CamperOnLine
  • Veicoli
    • Veicoli
    • Produttori
    • Listino Euro
    • Cataloghi
    • Camper nuovi e usati Vendita
    • Operatori
    • Fiere
    • Noleggio
    • Rimessaggi
    • Le prove di CamperOnLine
    • Giudicati da voi
    • Occasioni camper di privati
    • Primo acquisto
    • Area professionisti
  • Accessori
    • Accessori e Prodotti
    • Camping Sport Magenta accessori
    • Produttori
    • Antenne TV
    • Ammortizzatori
    • GPS
    • Pneumatici
    • Rimorchi
    • Provati da Voi
    • Fai da te Faidate
    • Occasioni accessori di privati
  • Viaggi
    • Viaggi in camper
    • Eventi
    • Diari di bordo Diari
    • Mete Italia
    • Mete Estero
    • Organizzare
    • Foto
    • I vostri video
    • Partenza
    • Check list
    • Traghetti Traghetto
    • Trasporti
  • Sosta
    • Cerca Strutture
    • Sosta
    • Aree sosta camper
    • Campeggi
    • Agriturismi con sosta camper
    • App Camperonline App
    • 10 Consigli utili per la sosta
    • Area strutture
  • Forum
    • Tutti i Forum
    • Sosta
    • Gruppi
    • Compagni
    • Italia
    • Estero
    • Marchi
    • Meccanica
    • Cellula
    • Accessori
    • Eventi
    • Leggi
    • Comportamenti
    • Disabili
    • In camper per
    • Altro Camper
    • Altro
    • Extra
    • FAQ
    • Regolamento Regolamento
    • Attivi Attivi
    • Preferiti Preferiti
    • Cerca Cerca
  • Community
    • Area Utenti
    • COL
    • CamperOnFest
    • Convenzioni Convenzioni
    • Amici
    • Furti
    • Informativa Privacy
    • Lavoro
  • COL
    • Le Novità
    • News
    • Newsletter
    • Pubblicità
    • Contatto
    • Ora
    • RSS RSS
  • Magazine
  • Video
  • Italiano
    • Bienvenue
    • Welcome
    • Willkommen
  • Accedi
CamperOnLine
Camping Sport Magenta
  1. Home
  2. Forum
  3. Accessori

paraurti posteriore laika

Nuovo
Rispondi
Aggiungi
Preferiti
Attivi
Cerca
App Camperonline
Guarda-il-nuovo-video-CamperOnTest
SostaGruppiCompagniItaliaEsteroMarchiMeccanicaCellulaAccessoriEventiLeggiComportamentiDisabiliIn camper perAltro CamperAltro Extra
mototurbolento
mototurbolento
07/03/2009 62
Inserito il 23/03/2009 alle: 10:03:05
Camperista da soli 8 mesi,poca confidenza col mezzo ( Ecovip 8)ho provocato crepa sullo spigolo destro del paraurti. Da ex motociclista,ho già riparato più volte carena in plastica ,vorrei provare anche sul paraurti; la difficoltà ora è la seguente : Come si smonta il paraurti del mio mezzo senza fare danni maggiori ???? Graditissimo ogni consiglio.Grazie
HotMistral
HotMistral
23/03/2007 1923
Inserito il 23/03/2009 alle: 12:04:44
ciao, ..io ho EV 8.1...e gli angolari dei fascioni...sono rivettati...quindi con molta attenzione devi tagliare i vecchi rivetti...smontare ...riparare trovare rivetti della stessa dimensione (sono molto piccoli)....e....rimontare... buon divertimento c[8D]iao
josel
josel
03/08/2008 173
Inserito il 23/03/2009 alle: 12:37:55
ciao volevo chiederti come pensi di riparare la crepa , dato che anch'io ho fatto un danno simile al tuo, sto per fare un tentativo con i fogli di vetro resina , tu che ne pensi esiste qualcosa dim piu' resistente che riesca a saldare la crepa e ricostruire il pezzo? ho fatto un primo tentativo con il saldatore elettrico, sembra che i pezzi si siano uniti , solo che in maniera molto superficiale, sto pensando di metterci un pezzo di alluminio con i rivetti e dopo stuccare il tutto , secondo te ????? ciao jose
morino
morino
14/02/2008 200
Inserito il 23/03/2009 alle: 20:21:25
Per fare una buona e resistente riparazione sulla plastica bisogna usare un apposito prodotto,si tratta di una colla bicomponente venduta in dei piccoli tubetti, si può trovare nei colorifici che riforniscono le carrozzerie,normalmente si applica con una apposita pistolina che attraverso un beccuccio apposito permette la miscelazione dei due componenti,con un semplice adattatore si può usare anche la normale pistola per silicone o sigillanti. Prima di applicare detta colla, dopo aver naturalmente pulito e sgrassato accuratamente la parte interessata,ritagliare la plastica da entrambi i lati della crepa con un trincetto in modo da creare una incavatura a forma di V su tutta la lunghezza della crepa di circa 1,5 / 2 cm.di larghezza, a questo punto con un trapano ed una punta di 2/3 mm fare dei fori dentro l'incavatura,su entrambi i lati a circa 2 cm di distanza l'uno dal altro,questo serve a collegare la parte anterione della riparazione con la parte posteriore. A questo punto bisogna carteggiare con una carta abrasiva di grana 80/120 i lati della zona da riparare,pulire ed applicare un agrappante per materie plastiche (a seconda del prodotto usato non è necessario ma in caso di dubbio è meglio darlo)si trova anche in bombolette spray,l'operazione di carteggiatura e aggrappante va fatta anche sulla parte posteriore, dove è bene mettere anche una retina apposita in fibra per fare da rinforzo,nel caso abbiate difficoltà a trovarla provate da un installatore di cartongesso, la usano per le giunture fra i vari pannelli. Fatto questo applicate la colla su entrambi i lati,stendendola accuratamente con una spatolina sulla parte a vista in modo da eliminare l'eccesso e riempire bene la scanalatura e fala penetrare nei fori,dopo alcune ore quando è ben indurita, carteggiare rifinire con stucco e fondo e passare alla veniciatura. Se avete bisogno di altri chiarimenti sono a disposizione. Ciao Josè P.S. Ho scoperto che c'è un altro sul forum con il mio solito nome che non è che sia così diffuso [:)] vero josel?
josel
josel
03/08/2008 173
Inserito il 24/03/2009 alle: 09:46:05
quote:Originally posted by morino
Per fare una buona e resistente riparazione sulla plastica bisogna usare un apposito prodotto,si tratta di una colla bicomponente venduta in dei piccoli tubetti, si può trovare nei colorifici che riforniscono le carrozzerie,normalmente si applica con una apposita pistolina che attraverso un beccuccio apposito permette la miscelazione dei due componenti,con un semplice adattatore si può usare anche la normale pistola per silicone o sigillanti. Prima di applicare detta colla, dopo aver naturalmente pulito e sgrassato accuratamente la parte interessata,ritagliare la plastica da entrambi i lati della crepa con un trincetto in modo da creare una incavatura a forma di V su tutta la lunghezza della crepa di circa 1,5 / 2 cm.di larghezza, a questo punto con un trapano ed una punta di 2/3 mm fare dei fori dentro l'incavatura,su entrambi i lati a circa 2 cm di distanza l'uno dal altro,questo serve a collegare la parte anterione della riparazione con la parte posteriore. A questo punto bisogna carteggiare con una carta abrasiva di grana 80/120 i lati della zona da riparare,pulire ed applicare un agrappante per materie plastiche (a seconda del prodotto usato non è necessario ma in caso di dubbio è meglio darlo)si trova anche in bombolette spray,l'operazione di carteggiatura e aggrappante va fatta anche sulla parte posteriore, dove è bene mettere anche una retina apposita in fibra per fare da rinforzo,nel caso abbiate difficoltà a trovarla provate da un installatore di cartongesso, la usano per le giunture fra i vari pannelli. Fatto questo applicate la colla su entrambi i lati,stendendola accuratamente con una spatolina sulla parte a vista in modo da eliminare l'eccesso e riempire bene la scanalatura e fala penetrare nei fori,dopo alcune ore quando è ben indurita, carteggiare rifinire con stucco e fondo e passare alla veniciatura. Se avete bisogno di altri chiarimenti sono a disposizione. Ciao Josè P.S. Ho scoperto che c'è un altro sul forum con il mio solito nome che non è che sia così diffuso [:)] vero josel? >
> ma anche tu ti chiami jose ??? di dove sei ? i prodotti che dicevi di che marca sono ? io ho due tubetti della 3m prodotto A , prodotto B, LI CONOSCI ? pensi che possono andar bene ? ciao a risentirci jose
morino
morino
14/02/2008 200
Inserito il 24/03/2009 alle: 20:34:39
[/quote] ma anche tu ti chiami jose ??? di dove sei ? i prodotti che dicevi di che marca sono ? io ho due tubetti della 3m prodotto A , prodotto B, LI CONOSCI ? pensi che possono andar bene ? ciao a risentirci jose [/quote] Ciao, Si mi chiamo proprio Josè, sono nato in Spagna, ma vivo in Italia sin da bambino,abito a Certaldo FI. Quelli della 3m sono ottimi prodotti professionali puoi andare tranquillo,da come dici essendo due tubetti separati va miscelato a mano con due spatoline,mescolalo accuratamente fino a che il colore diventa uniforme,e preparalo in piccole quantità per volta altrimenti rischi che ti idurisca sulle spatole. Ciao Josè
SaxMad
SaxMad
20/05/2008 46
Inserito il 25/03/2009 alle: 20:41:05
Se poprio vuoi renderlo più forte di prima questo è il mio parere (almeno così ho sempre riparato le carene delle moto) : Lo cuci e ricopri tutto con vetroresina, stucchi di fino e vernici! Per cucire: piccolo foro su 1 lato della spaccatura ed un altro di fronte, dall'altra parte della spaccatura , unisci i due fori con un piccolo solco che praticherai con strumento di precisione tipo dremel e così via distanziando i solchi ogni 2 cm circa. Poi colleghi con una pinza e del fil di ferro i due buchini attorcigliando i due capi dal lato che nn si vede e stringi con la pressione giusta stando attento a far passare il fil di ferro nel solco il quale deve starci a pelo, nn deve sporgere. Dopodicché stucchi "la ferita cucita" con vetroresina e carteggi. Poi passi lo stucco fine e carteggi di liscio per tappare i microfori propri della vetroresina. Infine buona verniciatura...et voilà nuovo e rsistente come prima!![;)]
Kinobi
Kinobi
30/10/2007 5636
Inserito il 27/03/2009 alle: 08:05:10
Io non smonterei un paraurti siliconato per tre metri. Farei il lavoro in opera. Cuci, ricopri, carteggi, vernici. E
paolo52
paolo52
28/09/2004 1718
Inserito il 27/03/2009 alle: 08:31:07
Concordo con quanto detto da Kinobi. Oltre alla crepa da riparare si rischia di dover provvedere ad altro.[:(!] Al momento, fortunatamente, non ne ho bisogno. Ma grazie comunque per le più che esaurienti risposte Ho già fatto un copia/incolla non si sà mai. [;)]
josel
josel
03/08/2008 173
Inserito il 28/03/2009 alle: 17:23:49
grazie a tutti x i consigli utilissimi, sto sperimentando un po' dalla parte che non si vede uso la vetroresina , la parte in vista la copro con uno stucco per plastica che usano i carrozzieri.. se posso piu' in la invio foto , piuì che altro se mi ricordo[:D][:D][:D] ciao josè x josè : io vivo a RECANATI (MC )e sono nato in ARGENTINA...forze un giorno ci incontreremo NON SI SA' MAI... chau nos vemos
Nuovo
Rispondi
Aggiungi
Preferiti
Attivi
Cerca
SostaGruppiCompagniItaliaEsteroMarchiMeccanicaCellulaAccessoriEventiLeggiComportamentiDisabiliIn camper perAltro CamperAltro Extra
Come-scegliere-il-camper
Bombole-gas-Truma
Itineo
MobilTech
Camper Ducato FIAT
CamperOnLine - Copyright © 1998-2021 - P.Iva 06953990014

Accedi

Nuovo utente

Vuoi eliminare il messaggio?

Sottoscrizione

CamperOnLine

Buongiorno gentile utente,

da oltre 20 anni Camperonline offre gratuitamente tutti i suoi servizi
grazie agli inserzionisti che ci hanno dato la loro fiducia, permettici di continuare il nostro lavoro disattivando il blocco delle pubblicità.

Grazie della collaborazione.

Il messaggio è in fase di inserimento.