CamperOnLine
  • Camper
    • Camper usati
    • Camper nuovi
    • Produttori
    • Listino Listino
    • Cataloghi
    • Concessionari e rete vendita
    • Noleggio
    • Van
    • Caravan
    • Fiere
    • Rimessaggi
    • Le prove di CamperOnLine
    • Giudicati da voi
    • Occasioni camper di privati
    • Primo acquisto
    • Area professionisti
  • Accessori
    • Accessori e Prodotti
    • Camping Sport Magenta accessori
    • Produttori
    • Antenne TV
    • Ammortizzatori
    • GPS
    • Pneumatici
    • Rimorchi
    • Provati da Voi
    • Fai da te Fai
    • Occasioni accessori di privati
  • Viaggi
    • Viaggi in camper
    • Eventi
    • Diari di bordo
    • Foto
    • I vostri video
    • Partenza
    • Check list
    • Traghetti Traghetto
    • Trasporti
  • Sosta
    • Cerca Strutture
    • Sosta
    • Aree sosta camper
    • Campeggi
    • Agriturismi con sosta camper
    • App Camperonline App
    • 10 Consigli utili per la sosta
    • Area strutture
  • Forum
    • Tutti i Forum
    • Sosta
    • Gruppi
    • Compagni
    • Italia
    • Estero
    • Marchi
    • Meccanica
    • Cellula
    • Accessori
    • Eventi
    • Leggi
    • Comportamenti
    • Disabili
    • In camper per
    • Altro Camper
    • Altro
    • Extra
    • FAQ
    • Regolamento Regolamento
    • Attivi Attivi
    • Preferiti Preferiti
    • Cerca Cerca
  • Community
    • Area Utenti
    • COL
    • CamperOnFest
    • Convenzioni Convenzioni
    • Amici
    • Furti
    • Informativa Privacy
    • Lavoro
  • COL
    • Le Novità
    • News
    • Newsletter
    • Pubblicità
    • Contatto
    • Ora
    • RSS RSS
    • Video
    • Facebook
    • Instagram
  • Magazine
  • Italiano
    • Bienvenue
    • Welcome
    • Willkommen
  • Accedi
CamperOnLine
Camping Sport Magenta
  1. Home
  2. Forum
  3. Accessori

Problemi con batteria agm

Galleria
Nuovo
Rispondi
Aggiungi
Preferiti
Attivi
Cerca
App Camperonline
Guarda-il-nuovo-video-CamperOnTest
Cataloghi
Le-prove-di-CamperOnLIne
SostaGruppiCompagniItaliaEsteroMarchiMeccanicaCellulaAccessoriEventiLeggiComportamentiDisabiliIn camper perAltro CamperAltro Extra
cricetopis
cricetopis
20/07/2009 1359
Inserito il 13/08/2017 alle: 12:18:31
Buongiorno e buoni km a chi sta partendo. Se avete un attimo e mi leggete, vi sarei grato se poteste rispondere a questo quesito.
La batteria dei servizi è una agm da 120 ah e ha quasi 5 anni di vita. Recentemente durante una sosta in un'area camper dove non potevo allacciarmi alla 220 ho acceso per pochi (2-3 minuti) la elettroventola che sta sul tetto per far entrare un po' d'aria ma quando mi sono reso conto che iniziava a girare piano, l'ho subito spenta. Aggiungo che eravamo in viaggio da due giorni e avevamo percorso molti km. Il nostro camper non ha utenze che assorbono in particolar modo ed io durante i mesi in cui sto fermo, ogni settimana attacco la 220 per 24 ore. Inoltre controllo col tester il voltaggio spesso e  al ritorno da quel viaggio ho fatto un monitoraggio giornaliero e mi sono segnato le variazioni del voltaggio a seconda se la lo staccabatteria era inserito o no.
Questa prova mi ha dato i seguenti risultati:
 con batteria staccata, il voltaggio è sceso da 13,5 a 12,3 in 10 giorni. Poi ho attaccato la batteria al camper e con come unica utenza la parabola, in un giorno è sceso a 8,1. Dopo 24 ore di batteria sotto carica attraverso la 220 è tornata a 13,9.
Parlando con un tecnico ho saputo che: primo il voltaggio non mi garantisce la capacità di accumulo, secondo che le agm non possono essere caricate con caricabatterie esterni tradizionali perché arrivano sopra i 15 volt ( quello del camper non sale sopra i 14,7) e si rischia di romperle e poi che perché siano effettivamente caricate ci vogliono anche 15 giorni sotto carica con tensioni bassissime e caricabatterie appositi. Detto ciò mi sapreste suggerire come fare( col tester non con i volt ma con un altro metodo di misura?) per sapere se posso partire con questa batteria oppure se i sintomi che ha significa che il suo ciclo di vita è terminato?
Grazie
Giovanni
Giovanni
rating

28/08/2003 10028
Inserito il 13/08/2017 alle: 13:02:14
In risposta al messaggio di cricetopis del 13/08/2017 alle 12:18:31

Buongiorno e buoni km a chi sta partendo. Se avete un attimo e mi leggete, vi sarei grato se poteste rispondere a questo quesito. La batteria dei servizi è una agm da 120 ah e ha quasi 5 anni di vita. Recentemente durante
una sosta in un'area camper dove non potevo allacciarmi alla 220 ho acceso per pochi (2-3 minuti) la elettroventola che sta sul tetto per far entrare un po' d'aria ma quando mi sono reso conto che iniziava a girare piano, l'ho subito spenta. Aggiungo che eravamo in viaggio da due giorni e avevamo percorso molti km. Il nostro camper non ha utenze che assorbono in particolar modo ed io durante i mesi in cui sto fermo, ogni settimana attacco la 220 per 24 ore. Inoltre controllo col tester il voltaggio spesso e  al ritorno da quel viaggio ho fatto un monitoraggio giornaliero e mi sono segnato le variazioni del voltaggio a seconda se la lo staccabatteria era inserito o no. Questa prova mi ha dato i seguenti risultati:  con batteria staccata, il voltaggio è sceso da 13,5 a 12,3 in 10 giorni. Poi ho attaccato la batteria al camper e con come unica utenza la parabola, in un giorno è sceso a 8,1. Dopo 24 ore di batteria sotto carica attraverso la 220 è tornata a 13,9. Parlando con un tecnico ho saputo che: primo il voltaggio non mi garantisce la capacità di accumulo, secondo che le agm non possono essere caricate con caricabatterie esterni tradizionali perché arrivano sopra i 15 volt ( quello del camper non sale sopra i 14,7) e si rischia di romperle e poi che perché siano effettivamente caricate ci vogliono anche 15 giorni sotto carica con tensioni bassissime e caricabatterie appositi. Detto ciò mi sapreste suggerire come fare( col tester non con i volt ma con un altro metodo di misura?) per sapere se posso partire con questa batteria oppure se i sintomi che ha significa che il suo ciclo di vita è terminato? Grazie
Brevemente, perché sono con mezzi di fortuna.
No, non partirei con quella batteria. Gli otto volt sono segno di batteria ormai morta.

Devi settare il caricabatterie per i 14.4 volt. Per caricarla a fondo, almeno tre giorni a 230v.

Giovanni
T i t a n
T i t a n
-
Inserito il 13/08/2017 alle: 13:05:59
Oltre alla parabola forse c'era anche la TV.
Se ha raggiunto 8 V non è messa bene.
Col tester non puoi sapere se una batteria è buona neanche se ti segna 13.8 V a caricabatterie scollegato.
Roberto66
Roberto66
rating

19/10/2003 21788
Inserito il 13/08/2017 alle: 15:07:50
Io Ho una agm da 11 anni ed e sempre andata bene caricandosi sia in viaggio che con la 220 che con il fotovoltaico.
route
Paolo62
Paolo62
18/11/2007 4990
Inserito il 13/08/2017 alle: 21:50:18
Per quanto so io le AGM si caricano tra 14,4 a 14,8 V a seconda del tipo. 3 giorni, no ! Anche a 5 A/h in 24 ore là si ricarica da completamente scarica ( cosa da evitare) esistono caricabatterie elettronici con i cicli di ricarica specifici per AGM dal costo anche abbastanza contenuto che aiutano a tenere sotto controllo la batteria senza particolari paturnie !  Io ho una AGM 100 A dal 2011 che si ricarica con l'alternatore in viaggio, con il fotovoltaico ( correttamente impostato) e con la 220V quando sono in campeggio, l'unica accortezza che adotto è di caricarla in rimessaggio con il caricabatterie elettronico ( ho un CTEK 5 e qualcosa...) e faccio un ricondizionamento 1 volta / anno. L 'anno scorso ho fatto un test di durata con una lampada e ho notato che ha ancora almeno l'80% della sua capacità nominale. Se va a 8,1 volt subito, probabile sia da sostituire. Almeno prova a fare una desolfatazione ed una nuova ricarica, ma da un altro meccanico però !! 
Siamo qui per portare la nostra esperienza, non per avere ragione né per contestare l'opinione degli altri.
paegas3
paegas3
10/10/2015 649
Inserito il 14/08/2017 alle: 00:35:28
In risposta al messaggio di cricetopis del 13/08/2017 alle 12:18:31

Buongiorno e buoni km a chi sta partendo. Se avete un attimo e mi leggete, vi sarei grato se poteste rispondere a questo quesito. La batteria dei servizi è una agm da 120 ah e ha quasi 5 anni di vita. Recentemente durante
una sosta in un'area camper dove non potevo allacciarmi alla 220 ho acceso per pochi (2-3 minuti) la elettroventola che sta sul tetto per far entrare un po' d'aria ma quando mi sono reso conto che iniziava a girare piano, l'ho subito spenta. Aggiungo che eravamo in viaggio da due giorni e avevamo percorso molti km. Il nostro camper non ha utenze che assorbono in particolar modo ed io durante i mesi in cui sto fermo, ogni settimana attacco la 220 per 24 ore. Inoltre controllo col tester il voltaggio spesso e  al ritorno da quel viaggio ho fatto un monitoraggio giornaliero e mi sono segnato le variazioni del voltaggio a seconda se la lo staccabatteria era inserito o no. Questa prova mi ha dato i seguenti risultati:  con batteria staccata, il voltaggio è sceso da 13,5 a 12,3 in 10 giorni. Poi ho attaccato la batteria al camper e con come unica utenza la parabola, in un giorno è sceso a 8,1. Dopo 24 ore di batteria sotto carica attraverso la 220 è tornata a 13,9. Parlando con un tecnico ho saputo che: primo il voltaggio non mi garantisce la capacità di accumulo, secondo che le agm non possono essere caricate con caricabatterie esterni tradizionali perché arrivano sopra i 15 volt ( quello del camper non sale sopra i 14,7) e si rischia di romperle e poi che perché siano effettivamente caricate ci vogliono anche 15 giorni sotto carica con tensioni bassissime e caricabatterie appositi. Detto ciò mi sapreste suggerire come fare( col tester non con i volt ma con un altro metodo di misura?) per sapere se posso partire con questa batteria oppure se i sintomi che ha significa che il suo ciclo di vita è terminato? Grazie
Ciao, premesso che diffiderei di e starei mooolto alla larga da chi dice che per le AGM ci vogliono caricabatterie specifici e cose di questo genere (in sintesi: tutte palle, l'unico scopo è scucirti altri soldi), puoi dirci meglio cosa intendi con "unica utenza la parabola"? Il decremento di tensione a vuoto non è il massimo (da 13.5, immagino che tu avessi appena spento il motore, a 12.3 in 10 giorni potrebbe essere un po' troppo), ma nemmeno è da funerale immediato.

Sarebbe utile sapere quale carico (parabola in stand-by, parabola, decoder e televisore accesi, ...) ti ha portato la batteria a 8 volt circa in un giorno: ma la centralina non dovrebbe staccare tutto ben prima? Hai forse dei carichi collegati direttamente alla batteria senza passare dalla centralina? Se così fosse, ci sarebbe da indagare meglio nei confronti di questi ultimi.

Se ti va, facci sapere. Buona serata.
Davide
Anteprime 2022: Bürstner inventa il rivoluzionario Profil-Mansardato. Si chiama Lyseo Gallery
Anteprime 2022: Bürstner inventa il rivoluzionario Profil-Mansardato. Si chiama Lyseo Gallery
Anteprime camper 2023: Etrusco, ecco i modelli inediti su base meccanica Ford Transit
Anteprime camper 2023: Etrusco, ecco i modelli inediti su base meccanica Ford Transit
Anteprime camper 2023: Robeta, nuovi modelli su Mercedes-Benz Sprinter e una collaborazione speciale
Anteprime camper 2023: Robeta, nuovi modelli su Mercedes-Benz Sprinter e una collaborazione speciale
Anteprime 2022- Knaus: nuovi modelli su meccanica MAN TGE e restyling per i motorhome compatti Van I
Anteprime 2022- Knaus: nuovi modelli su meccanica MAN TGE e restyling per i motorhome compatti Van I
Anteprime 2022: Tourne Mobil ampla l'offerta con il 6.4 da 636 cm e annuncia un nuovo modello 4x4
Anteprime 2022: Tourne Mobil ampla l'offerta con il 6.4 da 636 cm e annuncia un nuovo modello 4x4
Mobilvetta Admiral K6.5: un van di design con garage e letto basculante tra le Colline del Prosecco
Mobilvetta Admiral K6.5: un van di design con garage e letto basculante tra le Colline del Prosecco
Anteprime 2022 - Roller Team: restyling e nuovi modelli per Zefiro e Kronos, novità anche sui van
Anteprime 2022 - Roller Team: restyling e nuovi modelli per Zefiro e Kronos, novità anche sui van
Robeta Kronos-Helios: van decisamente fuori dal comune
Robeta Kronos-Helios: van decisamente fuori dal comune
McLouis MC4 231: Fino a 4 posti letto e gavone garage posteriore in meno di sei metri di lunghezza
McLouis MC4 231: Fino a 4 posti letto e gavone garage posteriore in meno di sei metri di lunghezza
Elnagh Baron 560: semintegrale dal prezzo invitante e con un garage generoso
Elnagh Baron 560: semintegrale dal prezzo invitante e con un garage generoso
Hymer B-Klasse MasterLine I 780 - La massima evoluzione del binomio Hymer motorhome e Mercedes-Benz
Hymer B-Klasse MasterLine I 780 - La massima evoluzione del binomio Hymer motorhome e Mercedes-Benz
I profilati del 2022 dal Salone del Camper
I profilati del 2022 dal Salone del Camper
Anteprime 2022: Bürstner a tutto Van. Il nuovo Campeo 4x4, i polivalenti Copa e l'Eliseo a metano.
Anteprime 2022: Bürstner a tutto Van. Il nuovo Campeo 4x4, i polivalenti Copa e l'Eliseo a metano.
Anteprime 2022: Arca presenta il nuovissimo Europa New Deal H
Anteprime 2022: Arca presenta il nuovissimo Europa New Deal H
Hymer Free 540 Blue Evolution: corto (5,4 m) ma con 4 posti letto, super accessoriato ed esclusivo
Hymer Free 540 Blue Evolution: corto (5,4 m) ma con 4 posti letto, super accessoriato ed esclusivo
Anteprime 2022: Dethleffs presenta gli inediti van Globetrail e rinnova i suoi big XLi e XXL-A
Anteprime 2022: Dethleffs presenta gli inediti van Globetrail e rinnova i suoi big XLi e XXL-A
GiottiVan 60 T - Il van con bagno da motorhome in prova sulle strade della Toscana
GiottiVan 60 T - Il van con bagno da motorhome in prova sulle strade della Toscana
Hymer Tramp S 585 - La base meccanica Mercedes-Benz Sprinter fa da base anche per un semintegrale posto alla base dell'offerta Hymer
Hymer Tramp S 585 - La base meccanica Mercedes-Benz Sprinter fa da base anche per un semintegrale posto alla base dell'offerta Hymer
Guida alla scelta del camper: Il semintegrale (o profilato), perché sceglierlo e perché no
Guida alla scelta del camper: Il semintegrale (o profilato), perché sceglierlo e perché no
Itineo FC 650 - In soli 6,5 metri un grande living, ampia cucina ad angolo, grande bagno e garage
Itineo FC 650 - In soli 6,5 metri un grande living, ampia cucina ad angolo, grande bagno e garage
Bürstner Nexxo Van T 569 - Letto alla francese e tre armadi in 599 cm di lunghezza e 220 di larghezza
Bürstner Nexxo Van T 569 - Letto alla francese e tre armadi in 599 cm di lunghezza e 220 di larghezza
Video Anteprime 2022: Arca presenta il nuovissimo motorhome Europa New Deal H
Video Anteprime 2022: Arca presenta il nuovissimo motorhome Europa New Deal H
Hanroad Trek 5 e Trek 5+: versatili e spaziose auto per tutti i giorni, agili camper in vacanza
Hanroad Trek 5 e Trek 5+: versatili e spaziose auto per tutti i giorni, agili camper in vacanza
Arca Europa New Deal H699 GLG - il nuovo classico motorhome Arca: eleganza, telaio AL-KO e doppio pavimento
Arca Europa New Deal H699 GLG - il nuovo classico motorhome Arca: eleganza, telaio AL-KO e doppio pavimento
Mc Louis Glamys 265: mansardato lungo meno di sette metri con cinque posti letto e viaggio
Mc Louis Glamys 265: mansardato lungo meno di sette metri con cinque posti letto e viaggio
Previous Next
cricetopis
cricetopis
20/07/2009 1359
Inserito il 14/08/2017 alle: 15:18:12
In risposta al messaggio di paegas3 del 14/08/2017 alle 00:35:28

Ciao, premesso che diffiderei di e starei mooolto alla larga da chi dice che per le AGM ci vogliono caricabatterie specifici e cose di questo genere (in sintesi: tutte palle, l'unico scopo è scucirti altri soldi), puoi dirci
meglio cosa intendi con unica utenza la parabola? Il decremento di tensione a vuoto non è il massimo (da 13.5, immagino che tu avessi appena spento il motore, a 12.3 in 10 giorni potrebbe essere un po' troppo), ma nemmeno è da funerale immediato. Sarebbe utile sapere quale carico (parabola in stand-by, parabola, decoder e televisore accesi, ...) ti ha portato la batteria a 8 volt circa in un giorno: ma la centralina non dovrebbe staccare tutto ben prima? Hai forse dei carichi collegati direttamente alla batteria senza passare dalla centralina? Se così fosse, ci sarebbe da indagare meglio nei confronti di questi ultimi. Se ti va, facci sapere. Buona serata.
Grazie per le risposte, allora mi spiego meglio. La batteria è sempre andata bene caricandosi con il pannello, la 220 e l'alternatore. Poi due mesi fa mentre stavo rientrando da Bergamo ( un viaggio di circa 1200 km in tre giorni) in un'area dove non potevo allacciarmi alla 220, faceva un gran caldo, ho acceso per pochi minuti la ventola sul tetto e ho notato che girava pianissimo, quindi l'ho spenta dopo un paio di minuti. Sono rientrato a Gubbio e ho parcheggiato sotto la tettoia( quindi senza fotovoltaico). In questi due mesi ho provveduto ad attaccare la 220 una volta a settimana per 24 h.
Avevo notato che quando la parabola era in stand by, con televisore spento ma con led acceso, e il decoder idem, il voltaggio ne risentiva quindi ho provveduto a disconnettere la tele e la parabola. Con il solo decoder ancora attaccato( mi è praticamente impossibile staccarlo data la sua posizione ed il fatto che non ha un  interruttore) non ho notato apprezzabili diminuzioni di voltaggio. Sulla centralina  c'è l'interruttore delle luci che stacca il televisore ma non la parabola( credo che dipenda da chi mi ha montato la parabola) e poi ho lo staccabatteria che quando il camper è in rimessaggio disconnette sempre la batteria da eventuali carichi. Se capisco bene quindi mi consigliate di portare la batteria da un meccanico e farla mettere sotto carica, ma quindi è vero che ci vuole un caricabatterie specifico o quanto meno che possa essere tarato a 14,4 volts. In effetti quando l'avevo messa sotto carica con il mio caricabatterie vulgaris, era diventata molto calda, forse si è anche danneggiata.
Dovrò partire il 3 settembre e pensavo se mi consigliate come, prima di comprarne un'altra, di fare una prova per vedere se va o no. Come posso fare?  
Grazie ancora
Roberto66
Roberto66
rating

19/10/2003 21788
Inserito il 14/08/2017 alle: 17:55:46
In risposta al messaggio di cricetopis del 14/08/2017 alle 15:18:12

Grazie per le risposte, allora mi spiego meglio. La batteria è sempre andata bene caricandosi con il pannello, la 220 e l'alternatore. Poi due mesi fa mentre stavo rientrando da Bergamo ( un viaggio di circa 1200 km in tre
giorni) in un'area dove non potevo allacciarmi alla 220, faceva un gran caldo, ho acceso per pochi minuti la ventola sul tetto e ho notato che girava pianissimo, quindi l'ho spenta dopo un paio di minuti. Sono rientrato a Gubbio e ho parcheggiato sotto la tettoia( quindi senza fotovoltaico). In questi due mesi ho provveduto ad attaccare la 220 una volta a settimana per 24 h. Avevo notato che quando la parabola era in stand by, con televisore spento ma con led acceso, e il decoder idem, il voltaggio ne risentiva quindi ho provveduto a disconnettere la tele e la parabola. Con il solo decoder ancora attaccato( mi è praticamente impossibile staccarlo data la sua posizione ed il fatto che non ha un  interruttore) non ho notato apprezzabili diminuzioni di voltaggio. Sulla centralina  c'è l'interruttore delle luci che stacca il televisore ma non la parabola( credo che dipenda da chi mi ha montato la parabola) e poi ho lo staccabatteria che quando il camper è in rimessaggio disconnette sempre la batteria da eventuali carichi. Se capisco bene quindi mi consigliate di portare la batteria da un meccanico e farla mettere sotto carica, ma quindi è vero che ci vuole un caricabatterie specifico o quanto meno che possa essere tarato a 14,4 volts. In effetti quando l'avevo messa sotto carica con il mio caricabatterie vulgaris, era diventata molto calda, forse si è anche danneggiata. Dovrò partire il 3 settembre e pensavo se mi consigliate come, prima di comprarne un'altra, di fare una prova per vedere se va o no. Come posso fare?   Grazie ancora
Un sabato accendi un paio di lampade e dopo qualche ora  , prima  4 , 8 vai a controllare lo stato se vedi che l ' indicatore di carica e ok prosegui nel test , poi tiri le somme.
se gia' dopo 4 ore e' defunta...
route
Paolo62
Paolo62
18/11/2007 4990
Inserito il 14/08/2017 alle: 19:03:45
Esatto, io estrarrei la batteria dal camper, poi prendi una lampada da auto,  ad esempio da 50-55 watt, quelle per i fari anabbaglianti non LED o xeno, quelle di una volta tanto per capirci. La colleghi direttamente ed esclusivamente alla batteria e vedi quando cala la tensione in maniera importante ( scende sotto i 12 volt). Se questo avviene dopo poche ore (anche 10 ad esempio) la batteria è probabilmente morta. Ma se hai un elettrauto di fiducia o un amico che ha un caricabatterie elettronico che preveda la desolfatazione ( gli elettronici un po' seri l'hanno tutti) provi a ricaricarla e se ha anche il ciclo "recond" provi. Normalmente, se la batteria non è riparabile, il carica batteria impiega tantissimo tempo e non completa la ricarica, se invece riesce allora forse l'avrai salvata. Altrimenti comprane una nuova e via. La tensione di ricarica delle AGM è la stessa o quasi delle tradizionali al piombo, del resto AGM è al piombo. Il ciclo di ricarica a tensioni differenziate è opportuno per tutte le batterie non solo per le AGM. 
Siamo qui per portare la nostra esperienza, non per avere ragione né per contestare l'opinione degli altri.
cricetopis
cricetopis
20/07/2009 1359
Inserito il 16/08/2017 alle: 16:08:19
In risposta al messaggio di Paolo62 del 14/08/2017 alle 19:03:45

Esatto, io estrarrei la batteria dal camper, poi prendi una lampada da auto,  ad esempio da 50-55 watt, quelle per i fari anabbaglianti non LED o xeno, quelle di una volta tanto per capirci. La colleghi direttamente ed esclusivamente
alla batteria e vedi quando cala la tensione in maniera importante ( scende sotto i 12 volt). Se questo avviene dopo poche ore (anche 10 ad esempio) la batteria è probabilmente morta. Ma se hai un elettrauto di fiducia o un amico che ha un caricabatterie elettronico che preveda la desolfatazione ( gli elettronici un po' seri l'hanno tutti) provi a ricaricarla e se ha anche il ciclo recond provi. Normalmente, se la batteria non è riparabile, il carica batteria impiega tantissimo tempo e non completa la ricarica, se invece riesce allora forse l'avrai salvata. Altrimenti comprane una nuova e via. La tensione di ricarica delle AGM è la stessa o quasi delle tradizionali al piombo, del resto AGM è al piombo. Il ciclo di ricarica a tensioni differenziate è opportuno per tutte le batterie non solo per le AGM. 
Ciao Paolo, ho dovuto aspettare oggi perché ho cambiato il tester  perché quello che avevo non funzionava più , e ho controllato la carica 13,17 volts. Alle 15,45 ho attaccato un lampada da 55w. Adesso aspetto fino alle 20 e controllo il voltaggio. Tu mi dici di aspettare anche 10 ore. Di quanto dovrebbe abbassarsi il voltaggio dopo 4 ore o dopo 10? perchè sia ancora buona?
grazie ancora
alexia76
alexia76
-
Inserito il 16/08/2017 alle: 16:25:12
In risposta al messaggio di cricetopis del 13/08/2017 alle 12:18:31

Buongiorno e buoni km a chi sta partendo. Se avete un attimo e mi leggete, vi sarei grato se poteste rispondere a questo quesito. La batteria dei servizi è una agm da 120 ah e ha quasi 5 anni di vita. Recentemente durante
una sosta in un'area camper dove non potevo allacciarmi alla 220 ho acceso per pochi (2-3 minuti) la elettroventola che sta sul tetto per far entrare un po' d'aria ma quando mi sono reso conto che iniziava a girare piano, l'ho subito spenta. Aggiungo che eravamo in viaggio da due giorni e avevamo percorso molti km. Il nostro camper non ha utenze che assorbono in particolar modo ed io durante i mesi in cui sto fermo, ogni settimana attacco la 220 per 24 ore. Inoltre controllo col tester il voltaggio spesso e  al ritorno da quel viaggio ho fatto un monitoraggio giornaliero e mi sono segnato le variazioni del voltaggio a seconda se la lo staccabatteria era inserito o no. Questa prova mi ha dato i seguenti risultati:  con batteria staccata, il voltaggio è sceso da 13,5 a 12,3 in 10 giorni. Poi ho attaccato la batteria al camper e con come unica utenza la parabola, in un giorno è sceso a 8,1. Dopo 24 ore di batteria sotto carica attraverso la 220 è tornata a 13,9. Parlando con un tecnico ho saputo che: primo il voltaggio non mi garantisce la capacità di accumulo, secondo che le agm non possono essere caricate con caricabatterie esterni tradizionali perché arrivano sopra i 15 volt ( quello del camper non sale sopra i 14,7) e si rischia di romperle e poi che perché siano effettivamente caricate ci vogliono anche 15 giorni sotto carica con tensioni bassissime e caricabatterie appositi. Detto ciò mi sapreste suggerire come fare( col tester non con i volt ma con un altro metodo di misura?) per sapere se posso partire con questa batteria oppure se i sintomi che ha significa che il suo ciclo di vita è terminato? Grazie
Che una buona agm muoia a meno di 5 anni anche no.
Che una qualunque agm muoia a meno di 5 anni probabilmente si, toccato sulla pelle.
Vendutami come super agm che durava 3 volte di piu delle batterie normali, ma in super offerta... a quasi 4 anni sono iniziati i problemi che perdeva colpi.. andava si ma andava male.
Speso poco, meno di una blasonata e buona agm... ma durata la meta' o un po' meno.
Risultato: meglio non risparmiare.
La tua e' una marca economica? Quanto ci hai speso? 100/120E?
Giovanni
Giovanni
rating

28/08/2003 10028
Inserito il 16/08/2017 alle: 17:04:51
In risposta al messaggio di cricetopis del 16/08/2017 alle 16:08:19

Ciao Paolo, ho dovuto aspettare oggi perché ho cambiato il tester  perché quello che avevo non funzionava più , e ho controllato la carica 13,17 volts. Alle 15,45 ho attaccato un lampada da 55w. Adesso aspetto fino alle
20 e controllo il voltaggio. Tu mi dici di aspettare anche 10 ore. Di quanto dovrebbe abbassarsi il voltaggio dopo 4 ore o dopo 10? perchè sia ancora buona? grazie ancora
Ognuno ha le sue opinioni, ognuno è libero di fare come meglio crede. Per me, quello stai facendo, è il colpo di grazia definitivo.

Opinione personale, ovvio.

Giovanni
cricetopis
cricetopis
20/07/2009 1359
Inserito il 16/08/2017 alle: 17:38:05
Allora, la batteria è una Greenpower da 120ha pagata 220 eurini 5 anni fa, non in superofferta da Starlight camper on line.
Perché Giovanni dici che le   sto dando il colpo di grazia? tu cosa avresti fatto al posto mio ? tutti i suggerimenti sono graditi 
alexia76
alexia76
-
Inserito il 16/08/2017 alle: 18:21:53
In risposta al messaggio di cricetopis del 16/08/2017 alle 17:38:05

Allora, la batteria è una Greenpower da 120ha pagata 220 eurini 5 anni fa, non in superofferta da Starlight camper on line. Perché Giovanni dici che le   sto dando il colpo di grazia? tu cosa avresti fatto al posto mio ? tutti i suggerimenti sono graditi 
Mmmm... dovrebbe essere una buona batteria dunque... e non dovrebbe averti mollato cosi' presto solitamente una decina d'anni se li fanno abbastanza tranquillamente..  ho su una buona agm servizi anch'io sul camper pagata tra il 2007/2008 sui 200E ed e' ancora li'.. quasi alla frutta ma ancora da dare del buono e prevedo di cambiarla nel prox inverno se vedo che butta male perche' non gliela fa davvero piu. C'erano della batterie ma non ricordo la marca di cui se n'era parlato su COL che si gonfiavano ed erano batterie in agm rinomate... pero' tu non lamenti che e' gonfia.
Giovanni
Giovanni
rating

28/08/2003 10028
Inserito il 16/08/2017 alle: 20:19:22
In risposta al messaggio di cricetopis del 16/08/2017 alle 17:38:05

Allora, la batteria è una Greenpower da 120ha pagata 220 eurini 5 anni fa, non in superofferta da Starlight camper on line. Perché Giovanni dici che le   sto dando il colpo di grazia? tu cosa avresti fatto al posto mio ? tutti i suggerimenti sono graditi 
Non riesco a rispondere alla tua email privata, sono in giro.

Ti ho già espresso la mia opinione, quindi non so che altro aggiungere.

Giovanni
T i t a n
T i t a n
-
Inserito il 16/08/2017 alle: 20:24:49
In risposta al messaggio di cricetopis del 16/08/2017 alle 16:08:19

Ciao Paolo, ho dovuto aspettare oggi perché ho cambiato il tester  perché quello che avevo non funzionava più , e ho controllato la carica 13,17 volts. Alle 15,45 ho attaccato un lampada da 55w. Adesso aspetto fino alle
20 e controllo il voltaggio. Tu mi dici di aspettare anche 10 ore. Di quanto dovrebbe abbassarsi il voltaggio dopo 4 ore o dopo 10? perchè sia ancora buona? grazie ancora
Quando si mette in scarica a corrente costante una batteria al piombo con una corrente di circa il 10% della capacità entro 5-6 minuti dopo un calo fisiologico se la batteria è ancora in buone-discrete condizioni si deve assistere (incredibilmente) in una risalita della tensione per circa 0.15 - 0.2 e fino a circa 0.3 Volt massimo. Provare per credere.
Questo fenomeno in gergo si chiama "ginocchio"

Modificato da T i t a n il 16/08/2017 alle 20:28:11
Paolo62
Paolo62
18/11/2007 4990
Inserito il 28/08/2017 alle: 16:52:33
In risposta al messaggio di cricetopis del 16/08/2017 alle 16:08:19

Ciao Paolo, ho dovuto aspettare oggi perché ho cambiato il tester  perché quello che avevo non funzionava più , e ho controllato la carica 13,17 volts. Alle 15,45 ho attaccato un lampada da 55w. Adesso aspetto fino alle
20 e controllo il voltaggio. Tu mi dici di aspettare anche 10 ore. Di quanto dovrebbe abbassarsi il voltaggio dopo 4 ore o dopo 10? perchè sia ancora buona? grazie ancora
Scusami ero in giro...  Quindi con una lampada da 55 W a 12 V prelevi circa 4,5 A/h . Dopo 10 ore hai assorbito 45 Ampere circa. Ha ragione anche Giovanni quando dice che se ad una batteria da 100 A colleghi un'utenza e gliela fai scaricare del tutto gli dai una "mazzata. Ma secondo me non serve fare così, Io almeno ho lasciato alla mia batteria da 100 A una lampada da 55 W come la tua. Dopo 20 ore circa avevo la tensione subito sotto i 12 V (forse 11.95 o giù di lì.) La controllavo ogni ora dopo le prime 10. Considero questa un po' una soglia sotto il quale preferisco non andare. Ma a quel punto la mia batteria ha già erogato l'80% della sua riserva nominale di potenza. Mi sta bene. Se dopo 10 ore, dopo aver prelevato meno della metà della riserva disponibile, mi trovo con la tensione a meno di 12 V vuol dire che proprio proprio in salute la batteria non è. Sono prove empiriche, non sono scientifiche, ma praticamente ti danno l'idea della tua riserva di energia. Secondo me se non scendi sotto i 12 V non danneggi la batteria. 
Siamo qui per portare la nostra esperienza, non per avere ragione né per contestare l'opinione degli altri.

Modificato da Paolo62 il 28/08/2017 alle 16:53:48
Bob Plissken
Bob Plissken
20/11/2013 797
Inserito il 29/08/2017 alle: 23:19:50
Premetto che parlo dopo:
- aver vissuto la morte di due batterie AGM di buona marca a 2 anni e 7 mesi;
- aver misurato la loro capacità residua (spiego nel seguito) con un criterio ripetibile.

 (Potete leggere altri dettagli su  https://forum.camperonline.it/t...   )

La sintesi è che "procedo modificando un mio strumento autocostruito, che anziché limitarsi a misurare tensione e corrente (storicizzandole per il consumo) adesso aziona anche due relè che attivano un carico sulla batteria in prova. I carichi sono (per adesso) due lampadine da 21W e l'apparato effettua un ciclo di questo tipo:
  • se la tensione a vuoto è superiore a 12V, accende la prima lampada (1,85A di carico) da 0:00 a 0:59
  • al 1:00 minuto viene accesa anche la seconda lampadina (3,7A circa di carico) fino a 3:59
  • a 4:00 viene spenta la prima lampadina (1,8A di carico residuo) fino a 4:59
  • da 5:00 a 5:59 viene lasciata riposare la batteria per un minuto
Con due rapidi conti, un ciclo di 6 minuti assorbe circa 0,25Ah, quindi in un'ora sono circa 2,5Ah di scarica con correnti variabili perché voglio simulare un uso più vicino a quello reale. "

Aggiungo copia della foto
image(25).png

Dopo troppo tempo (è poco quello disponibile) e non poche parolacce, qualche risultato:
Verdona 1 - NDS 120Ah che ricordo essere stata sul mio camper quano lo presi usato e quindi prima delle grigie. Mea culpa, batteria ferma da oltre due anni attendendo di valutare se tenerla o mandarla discarica. Dopo un'ovvia ricarica completa (LENTA, partendo da 12,3V), ha dato circa 43Ah di capacità residua prima di scendere (a vuoto) sotto i 12.0V. RISULTATO ECCELLENTE a mio modo di vedere. Certo, da nuova avrebbe tirato boh, direi 55-70Ah, ma considerata la crudeltà con cui l'ho trattata è stato davvero un ottimo risultato.

Verdona 2, che sapevo fallata: in pari condizioni (11,9V prima della ricarica completa) mi ha dato 26,3Ah

Pura curiosità per nerd ehm, tecnici: PARALLELO SECCO fra le due di cui sopra: 58,8Ah contro 43+26,3=69,3 e ancora mi sto chiedendo perché, dato che mi aspettavo qualcosa più della somma delle due (corrente dimezzata e peukert...). Davvero, questo è il numero e non ho trovato risposte giustificative.

Altra prova: DETA 100Ah da avviamento, sostituita dal motore del camper per via di un suo scherzaccio: 40Ah - mica male!

Veniamo alle invitate d'onore: le due Fiamm. Ho innanzitutto isolato da tempo le due batterie tramite deviatore nautico e - lasciandole montate e dopo opportuna carica da rete - ho provato la prima con una corrente di scarico ridicola: lo strumento leggeva 0,5A di assorbimento, rimasti piuttosto costanti a meno di interventi del pannello solare. Non vi parlo di rumore nelle misure, ma con questi valori eravamo attorno al limite di sensibilità e direi che quindi la corrente assorbita reale era da qualche parte fra 0,25 e 0,75A. Ho usato l'amperometro titolare, quello che registra le letture su scheda SD ed ecco il risultato della notte:
Fiamm1.jpg
 In blu, ovviamente la tensione batteria... aiutata fin verso le 19 e poi dalle 7 dal pannello solare. Ricordo che la corrente era di 0,5A e guardate cosa succede verso le 2.30: la batteria COLLASSA letteralmente e in pochissimo tempo passa da 12,75 a 12 e crolla a 10,5 (esattamente: alle 2.30 12,68V, alle 2:49 12.50V, alle 3:12 12.0V, alle 3:40 11,5V e dalle 3:46 11,0V scesi fino a 10,65V molto stabili fino ai primi raggi di sole alle 6.40 del mattino)
Autonomia misurata: circa SEI Ah da una batteria da 100Ah... 32kg di piombo che andranno presto al riciclo.

Seconda batteria: ha superato ridendo la prova della prima notte, anche con centralina accesa (ca 1,5A di assorbimento, quindi molto oltre 12Ah di autonomia). Con un accrocco fenomenale di cui non parlo per vergogna, senza smontare le batterie dal camper, ho coperto il pannello e ho usato il secondo misuratore (quello della foto sopra), ottenendo un confortante 30 Ah circa in 12 ore - poi a 12,3V ho comunque spento tutto perché lasciare per tutta notte due luci intermittenti da 21W vicino al camper era un tantino inquietante - direi quasi spettrale :-).   

Quindi ho potuto dedurre che era morta la prima batteria, ma la seconda aveva retto in modo accettabile. Soddisfatto?
BELLA TEORIA... 
... ma alla prima breve uscita (18 ore in tutto) ecco la TRISTE REALTA': la seconda batteria SI E'SPENTA. Non pensavo fosse possibile per un AGM un simile infarto delle batterie: ho spento il mezzo ed ero senza corrente, tensione batteria a CINQUE VOLT quando, circa mezz'ora prima, mi ero fermato lungo la strada a cena e avevo consumato tranquillo un paio di Ah con batteria a 12,8V. 

Per i curiosi, non temete: sono sopravissuto tornando alla prima batteria (santo deviatore nautico) e con tre ore di Efoy, poi è spuntato il sole e fortunatamente la mia era solo una brevissima uscita giornaliera in montagna, quindi lo stesso pomeriggio sono tornato a casa con un bel dislivello nei polpacci (stanchezza piacevole che ha pure rallentato il giramento di ...).

Personalissima teoria finale sulla sorte delle mie batterie: è morta la seconda per cedimento MECCANICO - lo dico perché la tensione andava e veniva con le vibrazioni di marcia - e si è tirata dietro la prima collegata in parallelo secco.

Triste conclusione: è giunto il momento del cambio batterie, che sicuramente NON saranno AGM!!
Purtroppo il Litio (LiFePO4) è ancora troppo caro, ci vanno circa 600 eurotti per 100Ah, e allora potrei rimontare le vecchie verdone per qualche settimana mentre rimpinzo il porcellino-salvadanaio di monetine oppure...racconterò in altro post l'idea perversissima che si potrebbe concretizzare :-)
Roberto
Laika Kreos 3002 (35C17-2005)
Nuovo
Rispondi
Aggiungi
Preferiti
Attivi
Cerca
SostaGruppiCompagniItaliaEsteroMarchiMeccanicaCellulaAccessoriEventiLeggiComportamentiDisabiliIn camper perAltro CamperAltro Extra
Mestic
changedecors
TRUMA-Gas
Come-scegliere-il-camper
CamperOnLine - Copyright © 1998-2022 - P.Iva 06953990014

Accedi

Nuovo utente

Vuoi eliminare il messaggio?

Sottoscrizione

CamperOnLine

Buongiorno gentile utente,

da oltre 20 anni Camperonline offre gratuitamente tutti i suoi servizi
grazie agli inserzionisti che ci hanno dato la loro fiducia, permettici di continuare il nostro lavoro disattivando il blocco delle pubblicità.

Grazie della collaborazione.

Il messaggio è in fase di inserimento.