CamperOnLine
  • Veicoli
    • Veicoli
    • Produttori
    • Listino Euro
    • Cataloghi
    • Camper nuovi e usati Vendita
    • Operatori
    • Fiere
    • Noleggio
    • Rimessaggi
    • Le prove di CamperOnLine
    • Giudicati da voi
    • Occasioni camper di privati
    • Primo acquisto
    • Area professionisti
  • Accessori
    • Accessori e Prodotti
    • Camping Sport Magenta accessori
    • Produttori
    • Antenne TV
    • Ammortizzatori
    • GPS
    • Pneumatici
    • Rimorchi
    • Provati da Voi
    • Fai da te Faidate
    • Occasioni accessori di privati
  • Viaggi
    • Viaggi in camper
    • Eventi
    • Diari di bordo Diari
    • Mete Italia
    • Mete Estero
    • Organizzare
    • Foto
    • I vostri video
    • Partenza
    • Check list
    • Traghetti Traghetto
    • Trasporti
  • Sosta
    • Cerca Strutture
    • Sosta
    • Aree sosta camper
    • Campeggi
    • Agriturismi con sosta camper
    • App Camperonline App
    • 10 Consigli utili per la sosta
    • Area strutture
  • Forum
    • Tutti i Forum
    • Sosta
    • Gruppi
    • Compagni
    • Italia
    • Estero
    • Marchi
    • Meccanica
    • Cellula
    • Accessori
    • Eventi
    • Leggi
    • Comportamenti
    • Disabili
    • In camper per
    • Altro Camper
    • Altro
    • Extra
    • FAQ
    • Regolamento Regolamento
    • Attivi Attivi
    • Preferiti Preferiti
    • Cerca Cerca
  • Community
    • Area Utenti
    • COL
    • CamperOnFest
    • Convenzioni Convenzioni
    • Amici
    • Furti
    • Informativa Privacy
    • Lavoro
  • COL
    • Le Novità
    • News
    • Newsletter
    • Pubblicità
    • Contatto
    • Ora
    • RSS RSS
  • Magazine
  • Video
  • Italiano
    • Bienvenue
    • Welcome
    • Willkommen
  • Accedi
CamperOnLine
Camping Sport Magenta
  1. Home
  2. Forum
  3. Accessori

Pompa a immerisione e vaso di espansione

Nuovo
Rispondi
Aggiungi
Preferiti
Attivi
Cerca
App Camperonline
Guarda-il-nuovo-video-CamperOnTest
SostaGruppiCompagniItaliaEsteroMarchiMeccanicaCellulaAccessoriEventiLeggiComportamentiDisabiliIn camper perAltro CamperAltro Extra
ggiando
ggiando
17/08/2006 162
Inserito il 20/11/2017 alle: 15:50:43
Ciao a tutti!
Una domanda per un dubbio.
Parlando con un venditore di Hymer ho sentito che non serve il vaso di espansione in quanto c'è la pompa a immersione che lo rende inutile.
Sul mio camper attuale non ho il vaso di espansione e sono totalmente ignorante in materia, ma la domanda mi gira da tempo: è vero?
Grazie a chi mi sa rispondere e soprattutto spiegare...
Ciao!
 
Noi viaggiamo su Laika 3009S
thai2004
thai2004
19/02/2008 119
Inserito il 20/11/2017 alle: 16:23:35
In risposta al messaggio di ggiando del 20/11/2017 alle 15:50:43

Ciao a tutti! Una domanda per un dubbio. Parlando con un venditore di Hymer ho sentito che non serve il vaso di espansione in quanto c'è la pompa a immersione che lo rende inutile. Sul mio camper attuale non ho il vaso
di espansione e sono totalmente ignorante in materia, ma la domanda mi gira da tempo: è vero? Grazie a chi mi sa rispondere e soprattutto spiegare... Ciao!   Noi viaggiamo su Laika 3009S
Ciao ggiando,
solitamente nei camper ci sono 2 sistemi alternativi per inviare l'acqua alle utenze: la pompa ad immersione e la pompa a pressostato. La pompa ad immersione è immersa nell'acqua all'interno del serbatoio, mentre la pompa a pressostato è montata esternamente. La pompa a pressostato per le sue caratteristiche intrinseche funziona meglio se dotata di vaso di espansione. La pompa ad immersione invece, non necessita di vaso di espansione. Ti confermo che i veicoli Hymer montano pompe ad immersione.
Stefano

Modificato da thai2004 il 20/11/2017 alle 16:25:10
ggiando
ggiando
17/08/2006 162
Inserito il 20/11/2017 alle: 19:06:39
Infatti io ho quella a pressostato e non ho ancora messo il vaso di espansione né so se mai lo metterò (dopo undici anni e tre pompe fiamma cambiate ormai mi ci sono abituato).
La curiosità è rimasta a lungo e mi è riemersa vedendo uno schema sul sito della VAREM:
http://www.varem.it/pg.asp?cd=1...  con un vaso ad espansione passante...

Ringrazio Thai2004!

Ciao!
Noi viaggiamo su Laika 3009S
IZ4DJI
IZ4DJI
rating

12/11/2006 46155
Inserito il 20/11/2017 alle: 19:38:44
Confermo che tutti gli Hymer e molti camper Tedeschi hanno la pompa a immersione che ha molti vantaggi.

- Flusso costante e non pulsante
- minore consumo di corrente
- facilità a regolare il flusso e quindi risparmio di acqua
- nessun rumore
- nessuna perdita o allagamento se si rompe un tubo
- economicità della pompa stessa

Gia due Hymer con pompa a immersione e mi sto chiedendo perchè continuino ancora a fare camper con la pompa a pressostato...la ho avuta nei due precedenti e ho modo di vedere la differenza.

 
____________________________________

Tommaso IZ4DJI

www.iz4dji.it


ik6Amo
ik6Amo
rating

20/02/2011 6019
Inserito il 20/11/2017 alle: 19:55:21
In risposta al messaggio di IZ4DJI del 20/11/2017 alle 19:38:44

Confermo che tutti gli Hymer e molti camper Tedeschi hanno la pompa a immersione che ha molti vantaggi. - Flusso costante e non pulsante - minore consumo di corrente - facilità a regolare il flusso e quindi risparmio di
acqua - nessun rumore - nessuna perdita o allagamento se si rompe un tubo - economicità della pompa stessa Gia due Hymer con pompa a immersione e mi sto chiedendo perchè continuino ancora a fare camper con la pompa a pressostato...la ho avuta nei due precedenti e ho modo di vedere la differenza.  
I pregi della pompa ad immersione non sono solo quelli che hai elencato. C'è ad esempio da aggiungere che, essendo immersa nel serbatoio, non dovrebbe risentire dell'effetto del gelo; avendo un flusso d'acqua con minor prevalenza rispetto a quella normale, rappresenta una maggior economia di liquido; quando i rubinetti sono chiusi ed il sistema è alimentato, l'impianto idrico del mezzo non è in pressione. Per contro necessita di rubinetti con interruttore, che servono ad accendere la pompa quando si apre l'acqua.
Quello che maggiormente apprezzo, essendo in zona di freddo intenso, è la maggior resistenza al gelo. Infatti  mi posso permettere di scaricare completamente l'impianto, pur lasciando acqua nel serbatoio, senza timore di rompere la pompa che, essendo immersa, non risente degli effetti dell'espansione del ghiaccio. Naturalmente non bisogna accenderla quando il serbatoio è gelato, altrimenti si brucia. Questo però accade anche per l'altro tipo che comunque si spacca se solo ci resta un pò d'acqua dentro.
___________________________________/

L'esperienza?? E' la somma delle fregature!!!
Semi
Semi
23/03/2014 778
Inserito il 20/11/2017 alle: 21:49:32
L'unica accortezza da avere con la pompa a immersione è quella di avere la valvola antiritorno per mantenere sempre pieno boiler o combi
Semi
ecostar
ecostar
rating

11/01/2007 32214
Inserito il 20/11/2017 alle: 22:30:54
In risposta al messaggio di ggiando del 20/11/2017 alle 19:06:39

Infatti io ho quella a pressostato e non ho ancora messo il vaso di espansione né so se mai lo metterò (dopo undici anni e tre pompe fiamma cambiate ormai mi ci sono abituato). La curiosità è rimasta a lungo e mi è riemersa vedendo uno schema sul sito della VAREM: un vaso ad espansione passante... Ringrazio Thai2004! Ciao!
noto che in merito non sei disinformato e sai benissimo cosa stai utilizzando e come lo stai utilizzando , ti consiglio di lasciar perdere il vaso passante o meglio è un vaso che abbinato all'impianto idrico di un camper causa bassa portata e bassa pressione di utilizzo gestita da pressostato e non pressoflussostato quella tipologia di vaso non serve a nulla , del resto anche Varem stessa qualora ci sia il solo pressostato consiglia di utilizzare il classico vaso tradizionale , il vaso passante è indicato solo ove esista un pressoflussostato inteso come  "pressostato + flussostato " 

la pompa sul tuo camper è gestita da pressostato e non pressoflussostato quindi se deciderai di aggiungere un vaso all'impiantino idrico è decisamente meglio optare per il classico tradizionale vaso non passante e personalmente consiglierei di non superare la capienza di 2 max 3 litri 

confermo l'inutilità dell'aggiunta di qualsiasi vaso abbinato a un impiantino per autocaravan con pompa sommersa nel serbatoio , confermo anche i vari vantaggi specificati da Tommaso di una sommersa rispetto a una pompa esterna gestita da pressostato 

ik6Amo  & Semi  , non voletemene ma anche se li ritengo discutibilissimi non mi è possibile condividere i vostri pareri 

mario
Semi
Semi
23/03/2014 778
Inserito il 22/11/2017 alle: 10:58:59
In risposta al messaggio di ecostar del 20/11/2017 alle 22:30:54

noto che in merito non sei disinformato e sai benissimo cosa stai utilizzando e come lo stai utilizzando , ti consiglio di lasciar perdere il vaso passante o meglio è un vaso che abbinato all'impianto idrico di un camper
causa bassa portata e bassa pressione di utilizzo gestita da pressostato e non pressoflussostato quella tipologia di vaso non serve a nulla , del resto anche Varem stessa qualora ci sia il solo pressostato consiglia di utilizzare il classico vaso tradizionale , il vaso passante è indicato solo ove esista un pressoflussostato inteso come  pressostato + flussostato   la pompa sul tuo camper è gestita da pressostato e non pressoflussostato quindi se deciderai di aggiungere un vaso all'impiantino idrico è decisamente meglio optare per il classico tradizionale vaso non passante e personalmente consiglierei di non superare la capienza di 2 max 3 litri  confermo l'inutilità dell'aggiunta di qualsiasi vaso abbinato a un impiantino per autocaravan con pompa sommersa nel serbatoio , confermo anche i vari vantaggi specificati da Tommaso di una sommersa rispetto a una pompa esterna gestita da pressostato  ik6Amo & Semi , non voletemene ma anche se li ritengo discutibilissimi non mi è possibile condividere i vostri pareri  mario
Sulla roulotte che avevo prima ho montato il boiler a gas della truma e prima di montare la valvola antiritorno il boiler tendeva a svuotarsi andando in blocco quando lo accendevo, messa la valvola tutto ha cominciato a funzionare a dovere. Leggendo poi attentamente anche truma impone il montaggio della valvola antoritorno per impianti con pompa ad immersione
Semi
IZ4DJI
IZ4DJI
rating

12/11/2006 46155
Inserito il 22/11/2017 alle: 11:53:51
In risposta al messaggio di Semi del 20/11/2017 alle 21:49:32

L'unica accortezza da avere con la pompa a immersione è quella di avere la valvola antiritorno per mantenere sempre pieno boiler o combi
Il modello attualmente utilizzato dalla HYMER ha la valvola di non ritorno incorporata o meglio innestata subito sopra alla pompa (quel manicotto blu) ma facilmente sostituibile se dovesse avere problemi.



visto poi il modesto costo, peso  ingombro della pompa, ne tengo sempre una completa a bordo, anche se in 10 anni mai avuto necessità di sostitira.
____________________________________

Tommaso IZ4DJI

www.iz4dji.it


ecostar
ecostar
rating

11/01/2007 32214
Inserito il 22/11/2017 alle: 17:08:05
In risposta al messaggio di IZ4DJI del 22/11/2017 alle 11:53:51

Il modello attualmente utilizzato dalla HYMER ha la valvola di non ritorno incorporata o meglio innestata subito sopra alla pompa (quel manicotto blu) ma facilmente sostituibile se dovesse avere problemi. visto poi il modesto costo, peso  ingombro della pompa, ne tengo sempre una completa a bordo, anche se in 10 anni mai avuto necessità di sostitira.
bravo Tommaso dal tuo intervento spero che semi apprenda quello che non sapeva , aggiungo solo che la valvola di non ritorno sull'ingresso fredda del boiler viene messa per altri scopi , non credo servano altre spiegazioni 

mario
ik6Amo
ik6Amo
rating

20/02/2011 6019
Inserito il 22/11/2017 alle: 20:41:34
In risposta al messaggio di ecostar del 20/11/2017 alle 22:30:54

noto che in merito non sei disinformato e sai benissimo cosa stai utilizzando e come lo stai utilizzando , ti consiglio di lasciar perdere il vaso passante o meglio è un vaso che abbinato all'impianto idrico di un camper
causa bassa portata e bassa pressione di utilizzo gestita da pressostato e non pressoflussostato quella tipologia di vaso non serve a nulla , del resto anche Varem stessa qualora ci sia il solo pressostato consiglia di utilizzare il classico vaso tradizionale , il vaso passante è indicato solo ove esista un pressoflussostato inteso come  pressostato + flussostato   la pompa sul tuo camper è gestita da pressostato e non pressoflussostato quindi se deciderai di aggiungere un vaso all'impiantino idrico è decisamente meglio optare per il classico tradizionale vaso non passante e personalmente consiglierei di non superare la capienza di 2 max 3 litri  confermo l'inutilità dell'aggiunta di qualsiasi vaso abbinato a un impiantino per autocaravan con pompa sommersa nel serbatoio , confermo anche i vari vantaggi specificati da Tommaso di una sommersa rispetto a una pompa esterna gestita da pressostato  ik6Amo & Semi , non voletemene ma anche se li ritengo discutibilissimi non mi è possibile condividere i vostri pareri  mario
Non mi sembra di aver detto molto di più di Tommaso. Perchè dici di non condividere il mio parere? Cosa c'è che secondo te non va?
___________________________________/

L'esperienza?? E' la somma delle fregature!!!
4road
4road
23/03/2013 882
Inserito il 22/11/2017 alle: 21:22:58
In risposta al messaggio di IZ4DJI del 22/11/2017 alle 11:53:51

Il modello attualmente utilizzato dalla HYMER ha la valvola di non ritorno incorporata o meglio innestata subito sopra alla pompa (quel manicotto blu) ma facilmente sostituibile se dovesse avere problemi. visto poi il modesto costo, peso  ingombro della pompa, ne tengo sempre una completa a bordo, anche se in 10 anni mai avuto necessità di sostitira.
Sarebbe possibile sostituire la mia pompa a pressione con una ad immersione? Dovrei cambiare anche i miscelatori?

 
il cielo lasciamolo ai passeri, noi restiamo con i piedi per terra...(Vasco Rossi)
nanonet
nanonet
rating

27/02/2006 10661
Inserito il 22/11/2017 alle: 21:51:16
In risposta al messaggio di 4road del 22/11/2017 alle 21:22:58

Sarebbe possibile sostituire la mia pompa a pressione con una ad immersione? Dovrei cambiare anche i miscelatori?  
Se i tuoi miscelatori hanno già l'interruttore incorporato non è necessario sostituirli.
Il mio vecchio Hobby aveva la pompa a pressostato Shurflo e tutti i rubinetti avevano l'interruttore.

Oppure sul precedente Adria avevo la pompa ad immersione, sempre Reich (come Tommaso), questa



Reich KTW C DVGW W270

Ma i rubinetti erano tutti senza interruttore, perchè c'era un piccolo pressostato generale che comandava l'avvio della pompa, questo:


Whalepumps WU7207

Con la rotellina regoli il punto di intervento, purtroppo non era sempre stabile.
Nel momento in cui chiudi l'acqua, lui normalmente faceva due o tre "gracchiate" prima di zittirsi, ma a volte queste gracchiate duravano anche 10 secondi, o addirittura non smettevano, obbligandomi sempre ad andare a trovare il punto di equilibrio intervenendo sul regolatore, specialmente aprendo l'acqua calda.

Anche il manuale d'uso avvertiva che con l'acqua calda, il boiler funziona come vaso di espansione, per cui occorrevano anche 10 secondi perche il pressostato smettesse di gracchiare. Per chi avesse voluto eliminare il fastidioso gracchiare, era consigliato questo smorzatore di pulsazioni, che io non ho voluto mettere perchè ormai avevo deciso di cambiare tutti i rubinetti e mettere quelli ad interruttore, ma poi ho cambiato camper.
Whale Surge Damper WS7205 (per tubazioni d.12mm)

Sia chiaro, tutto funzionava a meraviglia, ma quel pressostato montato sulla parete interna della cassapanca dinette, non ti dico la cassa di risonanza, subito silenziato...
Davide

Modificato da nanonet il 22/11/2017 alle 22:08:10
4road
4road
23/03/2013 882
Inserito il 22/11/2017 alle: 22:27:04
In risposta al messaggio di nanonet del 22/11/2017 alle 21:51:16

Se i tuoi miscelatori hanno già l'interruttore incorporato non è necessario sostituirli. Il mio vecchio Hobby aveva la pompa a pressostato Shurflo e tutti i rubinetti avevano l'interruttore. Oppure sul precedente Adria
avevo la pompa ad immersione, sempre Reich (come Tommaso), questa Reich KTW C DVGW W270 Ma i rubinetti erano tutti senza interruttore, perchè c'era un piccolo pressostato generale che comandava l'avvio della pompa, questo: Whalepumps WU7207 Con la rotellina regoli il punto di intervento, purtroppo non era sempre stabile. Nel momento in cui chiudi l'acqua, lui normalmente faceva due o tre gracchiate prima di zittirsi, ma a volte queste gracchiate duravano anche 10 secondi, o addirittura non smettevano, obbligandomi sempre ad andare a trovare il punto di equilibrio intervenendo sul regolatore, specialmente aprendo l'acqua calda. Anche il manuale d'uso avvertiva che con l'acqua calda, il boiler funziona come vaso di espansione, per cui occorrevano anche 10 secondi perche il pressostato smettesse di gracchiare. Per chi avesse voluto eliminare il fastidioso gracchiare, era consigliato questo smorzatore di pulsazioni, che io non ho voluto mettere perchè ormai avevo deciso di cambiare tutti i rubinetti e mettere quelli ad interruttore, ma poi ho cambiato camper. Whale Surge Damper WS7205 (per tubazioni d.12mm) Sia chiaro, tutto funzionava a meraviglia, ma quel pressostato montato sulla parete interna della cassapanca dinette, non ti dico la cassa di risonanza, subito silenziato...
Grazie, controllerò se ci sono gli interrutori. Se ci sono dovrebbe esserci un filo elettrico in prossimità del rubinetto , giusto? Non dovrebbe essere necessario smontare nulla!?!
 
il cielo lasciamolo ai passeri, noi restiamo con i piedi per terra...(Vasco Rossi)
IZ4DJI
IZ4DJI
rating

12/11/2006 46155
Inserito il 22/11/2017 alle: 22:41:38
In risposta al messaggio di 4road del 22/11/2017 alle 22:27:04

Grazie, controllerò se ci sono gli interrutori. Se ci sono dovrebbe esserci un filo elettrico in prossimità del rubinetto , giusto? Non dovrebbe essere necessario smontare nulla!?!  
Si, guardando sotto al piano cucina o del bagno se c'è l'interruttore vedi i fili.

 
____________________________________

Tommaso IZ4DJI

www.iz4dji.it


4road
4road
23/03/2013 882
Inserito il 22/11/2017 alle: 22:47:42
In risposta al messaggio di IZ4DJI del 22/11/2017 alle 22:41:38

Si, guardando sotto al piano cucina o del bagno se c'è l'interruttore vedi i fili.  
Ok grazie
il cielo lasciamolo ai passeri, noi restiamo con i piedi per terra...(Vasco Rossi)
nanonet
nanonet
rating

27/02/2006 10661
Inserito il 22/11/2017 alle: 22:55:29
In risposta al messaggio di 4road del 22/11/2017 alle 22:27:04

Grazie, controllerò se ci sono gli interrutori. Se ci sono dovrebbe esserci un filo elettrico in prossimità del rubinetto , giusto? Non dovrebbe essere necessario smontare nulla!?!  
Esatto, questo è un miscelatore con interruttore Reich (montato su Hymercar), ma ce ne sono di diversi tipi e marche


 
Davide

Modificato da nanonet il 22/11/2017 alle 22:56:28
ecostar
ecostar
rating

11/01/2007 32214
Inserito il 22/11/2017 alle: 23:17:05
In risposta al messaggio di ik6Amo del 22/11/2017 alle 20:41:34

Non mi sembra di aver detto molto di più di Tommaso. Perchè dici di non condividere il mio parere? Cosa c'è che secondo te non va?
condivido tutto tranne su come la pensi per il gelo e ghiaccio , Tommaso si è limitato alla non ritorno che sulle sommerse va messa in quella posizione ben visibile dalla foto e sui vantaggi di quelle pompe , ora mi vien da chiederti perchè credi che un serbatoio contenete acqua ghiacciata non possa rovinare la pompa , probabilmente a serbatoio non pieno lo stesso serbatoio si deformerà meno senza rompersi ma sono convinto che sul corpo pompa il ghiaccio lascerà la sua firma , ovviamente dipende anche dalla consistenza del ghiaccio 

mario
ik6Amo
ik6Amo
rating

20/02/2011 6019
Inserito il 23/11/2017 alle: 13:39:21
Pensavo anche io così fino a quando, per mia dimenticanza, è restata acqua nel serbatoio e si è gelata. Da allora ho provato a lasciarla e, fino a circa -15° la pompa non si è rotta.

A dire il vero ho dovuto sostituire una pompa a causa del ghiaccio, ma solo perchè accidentalmente ho acceso l'interruttore relativo e l'ho dimenticato in quella posizione. Anzi per maggior precisione ho spento tutto l'impianto 12V dimenticando l'interruttore della pompa acceso e, tornando in camper ho riattaccato i 12V senza controllare che quello della pompa era spento; tanto il risultato non cambia: pompa bruciata. Addirittura rigonfiata da un lato a causa del surriscaldamento. Ma questo non significa che si rompa con il gelo.

Perchè non si rompe? Il ghiaccio è un fluido; dentro il serbatoio, se questo non è completamente pieno, ha possibilità di espandersi adeguatamente, quindi non si creano pressioni eccessive.
La pompa, essendo immersa, ha la parti delicate piene d'acqua che, gelando a sua volta, compensa le pressioni. La parte del motore è talmente dura (credo che all'interno sia metallica) che non viene intaccata dalla forza del gelo.

Quello che dico quindi, è per esperienza diretta e so bene che va contro il ragionamento che normalmente si fa in materia.
___________________________________/

L'esperienza?? E' la somma delle fregature!!!
ecostar
ecostar
rating

11/01/2007 32214
Inserito il 23/11/2017 alle: 15:26:04
In risposta al messaggio di ik6Amo del 23/11/2017 alle 13:39:21

Pensavo anche io così fino a quando, per mia dimenticanza, è restata acqua nel serbatoio e si è gelata. Da allora ho provato a lasciarla e, fino a circa -15° la pompa non si è rotta. A dire il vero ho dovuto sostituire
una pompa a causa del ghiaccio, ma solo perchè accidentalmente ho acceso l'interruttore relativo e l'ho dimenticato in quella posizione. Anzi per maggior precisione ho spento tutto l'impianto 12V dimenticando l'interruttore della pompa acceso e, tornando in camper ho riattaccato i 12V senza controllare che quello della pompa era spento; tanto il risultato non cambia: pompa bruciata. Addirittura rigonfiata da un lato a causa del surriscaldamento. Ma questo non significa che si rompa con il gelo. Perchè non si rompe? Il ghiaccio è un fluido; dentro il serbatoio, se questo non è completamente pieno, ha possibilità di espandersi adeguatamente, quindi non si creano pressioni eccessive. La pompa, essendo immersa, ha la parti delicate piene d'acqua che, gelando a sua volta, compensa le pressioni. La parte del motore è talmente dura (credo che all'interno sia metallica) che non viene intaccata dalla forza del gelo. Quello che dico quindi, è per esperienza diretta e so bene che va contro il ragionamento che normalmente si fa in materia.
sarà ma ti è andata comunque male , se quella pompa non la facevi bruciare è molto probabile che al disgelo non sarebbe partita o nella miglior ipotesi partiva ma non pompava come avrebbe dovuto anche se il corpo pompa non presentava deformazioni visibili , quindi quella di non preoccuparsi della pompa sommersa per il gelo lo vedo ben lontano dall'essere un vantaggio ma lo vedo come un rischio ben evitabile , a parte l'accensione involontaria o sopra pensiero sono convinto che quella esperienza di lasciare acqua nel serbatoio al gelo dei -15 gradi  non la rifarai e sopratutto non la rifarai di proposito , ci scommetterei una damigiana di barbera da svuotare in compagnia wink

ciao
mario
ik6Amo
ik6Amo
rating

20/02/2011 6019
Inserito il 24/11/2017 alle: 08:23:28
In risposta al messaggio di ecostar del 23/11/2017 alle 15:26:04

sarà ma ti è andata comunque male , se quella pompa non la facevi bruciare è molto probabile che al disgelo non sarebbe partita o nella miglior ipotesi partiva ma non pompava come avrebbe dovuto anche se il corpo pompa
non presentava deformazioni visibili , quindi quella di non preoccuparsi della pompa sommersa per il gelo lo vedo ben lontano dall'essere un vantaggio ma lo vedo come un rischio ben evitabile , a parte l'accensione involontaria o sopra pensiero sono convinto che quella esperienza di lasciare acqua nel serbatoio al gelo dei -15 gradi  non la rifarai e sopratutto non la rifarai di proposito , ci scommetterei una damigiana di barbera da svuotare in compagnia  ciao mario
L'ho fatto per quattro o cinque anni, dopo che il primo anno mi è capitato di dimenticare il serbatoio  con circa 1/4 di acqua. Certo non è il caso di lasciarlo completamente pieno, anche perchè scongelarlo sarebbe poi un'impresa.

La pompa si è bruciata lo scorso inverno poichè sono andato a dormire in camper all'improvviso, causa terremoto di gennaio. Di solito accendo la stufa, faccio scaldare il camper e vado a dormire; al mattino successivo accendo la pompa, sicuro che l'acqua è scongelata. Quella volta, avevo inavvertitamente lasciato l'interruttore della pompa acceso, ed ho attaccato il 12V.

Visto che la pompa non si danneggia, uso lasciare circa 1/4 di serbatoio d'acqua in modo che, nel caso debba andare a dormire in camper in per imprevisti (chi sta in zona sismica come la mia sa di cosa parlo), ho la possibilità al mattino dopo, di usare il bagno, farmi la barba e lavarmi la faccia.

Naturalmente debbo curare, se non uso il mezzo, di lasciare ogni volta i miscelatori ed il boiler vuoti. I tubi non mi preoccupano, perchè sono in silicone retinato, quindi resistenti alla dilatazione del gelo.
___________________________________/

L'esperienza?? E' la somma delle fregature!!!
Nuovo
Rispondi
Aggiungi
Preferiti
Attivi
Cerca
SostaGruppiCompagniItaliaEsteroMarchiMeccanicaCellulaAccessoriEventiLeggiComportamentiDisabiliIn camper perAltro CamperAltro Extra
Come-scegliere-il-camper
Bombole-gas-Truma
Rapido
MobilTech
Camper Ducato FIAT
CamperOnLine - Copyright © 1998-2021 - P.Iva 06953990014

Accedi

Nuovo utente

Vuoi eliminare il messaggio?

Sottoscrizione

CamperOnLine

Buongiorno gentile utente,

da oltre 20 anni Camperonline offre gratuitamente tutti i suoi servizi
grazie agli inserzionisti che ci hanno dato la loro fiducia, permettici di continuare il nostro lavoro disattivando il blocco delle pubblicità.

Grazie della collaborazione.

Il messaggio è in fase di inserimento.