CamperOnLine
  • Veicoli
    • Veicoli
    • Produttori
    • Listino Euro
    • Cataloghi
    • Camper nuovi e usati Vendita
    • Operatori
    • Fiere
    • Noleggio
    • Rimessaggi
    • Le prove di CamperOnLine
    • Giudicati da voi
    • Occasioni camper di privati
    • Primo acquisto
    • Area professionisti
  • Accessori
    • Accessori e Prodotti
    • Camping Sport Magenta accessori
    • Produttori
    • Antenne TV
    • Ammortizzatori
    • GPS
    • Pneumatici
    • Rimorchi
    • Provati da Voi
    • Fai da te Faidate
    • Occasioni accessori di privati
  • Viaggi
    • Viaggi in camper
    • Eventi
    • Diari di bordo Diari
    • Mete Italia
    • Mete Estero
    • Organizzare
    • Foto
    • I vostri video
    • Partenza
    • Check list
    • Traghetti Traghetto
    • Trasporti
  • Sosta
    • Cerca Strutture
    • Sosta
    • Aree sosta camper
    • Campeggi
    • Agriturismi con sosta camper
    • App Camperonline App
    • 10 Consigli utili per la sosta
    • Area strutture
  • Forum
    • Tutti i Forum
    • Sosta
    • Gruppi
    • Compagni
    • Italia
    • Estero
    • Marchi
    • Meccanica
    • Cellula
    • Accessori
    • Eventi
    • Leggi
    • Comportamenti
    • Disabili
    • In camper per
    • Altro Camper
    • Altro
    • Extra
    • FAQ
    • Regolamento Regolamento
    • Attivi Attivi
    • Preferiti Preferiti
    • Cerca Cerca
  • Community
    • Area Utenti
    • COL
    • CamperOnFest
    • Convenzioni Convenzioni
    • Amici
    • Furti
    • Informativa Privacy
    • Lavoro
  • COL
    • Le Novità
    • News
    • Newsletter
    • Pubblicità
    • Contatto
    • Ora
    • RSS RSS
  • Magazine
  • Video
  • Italiano
    • Bienvenue
    • Welcome
    • Willkommen
  • Accedi
CamperOnLine
Camping Sport Magenta
  1. Home
  2. Forum
  3. Accessori

posizione BM su Ducato X250

Nuovo
Rispondi
Aggiungi
Preferiti
Attivi
Cerca
App Camperonline
Guarda-il-nuovo-video-CamperOnTest
SostaGruppiCompagniItaliaEsteroMarchiMeccanicaCellulaAccessoriEventiLeggiComportamentiDisabiliIn camper perAltro CamperAltro Extra
mr70it
mr70it
03/06/2015 442
Inserito il 27/12/2017 alle: 17:17:09
scusate la mia domanda stupida: "ma dove si trova la batteria motore del Ducato X250"? sinceramente sul mio camper acquistato usato 2 anni fa non mi sono mai posto il problema, adesso che inizio a notare qualche problemino di durata mi sto iniziando a documentare, fino ad ieri davo per scontato che si trovassero (BM e BS) sotto ai sedili (infatti ne ho 2 sotto i sidili) ma leggendo in giro ho letto che c'è uno sportello vicino ai pedali? è vero?
aprendo il pannello frontale dei 2 sedile vedo le batterie bloccate da delle cinghie e da una traversa orizzontale avviata in maniera molto artigianale al "telaio" del sedile (appena posso farò delle foto).
La traversa è standard o è stata aggiunta da qualcuno in un secondo momento? Per la eventuale sostituzione della batteria come bisogna procede? lo spazio di accesso da questo sportello mi sembra molto stretto (è fattibile staccare i terminali prima di estrarla?)
grazie
Clint
Clint
01/09/2008 9578
Inserito il 27/12/2017 alle: 17:21:16
In risposta al messaggio di mr70it del 27/12/2017 alle 17:17:09

scusate la mia domanda stupida: ma dove si trova la batteria motore del Ducato X250? sinceramente sul mio camper acquistato usato 2 anni fa non mi sono mai posto il problema, adesso che inizio a notare qualche problemino
di durata mi sto iniziando a documentare, fino ad ieri davo per scontato che si trovassero (BM e BS) sotto ai sedili (infatti ne ho 2 sotto i sidili) ma leggendo in giro ho letto che c'è uno sportello vicino ai pedali? è vero? aprendo il pannello frontale dei 2 sedile vedo le batterie bloccate da delle cinghie e da una traversa orizzontale avviata in maniera molto artigianale al telaio del sedile (appena posso farò delle foto). La traversa è standard o è stata aggiunta da qualcuno in un secondo momento? Per la eventuale sostituzione della batteria come bisogna procede? lo spazio di accesso da questo sportello mi sembra molto stretto (è fattibile staccare i terminali prima di estrarla?) grazie
La batteria del mezzo si trova proprio sotto i piedi del guidatore, togli il tappeto e trovi un coperchio, lo togli e sotto vi è la batteria del furgone.
mecdonald
mecdonald
24/12/2013 92
Inserito il 27/12/2017 alle: 17:21:40
In risposta al messaggio di mr70it del 27/12/2017 alle 17:17:09

scusate la mia domanda stupida: ma dove si trova la batteria motore del Ducato X250? sinceramente sul mio camper acquistato usato 2 anni fa non mi sono mai posto il problema, adesso che inizio a notare qualche problemino
di durata mi sto iniziando a documentare, fino ad ieri davo per scontato che si trovassero (BM e BS) sotto ai sedili (infatti ne ho 2 sotto i sidili) ma leggendo in giro ho letto che c'è uno sportello vicino ai pedali? è vero? aprendo il pannello frontale dei 2 sedile vedo le batterie bloccate da delle cinghie e da una traversa orizzontale avviata in maniera molto artigianale al telaio del sedile (appena posso farò delle foto). La traversa è standard o è stata aggiunta da qualcuno in un secondo momento? Per la eventuale sostituzione della batteria come bisogna procede? lo spazio di accesso da questo sportello mi sembra molto stretto (è fattibile staccare i terminali prima di estrarla?) grazie
La batteria motore dovrebbe trovarsi sotto i piedi del guidatore, togli i tappeti e svita il coperchio.
mec
mr70it
mr70it
03/06/2015 442
Inserito il 27/12/2017 alle: 17:38:05
al più presto vado a scovare questo coperchio sotto i piedi
quindi le 2 batterie che ho sotto i sedili sono tutte BS? surprise la cosa si fa più complicata 3 batterie... frown

suggerimenti per smontare le BS da sotto il sedile?
Paolobitta51
Paolobitta51
-
Inserito il 27/12/2017 alle: 18:01:21
In risposta al messaggio di mr70it del 27/12/2017 alle 17:38:05

al più presto vado a scovare questo coperchio sotto i piedi quindi le 2 batterie che ho sotto i sedili sono tutte BS? la cosa si fa più complicata 3 batterie... suggerimenti per smontare le BS da sotto il sedile?
Smontare le batterie da sotto il sedile è molto semplice : si toglie il sedile completo della piastra girevole , se montata.
mr70it
mr70it
03/06/2015 442
Inserito il 27/12/2017 alle: 18:12:05
In risposta al messaggio di Paolobitta51 del 27/12/2017 alle 18:01:21

Smontare le batterie da sotto il sedile è molto semplice : si toglie il sedile completo della piastra girevole , se montata.
caspita non finisco di scoprire cose nuove sul mio camper surprisesurprisesurprise

OK, devo smontare l'intero sedile dalla piastra girevole: è facile? ci saranno dei bulloni?

Modificato da mr70it il 27/12/2017 alle 22:30:40
Emme48
Emme48
rating

13/01/2006 18876
Inserito il 28/12/2017 alle: 09:32:07
In risposta al messaggio di mr70it del 27/12/2017 alle 18:12:05

caspita non finisco di scoprire cose nuove sul mio camper OK, devo smontare l'intero sedile dalla piastra girevole: è facile? ci saranno dei bulloni?
Io ho cambiato la BM del mio Ducato X250 senza smontare nessun sedile.
Anche il mio ha il kitt girevole ma la batteria viene via lo stesso.
Attenzione che lo spazio può contenere batterie di diverso formato (il Ducato monta varie motorizzazioni) e non è detto che sia saggio mettere una batteria uguale alla vecchia se una più grande ci sta; se puoi (euri...) monta la batteria più grande che ci sta.

Ricorda sempre la sequenza esatta per smontare e rimintare la batteria.

1) Si scollega la massa.
2) si scollega il positivo.
3) si cambia la batteria.
4) si collega il positivo.
5) si collega la massa.

Alcuni Fiat Ducato soffrivano di uno scarso collegamento di massa dovuto a dei caipcorda un po' risicati... puoi raddoppiare il collegamento di massa con un grosso filo da collegare tra la piastra del morsetto negativo e un bullone robusto (di solito quello del sedile).

hymer3_202%5B1%5D.jpg
E' il filo nero che vedi a destra che collega il bullone sul telaio alla piastra negativa dotata di sgancio rapido.

Già che ci sei verifica anche che il filo della centralina che preleva il +12 dalla batteria del motore (serve per il relè parallelatore) sia collegato ad un morsetto dotato di fusibile dedicato da 50 ampere e non al morsetto col fusibile enorme della messa in moto che non potrebbe mai saltare in caso di corto circuito sulla centralina.
Nella foto è uno dei due rossi...

Marco.
... o ti fai il vaccino, o ti fai la malattia ...

Modificato da Emme48 il 28/12/2017 alle 09:51:40
Paolobitta51
Paolobitta51
-
Inserito il 28/12/2017 alle: 09:47:57
In risposta al messaggio di Emme48 del 28/12/2017 alle 09:32:07

Io ho cambiato la BM del mio Ducato X250 senza smontare nessun sedile. Anche il mio ha il kitt girevole ma la batteria viene via lo stesso. Attenzione che lo spazio può contenere batterie di diverso formato (il Ducato monta
varie motorizzazioni) e non è detto che sia saggio mettere una batteria uguale alla vecchia se una più grande ci sta; se puoi (euri...) monta la batteria più grande che ci sta. Ricorda sempre la sequenza esatta per smontare e rimintare la batteria. 1) Si scollega la massa. 2) si scollega il positivo. 3) si cambia la batteria. 4) si collega il positivo. 5) si collega la massa. Alcuni Fiat Ducato soffrivano di uno scarso collegamento di massa dovuto a dei caipcorda un po' risicati... puoi raddoppiare il collegamento di massa con un grosso filo da collegare tra la piastra del morsetto negativo e un bullone robusto (di solito quello del sedile). E' il filo nero che vedi a destra che collega il bullone sul telaio alla piastra negativa dotata di sgancio rapido. Già che ci sei verifica anche che il filo della centralina che preleva il +12 dalla batteria del motore (serve per il relè parallelatore) sia collegato ad un morsetto dotato di fusibile dedicato da 50 ampere e non al morsetto col fusibile enorme della messa in moto che non potrebbe mai saltare in caso di corto circuito sulla centralina. Nella foto è uno dei due rossi... Marco.
La batteria motore/avviamento non è la batteria servizi che in questo caso sono due e si trovano sotto i sedili ! Quest'ultime probabilmente si possono togliere anche senza sollevare il sedile ma  sbloccare il profilato a L che le tiene bloccate è quasi impossibile nel mio furgonato. Nel mio caso erano anche più grandi dell'apertura frontale e posteriore , per cui le ho spostate nel vano sotto il sedile della dinette usando lo stesso cavo originale.
Emme48
Emme48
rating

13/01/2006 18876
Inserito il 28/12/2017 alle: 09:56:33
In risposta al messaggio di Paolobitta51 del 28/12/2017 alle 09:47:57

La batteria motore/avviamento non è la batteria servizi che in questo caso sono due e si trovano sotto i sedili ! Quest'ultime probabilmente si possono togliere anche senza sollevare il sedile ma  sbloccare il profilato
a L che le tiene bloccate è quasi impossibile nel mio furgonato. Nel mio caso erano anche più grandi dell'apertura frontale e posteriore , per cui le ho spostate nel vano sotto il sedile della dinette usando lo stesso cavo originale.
Si, sto parlando della batteria del motore.
Le due BS io le ho dietro vicino al portellone posteriiore (ho un furgonato X250) e ti assicuro che ho cambiato la BM senza smontare nessun sedile montando la più grande che ci sta visto che ho una motorizzazione Iveco 3000.

Sto parlando ovviamente di un sedile guidatore "pulito", senzza cioè nessuna BS ad occupare spazio.

Marco.
... o ti fai il vaccino, o ti fai la malattia ...

Modificato da Emme48 il 28/12/2017 alle 10:00:09
Paolobitta51
Paolobitta51
-
Inserito il 28/12/2017 alle: 10:11:24
In risposta al messaggio di Emme48 del 28/12/2017 alle 09:56:33

Si, sto parlando della batteria del motore. Le due BS io le ho dietro vicino al portellone posteriiore (ho un furgonato X250) e ti assicuro che ho cambiato la BM senza smontare nessun sedile montando la più grande che ci
sta visto che ho una motorizzazione Iveco 3000. Sto parlando ovviamente di un sedile guidatore pulito, senzza cioè nessuna BS ad occupare spazio. Marco.
La domanda iniziale di  mr70it  si riferiva alle 2 batterie che ha "trovato" sotto i sedili anteriori. Togliere quelle batterie da sotto i sedili è , a mio avviso , praticamente impossibile.  Ci ho provato e .....  ho tolto il sedile completo della piastra girevole.
La stragrande maggioranza dei camper ha le batterie servizi e/o la centralina elettrica sotto i sedili.  Personalmente mi dà fastidio, e se possibile la sposto.
Sono perfettamente d'accordo che la batteria motore si trova in un vano a metà strada , o quasi ,   tra i piedi del guidatore e del passeggero.  Basta una chiave a tubo da 13 e una da 10 per toglierla , e soprattutto non serve togliere nessun sedile. Tra l'altro nella nuova serie non c'è neanche il coperchio in lamiera ..... ma solo uno in plastica che flette quando ci cammini sopra.
 
Emme48
Emme48
rating

13/01/2006 18876
Inserito il 28/12/2017 alle: 10:53:14
In risposta al messaggio di Paolobitta51 del 28/12/2017 alle 10:11:24

La domanda iniziale di  mr70it  si riferiva alle 2 batterie che ha trovato sotto i sedili anteriori. Togliere quelle batterie da sotto i sedili è , a mio avviso , praticamente impossibile.  Ci ho provato e .....  ho
tolto il sedile completo della piastra girevole. La stragrande maggioranza dei camper ha le batterie servizi e/o la centralina elettrica sotto i sedili.  Personalmente mi dà fastidio, e se possibile la sposto. Sono perfettamente d'accordo che la batteria motore si trova in un vano a metà strada , o quasi ,   tra i piedi del guidatore e del passeggero.  Basta una chiave a tubo da 13 e una da 10 per toglierla , e soprattutto non serve togliere nessun sedile. Tra l'altro nella nuova serie non c'è neanche il coperchio in lamiera ..... ma solo uno in plastica che flette quando ci cammini sopra.  
Si è vero... nei nuovi Ducato hanno risparmiato un paio di euro di coperchio in lamiera che quando si passa a piedi per andare da una parte all'altra della cabina guida proprio inutile non è...

Marco.
... o ti fai il vaccino, o ti fai la malattia ...
mr70it
mr70it
03/06/2015 442
Inserito il 28/12/2017 alle: 11:37:33
In risposta al messaggio di Paolobitta51 del 27/12/2017 alle 18:01:21

Smontare le batterie da sotto il sedile è molto semplice : si toglie il sedile completo della piastra girevole , se montata.
per Paolobitta51
grazie per le info, ma non ti ricordo come è possibile smontare il sedile dalle piastre girevoli?

per Emme48
in effetti sono partito chiedendo la posizione della BM e poi una volta scoperto che non era quella sotto il sedile ho chiesto come si faceva a smontare le 2 BS (sotto il sedile)

per la BM che tipo occorre mettere? (anche la mia ha un tubicino per lo scarico...)
le 2 BS che ho sotto il sedile visto che sono anche loro posizionate in un posto poco accessibile non sono ancora riuscito a capire di che tipo sono.
Tanto per complicare il precedente proprietario aveva fatto installare il "parallelatore"
IMG_6620.JPG
domanda: il parallelatore agisce sulla BM e sulle 2 BS (tra loro in parallelo) ?
le 2 BS devono essere uguali (per amperaggio e per tipo)
e la BM? (sembra l'unica con il tubicino per  lo sfiato)

Modificato da mr70it il 28/12/2017 alle 11:52:40
Paolobitta51
Paolobitta51
-
Inserito il 28/12/2017 alle: 12:07:19
In risposta al messaggio di mr70it del 28/12/2017 alle 11:37:33

per Paolobitta51 grazie per le info, ma non ti ricordo come è possibile smontare il sedile dalle piastre girevoli? per Emme48 in effetti sono partito chiedendo la posizione della BM e poi una volta scoperto che non era quella
sotto il sedile ho chiesto come si faceva a smontare le 2 BS (sotto il sedile) per la BM che tipo occorre mettere? (anche la mia ha un tubicino per lo scarico...) le 2 BS che ho sotto il sedile visto che sono anche loro posizionate in un posto poco accessibile non sono ancora riuscito a capire di che tipo sono. Tanto per complicare il precedente proprietario aveva fatto installare il parallelatore domanda: il parallelatore agisce sulla BM e sulle 2 BS (tra loro in parallelo) ? le 2 BS devono essere uguali (per amperaggio e per tipo) e la BM? (sembra l'unica con il tubicino per  lo sfiato)
Per togliere il sedile , conviene togliere l'insieme sedile/piastra girevole. Ci sono 5 viti a testa cava esagonale che si tolgono con una chiave a "brugola" 5mm (OEB , Officine Egidio Brugola di Lissone che ne brevettarono una variante).  Le viti sono ai 4 angoli , ma sul posteriore esterno ce ne sono 2 . Bisogna spostare il sedile avanti e indietro per poterci arrivare. Poi si deve staccare il connettore dell'allarme delle cinture.
mr70it
mr70it
03/06/2015 442
Inserito il 28/12/2017 alle: 12:13:59
In risposta al messaggio di Paolobitta51 del 28/12/2017 alle 12:07:19

Per togliere il sedile , conviene togliere l'insieme sedile/piastra girevole. Ci sono 5 viti a testa cava esagonale che si tolgono con una chiave a brugola 5mm (OEB , Officine Egidio Brugola di Lissone che ne brevettarono
una variante).  Le viti sono ai 4 angoli , ma sul posteriore esterno ce ne sono 2 . Bisogna spostare il sedile avanti e indietro per poterci arrivare. Poi si deve staccare il connettore dell'allarme delle cinture.
grazie
raimondo56
raimondo56
rating

15/02/2006 3364
Inserito il 28/12/2017 alle: 13:11:54
In risposta al messaggio di mr70it del 28/12/2017 alle 11:37:33

per Paolobitta51 grazie per le info, ma non ti ricordo come è possibile smontare il sedile dalle piastre girevoli? per Emme48 in effetti sono partito chiedendo la posizione della BM e poi una volta scoperto che non era quella
sotto il sedile ho chiesto come si faceva a smontare le 2 BS (sotto il sedile) per la BM che tipo occorre mettere? (anche la mia ha un tubicino per lo scarico...) le 2 BS che ho sotto il sedile visto che sono anche loro posizionate in un posto poco accessibile non sono ancora riuscito a capire di che tipo sono. Tanto per complicare il precedente proprietario aveva fatto installare il parallelatore domanda: il parallelatore agisce sulla BM e sulle 2 BS (tra loro in parallelo) ? le 2 BS devono essere uguali (per amperaggio e per tipo) e la BM? (sembra l'unica con il tubicino per  lo sfiato)
facciamo ordine:
il power switch è nato per scambiare le BS durante l'utilizzo, le BS non devono stare in parallelo ovviamente perchè il Power Switch stacca quella più scarica e attacca quella più carica sia in consumo che in carica.
la BM la puoi caricare utilizzando lo schemino di M48 diodo più resistenza oppure sostituendo il Power Switch con l'iManager che gestisce appunto anche la carica della BM.
quindi facendo un ripasso:
il Power switch ti scambia le BS facendo in modo di utilizzare sempre quella piu carica e caricando sempre quella più scarica.
il sistena "M48" permette ad una parte della carica di essere riversata sulla BM
l'iManager gestisce tutte e tre le batterie in modo completamente automatico o se vuoi anche in manuale
 
Raimondo & Giovanna
Emme48
Emme48
rating

13/01/2006 18876
Inserito il 28/12/2017 alle: 13:45:50
Il "diodo+resistenza" lo si realizza così: http://www.m48.it/diodoresisten...

P.S. Le mie BS sono in parallelo secco tra loro ( a parte i fusibili)

Marco.
... o ti fai il vaccino, o ti fai la malattia ...

Modificato da Emme48 il 28/12/2017 alle 13:47:58
raimondo56
raimondo56
rating

15/02/2006 3364
Inserito il 28/12/2017 alle: 13:54:02
se utilizzi il metodo delle BS in parallelo devi eliminare il Power Switch oppure metterlo in parallelo manualmente con il commutatore con entrambi i led accesi
Raimondo & Giovanna
mr70it
mr70it
03/06/2015 442
Inserito il 28/12/2017 alle: 15:02:45
In risposta al messaggio di raimondo56 del 28/12/2017 alle 13:54:02

se utilizzi il metodo delle BS in parallelo devi eliminare il Power Switch oppure metterlo in parallelo manualmente con il commutatore con entrambi i led accesi
grazie ma non mi è ancora chiaro tutto il sistema che ho sul camper (ereditato dal precedente proprietario):
- come avevo accenato fino all'altro giorno ero convinto di avere 1 BM sotto il sedile guida e 1 BS sotto il sedile passeggeri, con il Power switch potevo scambiare l'utilizzo fra queste 2 batterie, e tanto per aggiungere carne al fuoco il pannello solare ricaricava entrambe (?)
adesso invece scopro:
- di avere una BM nascosta sotto i piedi
- quindi di avere 2 BS sotto i sedili
- il PS gestisce le 2 BS (giusto?)
domande:
- la BM probabilmente si ricarica solo quando il mezzo è in moto (se non è stato messo il diodo+Res, giusto?) non volendo eliminare il PS il diodo+res è possibile collegarlo all'uscita del PS verso la BM?
- il Pannello solare dove sarà stato collegato? se non ricordo male dalla centralina è stato collegato solo un uscita, l'altra è stata lasciata libera
- la BM quindi viene utilizzata solo per la messa in moto del mezzo (e forse per l'antifurto)?
- mettendo il diodo-res può aiutare la messa in moto quando la BM è andata?

per il momento mi fermo prima devo cercare di ricostruire tutto il sistema, poi vi racconterò il problema che ho avuto sulle batterie

dimenticavo:
per il tipo di batterie come di devo regolare?
- la BM può essere diversa dalle 2 BS? adesso sembra che sia l'unica con il tubicino di scarico
- le 2 BS (gestite dal PS) se le cambio devono essere uguali? con il PS ci sono delle limitazioni sulla scelta?

Modificato da mr70it il 28/12/2017 alle 17:54:31
Nuovo
Rispondi
Aggiungi
Preferiti
Attivi
Cerca
SostaGruppiCompagniItaliaEsteroMarchiMeccanicaCellulaAccessoriEventiLeggiComportamentiDisabiliIn camper perAltro CamperAltro Extra
Come-scegliere-il-camper
Bombole-gas-Truma
Rapido
MobilTech
Camper Ducato FIAT
CamperOnLine - Copyright © 1998-2021 - P.Iva 06953990014

Accedi

Nuovo utente

Vuoi eliminare il messaggio?

Sottoscrizione

CamperOnLine

Buongiorno gentile utente,

da oltre 20 anni Camperonline offre gratuitamente tutti i suoi servizi
grazie agli inserzionisti che ci hanno dato la loro fiducia, permettici di continuare il nostro lavoro disattivando il blocco delle pubblicità.

Grazie della collaborazione.

Il messaggio è in fase di inserimento.