CamperOnLine
  • Veicoli
    • Veicoli
    • Produttori
    • Listino Euro
    • Cataloghi
    • Camper nuovi e usati Vendita
    • Operatori
    • Fiere
    • Noleggio
    • Rimessaggi
    • Le prove di CamperOnLine
    • Giudicati da voi
    • Occasioni camper di privati
    • Primo acquisto
    • Area professionisti
  • Accessori
    • Accessori e Prodotti
    • Camping Sport Magenta accessori
    • Produttori
    • Antenne TV
    • Ammortizzatori
    • GPS
    • Pneumatici
    • Rimorchi
    • Provati da Voi
    • Fai da te Faidate
    • Occasioni accessori di privati
  • Viaggi
    • Viaggi in camper
    • Eventi
    • Diari di bordo Diari
    • Mete Italia
    • Mete Estero
    • Organizzare
    • Foto
    • I vostri video
    • Partenza
    • Check list
    • Traghetti Traghetto
    • Trasporti
  • Sosta
    • Cerca Strutture
    • Sosta
    • Aree sosta camper
    • Campeggi
    • Agriturismi con sosta camper
    • App Camperonline App
    • 10 Consigli utili per la sosta
    • Area strutture
  • Forum
    • Tutti i Forum
    • Sosta
    • Gruppi
    • Compagni
    • Italia
    • Estero
    • Marchi
    • Meccanica
    • Cellula
    • Accessori
    • Eventi
    • Leggi
    • Comportamenti
    • Disabili
    • In camper per
    • Altro Camper
    • Altro
    • Extra
    • FAQ
    • Regolamento Regolamento
    • Attivi Attivi
    • Preferiti Preferiti
    • Cerca Cerca
  • Community
    • Area Utenti
    • COL
    • CamperOnFest
    • Convenzioni Convenzioni
    • Amici
    • Furti
    • Informativa Privacy
    • Lavoro
  • COL
    • Le Novità
    • News
    • Newsletter
    • Pubblicità
    • Contatto
    • Ora
    • RSS RSS
  • Magazine
  • Video
  • Italiano
    • Bienvenue
    • Welcome
    • Willkommen
  • Accedi
CamperOnLine
Camping Sport Magenta
  1. Home
  2. Forum
  3. Accessori

PMR CB o cosa?

Nuovo
Rispondi
Aggiungi
Preferiti
Attivi
Cerca
App Camperonline
Guarda-il-nuovo-video-CamperOnTest
SostaGruppiCompagniItaliaEsteroMarchiMeccanicaCellulaAccessoriEventiLeggiComportamentiDisabiliIn camper perAltro CamperAltro Extra
Rider 1200
Rider 1200
28/02/2008 31
Inserito il 01/05/2011 alle: 22:49:10
Ciao a Tutti, in occasione del prossimo viaggio dove saremo 4 camper abbiamo deciso di acquistare delle ricetrasmittenti. Nell'informrmi vedo che ci sono PMR LPD e CB e tra queste poi tante diverse specifiche. Attualmente sono in possesso di 3 apparati BRONDI che hanno al massimo una portata di 1km in autostrada ma vorrei qualcosa di più. Quelle che ho hanno i soliti 8 canali e possono facilmente parlare con altre di altre marche. Vorrei capire se qualsiasi trasmittente ha questa possibilità o se ci sono PMR "dedicate" che non hanno questa opzione. Molte PMR non riportano la portata. Perchè? Sono utilizzabili anche all'estero? Vale anche per gli apparati CB l'uso all'estero? Ringrazio se qualcuno può aiutarmi a capire questi aspetti che rivelano un nuovo mondo da capire bene prima di procedere con un nuovo acquisto. Grazie
ecostar
ecostar
rating

11/01/2007 32239
Inserito il 01/05/2011 alle: 23:24:24
in questo link trovi utili info : http://www.camperisti.it/b/rice... personalmente escluderei a priori le LPD , le PMR qualcosa fanno ma non credo coprano un KM , magari lo coprono in campo libero ma tra camper e camper la vedo dura , sono portatli tascabili e l'autonomia è quel che è poi per ascoltarle bene su un camper devi avvicinare la radio all'orecchio , io andrei di CB con una buona antenna esterna e il gollegamento di un chilometro e ben oltre è sempre assicurato , naturalmente il collegamento non è abbinato al marchio della ricetrans ma è sempre abbinato alla frequensa che si usa , quindi frequenze PMR con stesse frequenze di un altro PMR idem per il CB mario

Modificato da ecostar il 01/05/2011 alle 23:40:25
Pepper
Pepper
01/02/2009 553
Inserito il 02/05/2011 alle: 07:21:19
Io ho 2 pmr della Bro..i e li ho sempre usati con mio figlio (10 anni)quando viagia con il suo monopattino[:)] e sono perfetti...ma nello scorso veek end con una coppia di amici siamo andati alle 5 terre, ho dato loro il pmr di mio figlio...disastro[xx(][xx(][xx(] quando sorpassavo 2/3 tir in colonna ci sentivamo a tratti[:(!][:(!] non è paragonabile assolutamente a un buon impianto CB. (parere personale[^]) Massimo.
sport15
sport15
rating

22/01/2004 12556
Inserito il 02/05/2011 alle: 07:24:57
Considera che comunque ci sono PMR e PMR... Ci sono apparecchi che coprono a malapena dalla cucina al bagno,altri si sentono per diversi chilometri,sempre che le condizioni siano favorevoli. Pretendere di avere prestazioni da apparecchi da 20€ è utopistico. Gianluca
FedicH
FedicH
17/11/2008 321
Inserito il 02/05/2011 alle: 09:32:48
quote:Risposta al messaggio di Pepper inserito in data 02/05/2011  07:21:19 (Visualizza messaggio in nuova finestra)>
> Quoto Pepper al 3000%
piluba
piluba
06/11/2009 744
Inserito il 02/05/2011 alle: 09:41:03
con 2 i...k mt5050 non è malaccio. in montagna ho parlato a 2-3 km bene tra camper. in campo aperto raggiungi pure i 10 km benissimo costano un poco di più, ma per l'uso vanno bene. avevo il cb con antenna non otimizzata come dai vari post e i risultati sono identici. 59€ cad. ciao.
salvatore
salvatore
10/08/2003 3252
Inserito il 02/05/2011 alle: 10:22:21
Per Rider 1200 Tutti gli apparati da te citati lavorano su frequenze standard e quindi sono totalmente compatibili tra loro (ovviamente CB con CB, PMR con PMR etc.) Su nessun apparato troverai l' indicazione precisa della portata in quanto - come ben sanno i radioamatori - questa e' influenzata da moltissimi fattori. Non conosco le regole per l' estero. Personalmente ho abbandonato il CB da molti anni, in quanto, l' elevato livello di disturbo su tutti i canali, costringeva a tenere lo squelch al massimo e quindi il piu' delle volte non si riusciva a stabilire alcun collegamento. Unica soluzione pratica, secondo me, un PMR con abilitato un sottocodice - comune a tutti i componenti del gruppo - per lo sblocco dello squelch. E' comunque importante acquistare un apparato di buona qualita', concordando in pieno con quanto dice l' amico Gianluca.
ecostar
ecostar
rating

11/01/2007 32239
Inserito il 02/05/2011 alle: 10:50:56
con un CB omologato anche scadente di basso costo e con una valida e adeguata antenna correttamente insatllata la copertura a pari condizioni di trasmissione sarà decisamente superiore alla miglior PMR omologata , basta saper installare l'antenna dove e come si deve , le classiche PMR omologate ad uso civile a mio modesto parere vanno bene solo per comunicazioni in campo libero ma non su autoveicoli e se su autoveicoli coprono una distanza di 500/1500 metri è già tanto , copertura che non sarà mai indicata sull'apparechiatura di qualsiasi ricetrans ma sarà solo indicata la potenza max parere personale ma credo anche di altri OM piu freschi e attivi del sottoscritto mario
cic40
cic40
31/03/2005 640
Inserito il 02/05/2011 alle: 11:27:33
ciao , Se poi tieni presente che ormai il versamento annuale dei 12 Eurini per la "concessione" all'uso di ricetrasmittenti oggi le devi pagare anche per le PMR ... la risposta è automatica ...CB! noi ad esempio siamo un gruppo di amici ed abbiamo deciso di optare per CB Portatili (Tipo Alan 42) in quanto non avevamo una gra voglia di sbatterci per il montaggio delle antenne (Nella nostra città non c'e' più nessuno che effettua il montaggio e la taratura ed occorre spostarsi con appuntamenti e sbattimenti vari ) quindi antenino magnetico per i viaggi e antennino in gomma per quando si è in escursione a piedi ! Dimenticavo spesso ci si perde per i semafori rossi o per il traffico ma ci siamo sempre ascoltati e siamo sempre arrivati a destinazione ! Altra cosa è voler modulare con il Sud America o fare delle interessanti chiacchierate con i Camionisti durante i viaggi ! Buoni KM Daniele

Modificato da cic40 il 02/05/2011 alle 11:29:23
Rider 1200
Rider 1200
28/02/2008 31
Inserito il 05/05/2011 alle: 13:52:37
Grazie a tutti dei preziosi commenti. Non sono interessato a collegamenti con il sud America e ne tantomeno lunghe chiacchierate con i camionisti ma solo poter parlare con i miei compagni di viaggio da camper a camper. Gli attuali PMR benche della B...di li ho pagati "abbastanza", tanto da farmi pensare che devo campbiare qualcosa nella prossima scelta. QUesti li uso oggi solo nei camping per tenere sottocontrollo ogni tanto i bambini. Quello che cercavo era di capire se fosse necessario il passaggio al CB e mi sembra obbligatorio farlo con sistemi portatili, e non fissi, che si possono usare anche in escursioni. Quindi i tipo Alan 42, possono dare qualche km di conversazione o si bloccano pure questi a 1000 mt?
alva.it
alva.it
rating

16/02/2006 13322
Inserito il 05/05/2011 alle: 15:23:37
Se andiamo a vedere chi organizza viaggi in camper, tutti chiedono l'installazione del CB. Un motivo ci sarà. Un impianto CB, pur con antenna corta, è sempre meglio di un PMR/LPD. la frequenza CB corre sulla curvatura della Terra; la PMR/LPD, no solo a vista. l'Alan 42 è una buona radio da usare con antenna esterna, con il gommino in dotazione è simile alle PMR/LPD: un ciofeca. Per le caratteristiche di lunghezza d'onda, scordate il CB portatile. Per avere una ottima PMR/LPD bisogna spendere dai 150 ai 300€ l'una: http://www.marcucci.it/prodotti... http://www.marcucci.it/prodotti... http://www.marcucci.it/prodotti... il resto sono giocattoli a batteria. N.B. ne ho 4 dell'ultimo link. La portata: si cerca sempre di fare il "giro del mondo" con una manciata di Watt, C'è chi ci riesce[:o)] Dipende da troppi fattori: ostacoli, antenna, ferquenza, propagazione, stagionalità... ecc. la portata non è mai la stessa, può variare anche da un'ora all'altra. [;)]alvaro
marcolone1970
marcolone1970
03/03/2008 1283
Inserito il 05/05/2011 alle: 18:30:16
..ne approfitto[:D] Mi hanno offerto un cb Lafayette Mod.Ares a 50 euro, com'è come radio? li vale o è una ciofeca? ...io non ne capisco niente,ma sul camper che ho preso c'è gia l'antenna e la predisposizione,e se mi dite che è ok quasi quasi...[:p]
ecostar
ecostar
rating

11/01/2007 32239
Inserito il 05/05/2011 alle: 19:12:22
quote:Risposta al messaggio di marcolone1970 inserito in data 05/05/2011  18:30:16 (Visualizza messaggio in nuova finestra)>
>non conosco quell'apparato CB ma se è perfettamente funzionante - non modificato sulla potenza ne sui canali ti direi di prenderlo tanto non è il ricetrans che deve dare il meglio ma tutto quel che gli sta dietro e con un buon impianto antenna (antenna compresa) anche con un CB scadente ma ben funzionante non avresti problemi di comunicazione a breve raggio , segui i saggi consigli di Alvaro e altri OM e non sbaglierai , se poi hai la fortuna di trovare un Alan 48 old (vecchia generazione) avresti un valido ricetrans omologato ma fai molta attenzione perchè tanti Alan 48 di ultima generazione esendo esternamente identici vengono spacciati come old e per riconoscerli bisogna controllarli nel suo interno e dal N° seriale ma ribadisco che il meglio lo avrai sempre con un valido impianto antenna che sui nostri VR non sempre è facile ottenere ciao mario
alva.it
alva.it
rating

16/02/2006 13322
Inserito il 05/05/2011 alle: 20:28:29
quote:Risposta al messaggio di marcolone1970 inserito in data 05/05/2011  18:30:16 (Visualizza messaggio in nuova finestra)>
>L'Ares è il modello base. In pratica ha solo il commutatore canali, il volume e lo squelch. Nessun filtro per abbattere il fruscio. La sensibilità è buona: 0,5 microVolt in AM. Vanta un ricevitore Super-etherodina a doppia conversione, che non è male. Per il prezzo che ti hanno proposto è una buona radio. Come scrive giustamente Mario (che saluto), cura l'impianto d'antenna. Anche se gia montata, non sai in che condizioni è, e se è stata tarata. [;)]alvaro
marcolone1970
marcolone1970
03/03/2008 1283
Inserito il 06/05/2011 alle: 12:56:05
Graie mille x la dritte[;)]!
Pepper
Pepper
01/02/2009 553
Inserito il 06/05/2011 alle: 14:24:00
Quoto Mario...guarda con cosa "chiacchero" io...senza mai un problema, anzi...mi piace per le dimensioni (quello tondo bianco è un tappo di bottiglia per far capire le dimensioni[:D][:D][:D]) Massimo. Ps: ha la bellezza di 24 canali[:D][:D][:D]
alva.it
alva.it
rating

16/02/2006 13322
Inserito il 06/05/2011 alle: 20:16:05
quote:Risposta al messaggio di Pepper inserito in data 06/05/2011  14:24:00 (Visualizza messaggio in nuova finestra)>
>Ciao Massimo, fino allo scorso anno andavo in giro con questo: un lafayette HB23 (23 canali) del '73 del secolo scorso. La mia prima radio, tolta per conservarla gelosamente. Sostituito con un Alan 48 prima serie, di 25 anni. Non è detto che prima o poi monti quest'altro: Palomar SSB600 lei è una rara signora attempata con L'SSB. [;)]alvaro
Rider 1200
Rider 1200
28/02/2008 31
Inserito il 06/05/2011 alle: 20:48:55
Insomma mi sembra di capire che se si và su PMR o spendi minimo 150 euro e potrai parlare con qualche km... oppure rimani con i B..di giocattolo. A pari prezzo è forse o meglio acquistare un CB usato o portatile che sia l'importante è che si abbia una buona antenna fuori. Solo una ulteriore domanda: ho sentito paralre di calibrazione. In cosa consiste? come si esegue? Grazie ancora a tutti e buoni km.
alva.it
alva.it
rating

16/02/2006 13322
Inserito il 07/05/2011 alle: 00:18:02
quote:Risposta al messaggio di Rider 1200 inserito in data 06/05/2011  20:48:55 (Visualizza messaggio in nuova finestra)>
>La differenza fondamentale tra CB e PMR è la frequenza. Il CB è un gamma HF, le PMR in UHF, cosa vuol dire: l'HF (high frequency , alta frequenza) rimbalza tra la ionosfera e la Terra, ed ha la possibilità di scavalcare ostacoli anche impensabili, come le montagne. L'UHF (ultra high frequency, frequenza ultra alta) si ferma al primo ostacolo, che può essere anche piccolo come un muro o alcuni alberi. L'altro lato della medaglia è dato dal rumore di fondo, alto in HF e praticamente assente in UHF. Per questo le migliori radio CB hanno filtri per attenuare il rumore e lo "squelch" per tagliare la parte bassa del segnale, dove c'è il rumore. L'HF per poter essere trasmesso ha bisogno di antenne grandi, l'UHF si accontenta di antenne anche di 2 centimetri. Dipende cosa vuoi tu, io sono per l'HF. L'antenna va accordata (non calibrata) alla frequenza in uso. E' un po' come sintonizzare la radio: si cerca la frequenza di una emittente che ci aggrada. Così bisogna fare anche con le antenne trasmittenti: si trasmette una frequenza e con uno strumento chiamato rosmetro, messo tra la radio e l'antenna, si cerca di variare la lunghezza dell'antenna per sintonizzarla sulla frequenza del trasmettitore. Spero di essere stato semplice e chiaro. [;)]alvaro
Pepper
Pepper
01/02/2009 553
Inserito il 07/05/2011 alle: 10:26:55
quote:Risposta al messaggio di Rider 1200 inserito in data 06/05/2011  20:48:55 (Visualizza messaggio in nuova finestra)>
> Secondo me bisogna sempre vedere l'uso, io ho i Bro.di per giocare con mio figlio nel raggio di pochi mt (ha 10 anni). Sicuramente qualsiasi CB (con un buon impianto) copri un raggio di tx/rx molto + ampio quindi perfetto per le uscite con altri camperisti. Massimo.
Marino2
Marino2
rating

22/06/2003 7201
Inserito il 07/05/2011 alle: 10:36:26
L'anno scorso, non potendo usufruire su camper a noleggio di CB, io ed un mio amico abbiamo acquistato due radioline PMR per comunicare tra i due camper durante l'attraversamento della patagonia, il risultato è stato buono, considerato che la distanza tra i due mezzi, come di solito capita, non superava mai il km., e ci si sentiva chiaramente senza disturbi. Saluti. Marino2
Nuovo
Rispondi
Aggiungi
Preferiti
Attivi
Cerca
SostaGruppiCompagniItaliaEsteroMarchiMeccanicaCellulaAccessoriEventiLeggiComportamentiDisabiliIn camper perAltro CamperAltro Extra
Come-scegliere-il-camper
Bombole-gas-Truma
Rapido
MobilTech
Camper Ducato FIAT
CamperOnLine - Copyright © 1998-2021 - P.Iva 06953990014

Accedi

Nuovo utente

Vuoi eliminare il messaggio?

Sottoscrizione

CamperOnLine

Buongiorno gentile utente,

da oltre 20 anni Camperonline offre gratuitamente tutti i suoi servizi
grazie agli inserzionisti che ci hanno dato la loro fiducia, permettici di continuare il nostro lavoro disattivando il blocco delle pubblicità.

Grazie della collaborazione.

Il messaggio è in fase di inserimento.