CamperOnLine
  • Veicoli
    • Veicoli
    • Produttori
    • Listino Euro
    • Cataloghi
    • Camper nuovi e usati Vendita
    • Operatori
    • Fiere
    • Noleggio
    • Rimessaggi
    • Le prove di CamperOnLine
    • Giudicati da voi
    • Occasioni camper di privati
    • Primo acquisto
    • Area professionisti
  • Accessori
    • Accessori e Prodotti
    • Camping Sport Magenta accessori
    • Produttori
    • Antenne TV
    • Ammortizzatori
    • GPS
    • Pneumatici
    • Rimorchi
    • Provati da Voi
    • Fai da te Faidate
    • Occasioni accessori di privati
  • Viaggi
    • Viaggi in camper
    • Eventi
    • Diari di bordo Diari
    • Mete Italia
    • Mete Estero
    • Organizzare
    • Foto
    • I vostri video
    • Partenza
    • Check list
    • Traghetti Traghetto
    • Trasporti
  • Sosta
    • Cerca Strutture
    • Sosta
    • Aree sosta camper
    • Campeggi
    • Agriturismi con sosta camper
    • App Camperonline App
    • 10 Consigli utili per la sosta
    • Area strutture
  • Forum
    • Tutti i Forum
    • Sosta
    • Gruppi
    • Compagni
    • Italia
    • Estero
    • Marchi
    • Meccanica
    • Cellula
    • Accessori
    • Eventi
    • Leggi
    • Comportamenti
    • Disabili
    • In camper per
    • Altro Camper
    • Altro
    • Extra
    • FAQ
    • Regolamento Regolamento
    • Attivi Attivi
    • Preferiti Preferiti
    • Cerca Cerca
  • Community
    • Area Utenti
    • COL
    • CamperOnFest
    • Convenzioni Convenzioni
    • Amici
    • Furti
    • Informativa Privacy
    • Lavoro
  • COL
    • Le Novità
    • News
    • Newsletter
    • Pubblicità
    • Contatto
    • Ora
    • RSS RSS
  • Magazine
  • Video
  • Italiano
    • Bienvenue
    • Welcome
    • Willkommen
  • Accedi
CamperOnLine
Camping Sport Magenta
  1. Home
  2. Forum
  3. Accessori

Parallelatore...

Nuovo
Rispondi
Aggiungi
Preferiti
Attivi
Cerca
App Camperonline
Guarda-il-nuovo-video-CamperOnTest
SostaGruppiCompagniItaliaEsteroMarchiMeccanicaCellulaAccessoriEventiLeggiComportamentiDisabiliIn camper perAltro CamperAltro Extra
topastri
topastri
03/04/2008 848
Inserito il 21/02/2009 alle: 17:08:57
Dopo 15 giorni di parcheggio, il mio camper (su Fiat nuovo Ducato) ha deciso di non partire: cercando di avviare il motore, l'unico movimento lo facevano le lancette del quadro che si muovevano verso il basso. Ho tentato inutilmente di avviarlo con i cavetti ed una batteria da 75A e buono spunto senza riuscirci. Neanche l'aiuto di un amico camperista che si è parcheggiato di lato al mio è servito per farlo ripartire con i cavi. Chiamata l'assistenza stradale della Fiat e descritto il problema, mi hanno mandato qualcuno da un'officina Fiat autorizzata che, grazie al 'booster', ha riavviato il motore. Ciò mi ha concentito di recarmi presso il concessionario dove ho acquistato il camper per installare un parallelatore onde evitare di nuovo di restare a secco nella BM. Per la cronaca, nei 15 gg di fermo era attivo l'antifurto ed alcune funzioni dell'autoradio (bluetooth sempre attivo anche a radio spenta). Il parallelatore installato è un CBE mod.CSB2. Mi hanno spiegato che il CSB2 entra in funzione quando la tensione della BS, ricaricati dai pannelli solari, supera i 13,6 v. Da quel momento, la BS inizia a 'regalare' corrente alla BM fino a quando la tensione della BS non scende sotto i 12,5 v. Fin qui tutto abbastanza chiaro. L'installatore mi ha consigliato di utilizzare lo staccabatteria della BS sempre quando lo lascio parcheggiato. Allora mi chiedo...se stacco la BS con lo staccabatterie blocco anche l'eventuale ricarica della BM? Oppure il pannello non trovando assorbimento sulla BS viene deviato dal CSB2 direttamente sulla BM che non ha staccabatteria? Preciso che il pannello solare, per come mi ha riferito l'installatore, dovrebbe caricare la BS anche se utilizzo lo staccabatteria. Spero di essere stato chiaro...forse [:D] Eventualmente cercherò di essere piu' chiaro. massimo PS magari già lo sapevate però...se cercate la batteria nel vano motore del nuovo Ducato, non la trovate in quanto è ubicata sotto i piedi del conducente. nel vano motore vi sono però degli attacchi per poter collegare il 'booster'
alexbio
alexbio
24/12/2007 2816
Inserito il 21/02/2009 alle: 17:40:49
IL regolatore del mio pannello solare (credo sia Veetech) è collegato sia alla batteria motore che a quella dei servizi. Poichè il cablaggio è diretto sui poli delle batterie il pannello carica anche se lo staccabatterie (sulla BS) è aperto. Il funzionamento è similare a la tua descrizione, comunque funziona in modo graduale ossia quando la BS supera i 13 volt comincia a salire anche la tensione della bm in modo graduale. Dopo 15 giorni di fermo con antifurto inserito e autoradio spenta, ma non sottochiave, nessun problema di avviamento (Ducato x250 3000). ciao.
topastri
topastri
03/04/2008 848
Inserito il 21/02/2009 alle: 18:11:38
Probabilmente la mia batteria non è in gran forma visto che il camper, nuovo, era rimasto sul piazzale del concessionario e di conseguenza credo che nessuno si sia creato il problema di una manutenione della stessa. credo l'abbiano caricata alla meglio quando mi hanno consegnato il camper. Ora andrò presso l'officina Fiat che mi ha dato assistenza per riavvaire il camper per effettuare i dovuti test circa i valori di ricarica dell'alternatore e test sulla affidabilità di quella batteria altrimenti, visto che è in garanzia, penso potrebbero anche sostituirmela. per la cronaca anche il mio è il Ducato X250 3000. massimo
mauri52
mauri52
08/12/2008 74
Inserito il 21/02/2009 alle: 19:02:08
se l'antifurto quando è acceso accende anche dei led questi possono alla lunga scaricare la batteria che forse x la lunga sosta nn era carica al 100% , comunque quando si inserisce una seconda batteria è necessario che sia di potenza adeguata e che i cavi di collegamento siano di sezione sufficente.(purtroppo sono in vendita cavi soccorso che vanno bene SOLO per un auto di piccola cilindrata)verifica se nella garanzia fiat è compreso anche la batteria MAURI52
mauri52
mauri52
08/12/2008 74
Inserito il 21/02/2009 alle: 19:03:10
se l'antifurto quando è acceso accende anche dei led questi possono alla lunga scaricare la batteria che forse x la lunga sosta nn era carica al 100% , comunque quando si inserisce una seconda batteria è necessario che sia di potenza adeguata e che i cavi di collegamento siano di sezione sufficente.(purtroppo sono in vendita cavi soccorso che vanno bene SOLO per un auto di piccola cilindrata)verifica se nella garanzia fiat è compreso anche la batteria MAURI52
elfetto
elfetto
12/01/2006 7052
Inserito il 21/02/2009 alle: 19:47:23
Nel caso di Massimo (Topastri), la batteria si è scaricata per consumo: non tanto l'antifurto, quanto l'autoradio. Per mettere in moto un motore dei nostri mezzi occorrono cavi adatti: quelli da supermercato neanche a pensarci. Occorre vedere, a questo punto, se la batteria ha sofferto la scarica da lasciarle conseguenze negative, oppure è ancora utilizzabile; dal momento che, comunque, le lancette del quadro si muovevano, presumo che con una carica approfondita possa ancora vivere. Non credo che la Fiat possa sostituirla (può anche farlo...) ma la batteria è garantita per sei mesi e, qui, hanno anche la testimonianza di un uso non regolare (lasciati apparati connessi con veicolo fermo). Nel tuo camper, secondo la mia opinione, si sono intestarditi con questi parallelatori e staccabatterie quando la soluzione è molto più a portata di mano godendo della possibilità di sfruttare i pannelli solari. Visto che il concessionario si è comportato come il mio concessionario (il mio è ignobile, il tuo non so), non installando un regolatore di carica dai pannelli solari che caricasse la BS e la BM, ha optato per quell'aggeggio infernale che è il parallelatore. Quell'aggeggio può fare qualcosa in estate, ma in inverno si scorda della batteria motore! E lo spiego. Al mattino presto, la BS è sotto i 12.8 volt per cui, al primo sole, manda tutta la corrente alla BS; la luce non è tale da portare la tensione a 14.4v e, se lo è, lo può fare solo a mezzogiorno inoltrato. Non tutte le giornate sono ben illuminate, per cui il pannello riesce a mantenere e ricarica (ricolmare la carica) ogni giorno e non sempre. E la batteria motore resta a secco. Non volevo crederci ma, purtroppo, l'ho dovuto sperimentare personalmente. Quell'aggeggio manda un po' di carica alla BM solo se la BS ha raggiunto 14.4v e riesce a mantenere il 13.5v; non è un controsenso, quando si carica una batteria, se si interrompe la carica, la tensione scende quasi velocemente a sotto i 12.8v, ovvero assume la tensione a riposo; il sistema la deve mantenere a 13.5v, quindi necessita di corrente ed il pannello, d'inverno, non dura a lungo con tensioni sopra i 15 volt (la tensione deve essere superiore a quella della batteria affinchè passi corrente). Non sapendo di avere questo attrezzo installato a tradimento dal mio concessionario ignobile, avevo provveduto con la facile soluzione del diodo+resistenza e mi son sempre trovato con entrambe le batterie perfettamente cariche. Per una questione che non sto a raccontare, ho dovuto togliere questa soluzione ma la batteria motore non la vedo più ricaricasi. Appena il tempo lo permette, rimetto il diodo+resistenza ed il parallelatore andrà nella raccolta differenziata (quella per i pannolini dei bambini). Elio
topastri
topastri
03/04/2008 848
Inserito il 22/02/2009 alle: 20:05:01
Intanto grazie per le vostre opinioni. x MAURI52: in effetti i cavi avevano una sezione non molto superiore a quelli per le auto ma comunque non hanno scaldato molto nei vari tentativi. x ELFETTO: l'autoradio non è rimasta accesa. quando estraggo il frontalino resta acceso un led rosso che credo segnali il vano del cd, un led lampeggiante che simula l'antifurto ed un led verde lampeggiante che è quello del bluetooth. suppongo che resti 'in ascolto' anche il circuito del bluetooth anche se mi sembra assurdo. diciamo che tre led non possono tirare giu' una batteria da 110A in 15 giorni...non mi metto a far calcoli ma credo che possa servire un anno per andare a terra. piu' di una persona mi dice che è l'antifurto della SIKURA ad assorbire in modo innaturale. la cosa strana è stata che appena mi hanno avviato il motore ho fatto 30 minuti di strada e poi spento di nuovo per montare il parallelatore. al riavvio, dopo oltre 1 ora di pausa, il motore è andato tranquillamente in moto. possibile che una batteria a terra possa ricaricarsi in mezz'ora atal punto da poter riaccendere il motore senza utilizzare nuovamente il booster? boh? cmq spezzo una lancia a favore del concessionario: il parallelatore l'ho richiesto io e non me lo ha rifilato lui. inolte il CSB2 entra in funzione già a 13,6v (parecchio al di sotto dei 14,4v) e stacca a 12,5v. oggi ho avuto modo di sperimentare che tutto sembra funzionare avendo, attorno alle ore 11, con poco sole, 13,8v forniti dal pannello solare e quindi credo sia iniziata anche al ricarica della BM che sembra essere autosufficiente anche se probabilmente avrà 'sofferto' abbastanza. appena vado a far verificare il tutto in officina Fiat vi farò sapere, anche solo per curiosità. massimo
elfetto
elfetto
12/01/2006 7052
Inserito il 23/02/2009 alle: 08:48:54
Tre led consumano pochissimo, bisogna vedere però cosa consuma il circuito che li gestisce. Per esempio il bluetooth attivo costa energia, basta vedere su un cellulare con bluetooth attivato o disattivato la differenza di tempo della durata della batteria. Per esempio, nel mio camper ho voluto triplicare (veramente quadruplicare anche se il quarto fa altre funzioni) i led che segnalano l'antifurto in funzione perchè il concessionario ignobile mi aveva messo quello originale sotto il cruscotto ed, invece, io volevo farlo vederlo sia all'esterno che all'interno della cellula; ebbene ho preferito alimentare questi quattro led dalla batteria servizi (2 agm da 100Ah ciascuna) pur essendo l'impianto connesso alla batteria motore. Non ho il Sikura ma il diretto concorrente, però il camper è stato fermo anche per tre mesi (e senza pannello, allora) senza scaricare la batteria. Probabilmente hai qualcosa connesso maldestramente che assorbe anche in sosta. Quindici giorni di auotnomia sono veramente pochi. Una batteria completamente scarica, in mezz'ora può riprendere anche una decina di Ah se ha un buon alternatore; eppoi non sono tanti gli Ah che servono per avviare un motore, servono solo tantissimi A per alcuni istanti. E' normale, basta qualche minuto di alternatore per far si che si possa ripartire. Elio
topastri
topastri
03/04/2008 848
Inserito il 27/02/2009 alle: 22:00:29
Oggi ho portato il camper presso un'officina Fiat per effettuare i test alla batteria. L'autoradio, spenta, aveva un assorbimento di 20ma. Secondo l'addetto, i 20ma uniti al freddo invernale (oltre all'antifurto), possono tirar giu' i 110A della batteria anche in una sola settimana. Mi ha proposto di mettere sottochiave l'autoradio, ma mi sono riservato di farlo piu' avanti qualora il parallelatore non riesca a sostenere la BM. nessuna misurazione circa la ricarica da parte dell'alternatore. Mah...penso di non avere problemi con l'arrivo dell'estate ed il caldo. Staremo a vedere un grazie a tutti per i vostri pareri massimo
Emme48
Emme48
rating

13/01/2006 18895
Inserito il 28/02/2009 alle: 10:03:59
Per chi ha i pannelli solari lo staccabatterie serve solo per fare manutenzione all'impianto e non deve assolutamente essere mai usato. La BS (meglio se sono due in parallelo diretto tra loro) vengono mantenute cariche dal pannello solare. L'energia accumulata nelle BS viene trasferita da "qualcosa" alla BM per contrastare sia l'autoscarica che gli eventuali piccoli consumi. Io a dire il vero il parallelatore me lo son fatto da solo ( http://www.m48.it/diodoresisten... ), ma forse va bene anche il CBE. Installare un parallelatore che trasferisce energia dalla BS alla BM e raccomandare di scollegare la BS lasciando quindi la tensione libera di fluttuare a causa del poco affidabile regolatore fotovoltaico la dice molto ma molto lunga sulle sulla preparazione tecnica. [}:)] Ricordiamoci inoltre che una batteria non è un serbatoio di acqua che può essere impunemente svuotato completamente e riempito di corsa (avviatore) quando e come ci pare. Riassumiamo: - Batterie sempre tutte attaccate e niente staccabatterie. - Pannello solare che ricarica SOLO la/le BS. - Parallelatore formato da diodo più resistenza che trasferisce energia (quando serve) dalla BS alla BM sia quando c'è il sole che quando siamo attaccati al 220; lui lavora "H24" e soprattutto lavora anche con correnti e differenze di tensioni BS/BM minime. Cordialmente, Marco.

Modificato da Emme48 il 28/02/2009 alle 13:30:19
topastri
topastri
03/04/2008 848
Inserito il 04/03/2009 alle: 12:53:35
grazie per le delucidazioni Marco. ho solo un piccolo dubbio...lo staccabatteria della BS, per come mi hanno detto, 'stacca' solo le utenze gestite dalla BS stessa mentre non interviene sulla ricarica del pannello solare al quale 'dovrebbe' essere collegata direttamente. quindi, se così fosse, teoricamente non è libera di fluttuare. premettendo la mia quasi ignoranza per il mondo dell'elettronica (che però mi ha sempre affascinato), ho una curiosità sul sistema da te installato ed utilizzato (diodo + resistenza): se la BM dovesse per qualsiasi motivo andare a zero (scusa il linguaggio non tecnico ma ad esempio per un elemento in corto o cose simili), non si rischia di travasare costantemente la corrente dalla BS alla BM sino all'ipotetica scarica completa della BS (ammesso tempo brutto e poca luce che non consenta al pannello di rinvigorire la BS)? se la mia teoria da profano fosse corretta, allora il parallelatore risulterebbe migliore in quanto, qualora la tensione della BS scendesse sotto i 12,5 v. (come da dati tecnici) lui smetterebbe di 'travasare' corrente verso la BM. tra elettronica ed italiano entrambi un pò vacillanti, spero di essermi spiegato [:D] massimo
Emme48
Emme48
rating

13/01/2006 18895
Inserito il 04/03/2009 alle: 12:58:03
Se alla BM va in corto un elemento la sua tensione diminuirà ma il diodo+resistenza trasferirà solo un po' di energia e nulla più inoltre "al netto" degli 0,6 volt di differenza a favore della BS. Metti piuttosto il sistema di backup che utilizza la BS al posto della BM in caso di guai. http://www.m48.it/backupcamper.htm Marco.
Nuovo
Rispondi
Aggiungi
Preferiti
Attivi
Cerca
SostaGruppiCompagniItaliaEsteroMarchiMeccanicaCellulaAccessoriEventiLeggiComportamentiDisabiliIn camper perAltro CamperAltro Extra
Come-scegliere-il-camper
Bombole-gas-Truma
Itineo
MobilTech
Camper Ducato FIAT
CamperOnLine - Copyright © 1998-2021 - P.Iva 06953990014

Accedi

Nuovo utente

Vuoi eliminare il messaggio?

Sottoscrizione

CamperOnLine

Buongiorno gentile utente,

da oltre 20 anni Camperonline offre gratuitamente tutti i suoi servizi
grazie agli inserzionisti che ci hanno dato la loro fiducia, permettici di continuare il nostro lavoro disattivando il blocco delle pubblicità.

Grazie della collaborazione.

Il messaggio è in fase di inserimento.