CamperOnLine
  • Veicoli
    • Veicoli
    • Produttori
    • Listino Euro
    • Cataloghi
    • Camper nuovi e usati Vendita
    • Operatori
    • Fiere
    • Noleggio
    • Rimessaggi
    • Le prove di CamperOnLine
    • Giudicati da voi
    • Occasioni camper di privati
    • Primo acquisto
    • Area professionisti
  • Accessori
    • Accessori e Prodotti
    • Camping Sport Magenta accessori
    • Produttori
    • Antenne TV
    • Ammortizzatori
    • GPS
    • Pneumatici
    • Rimorchi
    • Provati da Voi
    • Fai da te Faidate
    • Occasioni accessori di privati
  • Viaggi
    • Viaggi in camper
    • Eventi
    • Diari di bordo Diari
    • Mete Italia
    • Mete Estero
    • Organizzare
    • Foto
    • I vostri video
    • Partenza
    • Check list
    • Traghetti Traghetto
    • Trasporti
  • Sosta
    • Cerca Strutture
    • Sosta
    • Aree sosta camper
    • Campeggi
    • Agriturismi con sosta camper
    • App Camperonline App
    • 10 Consigli utili per la sosta
    • Area strutture
  • Forum
    • Tutti i Forum
    • Sosta
    • Gruppi
    • Compagni
    • Italia
    • Estero
    • Marchi
    • Meccanica
    • Cellula
    • Accessori
    • Eventi
    • Leggi
    • Comportamenti
    • Disabili
    • In camper per
    • Altro Camper
    • Altro
    • Extra
    • FAQ
    • Regolamento Regolamento
    • Attivi Attivi
    • Preferiti Preferiti
    • Cerca Cerca
  • Community
    • Area Utenti
    • COL
    • CamperOnFest
    • Convenzioni Convenzioni
    • Amici
    • Furti
    • Informativa Privacy
    • Lavoro
  • COL
    • Le Novità
    • News
    • Newsletter
    • Pubblicità
    • Contatto
    • Ora
    • RSS RSS
  • Magazine
  • Video
  • Italiano
    • Bienvenue
    • Welcome
    • Willkommen
  • Accedi
CamperOnLine
Camping Sport Magenta
  1. Home
  2. Forum
  3. Accessori

Pannelli solari flessibili

Nuovo
Rispondi
Aggiungi
Preferiti
Attivi
Cerca
App Camperonline
Guarda-il-nuovo-video-CamperOnTest
SostaGruppiCompagniItaliaEsteroMarchiMeccanicaCellulaAccessoriEventiLeggiComportamentiDisabiliIn camper perAltro CamperAltro Extra
Clay
Clay
18/02/2007 2177
Inserito il 22/09/2014 alle: 11:52:57
Qualcuno ha già installato tale tipologia di pannello? Visto la notevole differenza di peso con i tradizionali mi attira molto. Avente info per tale tecnologia ? Saluti Le parole sono quelle nere.
dani1967
dani1967
rating

03/09/2007 23972
Inserito il 22/09/2014 alle: 12:45:34
quote:Risposta al messaggio di Clay inserito in data 22/09/2014  11:52:57 (Visualizza messaggio in nuova finestra)>
> Se ne è parlato più volte negli anni passati. Quello che è risultato da quelle discussioni, e quindi ti cito solo a memoria quello che si disse non essendo esperto in materia, è che hanno un problema di raffreddamento; i pannelli perdono di efficienza con l'aumentare della temperatura, e i "nostri" pannelli invece sono sollevati con l'aria che li raffredda. Altri obbiettavano che sono usati sulle barche senza problemi. Io non li ho provati. Per quel che mi riguarda, io viaggio non per andare da qualche parte, ma per andare. Viaggio per viaggiare. R.L. Stevenson
raimondo56
raimondo56
rating

15/02/2006 3364
Inserito il 22/09/2014 alle: 14:15:52
quote:Risposta al messaggio di Clay inserito in data 22/09/2014  11:52:57 (Visualizza messaggio in nuova finestra)>
> Buongiorno il motivo per cui vengono utilizzati con successo sulle imbarcazioni è legato al fatto che l'istallazione avviene su superfici di basso spessore e quindi facilmente raffreddabili, cosa diversa è il tetto dei nostri "giocattoli". Va poi fatto notare che un pannello al sole può raggiungere la ragguardevole temperatura di 60° cosa estremamente deleteria per giunzioni e guarnizioni sottoposte a stress da allungamenti e torsioni. Non ultimo l'aspetto del confort; se il pannello raggiunge alte temperature anche all'interno ci saranno temperature più alte e quindi ciò interferirebbe sul confort della vacanza. Non appena la tecnologia ci permetterà di avere pannelli che non si scaldano (ovvero con superficie bianca) il problema sarà risolto in ogni suo aspetto. saluti Raimondo & Giovanna
Clay
Clay
18/02/2007 2177
Inserito il 22/09/2014 alle: 14:19:10
Tnx della rispoosta Dani, vedendo le ultime tecnologie a riguardo ,suppongo che il surriscaldamento possa essere evitato ,a parte il mio caso evendo il tetto del furgone ondulato quindi l'aria sotto passa, per il resto può essere sufficente tenerlo rialzato dipochi cm con dei supporti di teflon . Di sicuro 2 kg contro i 14 o 15 di un pannello normale sul tetto può essere utile oltre al fatto come nel mio caso totalmente invisibile dal basso. Sarebbe interressante se qualcuno l'ha già posizionato sul VR. Saluti Le parole sono quelle nere.
dani1967
dani1967
rating

03/09/2007 23972
Inserito il 22/09/2014 alle: 14:46:09
quote:Risposta al messaggio di Clay inserito in data 22/09/2014  14:19:10 (Visualizza messaggio in nuova finestra)>
> Non vorrei dire una castroneria ma mi pare fossero montati in qualche westfalia o simile. Per quel che mi riguarda, io viaggio non per andare da qualche parte, ma per andare. Viaggio per viaggiare. R.L. Stevenson
Clay
Clay
18/02/2007 2177
Inserito il 22/09/2014 alle: 15:45:34
quote:Risposta al messaggio di raimondo56 inserito in data 22/09/2014  14:15:52 (Visualizza messaggio in nuova finestra)>
> Ok per la temperatura Raimondo e grazie dell considerazioni, anche che è lecito pensare che la stessa lamiera del fugone ( nel mio caso ) raggiunge d'estate temperature elevate . Ma come scritto prima può essere sufficente tenerlo leggermente sollevato nella parte alta del tetto, essendo ondulato ad occhio 4/5 cemtimetri ci sono buoni, forse anche su un VR potrebbero bastare 3 o 4 barre di teflon da 2x2 per far girare aria sotto, ma naturalmente sono solo supposizioni [:)] Saluti Le parole sono quelle nere.
kind of blue
kind of blue
06/12/2006 3340
Inserito il 22/09/2014 alle: 17:23:38
E' un oggetto che interessa moltissimo anche a me. Purtroppo mi frena un po' l'aspetto "riscaldamento" come riportato in precedenza. Ho visto però che qualcuno ha pensato a qualche soluzione, tipo questa (copio/incollo) dal sito della Gioco Solutions: "tra gli accessori c'è la possibilità di utilizzare un policarbonato alviolare a cella aperta, dallo spessore di solo 6 mm, per isolarlo dal camper e migliorarne la refrigerazione." http://www.giocosolutions.com/i... Può essere un'idea? Ciao Pierluigi ********************************************** Siediti al sole. Abdica e sii re di te stesso (Fernando Pessoa)
Clay
Clay
18/02/2007 2177
Inserito il 22/09/2014 alle: 17:34:25
Può essere un'idea si, non male direi, sto cercando pure io in rete e intanto grazie del link . Se trovi altre info ancora meglio [:D][:D][:D] Buona Giornata Le parole sono quelle nere.
Topolone
Topolone
rating

19/12/2006 12095
Inserito il 22/09/2014 alle: 20:58:31
quote:Risposta al messaggio di kind of blue inserito in data 22/09/2014  17:23:38 (Visualizza messaggio in nuova finestra)>
> Sono diventato matto per trovare una soluzione valida per sollevare il pannello flessibile dal tetto del camper senza trovarla...profili di alluminio...dischetti velcro sintetico della 3m... Alla fine ho messo un pannello tradizionale... Non ho mai pensato a questi pannelli alveolari che si trovano in qualsiasi Brico. Adesso so come fare sul prossimo camper. GRAZIE ... e complimenti per avere postato quasi sicuramente la migliore soluzione [;)]

Modificato da Topolone il 22/09/2014 alle 21:08:02
IZ4DJI
IZ4DJI
rating

12/11/2006 46155
Inserito il 23/09/2014 alle: 10:32:24
validissima l'idea del policarbonato alveolare, ma c'è un aspetto che non ho capito. Ho usato spesso quel materiele per realizzare coperture e anche pareti trasparenti, ma sui bordi aperti va sempre sigillato altrimenti si riempie di muffe animali, nidi di animali e schifezze varie. In quel caso invece mi sembra che non lo sigillino, e nel tempo? __________________ Tommaso IZ4DJI www.iz4dji.it
Topolone
Topolone
rating

19/12/2006 12095
Inserito il 23/09/2014 alle: 11:03:58
quote:Risposta al messaggio di IZ4DJI inserito in data 23/09/2014  10:32:24 (Visualizza messaggio in nuova finestra)>
> Una pulizia con l'idropulitrice dovrebbe risolvere il problema.
IZ4DJI
IZ4DJI
rating

12/11/2006 46155
Inserito il 23/09/2014 alle: 11:09:47
quote:Risposta al messaggio di Topolone inserito in data 23/09/2014  11:03:58 (Visualizza messaggio in nuova finestra)>
> si, è vero anche quello, poi in un tetto di una serra o una parete se diventa nero fa ******, me li è sotto al pannello solare. Però converrebbe usare quello di maggiore spessore per poterlo pulire piu facilmente. Se non ricordo male, il piu spesso, a strato singolo è il 10mm. __________________ Tommaso IZ4DJI www.iz4dji.it
Clay
Clay
18/02/2007 2177
Inserito il 23/09/2014 alle: 11:55:43
quote:Risposta al messaggio di IZ4DJI inserito in data 23/09/2014  10:32:24 (Visualizza messaggio in nuova finestra)>
> Penso che hai ragione, meglio prevenire, una bella siliconata evita l'ingresso di sporco, non mi sembra male come idea. Saluti Le parole sono quelle nere.
kind of blue
kind of blue
06/12/2006 3340
Inserito il 23/09/2014 alle: 13:01:54
quote:Risposta al messaggio di Clay inserito in data 23/09/2014  11:55:43 (Visualizza messaggio in nuova finestra)>
> Scusa la mia ignoranza: ma se lo sigillo come fa il pannello ad arieggiarsi? Ad esempio: il mio attuale pannello - modello tradizionale - poggia su delle staffe ed è staccato dal tetto del camper e sotto ci passa l'aria. O sbaglio io qualcosa? Ciao Pierluigi ********************************************** Siediti al sole. Abdica e sii re di te stesso (Fernando Pessoa)
Clay
Clay
18/02/2007 2177
Inserito il 23/09/2014 alle: 14:12:29
quote:Risposta al messaggio di kind of blue inserito in data 23/09/2014  13:01:54 (Visualizza messaggio in nuova finestra)>
> Non penso che ci sia bisogno di arieggiare , ma solo di non essere a contatto con la parte di vetroresina / alluminio del camper , nel mio caso ancora meno in quanto il tetto del furgone è fatto ad ondulina , la parte più bassa non sarebbe mai a contatto, quindi mancando il contatto non trasporta il calore dentro, visto che è impossibile per il pannello non scaldarsi. Chiederò alcuni preventivi per il sistema ,mi attizza troppo il fatto di non incidere sul peso. Saluti Le parole sono quelle nere.
franco49tn
franco49tn
rating

24/01/2008 8097
Inserito il 23/09/2014 alle: 17:08:23
quote:Risposta al messaggio di Clay inserito in data 22/09/2014  11:52:57 (Visualizza messaggio in nuova finestra)>
> Riporto anche qua il mio impianto di pannelli flessibili INOX Diamante Molto facili da incollare sul lamierato con solo silicone o su altre superfici con piccoli distanziali in alluminio (per la ventilazione ho lasciato 15 mm ) Comunque questi funzionano fino a 100° celsius[;) ========================================== Su questo archiviato che scorrerai troverai i miei 300 Wp incollati mod. Diamante in acciaio Inox cristallini-flessibili-pedonabili-antigrandine https://forum.camperonline.it/L... Franco In effetti incollati si ,ma con distanziatori di 15 mm per ventilazione -raffreddamento-ombreggiatura tetto! E ad un prezzo tre volte"inferiore" a questi pubblicizzati https://forum.camperonline.it/L... E poi altro: Mi stanno arrivando 20 Kw di pannelli Diamante In acciaio Inox Cristallini ed italiani spessore 3 mm infrangibili - pieghevoli calpestabili - da incollare a tetto 100 Wp mm 520 x 1350 sp, 3 mm 100 Wp .. 340 x 2050 sp. 3 mm. Disponibili anche 50Wp lungh 1050 e 82 Wp lungh 1750 x 340 mm Franco Sul mio camper 300 Wp a 800 di irraggiamento
Clay
Clay
18/02/2007 2177
Inserito il 24/09/2014 alle: 00:10:27
quote:Risposta al messaggio di franco49tn inserito in data 23/09/2014  17:08:23 (Visualizza messaggio in nuova finestra)>
> Scusami Franco ma quelli che hai messo tu se ben capisco hanno la basa in acciaio inox flessibile giusto ? Quindi un po' più pesanti ? Saluti Le parole sono quelle nere.
Topolone
Topolone
rating

19/12/2006 12095
Inserito il 24/09/2014 alle: 09:56:17
quote:Risposta al messaggio di Clay inserito in data 24/09/2014  00:10:27 (Visualizza messaggio in nuova finestra)>
> Il peso del modello da 100W è di 6,6 kg dunque il doppio dei pannelli senza base. Il vantaggio della base è che hanno una certa rigidità che ti permette di sollevare il pannello con dei semplici profili di alluminio sui bordi cosa che non puoi fare con gli altri. 6,6 kg sono a mio avviso tanti se confrontati con un pannello classico da 100 W che pesa 9 kg e costa quasi sicuramente meno della metà. Franco ha fatto un lavoro stupendo [:p] Se dovessi mettere oggi dei pannelli opterei per quelli flessibili senza base incollati su una superficie di policarbonato alveolare. Esistono oggi pannelli flessibili da 125 W dimensioni 1363x546x2 che pesano solo 1,7 kg [:0] che incollati su una lastra di alveolare da 4 mm della Bayer del peso di 0,8 kg/m^2 corrispondenti a 600 grammi per la superficie del pannello. Totale 1,7 + 0,6 + 0,1 ( colla o biadesivo ) = 2,4 kg per 125 W Non credo si possa fare di meglio a parte incollare direttamente il pannello sul tetto con un quasi sicuro decadimento di resa e maggiore riscaldamento del tetto del camper.
EnricoRossi69
EnricoRossi69
13/10/2010 542
Inserito il 24/09/2014 alle: 13:20:33
quote:Risposta al messaggio di Clay inserito in data 22/09/2014  14:19:10 (Visualizza messaggio in nuova finestra)>
> Ciao Clay, in fiera li ho visionati e valutati, ero alla ricerca di un pannello solare, molto belli, quelli piatti mi ha lasciato un po' perplesso la risposta evasiva del venditore riguardante appunto il riscaldamento del pannello. Dopo averne individuato uno via internet da 250 wp alettante come prezzo, ma pesante Circa 18 kg ma soprattutto fatto in cina, ho individuato tramite cs evolution un pannello fv da 150wp in kit dal peso di 8 kg prodotto in Italia, alla fine tra il piatto, flessibile, e pannello da 250wp made in china, il cs evolution con kit da camping sport magenta.[:)][:)] rossi enrico
renzo07
renzo07
16/11/2010 3652
Inserito il 24/09/2014 alle: 14:54:43
quote:Risposta al messaggio di franco49tn inserito in data 23/09/2014  17:08:23 (Visualizza messaggio in nuova finestra)>
>Ciao Franco, ho notato che il modello da 100W che hai sul camper, e' composto da 24 celle, quindi credo insufficiente a caricare una batteria da 12V con un regolatore standard, per cui ne occorrono minimo due da mettere in serie ed usare un regolatore MPPT. Tu che hai ormai pratica con questi, mi confermi se ho detto una cosa esatta oppure ho cannato alla grande? [:D] Grazie, Renzo. zven14.jpg
roland77
roland77
rating

08/05/2013 359
Inserito il 24/09/2014 alle: 17:01:15
Io ho 140w di pannelli solari flessibili amorfi incollati semplicemente sul tetto. Questa è la seconda estate che passo e non ho avuto nessuno dei problemi di surriscaldamento "ipotizzati" da molti. Nessun segno di distaccamento dovuto a dilatazione, ma da quello che so la vetroresina ha un coefficiente di dilatazione bassissimo ed è anche ovviamente un ottimo isolante termico. E non mi sembra che nessun altro se ne sia mai lamentato, certo, forse sono stato l'unico ad averli montati così! [:D] Roland ------------- Le società son belle dispari...e tre soci sono già troppi.
Nuovo
Rispondi
Aggiungi
Preferiti
Attivi
Cerca
SostaGruppiCompagniItaliaEsteroMarchiMeccanicaCellulaAccessoriEventiLeggiComportamentiDisabiliIn camper perAltro CamperAltro Extra
Come-scegliere-il-camper
Bombole-gas-Truma
Dreamer
MobilTech
Camper Ducato FIAT
CamperOnLine - Copyright © 1998-2021 - P.Iva 06953990014

Accedi

Nuovo utente

Vuoi eliminare il messaggio?

Sottoscrizione

CamperOnLine

Buongiorno gentile utente,

da oltre 20 anni Camperonline offre gratuitamente tutti i suoi servizi
grazie agli inserzionisti che ci hanno dato la loro fiducia, permettici di continuare il nostro lavoro disattivando il blocco delle pubblicità.

Grazie della collaborazione.

Il messaggio è in fase di inserimento.