CamperOnLine
  • Veicoli
    • Veicoli
    • Produttori
    • Listino Euro
    • Cataloghi
    • Camper nuovi e usati Vendita
    • Operatori
    • Fiere
    • Noleggio
    • Rimessaggi
    • Le prove di CamperOnLine
    • Giudicati da voi
    • Occasioni camper di privati
    • Primo acquisto
    • Area professionisti
  • Accessori
    • Accessori e Prodotti
    • Camping Sport Magenta accessori
    • Produttori
    • Antenne TV
    • Ammortizzatori
    • GPS
    • Pneumatici
    • Rimorchi
    • Provati da Voi
    • Fai da te Faidate
    • Occasioni accessori di privati
  • Viaggi
    • Viaggi in camper
    • Eventi
    • Diari di bordo Diari
    • Mete Italia
    • Mete Estero
    • Organizzare
    • Foto
    • I vostri video
    • Partenza
    • Check list
    • Traghetti Traghetto
    • Trasporti
  • Sosta
    • Cerca Strutture
    • Sosta
    • Aree sosta camper
    • Campeggi
    • Agriturismi con sosta camper
    • App Camperonline App
    • 10 Consigli utili per la sosta
    • Area strutture
  • Forum
    • Tutti i Forum
    • Sosta
    • Gruppi
    • Compagni
    • Italia
    • Estero
    • Marchi
    • Meccanica
    • Cellula
    • Accessori
    • Eventi
    • Leggi
    • Comportamenti
    • Disabili
    • In camper per
    • Altro Camper
    • Altro
    • Extra
    • FAQ
    • Regolamento Regolamento
    • Attivi Attivi
    • Preferiti Preferiti
    • Cerca Cerca
  • Community
    • Area Utenti
    • COL
    • CamperOnFest
    • Convenzioni Convenzioni
    • Amici
    • Furti
    • Informativa Privacy
    • Lavoro
  • COL
    • Le Novità
    • News
    • Newsletter
    • Pubblicità
    • Contatto
    • Ora
    • RSS RSS
  • Magazine
  • Video
  • Italiano
    • Bienvenue
    • Welcome
    • Willkommen
  • Accedi
CamperOnLine
Camping Sport Magenta
  1. Home
  2. Forum
  3. Accessori

Retrocamera in alto ottima risoluzione notturna

Nuovo
Rispondi
Aggiungi
Preferiti
Attivi
Cerca
App Camperonline
Guarda-il-nuovo-video-CamperOnTest
SostaGruppiCompagniItaliaEsteroMarchiMeccanicaCellulaAccessoriEventiLeggiComportamentiDisabiliIn camper perAltro CamperAltro Extra
vompu
vompu
14/01/2017 294
Inserito il 11/09/2017 alle: 19:39:01
Ciao a tt,
quale retrocamera avete installato nella parte alta del vostro v.r. con ottima risoluzione anche notturna? Con quale autoradio l'avete accoppiata? Grazie anticipatamente
GinoSerGina
GinoSerGina
22/10/2007 6934
Inserito il 12/09/2017 alle: 13:56:47
In risposta al messaggio di vompu del 11/09/2017 alle 19:39:01

Ciao a tt, quale retrocamera avete installato nella parte alta del vostro v.r. con ottima risoluzione anche notturna? Con quale autoradio l'avete accoppiata? Grazie anticipatamente
Io ho installato una semplice telecamera "cinese", che era compresa in un kit con monitor e cavi. Durante il giorno è fenomenale, si vede tutto limpido e definito.

Il problema viene di notte perché nonostante sia dotata di LED, l'immagine risulta "accecata", troppo bianca.

Quindi quello che mi sento di consigliarti è di cercare un modello con LED ad infrarossi che dovrebbero restituire di notte un'immagine visibile.
--------------------------------------------

Francesco - Challenger Genesis 43 2011 http://francescoghinassi.blogsp...
IZ4DJI
IZ4DJI
rating

12/11/2006 46186
Inserito il 12/09/2017 alle: 14:57:16
WAECO CAM50 , per me si vede bene sia di giorno che di notte, anche se di notte si distinguono male i colori (la pallina rossa del gancio di traino).

Inizialmente avevo una radio/monitor WAECO MC402 ma di giorno lo schermo faceva troppi riflessi e poco contrasto e non si vedeva nulla, alora tolta e messo un monitor Waeco LX75 che è un altro pianeta. Della radio non mi importa perchè in camper non la uso comunque.

 
____________________________________

Tommaso IZ4DJI

www.iz4dji.it


mtfsap1
mtfsap1
29/09/2015 196
Inserito il 12/09/2017 alle: 15:56:57
Ho sostituito una normale retrocamera con 4 led luminosi, di sera non vedevo nulla, con una cinese intorno alle 25€ con 18 led infrarossi. La notte è come essere di giorno. pensa la sera. Fantastica.
Gasoline
Gasoline
16/12/2012 2108
Inserito il 12/09/2017 alle: 16:29:12
Io ho la telecamera che monta la Pilote di serie... ed è un "ciofeca" pazzesca oltre ad avere un angolazione troppo limitata.  Ora l'ho puntata un po' più in alto e la uso come specchio retrovisore. Ne ho però montata un'altra per le manovre, sul paraurti posteriore. Ma andava bene anche sopra la targa o nel portatarga, e oltre ad essere più definita, ha le linee di delimitazione.   

Ho sempre montato retrocamere acquistate su Amazon (quindi molto commerciali) e mi sono sempre trovato bene, oltre sbizzarrirmi a prenderne di tutti i tipi. 

 

Modificato da Gasoline il 12/09/2017 alle 16:32:12
gduca
gduca
29/11/2011 1643
Inserito il 12/09/2017 alle: 20:59:45
Mi è capitato di maneggiare molti modelli, per me e per i miei amici che nel tempo mi hanno chiesto di aiutarli.  Paradossalmente le delusioni più grandi sono arrivate dalle talecamere e/o monitor blasonati costate tanti bei soldini.   C'è da dire anche negli anni i progressi sono stati enormi.  Le ultime telecamere che ho acquistato per me e per gli amici sono state pagate 20 euro. Si tratta di quelle tipo bottone ma orientabili.  Non hanno led ma si vedono benissimo anche di notte. Sono molto sensibili e le luci di posizione e di retromarcia sono più che sufficienti. Quelle nel contenitore con il vetro e con i loro 15 led circa rischiano di avere dei riflessi di questi ultimi nel vetro.  Il segreto delle telecamere tipo bottone sta nel non farle accecare dalla luce del terzo stop.  Inoltre hanno un angolo di visione fantastico di 170 gradi.  Per lo scarico ho utilizzato un altro modello della stessa forza, ma del tipo con 4 led.   Fantastica riuscita anche quella.  Come visore io uso l'autoradio ma i vari modelli di monitor da me provati (del costo di 20/30 euro si sono rivelati validi.    Non vi dico la faccia di un mio amico quando ha riconosciuto nel notissimo negozio di accessori camper lo stesso identico preciso monitor ad oltre 100 euro e una telecamera praticamente simile alla sua ad oltre 60 euro.  Mi hanno sempre  insegnato che chi meno spende più spende ma, in tutta onestà, questa volta non ho mai visto una criticità in queste telecamere e la visione è ottima per ciò che devono fare.   Ormai è tutto made in china, cambiano solo i ricarichi dei commercianti. Se poi esce qualche sul mercato qualche modello più performante non piange il cuore sostituire i componenti che sono costati pochi euro.
GinoSerGina
GinoSerGina
22/10/2007 6934
Inserito il 21/09/2017 alle: 17:45:27
In risposta al messaggio di gduca del 12/09/2017 alle 20:59:45

Mi è capitato di maneggiare molti modelli, per me e per i miei amici che nel tempo mi hanno chiesto di aiutarli.  Paradossalmente le delusioni più grandi sono arrivate dalle talecamere e/o monitor blasonati costate tanti
bei soldini.   C'è da dire anche negli anni i progressi sono stati enormi.  Le ultime telecamere che ho acquistato per me e per gli amici sono state pagate 20 euro. Si tratta di quelle tipo bottone ma orientabili.  Non hanno led ma si vedono benissimo anche di notte. Sono molto sensibili e le luci di posizione e di retromarcia sono più che sufficienti. Quelle nel contenitore con il vetro e con i loro 15 led circa rischiano di avere dei riflessi di questi ultimi nel vetro.  Il segreto delle telecamere tipo bottone sta nel non farle accecare dalla luce del terzo stop.  Inoltre hanno un angolo di visione fantastico di 170 gradi.  Per lo scarico ho utilizzato un altro modello della stessa forza, ma del tipo con 4 led.   Fantastica riuscita anche quella.  Come visore io uso l'autoradio ma i vari modelli di monitor da me provati (del costo di 20/30 euro si sono rivelati validi.    Non vi dico la faccia di un mio amico quando ha riconosciuto nel notissimo negozio di accessori camper lo stesso identico preciso monitor ad oltre 100 euro e una telecamera praticamente simile alla sua ad oltre 60 euro.  Mi hanno sempre  insegnato che chi meno spende più spende ma, in tutta onestà, questa volta non ho mai visto una criticità in queste telecamere e la visione è ottima per ciò che devono fare.   Ormai è tutto made in china, cambiano solo i ricarichi dei commercianti. Se poi esce qualche sul mercato qualche modello più performante non piange il cuore sostituire i componenti che sono costati pochi euro.
...Mi hanno sempre insegnato che chi meno spende più spende ma, in tutta onestà, questa volta non ho mai visto una criticità in queste telecamere e la visione è ottima per ciò che devono fare. Ormai è tutto made in china, cambiano solo i ricarichi dei commercianti...

Purtroppo (o per fortuna?) non è più vero. Chi meno spende, meno spende e basta.
Io lavoro per una multinazionale dove la qualità è essenziale ma da un paio di anni a questa parte i cinesi non solo copiano, ma le copie stesse sono molto migliori degli originali. Metalli più resistenti, trattamenti superficiali di ultima generazione, misure più precise. E tutto questo a prezzi inferiori fino al 60% degli italiani.

Lasciamo perdere l'industria e puntiamo tutto sul turismo, mi verrebbe da consigliare al nostro paese.
--------------------------------------------

Francesco - Challenger Genesis 43 2011 http://francescoghinassi.blogsp...
fede79
fede79
20/08/2007 124
Inserito il 21/09/2017 alle: 19:27:00
In risposta al messaggio di vompu del 11/09/2017 alle 19:39:01

Ciao a tt, quale retrocamera avete installato nella parte alta del vostro v.r. con ottima risoluzione anche notturna? Con quale autoradio l'avete accoppiata? Grazie anticipatamente
ciao a tutti
anche io ho pensato di istallare un retrocamera nella parte alta del camper però guardando bene devo fare troppi fori per passare cavi di alimentazione e il kit wifi
allora ho visto le telecamere integrate nel porta targa ma non so se nel camper possono essere funzionali come nelle auto
qualcuno le ha istallate? 
funzionano bene?
ed eventualmente quale mi consigliate?
grazie mille in anticipo
 
IlVagabondo
IlVagabondo
04/05/2004 1261
Inserito il 21/09/2017 alle: 20:03:01
In risposta al messaggio di fede79 del 21/09/2017 alle 19:27:00

ciao a tutti anche io ho pensato di istallare un retrocamera nella parte alta del camper però guardando bene devo fare troppi fori per passare cavi di alimentazione e il kit wifi allora ho visto le telecamere integrate nel
porta targa ma non so se nel camper possono essere funzionali come nelle auto qualcuno le ha istallate?  funzionano bene? ed eventualmente quale mi consigliate? grazie mille in anticipo  
Il mio mezzo è molto alto in coda (340) per questo ritengo indispensabile la retrocamera in alto. Mi aiuta anche negli ingombri a mezza altezza. 
Sto pensando anche di installarne una seconda puntata orizzontale. 

Per la visione notturna ho fatto una scelta radicale: due pezzi di striscia led da 80 cm montati a lato e leggermente più in alto per non creare riverbero. 
Illumino quasi a giorno per un raggio di 3 metri. Abbastanza per le manovre. E me ne frego dei piccoli led infrarossi che a quell'altezza fanno gran poco (almeno quelli della mia telecamera)

Una soluzione un po' naïf ma efficace...

Vittorio
--------------------------------------
La vita è ciò che ti accade quando sei tutto intento a fare altri piani.
GinoSerGina
GinoSerGina
22/10/2007 6934
Inserito il 22/09/2017 alle: 13:15:11
In risposta al messaggio di fede79 del 21/09/2017 alle 19:27:00

ciao a tutti anche io ho pensato di istallare un retrocamera nella parte alta del camper però guardando bene devo fare troppi fori per passare cavi di alimentazione e il kit wifi allora ho visto le telecamere integrate nel
porta targa ma non so se nel camper possono essere funzionali come nelle auto qualcuno le ha istallate?  funzionano bene? ed eventualmente quale mi consigliate? grazie mille in anticipo  
Non è la stessa cosa. Bisogna vedere cosa cerchi: facilità di installazione o efficacia. Io con una telecamera posteriore con angolo 170° già giudico male a causa della distorsione, ma alla fine vedo quando un ostacolo è a ridosso del paraurti in tutta la sua larghezza. Non oso immaginare invece come si possa calcolare la distanza da un ostacolo che arriva perpendicolare al punto di visione. Ovviamente gli angoli del paraurti sono impossibili da vedere se la monti sulla targa.

Piuttosto eviterei collegamenti wireless: alla fine hanno bisogno sempre di una alimentazione, sono ingombranti nel trasmettitore, sono molto sensibili ai disturbi, ecc.
--------------------------------------------

Francesco - Challenger Genesis 43 2011 http://francescoghinassi.blogsp...
gg72
gg72
30/03/2006 2
Inserito il 22/09/2017 alle: 23:23:28
Salve a tutti , mi chiamo Gigi e sarò fra poco un campernauta anche io , dopo averlo noleggiato varie volte abbiamo deciso di fare il passo....appunto con esperienza del noleggio non ho voluto la retro-camera di serie e ho deciso di scegliere io a minor prezzo cosa montare. La mia idea era sensori di parcheggio più retro-camera...
domanda numero 1 due entità separate oppure integrate in un unico acessorio ?
domanda numero 2 posso montare 2 degli 6  sensori previsti sul posteriore in alto oppure costruiti in modo che 4 vadano dietro e 2 frontali ?
https://www.amazon.it/PARCHEGGI...
 
errunc
errunc
11/04/2009 4864
Inserito il 23/09/2017 alle: 09:20:26
In risposta al messaggio di gg72 del 22/09/2017 alle 23:23:28

Salve a tutti , mi chiamo Gigi e sarò fra poco un campernauta anche io , dopo averlo noleggiato varie volte abbiamo deciso di fare il passo....appunto con esperienza del noleggio non ho voluto la retro-camera di serie e
ho deciso di scegliere io a minor prezzo cosa montare. La mia idea era sensori di parcheggio più retro-camera... domanda numero 1 due entità separate oppure integrate in un unico acessorio ? domanda numero 2 posso montare 2 degli 6  sensori previsti sul posteriore in alto oppure costruiti in modo che 4 vadano dietro e 2 frontali ? pd_sbs_107_3?_encoding=UTF8&psc=1&refRID=CSJQB64GGENJ4WY981FX  
Ciao Gigi, io ho sul camper sensori solo dietro wireless e telecamere con monitor specchietto.
Devo dire che si completano..forse più utili i sensori, perché le camere vuoi per riflessi, distorsioni ecc potrebbero dare Delle false impressioni.
Sull' auto ho montato 8 sensori e vanno benissimo, davanti a volte con la pioggia di danno falsi allarmi..ma non fastidiosi.
fede79
fede79
20/08/2007 124
Inserito il 24/09/2017 alle: 09:11:23
In risposta al messaggio di GinoSerGina del 22/09/2017 alle 13:15:11

Non è la stessa cosa. Bisogna vedere cosa cerchi: facilità di installazione o efficacia. Io con una telecamera posteriore con angolo 170° già giudico male a causa della distorsione, ma alla fine vedo quando un ostacolo
è a ridosso del paraurti in tutta la sua larghezza. Non oso immaginare invece come si possa calcolare la distanza da un ostacolo che arriva perpendicolare al punto di visione. Ovviamente gli angoli del paraurti sono impossibili da vedere se la monti sulla targa. Piuttosto eviterei collegamenti wireless: alla fine hanno bisogno sempre di una alimentazione, sono ingombranti nel trasmettitore, sono molto sensibili ai disturbi, ecc.
Ciao GinoSerGina
purtroppo devo optare per la soluzione più comoda da istallare, purtroppo in alto non riesco a prendere alimentazione da retromarcia o luci di posizione quindi dovrei passare fili all'interno forare più volte ecc ecc
La soluzione zona targa è quella meno invasiva anche se sicuramente meno redditizia
avrei pensato a queste soluzioni :
https://www.amazon.it/gp/produc...
https://www.amazon.it/gp/produc...
www.amazon.it/gp/product/B00QTT...
https://www.amazon.it/gp/produc...
che ne pensi?
grazie mille

 
errunc
errunc
11/04/2009 4864
Inserito il 24/09/2017 alle: 09:20:27
In risposta al messaggio di fede79 del 24/09/2017 alle 09:11:23

Ciao GinoSerGina purtroppo devo optare per la soluzione più comoda da istallare, purtroppo in alto non riesco a prendere alimentazione da retromarcia o luci di posizione quindi dovrei passare fili all'interno forare più
volte ecc ecc La soluzione zona targa è quella meno invasiva anche se sicuramente meno redditizia avrei pensato a queste soluzioni : ox_sc_act_title_1?smid=A2JX4GWJ390Q20&psc=1 ox_sc_act_title_2?smid=A2UY2PPMCE8RY7&psc=1 www.amazon.it/gp/product/B00QTTSI6Y/ref=ox_sc_act_title_3?smid=A2JX4GWJ390Q20&psc=1 ox_sc_act_title_4?smid=A2UY2PPMCE8RY7&psc=1 che ne pensi? grazie mille  
mi sembrano tutte con un buon angolo di visuale, quella superiore ti permette di vedere una parte del tuo retro e ti dà una visuale forse più affidabile,io i fili li ho fatti passare dentro in una canalina della luce..piccola e poco invasiva.
I sensori invece sei più comodo per i collegamenti.
gduca
gduca
29/11/2011 1643
Inserito il 24/09/2017 alle: 10:45:52
Caro Fede 79, mi dispiace che tu voglia arrenderti dalla possibilità di installare la telecamera in alto perché ti perdi una grandissima possibilità di fare i cosiddetti parcheggi al pelo.  Con la telecamera sulla targa puoi solo vedere se la zona dietro di te è libera.   Se però c'è un ramo di un albero che sta per toccare la parete nella parte alta non te ne accorgi.  Se non sei sempre sicuro della manovra e devi far scendere la moglie, tanto vale montare la telecamera sul porta targa.  In altre parole te ne pentiresti di non aver fatto il lavoro.   Provo ad aiutarti se ti fa piacere:  cos'è che ti impedisce di portare un piccolo filo sopra (perché è di quello che si tratta).  In primo luogo sappi che puoi usare del normalissimo filo schermato senza conettori che puoi saldare in un momento successivo.  La prima soluzione potrebbe essere il verificare se il filo della luce del terzo stop ti sembra libero se provi a tirarlo.   In caso positivo lo puoi utilizzare come "guida" per tirare il cavo della telecamera avendo però cura di assicurarlo bene ad un altro cavo che ti servirà per richiamare indietro il tutto. Altra soluzione è cercare canaline che ci sono per forza e  portano i fili per le luci di ingombro. Potresti trovare anche canaline che portano illuminazione. Se ci dici il modello di camper magari qualcuno nel forum ti può dare indicazioni utili.  Come ultima soluzione puoi mettere delle canaline adesive esterne (ce ne sono di molto piccole).  Insomma io ritengo che non sia un lavoro affatto impossibile.   La telecamera sulla targa va benissimo ma se pensata per altri utilizzi diversi dal parcheggio a filo.   Fidati, è un lavoro relativamente semplice, piuttosto chiedi informazioni ad un concessionario, se vuoi farti il lavoro da solo.   Una volta che arrivi da sopra, al pavimento del camper, è fatta.  L'alimentazione la prendi dalla lampadina retromarcia e fai correre il filo sotto il pavimento, assicurandolo con delle fascette veloci  agli altri fili già presenti.  Trobi un punto di entrata nel pavimento della cabina guida ed è fatto. Ti assicuro che per passare i fili non occorre più di un'ora di lavoro.  Se anche devi pagare qualcuno ne vale la pena.
GinoSerGina
GinoSerGina
22/10/2007 6934
Inserito il 24/09/2017 alle: 14:13:54
Ci sono cavi che incorporano tutto: segnale ed alimentazione, quindi il cavo alla fine è uno solo. E comunque i camper hanno tutti il terzo stop, quindi il cavo da qualche parte deve passare!
Puoi passarci un paio di ore o tutta una giornata, ma alla fine la strada si trova.

Io paradossalmente ho impiegato più tempo a trovare la via per entrare in cabina perché il Ford sotto è praticamente ermetico, ma alla fine ce l'ho fatta. Il cavo del segnale/alimentazione mi passa comodamente dalla canaletta che da sotto il camper arriva alle luci di ingombro negli angoli. Da lì dentro il rivestimento interno e poi sono passato da dentro il terzo stop.

Alla fine, visto che mi "divertivo", ho messo anche la telecamera sotto allo scarico delle grigie e questa estate è stata di grande utilità.
--------------------------------------------

Francesco - Challenger Genesis 43 2011 http://francescoghinassi.blogsp...
fede79
fede79
20/08/2007 124
Inserito il 30/09/2017 alle: 09:18:27
In risposta al messaggio di GinoSerGina del 24/09/2017 alle 14:13:54

Ci sono cavi che incorporano tutto: segnale ed alimentazione, quindi il cavo alla fine è uno solo. E comunque i camper hanno tutti il terzo stop, quindi il cavo da qualche parte deve passare! Puoi passarci un paio di ore
o tutta una giornata, ma alla fine la strada si trova. Io paradossalmente ho impiegato più tempo a trovare la via per entrare in cabina perché il Ford sotto è praticamente ermetico, ma alla fine ce l'ho fatta. Il cavo del segnale/alimentazione mi passa comodamente dalla canaletta che da sotto il camper arriva alle luci di ingombro negli angoli. Da lì dentro il rivestimento interno e poi sono passato da dentro il terzo stop. Alla fine, visto che mi divertivo, ho messo anche la telecamera sotto allo scarico delle grigie e questa estate è stata di grande utilità.
Ariciao a tutti
ho provato a verificare la possibilità di passare i fili attaccandomi con quelli del terzo stop ma purtroppo si può
probabilmente sono stati bloccati con sigillante o collante in fase di montaggio dei cantonali laterali
forando la parete si potrebbe fare ma l'idea non mi fa impazire
studierò qualche altro modo ma se nn lo trovo metterò una sul paraurti
il camper è un arca m 725 glm
se qualcuno lo ha fatto mi faccia sapere...
intanto ringrazio tutti per le risposte che mi avete dato
 
sremi
sremi
18/04/2006 556
Inserito il 02/11/2017 alle: 23:32:41
In risposta al messaggio di gduca del 12/09/2017 alle 20:59:45

Mi è capitato di maneggiare molti modelli, per me e per i miei amici che nel tempo mi hanno chiesto di aiutarli.  Paradossalmente le delusioni più grandi sono arrivate dalle talecamere e/o monitor blasonati costate tanti
bei soldini.   C'è da dire anche negli anni i progressi sono stati enormi.  Le ultime telecamere che ho acquistato per me e per gli amici sono state pagate 20 euro. Si tratta di quelle tipo bottone ma orientabili.  Non hanno led ma si vedono benissimo anche di notte. Sono molto sensibili e le luci di posizione e di retromarcia sono più che sufficienti. Quelle nel contenitore con il vetro e con i loro 15 led circa rischiano di avere dei riflessi di questi ultimi nel vetro.  Il segreto delle telecamere tipo bottone sta nel non farle accecare dalla luce del terzo stop.  Inoltre hanno un angolo di visione fantastico di 170 gradi.  Per lo scarico ho utilizzato un altro modello della stessa forza, ma del tipo con 4 led.   Fantastica riuscita anche quella.  Come visore io uso l'autoradio ma i vari modelli di monitor da me provati (del costo di 20/30 euro si sono rivelati validi.    Non vi dico la faccia di un mio amico quando ha riconosciuto nel notissimo negozio di accessori camper lo stesso identico preciso monitor ad oltre 100 euro e una telecamera praticamente simile alla sua ad oltre 60 euro.  Mi hanno sempre  insegnato che chi meno spende più spende ma, in tutta onestà, questa volta non ho mai visto una criticità in queste telecamere e la visione è ottima per ciò che devono fare.   Ormai è tutto made in china, cambiano solo i ricarichi dei commercianti. Se poi esce qualche sul mercato qualche modello più performante non piange il cuore sostituire i componenti che sono costati pochi euro.
Ciao, scusa il disturbo, ma sto montando la telecamera sul mio camper.  Mi mandi qualche link di telecamera orientabile a bottone a 170 gradi? Non vorrei comprarne una poco soddisfacente.
Grazie!
gduca
gduca
29/11/2011 1643
Inserito il 03/11/2017 alle: 13:41:20
http://www.ebay.it/itm/36132396...
Questa, ad esempio.  Ce ne sono anche appena appena diverse, ma tanto (per quella che è la mia personale esperienza) sono tutte uguali.  Anche quelle più costose finiscono poi per arrivare dallo stesso posto.  Sono stati fatti passi da gigante, rispetto ad una volta, scesi i prezzi e migliorata qualità   Poi...al massimo hai buttato nel pattume 15 euro.   Io la ragiono così.
Nuovo
Rispondi
Aggiungi
Preferiti
Attivi
Cerca
SostaGruppiCompagniItaliaEsteroMarchiMeccanicaCellulaAccessoriEventiLeggiComportamentiDisabiliIn camper perAltro CamperAltro Extra
Come-scegliere-il-camper
Bombole-gas-Truma
Rapido
MobilTech
Camper Ducato FIAT
CamperOnLine - Copyright © 1998-2021 - P.Iva 06953990014

Accedi

Nuovo utente

Vuoi eliminare il messaggio?

Sottoscrizione

CamperOnLine

Buongiorno gentile utente,

da oltre 20 anni Camperonline offre gratuitamente tutti i suoi servizi
grazie agli inserzionisti che ci hanno dato la loro fiducia, permettici di continuare il nostro lavoro disattivando il blocco delle pubblicità.

Grazie della collaborazione.

Il messaggio è in fase di inserimento.