CamperOnLine
  • Veicoli
    • Veicoli
    • Produttori
    • Listino Euro
    • Cataloghi
    • Camper nuovi e usati Vendita
    • Operatori
    • Fiere
    • Noleggio
    • Rimessaggi
    • Le prove di CamperOnLine
    • Giudicati da voi
    • Occasioni camper di privati
    • Primo acquisto
    • Area professionisti
  • Accessori
    • Accessori e Prodotti
    • Camping Sport Magenta accessori
    • Produttori
    • Antenne TV
    • Ammortizzatori
    • GPS
    • Pneumatici
    • Rimorchi
    • Provati da Voi
    • Fai da te Faidate
    • Occasioni accessori di privati
  • Viaggi
    • Viaggi in camper
    • Eventi
    • Diari di bordo Diari
    • Mete Italia
    • Mete Estero
    • Organizzare
    • Foto
    • I vostri video
    • Partenza
    • Check list
    • Traghetti Traghetto
    • Trasporti
  • Sosta
    • Cerca Strutture
    • Sosta
    • Aree sosta camper
    • Campeggi
    • Agriturismi con sosta camper
    • App Camperonline App
    • 10 Consigli utili per la sosta
    • Area strutture
  • Forum
    • Tutti i Forum
    • Sosta
    • Gruppi
    • Compagni
    • Italia
    • Estero
    • Marchi
    • Meccanica
    • Cellula
    • Accessori
    • Eventi
    • Leggi
    • Comportamenti
    • Disabili
    • In camper per
    • Altro Camper
    • Altro
    • Extra
    • FAQ
    • Regolamento Regolamento
    • Attivi Attivi
    • Preferiti Preferiti
    • Cerca Cerca
  • Community
    • Area Utenti
    • COL
    • CamperOnFest
    • Convenzioni Convenzioni
    • Amici
    • Furti
    • Informativa Privacy
    • Lavoro
  • COL
    • Le Novità
    • News
    • Newsletter
    • Pubblicità
    • Contatto
    • Ora
    • RSS RSS
  • Magazine
  • Video
  • Italiano
    • Bienvenue
    • Welcome
    • Willkommen
  • Accedi
CamperOnLine
Camping Sport Magenta
  1. Home
  2. Forum
  3. Accessori

RG58 o RG213

Nuovo
Rispondi
Aggiungi
Preferiti
Attivi
Cerca
App Camperonline
Guarda-il-nuovo-video-CamperOnTest
SostaGruppiCompagniItaliaEsteroMarchiMeccanicaCellulaAccessoriEventiLeggiComportamentiDisabiliIn camper perAltro CamperAltro Extra
GArca
GArca
23/03/2006 634
Inserito il 04/06/2014 alle: 11:48:17
Avevo spesso dei problemi col CB, nel senso che le mie trasmissioni e ricezioni erano più tosto scarse, limitato a qualche centinaio di metri dopo di che non sentivo più nulla. L’impianto è cosi formato: Alan 48, cavo RG58, Tutti i connettori (DL) saldati correttamente Antenna Lemm 1063, con piano riflettente (portapacchi) ben presente, con 2 sbarre longitudinali, più 4 (si, quattro) trasversali. Il collegamento avviene tramite capicorda attacati alla calza del cavo antenna, è, ovviamente tutte le sbarre sono collegate tra di loro. Al momento del istallazione del tutto il ROS era, diciamo nella norma, 1.3 – 1.5 ... ma non ostante questo, a volte, non riuscivo a trasmettere e ricevere. La prima cosa che ho fatto è togliere l’altra antenna (quella della radio, in origine sta al interno dello specchio SX), ma comunque non ho risolto. Pur non essendo esperto, ho pensato che l’antenna non fosse alla altezza,... immaginavo che se fosse piu lunga avrebbe reso meglio, quindi l’ho cambiata! Ho messo una X-Turbo 60 della Midland. Ma anche qui, pur avendo rifatto tutte le connessioni il ROS al momento schizza alle stelle, inoltre la spia AW1 del CB si accende quasi su tutti i canali. Ho provato la stessa antenna, con un altro cavo e sembra funzionare (la spia non si accende e ricevo segnali anche distanti qualche decina di kilometri). Quindi la diagnosi è un vero e proprio incubo. DEVO CAMBIARE IL CAVO !! Infatti, quello che ho sul camper ha pochissimi filamenti, molto sottili che appena li tocchi si sfilacciano e non sembrano essere nemmeno in rame... quando l’ho montato non cio fatto caso... quindi adesso tocca smontare tutto il camper per passare un nuovo cavo. Non voglio fare lo stesso errore 2 volte quindi la domanda adesso è: Quale cavo metto? Ho letto in giro che ci sono diversi tipi di cavi (rg58), ma su alcuni forum in rete ho letto che questo cavo, per la banda 27mhz viene sconsigliato, proprio per queste problematiche. Dicono di mettere il rg213 !! Vi torna? Cosa ne pensate? Ho fatto il “cerca” su questo forum, ma sul 213 non c’è traccia ancora... Rodolfo.
Giuseppe 32
Giuseppe 32
23/10/2008 529
Inserito il 04/06/2014 alle: 17:19:09
@GArca :far passare il 213 nel camper mi sembra un problema in quanto ha un diametro maggiore ed è più rigido ,(è fatto per potenze molto maggiori di quelle del CB )per cui controlla prima se è facile la sostituzione . Ciao ,Giuseppe
alva.it
alva.it
rating

16/02/2006 13322
Inserito il 04/06/2014 alle: 18:39:14
Ciao Rodolfo, ci sono cavi migliori dell'RG213, se vuoi spendere e hai la possibilità di installare un cavo da 10 millimetri di diametro...[:D][:D] Rido, perchè è assurdo installare un cavo che porta 2Kw di potenza in trasmissione, qualdo si usano solo 4 watt. Non disperare, c'è un cavo buono quanto l'RG213 con il diamentro del RG58. Nessuno ti ha parlato del "Belden H155"? Non costa più del RG58. Qui: http://www.mediaglobe.it/shop/belden-h155-cavo-coassiale-bassa-perdita-p-5505.html lo vendono a 1,29€ al metro. _____________ [;)]73 de alvaro IZ2MHT
Iz2lwe
Iz2lwe
10/07/2011 1978
Inserito il 04/06/2014 alle: 21:17:02
quote:Risposta al messaggio di GArca inserito in data 04/06/2014  11:48:17 (Visualizza messaggio in nuova finestra)>
> Cavi papabili al posto del'RG-213 ma soprattutto dell'RG-58 del quale ho abbastanza s_c_h_i_f_o: RG-8 miniid="size3"> diametro 6 mm € 0,85 al metro http://www.mediaglobe.it/shop/marcucci-mini-cavo-coassiale-p-5519.html Prospecta XT2400id="size3"> diametro 5 mm € 0,9 al metro http://www.mediaglobe.it/shop/prospecta-xt2400-cavo-coassiale-bassa-perdita-doppia-calza-2400-p-5516.html Belden H155id="size3"> diametro 5 mm € 1,2 al metro http://www.mediaglobe.it/shop/belden-h155-cavo-coassiale-bassa-perdita-p-5505.html Bieffecavi CO 150 AFid="size3"> diametro 7 mm € 1,2 al metro http://www.ebay.it/itm/CAVO-COASSIALE-PER-SEGNALI-RADIO-CO-150-AF-10-mt-/270325130630 Aircell 7id="size3"> diametro 7 mm € 2,38 al metro http://www.crtelettronica.it/dettagli.php?product_id=397 P.S. Dimenticavo, sono tutti cavi a bassa o bassissima perdita, forse fin troppo per l'utilizzo in banda CB, comunque se voleste sceglierne uno che va bene e costa poco punterei il dita sull'XT2400 in quanto rispetto al Belden, ha la guaina UV resistente e per passaggio esterno sul tetto di un VR è assai meglio...[;)] Cordialmente Max

Modificato da Iz2lwe il 04/06/2014 alle 21:27:05
ik4yaz
ik4yaz
11/08/2012 106
Inserito il 04/06/2014 alle: 23:28:43
io invece ti consiglio di non cambiare nulla, l'rg58 per la 27 va più che bene, considerando anche che il cavo difficilmente sarà di lunghezza superiore ai 10-15 metri,sicuramente il cavo che utilizzi ora o è in corto ,oppure non sono cablati bene i connettori, sopratutto la calza, se hai avvitato i connettori sulla calza e saldato solo il centrale è probabile che la calza si sia strappata sul filetto del connettore,come è probabile che mentre saldavi il centrale tu lo abbia scaldato troppo e lo hai fuso, le stazionarie alte sono indice di sicuro errore nel cablaggio del cavo, come del resto la scarsissima resa che hai sia in tx che in rx, al limite ti consiglio di usare connettori a crimpare, così non danneggi la calza ,però ti serve una pinza adatta a fare questo lavoro, oppure fatti cablare il cavo. ciao 73 equipaggio: fabrizio(64)-Teresa(67)-Giulio (08) ELNAGH POKER 110 SU FORD 2.5 TD TPG FERRARA www.ik4yaz.it
Iz2lwe
Iz2lwe
10/07/2011 1978
Inserito il 05/06/2014 alle: 01:00:40
quote:Risposta al messaggio di ik4yaz inserito in data 04/06/2014  23:28:43 (Visualizza messaggio in nuova finestra)>
> Complimenti ... bel consiglio che gli stai dando, la stra grande maggioranza dei cavi a corredo con le antenne per banda CB sono di pessima qualità e con bassa copertura (schermatura), oltre a non essere un gran che come attenuazioni, la cosa che più mi fa rabbrividire è la captazione di segnali direttamente dal cavo, che non dovrebbe esserci. L'amico utilizza una radio con potenza piuttosto esigua (il nostro QRP), i suoi 4W potrebbero dissiparsi in modo anche considerevole se il cavo non fosse stato posato in maniera adeguata (niente schiacciature o curve strette), cercare di portare all'antenna la maggior parte del segnale è cosa assai importante, no? Sai bene visto che sei un OM, e pure di uno con la K, che un impianto radio è formato da 3 elementi fondamentali: 1)ricetrasmettitore 2)linea di alimentazione (nel nostro caso, è il cavo coassiale) 3)antenna Il meno critico dei tre è il primo, ma se la linea e l'antenna non vanno o hanno bassa efficienza, come spesso accade per i cavi di prima installazione, potrai avere anche la miglior radio del mondo ma l'impianto nel complesso produrrà scarsi risultati.[;)] Cordialmente Max
JBurton
JBurton
14/12/2012 9
Inserito il 05/06/2014 alle: 13:25:04
Io mi trovo a sottoscrivere il post di Fabrizio IK4yaz, se il ros è alle stelle e l'AWI si accende c'è un problema sulla linea rtx-antenna. Che il cavo generi perdite ed è sempre meglio usare cavi di qualità non ci piove, ma in questo caso un controllo sui connettori e sul cavo e anche sulla massa lo vedo primario alla sostituzione del cavo stesso. Dario IW1dlm
River53
River53
14/10/2008 732
Inserito il 05/06/2014 alle: 13:43:59
Cavo bello o cavo brutto non sarà quello il problema. Il problema sarà trovare qualcuno con cui parlare sempre che non viaggi in gruppo. Monitorato per anni il famoso canale 15, mai sentito nessuno. @alva . Ci sei a Fiedrishaffen? Ciao Beppe IZ2FNM
ik6Amo
ik6Amo
rating

20/02/2011 6019
Inserito il 05/06/2014 alle: 13:56:16
Io non sostituirei il cavo. Anche se si tratta di un RG58 di cattiva qualità, non dobbiamo dimenticare che stiamo parlando di 27 Mhz e di una potenza di 4W. Considerato che il cavo non eccederà i 10 metri, avremo un'attenuazione trascurabile, su quella frequenza. Se il ROS si aggira intorno a 1:1,3 1:1,5, non dovresti avere grossi problemi. Quello che non mi convince è come dichiari di aver collegato le barre portapacchi alla calza del cavo. In questo modo non fai altro che "accordare" anche i collegamenti di massa e questo non va assolutamente bene. Io proverei a montare l'antenna tramite una basetta angolare di alluminio attaccata DIRETTAMENTE con un paio di bulloncini alla barra del portapacchi. ELIMINA TUTTI GLI ALTRI COLLEGAMENTI verso la calza del cavo coassiale e tara il ROS in quelle condizioni.
JBurton
JBurton
14/12/2012 9
Inserito il 05/06/2014 alle: 14:05:57
quote:Risposta al messaggio di ik6Amo inserito in data 05/06/2014  13:56:16 (Visualizza messaggio in nuova finestra)>
> ecco si staccare le masse del portapacchi dall'antenna, mi è rimasto nella tastiera :) Dario
GArca
GArca
23/03/2006 634
Inserito il 05/06/2014 alle: 16:03:51
Anzitutto ringrazio tutti per i numerosi consigli ! Effettivamente il discorso del AW1 accesso risulta strano anche a me,... faro ulteriori controlli (di fatto, non ricordo di aver verificato col tester se il cavo è in corto, staccando l’antenna ovviamente), ma, se non sbaglio, dal punto di vista radioelettrico questo non vuol dire niente. Invece non mi è chiaro il discorso di staccare le masse. Dal punto di vista della connettività non ho fatto altro che collegare e fissare l’antenna alla piastra in alluminio col suo connettore (CB NE), poi a sua volta, la piastra è collegata al portapacchi (infatti, nella seconda fotto che ho postato si vede. Detto ciò, non capisco perchè si parla di staccare queste “masse” perche non accordate. Cosa significa? Da quanto ne so, la superficie riflettente è parte integrante dell’antenna, o no? Conoscendomi, avendo adesso questa pulce nel orecchio (ciò è che il BELDEN H155 è migliore) credo che in ogni caso lo cambierò,... anche se il beneficio reale sarà minimo/trascurabile e il lavoro per farlo sarà tantissimo. Rodolfo.

Modificato da GArca il 05/06/2014 alle 16:06:36
alva.it
alva.it
rating

16/02/2006 13322
Inserito il 05/06/2014 alle: 17:38:05
quote:Risposta al messaggio di River53 inserito in data 05/06/2014  13:43:59 (Visualizza messaggio in nuova finestra)>
> Ciao Beppe, quest'anno salto la Messe di Friedrichshafen, impegni lavorativi non mi permettono di esserci. Peccato. Proprio questa edizione, dove la "Wimo" riapre lo stand... 73 e DX _____________ [;)]73 de alvaro IZ2MHT
ik4yaz
ik4yaz
11/08/2012 106
Inserito il 05/06/2014 alle: 19:05:54
ciao, bhe! a chi si è meravigliato del consiglio da me dato, e visto che tu hai precisato che sono un ik, dico che proprio per questo motivo credo di potermi permettere di dare un consiglio,sa 20 anni di radio dai 160 metri alle microonde qualche cosa me lo hanno insegnato, detto questo, aggiungo, senza rancore [:)] Ritornando al problema dell'antenna che non va ,sarei quasi certo che il problema è nel cavo, ma non perchè scadente ma perchè qualche cosa non è fatta come si deve, primo le masse elettriche non sono come le masse a radiofrequenza, secondo perchè se l'antenna mi par di aver capito che con un altro cavo funziona vuol dire che il problema è li, ora o stacchi l'antenna ed al suo posto metti un carico fitizio vedi subito se ol problema rimane oppure no, poi con il tester a cavo scollegato vedi se il cavo non è in corto, se tutto è ok allora da una parte metti in corto il centrale con l'esterno del connettore e vedi se c'è continuità mettendo il tester dall'altro capo del cavo fra centrale e massa, queste 2 condizioni devono essere vere entrambe, nota che quando provi la continuità del cavo metti il tester in portata hommica ,la più bassa e dovresti leggere un valore prossimo ad 1 hom più o meno qualche decimo, qesta è la resistenza elettrica del cavo, se il valore hommico risulta notevolmente diverso allora c'è il problema. Il cavo nuovo o vecchio che sia deve andare dalla radio,direttamente al connettore di antenna, nella foto si vede un filo attaccato alla piastra dove alloggia l'antenna ,che cos'è? Poi se vuoi comunque cambiare il cavo per un tuo sfizio allora procedi, ma per me non ne vale la pena, ne economicamente ne come resa effettiva, non ci devi fare il dxcc con il baracchino ed estremizzare non ne vale la pena. in oltre ti rimarrebbe la soddisfazione di risolvere un problema con quello che hai già a disposizione senza spendere nulla ,se non un p'o di tempo che comunque ti rimarra come esperienza personale. ciaooooo! P.S. alva non ci siamo mai collegati!! bisogna rimediare ,che ne dici? equipaggio: fabrizio(64)-Teresa(67)-Giulio (08) Balù (il peloso) ELNAGH POKER 110 SU FORD 2.5 TD TPG FERRARA www.ik4yaz.it

Modificato da ik4yaz il 05/06/2014 alle 19:51:52
Iz2lwe
Iz2lwe
10/07/2011 1978
Inserito il 05/06/2014 alle: 23:16:03
quote:Risposta al messaggio di ik4yaz inserito in data 05/06/2014  19:05:54 (Visualizza messaggio in nuova finestra)>
> ... anche se sono un "misero" IZ [;)][;)] so che se faccio certe affermazioni non è per sparare a caso, ma sono dettate dall'esperienza. http://www.arifidenza.it/forum/#=108198, come potrai leggere tu stesso non sono uno spovveduto in materia, mi spiace di non poter citare la marca (ho fatto voto del silenzio), ma per dirla fuori dai denti ho progettato per una nota marca di antenne ad uso radioamatoriale diversi modelli. Comunque anche se sono giovane, sono in radio dal 1985 anno in cui ho conseguito la patente... per la cronaca avevo 16 anni, il mio mentore fu un certo I2SO purtroppo SK dall'anno scorso, a cui ho costruito pure il parco antenne assieme al mio caro nonno classe 1919 tuttora in vita che mi ha insegnato parecchie cosette, dato che era un progettista di apparecchiature ricetrasmittenti militari per la Radio Marelli e per dire l'ultima, che negli anni 50 costruì l'impianto d'antenna televisiva nell'abitazione che aveva a milano un certo Jhon Geloso. Comunque ritornando all'argomento ciò che è importante per escludere le criticità è di analizzare componente per componente, ogni pezzo della stazione, partendo dall'uscita dell'RTX verificando che le saldature dei connettori siano fatte bene, che il cavo sia sano (non schiacciato, o troppo piegato) e che comunque visto che sicuramente l'amico non avrà apparecchiature per la verifica dello stato dello stesso, è bene sostituire, meglio con uno di buona qualità. E' chiaro che una volta verificata la linea in TUTTE le sue parti, bisogna analizzare l'antenna, escludere che ci siano falsi contatti, o cattive masse. Solo usando un metodo preciso e sistematico si riescono a risolvere le difficoltà, diversamente usando un sistema casuale e confusionario si rischia solo di confondere le idee a chi poche ne ha. Cordialmente Max
ik4yaz
ik4yaz
11/08/2012 106
Inserito il 05/06/2014 alle: 23:31:23
no max non fraintendere, io non ho detto che perchè sei iz sei anche uno sprovveduto, o altro, molti iz sono molto più "navigati" di me come molti iu sono molto più esperti di me,anche lo so che il cavo è parte fondamentale di un buon impianto ed un elemento che non si può trascurare, ma visto che l'amico ha già tutto e che per cambiare un cavo deve fare un lavoraccio ,ritengo sia meglio che ricerchi il mal funzionamento, magari chiedendo se fosse necessario ad un radioamatore di farsi aiutare o anche ad un altro CB che abbia un minimo di esperienza ed un minimo di attrezzatura, tutto quì, non aggiungo altro anche perchè questo esula dal tread e non aiuta certo GArca a risolvere il suo problema. Anche tu non sei sul mio log[:0] spero un giorno di collegarti. ciao 73 equipaggio: fabrizio(64)-Teresa(67)-Giulio (08) Balù (il peloso) ELNAGH POKER 110 SU FORD 2.5 TD TPG FERRARA www.ik4yaz.it
JBurton
JBurton
14/12/2012 9
Inserito il 05/06/2014 alle: 23:34:05
orpo... un luminare ed io che all'esame ho copiato la legge ;) Dario che non si prende mai sul serio :D
Iz2lwe
Iz2lwe
10/07/2011 1978
Inserito il 05/06/2014 alle: 23:48:00
quote:Risposta al messaggio di ik4yaz inserito in data 05/06/2014  23:31:23 (Visualizza messaggio in nuova finestra)>
> Sai è da un bel po' che di radio ne faccio poca, sono più per la costruzione e la sperimentazione piuttosto che il chiacchiericcio, inoltre ultimante sono diventato pure refrattario ai contest.... e all'ARI[xx(][xx(][xx(] Per quanto riguarda il cavo, sono consapevole che sia un lavoraccio sostituirlo, ma spesso un lavoro radicale fuga ogni possibile dubbio [;)] Cordialmente Max
Iz2lwe
Iz2lwe
10/07/2011 1978
Inserito il 05/06/2014 alle: 23:49:20
quote:Risposta al messaggio di JBurton inserito in data 05/06/2014  23:34:05 (Visualizza messaggio in nuova finestra)>
> Cordialmente Max

Modificato da Iz2lwe il 05/06/2014 alle 23:51:34
GArca
GArca
23/03/2006 634
Inserito il 06/06/2014 alle: 10:55:54
Si, il buon senso mi dice che dovrei cercare di rimediare il problema, senza stravolgere il tutto, ma ormai ho deciso, quindi mi ci butto in pieno a fare la sostituzione... [:I][:o)][8)] Il cavo (10mt) Belden H155 è già arrivato !! Ho anche presso questi connettori (dl 259) di qualità superiore (Anphenol, li conoscete?), con un attacco della calza più sicuro e più intelligente (secondo me). Ovviamente, vi faccio sapere come procede il tutto. Grazie ancora, a tutti quanti, per i vostri utilissimi consigli !! [:)][:)][:)] Rodolfo.
JBurton
JBurton
14/12/2012 9
Inserito il 06/06/2014 alle: 11:24:03
quote:Risposta al messaggio di Iz2lwe inserito in data 05/06/2014  23:49:20 (Visualizza messaggio in nuova finestra)>
> Max non te la prendere è che ho un senso dell'umorismo ermetico, commentavo il tuo post con il curriculum in maniera leggera. ciao Dario Iw1dlm ps. cmq la legge la sapevo ;)
Iz2lwe
Iz2lwe
10/07/2011 1978
Inserito il 06/06/2014 alle: 12:52:49
quote:Risposta al messaggio di GArca inserito in data 06/06/2014  10:55:54 (Visualizza messaggio in nuova finestra)>
> Ottimo connettore, mi raccomando di una cosa importante, quando salderai la calza nei fori laterali del connettore, siccome l'H155 è un cavo con dielettrico (l'isolante interno di colore bianco) di tipo PE foam (polietilene spugnoso) che è piuttosto delicato, cerca di non insistere molto, altrimenti rischi di scioglierlo. Lo scioglimento del dielettrico, porta 9 volte su 10 o a decentrare il centrale producendo un punto con impedenza "sballata" e alcune volte può portare il centrale a toccare la massa producendo un corto, i puristi del settore dietro la mia affermazione scuoteranno la testa, indicandoti che il connettore PL259 non è un connettore con impedenza 50 ohm, ma un conto è averla di poco fuori dal dato di targa e un conto essere fuori di molto... [;)] Comunque per fugare qualsiasi dubbio su come installare quei connettori ti posto un video assai chiarificatore, il cavo visibile non è il tuo ma la procedura è la medesima: https://www.youtube.com/watch?v=InBNyWI1-Ys Cordialmente Max

Modificato da Iz2lwe il 06/06/2014 alle 12:54:03
Nuovo
Rispondi
Aggiungi
Preferiti
Attivi
Cerca
SostaGruppiCompagniItaliaEsteroMarchiMeccanicaCellulaAccessoriEventiLeggiComportamentiDisabiliIn camper perAltro CamperAltro Extra
Bombole-gas-Truma
Dreamer
MobilTech
Come-scegliere-il-camper
CamperOnLine - Copyright © 1998-2021 - P.Iva 06953990014

Accedi

Nuovo utente

Vuoi eliminare il messaggio?

Sottoscrizione

CamperOnLine

Buongiorno gentile utente,

da oltre 20 anni Camperonline offre gratuitamente tutti i suoi servizi
grazie agli inserzionisti che ci hanno dato la loro fiducia, permettici di continuare il nostro lavoro disattivando il blocco delle pubblicità.

Grazie della collaborazione.

Il messaggio è in fase di inserimento.