CamperOnLine
  • Veicoli
    • Veicoli
    • Produttori
    • Listino Euro
    • Cataloghi
    • Camper nuovi e usati Vendita
    • Operatori
    • Fiere
    • Noleggio
    • Rimessaggi
    • Le prove di CamperOnLine
    • Giudicati da voi
    • Occasioni camper di privati
    • Primo acquisto
    • Area professionisti
  • Accessori
    • Accessori e Prodotti
    • Camping Sport Magenta accessori
    • Produttori
    • Antenne TV
    • Ammortizzatori
    • GPS
    • Pneumatici
    • Rimorchi
    • Provati da Voi
    • Fai da te Faidate
    • Occasioni accessori di privati
  • Viaggi
    • Viaggi in camper
    • Eventi
    • Diari di bordo Diari
    • Mete Italia
    • Mete Estero
    • Organizzare
    • Foto
    • I vostri video
    • Partenza
    • Check list
    • Traghetti Traghetto
    • Trasporti
  • Sosta
    • Cerca Strutture
    • Sosta
    • Aree sosta camper
    • Campeggi
    • Agriturismi con sosta camper
    • App Camperonline App
    • 10 Consigli utili per la sosta
    • Area strutture
  • Forum
    • Tutti i Forum
    • Sosta
    • Gruppi
    • Compagni
    • Italia
    • Estero
    • Marchi
    • Meccanica
    • Cellula
    • Accessori
    • Eventi
    • Leggi
    • Comportamenti
    • Disabili
    • In camper per
    • Altro Camper
    • Altro
    • Extra
    • FAQ
    • Regolamento Regolamento
    • Attivi Attivi
    • Preferiti Preferiti
    • Cerca Cerca
  • Community
    • Area Utenti
    • COL
    • CamperOnFest
    • Convenzioni Convenzioni
    • Amici
    • Furti
    • Informativa Privacy
    • Lavoro
  • COL
    • Le Novità
    • News
    • Newsletter
    • Pubblicità
    • Contatto
    • Ora
    • RSS RSS
  • Magazine
  • Video
  • Italiano
    • Bienvenue
    • Welcome
    • Willkommen
  • Accedi
CamperOnLine
Camping Sport Magenta
  1. Home
  2. Forum
  3. Accessori

Panelli FV magnetotermico o fusibili

Nuovo
Rispondi
Aggiungi
Preferiti
Attivi
Cerca
App Camperonline
Guarda-il-nuovo-video-CamperOnTest
SostaGruppiCompagniItaliaEsteroMarchiMeccanicaCellulaAccessoriEventiLeggiComportamentiDisabiliIn camper perAltro CamperAltro Extra
Eurasport
Eurasport
-
Inserito il 24/02/2018 alle: 16:19:10
Buongiorno volevo chiedere consiglio sto installando n2 panelli poli da 160A cad uno + regolatore EP da 30A volevo interporre tra panelli e regolatore 2 magnetotermico o dei fusibili x poter sezionare i
panelli
La mia domanda e posso usare fusibili o magnetotermico a 220~ di dovuto amperaggio GRAZIE
Francesco
Giovanni
Giovanni
rating

28/08/2003 8977
Inserito il 24/02/2018 alle: 17:35:34
In risposta al messaggio di Eurasport del 24/02/2018 alle 16:19:10

Buongiorno volevo chiedere consiglio sto installando n2 panelli poli da 160A cad uno + regolatore EP da 30A volevo interporre tra panelli e regolatore 2 magnetotermico o dei fusibili x poter sezionare i panelli La mia domanda e posso usare fusibili o magnetotermico a 220~ di dovuto amperaggio GRAZIE Francesco

Hai scritto:
volevo chiedere consiglio sto installando n2 panelli poli da 160A cad uno + regolatore EP da 30A volevo interporre tra panelli e regolatore 2 magnetotermico o dei fusibili x poter sezionare i panelli
La mia domanda e posso usare fusibili o magnetotermico a 220~ di dovuto amperaggio


Da come scrivi si desume che tu non abbia alcuna cognizione di elettrotecnica per cui il mio parere personale è di far eseguire il lavoro ad uno che ne capisce. Non esistono pannelli da 160A, tutt'al più saranno 160 watt, probabilmente a 12 volt; se così fosse, ma chi può giurarlo, due di questi fan 320 watt che, sui 12v volt, son poco meno di 30A: in queste condizioni, anche desumendo un rendimento massimo al 50-60% della potenza nominale dei pannelli, il regolatore lavorerebbe anche a più della metà della potenza ammessa e, per me, su un camper sensibile al calore, è molto pericoloso.

Usare un magnetotermico su un impianto a corrente continua significa, anche questo, essere all'oscuro di cosa si parli: il magnetotermico ti può servire come interruttore manuale ma non ti dà nessuna sicurezza: meglio un bel fusibile, ad inizio e fine linea, in questo caso, da 30A. Ma, ripeto, prima di fare errori irrecuperabili, meglio far intervenire uno del ramo, stante la tua palese ignoranza (ignorare=non sapere) in materia.

Giovanni
Dash
Dash
10/03/2012 7334
Inserito il 24/02/2018 alle: 18:50:08
In risposta al messaggio di Eurasport del 24/02/2018 alle 16:19:10

Buongiorno volevo chiedere consiglio sto installando n2 panelli poli da 160A cad uno + regolatore EP da 30A volevo interporre tra panelli e regolatore 2 magnetotermico o dei fusibili x poter sezionare i panelli La mia domanda e posso usare fusibili o magnetotermico a 220~ di dovuto amperaggio GRAZIE Francesco
Sottoscrivo ogni parola dell'intervento di Giovanni, però voglio fare un giochino...

Facciamo finta che esistano davvero dei pannelli da 160A 12V, proviamo a calcolarne la superficie...

160Ax12V = 1920W

Convenzionalmente i migliori pannelli policristallini esistenti sul mercato hanno un'efficienza del 16%, cioè ogni 100W di illuminazione solare incidente renderanno 16W di potenza.

In tutti i data sheet dei pannelli fotovoltaici, l'illuminazione standard convenzionale max alle nostre latitudini è di 1000W al metroquadro. (1000 W applicati al mq = 160 W resi al mq)

Pertanto 1 pannello da 1920W dovrebbe avere una superficie di 1920/160 mq = 12 metri quadrati.
Per montarne due, ti serviranno 24 mq di spazio libero sul tetto. Una larghezza abbastanza standard di un camper è 2,30 m

Ipotizzando di non avere oblò, parabole e altri oggetti, contando che il primo metro del camper sarà spiovente/muso (e quindi non lo contiamo come spazio utile), la lunghezza minima di un camper con cotanti pannelli sarà 24/2,30 = 10,4 metri + 1 m del muso. Siamo a 11,4 m di lunghezza.

Se aggiungi qualche oblò, parabola, modanatura, tendalino, che ti riducono lo spazio utilizzabile a tetto, la lunghezza di un ipotetico camper adatto a questi pannelli rapidamente arriverà a 15-16 metri.

NUN SE PO' FFA'.

Altro è se i pannelli sono da 160 W, ma qui ti rimando a quanto ti ha scritto Giovanni.

Ciao da Dash
 
.(\_/).
(='.'=)
('')_('')

Il camper è come la salute: ti accorgi come stavi bene prima, quando non l'hai più... (DASH)
Fermiamoci un attimo, arriveremo prima (proverbio Tuareg) ‹(•¿•)›‹(•¿•)›
Se l'evoluzione ci ha dato 2 orecchie e una bocca, significa che dobbiamo tutti (me compreso) ascoltare più che parlare
Eurasport
Eurasport
-
Inserito il 24/02/2018 alle: 20:33:14
Grazie siete molto gentili (ad avermi risposto) mi sembrava abbastanza logico che si trattava di un errore di battitura x quanto riguarda la mia domanda era solo X SEZIONARE I PANELLI non x mettere in sicurezza il tutto in ogni caso GRAZIE
Francesco
mecdonald
mecdonald
24/12/2013 92
Inserito il 25/02/2018 alle: 11:54:02
In risposta al messaggio di Eurasport del 24/02/2018 alle 20:33:14

Grazie siete molto gentili (ad avermi risposto) mi sembrava abbastanza logico che si trattava di un errore di battitura x quanto riguarda la mia domanda era solo X SEZIONARE I PANELLI non x mettere in sicurezza il tutto in ogni caso GRAZIE
Non preoccuparti Francesco era evidente l'errore di battitura, è vero che i magnetotermici modulari esistono anche per cc, ma in questo tipo di impianti si utilizzano i fusibili per la caratteristica delle correnti di intervento (inutile addentrarci nello specifico tecnico).
Comunque nelle serie modulari esistono dei portafusibilii estraibili che una volta estratti sezionano l'impianto, risolvendo alla funzione da te desiderata.
Saluti a tutti
mec
B747
B747
22/08/2003 2290
Inserito il 26/02/2018 alle: 09:03:13
scusate la curiosità, ma quale sarebbe l'utilità di sezionare i pannelli, stante la presenza del regolatore?
______________
Ciao! Gianluca
Helix Izoard 555S
Giovanni
Giovanni
rating

28/08/2003 8977
Inserito il 26/02/2018 alle: 10:19:33
In risposta al messaggio di B747 del 26/02/2018 alle 09:03:13

scusate la curiosità, ma quale sarebbe l'utilità di sezionare i pannelli, stante la presenza del regolatore?

Per me nessuna; anzi, sarebbe elettricamente negativo in quanto aggiunge due giunzioni in più. Poi, ci sono regolatori di carica che per funzionare devono prima sentire la batteria e, poi, il pannello fotovoltaico; nel caso l'apertura della giunzione renderebbe isolato il pannello.

Ma, sai, i camperisti più cosi installano più si sentono sicuri e se questo è a scapito dell'efficienza non ci si può far niente.

Giovanni
Giovanni
Giovanni
rating

28/08/2003 8977
Inserito il 26/02/2018 alle: 10:27:38
In risposta al messaggio di mecdonald del 25/02/2018 alle 11:54:02

Non preoccuparti Francesco era evidente l'errore di battitura, è vero che i magnetotermici modulari esistono anche per cc, ma in questo tipo di impianti si utilizzano i fusibili per la caratteristica delle correnti di intervento
(inutile addentrarci nello specifico tecnico). Comunque nelle serie modulari esistono dei portafusibilii estraibili che una volta estratti sezionano l'impianto, risolvendo alla funzione da te desiderata. Saluti a tutti

Hai scritto:
Non preoccuparti Francesco era evidente l'errore di battitura,

Tutti avevamo capito che era evidente che Francesco parlava di watt e non di ampere. Il problema è che un forum viene letto da molti visitatori e, fra questi, una buona parte non conosce il significato di quelle unità di misura. Se le lasciamo così come sono, nessuno apprenderà qualcosa ma se, ogni volta, si spiega l'errore, a forza di leggere, anche chi è ignorante in materia (ignorante=che ignora) pian piano comincerà a capire qualcosa di queste unità di misura ed anche la relazione fra le stesse. Non è voler fare il professore, ma è solo cercare di spiegare a chi non ha la fortuna di conoscere l'argomento, di capirne i fondamenti. Se questo passa per voler essere superiore o peggio, mi spiace; da parte mia lo spirito del mio intervento su questa discussione e su tante altre è questo: cercare di spiegare il più possibile i fondamenti dell'elettrotecnica.

Giovanni
Emme48
Emme48
rating

13/01/2006 18904
Inserito il 26/02/2018 alle: 11:37:54
Il fusibile è ancora il miglior sistema di protezione amperometrica che sia mai stato inventato.

In condizioni normali un fusibile ben calcolato (da 1,5 a 2 volte la corrente massima che passa nel filo) non deve saltare mai e quindi il "problema" del riarmo che si fa "sostituendo un pezzo" e non "tirando su una leva", di fatto non esiste.

Marco.
... o ti fai il vaccino, o ti fai la malattia ...
B747
B747
22/08/2003 2290
Inserito il 26/02/2018 alle: 12:22:23
In risposta al messaggio di Giovanni del 26/02/2018 alle 10:19:33

Per me nessuna; anzi, sarebbe elettricamente negativo in quanto aggiunge due giunzioni in più. Poi, ci sono regolatori di carica che per funzionare devono prima sentire la batteria e, poi, il pannello fotovoltaico; nel
caso l'apertura della giunzione renderebbe isolato il pannello. Ma, sai, i camperisti più cosi installano più si sentono sicuri e se questo è a scapito dell'efficienza non ci si può far niente. Giovanni
mi pareva infatti, grazie per la precisazione :-)
______________
Ciao! Gianluca
Helix Izoard 555S
Eurasport2
Eurasport2
25/02/2018 6
Inserito il 26/02/2018 alle: 20:31:01
 Per chiudere il Tread ho deciso seguiro' i consigli di Mec e di Marco i piu' sensati mettero un portafusibili modulare 

                                                         x Giovanni
Non è voler fare il professore, ma è solo cercare di spiegare a chi non ha la fortuna di conoscere 
LO SI PUO FARE ANCHE SENZA DARE DELL'IGNORANTE = (che ignora)
Grazie
Francesco
Giovanni
Giovanni
rating

28/08/2003 8977
Inserito il 27/02/2018 alle: 07:22:37
In risposta al messaggio di Eurasport2 del 26/02/2018 alle 20:31:01

 Per chiudere il Tread ho deciso seguiro' i consigli di Mec e di Marco i piu' sensati mettero un portafusibili modulare                                                           x Giovanni Non
è voler fare il professore, ma è solo cercare di spiegare a chi non ha la fortuna di conoscere  LO SI PUO FARE ANCHE SENZA DARE DELL'IGNORANTE = (che ignora) Grazie

Hai scritto:
LO SI PUO FARE ANCHE SENZA DARE DELL'IGNORANTE = (che ignora)

Non ho dato dell'ignorante nel senso spregiativo che tu vuoi far intendere ma ho usato il termine ignorante nel senso di persona che ignora una notizia, un argomento. Proprio per evitare il tuo fraintendimento ho sempre specificato, tra parentesi, cosa intendevo per ignorante, ignorare, non sapere. A quanto pare questa precisazione è stata fatica sprecata perché ci sono degli ignoranti (che ignorano=non conoscono) della lingua italiana. Tanto per fare il professore. E, comunque, ignoranti per ignoranti, non c'era bisogno di urlarlo.

Giovanni
Eurasport2
Eurasport2
25/02/2018 6
Inserito il 27/02/2018 alle: 13:18:39
OK ha ragione Lei tanto x chiudere una discussione che non interessa a nessuno
Francesco
Giovanni
Giovanni
rating

28/08/2003 8977
Inserito il 27/02/2018 alle: 13:32:55
In risposta al messaggio di Eurasport2 del 27/02/2018 alle 13:18:39

OK ha ragione Lei tanto x chiudere una discussione che non interessa a nessuno

Al campionato mondiale degli ignoranti (ignorante=che non intende) arriveresti secondo: non saresti neanche in grado di arrivare primo. Con questo tuo ultimo messaggio ti sei qualificato perfettamente. Ignorante.

Giovanni
Nuovo
Rispondi
Aggiungi
Preferiti
Attivi
Cerca
SostaGruppiCompagniItaliaEsteroMarchiMeccanicaCellulaAccessoriEventiLeggiComportamentiDisabiliIn camper perAltro CamperAltro Extra
Come-scegliere-il-camper
Bombole-gas-Truma
Dreamer
MobilTech
Camper Ducato FIAT
CamperOnLine - Copyright © 1998-2021 - P.Iva 06953990014

Accedi

Nuovo utente

Vuoi eliminare il messaggio?

Sottoscrizione

CamperOnLine

Buongiorno gentile utente,

da oltre 20 anni Camperonline offre gratuitamente tutti i suoi servizi
grazie agli inserzionisti che ci hanno dato la loro fiducia, permettici di continuare il nostro lavoro disattivando il blocco delle pubblicità.

Grazie della collaborazione.

Il messaggio è in fase di inserimento.