CamperOnLine
  • Veicoli
    • Veicoli
    • Produttori
    • Listino Euro
    • Cataloghi
    • Camper nuovi e usati Vendita
    • Operatori
    • Fiere
    • Noleggio
    • Rimessaggi
    • Le prove di CamperOnLine
    • Giudicati da voi
    • Occasioni camper di privati
    • Primo acquisto
    • Area professionisti
  • Accessori
    • Accessori e Prodotti
    • Camping Sport Magenta accessori
    • Produttori
    • Antenne TV
    • Ammortizzatori
    • GPS
    • Pneumatici
    • Rimorchi
    • Provati da Voi
    • Fai da te Faidate
    • Occasioni accessori di privati
  • Viaggi
    • Viaggi in camper
    • Eventi
    • Diari di bordo Diari
    • Mete Italia
    • Mete Estero
    • Organizzare
    • Foto
    • I vostri video
    • Partenza
    • Check list
    • Traghetti Traghetto
    • Trasporti
  • Sosta
    • Cerca Strutture
    • Sosta
    • Aree sosta camper
    • Campeggi
    • Agriturismi con sosta camper
    • App Camperonline App
    • 10 Consigli utili per la sosta
    • Area strutture
  • Forum
    • Tutti i Forum
    • Sosta
    • Gruppi
    • Compagni
    • Italia
    • Estero
    • Marchi
    • Meccanica
    • Cellula
    • Accessori
    • Eventi
    • Leggi
    • Comportamenti
    • Disabili
    • In camper per
    • Altro Camper
    • Altro
    • Extra
    • FAQ
    • Regolamento Regolamento
    • Attivi Attivi
    • Preferiti Preferiti
    • Cerca Cerca
  • Community
    • Area Utenti
    • COL
    • CamperOnFest
    • Convenzioni Convenzioni
    • Amici
    • Furti
    • Informativa Privacy
    • Lavoro
  • COL
    • Le Novità
    • News
    • Newsletter
    • Pubblicità
    • Contatto
    • Ora
    • RSS RSS
  • Magazine
  • Video
  • Italiano
    • Bienvenue
    • Welcome
    • Willkommen
  • Accedi
CamperOnLine
Camping Sport Magenta
  1. Home
  2. Forum
  3. Accessori

Prolunga con cavi da 1,5mm o 2,5mm?

Nuovo
Rispondi
Aggiungi
Preferiti
Attivi
Cerca
App Camperonline
Guarda-il-nuovo-video-CamperOnTest
SostaGruppiCompagniItaliaEsteroMarchiMeccanicaCellulaAccessoriEventiLeggiComportamentiDisabiliIn camper perAltro CamperAltro Extra
flyer
flyer
01/06/2010 62
Inserito il 26/06/2011 alle: 21:52:05
Ciao a tutti, Ho acquistato su internet una prolunga elettrica per il mio camper. Ho ordinato un prodotto da 33mt con i cavi da 2,5mm. Purtroppo mi hanno spedito per errore una prolunga da 50mt con i cavi da 1,5mm. Chiedo ai più esperti se accontentarmi ed evitare di procedere con il reso oppure se in fondo i cavi da 1,5mm vanno bene lo stesso, considerate le mie esigenze. Premetto che: - ho già una prolunga per le medie distanze (10 mt) e quindi non prevedo di tenere arrotolata tutta la prolunga, ma solo una parte di essa (mai oltre i 40 mt); - non ho apparecchi con un assorbimento elevato (asciugacapelli, griglia elettrica, forno elettrico, climatizzatore cellula, ecc.). La prolunga mi serve solo per alimentare il camper durante la sosta, in primis per la ricarica della batteria della cellula (100A), ed il frigorifero che c'è a bordo. No sono in grado di fornire dettagli più precisi. Grazie in anticipo.
MarcoBo
MarcoBo
01/06/2010 2642
Inserito il 26/06/2011 alle: 22:06:46
Mi ricorda qualcosa... https://forum.camperonline.it/#... non saprei darti altre indicazioni. ciao

Modificato da MarcoBo il 26/06/2011 alle 22:12:43
robertby
robertby
20/11/2009 489
Inserito il 26/06/2011 alle: 23:09:20
Se ne è parlato e discusso tantissimo, se hai pazienza leggi quanto detto nel link postato da marcoBo. Le norme comunque dicono: Lunghezza max. 25 Mt. Sezione 2,5 mmQ. Cavo tipo H07...
IZ4DJI
IZ4DJI
rating

12/11/2006 46194
Inserito il 26/06/2011 alle: 23:58:30
le norme infatti dicono 25m 3x2,5 e andrebbero rispettate. però per i bassissimi assorbimenti di un camper non ho mai capito perchè. Mica ci dobbiamo attaccare una saldatrice![:0] Io ho un avvolgitore con 85m di 3x1,5 , lo uso da circa 15 anni e anche se svolgo solo quello che mi serve, mai diventato neanche minimamente tiepido. Lo so che non sono a norma, ma se le norme non riesco a comprenderle, mi viene più facile non rispettarle. [:I] Anche se tutti 85 metri li ho usati solo un paio di volte, però preferisco averlo lungo e intero piùttosto che giunte a metà strada. Nel tuo caso specifico io me lo farei cambiare perchè vogliono importi qualcosa che non è quello che vuoi tu, probabilmente perchè ora si ritrovavano quello e ci hanno provato.[:(!]

Modificato da IZ4DJI il 26/06/2011 alle 23:59:10
Emme48
Emme48
rating

13/01/2006 18864
Inserito il 27/06/2011 alle: 06:58:47
Di solito un camper "furbo" funziona solo con le batterie visto che dovrebbe poter funzionare in sosta libera e in campeggio se manca il 220 per qualche motivo quindi gli assorbimenti a 220 devono di conseguenza essere minimi. Da un punto di vista normativo le cose sono complicate visto che in Ungheria vendono prolunghe da 1 mm quadro omologate per 16 ampere e di conseguenza utilizzabili in tutti i paesi dell'unione. Vedi un po' te... Mano sul cuore, mano sul portafoglio, cervello su "ON" [;)] e metti il cavo che ritieni pù adatto a quello che ci attacchi. MArco.
ik6Amo
ik6Amo
rating

20/02/2011 6019
Inserito il 27/06/2011 alle: 08:01:12
In questi casi, normative od omologazioni a parte, il buonsenso deve prevalere. Premesso che il cavo, se troppo robusto appesantisce il mezzo, se troppo sottile può incendiarlo e che da questo si possono trarre le adeguate conclusioni, mi permetto di suggerire una formula semplicissima e valida (entro certi limiti) per tutti i cavi NON AVVOLTI e quindi in grado di dissipare naturalmente il calore generato. Se calcoliamo che il carico ideale si attesta intorno ai 3A per mm2 ma che si può tranquillamente caricare fono a circa 5A per mm2, senza eccessivi inconvenienti, a parte una maggiore caduta di tensione ai capi, io mi attesterei così: Cavo 1,5 mm2 per 220-230V, carico massimo 1,5 Kw; Cavo 2,5 mm2 carico massimo 2,5 Kw. Come vediamo, basta in questo caso moltiplicare per 1000 la sezione del cavo, per avere il massimo carico applicabile. Considerato che il camper può assorbire: 250W max per caricabatteria; 200W max per frigo; 100W max per luci; 60W per stufa; 100W per tv; 100W per ammennicoli vari. Arriviamo a circa 800W. Quindi il cavo da 1,5 mm2 dovrebbe essere più che sufficiente. Diverso è, naturalmente, quando si usano stufe o condizionatori. Aggiungo che, per 50 metri di lunghezza, potrebbe verificarsi una caduta di tensione apprezzabile, pertanto consiglio, una volta portato il camper al massimo assorbimento (tutto acceso), di verificare la tensione in ingresso e quella in uscita dalla prolunga. Se la caduta di tensione è elevata (oltre il 10%) è meglio accorciare il cavo. IN NESSUN CASO è consigliabile far lavorare il cavo arrotolato con carichi elevati per la sua sezione. Con cavo arrotolato non supererei i 2,5A per mm2.

Modificato da ik6Amo il 27/06/2011 alle 08:22:33
IZ4DJI
IZ4DJI
rating

12/11/2006 46194
Inserito il 27/06/2011 alle: 08:45:12
quote:Risposta al messaggio di ik6Amo inserito in data 27/06/2011  08:01:12 (Visualizza messaggio in nuova finestra)>
> concordo su tutto, ma ho un solo dubbio: ok per i 250W del caricabatteria e i 200w del frigo, ma tutte le altr voci elencate non prendono tensione direttamente dalla BS? E quindi non andrebbero messe nel conto dei Watt. Almeno da me è così. Io ho cercato di avere tutto a 12v per essere comunque autonomo. Anzi, nei campeggi dove la corrente si paga a parte non mi collego neanche, specialmente se sto solo una notte, tanto spendo meno del metanolo dell'Efoy (e del gas per il frigo) che dei 2 euro che a volte chiedono [:D] Poi ci sono i casi a parte, in un campeggio aiutavo un Belga con MH americano a capire perchè la colonnina da 3KW scattava e la prolunga da 2,5 mm era rovente. Poi mi disse che sul tetto aveva TRE condizionatori! E tutto si è spiegato!

Modificato da IZ4DJI il 27/06/2011 alle 08:47:50
massi68
massi68
02/02/2009 5865
Inserito il 27/06/2011 alle: 12:35:45
Ciao, il problema dei 2,5 mm2 è legato al possibile cortocircuito a fine cavo e non al carico. Siccome in monofase la colonnina può montare una protezione contro le sovracorrenti (magnetotermico o fuusibili) fino a 16 A la norma suggerisce il 2,5 mm2 per questioni di energia passante. Di fatto poi le colonnine montano un automatico con In molto inferiore. Quindi o si usa il cavo suggerito dalla norma cei 64-8 parte7 oppure si collega il proprio 1,5 mm2 solo con automatici da 6A o 10A max... quindi sempre.
IZ4DJI
IZ4DJI
rating

12/11/2006 46194
Inserito il 27/06/2011 alle: 13:02:14
quote:Risposta al messaggio di massi68 inserito in data 27/06/2011  12:35:45 (Visualizza messaggio in nuova finestra)>
> grazie, ottima spiegazione, in effetti non avevo pensato alla protezione del cavo stesso...[:)]
massi68
massi68
02/02/2009 5865
Inserito il 27/06/2011 alle: 14:13:31
quote:Risposta al messaggio di IZ4DJI inserito in data 27/06/2011  13:02:14 (Visualizza messaggio in nuova finestra)>
> ciao,guarda non ti dico che casotto venne fuori tempo fa circa questo argomento. Penso che un po' di logica e un minimo di conoscenza possa far fare la scelta corretta. massi
sergiozh
sergiozh
rating

17/01/2009 23018
Inserito il 28/06/2011 alle: 18:24:08
quote:Risposta al messaggio di massi68 inserito in data 27/06/2011  12:35:45 (Visualizza messaggio in nuova finestra)>
> il mio condizionatore con colonnine da 3 A non va. con colonnine da 4 A a volte va a volte no (credo quando la tensione della rete scende e ci vogliono più ampere per questo per alimentare il condizionatore) uso un cavo da 1.5 mm2. se usassi un cavo da 2.5 mm2 secondo te con 4 A funzionerebbe sempre ? ora non ricordo la potenza del mio condizionatore ma potrei guardare nei prossimi giorni. non ho capito esattamente quel che hai scritto purtroppo.
ik6Amo
ik6Amo
rating

20/02/2011 6019
Inserito il 28/06/2011 alle: 20:40:48
quote:Risposta al messaggio di IZ4DJI inserito in data 27/06/2011  08:45:12 (Visualizza messaggio in nuova finestra)>
> Hai perfettamente ragione! Non ho pensato, valutando in 250W la potenza del caricabatterie che sicuramente non sarà in grado di tirar fuori più di tale corrente (20-25A), pertanto l'assorbimento delle utenze che prelevano dalla BS non vanno conteggiate, se non nel prolungamento del tempo di carica della batteria e quindi del tempo in cui resta operativo il caricabatterie. Ha ragione anche massi68, legando la sezione del cavo alla potenza del magnetotermico collegato a monte; comunque sono rarissimi i campeggi che offrono colonnine con più di 6A anzi, la maggior parte fornisce solo 3A che, come vediamo, sono più che sufficienti ad alimentare il camper ed un'eventuale luce esterna. Per quanto riguarda il mio camper, ho in complesso circa 40W di luci a LED. Quando dico 40W intendo l'assorbimento che ottengo accendendo TUTTE le luci, che nel mio camper sono numerosissime. La lampada più potente è quella esterna della veranda, con i suoi 7,5W, commutabili a 2,5W se si vuole economizzare. Poi c'è la centrale da 2,5W; la cucina con 3W; il bagno con 3W ed una miriade di faretti da 1,5W. Credo di essere autosufficiente (150W di pannelli) anche in inverno; in ogni caso, per le emergenze, c'è il Gasperini che però dorme indisturbato, poichè non sono MAI riuscito a sentirlo avviare in automatico. Per il condizionatore le cose cambiano; utilizzerei sicuramente un 2,5 mm2, sia per sopperire alla caduta di tensione dovuta alla lunghezza del cavo, sia per motivi di sicurezza.
Laikone
Laikone
rating

31/03/2004 13045
Inserito il 28/06/2011 alle: 20:44:17
quote:Risposta al messaggio di sergiozh inserito in data 28/06/2011  18:24:08 (Visualizza messaggio in nuova finestra)>
> con 3A è impossibile che funzioni un clima... e comunque è altrettanto difficile trovare chi ti da solo 3A, alla faccia del poco, ma a quel punto è meglio non averla la 220...
sergiozh
sergiozh
rating

17/01/2009 23018
Inserito il 28/06/2011 alle: 23:22:02
quote:Risposta al messaggio di Laikone inserito in data 28/06/2011  20:44:17 (Visualizza messaggio in nuova finestra)>
> con 3A il clima da me non va ma con 4 A ho dei vantaggi col cavo da 2.5 mm2 ? 1.5 mm2 sono sufficienti se ho 5 o più ampere e il cavo da me non scalda (credo) ma con 2.5 mm2 e 4 ampere avrei dei vantaggi ?
franco1945
franco1945
rating

09/02/2010 5490
Inserito il 29/06/2011 alle: 10:33:56
Ciao a tutti, dopo mesi di silenzio mi vedo costretto a intervenire nuovamente sull'annoso problema della sezione del cavo di allacciamento. Lo faccio sopratutto rivolgendomi a quanti, non essendo di formazione elettrotecnica, e non conoscendo le problematiche inerenti si affidano ancora ad orecchianti, con vecchi e superati metodi di calcolo. Senza essere troppo prolisso, a questi amici devo dire che il dimensionamento esclusivamente in base all'assorbimento dei carichi a bordo ( ovvero il regime NORMALE di funzionamento) è un metodo che porta a risultati che prescindono dalla sicurezza in condizioni di guasto e per guasto si deve intendere un cortocircuito in fondo alla linea. Il corretto dimensionamento non si deve preoccupare di cosa succede in condizioni ordinarie, si deve invece porre il problema di cosa accade al cavo se questo deve alimentare un corto circuito. Anche chi non è del mestiere intuisce che è il rischio incendio che si deve cercare di ridurre al minimo tollerabile, e questo NON dipende assolutamente dal tipo di assorbimento normale che il nostro camper ha. Quindi VI PREGO, d'ora in poi smettiamola di calcolare assorbimenti di lampade, ventilatori, frigo, phon, ecc. ecc. Potete stare tranquilli che per le nostre piccole potenze anche sezioni piccole ( 1 mmq) andrebbero erroneamente bene se ci limitassimo a calcoli di cadauta di tensione e similari. Ma così facendo saremmo in errore ! L'errore consiste nel non saper valutare se l'interruttore a monte sarà in grado di intervenire prima che il nostro caso si bruci per il corto circuito a valle ( evento raro quanto si vuole ma nell'ordine delle cose possibili). Noi poveri campeggiatori non abbiamo alcuna possibilità di sapere PRIMA le caratteristiche della colonnina che ci alimenterà. Io personalmente ne ho viste di decine e decine di tipi, da quelle con automatico da 6 A per finire a quelle SENZA alcun tipo di automatico ( ovviamente le più pericolose ) nel mezzo quelle a contatore con prelievo fino a 16 A e differenziale. Ma se il cavo si dimensiona in base all'interruttore di protezione e io non conosco quale interruttore mi alimenterà che faccio ? mi affido alla NORMA e all'esperienza ( anche di altri ) e mi doto di un avvolgibile con max 35 metri di cavo H07RN-F della sezione 3x2,5 mmq. Nel salutarvi spero di essere riuscito a cancellare dalla mente dei non elettrotecnici il dimensionamento ESCLUSIVO in base ai carichi e alla caduta di tensione e di aver aperto la porta dell'interesse alla sicurezza ( in genere) nei casi di pericolo. Ciao ciao
sergiozh
sergiozh
rating

17/01/2009 23018
Inserito il 29/06/2011 alle: 11:00:42
quote:Risposta al messaggio di franco1945 inserito in data 29/06/2011  10:33:56 (Visualizza messaggio in nuova finestra)>
> una "soluzione" al problema che poni sarebbe mettere noi una "valvola" tra il cavo e la colonnina, ma forse ci possono essere problemi con pioggia ed eventuali furti. [:D] i camper nuovi hanno all'entrata dell'elettricità esterna del camper una "valvola automatica" da 10 A (?) che scatta in caso di assorbimento eccessivo come ad esempio un corto circuito nelle utenze elettriche del camper, certo il corto circuito potrebbe anche avvenire per qualche ragione anche sul cavo tra camper e colonnina, ma a parte questo caso c'è già una protezione sul camper. o non considero qualcosa nella mia argomentazione ?
Laikone
Laikone
rating

31/03/2004 13045
Inserito il 29/06/2011 alle: 11:01:09
quote:Risposta al messaggio di sergiozh inserito in data 28/06/2011  23:22:02 (Visualizza messaggio in nuova finestra)>
> a mio avviso qualcosa potrebbe migliorare, ma sei più legato alle tolleranze del magnetotermico della colonnina più che alla sezione del cavo a 220v...
franco1945
franco1945
rating

09/02/2010 5490
Inserito il 29/06/2011 alle: 11:26:05
Per Sergio e per tutti coloro che hanno compreso che il pericolo consiste nella ipotesi( quanto realistica non mi sbilancio) di un cortocircuito (anche per taglio) nel tratto tra la colonnina e l'ingresso del camper, dando per scontato che siano efficienti le protezioni a bordo del camper stesso, consiglio di dotarsi del cavo come ho precedentemente indicato. Per essere sempre "al sicuro" verificate che nella colonnina ( o subito a monte) ci sia un automatico o un fusibile da massimo 16 A. Se non c'è potete sempre sopperire preparandovi una protezione "vostra" da inserire in caso di necessità il più a monte possibile. Qui c'è spazio per l'inventiva e la capacità di ognuno di noi. Importante che la vostra protezione non interrompa erroneamente il solo neutro. E cancellate smpre dalle vostre menti il metodo di calcolo con gli assorbimenti, in quanto inadeguato. Ciao
sergiozh
sergiozh
rating

17/01/2009 23018
Inserito il 29/06/2011 alle: 19:45:44
sono appena stato in un centro do-it e gli unici cavi da 2.5 mm2 avevano all'interno 5 fili, penso che cavi da 2.5 mm2 con 3 fili all'interno siano difficili da trovare. C'erano cavi da 2.5 mm2 per altoparlanti ma non vanno bene per 230 V.
franco1945
franco1945
rating

09/02/2010 5490
Inserito il 29/06/2011 alle: 20:27:55
quote:Risposta al messaggio di sergiozh inserito in data 29/06/2011  19:45:44 (Visualizza messaggio in nuova finestra)>
> Sergio, cambia centro e vai in negozio di materiale elettrico. Il cavo deve essere marcato con la sigla : CEI 20-22 HAR tipo H07RN-F. Altri tipi di mescola, con sigle differenti, non sono adatte alla posa mobile. All'interno ci devono essere 3 anime isolate in p.v.c. nei seguenti colori : Giallo/ verde - tassativo per la connessione di terra celeste chiaro - tassativo per la connessione del neutro (nero)(grigio)(marrone) per la connessione di fase la sezione OVVIAMENTE di 2,5 mmq minimo Ciao
sergiozh
sergiozh
rating

17/01/2009 23018
Inserito il 29/06/2011 alle: 21:11:13
quote:Risposta al messaggio di franco1945 inserito in data 29/06/2011  20:27:55 (Visualizza messaggio in nuova finestra)>
> non volevo comprarlo ma solo guardare che avevano, ci sono andato per altri motivi.
Nuovo
Rispondi
Aggiungi
Preferiti
Attivi
Cerca
SostaGruppiCompagniItaliaEsteroMarchiMeccanicaCellulaAccessoriEventiLeggiComportamentiDisabiliIn camper perAltro CamperAltro Extra
Come-scegliere-il-camper
Bombole-gas-Truma
Dreamer
MobilTech
Camper Ducato FIAT
CamperOnLine - Copyright © 1998-2021 - P.Iva 06953990014

Accedi

Nuovo utente

Vuoi eliminare il messaggio?

Sottoscrizione

CamperOnLine

Buongiorno gentile utente,

da oltre 20 anni Camperonline offre gratuitamente tutti i suoi servizi
grazie agli inserzionisti che ci hanno dato la loro fiducia, permettici di continuare il nostro lavoro disattivando il blocco delle pubblicità.

Grazie della collaborazione.

Il messaggio è in fase di inserimento.