CamperOnLine
  • Camper
    • Camper usati
    • Camper nuovi
    • Produttori
    • Listino Listino
    • Cataloghi
    • Concessionari e rete vendita
    • Noleggio
    • Van
    • Caravan
    • Fiere
    • Rimessaggi
    • Le prove di CamperOnLine
    • Giudicati da voi
    • Occasioni camper di privati
    • Primo acquisto
    • Area professionisti
  • Accessori
    • Accessori e Prodotti
    • Camping Sport Magenta accessori
    • Produttori
    • Antenne TV
    • Ammortizzatori
    • GPS
    • Pneumatici
    • Rimorchi
    • Provati da Voi
    • Fai da te Fai
    • Occasioni accessori di privati
  • Viaggi
    • Viaggi in camper
    • Eventi
    • Diari di bordo
    • Foto
    • I vostri video
    • Partenza
    • Check list
    • Traghetti Traghetto
    • Trasporti
  • Sosta
    • Cerca Strutture
    • Sosta
    • Aree sosta camper
    • Campeggi
    • Agriturismi con sosta camper
    • App Camperonline App
    • 10 Consigli utili per la sosta
    • Area strutture
  • Forum
    • Tutti i Forum
    • Sosta
    • Gruppi
    • Compagni
    • Italia
    • Estero
    • Marchi
    • Meccanica
    • Cellula
    • Accessori
    • Eventi
    • Leggi
    • Comportamenti
    • Disabili
    • In camper per
    • Altro Camper
    • Altro
    • Extra
    • FAQ
    • Regolamento Regolamento
    • Attivi Attivi
    • Preferiti Preferiti
    • Cerca Cerca
  • Community
    • Area Utenti
    • COL
    • CamperOnFest
    • Convenzioni Convenzioni
    • Amici
    • Furti
    • Informativa Privacy
    • Lavoro
  • COL
    • Le Novità
    • News
    • Newsletter
    • Pubblicità
    • Contatto
    • Ora
    • RSS RSS
    • Video
    • Facebook
    • Instagram
  • Magazine
  • Italiano
    • Bienvenue
    • Welcome
    • Willkommen
  • Accedi
CamperOnLine
Camping Sport Magenta
  1. Home
  2. Forum
  3. Accessori

Scaldare un T4 Multivan usando lo scalda motore

Galleria
Nuovo
Rispondi
Aggiungi
Preferiti
Attivi
Cerca
App Camperonline
Guarda-il-nuovo-video-CamperOnTest
Cataloghi
Le-prove-di-CamperOnLIne
SostaGruppiCompagniItaliaEsteroMarchiMeccanicaCellulaAccessoriEventiLeggiComportamentiDisabiliIn camper perAltro CamperAltro Extra
Drago2
Drago2
22/01/2018 7
Inserito il 23/01/2018 alle: 18:38:27
Salve a tutti, nuovo del forum e del fai da te. Ho un T4 Multivan (che per molti di voi a ragione è solo una vettura). Sto cercando lentamente di renderlo sempre più utile a lunghe soste e spassose vacanze. Partito dall'idea di montare un Webasto o uno Eberspacher, mi si è palesata l'immagine di un piccolo scaldatore ad acqua collegato allo scalda motore già montato sul mio Drago2. L'idea, forse un pò eccessiva nella mia ignnoranza è la seguente:
1) monto lo scaldatore all'interno della vettura collegandolo alla batteria supplementare (già presente) e raccordandolo allo scalda motore (il raccordo dovrebbe prevedere una valvola per isolare l'impianto interno quando non in uso);
2) rendo indipendente lo scaldatore dalla batteria della vettura (collegandolo alla batteria supplementare) e lo collego ad un interruttore interno per decidere io quando farlo partire.
Ho visto che alcuni di voi si sono "divertiti" con scaldatori e robe simili, in particolare ho letto (un forum più che datato) che Enzo44 se ne intendo parecchio. Che dite il mio è un sogno dal quale mi state per risvegliare?
grazia in anticipo a tutti e a presto
Drago2
 
Drago2
IZ4DJI
IZ4DJI
rating

12/11/2006 50490
Inserito il 23/01/2018 alle: 20:36:44
In risposta al messaggio di Drago2 del 23/01/2018 alle 18:38:27

Salve a tutti, nuovo del forum e del fai da te. Ho un T4 Multivan (che per molti di voi a ragione è solo una vettura). Sto cercando lentamente di renderlo sempre più utile a lunghe soste e spassose vacanze. Partito dall'idea
di montare un Webasto o uno Eberspacher, mi si è palesata l'immagine di un piccolo scaldatore ad acqua collegato allo scalda motore già montato sul mio Drago2. L'idea, forse un pò eccessiva nella mia ignnoranza è la seguente: 1) monto lo scaldatore all'interno della vettura collegandolo alla batteria supplementare (già presente) e raccordandolo allo scalda motore (il raccordo dovrebbe prevedere una valvola per isolare l'impianto interno quando non in uso); 2) rendo indipendente lo scaldatore dalla batteria della vettura (collegandolo alla batteria supplementare) e lo collego ad un interruttore interno per decidere io quando farlo partire. Ho visto che alcuni di voi si sono divertiti con scaldatori e robe simili, in particolare ho letto (un forum più che datato) che Enzo44 se ne intendo parecchio. Che dite il mio è un sogno dal quale mi state per risvegliare? grazia in anticipo a tutti e a presto Drago2   Drago2
Sul mio camper di 7m, ho un Webasto Thermotop, che è in pratica uno scalda motore da 6Kw, alimentato a gasolio. Quando l'acqua è calda ese dalle bocchette del cruscotto aria caldissima che riesce a scaldare tutto il camper, ovviamente molto caldo nella parte anteriore e un paio di gradi in meno in quella posteriore.
Per un T4 (che io considero il vero camper da viaggiatore esperto) secondo me scalderebbe bene tutto anche in climi rigidi. Unica cosa, bisognerà modificare la alimentazione elettrica e portarla a una batteria servizi e non da quella del motore. Ma mi semba che questa sia la tua intenzione. Anche la ventola del cruscotto, andrebbe alimentata dalla BS in sosta e dalla BM in marcia.
____________________________________

Tommaso IZ4DJI

www.iz4dji.it


VittoVero
VittoVero
23/01/2016 841
Inserito il 24/01/2018 alle: 07:50:09
In risposta al messaggio di IZ4DJI del 23/01/2018 alle 20:36:44

Sul mio camper di 7m, ho un Webasto Thermotop, che è in pratica uno scalda motore da 6Kw, alimentato a gasolio. Quando l'acqua è calda ese dalle bocchette del cruscotto aria caldissima che riesce a scaldare tutto il camper,
ovviamente molto caldo nella parte anteriore e un paio di gradi in meno in quella posteriore. Per un T4 (che io considero il vero camper da viaggiatore esperto) secondo me scalderebbe bene tutto anche in climi rigidi. Unica cosa, bisognerà modificare la alimentazione elettrica e portarla a una batteria servizi e non da quella del motore. Ma mi semba che questa sia la tua intenzione. Anche la ventola del cruscotto, andrebbe alimentata dalla BS in sosta e dalla BM in marcia.
Sbagli Tommaso...il vero camper per viaggiatori esperti è il west t3 sincro...wink
knausboxlife
IZ4DJI
IZ4DJI
rating

12/11/2006 50490
Inserito il 24/01/2018 alle: 08:58:47
In risposta al messaggio di VittoVero del 24/01/2018 alle 07:50:09

Sbagli Tommaso...il vero camper per viaggiatori esperti è il west t3 sincro...
Quello è per viaggiatori esperti...e facoltosi laugh
____________________________________

Tommaso IZ4DJI

www.iz4dji.it


VittoVero
VittoVero
23/01/2016 841
Inserito il 24/01/2018 alle: 10:18:10
In risposta al messaggio di IZ4DJI del 24/01/2018 alle 08:58:47

Quello è per viaggiatori esperti...e facoltosi
Rimpiango il mio t5 California 180 cv...
crying
knausboxlife
IZ4DJI
IZ4DJI
rating

12/11/2006 50490
Inserito il 24/01/2018 alle: 11:52:36
In risposta al messaggio di VittoVero del 24/01/2018 alle 10:18:10

Rimpiango il mio t5 California 180 cv...
Però, solo versioni con bagno, altrimenti è troppo limitante e spesso inutilizzabile.
____________________________________

Tommaso IZ4DJI

www.iz4dji.it


Mobilvetta Kea P64 - Il nuovo profilato con letti gemelli e dinette face-to-face in meno di 7 metri
Mobilvetta Kea P64 - Il nuovo profilato con letti gemelli e dinette face-to-face in meno di 7 metri
Rapido 855F - Un motorhome con quattro carte vincenti: prezzo, dimensioni, abitabilità e stile
Rapido 855F - Un motorhome con quattro carte vincenti: prezzo, dimensioni, abitabilità e stile
Itineo FC 650 - In soli 6,5 metri un grande living, ampia cucina ad angolo, grande bagno e garage
Itineo FC 650 - In soli 6,5 metri un grande living, ampia cucina ad angolo, grande bagno e garage
Video Anteprime 2022: Itineo presenta i nuovi motorhome Nomad e rinnova gli Integral
Video Anteprime 2022: Itineo presenta i nuovi motorhome Nomad e rinnova gli Integral
Le novità viste al Caravan Salon - seconda parte
Le novità viste al Caravan Salon - seconda parte
Tutto ciò che bisogna sapere per scegliere il camper
Tutto ciò che bisogna sapere per scegliere il camper
Laika Ecovip Campervan 540 - Un van compatto ma dai grandi ed esclusivi contenuti all’interno
Laika Ecovip Campervan 540 - Un van compatto ma dai grandi ed esclusivi contenuti all’interno
Laika Ecovip H 2109: motorhome compatto (solo6.6 m), con letti gemelli, garage e doppio pavimento
Laika Ecovip H 2109: motorhome compatto (solo6.6 m), con letti gemelli, garage e doppio pavimento
Font Vendome Horizon 307 - Un van classico con molte sorprese
Font Vendome Horizon 307 - Un van classico con molte sorprese
Le isole Canarie in camper, prima parte: Lanzarote, tra onde e vulcani
Le isole Canarie in camper, prima parte: Lanzarote, tra onde e vulcani
Morelo Loft 79 L: lusso, prestigio e massimo comfort. Un vero Liner ma in dimensioni non eccessive.
Morelo Loft 79 L: lusso, prestigio e massimo comfort. Un vero Liner ma in dimensioni non eccessive.
Camper in Pillole | Quick review - Knaus, dal più grande al più piccolo: L!ve I 900LEG e Van TI 550MF
Camper in Pillole | Quick review - Knaus, dal più grande al più piccolo: L!ve I 900LEG e Van TI 550MF
Challenger S 194 - Misure da van furgonato, ma più spazio vivibile e anche maggiore agilità
Challenger S 194 - Misure da van furgonato, ma più spazio vivibile e anche maggiore agilità
Anteprime camper 2023: Etrusco, ecco i modelli inediti su base meccanica Ford Transit
Anteprime camper 2023: Etrusco, ecco i modelli inediti su base meccanica Ford Transit
Mobilvetta Kea P 86 e I 86: semintegrale e motorhome a confronto - Camper in Pillole
Mobilvetta Kea P 86 e I 86: semintegrale e motorhome a confronto - Camper in Pillole
Laika Ecovip L 3009: i nuovi Ecovip, inediti in tecnica e design - CamperOnTest | Motorhome review
Laika Ecovip L 3009: i nuovi Ecovip, inediti in tecnica e design - CamperOnTest | Motorhome review
Eura Mobil Integra 760 HS, il salotto viaggiante - CamperOnTest Special | Motorhome review
Eura Mobil Integra 760 HS, il salotto viaggiante - CamperOnTest Special | Motorhome review
Rimor Horus 195 - Un Van dallo spazio fuori dal comune
Rimor Horus 195 - Un Van dallo spazio fuori dal comune
Eura Mobil Integra Line 650 HS - CamperOnTest Special
Eura Mobil Integra Line 650 HS - CamperOnTest Special
CI Horon 91 XT - Meno di sei metri, gavone garage, letto basculante e dotazione completa
CI Horon 91 XT - Meno di sei metri, gavone garage, letto basculante e dotazione completa
Frankia F-Line I 740 BD: un motorhome raffinato, tecnologico, ricco di soluzioni ergonomiche e originali
Frankia F-Line I 740 BD: un motorhome raffinato, tecnologico, ricco di soluzioni ergonomiche e originali
Anteprime 2022 - CI: nuovi modelli e restyling per Horon e Magis, nuovo soffietto per i van Kyros
Anteprime 2022 - CI: nuovi modelli e restyling per Horon e Magis, nuovo soffietto per i van Kyros
Carthago c-compactline I 138 DB: corto, stretto e leggero, ma pienamente Carthago
Carthago c-compactline I 138 DB: corto, stretto e leggero, ma pienamente Carthago
Knaus Sky Wave 650 MF 60 Years - Look inconfondibile, dotazione completa e comodo letto alla francese
Knaus Sky Wave 650 MF 60 Years - Look inconfondibile, dotazione completa e comodo letto alla francese
Malibu van compact 540 DB family-for-4: van di Classe elevata e dimensioni ridotte
Malibu van compact 540 DB family-for-4: van di Classe elevata e dimensioni ridotte
Previous Next
VittoVero
VittoVero
23/01/2016 841
Inserito il 24/01/2018 alle: 12:55:49
In risposta al messaggio di IZ4DJI del 24/01/2018 alle 11:52:36

Però, solo versioni con bagno, altrimenti è troppo limitante e spesso inutilizzabile.
Potti e viaaa...usato 365 giorni all'anno...
knausboxlife
IvanG
IvanG
07/01/2010 2863
Inserito il 24/01/2018 alle: 13:27:09
In risposta al messaggio di VittoVero del 24/01/2018 alle 12:55:49

Potti e viaaa...usato 365 giorni all'anno...
Vero!
Con il T5 ci facevamo la doccia, usando il rubinetto della cucina fuori dalla finestra,anche con temperature esterne di 8°C.
Ciao
ivan
 
Viaggio su: Helix Izoard 555 S
IZ4DJI
IZ4DJI
rating

12/11/2006 50490
Inserito il 24/01/2018 alle: 13:40:10
In risposta al messaggio di VittoVero del 24/01/2018 alle 12:55:49

Potti e viaaa...usato 365 giorni all'anno...
Si, intendevo almeno il Potti (che ho avuto nel primo camper e è comodissimo).

 
____________________________________

Tommaso IZ4DJI

www.iz4dji.it


francarmen
francarmen
09/02/2008 2485
Inserito il 24/01/2018 alle: 13:51:40
In risposta al messaggio di VittoVero del 24/01/2018 alle 07:50:09

Sbagli Tommaso...il vero camper per viaggiatori esperti è il west t3 sincro...
yes
CONDIVIDO!!
che se fosse stato dotato di un cambio automatico(i puristi mi diranno subito che non sarebbe ad HOC) sarebbe già stato mio...ad oggi vi è il Joker city club su T6, optando per un 4motion con cambio automatico...ma vogLiamo mettere il fascino di un T3 o meglio ancora per un T2??
saluti,
francesco
enzo44
enzo44
rating

13/12/2009 4115
Inserito il 24/01/2018 alle: 15:44:37
In risposta al messaggio di Drago2 del 23/01/2018 alle 18:38:27

Salve a tutti, nuovo del forum e del fai da te. Ho un T4 Multivan (che per molti di voi a ragione è solo una vettura). Sto cercando lentamente di renderlo sempre più utile a lunghe soste e spassose vacanze. Partito dall'idea
di montare un Webasto o uno Eberspacher, mi si è palesata l'immagine di un piccolo scaldatore ad acqua collegato allo scalda motore già montato sul mio Drago2. L'idea, forse un pò eccessiva nella mia ignnoranza è la seguente: 1) monto lo scaldatore all'interno della vettura collegandolo alla batteria supplementare (già presente) e raccordandolo allo scalda motore (il raccordo dovrebbe prevedere una valvola per isolare l'impianto interno quando non in uso); 2) rendo indipendente lo scaldatore dalla batteria della vettura (collegandolo alla batteria supplementare) e lo collego ad un interruttore interno per decidere io quando farlo partire. Ho visto che alcuni di voi si sono divertiti con scaldatori e robe simili, in particolare ho letto (un forum più che datato) che Enzo44 se ne intendo parecchio. Che dite il mio è un sogno dal quale mi state per risvegliare? grazia in anticipo a tutti e a presto Drago2   Drago2
Ciao, a mio parere il tuo sogno è realizzabile, posta una foto del tuo Webasto o Eberspacher in modo da consigliarti per il cablaggio elettrico e importante sapere il modello del riscaldatore per capire come è gestita la pompa dell'acqua. Un saluto Enzo
Enzo
Drago2
Drago2
22/01/2018 7
Inserito il 25/01/2018 alle: 13:20:46
In risposta al messaggio di enzo44 del 24/01/2018 alle 15:44:37

Ciao, a mio parere il tuo sogno è realizzabile, posta una foto del tuo Webasto o Eberspacher in modo da consigliarti per il cablaggio elettrico e importante sapere il modello del riscaldatore per capire come è gestita la pompa dell'acqua. Un saluto Enzo
Non speravo così tanti appassionati di T... grazie a tutti per la solidarietà.
Per Enzo: appena riesco a fotografare l'oggetto ti posto l'immagine. E' che sono un pò vetusto e non faccio uso di telefoni HiTech.
a presto e grazie per l'incoraggiamento.
 
Drago2
audi a6
audi a6
03/07/2009 513
Inserito il 25/01/2018 alle: 13:25:26
T1 T2 T3 ecc...nel mio caso T5 Solaria con bagno e doccia con tendina all' interno. Cari saluti
Drago2
Drago2
22/01/2018 7
Inserito il 25/01/2018 alle: 17:00:57
In risposta al messaggio di enzo44 del 24/01/2018 alle 15:44:37

Ciao, a mio parere il tuo sogno è realizzabile, posta una foto del tuo Webasto o Eberspacher in modo da consigliarti per il cablaggio elettrico e importante sapere il modello del riscaldatore per capire come è gestita la pompa dell'acqua. Un saluto Enzo
Ciao a tutti, e ciao Enzo. Il modello di scalda motore è un Eberspacher Hydronic D3WZ (le immagini, prese sul web, dovrebbero essere esaustive; in caso di necessità ho reperito anche il manuale di motaggio per capire meglio). posto anche il modello di scaldatore ad acqua che vorrei montare all'interno. Una cosa che ho dimenticato di dire (importante credo) è che Drago2 è dotato di sistema Climatronic. Mi sorge il dubbio se davvero non sia meglio e più facile poter gestire in 2 modi il sistema di riscaldamento già esistente. Quello a cui sto pensando è:
1) in viaggio tutto funziona come da impianto standard
2) in sosta tutto funziona con impianto caricato sulla batteria di servizio
forse sto delirandooo
a presto

PS nella foto dell'etichetta le uniche cose che cambiano sono i numeri di serie 
tD3WZ.jpgd3wz_2.jpgpage_13_2.jpg
Drago2
Drago2
Drago2
22/01/2018 7
Inserito il 27/01/2018 alle: 13:30:24
In risposta al messaggio di Drago2 del 25/01/2018 alle 17:00:57

Ciao a tutti, e ciao Enzo. Il modello di scalda motore è un Eberspacher Hydronic D3WZ (le immagini, prese sul web, dovrebbero essere esaustive; in caso di necessità ho reperito anche il manuale di motaggio per capire meglio).
posto anche il modello di scaldatore ad acqua che vorrei montare all'interno. Una cosa che ho dimenticato di dire (importante credo) è che Drago2 è dotato di sistema Climatronic. Mi sorge il dubbio se davvero non sia meglio e più facile poter gestire in 2 modi il sistema di riscaldamento già esistente. Quello a cui sto pensando è: 1) in viaggio tutto funziona come da impianto standard 2) in sosta tutto funziona con impianto caricato sulla batteria di servizio forse sto delirandooo a presto PS nella foto dell'etichetta le uniche cose che cambiano sono i numeri di serie  t
Qualcuno riesce a darmi una dritta!
grazie
 
Drago2
enzo44
enzo44
rating

13/12/2009 4115
Inserito il 27/01/2018 alle: 19:10:23
In risposta al messaggio di Drago2 del 27/01/2018 alle 13:30:24

Qualcuno riesce a darmi una dritta! grazie  
Ciao, il riscaldatore postato è il classico D3WZ, è utilizzato come riscaldatore ausiliario, in pratica il suo scopo è quello di facilitare il raggiungimento della temperatura motore e riscaldamento, non hanno la pompa dell'acqua, spesso sono "can bus" e non puoi avviarlo in modo analogico, detto questo ti consiglio di "collaudarlo"  sul posto, è sufficente simulare l'accensione nel modo in cui viene fatta dall'impianto originale, dovrai alimentare con un positivo i pin 6 e 7 sul connettore a 8 pin del cavo proveniente dal riscaldatore, dovrai attendere una trentina di secondi prima di sentire l'avvio della ventola, se tutto è OK dovrai verificare se nel vano motore è presente la pompa dell'acqua e poi ci aggiorniamo. Un saluto Enzo PS se  D3 non si avvia dovrai sostituire la centralina
Enzo
Drago2
Drago2
22/01/2018 7
Inserito il 28/01/2018 alle: 11:30:32
In risposta al messaggio di enzo44 del 27/01/2018 alle 19:10:23

Ciao, il riscaldatore postato è il classico D3WZ, è utilizzato come riscaldatore ausiliario, in pratica il suo scopo è quello di facilitare il raggiungimento della temperatura motore e riscaldamento, non hanno la pompa
dell'acqua, spesso sono can bus e non puoi avviarlo in modo analogico, detto questo ti consiglio di collaudarlo  sul posto, è sufficente simulare l'accensione nel modo in cui viene fatta dall'impianto originale, dovrai alimentare con un positivo i pin 6 e 7 sul connettore a 8 pin del cavo proveniente dal riscaldatore, dovrai attendere una trentina di secondi prima di sentire l'avvio della ventola, se tutto è OK dovrai verificare se nel vano motore è presente la pompa dell'acqua e poi ci aggiorniamo. Un saluto Enzo PS se  D3 non si avvia dovrai sostituire la centralina
Ciao Enzo, grazie mille per la risposta. Credo di aver creato confusione postando un'immagine presa dal web. Il D3 è già montato di fabbrica sul mio Drago2. Credo anche che faccia egregiamente il suo lavoro quando la temperatura ambientale è tra 5°-7°C. Quindi il mio dubbio è solo legato alla possibilità di farlo partire a comando e sfruttando la BS. Risolto questo, decidere se installare all'interno uno scambiatore tipo quello postato (ma qui sarà necessario anche un impiantino idraulico) o se usare il Climatronic direttamente (se fattibile, anch'esso da mettere sulla BS e farlo partire a comando).
Grazie e scusa per la poca chiarezza
 
Drago2
enzo44
enzo44
rating

13/12/2009 4115
Inserito il 28/01/2018 alle: 23:18:10
In risposta al messaggio di Drago2 del 28/01/2018 alle 11:30:32

Ciao Enzo, grazie mille per la risposta. Credo di aver creato confusione postando un'immagine presa dal web. Il D3 è già montato di fabbrica sul mio Drago2. Credo anche che faccia egregiamente il suo lavoro quando la temperatura
ambientale è tra 5°-7°C. Quindi il mio dubbio è solo legato alla possibilità di farlo partire a comando e sfruttando la BS. Risolto questo, decidere se installare all'interno uno scambiatore tipo quello postato (ma qui sarà necessario anche un impiantino idraulico) o se usare il Climatronic direttamente (se fattibile, anch'esso da mettere sulla BS e farlo partire a comando). Grazie e scusa per la poca chiarezza  
Ciao, sei stato abbastanza chiaro, ho capito quello che intendi fare, ripeto che per accendere il tuo riscaldatore in modo autonomo, magari con le BS, devi fare le prove che ti ho suggerito ossia simulare le condizioni di avvio come avviene sul mezzo con motore il moto, e non è detto che funzioni se il mezzo ha l'impianto elettrico "can bus, c'è anche la possibilità che le officine autorizzate possano fare la modifica spesso prevista in after market, altre possibilità non credo ci siano. Un saluto Enzo
Enzo
andperf
andperf
02/05/2006 1913
Inserito il 29/01/2018 alle: 11:49:34
In risposta al messaggio di Drago2 del 23/01/2018 alle 18:38:27

Salve a tutti, nuovo del forum e del fai da te. Ho un T4 Multivan (che per molti di voi a ragione è solo una vettura). Sto cercando lentamente di renderlo sempre più utile a lunghe soste e spassose vacanze. Partito dall'idea
di montare un Webasto o uno Eberspacher, mi si è palesata l'immagine di un piccolo scaldatore ad acqua collegato allo scalda motore già montato sul mio Drago2. L'idea, forse un pò eccessiva nella mia ignnoranza è la seguente: 1) monto lo scaldatore all'interno della vettura collegandolo alla batteria supplementare (già presente) e raccordandolo allo scalda motore (il raccordo dovrebbe prevedere una valvola per isolare l'impianto interno quando non in uso); 2) rendo indipendente lo scaldatore dalla batteria della vettura (collegandolo alla batteria supplementare) e lo collego ad un interruttore interno per decidere io quando farlo partire. Ho visto che alcuni di voi si sono divertiti con scaldatori e robe simili, in particolare ho letto (un forum più che datato) che Enzo44 se ne intendo parecchio. Che dite il mio è un sogno dal quale mi state per risvegliare? grazia in anticipo a tutti e a presto Drago2   Drago2
Guarda, premesso che anche io ho un T4 multivan, ti sconsiglio decisamente di usare il riscaldatore ad acqua per riscaldare il camper. La BS non ce la farà mai, almeno a garantirti poco più che una notte. Quell'affare ha un consumo quasi triplo rispetto ad uno ad aria e se proprio hai ***** il massimo che riesci a mettere sotto il sedile anteriore, peraltro modificandolo pure, è una 120 ampere. Io ho montato sottopianale un D3plus preso usato revisionato.
Drago2
Drago2
22/01/2018 7
Inserito il 30/01/2018 alle: 18:42:56
In risposta al messaggio di enzo44 del 28/01/2018 alle 23:18:10

Ciao, sei stato abbastanza chiaro, ho capito quello che intendi fare, ripeto che per accendere il tuo riscaldatore in modo autonomo, magari con le BS, devi fare le prove che ti ho suggerito ossia simulare le condizioni di
avvio come avviene sul mezzo con motore il moto, e non è detto che funzioni se il mezzo ha l'impianto elettrico can bus, c'è anche la possibilità che le officine autorizzate possano fare la modifica spesso prevista in after market, altre possibilità non credo ci siano. Un saluto Enzo
Ciao Enzo,
Ho chiesto un pò in giro ed in effetti la cosa è fattibile, a fronte però di un lavoro molto lungo e complesso che inevitabilmente può comportare necessarie modifiche molto costose. In sostanza, se facessi tutto da solo la spesa sarebbe solo acquisto materiale, con un risparmio notevole. Il problema però, anche volendo essere testardi e caparbi (oltre che competenti e capaci), un volta ottenuto il risultato il consumo di energia elettrica sarebbe poco conveniente (anche in presenza di un pannello solare che in giornata coperte lavoro molto poco). Quindi, medito ancora un pò e con molta probabilità mi accontenterò di un webasto AT 2000...
grazie per la condivisione a presto
t
Drago2
Nuovo
Rispondi
Aggiungi
Preferiti
Attivi
Cerca
SostaGruppiCompagniItaliaEsteroMarchiMeccanicaCellulaAccessoriEventiLeggiComportamentiDisabiliIn camper perAltro CamperAltro Extra
Mestic
changedecors
Come-scegliere-il-camper
CamperOnLine - Copyright © 1998-2022 - P.Iva 06953990014

Accedi

Nuovo utente

Vuoi eliminare il messaggio?

Sottoscrizione

CamperOnLine

Buongiorno gentile utente,

da oltre 20 anni Camperonline offre gratuitamente tutti i suoi servizi
grazie agli inserzionisti che ci hanno dato la loro fiducia, permettici di continuare il nostro lavoro disattivando il blocco delle pubblicità.

Grazie della collaborazione.

Il messaggio è in fase di inserimento.