CamperOnLine
  • Veicoli
    • Veicoli
    • Produttori
    • Listino Euro
    • Cataloghi
    • Camper nuovi e usati Vendita
    • Operatori
    • Fiere
    • Noleggio
    • Rimessaggi
    • Le prove di CamperOnLine
    • Giudicati da voi
    • Occasioni camper di privati
    • Primo acquisto
    • Area professionisti
  • Accessori
    • Accessori e Prodotti
    • Camping Sport Magenta accessori
    • Produttori
    • Antenne TV
    • Ammortizzatori
    • GPS
    • Pneumatici
    • Rimorchi
    • Provati da Voi
    • Fai da te Faidate
    • Occasioni accessori di privati
  • Viaggi
    • Viaggi in camper
    • Eventi
    • Diari di bordo Diari
    • Mete Italia
    • Mete Estero
    • Organizzare
    • Foto
    • I vostri video
    • Partenza
    • Check list
    • Traghetti Traghetto
    • Trasporti
  • Sosta
    • Cerca Strutture
    • Sosta
    • Aree sosta camper
    • Campeggi
    • Agriturismi con sosta camper
    • App Camperonline App
    • 10 Consigli utili per la sosta
    • Area strutture
  • Forum
    • Tutti i Forum
    • Sosta
    • Gruppi
    • Compagni
    • Italia
    • Estero
    • Marchi
    • Meccanica
    • Cellula
    • Accessori
    • Eventi
    • Leggi
    • Comportamenti
    • Disabili
    • In camper per
    • Altro Camper
    • Altro
    • Extra
    • FAQ
    • Regolamento Regolamento
    • Attivi Attivi
    • Preferiti Preferiti
    • Cerca Cerca
  • Community
    • Area Utenti
    • COL
    • CamperOnFest
    • Convenzioni Convenzioni
    • Amici
    • Furti
    • Informativa Privacy
    • Lavoro
  • COL
    • Le Novità
    • News
    • Newsletter
    • Pubblicità
    • Contatto
    • Ora
    • RSS RSS
  • Magazine
  • Video
  • Italiano
    • Bienvenue
    • Welcome
    • Willkommen
  • Accedi
CamperOnLine
Camping Sport Magenta
  1. Home
  2. Forum
  3. Accessori

Problema con Combi 6 e Monocontrol: portata gas?

Nuovo
Rispondi
Aggiungi
Preferiti
Attivi
Cerca
App Camperonline
Guarda-il-nuovo-video-CamperOnTest
SostaGruppiCompagniItaliaEsteroMarchiMeccanicaCellulaAccessoriEventiLeggiComportamentiDisabiliIn camper perAltro CamperAltro Extra
MarcoBo
MarcoBo
01/06/2010 2644
Inserito il 08/04/2018 alle: 19:58:57
Questa notte sono stranamente rimasto al freddo, per fortuna le temperature lo consentivano e quindi me ne sono accorto al mattino trovando la Combi 6 a gas in errore, sul CP PLUS c’era l’errore E122H.

Ho immaginato fosse un problema di gas (e google diceva lo stesso), anche se mi sembrava presto per aver finito la bombola, sostituita e riavvio la stufa. Si blocca con errore E202H. Riprovo alcune volte e controllo la bombola. La stufa si avvia per circa un minuto, forse meno, sostanzialmente per il periodo dell’accensione e poi si blocca di nuovo.

Dopo un po’ di prove mi accorgo che se scaldo solo l’acqua in eco-mode, parte senza problemi. Mi viene il sospetto che il problema sia quando cerca di erogare molta potenza per cui riprovo abbassando il delta tra temperatura interna e termostato salendo di un grado alla volta in questo modo sembra funzionare o comunque funziona per diversi minuti consecutivi.

A questo punto sono quasi certo che il problema sia la potenza: funziona solo a bassa potenza. Poi accendo un fornello per la colazione e mi accorgo che la fiamma sembra molto bassa.
Appena si spegne la stufa la fiamma torna ad essere regolare, quindi forse è un problema di portata del monocontrol? 

Qualcuno degli esperti di gas mi da qualche idea? Considerate che sarei negli ultimi due mesi di garanzia e inoltre, vorrei usare ancora il camper nelle prossime settimane ma l’officina da cui mi servo spesso mi da appuntamento un mese per l’altro.

Altre info che possono essere utili per chi mi risponderà:

- Le temperature erano intorno ai 10 gradi (sia fuori che dentro), nessun problema di butano/propano (fra l’altro le bombole dovrebbero comunque essere ad alta percentuale di propano)
- Non ho i filtri truma, e non posso montarli per le dimensioni del vano.

ciao.
Marco
Dash
Dash
10/03/2012 7361
Inserito il 08/04/2018 alle: 20:35:13
In risposta al messaggio di MarcoBo del 08/04/2018 alle 19:58:57

Questa notte sono stranamente rimasto al freddo, per fortuna le temperature lo consentivano e quindi me ne sono accorto al mattino trovando la Combi 6 a gas in errore, sul CP PLUS c’era l’errore E122H. Ho immaginato fosse
un problema di gas (e google diceva lo stesso), anche se mi sembrava presto per aver finito la bombola, sostituita e riavvio la stufa. Si blocca con errore E202H. Riprovo alcune volte e controllo la bombola. La stufa si avvia per circa un minuto, forse meno, sostanzialmente per il periodo dell’accensione e poi si blocca di nuovo. Dopo un po’ di prove mi accorgo che se scaldo solo l’acqua in eco-mode, parte senza problemi. Mi viene il sospetto che il problema sia quando cerca di erogare molta potenza per cui riprovo abbassando il delta tra temperatura interna e termostato salendo di un grado alla volta in questo modo sembra funzionare o comunque funziona per diversi minuti consecutivi. A questo punto sono quasi certo che il problema sia la potenza: funziona solo a bassa potenza. Poi accendo un fornello per la colazione e mi accorgo che la fiamma sembra molto bassa. Appena si spegne la stufa la fiamma torna ad essere regolare, quindi forse è un problema di portata del monocontrol?  Qualcuno degli esperti di gas mi da qualche idea? Considerate che sarei negli ultimi due mesi di garanzia e inoltre, vorrei usare ancora il camper nelle prossime settimane ma l’officina da cui mi servo spesso mi da appuntamento un mese per l’altro. Altre info che possono essere utili per chi mi risponderà: - Le temperature erano intorno ai 10 gradi (sia fuori che dentro), nessun problema di butano/propano (fra l’altro le bombole dovrebbero comunque essere ad alta percentuale di propano) - Non ho i filtri truma, e non posso montarli per le dimensioni del vano. ciao. Marco
Quasi sicuramente è il regolatore che si è intasato di olio, mi ha fatto lo stesso scherzetto l'estate scorsa: un fornello massimo 2 riusciva a gestirli, se avviavi il frigo a gas andava in blocco. Ho provato a pulirlo, gocce di olio a tutto spiano, ma non c'è stato verso... Per vedere se dentro il regolatore c'è olio, smontalo, metti un bel foglio di carta e muovi il regolatore con movimento rotatorio: se cominciano a cadere gocce di olio, hai lo stesso problema che ho avuto io. Ho insistito per tre giorni e continuava a uscire olio, non si può smontare se non con flessibile e disco taglio (distruggendolo).
Ho sostituito il monocontrol con un regolatore preso al supermercato, che ha una protezione che si attiva se l'erogazione è superiore a 1,5 kg/ora (=0,42 g/secondo). Scatta un interruttore che blocca l'afflusso di gas. In questo modo se si sfila il tubo o si taglia, il regolatore protegge chiudendo tutto. Non posso usarlo in movimento, ma tanto ho lo scambiatore di calore (servirebbe solo per la stufa, il frigo in movimento è meglio che non vada a gas!). Sto seriamente valutando di non montare più il monocontrol, che costa come 10 di quei regolatori. Quello che cambia è che la parte alta pressione dell'impianto finisce alla bombola stessa (il regolatore è montato sulla bombola), a valle della bombola non c'è più il tubo alta pressione Truma ma c'è un normale tubo bassa pressione di quelli blu.
Se ti passano il monocontrol in garanzia, fattelo sostituire, però poi la prossima volta pensaci su, e magari mettiti nel vano bombole un regolatore di emergenza tipo quello che ho montato.

Impianto originale:
BOMBOLA +---+TUBO ARANCIONE TRUMA+---+(fin qui alta pressione)+MONOCONTROL+---+Impianto fisso camper (tubi rame)

Impianto mdificato:
BOMBOLA+---+(fin qui alta pressione)+Regolatore da supermercato+--+Tubo bassa pressione azzurro+--+Impianto fisso camper (tubi rame)

Ciao da Dash

 
.(\_/).
(='.'=)
('')_('')

Il camper è come la salute: ti accorgi come stavi bene prima, quando non l'hai più... (DASH)
Fermiamoci un attimo, arriveremo prima (proverbio Tuareg) ‹(•¿•)›‹(•¿•)›
Se l'evoluzione ci ha dato 2 orecchie e una bocca, significa che dobbiamo tutti (me compreso) ascoltare più che parlare

Modificato da Dash il 08/04/2018 alle 20:44:13
IZ4DJI
IZ4DJI
rating

12/11/2006 46602
Inserito il 08/04/2018 alle: 21:20:00


@ MarcoBo

Se hai un monocontrol e quindi non ti serve la commutazione automatica, ti converrebbe eliminarlo e mettere un regolatore normale e quindi impianto bassa pressione, piu sicuro e molto meno costoso.

Avere un impianto alta pressione, secondo me ha senso unicamente se si vuole la commutazione automatica e quindi con il Duocontrol.

Per evenienze come la tua (per fortuna in 11 anni mai successo) mi sono preparato un KIT di emergenza che posso sostituire in pochi istanti al mio Duocontrol. Se capita in pieno inverno e non si ha immediatamente un piano B da attuare in pochi minuti, sono cavoli amarissimi surprise.

Nel caso tu volessi passare alla bassa pressione (anche solo per prova) non devi fare altro che quello che ho fatto io con il mio sistema di emergenza.


Per ora preferisco lasciare il Duocontrol con commutazione automatica, anche se scaldo con Truma Diesel in quanto mi protegge dal trovarmi il frigo tutto scongelato causa fine del gas mentre si è via.
 
____________________________________

Tommaso IZ4DJI

www.iz4dji.it



Modificato da IZ4DJI il 08/04/2018 alle 21:24:41
MarcoBo
MarcoBo
01/06/2010 2644
Inserito il 08/04/2018 alle: 22:33:11
Grazie ad entrambi per le risposte. Anche io mi stavo convincendo fosse colpa del regolatore, sono riuscito poco fa a riprodurre il problema accendendo due fornelli con la stufa al massimo.

Ho il monocontrol perché era di serie, ma non posso rinunciare perché è l’unico modo che ho per scaldare la cellula (e i bimbi) quando fa freddo. È una cosa che ho usato raramente ma non voglio rinunciarci e sono troppo al limite col peso per mettere anche uno scambiatore. 
Già a questo punto mi tocca caricare anche un regolatore di ricambio :-)

Questa cosa mi infastidisce decisamente, è da un paio d’anni che vorrei montare il duo control. Inutile dirlo ho sempre usato bombole ricaricate ufficialmente beyfin e liquigas.

Marco

 
ecostar
ecostar
rating

11/01/2007 32408
Inserito il 08/04/2018 alle: 22:46:39

Marco , alla tua richiesta ti sei risposto da solo , "riduttore da sostituire " 

Dash , non riesco a capire che razza di riduttore utilizzi e capisco ancora meno l'utilità di quella sicurezza blocco gas , mi spiego meglio : , con un riduttore a portata fissa di 1,5 kh/h anche se si rompesse il tubo flessibile di collegamento all'impianto giocoforza dal riduttore uscirebbero comunque non oltre 1,5 kg/h di gas , se fosse un riduttore con una portata superiore capisco ancora meno a cosa servirebbe il blocco gas con portata superiore di 1,5 kg/h 

mario
Dash
Dash
10/03/2012 7361
Inserito il 08/04/2018 alle: 23:10:28
In risposta al messaggio di ecostar del 08/04/2018 alle 22:46:39

Marco , alla tua richiesta ti sei risposto da solo , riduttore da sostituire   Dash , non riesco a capire che razza di riduttore utilizzi e capisco ancora meno l'utilità di quella sicurezza blocco gas , mi spiego meglio
: , con un riduttore a portata fissa di 1,5 kh/h anche se si rompesse il tubo flessibile di collegamento all'impianto giocoforza dal riduttore uscirebbero comunque non oltre 1,5 kg/h di gas , se fosse un riduttore con una portata superiore capisco ancora meno a cosa servirebbe il blocco gas con portata superiore di 1,5 kg/h  mario
Armi il pulsante, se il tubo è scollegato, quando apri il rubinetto del gas il pulsante scatta e blocca il passaggio gas.
Armi il pulsante, se il tubo è collegato all'impianto, quando apri il rubinetto della bombola, il pulsante rimane armato e il gas passa. Se strappi via il tubo, il pulsante scatta e blocca il passaggio gas.

Ti ho descritto come funziona, Fa esattamente quello che fa il pulsante verde sul tubo Truma alta pressione.Lo armi, e se sente una differenza esagerata fra la pressione a monte e a valle del pulsante, scatta e blocca.


Ciao da Dash
 
.(\_/).
(='.'=)
('')_('')

Il camper è come la salute: ti accorgi come stavi bene prima, quando non l'hai più... (DASH)
Fermiamoci un attimo, arriveremo prima (proverbio Tuareg) ‹(•¿•)›‹(•¿•)›
Se l'evoluzione ci ha dato 2 orecchie e una bocca, significa che dobbiamo tutti (me compreso) ascoltare più che parlare
ecostar
ecostar
rating

11/01/2007 32408
Inserito il 08/04/2018 alle: 23:54:11
In risposta al messaggio di Dash del 08/04/2018 alle 23:10:28

Armi il pulsante, se il tubo è scollegato, quando apri il rubinetto del gas il pulsante scatta e blocca il passaggio gas. Armi il pulsante, se il tubo è collegato all'impianto, quando apri il rubinetto della bombola, il
pulsante rimane armato e il gas passa. Se strappi via il tubo, il pulsante scatta e blocca il passaggio gas. Ti ho descritto come funziona, Fa esattamente quello che fa il pulsante verde sul tubo Truma alta pressione.Lo armi, e se sente una differenza esagerata fra la pressione a monte e a valle del pulsante, scatta e blocca. Ciao da Dash  
quello l'ho capito ma vorrei sapere a cosa serve bloccare il gas oltre 1.5 kg/h su un riduttore con tale portata max , preciso che la portata max consentita per le autocaravan è di 1,5 kg/h a 30 mbr + 5% di tolleranza , probabilmente il tuo riduttore ha una portata superiore ma se anche fosse mi e ti chiedo a cosa serve un riduttore con portata superiore e poi bloccare l'uscita oltre 1,5 kg/h , quindi da quel riduttore non potrai avere una portata superiore di 1,5 kg/h e tanto vale metterne uno con portata inferiore , ovviamente mi riferisco al classico riduttore sulla bombola 

la valvola di blocco gas truma " pulsante verde " a differenza del tuo lavora in alta pressione e presumo che il tuo riduttore è direttamente sulla bombola quindi l'uscita è in bassa ma non lo hai specificato , se fosse in alta sarebbe utile sapere di che riduttore si tratta nel senso se è un riduttore di linea o quant'altro 

mario
Dash
Dash
10/03/2012 7361
Inserito il 09/04/2018 alle: 00:00:16
In risposta al messaggio di ecostar del 08/04/2018 alle 23:54:11

quello l'ho capito ma vorrei sapere a cosa serve bloccare il gas oltre 1.5 kg/h su un riduttore con tale portata max , preciso che la portata max consentita per le autocaravan è di 1,5 kg/h a 30 mbr + 5% di tolleranza ,
probabilmente il tuo riduttore ha una portata superiore ma se anche fosse mi e ti chiedo a cosa serve un riduttore con portata superiore e poi bloccare l'uscita oltre 1,5 kg/h , quindi da quel riduttore non potrai avere una portata superiore di 1,5 kg/h e tanto vale metterne uno con portata inferiore , ovviamente mi riferisco al classico riduttore sulla bombola  la valvola di blocco gas truma pulsante verde a differenza del tuo lavora in alta pressione e presumo che il tuo riduttore è direttamente sulla bombola quindi l'uscita è in bassa ma non lo hai specificato , se fosse in alta sarebbe utile sapere di che riduttore si tratta nel senso se è un riduttore di linea o quant'altro  mario
Direi che l'ho specificato: ho fatto il disegno, se lo guardi vedi bombola collegata direttamente a riduttore (a differenza dell'impianto originale dove c'è bombola-tubo arancione-monocontrol).

Funzionalmente, se immagini di ridurre a lunghezza 0 il tubo arancione ad alta pressione e incorpori quel pulsante di blocco nel Monocontrol, ottieni il mio regolatore da quattro soldi. L'unica differenza è che il Monocontrol ha un secondo pulsante per armare l'interruttore inerziale, che il mio regolatore da 4 soldi non ha.

Ciao da Dash
 
.(\_/).
(='.'=)
('')_('')

Il camper è come la salute: ti accorgi come stavi bene prima, quando non l'hai più... (DASH)
Fermiamoci un attimo, arriveremo prima (proverbio Tuareg) ‹(•¿•)›‹(•¿•)›
Se l'evoluzione ci ha dato 2 orecchie e una bocca, significa che dobbiamo tutti (me compreso) ascoltare più che parlare

Modificato da Dash il 09/04/2018 alle 00:29:59
Dash
Dash
10/03/2012 7361
Inserito il 09/04/2018 alle: 00:10:04
In risposta al messaggio di IZ4DJI del 08/04/2018 alle 21:20:00

@ MarcoBo Se hai un monocontrol e quindi non ti serve la commutazione automatica, ti converrebbe eliminarlo e mettere un regolatore normale e quindi impianto bassa pressione, piu sicuro e molto meno costoso. Avere un impianto
alta pressione, secondo me ha senso unicamente se si vuole la commutazione automatica e quindi con il Duocontrol. Per evenienze come la tua (per fortuna in 11 anni mai successo) mi sono preparato un KIT di emergenza che posso sostituire in pochi istanti al mio Duocontrol. Se capita in pieno inverno e non si ha immediatamente un piano B da attuare in pochi minuti, sono cavoli amarissimi . Nel caso tu volessi passare alla bassa pressione (anche solo per prova) non devi fare altro che quello che ho fatto io con il mio sistema di emergenza. Per ora preferisco lasciare il Duocontrol con commutazione automatica, anche se scaldo con Truma Diesel in quanto mi protegge dal trovarmi il frigo tutto scongelato causa fine del gas mentre si è via.  
A luglio quel regolatore scade

Ciao da Dash
 
.(\_/).
(='.'=)
('')_('')

Il camper è come la salute: ti accorgi come stavi bene prima, quando non l'hai più... (DASH)
Fermiamoci un attimo, arriveremo prima (proverbio Tuareg) ‹(•¿•)›‹(•¿•)›
Se l'evoluzione ci ha dato 2 orecchie e una bocca, significa che dobbiamo tutti (me compreso) ascoltare più che parlare
ecostar
ecostar
rating

11/01/2007 32408
Inserito il 09/04/2018 alle: 00:15:11
In risposta al messaggio di Dash del 09/04/2018 alle 00:00:16

Direi che l'ho specificato: ho fatto il disegno, se lo guardi vedi bombola collegata direttamente a riduttore (a differenza dell'impianto originale dove c'è bombola-tubo arancione-monocontrol). Funzionalmente, se immagini
di ridurre a lunghezza 0 il tubo arancione ad alta pressione e incorpori quel pulsante di blocco nel Monocontrol, ottieni il mio regolatore da quattro soldi. L'unica differenza è che il Monocontrol ha un secondo pulsante per armare l'interruttore inerziale, che il mio regolatore da 4 soldi non ha. Ciao da Dash  
io leggo la descrizione ma pare che il disegno si è perso per strada , visto che si tratta del classico riduttore direttamente sulla bombola insisto nel chiederti a cosa serve quel blocco gas e per quale motivo hai scelto un riduttore con portata superiore di 1,5 kg/h , al sottoscritto non interessa ma potrebbe interessare a chi di gas ne mastica poco  

mario
IZ4DJI
IZ4DJI
rating

12/11/2006 46602
Inserito il 09/04/2018 alle: 00:17:21
In risposta al messaggio di MarcoBo del 08/04/2018 alle 22:33:11

Grazie ad entrambi per le risposte. Anche io mi stavo convincendo fosse colpa del regolatore, sono riuscito poco fa a riprodurre il problema accendendo due fornelli con la stufa al massimo. Ho il monocontrol perché era di
serie, ma non posso rinunciare perché è l’unico modo che ho per scaldare la cellula (e i bimbi) quando fa freddo. È una cosa che ho usato raramente ma non voglio rinunciarci e sono troppo al limite col peso per mettere anche uno scambiatore.  Già a questo punto mi tocca caricare anche un regolatore di ricambio :-) Questa cosa mi infastidisce decisamente, è da un paio d’anni che vorrei montare il duo control. Inutile dirlo ho sempre usato bombole ricaricate ufficialmente beyfin e liquigas. Marco  
Allora vedilo come una opportunità e metti il Duocontrol CS wink

Cerca se possibile di spostarlo piu in alto possibile perchè è il miglior modo di allungargli la vita. Se il regolatre è troppo vicino al livello della valvola della bombola qualsiasi impurità puo raggiungerlo.

 
____________________________________

Tommaso IZ4DJI

www.iz4dji.it


IZ4DJI
IZ4DJI
rating

12/11/2006 46602
Inserito il 09/04/2018 alle: 00:20:42
In risposta al messaggio di Dash del 09/04/2018 alle 00:10:04

A luglio quel regolatore scade Ciao da Dash  
Grazie, in effetti è nuovo ma penso di averlo per casa da un bel po di anni. Ma come emergenza, calcolando che è nuovo, mi sa che me lo faccio andare bene....casomai capita che si graffierà proprio sullo ZERO wink
____________________________________

Tommaso IZ4DJI

www.iz4dji.it


Dash
Dash
10/03/2012 7361
Inserito il 09/04/2018 alle: 00:33:09
In risposta al messaggio di ecostar del 09/04/2018 alle 00:15:11

io leggo la descrizione ma pare che il disegno si è perso per strada , visto che si tratta del classico riduttore direttamente sulla bombola insisto nel chiederti a cosa serve quel blocco gas e per quale motivo hai scelto un riduttore con portata superiore di 1,5 kg/h , al sottoscritto non interessa ma potrebbe interessare a chi di gas ne mastica poco   mario
Il disegno (diagramma a blocchi) c'era, ed è questo:

Impianto originale:
BOMBOLA +---+TUBO ARANCIONE TRUMA+---+(fin qui alta pressione)+MONOCONTROL+---+Impianto fisso camper (tubi rame)

Impianto mdificato:
BOMBOLA+---+(fin qui alta pressione)+Regolatore da supermercato+--+Tubo bassa pressione azzurro+--+Impianto fisso camper (tubi rame)

Poi dov'è che leggi che quel regolatore è da più di 1,5 Kg/h ? Io non l'ho scritto.

Inoltre scrivi "a differenza del tuo, il pulsante verde truma lavora in alta pressione". Secondo me anche il mio...

Impianto Truma, abbiamo nell'ordine:
1) Dado filettato che si connette alla bombola
2) Pulsante verde
3) Tubo arancione
4) Filettatura per avvitarsi al Monocontrol
5) Monocontrol
6) (in Monocontrol) interruttore inerziale
7) Filettatura per connettersi al tubo in rame dell'impianto

da (1) fino all'interno di (5) siamo in alta pressione, poi siamo in bassa pressione

Adesso guardiamo il regolatore da 4 soldi, abbiamo nell'ordine:
R1) Dado filettato che si connette alla bombola
R2) Regolatore da 4 soldi
R3) (dentro il regolatore da 4 soldi) Pulsante argento (omologo del pulsante verde Truma)
R4) (in uscita da regolatore 4 soldi) Connettore per tubo bassa pressione
R5) Tubo bassa pressione
R6) Connessione all'impianto in rame

Da (R1) fino a (R3) siamo in alta pressione, come nell'impianto precedente (dove andavamo da 1 a 5)
A parte l'interruttore inerziale, il funzionamento è identico a Monocontrol + tubo truma alta pressione.
...e costa 12€

Ciao da Dash
 
.(\_/).
(='.'=)
('')_('')

Il camper è come la salute: ti accorgi come stavi bene prima, quando non l'hai più... (DASH)
Fermiamoci un attimo, arriveremo prima (proverbio Tuareg) ‹(•¿•)›‹(•¿•)›
Se l'evoluzione ci ha dato 2 orecchie e una bocca, significa che dobbiamo tutti (me compreso) ascoltare più che parlare

Modificato da Dash il 09/04/2018 alle 01:00:41
ecostar
ecostar
rating

11/01/2007 32408
Inserito il 09/04/2018 alle: 02:57:49
In risposta al messaggio di Dash del 09/04/2018 alle 00:33:09

Il disegno (diagramma a blocchi) c'era, ed è questo: Impianto originale: BOMBOLA ++TUBO ARANCIONE TRUMA++(fin qui alta pressione)+MONOCONTROL++Impianto fisso camper (tubi rame) Impianto mdificato: BOMBOLA++(fin qui alta
pressione)+Regolatore da supermercato++Tubo bassa pressione azzurro++Impianto fisso camper (tubi rame) Poi dov'è che leggi che quel regolatore è da più di 1,5 Kg/h ? Io non l'ho scritto. Inoltre scrivi a differenza del tuo, il pulsante verde truma lavora in alta pressione. Secondo me anche il mio... Impianto Truma, abbiamo nell'ordine: 1) Dado filettato che si connette alla bombola 2) Pulsante verde 3) Tubo arancione 4) Filettatura per avvitarsi al Monocontrol 5) Monocontrol 6) (in Monocontrol) interruttore inerziale 7) Filettatura per connettersi al tubo in rame dell'impianto da (1) fino all'interno di (5) siamo in alta pressione, poi siamo in bassa pressione Adesso guardiamo il regolatore da 4 soldi, abbiamo nell'ordine: R1) Dado filettato che si connette alla bombola R2) Regolatore da 4 soldi R3) (dentro il regolatore da 4 soldi) Pulsante argento (omologo del pulsante verde Truma) R4) (in uscita da regolatore 4 soldi) Connettore per tubo bassa pressione R5) Tubo bassa pressione R6) Connessione all'impianto in rame Da (R1) fino a (R3) siamo in alta pressione, come nell'impianto precedente (dove andavamo da 1 a 5) A parte l'interruttore inerziale, il funzionamento è identico a Monocontrol + tubo truma alta pressione. ...e costa 12€ Ciao da Dash  
mi spiace dirtelo ma non hai capito una mazza di niente , quel riduttore per bloccare l'uscita del gas con oltre 1,5 kg/h di passaggio giocoforza deve avere una portata superiore a quella del blocco e anche se non lo hai specificato non potrebbe essere diversamente , ti ricordo solo che si tratta di un riduttore collegato direttamente alla bombola , anche il resto non lo hai o non vuoi capirlo 

ti suggerisco di buttare in discarica quel coso denominato riduttore/regolatore oppure usalo per altri utilizzi ma non su un camper , comunque non devi paragonare un sistema di sicurezza truma per alta pressione con quel coso che stai utilizzando perchè le pressioni di lavoro e modalità di intervento sono differenti , nel tuo caso quel coso interviene sulla portata in uscita alla pressione di 30 mbar e non in ingresso come il sistema truma ove la pressione è di svariati bar che è ben diverso 

non volermene ma sto solo cercando di farti capire che stai utilizzando un riduttore non consigliabile con portata nettamente superiore di 1,5 kg/h e con un un futile sistema di blocco incorporato , direi che è meglio lasciar perdere sperando che chi è in lettura abbia capito 

Mario

 
Dash
Dash
10/03/2012 7361
Inserito il 09/04/2018 alle: 07:39:08
In risposta al messaggio di ecostar del 09/04/2018 alle 02:57:49

mi spiace dirtelo ma non hai capito una mazza di niente , quel riduttore per bloccare l'uscita del gas con oltre 1,5 kg/h di passaggio giocoforza deve avere una portata superiore a quella del blocco e anche se non lo hai
specificato non potrebbe essere diversamente , ti ricordo solo che si tratta di un riduttore collegato direttamente alla bombola , anche il resto non lo hai o non vuoi capirlo  ti suggerisco di buttare in discarica quel coso denominato riduttore/regolatore oppure usalo per altri utilizzi ma non su un camper , comunque non devi paragonare un sistema di sicurezza truma per alta pressione con quel coso che stai utilizzando perchè le pressioni di lavoro e modalità di intervento sono differenti , nel tuo caso quel coso interviene sulla portata in uscita alla pressione di 30 mbar e non in ingresso come il sistema truma ove la pressione è di svariati bar che è ben diverso  non volermene ma sto solo cercando di farti capire che stai utilizzando un riduttore non consigliabile con portata nettamente superiore di 1,5 kg/h e con un un futile sistema di blocco incorporato , direi che è meglio lasciar perdere sperando che chi è in lettura abbia capito  Mario  
Mi dispiace che tu la metta così, però faccio fatica a capire come tu riesca a leggere a distanza l'etichetta del prodotto e a "dedurre" che la portata sia superiore a 1,5 kg/h, nonché a dire che la funzione di blocco operi diversamente da quella del pulsante Truma senza aver sbudellato quel regolatore da 4 soldi. Sicuramente in entrambi i casi i due pulsanti non stanno armati se non c'è una contropressione a valle dei pulsanti stessi, ossia se osservano un passaggio "infinito" di gas senza nessuna resistenza. L'infinito in questo caso è la taratura nominale (1,5 kg/h)
Magari un giorno te lo porto e te lo guardi, non abitiamo poi così lontano. Certamente non lo porto in discarica, certamente non lo userò in movimento (già detto).

Ciao da Dash
 
.(\_/).
(='.'=)
('')_('')

Il camper è come la salute: ti accorgi come stavi bene prima, quando non l'hai più... (DASH)
Fermiamoci un attimo, arriveremo prima (proverbio Tuareg) ‹(•¿•)›‹(•¿•)›
Se l'evoluzione ci ha dato 2 orecchie e una bocca, significa che dobbiamo tutti (me compreso) ascoltare più che parlare
MarcoBo
MarcoBo
01/06/2010 2644
Inserito il 09/04/2018 alle: 09:20:35
In risposta al messaggio di ecostar del 08/04/2018 alle 22:46:39

Marco , alla tua richiesta ti sei risposto da solo , riduttore da sostituire   Dash , non riesco a capire che razza di riduttore utilizzi e capisco ancora meno l'utilità di quella sicurezza blocco gas , mi spiego meglio
: , con un riduttore a portata fissa di 1,5 kh/h anche se si rompesse il tubo flessibile di collegamento all'impianto giocoforza dal riduttore uscirebbero comunque non oltre 1,5 kg/h di gas , se fosse un riduttore con una portata superiore capisco ancora meno a cosa servirebbe il blocco gas con portata superiore di 1,5 kg/h  mario
Grazie Mario, quello che mi scoccia è pensare che un monocontrol debba avere una vita così breve. Non ha compiuto il secondo anno e quest'anno il camper è stato fermo da novembre a marzo. Secondo voi quanti kg di gas ha fatto passare quel riduttore? :-)

È assurdo :-)

Per quello che riguarda il riduttore che ha montato Dash, dire che ha la stessa funzionalità di quello che liquigas vende per le Twiny. Il blocco serve ad intervenire nel caso ci sia una perdita sostanziosa sull'impianto (presumibilmente nel caso in cui il tubo a bassa pressione si rompa o si sfili con il gas aperto). Ti metterei un link, ma al momento non l'ho trovato.

Marco
MarcoBo
MarcoBo
01/06/2010 2644
Inserito il 14/04/2018 alle: 13:11:31
Mi riaggancio qui, anche se forse avrei dovuto aprire un nuovo topic. Voi sapete se Monocontrol e Duocontrol sono intercambiabili dal punto di vista delle dimensioni e dei fori? Mi aspettavo lo fossero perché in fiera mi dissero così, ma ora guardando i disegni nei due manuali reperibili in rete non sono più sicurissimo lo siano.
Nel mio vano è montata la versione orizzontale e sulla plastica c'è un apposito appiglio su cui è avvitato, non vorrei che passando al duocontrol la cosa non sia più così ovvia.

Marco
IZ4DJI
IZ4DJI
rating

12/11/2006 46602
Inserito il 14/04/2018 alle: 18:42:58
7207_1%5B1%5D.JPG
015%252051620_01-500x500%5B1%5D.jpg
A me sembra che la piastrina con i fori per le viti sia piu o meno nella stessa posizione, ma la piastrina ha una forma differente e quindi probabilmente i fori in posizione diversa. Inoltre mi sembra che nel duocontrol CS ci sia la prima parte, dove è attaccato al tubo metallico, un po piu lunga, di un centimetro circa perchè ha quelle valvoline con tappo nero che nel Monocontrol CS non le vedo.
Però, se c'è una piastra di rinforzo su cui sono messe le viti, penso che non dovrebbe essere problema sposterle un po, a meno che non sia proprio piccolissima. Al limite puoi realizzare una piastrina di lamiera di alluminio di 2mm , che avviterai nei fori preesistenti e sulla quale avvitare poi il nuovo facendo nuovi fori.  Sempre se ho capito la situazione.

Piuttosto devi appurare se hai lo spazio dove usciranno i due tubi arancioni, visto che sono laterali mentre quello unico del monocontrol CS è in testa.
____________________________________

Tommaso IZ4DJI

www.iz4dji.it



Modificato da IZ4DJI il 14/04/2018 alle 18:47:53
argos
argos
-
Inserito il 14/04/2018 alle: 19:24:07
In risposta al messaggio di MarcoBo del 08/04/2018 alle 19:58:57

Questa notte sono stranamente rimasto al freddo, per fortuna le temperature lo consentivano e quindi me ne sono accorto al mattino trovando la Combi 6 a gas in errore, sul CP PLUS c’era l’errore E122H. Ho immaginato fosse
un problema di gas (e google diceva lo stesso), anche se mi sembrava presto per aver finito la bombola, sostituita e riavvio la stufa. Si blocca con errore E202H. Riprovo alcune volte e controllo la bombola. La stufa si avvia per circa un minuto, forse meno, sostanzialmente per il periodo dell’accensione e poi si blocca di nuovo. Dopo un po’ di prove mi accorgo che se scaldo solo l’acqua in eco-mode, parte senza problemi. Mi viene il sospetto che il problema sia quando cerca di erogare molta potenza per cui riprovo abbassando il delta tra temperatura interna e termostato salendo di un grado alla volta in questo modo sembra funzionare o comunque funziona per diversi minuti consecutivi. A questo punto sono quasi certo che il problema sia la potenza: funziona solo a bassa potenza. Poi accendo un fornello per la colazione e mi accorgo che la fiamma sembra molto bassa. Appena si spegne la stufa la fiamma torna ad essere regolare, quindi forse è un problema di portata del monocontrol?  Qualcuno degli esperti di gas mi da qualche idea? Considerate che sarei negli ultimi due mesi di garanzia e inoltre, vorrei usare ancora il camper nelle prossime settimane ma l’officina da cui mi servo spesso mi da appuntamento un mese per l’altro. Altre info che possono essere utili per chi mi risponderà: - Le temperature erano intorno ai 10 gradi (sia fuori che dentro), nessun problema di butano/propano (fra l’altro le bombole dovrebbero comunque essere ad alta percentuale di propano) - Non ho i filtri truma, e non posso montarli per le dimensioni del vano. ciao. Marco
Buonasera io ho anche il filtro ma ha volte si sporca di olio . e si blocca tutto uguale adesso ho capito la Bestia e faccio cosi quando si blocca tutto smonto il filtro una  lavata con benzina avio soffiata leggerissima sul filtro e se serve lavata al duo control ovviamente super asciugata ( se no decolliamo con la benzina nel impianto del gas) e tutto ritorna a funzionare certo fare molta attenzione con la benzina avio(lasciare passare almeno mezzora) e tutto riparte secondo il concessionario dice lui che il filtro va cambiato ogni volta peccato ho sbirciato nell'officina e loro  se non danneggiati li riciclano   a insaputa dei clienti  alla faccia dei tecnici onesti ciao e sereni viaggi
argos
IZ4DJI
IZ4DJI
rating

12/11/2006 46602
Inserito il 14/04/2018 alle: 19:34:53
In risposta al messaggio di argos del 14/04/2018 alle 19:24:07

Buonasera io ho anche il filtro ma ha volte si sporca di olio . e si blocca tutto uguale adesso ho capito la Bestia e faccio cosi quando si blocca tutto smonto il filtro una  lavata con benzina avio soffiata leggerissima
sul filtro e se serve lavata al duo control ovviamente super asciugata ( se no decolliamo con la benzina nel impianto del gas) e tutto ritorna a funzionare certo fare molta attenzione con la benzina avio(lasciare passare almeno mezzora) e tutto riparte secondo il concessionario dice lui che il filtro va cambiato ogni volta peccato ho sbirciato nell'officina e loro  se non danneggiati li riciclano   a insaputa dei clienti  alla faccia dei tecnici onesti ciao e sereni viaggi
Dove si va per procurarsi la benzina avio? Potrebbe andare bene la benzina alchilata che si trova facilmente?

Coma fai il lavaggio del duocontrol? Immagino introducendo la benzina con una pompetta o siringa?

Come lo asciughi? aria compressa?

Io vado senza problemi dal 2007 (camper precedente Duuoconfort e questo Duocontrol) e senza filtri, ma ne sento tante che prima o p capiterà anche a me, allora cerco di essere pronto e preparato wink
____________________________________

Tommaso IZ4DJI

www.iz4dji.it


argos
argos
-
Inserito il 15/04/2018 alle: 00:39:30
In risposta al messaggio di IZ4DJI del 14/04/2018 alle 19:34:53

Dove si va per procurarsi la benzina avio? Potrebbe andare bene la benzina alchilata che si trova facilmente? Coma fai il lavaggio del duocontrol? Immagino introducendo la benzina con una pompetta o siringa? Come lo asciughi?
aria compressa? Io vado senza problemi dal 2007 (camper precedente Duuoconfort e questo Duocontrol) e senza filtri, ma ne sento tante che prima o p capiterà anche a me, allora cerco di essere pronto e preparato
Buonasera io prendo la benzina avio perché e molto raffinata e di rapida evaporazione a volte si usa per smacchiare alcuni tipi di tessuti e pelli scamosciate ( molto chiare) non lascia residui  si usa per sgrassare volte è utile anche come antisiliconico per verniciare la trovo dai negozi di detersivi e casalinghi anche cinesi la  introduco  con siringhe. se sono a casa mi sono inventato una sorta di flebo a caduta veloce per l'asciugatura uso le bombolette di aria o un piccolo aerografo preso alla Lidl PS: fuori tema dai cinesi prendo anche la naftalina ormai introvabile per allontanare i topi dal camper e nel vano frigo contro il ragnetto e insetti vari formiche comprese
argos
Nuovo
Rispondi
Aggiungi
Preferiti
Attivi
Cerca
SostaGruppiCompagniItaliaEsteroMarchiMeccanicaCellulaAccessoriEventiLeggiComportamentiDisabiliIn camper perAltro CamperAltro Extra
Bombole-gas-Truma
Itineo
MobilTech
Come-scegliere-il-camper
CamperOnLine - Copyright © 1998-2021 - P.Iva 06953990014

Accedi

Nuovo utente

Vuoi eliminare il messaggio?

Sottoscrizione

CamperOnLine

Buongiorno gentile utente,

da oltre 20 anni Camperonline offre gratuitamente tutti i suoi servizi
grazie agli inserzionisti che ci hanno dato la loro fiducia, permettici di continuare il nostro lavoro disattivando il blocco delle pubblicità.

Grazie della collaborazione.

Il messaggio è in fase di inserimento.