CamperOnLine
  • Camper
    • Camper usati
    • Camper nuovi
    • Produttori
    • Listino Listino
    • Cataloghi
    • Concessionari e rete vendita
    • Noleggio
    • Van
    • Caravan
    • Fiere
    • Rimessaggi
    • Le prove di CamperOnLine
    • Giudicati da voi
    • Occasioni camper di privati
    • Primo acquisto
    • Area professionisti
  • Accessori
    • Accessori e Prodotti
    • Camping Sport Magenta accessori
    • Produttori
    • Antenne TV
    • Ammortizzatori
    • GPS
    • Pneumatici
    • Rimorchi
    • Provati da Voi
    • Fai da te Fai
    • Occasioni accessori di privati
  • Viaggi
    • Viaggi in camper
    • Eventi
    • Diari di bordo
    • Foto
    • I vostri video
    • Partenza
    • Check list
    • Traghetti Traghetto
    • Trasporti
  • Sosta
    • Cerca Strutture
    • Sosta
    • Aree sosta camper
    • Campeggi
    • Agriturismi con sosta camper
    • App Camperonline App
    • 10 Consigli utili per la sosta
    • Area strutture
  • Forum
    • Tutti i Forum
    • Sosta
    • Gruppi
    • Compagni
    • Italia
    • Estero
    • Marchi
    • Meccanica
    • Cellula
    • Accessori
    • Eventi
    • Leggi
    • Comportamenti
    • Disabili
    • In camper per
    • Altro Camper
    • Altro
    • Extra
    • FAQ
    • Regolamento Regolamento
    • Attivi Attivi
    • Preferiti Preferiti
    • Cerca Cerca
  • Community
    • Area Utenti
    • COL
    • CamperOnFest
    • Convenzioni Convenzioni
    • Amici
    • Furti
    • Informativa Privacy
    • Lavoro
  • COL
    • Le Novità
    • News
    • Newsletter
    • Pubblicità
    • Contatto
    • Ora
    • RSS RSS
    • Video
    • Facebook
    • Instagram
  • Magazine
  • Italiano
    • Bienvenue
    • Welcome
    • Willkommen
  • Accedi
CamperOnLine
Camping Sport Magenta
  1. Home
  2. Forum
  3. Accessori

Scarsa Durata batteria liontron 100ah

Galleria
Nuovo
Rispondi
Aggiungi
Preferiti
Attivi
Cerca
App Camperonline
Guarda-il-nuovo-video-CamperOnTest
Cataloghi
Le-prove-di-CamperOnLIne
SostaGruppiCompagniItaliaEsteroMarchiMeccanicaCellulaAccessoriEventiLeggiComportamentiDisabiliIn camper perAltro CamperAltro Extra
Armando
Armando
11/08/2003 5037
Inserito il 04/08/2022 alle: 12:02:03
Come ti accennavo dietro, se riesci a migliorare l'areazione della zona "retrofrigo" dove c'è il gruppo del compressore, e magari anche anche a isolare meglio il frigo stesso, non gli fa altro che bene.
Ma anche prima, quando avevi la AGM,  faceva tempi di accensione superiori al 50%? (75% è davvero molto)
Lo chiedo perché "incombe" sempre il confronto con l'autonomia di 3 gg che riscontravi prima, sempre ammesso che le situazioni ambientali siano simili.
In passato, senza pannelli e 1 AGM, io avevo al max due notti, al terzo giorno dovevo muovermi.
_____________ Armando

Modificato da Armando il 06/08/2022 alle 13:14:54
ragnar80
ragnar80
01/08/2022 7
Inserito il 04/08/2022 alle: 12:34:31
In risposta al messaggio di Armando del 04/08/2022 alle 12:02:03

Come ti accennavo dietro, se riesci a migliorare l'areazione della zona retrofrigo dove c'è il gruppo del compressore, e magari anche anche a isolare meglio il frigo stesso, non gli fa altro che bene. Ma anche prima, quando
avevi la AGM,  faceva tempi di accensione superiori al 50%? (75% è davvero molto) Lo chiedo perché incombe sempre il confronto con l'autonomia di 3 gg che riscontravi prima, sempre ammesso che le situazioni ambientali siano simili. In passato, senza pannelli e 1 AGM, io avevo al max due notti, al terzo giorno dovevo muovermi.
Sicuramente non ricordo assolutamente tempi  di accensione così lunghi..Il caldo di questa estate è anomale ma il mezzo l'ho sempre usato prevalentemente al mare quindi con temperature di poco inferiori.prima di mettermi a forare il mobile...volevo essere certo che il frigo funzioni davvero correttamente..scusa Armandoa hai un van?
Armando
Armando
11/08/2003 5037
Inserito il 04/08/2022 alle: 13:10:39
Ho un Hymer semintegrale da 6m, con il blocco cucina
uguale a quello di alcuni Van della Hymer.
Il frigo é marcato Isotherm, ma è un Indel Cruise 85 l

Il tuo è come questo?
Screenshot_20220804-132954_Opera.jpg
_____________ Armando

Modificato da Armando il 04/08/2022 alle 13:31:59
ragnar80
ragnar80
01/08/2022 7
Inserito il 04/08/2022 alle: 13:37:27
In risposta al messaggio di Armando del 04/08/2022 alle 13:10:39

Ho un Hymer semintegrale da 6m, con il blocco cucina uguale a quello di alcuni Van della Hymer. Il frigo é marcato Isotherm, ma è un Indel Cruise 85 l Il tuo è come questo?
Sembra simile...il mio lo hanno installato nel 2018
Armando
Armando
11/08/2003 5037
Inserito il 04/08/2022 alle: 14:26:03
Vedi che se le pareti, soprattutto posteriore  superiore e laterale a dx,  sono piuttosto vicine rimane poco spazio per l'aria, che si riscalda rapidamente.
Inoltre potrai vedere che la ventola che raffredda è dietro, con asse orizzontale e prende l'aria assialmente dalla direzione della parete dietro. Quindi se questa è troppo vicina (la mia era a 5-6 mm) non tira aria. Ammesso che possa prendere l'aria, questa deve avere spazio di sfogo altrimenti la portata si riduce.
Se il poco volume si riscalda troppo il condensatore trova un salto termico eccessivo e il frigo lavora male, quindi continua ad andare, scaldandosi di più e così via. Questo si verifica al di sopra di una certa T. A temperature normali va bene, o almeno il mio faceva così.
Non so come sia il mobile dov'è incassato il tuo frigo, magari metti un paio di foto. Mi pare probabile comunque che aumentando il ricambio dell'aria migliori e il compressore vada molto meno.
Noi, oltre ad aver arretrato il frigo che già ha ridotto il problema del 50%, di notte o a camper vuoto teniamo aperto 3 dita il cassetto della cucina che limita superiormente il volume, così l'aria calda esce. Non ho "avuto il coraggio" di forare il mobile.
_____________ Armando

Modificato da Armando il 04/08/2022 alle 18:29:52
Anteprime 2022: Tourne Mobil ampla l'offerta con il 6.4 da 636 cm e annuncia un nuovo modello 4x4
Anteprime 2022: Tourne Mobil ampla l'offerta con il 6.4 da 636 cm e annuncia un nuovo modello 4x4
Dreamer Camper Van XL Limited: il van familiare dai grandi spazi con 4 posti letto e bagno con doccia indipendente
Dreamer Camper Van XL Limited: il van familiare dai grandi spazi con 4 posti letto e bagno con doccia indipendente
Anteprime 2022- Knaus: nuovi modelli su meccanica MAN TGE e restyling per i motorhome compatti Van I
Anteprime 2022- Knaus: nuovi modelli su meccanica MAN TGE e restyling per i motorhome compatti Van I
Le caravan del 2022, varietà e soluzioni per tutte le esigenze
Le caravan del 2022, varietà e soluzioni per tutte le esigenze
Weinsberg CaraTour 630 MEG [OUTLAW] - il van con garage per moto indipendente
Weinsberg CaraTour 630 MEG [OUTLAW] - il van con garage per moto indipendente
Knaus Sky Wave 650 MF 60 Years - Look inconfondibile, dotazione completa e comodo letto alla francese
Knaus Sky Wave 650 MF 60 Years - Look inconfondibile, dotazione completa e comodo letto alla francese
Karmann-Mobil Duncan 495 e Duncan 535: i piccoli van tuttofare dalle grandi risorse
Karmann-Mobil Duncan 495 e Duncan 535: i piccoli van tuttofare dalle grandi risorse
Bürstner Eliseo C642 V: un van di classe con letti gemelli e soluzione open-space
Bürstner Eliseo C642 V: un van di classe con letti gemelli e soluzione open-space
Camper in Pillole | Quick review - Roller Team Zefiro 291TL, compatto (solo 599 cm) ma ben abitabile
Camper in Pillole | Quick review - Roller Team Zefiro 291TL, compatto (solo 599 cm) ma ben abitabile
Video Anteprime 2022: Elnagh - Nascono gli E-Van Premium, e restyling per i Magnum e i T-Loft
Video Anteprime 2022: Elnagh - Nascono gli E-Van Premium, e restyling per i Magnum e i T-Loft
Challenger C 397 GA: un mansardato con una comoda zona notte dotata di letti gemelli e ampio bagno
Challenger C 397 GA: un mansardato con una comoda zona notte dotata di letti gemelli e ampio bagno
Carthago liner-for-two I 53 - Maxi living e letti gemelli, comfort per due ai massimi livelli
Carthago liner-for-two I 53 - Maxi living e letti gemelli, comfort per due ai massimi livelli
CI Horon 91 XT - Meno di sei metri, gavone garage, letto basculante e dotazione completa
CI Horon 91 XT - Meno di sei metri, gavone garage, letto basculante e dotazione completa
Malibu I 430 LE - Comfort, prestigio e agilità tra le strade del Monferrato
Malibu I 430 LE - Comfort, prestigio e agilità tra le strade del Monferrato
Laika Ecovip Campervan 540 - Un van compatto ma dai grandi ed esclusivi contenuti all’interno
Laika Ecovip Campervan 540 - Un van compatto ma dai grandi ed esclusivi contenuti all’interno
McLouis MC4 865 G - Un camper semintegrale di taglia media, completo ed elegante
McLouis MC4 865 G - Un camper semintegrale di taglia media, completo ed elegante
VANTourer 600 D: elegante, accessoriato, originale e versatile
VANTourer 600 D: elegante, accessoriato, originale e versatile
Weinsberg CaraSuite 650 MF EDITION [ITALIA]: profilato per 4 persone comodo, spazioso e ben dotato
Weinsberg CaraSuite 650 MF EDITION [ITALIA]: profilato per 4 persone comodo, spazioso e ben dotato
Etrusco V 6.6 SB - Comfort da semintegrale, agilità da van
Etrusco V 6.6 SB - Comfort da semintegrale, agilità da van
I 10 Van più originali del Caravan Salon di Düsseldorf 2021
I 10 Van più originali del Caravan Salon di Düsseldorf 2021
Nuovo Fiat Ducato 2022: lo abbiamo provato!
Nuovo Fiat Ducato 2022: lo abbiamo provato!
Tourne Mobil 435 - Un van di prestigio pensato per tutte le stagioni e per ogni clima. Anche i più rigidi.
Tourne Mobil 435 - Un van di prestigio pensato per tutte le stagioni e per ogni clima. Anche i più rigidi.
Mc Louis Glamys 265: mansardato lungo meno di sette metri con cinque posti letto e viaggio
Mc Louis Glamys 265: mansardato lungo meno di sette metri con cinque posti letto e viaggio
Hymer Grand Canyon S 4x4: classe elevata, trazione integrale e prestazioni fuori dalla norma
Hymer Grand Canyon S 4x4: classe elevata, trazione integrale e prestazioni fuori dalla norma
Laika Kosmo Emblema 912 - Design e stile Laika in un motorhome offerto a poco più di 70.000 euro
Laika Kosmo Emblema 912 - Design e stile Laika in un motorhome offerto a poco più di 70.000 euro
Previous Next
Steu851
Steu851
27/08/2018 1688
Inserito il 05/08/2022 alle: 14:38:13
A parte la solita confusione con le unità di misura, ma non n pannellino solare non varrebbe la pena? Io sono in viaggio da 3 settimane senza mai collegarmi alla 230V e senza mai attivare la ricarica da alternatore e ricarico 2 e-bike . Per ricaricare una litio specie con gli alternatori moderni con parallelatori e simili si ottiene poco, serve un convertitore dc-dc.
Per quanto riguarda la tensione li stato di carica non è proporzionale come con le AGM, superati i 13,5 V rimangono 3-4 punti percentuali di stato di carica, io ho impostato il regolatore solare in modo che interrompa la ricarica a 13,6V, dopo qualche ora la ritrovo a 13,4, andare oltre è inutile si stressano le celle che patiscono a stare a lungo al 100%. Avendo il frigo trivalente e batteria da 200 Ah al mattino la trovo a circa il 90%, tranne ovviamente quando ricarico le e-bike, dove scendo sotto al 50 %, ho 240W di pannelli ed in una giornata di sole il giorno successivo ricarico quasi del tutto. 
Nel caso di chi ha posto il quesito un pannello anche solo da 100 W compenserebbe il consumo diurno del frigo, lasciando a carico della batteria il solo consumo serale/notturno 
Adria Coral Compact, il camper coupè - Il mio canale Youtube https://www.youtube.com/channel...
ragnar80
ragnar80
01/08/2022 7
Inserito il 05/08/2022 alle: 14:53:19
In risposta al messaggio di Steu851 del 05/08/2022 alle 14:38:13

A parte la solita confusione con le unità di misura, ma non n pannellino solare non varrebbe la pena? Io sono in viaggio da 3 settimane senza mai collegarmi alla 230V e senza mai attivare la ricarica da alternatore e ricarico
2 e-bike . Per ricaricare una litio specie con gli alternatori moderni con parallelatori e simili si ottiene poco, serve un convertitore dc-dc. Per quanto riguarda la tensione li stato di carica non è proporzionale come con le AGM, superati i 13,5 V rimangono 3-4 punti percentuali di stato di carica, io ho impostato il regolatore solare in modo che interrompa la ricarica a 13,6V, dopo qualche ora la ritrovo a 13,4, andare oltre è inutile si stressano le celle che patiscono a stare a lungo al 100%. Avendo il frigo trivalente e batteria da 200 Ah al mattino la trovo a circa il 90%, tranne ovviamente quando ricarico le e-bike, dove scendo sotto al 50 %, ho 240W di pannelli ed in una giornata di sole il giorno successivo ricarico quasi del tutto.  Nel caso di chi ha posto il quesito un pannello anche solo da 100 W compenserebbe il consumo diurno del frigo, lasciando a carico della batteria il solo consumo serale/notturno 
Ciao quella del pannello era la soluzione che pensavo prima di passare al litio...e vedendo la situazione ci sto di nuovo ripensando...io ho un tetto a soffietto e pensavo di mettere un pannello monocristallino flessibile..anche se dicono che rendono meno rispetto ai rigidi..però mettere  più di 10kg in una struttura con i pistoni....boh
Steu851
Steu851
27/08/2018 1688
Inserito il 05/08/2022 alle: 17:50:02
Col soffietto hai il vantaggio di avere il pannello con la giusta inclinazione rispetto al sole alla nostra latitudine.
Il problema del rendimento è relativo, unica accortezza non incollarlo direttamente ma metti sotto qualcosa che permetta la circolazione dell'aria e quindi il raffreddamento del pannello. 
Adria Coral Compact, il camper coupè - Il mio canale Youtube https://www.youtube.com/channel...
Giuliopgn
Giuliopgn
16/02/2022 266
Inserito il 05/08/2022 alle: 19:37:09

Scusate ma continuate a parlare di problemi causati dal frigo che però funzionava egregiamente con l'AGM, qualcosa non quadra.
Maaaaa e fare qualche misura seria?
Giuliopgn

Modificato da Giuliopgn il 05/08/2022 alle 19:38:26
Armando
Armando
11/08/2003 5037
Inserito il 05/08/2022 alle: 20:12:38
Non mi pare sia verificato che quando c'era l'AGM il frigo lavorasse "a caldo" come ora.
Certo ci può essere anche qualche problema elettrico legato al caricamento della LFP o ad altre dispersioni e va verificato
Ma che il compressore ora vada il 75% del tempo significa che il frigo ora non va bene e il suo consumo è almeno il doppio, o più, del dovuto. È una cosa da mettere a posto comunque, secondo me.

 
_____________ Armando
Giuliopgn
Giuliopgn
16/02/2022 266
Inserito il 05/08/2022 alle: 20:20:57

Dici? se ho letto bene il camper è del 2018 ma i problemi grossi li ha riscontrati dopo la sostituzione dell'AGM con la LFP.
Vero che a volte qualcosa si scassa proprio al momento giusto, ma un frigo a compressore o va o non va, oppure se ha perso il gas per microfrattura e rende poco, non  serve lavorare sulla coibentazione, si ripara la perdita, ma questi passaggi li deve intuire chi lo ha usato.
Giuliopgn

Modificato da Giuliopgn il 05/08/2022 alle 20:32:12
Armando
Armando
11/08/2003 5037
Inserito il 05/08/2022 alle: 21:01:41
Se leggi quello che ho scritto sopra, vedi che il concetto "un frigo a compressore o va o non va" è discutibile.
Io mi baso su quello che ha scritto Ragnar: cioè che sta acceso il 75% o anche di più. 
A me risulta che un frigo a c. che vada normalmente bene, a 40 gradi e fianco comper al sole, può andare al 30%, che significa consumare meno della metá.
Certo potrebbe essere anche una perdita di fluido, se è così va reimmesso. Ma ho segnalato l'aerazione perché, dopo altri 6 tra incasso e portatili, ora ho proprio un Indel 85 l e a me ha dato problemi quella e solo con temperature alte mentre a T normali andava bene.
Vedo che anche Marco M48 ha migliorato il ricambio d'aria del suo Dometic benché di ottime prestazioni di per se.
Maggiorare la coibentazione può essere un aiuto in più.

Poi uno può anche aggiungere un pannello, che sarebbe come, in una vasca che perde da un foro, aprire di più il rubinetto senza aver tappato prima il buco. Può risultare anche risolutivo, ma secondo me meglio prima tappare il foro.
Poi ognuno ..
 
_____________ Armando

Modificato da Armando il 05/08/2022 alle 21:40:28
Giuliopgn
Giuliopgn
16/02/2022 266
Inserito il 05/08/2022 alle: 21:10:55

oppure se ha perso il gas per microfrattura e rende poco, non  serve lavorare sulla coibentazione
Riprendi tutto il discorso...se il frigo da nuovo funzionava bene e poi pian piano ha perso efficienza a nulla vale aumentare le batterie ne aumentarne la coibentazione, bisogna ripararlo.
Io non so dove va il tipo, ma ricordo bene che l'estate scorsa si scappava in montagna come ora per sfuggire al caldo.
Tappare il buco della serpentina è la prima cosa da fare.
Quella di Marco48  è stata una applicazione sbagliata dall'inizio, ma solo l'utente può dire se le sue necessità sono cambiate da farlo funzionare da 20° a 40°, in quel caso era meglio spendesse i soldi per un frigo tropicale piuttosto che quadruplicare la potenza elettrica.
Giuliopgn

Modificato da Giuliopgn il 05/08/2022 alle 21:27:09
Armando
Armando
11/08/2003 5037
Inserito il 05/08/2022 alle: 21:49:03
Dimenticavo una cosa: sia nel mio caso 3 anni fa (la "storia" del mio frigo l'ho già esposta in dettaglio in passato) sia nel caso di Ragnar i frigoriferi sono stati testati da tecnici Indel "fuori dall"installazione" e sono stati trovati a posto. La mancanza di fluido l'avrebbero segnalata, credo. Invece in entrambi i casi hanno suggerito di migliorare il ricambio d'aria, troppo scarso.

 
_____________ Armando

Modificato da Armando il 05/08/2022 alle 22:08:21
Giuliopgn
Giuliopgn
16/02/2022 266
Inserito il 05/08/2022 alle: 22:13:12

Io non mi fido più di nessuno, purtroppo il 90% delle volte ci prendo, le possibilità sono due, l'utente ha cambiato decisamente mete, perché non esiste di consumare più di quattro volte la corrente che usava prima per il frigo, oppure se prima andava bene ora il frigo è guasto, basta una piccola incisione sulla cartella di un tubo per scaricare molto lentamente il gas, anche anni.
Una volta si cambiava casa prima di cambiare il frigo, ora non è più così, specialmente su quelli a compressore installati nei camper, si sa che le tubazioni in rame dei frigoriferi si crepano facilmente vicino alla saldatura per sobbalzi, a volte arrivano scarichi anche solo dopo il trasporto.
Giuliopgn
Armando
Armando
11/08/2003 5037
Inserito il 05/08/2022 alle: 23:25:36
Comunque si fa in fretta ad estrarlo anche parzialmente dal mobile e provarlo in aria libera o quasi,  magari il mattino quando fa più fresco. Questione di mezz'ora. Se in quel modo raffredda bene (T interna) e con tempi corretti, allora il problema dovrebbe essere l'aerazione, che si manifesta di più a T alte.​​
Nel mio caso era così.

Come ho giá scritto in passato, e oggi in altro thread, mi è capitata anche una perdita di fluido su un frigo di una o due settimane. In quel caso la cosa era netta, non raffreddava  per niente.
 
_____________ Armando

Modificato da Armando il 05/08/2022 alle 23:29:46
Giuliopgn
Giuliopgn
16/02/2022 266
Inserito il 05/08/2022 alle: 23:36:59

Hai ragione, visto che è una prova che non costa niente, è da fare, anche se quando si raggiunge la temperatura limite ambiente tipica del frigo, il ciclo frigorifero ha rendimenti bassissimi, se questo è dato dall'aumento di temperatura localizzata migliorare la ventilazione aiuta, se si raggiunge quella limite di funzionamento, cambia poco.
Le perdite, a volte sono sibilline, a turno con le pompe di calore ci sono dentro ogni anno, se sono piccole prima di accorgersi possono passare molti mesi, anche anni, e sono quelle più difficili da trovare.
Per controllare se il circuito ha perso gas, bisogna svuotarlo con la pompa a vuoto, pesare il gas e controllare rispetto alla carica iniziale, avrà fatto questo il tecnico? io dubito perché un cento euro lo vogliono per farlo.
Io ho l'impressione che si sia cambiata l'AGM "convinti" che non rendesse più, sostituendola con un litio senza successo, ma che il problema fosse il calo di rendimento del frigo causa piccola perdita, posso sbagliarmi, sono solo supposizioni dato l'incertezza dei dati pervenuti.
Di che marca e modello era l'AGM di nemmeno quattro anni? è stata controllata? è stata poi rottamata o riciclata? E io pago...
Giuliopgn

Modificato da Giuliopgn il 06/08/2022 alle 08:48:08
Nuovo
Rispondi
Aggiungi
Preferiti
Attivi
Cerca
SostaGruppiCompagniItaliaEsteroMarchiMeccanicaCellulaAccessoriEventiLeggiComportamentiDisabiliIn camper perAltro CamperAltro Extra
Mestic
changedecors
TRUMA-Gas
Come-scegliere-il-camper
CamperOnLine - Copyright © 1998-2022 - P.Iva 06953990014

Accedi

Nuovo utente

Vuoi eliminare il messaggio?

Sottoscrizione

CamperOnLine

Buongiorno gentile utente,

da oltre 20 anni Camperonline offre gratuitamente tutti i suoi servizi
grazie agli inserzionisti che ci hanno dato la loro fiducia, permettici di continuare il nostro lavoro disattivando il blocco delle pubblicità.

Grazie della collaborazione.

Il messaggio è in fase di inserimento.