CamperOnLine
  • Veicoli
    • Veicoli
    • Produttori
    • Listino Euro
    • Cataloghi
    • Camper nuovi e usati Vendita
    • Operatori
    • Fiere
    • Noleggio
    • Rimessaggi
    • Le prove di CamperOnLine
    • Giudicati da voi
    • Occasioni camper di privati
    • Primo acquisto
    • Area professionisti
  • Accessori
    • Accessori e Prodotti
    • Camping Sport Magenta accessori
    • Produttori
    • Antenne TV
    • Ammortizzatori
    • GPS
    • Pneumatici
    • Rimorchi
    • Provati da Voi
    • Fai da te Faidate
    • Occasioni accessori di privati
  • Viaggi
    • Viaggi in camper
    • Eventi
    • Diari di bordo Diari
    • Mete Italia
    • Mete Estero
    • Organizzare
    • Foto
    • I vostri video
    • Partenza
    • Check list
    • Traghetti Traghetto
    • Trasporti
  • Sosta
    • Cerca Strutture
    • Sosta
    • Aree sosta camper
    • Campeggi
    • Agriturismi con sosta camper
    • App Camperonline App
    • 10 Consigli utili per la sosta
    • Area strutture
  • Forum
    • Tutti i Forum
    • Sosta
    • Gruppi
    • Compagni
    • Italia
    • Estero
    • Marchi
    • Meccanica
    • Cellula
    • Accessori
    • Eventi
    • Leggi
    • Comportamenti
    • Disabili
    • In camper per
    • Altro Camper
    • Altro
    • Extra
    • FAQ
    • Regolamento Regolamento
    • Attivi Attivi
    • Preferiti Preferiti
    • Cerca Cerca
  • Community
    • Area Utenti
    • COL
    • CamperOnFest
    • Convenzioni Convenzioni
    • Amici
    • Furti
    • Informativa Privacy
    • Lavoro
  • COL
    • Le Novità
    • News
    • Newsletter
    • Pubblicità
    • Contatto
    • Ora
    • RSS RSS
  • Magazine
  • Video
  • Italiano
    • Bienvenue
    • Welcome
    • Willkommen
  • Accedi
CamperOnLine
Camping Sport Magenta
  1. Home
  2. Forum
  3. Accessori

Per esperti di estintori

Nuovo
Rispondi
Aggiungi
Preferiti
Attivi
Cerca
App Camperonline
Guarda-il-nuovo-video-CamperOnTest
SostaGruppiCompagniItaliaEsteroMarchiMeccanicaCellulaAccessoriEventiLeggiComportamentiDisabiliIn camper perAltro CamperAltro Extra
renzo07
renzo07
16/11/2010 3657
Inserito il 30/06/2011 alle: 10:55:15
Ciao a tutti, mi hanno regalato un estintore a polvere da 6kg, il classico. Ho notato pero' che l'ultima data di verifica e' del 2004. La lancetta del manometro e' ampliamente in zona "verde", chiedevo solo se un estitore cosi puo' essere affidabile ugualmente. Grazie, Renzo.
Soundmachine
Soundmachine
rating

18/10/2007 8617
Inserito il 30/06/2011 alle: 11:16:08
NI ... + NO che SI . Se il manometro è sul verde vuol dire che c'è pressione ma ... devi controllare che stando sempre fermo nella posizione eretta , la polvere al suo interno non sia diventato un blocco unico . Prova a capovolgerlo e senti se il materiale interno si muove ... se no , prova a battere sulla culatta della bombola con un martello di gomma per un paio di volte e riprova a sentire se capovolgendola , il materiale interno si muove . Fai questa operazione per 4 o 5 volte in modo da far eliminare l'eventuale blocco ma ... se lo butti e ne comperi uno nuovo , vai più sicuro .
renzo07
renzo07
16/11/2010 3657
Inserito il 30/06/2011 alle: 16:02:02
quote:Risposta al messaggio di Soundmachine inserito in data 30/06/2011  11:16:08 (Visualizza messaggio in nuova finestra)>
>Ciao Gianfranco, ho provato a scuoterlo...Non si muove niente, nel frattempo mi sono ricordato che uno dei miei conoscenti e' vigile del fuoco, ed interpellato mi ha detto la stessa cosa. Ritengo inutile prenderlo a martellate, per quello che costa e' meglio uno nuovo. Grazie, Renzo.
marioselli
marioselli
01/02/2007 1311
Inserito il 30/06/2011 alle: 17:35:54
quote:Risposta al messaggio di renzo07 inserito in data 30/06/2011  16:02:02 (Visualizza messaggio in nuova finestra)>
> Scusate l'intromissione, ma io qualche martellata gliela darei lo stesso, sia mai che rinsavisca e si dia da fare visto che sono almeno 7 anni di inattività. Le mois cordialitè oiraM
renzo07
renzo07
16/11/2010 3657
Inserito il 30/06/2011 alle: 18:04:39
quote:Risposta al messaggio di marioselli inserito in data 30/06/2011  17:35:54 (Visualizza messaggio in nuova finestra)>
>[:D][:D][:D] se vuoi te lo porto con tanto di martello! Ciao, Renzo.
granraf
granraf
-
Inserito il 30/06/2011 alle: 20:41:02
Qualcuno vi ha detto che vanno/possono essere resivionati? perchè buttarlo? Il consumismo vi ha preso totalmente? Ciao raff
renzo07
renzo07
16/11/2010 3657
Inserito il 30/06/2011 alle: 20:47:22
quote:Risposta al messaggio di granraf inserito in data 30/06/2011  20:41:02 (Visualizza messaggio in nuova finestra)>
>Ciao Raff, certo che puo' essere revisionato, dipende quanto ti fanno spendere come "privato" quando glielo porti, poi non tutti revisionano estintori "non suoi". Comunque posso sempre adoperarlo come serbatoio per l'aria compressa o realizzare un minicompressore [:D] Renzo.
granraf
granraf
-
Inserito il 30/06/2011 alle: 21:12:34
Va bene sei perdonato. Però prometti di riutilizzarlo in qualche modo. Come contenitore di vino? Non va bene? [:D][:D] Ciao Raff
Laikone
Laikone
rating

31/03/2004 13059
Inserito il 01/07/2011 alle: 08:39:05
se è da 6kg non credo sia poi così economico....
giuliano49
giuliano49
31/03/2005 4041
Inserito il 01/07/2011 alle: 09:29:43
Un estintore nuovo lo si pesa e poi si fa come già detto in precedenza, la polvere si deve sentire muoversi all'interno, altrimenti si può pensare che all'interno non ci sia polvere e sia stato caricato in casa!!o uno scherzo di cattivo gusto. SI DEVE CONSIDERARE, che la polvere ha una proprietà atta ad non formare un'unico blocco,è oltremodo viscida, altrimenti non sarebbe OMOLOGATO o idoneo (fatto da XXXXXXX) Infatti la fluidità e la finezza oltre che non essere inneficiato dall'umidità è una prerogativa importantissima dell'esintore. Certamente l'essere posto su di un veicolo in movimento, fa si che la finissima polvere si compatti e con il termine di craterizzazione possa essere una delle cause di malfunzionamento, (blocco alla sezione di prelevamento. Per cui un'estintore prima di ogni utilizzo, se sul mezzo è consigliabile capovolgerlo e battere dei colpetti sulla estremità della lancia. Una volta, 25 anni fa e più succedeva spesso ai primi estintori detto inconveniente, in quanto la polvere al'interno era polvere di marmo e altri composti avidi d'ossigeno, ma oggi la polvere è altamente chimica e ha proprietà di assoluta specificità per non andare a fare colpi a vuoto. Ispezione visiva, pesare,verificare all'interno la pressione insuflando altra pressione d'azoto o altro, perchè mi sa tanto che lo strumento sia sballato. [;)]
larrivee
larrivee
09/02/2006 453
Inserito il 01/07/2011 alle: 09:39:23
anche se lo capovolgi o lo prendi a martellate , se si è indurita la polvere proprio nel beccuccio interno che canalizza l'uscita, fai davvero poco . Portalo in un centro assistenza, dove con un compressore danno una soffiata nella valvola e con pochi euro vai tranquillo . ciao

Modificato da larrivee il 01/07/2011 alle 09:40:41
obaoba
obaoba
01/10/2006 6024
Inserito il 01/07/2011 alle: 10:08:03
Non ho capito se si parla di questi: http://www.google.it/imgres?img... quelli che vendono nei negozi di accessori camper sono efficai? hanno scadenza? Grazie mille
giuliano49
giuliano49
31/03/2005 4041
Inserito il 01/07/2011 alle: 10:45:33
Se sono a polvere da 6Kg devono essere omologati dal Ministro degli Interni e ripondere alle norme di funzionamento e verifica preposte. Non vale certo per estintori che "rispondono, seguono, soddisfano" ecc. determinate norme, DEVONO essere OMOLOGATI punto.
renzo07
renzo07
16/11/2010 3657
Inserito il 01/07/2011 alle: 17:39:34
un ulteriore aggiornamento, l'estintore e' marcato in basso sul "ferro" 1987 [:D] Ha tre etichette sovrapposte dei vari gestori che l'avevano in manutenzione. Ho provato con qualche martellata (di gomma) ma dentro non si sente muovere niente neanche appoggiando l'orecchio. Per essere pieno lo e', dato che pesa 9,5 kg. Indi per cui...E' meglio prenderne un altro [8D]. Grazie, Renzo.
Skypper66
Skypper66
27/10/2007 360
Inserito il 01/07/2011 alle: 20:46:13
scusate, ne approfitto x un consiglio, ke tipo di estintore è indicato da usare in camper? e da quanti kg? grazie. cordialmente skypper66.
Emme48
Emme48
rating

13/01/2006 19161
Inserito il 01/07/2011 alle: 21:03:15
6Kg a polvere classi 34A, 233B, C E' un accessorio per la sicurezza e quindi deve essere adatto e in condizioni di funzionare. P.S. Non ci sono limitazioni di caratteri come negli SMS, se scrivi "che" invece di "ke" mi fai un favore. [;)] MArco.
Otocototo
Otocototo
25/06/2009 1635
Inserito il 01/07/2011 alle: 22:29:26
quote:Risposta al messaggio di renzo07 inserito in data 01/07/2011  17:39:34 (Visualizza messaggio in nuova finestra)>
> Ciao Renzo, se sull'estintore è marchiato l'anno di costruzione (1987) significa che è già un estintore di tipo omologato, seppure dei primi costruiti (la prima legge che regolamenta l'omologazionme degli estintori risale al dicembre del 1982). Molto probabilmente la classe di fuoco indicata sull'etichetta sarà 13A 89BC, oppure solamente 89BC, a seconda se si tratta di un estintore polivalente, cioè atto a spegnere incendi di classe ABC oppure non polivalente, efficacie solo per le classi BC, poco idoneo per un camper (non spegne il legno e le sue braci). L'attuale normativa prevede la sostituzione di un estintore dopo 18 anni dalla sua costruzione. Questa norma vale per tutti, ma soprattutto per chi è obbligato ad avere un estintore ed è un soggetto sottoposto a controlli da parte di USL, VVFF od altri enti preposti al controllo sulla sicurezza del lavoro e degli ambienti pubblici. Tu ci dici di aver ricevuto in regalo questo estintore, io, fossi te, lo porterei a far revisionare presso una azienda specifica del settore (sicuramente presente nella tua città) la quale, se onesta, ti dirà con certezza se vale la pena rimettere in ordine l'apparecchio oppure se è conveniente acquistarne uno nuovo. E' ovvio che si parte dal presupposto di avere un estintore che ormai ha superato l'età in base alla quale non sarebbe più a norma in un locale pubblico di cui sopra citavo alcuni esempi, ma nessuno può impedire di poterlo tenere sul proprio camper dove non c'è nessun obbligo di installazione di estintori. Naturalmente, ripeto, se si è certi, dietro al parere di personale esperto, che l'estintore in oggetto può essere rimesso in funzione senza spendere più soldi di quanto ne costerebbe uno nuovo. Salutoni. Mauro[;)]
renzo07
renzo07
16/11/2010 3657
Inserito il 01/07/2011 alle: 22:43:29
quote:Risposta al messaggio di Otocototo inserito in data 01/07/2011  22:29:26 (Visualizza messaggio in nuova finestra)>
>Ciao Mauro, ho poca voglia di portarlo da un manutentore, ci sono buone possibilita' che mi dicano che mi conviene comprarne uno nuovo. Questo lo utilizzero' come bombola d'aria, ho scoperto gia' con un altro, che il tubo e' avvitato sul corpo con filettatura 1/8" quindi perfettamente compatibile con gli attacchi/accessori dei compressori. Mi spiace perche' domenica parto, comunque ne ho gia' uno da 1kg, che e' sempre meglio di niente. Renzo. P.S. ho visto ora il lavoro che fai [:D]

Modificato da renzo07 il 01/07/2011 alle 22:46:03
Otocototo
Otocototo
25/06/2009 1635
Inserito il 01/07/2011 alle: 23:15:38
quote:Risposta al messaggio di renzo07 inserito in data 01/07/2011  22:43:29 (Visualizza messaggio in nuova finestra)>
> Ciao, se domenica parti in effetti ci sono poche pssibilità che domani, sabato, troverai un manutentore in grado di revisionarti l'estintore in giornata per ridartelo entro sera e far si che domenica tu lo abbia a bordo in ordine... a me non mi troveresti...[:D][:D][:D] Però ti consiglio di non cannibalizzare questo estintore; ormai parti pure con quello da 1 chilo, meglio che niente, ma poi , quando rientri, prova a cerace, con calma, una ditta seria che ti possa dare un buon consiglio sul tuo apparecchio, prima di acquistarne uno nuovo (bene inteso, con una spesa di acquisto non stratosferica, ma comunque neppure così irrisoria) se con pochi euro riesci a mettere in ordine quello che hai già, ottieni due risultati: risparmi palanche (aspetto fondamentale per noi Liguri[:D]) e metti allo stesso modo in sicurezza il tuo VR. Un inciso: la classe di fuoco che sicuramente avrà il tuo vecchio è inferiore senz'altro a qualsiasi estintore che oggi si trova sul mercato, ma per quello che ti potrebbe servire (sgrat sgrat) va benissimo anche la classe minima (13A 89BC); è importante, come scrivevo prima, che sia indicata anche la classe A, diversamente non vale la pena neppure di farlo revisionare, sarebbe un estintore non idoneo da tenere sui nostri mezzi. Detto ciò ci si riferisce sempre alle odierne valutazioni; una volta esistvano solo quelli a polvere di marmo (senza specificazioni di classe e non trattai chimicamente, comunque sicuramente non polivalenti), quelli c'erano e quelli si usavano, anche sulle vetture. Oggi la tecnologia, anche in questo campo, è in continua evoluzione e ci offre prodotti sempre più efficaci per combattere gli incendi. In confidenza, quando un Cliente mi porta un estintore anche scaduto ma comunque ancora nel pieno delle capacità, se non ha una attività soggetta a controlli specifici, io glielo revisiono e glielo metto in ordine di marcia... mi rendo conto che non sarò mai ricco[:(][;)][:D][:I] Salutoni. Mauro[;)]
renzo07
renzo07
16/11/2010 3657
Inserito il 01/07/2011 alle: 23:56:02
quote:Risposta al messaggio di Otocototo inserito in data 01/07/2011  23:15:38 (Visualizza messaggio in nuova finestra)>
>Hai ragione, e' un 13A 89BC, sembra quasi che sei del mestiere [:D][:D] per fugare ogni dubbio metto la foto appena fatta. Mi sa che mi hai quasi convinto, quando torno, provo ad andare da quello dell'ultima etichetta, quella piu' nuova, per male che vada ne compro uno li. Ciao, Renzo. La scadenza sul bollino giallo e' di aprile 2004, mentre il cartellino di manutenzione indica ricarica nel giugno 2004.
enrigiu70
enrigiu70
19/12/2009 474
Inserito il 02/07/2011 alle: 01:11:32
Scusate l'intrusione. Suggerimento: su un autocaravan meglio sempre e comunque CO2. Saluti....Enrico
Nuovo
Rispondi
Aggiungi
Preferiti
Attivi
Cerca
SostaGruppiCompagniItaliaEsteroMarchiMeccanicaCellulaAccessoriEventiLeggiComportamentiDisabiliIn camper perAltro CamperAltro Extra
Bombole-gas-Truma
Dreamer
MobilTech
Come-scegliere-il-camper
CamperOnLine - Copyright © 1998-2021 - P.Iva 06953990014

Accedi

Nuovo utente

Vuoi eliminare il messaggio?

Sottoscrizione

CamperOnLine

Buongiorno gentile utente,

da oltre 20 anni Camperonline offre gratuitamente tutti i suoi servizi
grazie agli inserzionisti che ci hanno dato la loro fiducia, permettici di continuare il nostro lavoro disattivando il blocco delle pubblicità.

Grazie della collaborazione.

Il messaggio è in fase di inserimento.