In risposta al messaggio di angioletto del 14/09/2017 alle 13:37:19
Buondì, dato che il mio camper (Kreos 3003 su Mercedes) ha il portabici da tre posti, e noi siamo in quattro, abbiamo il problema di portare con noi le bici, oltretutto caricare 3 o 4 bici credo sia troppo stressante per la parete posteriore. Dato che ho un rimorchio lungo 2,04, con il quale porto solitamente le moto da Enduro mia e di mio figlio, pensavo di usarlo anche per portare le bici e anche a questo punto tavolo e sedie, così da lasciare la motrice sotto i 35q (prendendo comunque la B96). A questo punto il mio quesito: c'è qualcuno che gira abitualmente con camper e carrello ? Mia moglie è terrorizzata dal fatto di girare con 10 metri di roba, e dice che sono un pazzo perché poi il carrello dove lo mettiamo nelle aree dove andiamo ? Attendo Vs. Gentile riscontro grazie Angelo
Io viaggio da sempre con il rimorchio, anzi, con vari rimorchi grandi e piccoli, negli anni, diciamo che guido con il rimorchio da 40 anni, ma l'uso piu che altro lo faccio con l'auto, e anche molto spesso, e non con il camper. Con l'attuale camper di 7m+3,50 di rimorchio diventa una discreta lunghezza, ma in marcia ci si dimentica di averlo, i prblemi sono sosta e certe manovre.
Questo è il mio attuale rimorchio, con l'auto....
e con il camper (il camper vecchio) e qui non avevo fatto ancora la centinatura....
Nonostante io abbia una ottima esperienza di guida con rimorchio, e non mi spaventa nessuna manovra , retromarcia etc, devo dire che non andrei mai in lunghi viaggi itineranti con il camper e il rimorchio. Per l'uso in camper, lo considererei solo nel caso che dovessi andare in un campeggio e fermarmi li.
In certi viaggi impegnativi e cito Irlanda, Cornovaglia, Isole Orcadi, Isole Shetland, mi è capitato di andarmi a infilare in viottoli anche sterrati e ripidi, dove gia trovare un punto per potersi girare con il solo camper non è facile, e a volte mi è anche capiitato di dovermi rifare qualche centinaio di metri tutti a retro, casomai tra la vegetazione a pochi centimetri dalle fiancate. Con un rimorchio sarebbe stato quasi una tragedia o perlomeno una bella prova.
Poi, ora che ho lo Sprinter 4x4 e quindi almeno escludo i problemi di trazione, non vorrei pensare quando avevo il Ducato che sulla ghiaia gia fa fatica a andare avanti lui, con un rimorchio in certi passaggi sarebbe stato da piangere.
Quindi, in un certo senso, penso che questa volta tua moglie qualche ragione la potrebbe avere, diciamolo sottovoce

.
Però dipende da come usate il camper, se siete (ma non credo) come quelli che vanno al mare, si piazzano fermi un mese in un posto il rimorchio va benissimo, ma se fate viaggi itineranti meglio lasciare perdere.
Io in pratica mi sono portato il rimorchio con il camper una sola volta, ma purtroppo per una convalescenza di mia moglie quella volta eravamo costretti a un mese fermi
quindi comodissimo il rimorchio, con piazzola di 120m2 nessun problema e mi ero allestito una specie di paddock con moto, scooter, gazebo, BBQ, insomma avevo messo sul rimorchio di tutto e di piu, taniche, bombole, casse di attezzi etc....ma un caso particolare e selezionato.
Visto che hai il gancio di traino, cosa secondo me che dovrebbe avere ogni camper, comunque lo sfrutterei, ma con un portabici da gancio di traino.
Con 4 bici puoi vedere se prendere un portabici da gancio di traino a 4 posti, oppure se il tuo portabici fosse montato alto o spostarlo in alto, se ci sta mettere due bici sul portabici a gancio e altre due sul portabici a parete, così da distribuire i pesi e non allungare troppo la sporgenza. Ma bisogna vedere che bici hai, e misurare gli ingombri. Però in giro ho visto che aveva addottato quella soluzione.
Altro discorso la sosta. In campeggio, salvo casi particolari, in una piazzola il camper e un rimorchio ci sta, ma in alcune AA dove c'è un posto giusto per un camper, diventa un problema, e alla fine diventerebbe un limite