CamperOnLine
  • Veicoli
    • Veicoli
    • Produttori
    • Listino Euro
    • Cataloghi
    • Camper nuovi e usati Vendita
    • Operatori
    • Fiere
    • Noleggio
    • Rimessaggi
    • Le prove di CamperOnLine
    • Giudicati da voi
    • Occasioni camper di privati
    • Primo acquisto
    • Area professionisti
  • Accessori
    • Accessori e Prodotti
    • Camping Sport Magenta accessori
    • Produttori
    • Antenne TV
    • Ammortizzatori
    • GPS
    • Pneumatici
    • Rimorchi
    • Provati da Voi
    • Fai da te Faidate
    • Occasioni accessori di privati
  • Viaggi
    • Viaggi in camper
    • Eventi
    • Diari di bordo Diari
    • Mete Italia
    • Mete Estero
    • Organizzare
    • Foto
    • I vostri video
    • Partenza
    • Check list
    • Traghetti Traghetto
    • Trasporti
  • Sosta
    • Cerca Strutture
    • Sosta
    • Aree sosta camper
    • Campeggi
    • Agriturismi con sosta camper
    • App Camperonline App
    • 10 Consigli utili per la sosta
    • Area strutture
  • Forum
    • Tutti i Forum
    • Sosta
    • Gruppi
    • Compagni
    • Italia
    • Estero
    • Marchi
    • Meccanica
    • Cellula
    • Accessori
    • Eventi
    • Leggi
    • Comportamenti
    • Disabili
    • In camper per
    • Altro Camper
    • Altro
    • Extra
    • FAQ
    • Regolamento Regolamento
    • Attivi Attivi
    • Preferiti Preferiti
    • Cerca Cerca
  • Community
    • Area Utenti
    • COL
    • CamperOnFest
    • Convenzioni Convenzioni
    • Amici
    • Furti
    • Informativa Privacy
    • Lavoro
  • COL
    • Le Novità
    • News
    • Newsletter
    • Pubblicità
    • Contatto
    • Ora
    • RSS RSS
  • Magazine
  • Video
  • Italiano
    • Bienvenue
    • Welcome
    • Willkommen
  • Accedi
CamperOnLine
Camping Sport Magenta
  1. Home
  2. Forum
  3. Accessori

Pinza amperometrica

Nuovo
Rispondi
Aggiungi
Preferiti
Attivi
Cerca
App Camperonline
Guarda-il-nuovo-video-CamperOnTest
SostaGruppiCompagniItaliaEsteroMarchiMeccanicaCellulaAccessoriEventiLeggiComportamentiDisabiliIn camper perAltro CamperAltro Extra
Clint
Clint
01/09/2008 9746
Inserito il 04/02/2017 alle: 17:22:30
Non ho un problema sul camper. Ho scoperto di avere una dispersione di corrente sullo scooter (Aprilia Sportcity 200), perchè mi ritrovavo sempre con la batteria scarica dopo 1/2 giorni, poi ho staccato i poli della batteria e adesso quando riattacco tutto anche dopo parecchi giorni la betteria è OK.
Con una pinza amperometrica riesco a capire dove è la dispersione?
Grazie a chi mi darà un consiglio.

Modificato da Clint il 04/02/2017 alle 17:56:30
alva.it
alva.it
rating

16/02/2006 13322
Inserito il 04/02/2017 alle: 17:30:02
Ciao,

con una pinza amperometrica non riesci a misurare piccole correnti come le dispersioni.

Poi devi avere una pinza con effetto Hall, che misuri le correnti continue.
Una normale pinza amperomerica misura solo le correnti alternate.
_____________ 73 de alvaro IZ2MHT
Clint
Clint
01/09/2008 9746
Inserito il 04/02/2017 alle: 17:38:07
Grazie come sempre.
Come posso fare per trovare questa dispersione?
fabi74
fabi74
21/01/2017 1
Inserito il 04/02/2017 alle: 18:50:43
La corrente non è come l'acqua che si disperde nell'ambiente, se si scarica la batteria vuol dire che c'è qualcosa che consuma corrente anche se poco, per trovare cosa assorbe corrente puoi usare un normalissimo tester, tutti hanno la funzione di misurazione della corrente in continua mettendo i puntali in serie al circuito, ( controlla magari bisogna spostare i puntali nelle apposite boccole) quindi al polo positivo della batteria colleghi il puntale del tester mentre l'altro puntale del tester lo colleghi al filo che prima si collegava alla batteria è da li vedi il consumo di corrente a questo punto inizi a cercare cosa consuma corrente staccando le varie cose ( luci ecc ecc)
ciao
Sandvik
Sandvik
rating

01/01/2010 9327
Inserito il 04/02/2017 alle: 19:14:58
Inizia a controllare che quando giri la chiave (spento):
stacchi completamente la corrente alla centralina
non vi sia corrente che arriva al fanale post e/o ant
il segnale di cavalletto aperto non rimanga attivo
il cruscotto non abbia una fiebilissima illuminazione accesa

Controlla anche l'allarme se c'e' e/o l'immobilizer
__________________________________________________________________
Ciao
Giulio
Faoo
Faoo
19/07/2015 1664
Inserito il 04/02/2017 alle: 20:13:28
Non so di dove sei, ma io ho la pinza amperometrica che misura i mA in corrente continua.
T i t a n
T i t a n
-
Inserito il 04/02/2017 alle: 20:45:08
La mia misura 0.1A , sono 100 mA questa è la sua risoluzione ma non posso dire che misura i ma.
Scusa che risoluzione ha la tua ?
In ogni caso per misure di piccole correnti è facile aumentare la sensibilità della pinza amperometrica in uso.
Per chi interessato spiego volentieri. (È un uovo di Colombo)
 
IZ4RWS
IZ4RWS
18/12/2016 862
Inserito il 04/02/2017 alle: 21:16:05
Ah ah vero... non mi è mai servito ma ora che ci penso è banale!

Bravo!!

Lasciamolo come indovinello;-))

 
Luca

Modificato da IZ4RWS il 04/02/2017 alle 21:16:58
Clint
Clint
01/09/2008 9746
Inserito il 04/02/2017 alle: 21:52:02
In risposta al messaggio di Faoo del 04/02/2017 alle 20:13:28

Non so di dove sei, ma io ho la pinza amperometrica che misura i mA in corrente continua.

Sono un pò distante da te, sono di Torino.
Grazie lo stesso
Kochab
Kochab
19/02/2006 1028
Inserito il 04/02/2017 alle: 23:10:20
L'unico vantaggio che vedo nell'uso di una pinza amperometrica è che non si deve interrompere il cavo del quale si vuole misurare la corrente. Se per umentare la sensibilità e far passare le classiche spire dentro la pinza fosse necessario interrompere il cavo,  si perderebbe il vantaggio. Tanto varrebbe usare il comune multimetro. A meno che esistano altri trucchi... 
Un saluto
Alberto 
alva.it
alva.it
rating

16/02/2006 13322
Inserito il 04/02/2017 alle: 23:23:38
Pare che qualcuno si diverta far domande lasciando le risposte ad altri...

La risposta "banale" per alcuni, e sconosciuta a molti, la do io:

Per aumentare la sensibilità di una pinza amperometrica si
possono avvolgere N spire sul traferro  (la pinza).
Basta poi dividere la lettura per N, cioè il numero di spire.
In pratica se con 10 spire avvolte si legge un Ampere, la corrente che transita nel conduttore è di 0,1 Ampere: 100 milliampere. 


P.S.
spero di far contento qualcuno...
_____________ 73 de alvaro IZ2MHT
massi68
massi68
02/02/2009 5865
Inserito il 04/02/2017 alle: 23:48:20
In risposta al messaggio di alva.it del 04/02/2017 alle 23:23:38

Pare che qualcuno si diverta far domande lasciando le risposte ad altri... La risposta banale per alcuni, e sconosciuta a molti, la do io: Per aumentare la sensibilità di una pinza amperometrica si possono avvolgere N spire
sul traferro  (la pinza). Basta poi dividere la lettura per N, cioè il numero di spire. In pratica se con 10 spire avvolte si legge un Ampere, la corrente che transita nel conduttore è di 0,1 Ampere: 100 milliampere.  P.S. spero di far contento qualcuno... 73 de

Concordo in quanto esistono anche pinze anp. Che leggono i microAmp in ac e milliAmp in dc ma sono molto costose.

maddi
mammuthbianco@gmail.com
alva.it
alva.it
rating

16/02/2006 13322
Inserito il 04/02/2017 alle: 23:56:52
In risposta al messaggio di Kochab del 04/02/2017 alle 23:10:20

L'unico vantaggio che vedo nell'uso di una pinza amperometrica è che non si deve interrompere il cavo del quale si vuole misurare la corrente. Se per umentare la sensibilità e far passare le classiche spire dentro la pinza
fosse necessario interrompere il cavo,  si perderebbe il vantaggio. Tanto varrebbe usare il comune multimetro. A meno che esistano altri trucchi...  Un saluto Alberto 

Ciao Alberto,

il "trucco" è solo quello saputo e risaputo delle spire avvolte sul traferro della pinza amperometrica.
Come giustamente dici, funziona se non si deve interrompere il circuito, e, aggiungo, se si ha a disposizione abbondanza di cavo per costruire le spire... cosa che non avviene mai.
Quindi ribadisco il tuo concetto: un comune tester può assolvere egregiamene allo scopo. Uno strumento da pochi € ha portate amperometriche che vanno da 200 microAmpere a 10 Ampere; 10 Ampere con una certa cautela, i circuiti interni dei tester da poco li digeriscono con fatica. Comunque misurare 10 Ampere non è il problema dell'amico Clint.
_____________ 73 de alvaro IZ2MHT
Faoo
Faoo
19/07/2015 1664
Inserito il 05/02/2017 alle: 00:43:09
In risposta al messaggio di T i t a n del 04/02/2017 alle 20:45:08

La mia misura 0.1A , sono 100 mA questa è la sua risoluzione ma non posso dire che misura i ma. Scusa che risoluzione ha la tua ? In ogni caso per misure di piccole correnti è facile aumentare la sensibilità della pinza amperometrica in uso. Per chi interessato spiego volentieri. (È un uovo di Colombo)  

La mia ha 0,01mA in realtà non è a casa mia ma nel laboratorio dove lavoro è della Fluke quindi strumento professionale e costoso,sicuramente da non comperare per fare una ricerca del genere, costa meno sostituire tutto limpiqnto elettrico wink
T i t a n
T i t a n
-
Inserito il 05/02/2017 alle: 06:23:09
Scusa : 0,01 mA  o  0,01 A  ???
perché anche se Fluke 10 microA sono pochini.
Faoo
Faoo
19/07/2015 1664
Inserito il 05/02/2017 alle: 09:25:54
In risposta al messaggio di T i t a n del 05/02/2017 alle 06:23:09

Scusa : 0,01 mA  o  0,01 A  ??? perché anche se Fluke 10 microA sono pochini.

hai capito bene, sono 0,01mA, ti faccio un esempio,lavoriamo spesso su trasduttori di vario genere, in particolare di pressione e posizione, dove la scala va generalmente da 4 a 20 mA, quindi leggiamo dei valori esempio di 6,28 mA, ma tieni presente che io ho fatto un esempio di quello che è il campo dell elettronica di precisione, per dire che esistono questi strumenti.Per i lavori ""domestici"" sicuramente non vale la pena dotarsi di uno strumento del genere, se sei sicuro di quello che fai e hai un pò di esperienza nel campo, con un normalissimo tester collegato in serie al circuito come ti hanno consigliato hai già una misura precisa, ovvio è molto più scomodo da usare, tieni presente che con una pinza amperometrica salti da un filo all' altro in un attimo, poi se vogliamo fare i pignoli per vedere le dispersioni esiste uno strumento particolare, che viene usato sui sistemi Cc proprio alimentati da raddrizzatori e batterie in tampone, questo strumento riesce con una precisione abbastanza accurata a individuare il punto dove la polarità disperde verso la massa, ma anche qua,se la pinza Fluke costa una pazzia , questo strumento la supera alla grande.

Saluti Fabio
IZ4RWS
IZ4RWS
18/12/2016 862
Inserito il 05/02/2017 alle: 10:33:10
In risposta al messaggio di alva.it del 04/02/2017 alle 23:23:38

Pare che qualcuno si diverta far domande lasciando le risposte ad altri... La risposta banale per alcuni, e sconosciuta a molti, la do io: Per aumentare la sensibilità di una pinza amperometrica si possono avvolgere N spire
sul traferro  (la pinza). Basta poi dividere la lettura per N, cioè il numero di spire. In pratica se con 10 spire avvolte si legge un Ampere, la corrente che transita nel conduttore è di 0,1 Ampere: 100 milliampere.  P.S. spero di far contento qualcuno... 73 de

Scusatemi, ieri ero in vena goliardica....

 
Luca
masivo
masivo
rating

24/08/2008 8870
Inserito il 05/02/2017 alle: 10:56:13
Un interruttore stacca-positivo e il problema è risolto.
 
Ivo---------- Spesso non cerchiamo la verità ma la conferma della nostra opinione.
camperlento
camperlento
-
Inserito il 05/02/2017 alle: 11:11:36
In risposta al messaggio di Faoo del 05/02/2017 alle 00:43:09

La mia ha 0,01mA in realtà non è a casa mia ma nel laboratorio dove lavoro è della Fluke quindi strumento professionale e costoso,sicuramente da non comperare per fare una ricerca del genere, costa meno sostituire tutto limpiqnto elettrico 

io ce l'ho e ti assicuro che forse costa meno cambiare lo scooter.
ma usare un semplice tester con predisposizione per misurare gli A? no troppo facile? a bisogna staccare il cavo e interporlo tra i cavi, operazione costosissima e complicatissima, molto meglio cambiare lo scooter.
camperlento
Clint
Clint
01/09/2008 9746
Inserito il 05/02/2017 alle: 11:59:45
In risposta al messaggio di masivo del 05/02/2017 alle 10:56:13

Un interruttore stacca-positivo e il problema è risolto.   IvoSpesso non cerchiamo la verità ma la conferma della nostra opinione.

Mi hai dato una buona idea, ma dove lo metto l'interruttore stacca batteria?
IZ4RWS
IZ4RWS
18/12/2016 862
Inserito il 05/02/2017 alle: 12:39:18

Sicuramente attaccato alla batteria, il problema è trovarne uno piccolino adatto ai politici della batteria da scooter..... forse potrebbe andare bene un interuttore di potenza se non è molto grosso di e cilindrata.... magari anche un bel portafusibile maxilama in posizione comoda ma nascosta avrebbe amche il vantaggio di fare da blando antifurto.
 
Luca

Modificato da IZ4RWS il 05/02/2017 alle 12:41:22
Nuovo
Rispondi
Aggiungi
Preferiti
Attivi
Cerca
SostaGruppiCompagniItaliaEsteroMarchiMeccanicaCellulaAccessoriEventiLeggiComportamentiDisabiliIn camper perAltro CamperAltro Extra
Bombole-gas-Truma
Rapido
MobilTech
Come-scegliere-il-camper
CamperOnLine - Copyright © 1998-2021 - P.Iva 06953990014

Accedi

Nuovo utente

Vuoi eliminare il messaggio?

Sottoscrizione

CamperOnLine

Buongiorno gentile utente,

da oltre 20 anni Camperonline offre gratuitamente tutti i suoi servizi
grazie agli inserzionisti che ci hanno dato la loro fiducia, permettici di continuare il nostro lavoro disattivando il blocco delle pubblicità.

Grazie della collaborazione.

Il messaggio è in fase di inserimento.