CamperOnLine
  • Magazine
    • Il magazine
    • Anteprime e novità
    • Le prove di CamperOnLine
    • Cataloghi
    • Accessori
    • Installazioni e manutenzioni
    • Prima dell'acquisto
    • Dalle fiere
    • Enogastronomia
    • Idee di viaggio
    • CamperOnLine.tv CamperOnLine.tv
  • TV
    • I video
    • La web TV di camperonline
    • VideoCamperOnTest
    • Turismo e viaggi
    • Camper Tutorial
    • Fiere e saloni
    • Anteprime e novità
    • Servizi speciali
    • Accessori
    • CamperOnFactory
  • Veicoli
    • Camper
    • Veicoli
    • Produttori
    • Listino
    • Cataloghi
    • Provati da noi
    • Giudicati da voi
    • Concessionari
    • Porte Aperte
    • Noleggio
    • Rimessaggi
    • Caravan
    • Van Van
    • Fiere
    • Meccaniche
    • In vendita
    • Wiki Camper
    • Strumenti
  • Accessori
    • Accessori e prodotti
    • Camping Sport Magenta accessori
    • Produttori
    • Rivenditori
    • Antenne TV
    • Ammortizzatori
    • Antifurti
    • Assicurazioni
    • GPS
    • Pneumatici
    • Rimorchi
    • Grill e Barbecue
    • Provati da Voi
    • Fai da te
    • In vendita
    • Fiere
  • Acquisto
    • Dalla rete vendita
    • Camper nuovi e usati
    • Inserimenti recenti
    • Aggiornamenti
    • Disponibilità camper nuovi
    • Eventi e offerte
    • Operatori
    • E-commerce
    • 1° acquisto
    • Occasioni camper di privati
    • Occasioni accessori di privati
    • Area professionisti
  • Viaggi
    • Viaggi in camper
    • Eventi
    • Diari di bordo
    • Mappe
    • Mete Italia
    • Mete Estero
    • Adventure
    • Traghetti
    • Trasporti
    • Meteo
    • Organizzare
    • Foto
    • Video
    • Partenza
    • Check list
    • Temperature
    • Webcam
    • Parchi Parchi
    • Idee di viaggio
  • Sosta
    • La sosta in camper
    • Sosta
    • App Camperonline App
    • Aree sosta camper
    • Agriturismi con sosta camper
    • Campeggi in Italia
    • Campeggi in Europa
    • Cerca su mappa
    • Proposte di vacanza
    • Visitati da voi
    • Suggerimenti
    • Mangiare bene
    • Area strutture
  • Forum
    • Tutti i Forum
    • Sosta
    • Gruppi
    • Compagni
    • Italia
    • Estero
    • Marchi
    • Meccanica
    • Cellula
    • Accessori
    • Eventi
    • Leggi
    • Comportamenti
    • Disabili
    • In camper per
    • Altro Camper
    • Altro
    • Extra
    • FAQ
    • Regolamento Regolamento
    • Attivi Attivi
    • Preferiti Preferiti
    • Cerca Cerca
  • Community
    • Area utenti
    • Sei nuovo?
    • Mercatino
    • Messaggi
    • Saluti
    • Amici
    • Foto utenti
    • Agenda
    • Il mio Veicolo
    • Furti
    • Valuta accessorio
    • Lavoro
    • Sondaggi
    • Informativa Privacy
    • Seguici su Facebook Facebook
    • Seguici su Instagram Instagram
  • COL
    • Le novità
    • COL
    • News
    • Newsletter
    • CamperOnFest
    • Chi Siamo
    • Storia
    • Dicono di Noi
    • Inserzionisti
    • Pubblicità
    • Contatto
    • Tuo giudizio
    • Download
    • Ora
    • Convenzioni Convenzioni
    • RSS RSS
  • IT Italiano
    • IT Benvenuto
    • FR Bienvenue
    • EN Welcome
    • DE Willkommen
  • Accedi
CamperOnLine
Camping Sport Magenta
Camping Sport Magenta
  1. Forum
  2. tecnica
  3. Accessori
  4. Pannelli in serie

Pannelli in serie

Nuovo
Rispondi
Aggiungi
Preferiti
Attivi
Cerca
App Camperonline
Bricocamp
Bricocamp
SostaGruppiCompagniItaliaEsteroMarchiMeccanicaCellulaAccessoriEventiLeggiComportamentiDisabiliIn camper perAltro CamperAltro Extra
kreos4009
kreos4009
09/08/2016 3
Rispondi Abuso
Inserito il 03/03/2017 alle: 20:43:34
Oggi parlando col concessionario, volendo installare un secondo pannello solare, mi ha proposto di metterlo in serie e non in parallelo col pannello che ho già. A questo verrebbe aggiunto un regolatore mppt.
Io non ho particolari competente i materie e per questo vi chiedo: voi cosa ne pensate?

Grazie
Ale
T i t a n
T i t a n
14/09/2016 565
Rispondi Abuso
Inserito il 03/03/2017 alle: 21:27:58
Ti dico solo che per il parallelo con molta probabilità bisognerebbe sostituire il cavo che non ha sezione sufficiente.
Per conto mio la serie ha più problemi.
alva.it
alva.it
rating

16/02/2006 13201
Rispondi Abuso
Inserito il 03/03/2017 alle: 22:00:39
Ciao,

il concessionario ha ragione.
Aumentando la tensione al regolatore, e un regolatore MPPT, ti trovi più corrente disponibile per la ricarica.
In pratica il regolatore MPPT trasforma in corrente la maggior tensione che trova all'ingresso.
Chiaro ce l'MPPT ha il suo costo. Cosa che va a vantaggio del concessionario...

Se ne è discusso a lungo, se vuoi leggere:
https://forum.camperonline.it/topic/Serie-o-parallelo-per-installazione-panneli-solari_224984
_____________ 2rfc2v9.gif 73 de alvaro IZ2MHT
iw5ci
iw5ci
14/10/2013 1290
Rispondi Abuso
Inserito il 03/03/2017 alle: 22:43:24
Non ho ancora trovato una prova reale dove allo stesso regolatore mppt sono collegati 2 pannelli in serie e in parallelo e si dimostra una reale differenza di rendimento.
sicuramente più tensione su cavi della medesima sezione e' meglio che più corrente, ma se usi i cavi specifici per il solare direi che le differenze sono trascurabili .
piuttosto nel caso di pannelli in parallelo , l'oscuramento anche parziale di un pannello, potrebbe pregiudicare di più il rendimento del sistema che in configurazione serie con diodo?
io non avendo mppt li uso in serie e i miei 10A di picco in estate li leggo lo stesso. Mi chiedo quanto migliorerebbe mettendoli in parallelo e cambiando regolatore,
Andrea IW5CI
T i t a n
T i t a n
14/09/2016 565
Rispondi Abuso
Inserito il 04/03/2017 alle: 08:28:24
In risposta al messaggio di iw5ci del 03/03/2017 alle 22:43:24

Non ho ancora trovato una prova reale dove allo stesso regolatore mppt sono collegati 2 pannelli in serie e in parallelo e si dimostra una reale differenza di rendimento. sicuramente più tensione su cavi della medesima
sezione e' meglio che più corrente, ma se usi i cavi specifici per il solare direi che le differenze sono trascurabili . piuttosto nel caso di pannelli in parallelo , l'oscuramento anche parziale di un pannello, potrebbe pregiudicare di più il rendimento del sistema che in configurazione serie con diodo? io non avendo mppt li uso in serie e i miei 10A di picco in estate li leggo lo stesso. Mi chiedo quanto migliorerebbe mettendoli in parallelo e cambiando regolatore, Andrea IW5CI
L'oscuramento parziale o totale di un pannello in parallelo non procura danni, in serie non ne sarei così sicuro.
Armando
Armando
11/08/2003 1805
Rispondi Abuso
Inserito il 04/03/2017 alle: 10:15:20
Due pannelli (uguali o con la stessa corrente di lavoro!) in serie con MPPT hanno sicuramente un ottimo rendimento, per il "non taglio" della tensione eccedente quella di ricarica ma la sua "trasformazione in corrente" a quasi pari potenza, che è pure la massima erogabile dai pannelli con un certo irraggiamento.
In un camper che sia usato in modo itinerante, senza poter sempre scegliere l'esposizione adatta, è però fatale che ombre cadano anche parzialmente sui pannelli e quindi l'intera serie si abbassa alla corrente delle celle meno illuminate, oppure "perde" la sottostringa (in genere metà pannello) se interviene il bypass anche per solo una o due celle che non producono. Leggo che in queste condizioni diventa anche più problematica la ricerca della massima potenza e non tutti gli mppt sono in grado di ottimizzarla.
Quindi in caso di ombre parziali ritengo che la configurazione in parallelo possa essere pari o superiore nella resa totale.
Inoltre il parallelo è più "elastico" se si è costretti dallo spazio disponibile a mettere un secondo pannello diverso dal primo (con certe avvertenze). Per contro, richiede una maggiore cablatura, almeno se si va al regolatore con 2+2 cavi sfruttando il doppio ingresso presente in genere nei PWM.
Per quanto riguarda il rendimento, dipende da "rispetto a cosa" lo si valuta; per la resa in assoluto (cioè rispetto alla potenza solare disponibile) ho già detto della superiorità dell'MPPT. Se si valuta il rendimento come "Ampere alla batteria / euro spesi", pur senza fare conti dato che al momento non devo comprare nulla, mi pare che.pannelli a 0.75-0.8 euro/W con un regolatore da 30-35 euro (pwm da 300W, con due ingressi, gestione batteria ecc.) diano un risultato competitivo, al di là della "anzianità tecnica".
Per tornare alla domanda di Ale: se il tuo regolatore attuale ha due ingressi e la sua potenza è sufficiente a gestire un secondo pannello uguale al primo, io metterei il secondo pannello in parallelo; sei poi sempre in tempo a cambiare la cablatura alla serie e mettere un mppt, se ti pare che il // non renda al meglio.

_____________ Armando http://elladamas.forumup.it/

Modificato da Armando il 04/03/2017 alle 12:01:15
kreos4009
kreos4009
09/08/2016 3
Rispondi Abuso
Inserito il 04/03/2017 alle: 12:43:44
Vi ringrazio per le risposte. Da persona abbastanza ignorante della materia, mi pare di aver capito che i pannelli danno il meglio in serie solo in condizioni di irraggiamento ottimale.
Al di là delle difficoltà di trovare sempre posti assolati, e magari in estate fa comodo anche un po' di frescura, ci sono altre controindicazioni all'utilizzo in serie dei pannelli?
Scusatemi se può sembrare una domanda stupida...
Grazie
Ale
immortale1
immortale1
11/06/2015 1450
Rispondi Abuso
Inserito il 04/03/2017 alle: 14:32:50

da considerare che su un camper l'irraggiamento ottimale non lo avrai mai o per il sole basso in inverno e altri fattori predominanti su un mezzo mobile con superificie piatta rispetto ad un impianto fisso su un tetto di una struttura in posizione del sole.....da quanto letto e riletto sul forum anche da chi ne ha sperimentato personalmente il parallelo /serie ,per me l'unica soluzione più idonea costo/resa sopra un camper con più pannelli a 36 celle rimane il parallelo con regolatore pmw o se si ha spazio la soluzione migliore è mettere un unico pannello di quelli professionali dai 250 w in su che esce con tensione alta e regolatore mppt

Modificato da immortale1 il 04/03/2017 alle 14:44:01
ciano46
ciano46
24/10/2006 455
Rispondi Abuso
Inserito il 04/03/2017 alle: 17:23:50
Io ho fatto così:


L'ho montato vicino al regolatore, facilmente accessibile e normalmente è commutato in posizione "serie", se c'è la possibilità di qualche ramo, ostacolo in genere, lo sposto in parallelo.
Semplice no ??? e si "taglia la testa al toro".
Ciao,
Luciano

Modificato da ciano46 il 04/03/2017 alle 17:25:39
Armando
Armando
11/08/2003 1805
Rispondi Abuso
Inserito il 04/03/2017 alle: 17:34:02
Mi pare una soluzione flessibile yes
I due pannelli sono uguali?

_____________ Armando http://elladamas.forumup.it/

Modificato da Armando il 04/03/2017 alle 17:34:52
ciano46
ciano46
24/10/2006 455
Rispondi Abuso
Inserito il 04/03/2017 alle: 17:53:08
In risposta al messaggio di Armando del 04/03/2017 alle 17:34:02

Mi pare una soluzione flessibile I due pannelli sono uguali? Armando
Si, identici, n° 2 da 100W, 36 celle che avevo già montati solo in parallelo sul vecchio camper perchè avevo un regolatore PWM.
Ora che li ho spostati sul nuovo camper e con un regolatore MPPT li ho cablati secondo lo schema su riportato. E vanno che è un bijou.
Ciao.
Luciano
marcucciolo
marcucciolo
rating

18/12/2007 9025
Rispondi Abuso
Inserito il 04/03/2017 alle: 17:57:13
Serie o parallelo ???

Questo è il dilemma laugh

Tralasciano per un momento la resa dell uno rispetto all altro , riflettevo sul fatto che in estate qualsiasi potenza è più che sufficiente , anche se fosse un impiantino da 80W e ci si orienta verso soste possibilmente ombreggiate , con la possibilità che una porzione di pannello possa non funzionare correttamente ( non tutto il pannello ) e perdere tensione , nel caso di un collegamento in serie , ma ....la terra gira e in estate qualsiasi potenza è sempre sufficiente con consumi umani

..in inverno chi cerca l ombra??

Voto per un collegamento in serie , a patto d avere un regolatore serio e non un tagliatensione



Mar..cucciolowink
immortale1
immortale1
11/06/2015 1450
Rispondi Abuso
Inserito il 04/03/2017 alle: 22:59:12

con il doppio deviatore il problema sta nei diodi dove in serie vanno messi in uno certo schema e in parallelo in altro modo ,tu immagino non hai diodi ma in serie se un panello colpa di qualche ombreggiamento anche minimo o effetto del sole perpendicolare dove arriva più luce su un pannello inizia a non produrre diventando un carico assorbendo energia e oltre a non mandarti la giusta potenza potrebbe diventare pure pericoloso ,questo solo per la disposizione in serie ,mentre in parallelo il problema non sussiste... io rimango sempre della mia opinione che un unico pannello da 250 w in su con mppt sia la soluzione migliore in inverno

Modificato da immortale1 il 04/03/2017 alle 23:03:24
ciano46
ciano46
24/10/2006 455
Rispondi Abuso
Inserito il 05/03/2017 alle: 09:29:21
In risposta al messaggio di immortale1 del 04/03/2017 alle 22:59:12

con il doppio deviatore il problema sta nei diodi dove in serie vanno messi in uno certo schema e in parallelo in altro modo ,tu immagino non hai diodi ma in serie se un panello colpa di qualche ombreggiamento anche minimo
o effetto del sole perpendicolare dove arriva più luce su un pannello inizia a non produrre diventando un carico assorbendo energia e oltre a non mandarti la giusta potenza potrebbe diventare pure pericoloso ,questo solo per la disposizione in serie ,mentre in parallelo il problema non sussiste... io rimango sempre della mia opinione che un unico pannello da 250 w in su con mppt sia la soluzione migliore in inverno
Scusa, Immortale1, ma credo che il problema che tu descrivi sia esattamente al contrario e cioè quando un pannello, non illuminato può diventare un carico, forse pericoloso, si può verificare quando si ha la configurazione in parallelo e non in serie come affermi Tu. Quando sono in serie, se un pannello non è illuminato, limita la corrente complessiva se non c'è il diodo in parallelo (catodo sul positivo) ad ogni singolo pannello.
Condivido appieno il Tuo discorso che sia meglio un unico pannello più potente, ma se vedi la mia premessa è che io già possedevo due pannelli da 100W cadauno, 36 celle policristalline identici fra loro e con tre diodi di bypass nel loro interno.
Cordialmente.
Luciano
immortale1
immortale1
11/06/2015 1450
Rispondi Abuso
Inserito il 05/03/2017 alle: 10:53:44
mi pare strano tu non conosca l'effetto hotspot fotovoltaico su un collegamento di pannelli in serie senza diodo di blocco ....
visto che tu hai utilizzato questo schema e immagino lo hai su da tempo mi daresti alcune info.....
1) in pieno inverno alle ore 13 l'impianto ti rende di più in parallelo o serie
2) il massimo rendimento lo hai visto in parallelo o serie e quanto ti segnava sul regolatore di A erogati alla batteria
3) hai messo diodi su quell'impianto ,se si con quale schema
grazie mille

Modificato da immortale1 il 05/03/2017 alle 11:06:04
Armando
Armando
11/08/2003 1805
Rispondi Abuso
Inserito il 05/03/2017 alle: 10:56:28
La situazione dell'inversione di tensione sul "generatore" meno illuminato si avrebbe sulla serie, essendoci la stessa corrente, ma viene appunto evitata dalla presenza di diodi di bypass (che in teoria dovrebbero essere uno per cella, ma li si applica a 2 o 3 sottostringhe)
Un pannello meno illuminato in parallelo non diventa un carico, perchè rimane allineato in tensione generando meno corrente. C'è chi consiglia di diodi di blocco in serie ai singoli pannelli (magari Schottky per limitare la dV) non sono tutti concordi che abbiano qualche utilità.

NB: non ho fatto personalmente test al proposito (salvo avere per 14 anni due pannelli in parallelo brutale senza diodi e senza mai problemi) ma ho letto qua e là cercando di filtrare le documentazioni attendibili.

Pannello unico o due in serie: non vedrei grosse differenze tra un 72 celle e due da 36 (uguali!) in serie; in ogni caso ci sono i diodi di bypass.
Il primo certo assicura uniformità tra le celle, i secondi possono sfruttare meglio lo spazio su camper che hanno ingombri sul tetto, magari con un peso totale un po' maggiore ma forse con maggiore robustezza.


_____________ Armando http://elladamas.forumup.it/
ciano46
ciano46
24/10/2006 455
Rispondi Abuso
Inserito il 05/03/2017 alle: 11:12:27
Purtroppo, questo collegamento con switch serie/parallelo l'ho montato ieri sul camper nuovo e dovrò fare ancora le prove.
Per quanto riguarda i diodi: se pensiamo che i pannelli, sul tetto di un camper di dimensioni medie, sono al massimo distanti uno dall'altro di 2 o max 3 metri, l'illuminazione, anche se diversa per qualche intralcio, non potrà mai essere molto diversa fra loro e quindi il risultato in termini di parametri elettrici sarà molto uniforme.
Se qualcuno, con più esperienza, riesce a spiegare la necessità dei diodi (sul tetto di un camper, ovviamente) ben venga. Se si dimostra una concreta utilità ho già disegnato lo schema che contempla lo switch con i diodi in antiparallelo nella configurazione in parallelo ed i diodi in serie ad ogni pannello se ci troviamo nella configurazione pannelli in serie. Basta aggiungerli.
Grazie.
Luciano
Armando
Armando
11/08/2003 1805
Rispondi Abuso
Inserito il 05/03/2017 alle: 11:30:51
I diodi di bypass (in antiparallelo ad alcune celle, ma servono in una stringa cioè in serie) sono già presenti nei singoli pannelli.
Per quelli di blocco, in caso di diversa illuminazione, puoi vedere un test pratico qui: http://www.portalsole.it/fotovo...


_____________ Armando http://elladamas.forumup.it/

Modificato da Armando il 05/03/2017 alle 11:32:44
qwertyz
qwertyz
03/11/2007 3443
Rispondi Abuso
Inserito il 05/03/2017 alle: 19:18:26
io ho messo tre pannelli d 100w in serie e regolatore mppt senza diodi, in quanto vedo che dei diodi sono presenti e non mi sembrava il caso di perdere 4 v con tre diodi ulteriori....io avevo il vincolo dell'impianto esistente e quindi sezioni cavi per un tratto non sostituibile, poi mi sono convinto che in orari limite con poca luce il maggior voltaggio permetteva un funzionamento piu' prolungato dei pannelli...ripeto convinzioni mie, ovviamente regolatore mppt...sempre nella mia ignoranza un pannello in ombra potrebbe non produrre che nel caso di serie significa non dare nessun apporto, ma non penso crei effetti strani, nella mia ignoranza se un pannello non producev in un certo senso viene saltato..non penso "interrompa"in circuito o assorba, poi nn so
immortale1
immortale1
11/06/2015 1450
Rispondi Abuso
Inserito il 05/03/2017 alle: 19:22:13

fai una prova semplice ,prova a fare un piccolo circuito con tre lampadine collegate in serie poi togline una o mettine tre di diversa potenza e vedi che succede ...laugh il circuito in serie sui pannelli senza diodi in linea di massima è simile con l'unica differenza che il pannello in ombra inizierà a surriscaldarsi assorbendo energia.... io non ci giocherei alla leggera con i pannelli solari specialmente in estate alla loro massima potenza .

Modificato da immortale1 il 05/03/2017 alle 19:40:12
qwertyz
qwertyz
03/11/2007 3443
Rispondi Abuso
Inserito il 05/03/2017 alle: 19:26:02
vero, ma non e' interrotto un pannello se è in ombra...
Nuovo
Rispondi
Aggiungi
Preferiti
Attivi
Cerca
SostaGruppiCompagniItaliaEsteroMarchiMeccanicaCellulaAccessoriEventiLeggiComportamentiDisabiliIn camper perAltro CamperAltro Extra
Camper
MobilTech
Camper
CamperOnLine - Copyright © 1998-2018 - P.Iva 06953990014

Accedi

Nuovo utente

Vuoi eliminare il messaggio?

Sottoscrizione