CamperOnLine
  • Veicoli
    • Veicoli
    • Produttori
    • Listino Euro
    • Cataloghi
    • Camper nuovi e usati Vendita
    • Operatori
    • Fiere
    • Noleggio
    • Rimessaggi
    • Le prove di CamperOnLine
    • Giudicati da voi
    • Occasioni camper di privati
    • Primo acquisto
    • Area professionisti
  • Accessori
    • Accessori e Prodotti
    • Camping Sport Magenta accessori
    • Produttori
    • Antenne TV
    • Ammortizzatori
    • GPS
    • Pneumatici
    • Rimorchi
    • Provati da Voi
    • Fai da te Faidate
    • Occasioni accessori di privati
  • Viaggi
    • Viaggi in camper
    • Eventi
    • Diari di bordo Diari
    • Mete Italia
    • Mete Estero
    • Organizzare
    • Foto
    • I vostri video
    • Partenza
    • Check list
    • Traghetti Traghetto
    • Trasporti
  • Sosta
    • Cerca Strutture
    • Sosta
    • Aree sosta camper
    • Campeggi
    • Agriturismi con sosta camper
    • App Camperonline App
    • 10 Consigli utili per la sosta
    • Area strutture
  • Forum
    • Tutti i Forum
    • Sosta
    • Gruppi
    • Compagni
    • Italia
    • Estero
    • Marchi
    • Meccanica
    • Cellula
    • Accessori
    • Eventi
    • Leggi
    • Comportamenti
    • Disabili
    • In camper per
    • Altro Camper
    • Altro
    • Extra
    • FAQ
    • Regolamento Regolamento
    • Attivi Attivi
    • Preferiti Preferiti
    • Cerca Cerca
  • Community
    • Area Utenti
    • COL
    • CamperOnFest
    • Convenzioni Convenzioni
    • Amici
    • Furti
    • Informativa Privacy
    • Lavoro
  • COL
    • Le Novità
    • News
    • Newsletter
    • Pubblicità
    • Contatto
    • Ora
    • RSS RSS
  • Magazine
  • Video
  • Italiano
    • Bienvenue
    • Welcome
    • Willkommen
  • Accedi
CamperOnLine
Camping Sport Magenta
  1. Home
  2. Forum
  3. Accessori

Qualcuno traina l'auto senza rimorchio?

Nuovo
Rispondi
Aggiungi
Preferiti
Attivi
Cerca
App Camperonline
Guarda-il-nuovo-video-CamperOnTest
SostaGruppiCompagniItaliaEsteroMarchiMeccanicaCellulaAccessoriEventiLeggiComportamentiDisabiliIn camper perAltro CamperAltro Extra
gucaval51
gucaval51
25/11/2010 33
Inserito il 18/01/2018 alle: 18:09:38
Salve a tutti. Io avevo il carrello, una cresci PA14 portata 1050 kg tara 35a kg lunghezza 5 mt. L'ho usato dal 2007 fino ai primi di dicembre, poi ho venduto il rimorchio ed ho acquistato il dispsoitivo (PESCE) che E' VIETATO NOMINARE per problemi legali. Premetto che l'uso della vettura al seguito prettamente nelle stagioni fredde o non idonee all'uso della moto. Il rimorchio è senza dubbio una valida soluzione ma crea alcuni problemi. Il primo è dove lo tieni quando non lo usi considerate le dimensioni, secondo ti traini comunque 350- 400 kg di tara, terzo quando parcheggi il convoglio non puoi parcheggiare il rimorchio separato dalla motrice, a meno che tu non sia in campeggio, in più devi parcheggiare l'auto. Con questo PESCE ho ovviato a tutti questi problemi. Dopo aver sistemato il camper nell'area di sosta devo solo parcheggiare l'auto che comunque è una utilitaria. Se dovessi cambiare auto sarà sufficiente apportare le modifiche alla stessa ed il timoncino resta lo stesso. In estate la moto sta sul carrello le cui dimensioni sono più modeste. 
Per quanto attiene le Omologazioni fa fede la direttiva Europea 2007/46/CE (recepita dal MIT con decreto del 28 aprile 2008). La direttiva dice che le omologazioni europee di veicoli, loro parti o sistemi sono considerate valide in tutti gli Stati membri i quali non possono vietarne la libera commercializzazione e l'uso. 
(Spero che gli amministratori non blocchino anche questo. Volevo avvisare gi amministratori che potreste contattare la ditta chiedendone il ritiro della diffida in quanto l'oggetto è in regolare cvendita da gennaio 2017)

Modificato da gucaval51 il 18/01/2018 alle 18:24:56
RobiAle
RobiAle
17/02/2006 1446
Inserito il 18/01/2018 alle: 19:01:10
In risposta al messaggio di gucaval51 del 18/01/2018 alle 18:09:38

Salve a tutti. Io avevo il carrello, una cresci PA14 portata 1050 kg tara 35a kg lunghezza 5 mt. L'ho usato dal 2007 fino ai primi di dicembre, poi ho venduto il rimorchio ed ho acquistato il dispsoitivo (PESCE) che E' VIETATO
NOMINARE per problemi legali. Premetto che l'uso della vettura al seguito prettamente nelle stagioni fredde o non idonee all'uso della moto. Il rimorchio è senza dubbio una valida soluzione ma crea alcuni problemi. Il primo è dove lo tieni quando non lo usi considerate le dimensioni, secondo ti traini comunque 350- 400 kg di tara, terzo quando parcheggi il convoglio non puoi parcheggiare il rimorchio separato dalla motrice, a meno che tu non sia in campeggio, in più devi parcheggiare l'auto. Con questo PESCE ho ovviato a tutti questi problemi. Dopo aver sistemato il camper nell'area di sosta devo solo parcheggiare l'auto che comunque è una utilitaria. Se dovessi cambiare auto sarà sufficiente apportare le modifiche alla stessa ed il timoncino resta lo stesso. In estate la moto sta sul carrello le cui dimensioni sono più modeste.  Per quanto attiene le Omologazioni fa fede la direttiva Europea 2007/46/CE (recepita dal MIT con decreto del 28 aprile 2008). La direttiva dice che le omologazioni europee di veicoli, loro parti o sistemi sono considerate valide in tutti gli Stati membri i quali non possono vietarne la libera commercializzazione e l'uso.  (Spero che gli amministratori non blocchino anche questo. Volevo avvisare gi amministratori che potreste contattare la ditta chiedendone il ritiro della diffida in quanto l'oggetto è in regolare cvendita da gennaio 2017)
Scusa la mia ignoranza ma ....non ho capito cosa vuoi dire o quale informazione vuoi dare.
se non il fatto che tu hai un carrello o rimorchio e che ti trovi bene...


Robi
 
RobiAle
RobiAle
17/02/2006 1446
Inserito il 18/01/2018 alle: 19:16:18
Ecco blush     scusa...

Robi
Grinza
Grinza
rating

16/02/2006 49408
Inserito il 18/01/2018 alle: 20:06:20
In risposta al messaggio di gucaval51 del 18/01/2018 alle 18:09:38

Salve a tutti. Io avevo il carrello, una cresci PA14 portata 1050 kg tara 35a kg lunghezza 5 mt. L'ho usato dal 2007 fino ai primi di dicembre, poi ho venduto il rimorchio ed ho acquistato il dispsoitivo (PESCE) che E' VIETATO
NOMINARE per problemi legali. Premetto che l'uso della vettura al seguito prettamente nelle stagioni fredde o non idonee all'uso della moto. Il rimorchio è senza dubbio una valida soluzione ma crea alcuni problemi. Il primo è dove lo tieni quando non lo usi considerate le dimensioni, secondo ti traini comunque 350- 400 kg di tara, terzo quando parcheggi il convoglio non puoi parcheggiare il rimorchio separato dalla motrice, a meno che tu non sia in campeggio, in più devi parcheggiare l'auto. Con questo PESCE ho ovviato a tutti questi problemi. Dopo aver sistemato il camper nell'area di sosta devo solo parcheggiare l'auto che comunque è una utilitaria. Se dovessi cambiare auto sarà sufficiente apportare le modifiche alla stessa ed il timoncino resta lo stesso. In estate la moto sta sul carrello le cui dimensioni sono più modeste.  Per quanto attiene le Omologazioni fa fede la direttiva Europea 2007/46/CE (recepita dal MIT con decreto del 28 aprile 2008). La direttiva dice che le omologazioni europee di veicoli, loro parti o sistemi sono considerate valide in tutti gli Stati membri i quali non possono vietarne la libera commercializzazione e l'uso.  (Spero che gli amministratori non blocchino anche questo. Volevo avvisare gi amministratori che potreste contattare la ditta chiedendone il ritiro della diffida in quanto l'oggetto è in regolare cvendita da gennaio 2017)
L’innominabile é talmente innominabile che ancora non é chiaro se é omologato in Italia nonostante siti che ne parlano, alla fine non si capisce se si puó utilizzare in Italia su mezzi con targa Italiana, Peró basta mandare una mail a loro

Modificato da Grinza il 18/01/2018 alle 22:29:12
cucu
cucu
24/09/2017 43
Inserito il 18/01/2018 alle: 20:33:15
sei mai stato fermato dalla polizia stradale? e se si com'è andata? ciao lucio
Hecktor2
Hecktor2
18/10/2009 3160
Inserito il 18/01/2018 alle: 20:37:01
l’innominabile è in commercio in Italia , un mio conoscente lo usa e traina una Ford Ka , ci avevamo pensato io e un mio amico però c’è un però , puoi solamente trainare la macchina che hai dotato del sistema , non so come funzioni ma frena anche la macchina quando freni con il camper , abbiamo optato per un rimorchio trasporto cose , carichi non solo la macchina e puoi usarlo in più persone , certo se uno non ha posto per rimessarlo il discorso cambia , ma nel traino cambia poco , è come trainare una roulotte
Hecktor2
Hecktor2
18/10/2009 3160
Inserito il 18/01/2018 alle: 21:01:45
non ho problemi di traino , il mio camper può trainare 20 qli. la macchina che vorrei portarmi è una 500 sporting , raduni e manifestazioni , per cui il parcheggio lo trovo senza problemi , il mio amico vuole portarsi la 500 L o la 1200 cabrio

 
Hecktor2
Hecktor2
18/10/2009 3160
Inserito il 18/01/2018 alle: 21:16:58
hai posta
cucu
cucu
24/09/2017 43
Inserito il 18/01/2018 alle: 21:35:04
Meglio cosi ne sono ben felice. 
impiegatodelvolante
impiegatodelvolante
rating

14/01/2010 14818
Inserito il 18/01/2018 alle: 21:45:40
In risposta al messaggio di cucu del 18/01/2018 alle 21:35:04

Meglio cosi ne sono ben felice. 
Non significa nulla. Oggi sulla A4 c'era  un tir spagnolo in terza corsia e  dietro sopraggiungere un'auto  della stradale, non lo hanno fermato.
Silvio
Hecktor2
Hecktor2
18/10/2009 3160
Inserito il 18/01/2018 alle: 22:05:22
In risposta al messaggio di impiegatodelvolante del 18/01/2018 alle 21:45:40

Non significa nulla. Oggi sulla A4 c'era  un tir spagnolo in terza corsia e  dietro sopraggiungere un'auto  della stradale, non lo hanno fermato.
è in regola , è un accessorio che possono trainarlo tutti , basta avere la patente adeguata , e aver fatto un regolare collaudo in motorizzazione 
cucu
cucu
24/09/2017 43
Inserito il 18/01/2018 alle: 22:11:50
Ok. Sai dirmi se si possono trainare anche vetture con cambio automatico? Grazie e buona serata. Lucio
Grinza
Grinza
rating

16/02/2006 49408
Inserito il 18/01/2018 alle: 22:28:02
Guarda che te ce l’abbia ci credo, che sia omologato in Europa anche ma che tu possa trainarlo con targa Italiana non ne sono convinto, comunque modifico subito, mica mi viene nulla in tasca, strano Peró che anche il depliant non sia cosí esplicito.

Modificato da Grinza il 18/01/2018 alle 22:29:59
damasi
damasi
16/05/2010 1249
Inserito il 18/01/2018 alle: 22:32:51
In risposta al messaggio di gucaval51 del 18/01/2018 alle 18:09:38

Salve a tutti. Io avevo il carrello, una cresci PA14 portata 1050 kg tara 35a kg lunghezza 5 mt. L'ho usato dal 2007 fino ai primi di dicembre, poi ho venduto il rimorchio ed ho acquistato il dispsoitivo (PESCE) che E' VIETATO
NOMINARE per problemi legali. Premetto che l'uso della vettura al seguito prettamente nelle stagioni fredde o non idonee all'uso della moto. Il rimorchio è senza dubbio una valida soluzione ma crea alcuni problemi. Il primo è dove lo tieni quando non lo usi considerate le dimensioni, secondo ti traini comunque 350- 400 kg di tara, terzo quando parcheggi il convoglio non puoi parcheggiare il rimorchio separato dalla motrice, a meno che tu non sia in campeggio, in più devi parcheggiare l'auto. Con questo PESCE ho ovviato a tutti questi problemi. Dopo aver sistemato il camper nell'area di sosta devo solo parcheggiare l'auto che comunque è una utilitaria. Se dovessi cambiare auto sarà sufficiente apportare le modifiche alla stessa ed il timoncino resta lo stesso. In estate la moto sta sul carrello le cui dimensioni sono più modeste.  Per quanto attiene le Omologazioni fa fede la direttiva Europea 2007/46/CE (recepita dal MIT con decreto del 28 aprile 2008). La direttiva dice che le omologazioni europee di veicoli, loro parti o sistemi sono considerate valide in tutti gli Stati membri i quali non possono vietarne la libera commercializzazione e l'uso.  (Spero che gli amministratori non blocchino anche questo. Volevo avvisare gi amministratori che potreste contattare la ditta chiedendone il ritiro della diffida in quanto l'oggetto è in regolare cvendita da gennaio 2017)
Ciao guval51, scusami ma  hai scritto "quando parcheggi il convoglio non puoi parcheggiare il rimorchio separato dalla motrice, a meno che non sei in campeggio" molto probabilmente non sono a conoscenza di questo articolo del codice della strada e se me lo citi te ne sarei grato, semplicemente  per non incorrere in un infrazione stradale....premetto che mi ero fatto fare il preventivo per il montaggio del dispositivo ma...alla fine valutando i pro e i contro ho optato per un cresci PA15... scelta personale senza nulla togliere al dispositivo, anzi lo reputo un prodotto valido.
Cordiali saluti Danilo.
Hecktor2
Hecktor2
18/10/2009 3160
Inserito il 18/01/2018 alle: 22:35:02
In risposta al messaggio di Grinza del 18/01/2018 alle 22:28:02

Guarda che te ce l’abbia ci credo, che sia omologato in Europa anche ma che tu possa trainarlo con targa Italiana non ne sono convinto, comunque modifico subito, mica mi viene nulla in tasca, strano Peró che anche il depliant non sia cosí esplicito.
un mio conoscente lo ha , ha un Laika e traina una Ford Ka , targa italiana e residente in Alto Adige , tutto regolare , si deve adeguare la macchina per il traino ,
100176
100176
16/12/2013 1823
Inserito il 18/01/2018 alle: 22:50:25
Io ho un rimorchio trasporto auto doppio asse 2500 kg a pieno carico e la tara é 490 kg 
cris
damasi
damasi
16/05/2010 1249
Inserito il 18/01/2018 alle: 22:53:05
Grazie sono molto interessato, ti premetto che il mio carrello è assicurato per stare su strada e la polizza assicurativa che ho stipulato copre anche il furto...quindi se mi confermi quello che hai scritto domani mattina vado subito in agenzia per parlare con l'agente assicurativo...si il prezzo compreso la ruota di scorta è di circa 2800 euro...
Danilo
damasi
damasi
16/05/2010 1249
Inserito il 18/01/2018 alle: 23:12:59
Sul mio contratto assicurativo c'è scritto.... La suddetta copertura assicurativa opera quando il rimorchio è staccato dal veicolo motrice e durante le manovre a mano necessarie per l'aggancio e/o per il suo posizionamento per la sosta...
Danilo
damasi
damasi
16/05/2010 1249
Inserito il 18/01/2018 alle: 23:29:33
...sono talmente pignolo che prima di fare la polizza sono stato prima agli uffici della polizia stradale  e poi sono stato ricevuto dopo che ho preso l'appuntamento da un funzionario della motorizzazione,  nello stesso momento ho mostrato anche la documentazione del dispositivo traino...e per questo motivo ero dubbioso sulla sosta del rimorchio.
Danilo
IZ4DJI
IZ4DJI
rating

12/11/2006 46220
Inserito il 18/01/2018 alle: 23:35:25
Che io sappia un rimorchio non puo essere parcheggiato staccato dalla motrice IN UN CENTRO ABITATO , ma se si parcheggia in un piazzale o strada fuori dal centro abitato e ovviamente che non intralci la circolazione, non c'è problema.
Si vedono spesso rimorchi di camion staccati e posteggiati in piazzali industriali o vicino alle uscite della autostrada.

La assicurazione statica dovrebbe servire in tutti i casi in cui il rimorchio è staccato dalla motrice.
Per esempio stacco il rimorchio e lo parcheggio, questo si sblocca e parte e va a fare danni.
In teoria le manovre a mano del rimorchio non sarebbero neppure contemplate (e sono un po una vergogna...ma se uno non sa guidare...winklaugh) , il rimorchio si manovra attaccato alla motrice, e poi si frena, si posizionano i cunei e quindi solo allora si sgancia.

Io pensavo a un CRESCI PT25 immatricolato 2000kg in quanto il mio camper traina solo 2000kg. Così si usa per l'auto ma anche per tutti i materiali che si trasporta abitando in campagna.
Prima devo prendere la E (con la sola C non ci faccio nulla) e appena avrò un po di calma e due soldi che mi avanzano la faccio.
arà dura convincere la moglie perchè sarebbe il terzo rimorchio che "infesterebbe" il cortile blush
____________________________________

Tommaso IZ4DJI

www.iz4dji.it



Modificato da IZ4DJI il 18/01/2018 alle 23:39:56
damasi
damasi
16/05/2010 1249
Inserito il 18/01/2018 alle: 23:42:19
In risposta al messaggio di IZ4DJI del 18/01/2018 alle 23:35:25

Che io sappia un rimorchio non puo essere parcheggiato staccato dalla motrice IN UN CENTRO ABITATO , ma se si parcheggia in un piazzale o strada fuori dal centro abitato e ovviamente che non intralci la circolazione, non
c'è problema. Si vedono spesso rimorchi di camion staccati e posteggiati in piazzali industriali o vicino alle uscite della autostrada. La assicurazione statica dovrebbe servire in tutti i casi in cui il rimorchio è staccato dalla motrice. Per esempio stacco il rimorchio e lo parcheggio, questo si sblocca e parte e va a fare danni. In teoria le manovre a mano del rimorchio non sarebbero neppure contemplate (e sono un po una vergogna...ma se uno non sa guidare...) , il rimorchio si manovra attaccato alla motrice, e poi si frena, si posizionano i cunei e quindi solo allora si sgancia. Io pensavo a un CRESCI PT25 immatricolato 2000kg in quanto il mio camper traina solo 2000kg. Così si usa per l'auto ma anche per tutti i materiali che si trasporta abitando in campagna. Prima devo prendere la E (con la sola C non ci faccio nulla) e appena avrò un po di calma e due soldi che mi avanzano la faccio. arà dura convincere la moglie perchè sarebbe il terzo rimorchio che infesterebbe il cortile
yes
Nuovo
Rispondi
Aggiungi
Preferiti
Attivi
Cerca
SostaGruppiCompagniItaliaEsteroMarchiMeccanicaCellulaAccessoriEventiLeggiComportamentiDisabiliIn camper perAltro CamperAltro Extra
Come-scegliere-il-camper
Bombole-gas-Truma
Rapido
MobilTech
Camper Ducato FIAT
CamperOnLine - Copyright © 1998-2021 - P.Iva 06953990014

Accedi

Nuovo utente

Vuoi eliminare il messaggio?

Sottoscrizione

CamperOnLine

Buongiorno gentile utente,

da oltre 20 anni Camperonline offre gratuitamente tutti i suoi servizi
grazie agli inserzionisti che ci hanno dato la loro fiducia, permettici di continuare il nostro lavoro disattivando il blocco delle pubblicità.

Grazie della collaborazione.

Il messaggio è in fase di inserimento.