CamperOnLine
  • Veicoli
    • Veicoli
    • Produttori
    • Listino Euro
    • Cataloghi
    • Camper nuovi e usati Vendita
    • Operatori
    • Fiere
    • Noleggio
    • Rimessaggi
    • Le prove di CamperOnLine
    • Giudicati da voi
    • Occasioni camper di privati
    • Primo acquisto
    • Area professionisti
  • Accessori
    • Accessori e Prodotti
    • Camping Sport Magenta accessori
    • Produttori
    • Antenne TV
    • Ammortizzatori
    • GPS
    • Pneumatici
    • Rimorchi
    • Provati da Voi
    • Fai da te Faidate
    • Occasioni accessori di privati
  • Viaggi
    • Viaggi in camper
    • Eventi
    • Diari di bordo Diari
    • Mete Italia
    • Mete Estero
    • Organizzare
    • Foto
    • I vostri video
    • Partenza
    • Check list
    • Traghetti Traghetto
    • Trasporti
  • Sosta
    • Cerca Strutture
    • Sosta
    • Aree sosta camper
    • Campeggi
    • Agriturismi con sosta camper
    • App Camperonline App
    • 10 Consigli utili per la sosta
    • Area strutture
  • Forum
    • Tutti i Forum
    • Sosta
    • Gruppi
    • Compagni
    • Italia
    • Estero
    • Marchi
    • Meccanica
    • Cellula
    • Accessori
    • Eventi
    • Leggi
    • Comportamenti
    • Disabili
    • In camper per
    • Altro Camper
    • Altro
    • Extra
    • FAQ
    • Regolamento Regolamento
    • Attivi Attivi
    • Preferiti Preferiti
    • Cerca Cerca
  • Community
    • Area Utenti
    • COL
    • CamperOnFest
    • Convenzioni Convenzioni
    • Amici
    • Furti
    • Informativa Privacy
    • Lavoro
  • COL
    • Le Novità
    • News
    • Newsletter
    • Pubblicità
    • Contatto
    • Ora
    • RSS RSS
  • Magazine
  • Video
  • Italiano
    • Bienvenue
    • Welcome
    • Willkommen
  • Accedi
CamperOnLine
Camping Sport Magenta
  1. Home
  2. Forum
  3. Accessori

Ritiro patente: e il baracchino?

Nuovo
Rispondi
Aggiungi
Preferiti
Attivi
Cerca
App Camperonline
Guarda-il-nuovo-video-CamperOnTest
SostaGruppiCompagniItaliaEsteroMarchiMeccanicaCellulaAccessoriEventiLeggiComportamentiDisabiliIn camper perAltro CamperAltro Extra
unico97
unico97
17/02/2006 122
Inserito il 23/04/2017 alle: 09:27:02
Buongiorno, adesso con il ritiro della patente per chi telefona in auto ( anche fermo al semaforo ), come la mettiamo con il baracchino ?
Ciao
nemo family
nemo family
rating

23/05/2008 4628
Inserito il 23/04/2017 alle: 09:35:42
direi....identico trattamento....!!!
ma divagando....eliminerei pure le cuffiette di quelli che corrono a piedi o vanno in bici ....perche oltre a non guardare....non sentono gli altri.....
impiegatodelvolante
impiegatodelvolante
rating

14/01/2010 14798
Inserito il 23/04/2017 alle: 09:38:26
Senza il direi. è sempre stato equiparato l'uso del cb come l'uso del telefono


L''erba cattiva non muore mai,
quella buona finisce subito....

Modificato da impiegatodelvolante il 23/04/2017 alle 19:38:04
unico97
unico97
17/02/2006 122
Inserito il 23/04/2017 alle: 09:49:02
Avete soluzione per usarlo senza dovere prendere il microfono in mano ? Grazie. Se non esiste niente, lo levo.
alva.it
alva.it
rating

16/02/2006 13322
Inserito il 23/04/2017 alle: 10:37:52
In risposta al messaggio di unico97 del 23/04/2017 alle 09:49:02

Avete soluzione per usarlo senza dovere prendere il microfono in mano ? Grazie. Se non esiste niente, lo levo.

Si.
Basta far pagare la tassa di concessione al passeggero, e far usare la radio esclusivamente a lui. O la lei.
_____________ 73 de alvaro IZ2MHT
unico97
unico97
17/02/2006 122
Inserito il 23/04/2017 alle: 10:42:24
Basta fare il pagamento a nome del passeggero o si deve rifare anche dichiarazione di inizio attività intestata a lui ? Grazie.
Nippon K
Nippon K
04/10/2015 1948
Inserito il 23/04/2017 alle: 11:10:21
In risposta al messaggio di unico97 del 23/04/2017 alle 10:42:24

Basta fare il pagamento a nome del passeggero o si deve rifare anche dichiarazione di inizio attività intestata a lui ? Grazie.

Non esiste più la dichiarazione, basta pagare..... come del resto per tutte le cose in Italia, basta pagare !!!!!
nemo family
nemo family
rating

23/05/2008 4628
Inserito il 23/04/2017 alle: 11:29:58
In risposta al messaggio di Nippon K del 23/04/2017 alle 11:10:21

Non esiste più la dichiarazione, basta pagare..... come del resto per tutte le cose in Italia, basta pagare !!!!!

pure quella una bella cagata all'italiana....vorrei capire il senso del nominativo.....
alva.it
alva.it
rating

16/02/2006 13322
Inserito il 23/04/2017 alle: 11:47:55
In risposta al messaggio di Nippon K del 23/04/2017 alle 11:10:21

Non esiste più la dichiarazione, basta pagare..... come del resto per tutte le cose in Italia, basta pagare !!!!!

// basta pagare.... come del resto per tutte le cose in Italia, basta pagare ! //

Se ti viene concesso l'uso di una frequenza (l'etere non è tuo), i diritti di concessione li paghi.
Come pagano tutti (radio e tv comprese), chi ha l'autorizzazione per l'uso di una o più frequenze.

P.S.
giusto quello che affermi.
La dichiarazione non esiste da parecchi anni, ma tanti non lo sanno.
Fa fede il nome sulla ricevuta di versamento. Da portare in originale per eventuali controlli.
_____________ 73 de alvaro IZ2MHT
Nippon K
Nippon K
04/10/2015 1948
Inserito il 23/04/2017 alle: 12:56:08
In risposta al messaggio di alva.it del 23/04/2017 alle 11:47:55

// basta pagare.... come del resto per tutte le cose in Italia, basta pagare ! // Se ti viene concesso l'uso di una frequenza (l'etere non è tuo), i diritti di concessione li paghi. Come pagano tutti (radio e tv comprese),
chi ha l'autorizzazione per l'uso di una o più frequenze. P.S. giusto quello che affermi. La dichiarazione non esiste da parecchi anni, ma tanti non lo sanno. Fa fede il nome sulla ricevuta di versamento. Da portare in originale per eventuali controlli. 73 de

Hai perfettamente ragione alva.it sul discorso uso di frequenza/pagamento, ma se io pago la tassa x il cb per usare la frequenza e poi lo usa mia moglie o i miei figli, che differenza c'è? Il canone che io pago per la tv non lo pago solo per me, la tv la usano anche i miei figli e mia moglie, allora dovrebbero pagare il canone anche loro? Io non mi lamento del pagamento in se, ma del fatto che una volta pagato il bollettino che differenza c'è se lo uso io o mia moglie che si trova al mio fianco?
Emiliano 
Faoo
Faoo
19/07/2015 1660
Inserito il 23/04/2017 alle: 13:02:28
Secondo me non è  u a questione di chi paga, la legge dice che mentre guidi non devi usarlo a prescindere da Chi paga la concessione. 
nemo family
nemo family
rating

23/05/2008 4628
Inserito il 23/04/2017 alle: 13:28:01

nessuno ha detto il contrario....la questione e che non ha senso un pagamento nominale....tanto lo puo usare una persona sola per volta ....
quando ho iniziato con il cb ci stava la concessione....con controlli ...
fedina penale...
casellario giudiziario...
e poi non ricordo che altro...
pagamenti vari....
denunci dell'omologazione del cb.....
ogni 5 anni se non ricordo male....
poi tutto si e trasformato con un pagamento con bollettino postale nominale da 12 euro....
a sto punto non e piu logico far pagare sempre il bollettino ....ma eliminare che lo puo usare solo chi ha pagato !?
 

Modificato da nemo family il 23/04/2017 alle 13:35:21
alva.it
alva.it
rating

16/02/2006 13322
Inserito il 23/04/2017 alle: 13:39:18
In risposta al messaggio di nemo family del 23/04/2017 alle 13:28:01

nessuno ha detto il contrario....la questione e che non ha senso un pagamento nominale....tanto lo puo usare una persona sola per volta .... quando ho iniziato con il cb ci stava la concessione....con controlli ... fedina
penale... casellario giudiziario... e poi non ricordo che altro... pagamenti vari.... denunci dell'omologazione del cb..... ogni 5 anni se non ricordo male.... poi tutto si e trasformato con un pagamento con bollettino postale nominale da 12 euro.... a sto punto non e piu logico far pagare sempre il bollettino ....ma eliminare che lo puo usare solo chi ha pagato !?  

La tassa di concessione non si paga per la radio.
La paga chi usa la radio. la concessione è sempre sulla persona.
Per questo è, e deve essere, nominativa e non cedibile.
Se è a nome del passeggero, solo lui (o lei), usa la radio. Ai fini del codice della strada sei a posto.

P.S. @ Nippon K
in canone tv non c'entra nulla. Dalla tv non trasmetti, ma ricevi e basta. Se ascolti, o vedi, non paghi la concessione.
L'emittente paga la tassa di concessione della frequenza. Tutte le emittenti pagano per poter trasmettere.
Poi il canone è sul servizio pubblico radiotetevisivo. Paghi il servizio.
_____________ 73 de alvaro IZ2MHT
domiziano
domiziano
27/03/2007 1640
Inserito il 23/04/2017 alle: 13:48:21
E chi dovrebbe ritirarle le patenti?
I vigili urbani sono una specie animale in via di estinzione, voi ne vedete qualcuno in giro?
Polizia e carabinieri qualcuno si vede, ma proprio raramente.....
Tiziano
 
che cosa sto facendo? niente, ma lo sto facendo molto bene
Faoo
Faoo
19/07/2015 1660
Inserito il 23/04/2017 alle: 13:49:47
In risposta al messaggio di nemo family del 23/04/2017 alle 13:28:01

nessuno ha detto il contrario....la questione e che non ha senso un pagamento nominale....tanto lo puo usare una persona sola per volta .... quando ho iniziato con il cb ci stava la concessione....con controlli ... fedina
penale... casellario giudiziario... e poi non ricordo che altro... pagamenti vari.... denunci dell'omologazione del cb..... ogni 5 anni se non ricordo male.... poi tutto si e trasformato con un pagamento con bollettino postale nominale da 12 euro.... a sto punto non e piu logico far pagare sempre il bollettino ....ma eliminare che lo puo usare solo chi ha pagato !?  

Si infatti è  assurdo che possa usarlo solo chi ha pagato la concessione.
CANperista
CANperista
23/01/2015 131
Inserito il 23/04/2017 alle: 13:50:39
Qualcosa esiste....
http://www.tecnocomunicazioni.com/intek-m-899-vox-ricetrasmettitore-cb-con-controllo-ptt-remoto.html
è dotato di vox...

 
Maurizio IW3QVZ
CANperista....per caso....

Rascal
Rascal
13/09/2006 4598
Inserito il 23/04/2017 alle: 14:14:17
LIberi di pensarla come volete ma personalmente ho visto guidare un TIR in una rotonda con una mano teneva il volante e con l'altra il telefonino, comportamento a dir poco criminale perchè mette in pericolo la vita altrui. Comunque da quanto dicono i dati ufficiali molti sono gli incidenti causati da questo cattivo comportamento, qualcosa andava fatto peccato che poi da noi nessuno fa rispettare le leggiangry, ciaoo.
Nippon K
Nippon K
04/10/2015 1948
Inserito il 23/04/2017 alle: 14:37:39
Verissimo anche quello che hai scritto Alva, ma come ben sappiamo tutti, in Italia siamo bravi a rigirare le cose pur di mettersi in tasca più soldi possibili, basta guardare tutte le volte che hanno cambiato le "diciture" (chiamiamole così) pur di continuare a prendere i soldi e aumentare la tassa..... es. Bollo auto, canone rai, ici.... giusto per citarne alcune. Penso che anche tu ti ricorderai bene negli anni tutti i vari cambiamenti che hanno apportato pur di continuare a far pagare queste tasse.
@ nemo family
tutte le varie "carte" che chiedevano una volta x il cb e ora non più richieste erano date dal fatto che ai nostri tempi poteva venire utilizzato x terrorismo (come mezzo di comunicazione) e quindi per questo motivo vi era l'obbligo di tutta quella burocrazia 
Ormai non serve più ovovviamente 
Emiliano 
 

Modificato da Nippon K il 23/04/2017 alle 14:39:54
alva.it
alva.it
rating

16/02/2006 13322
Inserito il 23/04/2017 alle: 14:48:08
In risposta al messaggio di CANperista del 23/04/2017 alle 13:50:39

Qualcosa esiste.... è dotato di vox...   Maurizio IW3QVZ CANperista....per caso....

Hai mai utilizzato un "VOX" in ambiente rumoroso?

Lo sconsiglio vivamente. La radio andrebbe in trasmissione ad ogni parola o rumore, vuol dire non parlare più all'interno del mezzo, e non ascoltare più l'autoradio; e... non tengo conto del rumore del motore.
Poi, il "VOX" si mangia sempre la prima parola trasmessa...
_____________ 73 de alvaro IZ2MHT
nemo family
nemo family
rating

23/05/2008 4628
Inserito il 23/04/2017 alle: 15:46:50
In risposta al messaggio di alva.it del 23/04/2017 alle 13:39:18

La tassa di concessione non si paga per la radio. La paga chi usa la radio. la concessione è sempre sulla persona. Per questo è, e deve essere, nominativa e non cedibile. Se è a nome del passeggero, solo lui (o lei), usa
la radio. Ai fini del codice della strada sei a posto. P.S. @ Nippon K in canone tv non c'entra nulla. Dalla tv non trasmetti, ma ricevi e basta. Se ascolti, o vedi, non paghi la concessione. L'emittente paga la tassa di concessione della frequenza. Tutte le emittenti pagano per poter trasmettere. Poi il canone è sul servizio pubblico radiotetevisivo. Paghi il servizio. 73 de

guarda ....ho risolto 3/4 anni fa....smontando tutto ....vendendolo e smettendo di buttare 12 euro ogni anno....per mai usarlo !!!
ecostar
ecostar
rating

11/01/2007 32227
Inserito il 23/04/2017 alle: 16:06:30
veramente dalla mecchina o altro mezzo "moto compresa" durante la guida faccio e ricevo telefonate senza avere in mano il telefono , anche con un  ricetrans volendo ricevo e trasmetto senza avere in mano nulla tranne il volante ma devo essere solo altrimenti è con il ricetrans è un casino unico , comunque non credo sia poi tanto pericoloso guidare tenendo in mano un telefonino o un microfono ma ritengo sia più pericoloso l'ascolto anche a mani libere ma con il cervello impegnato da un'altra parte , anche se non condiviso quello obbliga la mostra legislazione e quello dobbiamo rispettare , quindi durante la guida no telefono o microfono in mano ma una bottiglia di acqua o qualsiasi altra cosa che non sia un telefono o microfono potrei tenerla tra le mani per tutto il viaggio , poi fa niente se i drogati possono guidare anche se fatti fino sotto i capelli , e io miserabile che mi sono fermato per un caffè corretto rischio una multa o peggio multa con ritiro patente 

sono del parere che qualsiasi tipologia di comunicazione e ascolto tipo telefono - ricetrans  è pechè no anche autoradio durante la guida andrebbero vietati indipendentemente dall'utilizzo a mani libere ma mi chiedo anche a cosa servirebbe nel senso che le compagnie assicuratrici faranno comunque il bello e brutto a loro piacimento , se poi consideriamo quel che paghiamo per viaggiare con un minimo di sicurezza ci ritroviamo con un manto stradale che in parecchi troppi tratti fa pena , idem anche per la segnaletica e ora anche ponti incontrollati che crollano e poi ci sanzionano perchè teniamo in mano una nocciolina di telefonino oppure superiamo di 5 km il limite consentito o superiamo di 0,1 g/l  il tasso minimo alcolemico , ne avrei da raccontare un veb intero ma preferisco non andare oltre 

mario
Nuovo
Rispondi
Aggiungi
Preferiti
Attivi
Cerca
SostaGruppiCompagniItaliaEsteroMarchiMeccanicaCellulaAccessoriEventiLeggiComportamentiDisabiliIn camper perAltro CamperAltro Extra
Come-scegliere-il-camper
Bombole-gas-Truma
Rapido
MobilTech
Camper Ducato FIAT
CamperOnLine - Copyright © 1998-2021 - P.Iva 06953990014

Accedi

Nuovo utente

Vuoi eliminare il messaggio?

Sottoscrizione

CamperOnLine

Buongiorno gentile utente,

da oltre 20 anni Camperonline offre gratuitamente tutti i suoi servizi
grazie agli inserzionisti che ci hanno dato la loro fiducia, permettici di continuare il nostro lavoro disattivando il blocco delle pubblicità.

Grazie della collaborazione.

Il messaggio è in fase di inserimento.