CamperOnLine
  • Veicoli
    • Produttori
    • Listino Listino
    • Cataloghi
    • Camper nuovi e usati Gli
    • Centri vendita e assistenza
    • Noleggio
    • Van
    • Caravan
    • Fiere
    • Rimessaggi
    • Le prove di CamperOnLine
    • Giudicati da voi
    • Occasioni camper di privati
    • Primo acquisto
    • Area professionisti
  • Accessori
    • Accessori e Prodotti
    • Camping Sport Magenta accessori
    • Produttori
    • Antenne TV
    • Ammortizzatori
    • GPS
    • Pneumatici
    • Rimorchi
    • Provati da Voi
    • Fai da te Fai
    • Occasioni accessori di privati
  • Viaggi
    • Viaggi in camper
    • Eventi
    • Diari di bordo
    • Foto
    • I vostri video
    • Partenza
    • Check list
    • Traghetti Traghetto
    • Trasporti
  • Sosta
    • Cerca Strutture
    • Sosta
    • Aree sosta camper
    • Campeggi
    • Agriturismi con sosta camper
    • App Camperonline App
    • 10 Consigli utili per la sosta
    • Area strutture
  • Forum
    • Tutti i Forum
    • Sosta
    • Gruppi
    • Compagni
    • Italia
    • Estero
    • Marchi
    • Meccanica
    • Cellula
    • Accessori
    • Eventi
    • Leggi
    • Comportamenti
    • Disabili
    • In camper per
    • Altro Camper
    • Altro
    • Extra
    • FAQ
    • Regolamento Regolamento
    • Attivi Attivi
    • Preferiti Preferiti
    • Cerca Cerca
  • Community
    • Area Utenti
    • COL
    • CamperOnFest
    • Convenzioni Convenzioni
    • Amici
    • Furti
    • Informativa Privacy
    • Lavoro
  • COL
    • Le Novità
    • News
    • Newsletter
    • Pubblicità
    • Contatto
    • Ora
    • RSS RSS
  • Magazine
  • Video
  • Italiano
    • Bienvenue
    • Welcome
    • Willkommen
  • Accedi
CamperOnLine
Camping Sport Magenta
  1. Home
  2. Forum
  3. Accessori

Per chi ci ha già provato... scambiatore

Nuovo
Rispondi
Aggiungi
Preferiti
Attivi
Cerca
App Camperonline
Guarda-il-nuovo-video-CamperOnTest
SostaGruppiCompagniItaliaEsteroMarchiMeccanicaCellulaAccessoriEventiLeggiComportamentiDisabiliIn camper perAltro CamperAltro Extra
california 1000
california 1000
15/01/2014 348
Inserito il 18/02/2017 alle: 20:22:35
Salve a tutti, come da titolo la parola ha chi ha gia dato.
Avendo tempo per giocare e non litigare con il padrone di casawink, volevo aggiungere un pezzo in più al camper e cioè uno scambiatore collegato all'eberspacher per avere l'acqua sanitaria calda durante il funzionamento del motore in marcia o con il riscaldatore durante la sosta.
Ho già l'impianto che arriva nel  gavone dove c'è già un radiatore con tanto di ventola che soffia verso la cellula,
perciò non avrei problemi per i tubi che collegherei in parallelo allo scambiatore, ho dubbi sul giro che deve fare l'acqua, allego un disegno di quello che vorrei realizzare.
altre foto del mio impianto



il tubo che si vede finisce in un tubo della Truma e scalda il serbatoio delle grige e arriva fino alla stufa tenendo la temperatura mite per non gelare il boiler

con questi rubinetti chiudo l'impianto in estate o lo parzializzo avanti e dietro
Chiedo un consiglio a chi ha gia fatto

Franco

Modificato da california 1000 il 18/02/2017 alle 20:32:33
california 1000
california 1000
15/01/2014 348
Inserito il 18/02/2017 alle: 20:50:31
In risposta al messaggio di california 1000 del 18/02/2017 alle 20:22:35

Salve a tutti, come da titolo la parola ha chi ha gia dato. Avendo tempo per giocare e non litigare con il padrone di casa, volevo aggiungere un pezzo in più al camper e cioè uno scambiatore collegato all'eberspacher per
avere l'acqua sanitaria calda durante il funzionamento del motore in marcia o con il riscaldatore durante la sosta. Ho già l'impianto che arriva nel  gavone dove c'è già un radiatore con tanto di ventola che soffia verso la cellula, perciò non avrei problemi per i tubi che collegherei in parallelo allo scambiatore, ho dubbi sul giro che deve fare l'acqua, allego un disegno di quello che vorrei realizzare. altre foto del mio impianto il tubo che si vede finisce in un tubo della Truma e scalda il serbatoio delle grige e arriva fino alla stufa tenendo la temperatura mite per non gelare il boiler con questi rubinetti chiudo l'impianto in estate o lo parzializzo avanti e dietro Chiedo un consiglio a chi ha gia fatto Franco


questo e il secondo schema per la realizzazione
 


Franco
rimor brigante
rimor brigante
13/11/2016 230
Inserito il 18/02/2017 alle: 22:01:26
Sto completando la realizzazione ora.... sono in attesa della pompa, che comprata in Cina.... non arriva più.....
Ti saprò dire appena riesco a mettere in funzione . Ti suggerisco un accorgimento, se non ci hai pensato. Visto che inserendo una valvola di non ritorno ci sarà maggior difficoltà a svuotare l'impianto, io l'ho messa nel punto più alto e ho inserito anche un Jolly per aiutare il riempimento, ma soprattutto lo svuotamento, in caso di rischio gelo.
Luca
california 1000
california 1000
15/01/2014 348
Inserito il 18/02/2017 alle: 22:23:22
In risposta al messaggio di rimor brigante del 18/02/2017 alle 22:01:26

Sto completando la realizzazione ora.... sono in attesa della pompa, che comprata in Cina.... non arriva più..... Ti saprò dire appena riesco a mettere in funzione . Ti suggerisco un accorgimento, se non ci hai pensato.
Visto che inserendo una valvola di non ritorno ci sarà maggior difficoltà a svuotare l'impianto, io l'ho messa nel punto più alto e ho inserito anche un Jolly per aiutare il riempimento, ma soprattutto lo svuotamento, in caso di rischio gelo. Luca

Ciao Luca, prima domanda il jolly che è, penso sia uno spurgo, per quanto riguarda il problema gelo penso di montare l'apparecchio all'interno del vano dove c'è la stufa più in alto della stessa le due valvole servono per far gira l'acqua in un senso e non creare blocchi.
seconda domanda, io ho per le mani una pompa di ricircolo di un webasto secondo te per quel circuito cosi corto e un po troppo grande? puoi postare l'indirizzo di dove hai recuperato la tua?
Ho appena recuperato lo scambiatore e un po di raccordi, adesso mi manca un po di tubo in gomma per collegarmi all'impianto motore e quello da 12 per collegarlo alla truma, lunedi vado a caccia anche dei raccordi a innesto rapido


Franco
california 1000
california 1000
15/01/2014 348
Inserito il 18/02/2017 alle: 22:40:02
In risposta al messaggio di california 1000 del 18/02/2017 alle 22:23:22

Ciao Luca, prima domanda il jolly che è, penso sia uno spurgo, per quanto riguarda il problema gelo penso di montare l'apparecchio all'interno del vano dove c'è la stufa più in alto della stessa le due valvole servono
per far gira l'acqua in un senso e non creare blocchi. seconda domanda, io ho per le mani una pompa di ricircolo di un webasto secondo te per quel circuito cosi corto e un po troppo grande? puoi postare l'indirizzo di dove hai recuperato la tua? Ho appena recuperato lo scambiatore e un po di raccordi, adesso mi manca un po di tubo in gomma per collegarmi all'impianto motore e quello da 12 per collegarlo alla truma, lunedi vado a caccia anche dei raccordi a innesto rapido Franco

Luca, riguardando il disegno ho visto che vicino al T dell'acqua fredda ho dimenticato di disegnare la valvola di scarico della truma perciò montandolo più in alto e  aprendo la valvola si svuota da solo, almeno sperosmiley


Franco
rimor brigante
rimor brigante
13/11/2016 230
Inserito il 19/02/2017 alle: 22:34:15
L'ho comprato su Ebay DC 12V 24V 800 L/H Pompa d'acqua Elettrica Solare Brushless Motore Acqua Calda. 
Doveva arrivare il 30 gennaio, ma non è ancora arrivata.......Andrebbe bene anche una da acquario come portata, ma forse non regge la temperatura.  La tua andrà benissimo....
Per quanto riguarda il tuo schema, è sufficiente una sola valvola di non ritorno che io metterei nel punto più alto dell'impianto, per il problema dello svuotamento,Partendo dal T della calda ho messo la valvola di non ritorno (quindi nel senso di circolazione dell'acqua ) poi ho messo il Jolly(più in alto in assoluto), poi la pompa, poi lo scambiatore e poi il T sulla freddaI.  Ho messo solo il termostato sul circuito del riscaldamento, ma non avendo il WEbasto, non ha senso nel mio caso fermare la pompa per raggiunta temperatura.
Mi raccomando fai la prova di svuotamento verificando che lo scambiatore resti all'asciutto (rompere lo scambiatore sarebbe un peccato) Il Jolly fa uscire l'aria quando si riempe l'impianto, ma soprattutto fa entrare aria favorendo lo svuotamento dell'impianto quando si apre la valvola di scarico.
Io ho usato uno scambiatore usato di una vecchia caldaia.Fra alcuni giorni perdo la pazienza e compro la pompa da un'altra parte baste che arrivi in fretta....
Lo scambiatore l'ho montato in serie, forse anche nel tuo caso può valer la pena di installarlo in serie al riscaldatore ad aria, soprattutto se metti il termostato di  raggiunta temperatura. Montandolo in parallello potresti avere l'effetto collaterale di una riduzione di efficacia del riscadamento ad aria dovuta al dimezzamento della portata. Montandolo in serie se metti prima lo scambiatore dell'aria poi quello dell'acqua non ti cambia nulla.
Ciao Buonanotte.
Luca
enzo44
enzo44
rating

13/12/2009 4022
Inserito il 20/02/2017 alle: 00:28:55
Ciao, premetto che ancora utilizzo la Combi per la produzione di acqua calda, ma, da quando ho installato il Thermo top, l'idea di farlo con uno scambiatore acqua/acqua mi sollecita non poco, ho realizzato schemini idraulici con pompa di circolazione e valvole di non ritorno, ma ho sempre rimandato la realizzazione, alla fine dei giochi la Combi va bene ,il consumo di gas è trascurabile, ed il lavoro da fare è abbastanza impegnativo, comuque vorrei proporre una realizzazione molto piu' semplice, ho abbandonato i vecchi "progetti", la mia idea è quella di installare lo scambiatore acqua/acqua in serie fra l'uscita della Combi e  le utenze, la configurazione, è di semplice esecuzione e consente l'utilizzo di ambedue gli impianti utilizzando la sola pompa di servizio, e, con una valvola termostatica, la produzione di acqua calda sanitaria continua ed a temperatura controllata, l'impianto, sulla carta funziona, se qualcuno pensa di realizzarlo è bene che posti il lavoro su Col. Un saluto Enzo
california 1000
california 1000
15/01/2014 348
Inserito il 20/02/2017 alle: 22:35:13
In risposta al messaggio di rimor brigante del 19/02/2017 alle 22:34:15

L'ho comprato su Ebay DC 12V 24V 800 L/H Pompa d'acqua Elettrica Solare Brushless Motore Acqua Calda.  Doveva arrivare il 30 gennaio, ma non è ancora arrivata.......Andrebbe bene anche una da acquario come portata, ma
forse non regge la temperatura.  La tua andrà benissimo.... Per quanto riguarda il tuo schema, è sufficiente una sola valvola di non ritorno che io metterei nel punto più alto dell'impianto, per il problema dello svuotamento,Partendo dal T della calda ho messo la valvola di non ritorno (quindi nel senso di circolazione dell'acqua ) poi ho messo il Jolly(più in alto in assoluto), poi la pompa, poi lo scambiatore e poi il T sulla freddaI.  Ho messo solo il termostato sul circuito del riscaldamento, ma non avendo il WEbasto, non ha senso nel mio caso fermare la pompa per raggiunta temperatura. Mi raccomando fai la prova di svuotamento verificando che lo scambiatore resti all'asciutto (rompere lo scambiatore sarebbe un peccato) Il Jolly fa uscire l'aria quando si riempe l'impianto, ma soprattutto fa entrare aria favorendo lo svuotamento dell'impianto quando si apre la valvola di scarico. Io ho usato uno scambiatore usato di una vecchia caldaia.Fra alcuni giorni perdo la pazienza e compro la pompa da un'altra parte baste che arrivi in fretta.... Lo scambiatore l'ho montato in serie, forse anche nel tuo caso può valer la pena di installarlo in serie al riscaldatore ad aria, soprattutto se metti il termostato di  raggiunta temperatura. Montandolo in parallello potresti avere l'effetto collaterale di una riduzione di efficacia del riscadamento ad aria dovuta al dimezzamento della portata. Montandolo in serie se metti prima lo scambiatore dell'aria poi quello dell'acqua non ti cambia nulla. Ciao Buonanotte. Luca

Ciao Luca, ciao Enzo, fuori OT x Enzo avevo recuperato un altro web tt da 5kw ma era fasullo perciò per ora resta il D3 chiuso OT,
all'ora vi posto la foto del prodotto assemblato

Luca per motivi di spazio devo montarlo in orizzontale e lo monto nel vano della truma perché ho li tutto vicino, pensavo di montarlo in parallelo al riscaldatore del gavone e con i rubinetti che vedi in caso di sfiga lo chiudo senza intaccare il riscaldamento, idem con rubinettini chiudo la parte sanitaria in caso di perdite, sul tubo che va verso pompa in alto ho messo un sfiato tipo radiatori dei riscaldamenti di casa in modo che quando va svuotato apro e si svuota in direzione della elasy.
La ventola che si vede nel disegno e un pensiero che mi e venuto per sfruttare il calore dello scambiatore nel momento che l'acqua ha raggiunto la temperatura e a pompa ferma utilizzare lo scambiatore come riscaldamento indirizzando l'aria fuori dal vano tramite la presa della Truma. 
Enzo anche il tuo impianto non è male, solo che guardando uno schizzo fatto non sono molto convinto che lo scambiatore riesca a fornire acqua calda senza prima averne accumulata un po', non so se mi sono spiegato, nel senso che con il sistema in parallelo e con pompa durante la marcia o con il web. acceso io mi trovo gia l'acqua calda, senza pompa e in serie non avrei la disponibilità immediata e prima di averla caalda c'è da aspettare.
Comunque passare dal parallelo al serie non ci vuole molto


Franco
enzo44
enzo44
rating

13/12/2009 4022
Inserito il 20/02/2017 alle: 23:41:49
Ciao Franco, forse mi sono spiegato male, lo scambiatore è sempre scaldato dal liquido Webasto, e quindi, con webasto acceso, pronto a fornire acqua calda sanitaria, ovviamente non c'è accumulo, il funzionamento è simile, anzi identico, a quello degli impianti domestici, un nostro amico di Col ha sperimentato l'utilizzo dello scambiatore per la produzione istantanea di acqua calda, a suo dire, e ci credo, con risultati piu' che soddisfacenti e con quantità di acqua illimitata.....fino allo svuotamento del serbatoio, è mia intenzione, in futuro, sperimentare questa soluzione, ho già disponibile lo scambiatore recuperato da una caldaia domestica, a cose fatte, sarà mia cura informarvi sui risultati raggiunti, la realizzazione è davvero semplice ma ultimamente, causa scarso utilizzo del mezzo, non ho molta voglia....un saluto Enzo

Modificato da enzo44 il 21/02/2017 alle 08:47:04
california 1000
california 1000
15/01/2014 348
Inserito il 20/02/2017 alle: 23:51:45
In risposta al messaggio di enzo44 del 20/02/2017 alle 23:41:49

Ciao Franco, forse mi sono spiegato male, lo scambiatore è sempre scaldato dal liquido Webasto, e quindi, con webasto acceso, pronto a fornire acqua calda sanitaria, ovviamente non c'è accumulo, il funzionamento è simile,
anzi identico, a quello degli impianti domestici, un nostro amico di Col ha sperimentato l'utilizzo dello scambiatore per la produzione istantanea di acqua calda, a suo dire, e ci credo, con risultati piu' che soddisfacenti e con quantità di acqua illimitata.....fino allo svuotamento del serbatoio, è mia intenzione, in futuro, sperimentare questa soluzione, ho già disponibile lo scambiatore recuperato da una caldaia domestica, a cose fatte, sarà mia cura informarvi sui risultati raggiunti, la realizzazione è davvero semplice ma ultimamente, causa scarso utilizzo del mezzo, non ho molta voglia....un saluto Enzo

Ciao Enzo, come avevo capito, adesso sono partito con l'idea del parallelo e anche se come ho detto e rapido cambiare sistema il mio unico neurone smileysad rifiuta i cambiamenti perciò al momento provo cosi, perlomeno la signora ha acqua a sufficienza, capisci a me, devo solo trovare 2 o 3 metri di tubo motore, lo vendono a km, e il tubo rosso per l'acqua sanitaria poi faccio l'esperimento e ti dico.
adesso vado a nanna buona notte
 


Franco
adamb63
adamb63
11/11/2010 54
Inserito il 21/02/2017 alle: 22:11:31


Salve a tutti!!
Argomento sempre interessante e noto con piacere che qualcuno è molto avanti con la realizzazione.
Anche io ho questo sogno nel cassetto e spero di poterlo, prima o poi, realizzare.
Ne abbiamo parlato diverse volte con l'amico Enzo discutendo sulla realizzazione e il posizionamento.
Vi posto delle immagini che ho trovato in un sito inglese di ricambi e accessori per webasto & affini.
Quindi i pezzi già esistono, assemblati e funzionanti.







Spero che la cosa possa essere di aiuto.
 
Adamo
-----
Un passo alla volta mi basta; se non sai dove andare, finirai probabilmente in qualche altro posto.
california 1000
california 1000
15/01/2014 348
Inserito il 21/02/2017 alle: 22:52:19
In risposta al messaggio di adamb63 del 21/02/2017 alle 22:11:31

Salve a tutti!! Argomento sempre interessante e noto con piacere che qualcuno è molto avanti con la realizzazione. Anche io ho questo sogno nel cassetto e spero di poterlo, prima o poi, realizzare. Ne abbiamo parlato diverse
volte con l'amico Enzo discutendo sulla realizzazione e il posizionamento. Vi posto delle immagini che ho trovato in un sito inglese di ricambi e accessori per webasto & affini. Quindi i pezzi già esistono, assemblati e funzionanti. Spero che la cosa possa essere di aiuto.   Adamo Un passo alla volta mi basta; se non sai dove andare, finirai probabilmente in qualche altro posto.

Sera a tutti, ciao anche a te Adamo per oggi niente nuove impegnato in altre faccende domani vediamo, stavo guardando quello scambiatore e mi incuriosiva quel tubo con rubinetto che più che un rubinetto dovrebbe essere una valvola termostatica per poter avere un'acqua a temperatura costante e in  quel caso lo scambiatore andrebbe, penso, montato in serie e prima della truma e sfruttare in maniera continua la potenza del webasto.
Mentre stavo scrivendo il neurone asocialesadpensava a come controllare il web una volta raggiunta la temperatura ideale senza farlo andare in blocco per sovratemperatura di suo, e,  a chiudere lo scambiatore ad aria messo nel gavone per utilizzare il web anche nel periodo estivo nei soggiorni esteri dove le bombole sono preziose.
Sono accettati suggerimenti

 


Franco
enzo44
enzo44
rating

13/12/2009 4022
Inserito il 21/02/2017 alle: 23:53:07
Ciao, il Webasto non va in blocco ma in stand by, se la temperatura va oltre il limite si spegnerà il bruciatore e la pompa dell'acqua seguiterà a girare, il blocco per surriscaldamento si verifica soltanto quando l'acqua non circola, pompa bloccata, bolle d'aria, o insufficente quantita di liquido, per il funzionamento ottimale il circuito dovrebbe contenerne almeno 4 litri. Un saluto Enzo PS Se vuoi, monta un termostato sul circuito ricircolo acqua sanitaria per spegnere il Webasto alla temperatura che desideri.
rimor brigante
rimor brigante
13/11/2016 230
Inserito il 22/02/2017 alle: 12:31:10
Evviva... è arrivata la pompa... nel weekend lo monto e vi so dire...Per quanto riguarda il riscaldamento in rapido, ho dei forti dubbi dovuti alla potenza del Weabasto, che mi risulta di circa 5 KW. I rapido domestici hanno una potenza di circa 15 KW, Certo se l'acqua da scaldare è già a 20 gradi e non 5 come di solito nelle case... magari faccio una doccia tiepida. Se Franco segue il primo schema che ha postato (togli una valv. di non rit.) è già fatto anche il rapido.....basta tener spenta la pompa.
Ciao..
Luca
california 1000
california 1000
15/01/2014 348
Inserito il 01/03/2017 alle: 22:05:15
In risposta al messaggio di rimor brigante del 22/02/2017 alle 12:31:10

Evviva... è arrivata la pompa... nel weekend lo monto e vi so dire...Per quanto riguarda il riscaldamento in rapido, ho dei forti dubbi dovuti alla potenza del Weabasto, che mi risulta di circa 5 KW. I rapido domestici hanno
una potenza di circa 15 KW, Certo se l'acqua da scaldare è già a 20 gradi e non 5 come di solito nelle case... magari faccio una doccia tiepida. Se Franco segue il primo schema che ha postato (togli una valv. di non rit.) è già fatto anche il rapido.....basta tener spenta la pompa. Ciao.. Luca

Ciao Luca, io oggi ho finito il tutto ecco una foto


mi mancano due particolari veloci veloci che faro domani comunque l'ho testato per una mezzora per verificare perdite, mi ha fatto dannare il jolly e smontarlo senza togliere tutto azz.azz., pur non avendo l'acqua del eberspacher caldissima dall'altra parte la temperatura non era male.
lo proverò anche con il motore acceso per vedere le differenze, domani mentre finisco riaccendo l'ebrs. e vediamo
ciao 
 


Franco
Arca76
Arca76
07/04/2009 543
Inserito il 02/03/2017 alle: 10:02:12
Con quello scambiatore non c'è la farai a tenere l'acqua in temperatura,se vuoi avere acqua veramente calda devi utilizzare uno scambiatore diverso che montano le caldaie  Beretta ,con questo vedrai uscite il fumo dal rubinetto credimi che e stato già collaudato.
Cosimo
california 1000
california 1000
15/01/2014 348
Inserito il 02/03/2017 alle: 13:08:56
In risposta al messaggio di Arca76 del 02/03/2017 alle 10:02:12

Con quello scambiatore non c'è la farai a tenere l'acqua in temperatura,se vuoi avere acqua veramente calda devi utilizzare uno scambiatore diverso che montano le caldaie  Beretta ,con questo vedrai uscite il fumo dal rubinetto credimi che e stato già collaudato. Cosimo

Cosimo non vorrei deluderti ma quello scambiatore arriva da li per giri strani ed e da 24Kw, ti posso assicurare che stamattina l'acqua fumava avevo puntato il termostato a 50/60° e la pompetta di ricircolo si e fermata come volevo io, nel pomeriggio sistemo un piccolo trafilamento da una giunta dei tubi rossi e ho finito tutto.

ciao


Franco
Arca76
Arca76
07/04/2009 543
Inserito il 02/03/2017 alle: 16:56:19
Hai provato a far scorrere tipo fare una doccia e vedere cosa succede?

Poi se per te vabene cosi ollora ok
Cosimo
california 1000
california 1000
15/01/2014 348
Inserito il 02/03/2017 alle: 19:54:28
In risposta al messaggio di Arca76 del 02/03/2017 alle 16:56:19

Hai provato a far scorrere tipo fare una doccia e vedere cosa succede? Poi se per te vabene cosi ollora ok Cosimo

Ciao Cosimo, non voglio entrare in polemica, le prove che ho fatto erano per provare le tenute dei tubi a freddo e a caldo, partendo da freddo dopo una mezzora forse di più, il tempo più o meno della truma, avevo l'acqua che fumava dal rubinetto e stando a termostato che ha spento la pompetta erano 60°.
Ho spento il tutto e ho lasciato l'impianto in pressione per verificare perdite.
Lasciando girare l'acqua usciva ben calda e penso facendo girare la pompetta e il riscaldatore acceso oppure alzando un po la temperatura con il termostato una doccia la si possa fare ne più ne meno che con la truma, comunque la doccia non l'ho fatta dovevo ancora lavorare
ciao
 


Franco
rimor brigante
rimor brigante
13/11/2016 230
Inserito il 03/03/2017 alle: 20:09:05
Ci sono ancora.... ho avuto poco tempo e ho dedicato solo un paio di ore.... giusto per scoprire che sicuramente ho sbagliato pompa. La pompa si accende gira bene per qualche secondo poi va in cavitazione e l'acqua non circola.....devo studiare qualcosa.....anzi cambiare pompa....
Complimenti a Franco, con quel materiale di ottima scelta puoi solo ottenere un ottimo risultato.
Luca
california 1000
california 1000
15/01/2014 348
Inserito il 03/03/2017 alle: 20:48:23
In risposta al messaggio di rimor brigante del 03/03/2017 alle 20:09:05

Ci sono ancora.... ho avuto poco tempo e ho dedicato solo un paio di ore.... giusto per scoprire che sicuramente ho sbagliato pompa. La pompa si accende gira bene per qualche secondo poi va in cavitazione e l'acqua non circola.....devo
studiare qualcosa.....anzi cambiare pompa.... Complimenti a Franco, con quel materiale di ottima scelta puoi solo ottenere un ottimo risultato. Luca

Ciao Prima di uccidere la pompa spurga beeeeene l'impianto anch'io ho tribulato un po' sia con la parte del webasto e  ho allagato un po il camper,angryangrydifatti oggi durante le pulizie ho trovato in acqua dall'altra parte del camper, pendeva, anche dalla parte sanitaria c'è voluto un po' a spurgare.
Mi permetto un suggerimento, i tubetti rossi e blu se li stacchi per giunte varie cambiali dopo un po d'uso prendono la forma dell'oring del jon guest, i mie trafilavano e anche li acqua in giro, adesso ho finito, durante le pulizie ho lasciato tutto acceso e in pressione e sorprese no ne ho avute, domani torno la e attacco con i freni e riaccendo l'eberspacher e testo ancora.
Oltre al termostato ho messo un'interruttore per spegnere la pompa del tutto, e in più un altro interruttore per bypassare il termostato ambiente.
Aspetto adesso se arriva Enzo per chiedergli un'info, sentiamo più avanti il governo chiamo
ciao


Franco
Nuovo
Rispondi
Aggiungi
Preferiti
Attivi
Cerca
SostaGruppiCompagniItaliaEsteroMarchiMeccanicaCellulaAccessoriEventiLeggiComportamentiDisabiliIn camper perAltro CamperAltro Extra
Itineo
MobilTech
Come-scegliere-il-camper
CamperOnLine - Copyright © 1998-2021 - P.Iva 06953990014

Accedi

Nuovo utente

Vuoi eliminare il messaggio?

Sottoscrizione

CamperOnLine

Buongiorno gentile utente,

da oltre 20 anni Camperonline offre gratuitamente tutti i suoi servizi
grazie agli inserzionisti che ci hanno dato la loro fiducia, permettici di continuare il nostro lavoro disattivando il blocco delle pubblicità.

Grazie della collaborazione.

Il messaggio è in fase di inserimento.