CamperOnLine
  • Veicoli
    • Veicoli
    • Produttori
    • Listino Euro
    • Cataloghi
    • Camper nuovi e usati Vendita
    • Operatori
    • Fiere
    • Noleggio
    • Rimessaggi
    • Le prove di CamperOnLine
    • Giudicati da voi
    • Occasioni camper di privati
    • Primo acquisto
    • Area professionisti
  • Accessori
    • Accessori e Prodotti
    • Camping Sport Magenta accessori
    • Produttori
    • Antenne TV
    • Ammortizzatori
    • GPS
    • Pneumatici
    • Rimorchi
    • Provati da Voi
    • Fai da te Faidate
    • Occasioni accessori di privati
  • Viaggi
    • Viaggi in camper
    • Eventi
    • Diari di bordo Diari
    • Mete Italia
    • Mete Estero
    • Organizzare
    • Foto
    • I vostri video
    • Partenza
    • Check list
    • Traghetti Traghetto
    • Trasporti
  • Sosta
    • Cerca Strutture
    • Sosta
    • Aree sosta camper
    • Campeggi
    • Agriturismi con sosta camper
    • App Camperonline App
    • 10 Consigli utili per la sosta
    • Area strutture
  • Forum
    • Tutti i Forum
    • Sosta
    • Gruppi
    • Compagni
    • Italia
    • Estero
    • Marchi
    • Meccanica
    • Cellula
    • Accessori
    • Eventi
    • Leggi
    • Comportamenti
    • Disabili
    • In camper per
    • Altro Camper
    • Altro
    • Extra
    • FAQ
    • Regolamento Regolamento
    • Attivi Attivi
    • Preferiti Preferiti
    • Cerca Cerca
  • Community
    • Area Utenti
    • COL
    • CamperOnFest
    • Convenzioni Convenzioni
    • Amici
    • Furti
    • Informativa Privacy
    • Lavoro
  • COL
    • Le Novità
    • News
    • Newsletter
    • Pubblicità
    • Contatto
    • Ora
    • RSS RSS
  • Magazine
  • Video
  • Italiano
    • Bienvenue
    • Welcome
    • Willkommen
  • Accedi
CamperOnLine
Camping Sport Magenta
  1. Home
  2. Forum
  3. Accessori

Power service quasi gratuito

Nuovo
Rispondi
Aggiungi
Preferiti
Attivi
Cerca
App Camperonline
Guarda-il-nuovo-video-CamperOnTest
SostaGruppiCompagniItaliaEsteroMarchiMeccanicaCellulaAccessoriEventiLeggiComportamentiDisabiliIn camper perAltro CamperAltro Extra
Topolone
Topolone
rating

19/12/2006 12095
Inserito il 18/12/2017 alle: 14:23:45
E' bastato un rubacorrente rosso messo nel posto giusto....wink

Power%20Service.jpg

Con il motore in moto e dopo chiusura dell'interruttore, a sinistra nella foto sotto, la corrente di ricarica alla BS è passata istantaneamente  da 20 a 40 ampere.

DSCN2323.JPG

Screenshot_20171130-210155.png

-40,0 A , ossia 544 Watt .

Il tutto senza dovere innalzare nessuna tensione. yes
 
Jorge
Jorge
09/04/2008 526
Inserito il 18/12/2017 alle: 14:45:01
In risposta al messaggio di Topolone del 18/12/2017 alle 14:23:45

E' bastato un rubacorrente rosso messo nel posto giusto.... Con il motore in moto e dopo chiusura dell'interruttore, a sinistra nella foto sotto, la corrente di ricarica alla BS è passata istantaneamente  da 20 a 40 ampere. -40,0 A , ossia 544 Watt . Il tutto senza dovere innalzare nessuna tensione.  
quelli che vedo sono tutti relè automobilistici perciò spiegati meglio...
T i t a n
T i t a n
-
Inserito il 18/12/2017 alle: 14:45:24
In risposta al messaggio di Topolone del 18/12/2017 alle 14:23:45

E' bastato un rubacorrente rosso messo nel posto giusto.... Con il motore in moto e dopo chiusura dell'interruttore, a sinistra nella foto sotto, la corrente di ricarica alla BS è passata istantaneamente  da 20 a 40 ampere. -40,0 A , ossia 544 Watt . Il tutto senza dovere innalzare nessuna tensione.  
In un rubacorrente di quel tipo hai due contatti striscianti con rottura dell'isolamento e non sono fatti di sicuro per correnti così elevate anche se tendenti a calare in breve tempo.Tienilo d'occhio perché scaldera in proporzione al prelievo di corrente. 
RobVision
RobVision
22/06/2016 1614
Inserito il 18/12/2017 alle: 15:43:17
Capisco che va quasi di moda, ma cosa c'entra il power service e l'innalzamento di tensione? Stai usando una LFP smiley
- Roberto -
Topolone
Topolone
rating

19/12/2006 12095
Inserito il 18/12/2017 alle: 16:25:27
In risposta al messaggio di RobVision del 18/12/2017 alle 15:43:17

Capisco che va quasi di moda, ma cosa c'entra il power service e l'innalzamento di tensione? Stai usando una LFP 
Hi, hi...

Aspettavo te e Alvaro  (  a cui non piacciono le cose che si innalzano  surprise )    ...wink

Ti ho rubato il disegno...
Lo so che non centra quasi niente ma il conce , a mia "quasi" insaputa, ha installato un circuito che permette di usare il condizionatore in moto.
Questo circuito è composto da :
Cavi da 35 mm2 che collegano BM a Inverter e BS.
2 relè di potenza e 1 relè a 5 piedini.
Il circuito è fatto in modo da staccare il collegamento tra  BS e Inverter quando è attivato il D+ e collegare la sola BM con l'inverter.
Per collegare la BS all'inverter è necessario pigiare l'interruttore ma questo funziona solo quando è assente il D+.
Quel rubacorrente non fa niente altro che lasciare il circuito dell'interruttore in tensione anche se la D+ è presente e mi permette di forzare , se lo voglio, il parallelo tra BS e BM tramite i cavi da 35 mm2.
Sapevo che avrei ottenuto un piccolo miglioramento ma mai pensavo cosi grande.
Questo per dimostrare che un circuito a bassa resistenza può fare miracoli.
Con una Lifepo4 dietro il risultato è straordinario . Un raddoppio secco di corrente di carica.
Quel 40 A che vedi sulla schermata del telefonino è con il motore acceso al minimo e con batteria quasi totalmente carica...

Io ho fatto la modifica su un impianto già esistente ma credo che possa dare molti benefici anche usando batterie classiche e senza spendere un capitale.
Si tratta alla fine di mettere 2 cavi da 35 ( o più ) tra le batterie con un relè idoneo , tre fusibili ,un interruttore remoto per il pilotaggio del relè cablato con cavi anche di un solo mm2 o due se si vuole esagerare.
Questo senza toccare il resto dell'impianto.

Parallelatore%20con%2035%20mm2.png

PS: il mio circuito non è cosi ma è più complesso. In questo "semplificato" è probabilmente necessario aggiungere un altro relè che impedisca il parallelo se si dimentica l'interruttore chiuso e si accende il motore. Le due batterie sarebbero in parallelo e non è il massimo per la BS di solito a scarica lenta.

La modifica sul mio impianto è la seguente

Forzare%20parallelo%20BM%20con%20BS%20con%20D%2B%20attivato%20tramite%20interruttore%20interno.jpg

 

Modificato da Topolone il 18/12/2017 alle 23:19:38
RobVision
RobVision
22/06/2016 1614
Inserito il 18/12/2017 alle: 16:43:13
In risposta al messaggio di Topolone del 18/12/2017 alle 16:25:27

Hi, hi... Aspettavo te e Alvaro  (  a cui non piacciono le cose che si innalzano   )    ... Ti ho rubato il disegno... Lo so che non centra quasi niente ma il conce , a mia quasi insaputa, ha installato un circuito
che permette di usare il condizionatore in moto. Questo circuito è composto da : Cavi da 35 mm2 che collegano BM a Inverter e BS. 2 relè di potenza e 1 relè a 5 piedini. Il circuito è fatto in modo da staccare il collegamento tra  BS e Inverter quando è attivato il D+ e collegare la sola BM con l'inverter. Per collegare la BS all'inverter è necessario pigiare l'interruttore ma questo funziona solo quando è assente il D+. Quel rubacorrente non fa niente altro che lasciare il circuito dell'interruttore in tensione anche se la D+ è presente e mi permette di forzare , se lo voglio, il parallelo tra BS e BM tramite i cavi da 35 mm2. Sapevo che avrei ottenuto un piccolo miglioramento ma mai pensavo cosi grande. Questo per dimostrare che un circuito a bassa resistenza può fare miracoli. Con una Lifepo4 dietro il risultato è straordinario . Un raddoppio secco di corrente di carica. Quel 40 A che vedi sulla schermata del telefonino è con il motore acceso al minimo e con batteria quasi totalmente carica... Io ho fatto la modifica su un impianto già esistente ma credo che possa dare molti benefici anche usando batterie classiche e senza spendere un capitale. Si tratta alla fine di mettere 2 cavi da 35 ( o più ) tra le batterie con un relè idoneo , tre fusibili ,un interruttore remoto per il pilotaggio del relè cablato con cavi anche di un solo mm2 o due se si vuole esagerare. Questo senza toccare il resto dell'impianto. PS: il mio circuito non è cosi ma è più complesso. In questo semplificato è probabilmente necessario aggiungere un altro relè che impedisca il parallelo se si dimentica l'interruttore chiuso e si accende il motore. Le due batterie sarebbero in parallelo e non è il massimo per la BS di solito a scarica lenta. La modifica sul mio impianto è la seguente  

Sono contento se il disegno ti è tornato utile anche solo come base sulla quale rielaborare il tuo.

E' il bello delle LFP in effetti, ingurgitare tutto il disponibile fino ad intervento del BMS...

Appena mi arrivano le versioni aggiornate da testare vediamo dove arrivo, per adesso sono a questo (poi interviene il BMS):

chargingLFP.png


P.S. Con la LFP anche se ti rimanesse il parallelo in avviamento non credo avrebbe problemi, interverrebbe il BMS comunque in caso di amperaggio troppo alto
- Roberto -

Modificato da RobVision il 18/12/2017 alle 16:46:20
Topolone
Topolone
rating

19/12/2006 12095
Inserito il 18/12/2017 alle: 16:58:05
In risposta al messaggio di RobVision del 18/12/2017 alle 16:43:13

Sono contento se il disegno ti è tornato utile anche solo come base sulla quale rielaborare il tuo. E' il bello delle LFP in effetti, ingurgitare tutto il disponibile fino ad intervento del BMS... Appena mi arrivano le
versioni aggiornate da testare vediamo dove arrivo, per adesso sono a questo (poi interviene il BMS): P.S. Con la LFP anche se ti rimanesse il parallelo in avviamento non credo avrebbe problemi, interverrebbe il BMS comunque in caso di amperaggio troppo alto
Certo che con le litio non hai problemi se messe in parallelo anche quando avvii il motore.

Le mie considerazioni erano fatte per batterie al piombo.

Con la litio potresti anche togliere la BM.
Bisogna però mettere i fusibili adeguati tipo i CAL5 come quello presente sulla BM di origine e cambiare cablaggi.
35 mm2 diventano pochi...
Meglio tenere la BM ...
Topolone
Topolone
rating

19/12/2006 12095
Inserito il 18/12/2017 alle: 17:00:00
In risposta al messaggio di RobVision del 18/12/2017 alle 16:43:13

Sono contento se il disegno ti è tornato utile anche solo come base sulla quale rielaborare il tuo. E' il bello delle LFP in effetti, ingurgitare tutto il disponibile fino ad intervento del BMS... Appena mi arrivano le
versioni aggiornate da testare vediamo dove arrivo, per adesso sono a questo (poi interviene il BMS): P.S. Con la LFP anche se ti rimanesse il parallelo in avviamento non credo avrebbe problemi, interverrebbe il BMS comunque in caso di amperaggio troppo alto
Bello quel controllore.
Controlla ogni cella oppure solo le 4 celle in serie ?
RobVision
RobVision
22/06/2016 1614
Inserito il 18/12/2017 alle: 17:11:49
In risposta al messaggio di Topolone del 18/12/2017 alle 17:00:00

Bello quel controllore. Controlla ogni cella oppure solo le 4 celle in serie ?
Quello è un banalissimo voltmetro/amperometro con shunt remoto (collegato in wireless, questo è notevole) con la possibilità di visualizzare più shunt sullo stesso display (uno per volta).

Le batterie che sto verificando le controllo con applicazione dedicata su smartphone come te, poi ho un tool del produttore che mi permette il collegamento diretto via RS485 (che non voglio usare per limitare la mia tentazione di programmare il BMS con valori diversi, lascio a loro la responsabilità per danneggiamenti).
- Roberto -

Modificato da RobVision il 18/12/2017 alle 17:13:16
alva.it
alva.it
rating

16/02/2006 13322
Inserito il 18/12/2017 alle: 17:29:35
In risposta al messaggio di Topolone del 18/12/2017 alle 16:25:27

Hi, hi... Aspettavo te e Alvaro  (  a cui non piacciono le cose che si innalzano   )    ... Ti ho rubato il disegno... Lo so che non centra quasi niente ma il conce , a mia quasi insaputa, ha installato un circuito
che permette di usare il condizionatore in moto. Questo circuito è composto da : Cavi da 35 mm2 che collegano BM a Inverter e BS. 2 relè di potenza e 1 relè a 5 piedini. Il circuito è fatto in modo da staccare il collegamento tra  BS e Inverter quando è attivato il D+ e collegare la sola BM con l'inverter. Per collegare la BS all'inverter è necessario pigiare l'interruttore ma questo funziona solo quando è assente il D+. Quel rubacorrente non fa niente altro che lasciare il circuito dell'interruttore in tensione anche se la D+ è presente e mi permette di forzare , se lo voglio, il parallelo tra BS e BM tramite i cavi da 35 mm2. Sapevo che avrei ottenuto un piccolo miglioramento ma mai pensavo cosi grande. Questo per dimostrare che un circuito a bassa resistenza può fare miracoli. Con una Lifepo4 dietro il risultato è straordinario . Un raddoppio secco di corrente di carica. Quel 40 A che vedi sulla schermata del telefonino è con il motore acceso al minimo e con batteria quasi totalmente carica... Io ho fatto la modifica su un impianto già esistente ma credo che possa dare molti benefici anche usando batterie classiche e senza spendere un capitale. Si tratta alla fine di mettere 2 cavi da 35 ( o più ) tra le batterie con un relè idoneo , tre fusibili ,un interruttore remoto per il pilotaggio del relè cablato con cavi anche di un solo mm2 o due se si vuole esagerare. Questo senza toccare il resto dell'impianto. PS: il mio circuito non è cosi ma è più complesso. In questo semplificato è probabilmente necessario aggiungere un altro relè che impedisca il parallelo se si dimentica l'interruttore chiuso e si accende il motore. Le due batterie sarebbero in parallelo e non è il massimo per la BS di solito a scarica lenta. La modifica sul mio impianto è la seguente  
Ciao Big Mouse,

ed hai ragione.
Aumentando la sezione del cavo parallelatore tra BM e BS, hai quasi azzerato la resistenza tra le due batterie.
la corrente che hai a disposizione passa tutta.

Infatti il normale cavo da 2,5mmq usato per parallelare le batterie tramite relè e D+, non è altro che una sorta di controllo di corrente di carica a costo zero. La resistenza del cavo, è in pratica una shunt.
enzo44
enzo44
rating

13/12/2009 3999
Inserito il 18/12/2017 alle: 17:56:09
 Ciao, abbassare troppo la resistenza del collegamento tra le batterie non porta grandi benefici, anzi, 40A con batteria carica sono una esagerazione, sul mio mezzo una botta del genere a cui sommare il frigo, la BM ed altro farebbe saltare la cinta dell'alternatore, io ho parallelato le batterie con  un cavo da 16 mm e alcune volte, specialmente con i fari accesi, mi slitta la cinta dell'alternatore ergo, a mio parere meglio non esagerare, penso che le batterie ringrazieranno, un saluto Enzo
Enzo
Pascia2
Pascia2
26/10/2012 2001
Inserito il 18/12/2017 alle: 18:07:54
In risposta al messaggio di Topolone del 18/12/2017 alle 16:25:27

Hi, hi... Aspettavo te e Alvaro  (  a cui non piacciono le cose che si innalzano   )    ... Ti ho rubato il disegno... Lo so che non centra quasi niente ma il conce , a mia quasi insaputa, ha installato un circuito
che permette di usare il condizionatore in moto. Questo circuito è composto da : Cavi da 35 mm2 che collegano BM a Inverter e BS. 2 relè di potenza e 1 relè a 5 piedini. Il circuito è fatto in modo da staccare il collegamento tra  BS e Inverter quando è attivato il D+ e collegare la sola BM con l'inverter. Per collegare la BS all'inverter è necessario pigiare l'interruttore ma questo funziona solo quando è assente il D+. Quel rubacorrente non fa niente altro che lasciare il circuito dell'interruttore in tensione anche se la D+ è presente e mi permette di forzare , se lo voglio, il parallelo tra BS e BM tramite i cavi da 35 mm2. Sapevo che avrei ottenuto un piccolo miglioramento ma mai pensavo cosi grande. Questo per dimostrare che un circuito a bassa resistenza può fare miracoli. Con una Lifepo4 dietro il risultato è straordinario . Un raddoppio secco di corrente di carica. Quel 40 A che vedi sulla schermata del telefonino è con il motore acceso al minimo e con batteria quasi totalmente carica... Io ho fatto la modifica su un impianto già esistente ma credo che possa dare molti benefici anche usando batterie classiche e senza spendere un capitale. Si tratta alla fine di mettere 2 cavi da 35 ( o più ) tra le batterie con un relè idoneo , tre fusibili ,un interruttore remoto per il pilotaggio del relè cablato con cavi anche di un solo mm2 o due se si vuole esagerare. Questo senza toccare il resto dell'impianto. PS: il mio circuito non è cosi ma è più complesso. In questo semplificato è probabilmente necessario aggiungere un altro relè che impedisca il parallelo se si dimentica l'interruttore chiuso e si accende il motore. Le due batterie sarebbero in parallelo e non è il massimo per la BS di solito a scarica lenta. La modifica sul mio impianto è la seguente  
una domanda, solo perché possa capire qualche cosa in più.
La sezione cavi tra alternatore e BM è quella di serie o è stata aumentata?
Perché mi viene da pensare che alimentando il condizionatore con inverter attaccato alla BM (quindi con correnti impegnative) il prelievo fatto dalla BM deve essere reintegrato costantemente dall'alternatore con gli stessi valori di corrente.
DAVIDE
Topolone
Topolone
rating

19/12/2006 12095
Inserito il 18/12/2017 alle: 18:41:40
In risposta al messaggio di alva.it del 18/12/2017 alle 17:29:35

Ciao Big Mouse, ed hai ragione. Aumentando la sezione del cavo parallelatore tra BM e BS, hai quasi azzerato la resistenza tra le due batterie. la corrente che hai a disposizione passa tutta. Infatti il normale cavo da 2,5mmq
usato per parallelare le batterie tramite relè e D+, non è altro che una sorta di controllo di corrente di carica a costo zero. La resistenza del cavo, è in pratica una shunt.
Ciao stipendiato INPS devil...tutta invidia ma prima o poi ti raggiungo...wink

Nel mio caso non sono stati modificati i cavi dell'impianto originale ma sono stati tirati cavi nuovi,  in parallelo all'impianto originale , sia per il positivo che per il negativo dalla BM fino al gavone passando sotto il camper.
Ci sono 3 relè supplementari che hanno lo scopo di parallelare l'inverter con la BM staccando l'inverter dalla BS quando in moto.
E' realizzato per giustamente non prelevare correnti elevate dalle BS al piombo.
E' un impianto che ha poco senso se hai una BS al litio ma essendo già presente ne ho approfittato e con quella piccola modifica posso mettere, quando voglio,  inverter BM e BS sulla stessa linea con i vantaggi prima indicati.
E' interessante potere usare, come dice Marcucciolo, il generatore di emergenza già presente da 3000 cc ...
Se poi con una piccola modifica da niente si riesce a fare transitare il doppio della corrente .....vaaaaaaa bene smiley

 
RobVision
RobVision
22/06/2016 1614
Inserito il 18/12/2017 alle: 18:50:23
Topolone, a quali soglie interviene il BMS? (Tensioni, corrente)
- Roberto -
Topolone
Topolone
rating

19/12/2006 12095
Inserito il 18/12/2017 alle: 18:57:06
In risposta al messaggio di enzo44 del 18/12/2017 alle 17:56:09

 Ciao, abbassare troppo la resistenza del collegamento tra le batterie non porta grandi benefici, anzi, 40A con batteria carica sono una esagerazione, sul mio mezzo una botta del genere a cui sommare il frigo, la BM ed altro
farebbe saltare la cinta dell'alternatore, io ho parallelato le batterie con  un cavo da 16 mm e alcune volte, specialmente con i fari accesi, mi slitta la cinta dell'alternatore ergo, a mio parere meglio non esagerare, penso che le batterie ringrazieranno, un saluto Enzo
Non se hai un alternatore maggiorato.
Visto da un altro punto di vista ti do ragione ...mai esagerare...
In effetti un inverter grosso ( > di 600 watt )  io lo consiglio solo se uno mette anche le BS al litio...
Topolone
Topolone
rating

19/12/2006 12095
Inserito il 18/12/2017 alle: 19:36:13
In risposta al messaggio di T i t a n del 18/12/2017 alle 14:45:24

In un rubacorrente di quel tipo hai due contatti striscianti con rottura dell'isolamento e non sono fatti di sicuro per correnti così elevate anche se tendenti a calare in breve tempo.Tienilo d'occhio perché scaldera in proporzione al prelievo di corrente. 
Da quel rubacorrente passa al massimo 0,5 A che è la corrente necessaria per pilotare il relè.
 
Topolone
Topolone
rating

19/12/2006 12095
Inserito il 18/12/2017 alle: 19:40:06
In risposta al messaggio di Pascia2 del 18/12/2017 alle 18:07:54

una domanda, solo perché possa capire qualche cosa in più. La sezione cavi tra alternatore e BM è quella di serie o è stata aumentata? Perché mi viene da pensare che alimentando il condizionatore con inverter attaccato
alla BM (quindi con correnti impegnative) il prelievo fatto dalla BM deve essere reintegrato costantemente dall'alternatore con gli stessi valori di corrente.
Hai ragione,
In effetti non so se è salutare mandare un condizionatore in moto collegato alla BM e alternatore.
60 A solo per il condizionatore non sono pochi...
Io non lo faccio.
Topolone
Topolone
rating

19/12/2006 12095
Inserito il 18/12/2017 alle: 19:48:53
In risposta al messaggio di RobVision del 18/12/2017 alle 18:50:23

Topolone, a quali soglie interviene il BMS? (Tensioni, corrente)
Il mio BMS non controlla le correnti ma solo tensioni e temperatura di ogni singola cella.
Ho dei sensori ad effetto hall per le correnti ma non ci sono limiti.
La mia BS è in grado di erogare istantaneamente anche 1000 A dunque può essere utilizzata tranquillamente come batteria di avviamento cambiando ovviamente i fusibili sulla linea.
I valori di tensioni di bilanciamento sono programmabili tramite dip switch.
A 3,6 V inizia il bilanciamento e quando tutte le celle arrivano a 3,6 V il bms sgancia.
Se una sola cella scende sotto i 2,95 V sgancia.
Per le correnti ci sono fusibili Megaval a protezione.
RobVision
RobVision
22/06/2016 1614
Inserito il 18/12/2017 alle: 19:51:18
In risposta al messaggio di Topolone del 18/12/2017 alle 19:48:53

Il mio BMS non controlla le correnti ma solo tensioni e temperatura di ogni singola cella. Ho dei sensori ad effetto hall per le correnti ma non ci sono limiti. La mia BS è in grado di erogare istantaneamente anche 1000
A dunque può essere utilizzata tranquillamente come batteria di avviamento cambiando ovviamente i fusibili sulla linea. I valori di tensioni di bilanciamento sono programmabili tramite dip switch. A 3,6 V inizia il bilanciamento e quando tutte le celle arrivano a 3,6 V il bms sgancia. Se una sola cella scende sotto i 2,95 V sgancia. Per le correnti ci sono fusibili Megaval a protezione.
Quindi non ci sono limiti in corrente, perfetto grazie.
- Roberto -
franco49tn
franco49tn
rating

24/01/2008 8164
Inserito il 18/12/2017 alle: 20:29:34
Non è che con uno di questi si risolve tutto quanto detto sopra
Non avendo nemmeno paura dei contatti deboli e sotto usura.
immagine(75).png
https://www.victronenergy.it/ba...

https://www.victronenergy.it/up...

https://www.victronenergy.it/up...

Io ne ho due  da 230 A cadauno ,
uno per ogni batteria Lithio LHT 12 100A che posso far lavorare
separate o in coppia  e con pulsante che ,di serie, mette in contatto
 per emergenza ,anche la BM in caso di avviamenti a freddo.

E senza i notevoli consumi delle bobine dei grossi relè, essendo allo stato solido.


Unica cosa che gratuiti , certo, non lo sono .
Franco

Modificato da franco49tn il 18/12/2017 alle 20:46:45
Topolone
Topolone
rating

19/12/2006 12095
Inserito il 18/12/2017 alle: 21:07:52
In risposta al messaggio di franco49tn del 18/12/2017 alle 20:29:34

Non è che con uno di questi si risolve tutto quanto detto sopra Non avendo nemmeno paura dei contatti deboli e sotto usura. Io ne ho due  da 230 A cadauno , uno per ogni batteria Lithio LHT 12 100A che posso far lavorare
separate o in coppia  e con pulsante che ,di serie, mette in contatto  per emergenza ,anche la BM in caso di avviamenti a freddo. E senza i notevoli consumi delle bobine dei grossi relè, essendo allo stato solido. Unica cosa che gratuiti , certo, non lo sono .
Franco, scopri l'acqua calda.

I relè della Victron sono il top...

victron-cyrix-i-2448v-400a.jpg

Peccato che sia necessario fare una rapina in banca per comprarli...
Nuovo
Rispondi
Aggiungi
Preferiti
Attivi
Cerca
SostaGruppiCompagniItaliaEsteroMarchiMeccanicaCellulaAccessoriEventiLeggiComportamentiDisabiliIn camper perAltro CamperAltro Extra
Bombole-gas-Truma
Rapido
MobilTech
Come-scegliere-il-camper
CamperOnLine - Copyright © 1998-2021 - P.Iva 06953990014

Accedi

Nuovo utente

Vuoi eliminare il messaggio?

Sottoscrizione

CamperOnLine

Buongiorno gentile utente,

da oltre 20 anni Camperonline offre gratuitamente tutti i suoi servizi
grazie agli inserzionisti che ci hanno dato la loro fiducia, permettici di continuare il nostro lavoro disattivando il blocco delle pubblicità.

Grazie della collaborazione.

Il messaggio è in fase di inserimento.