CamperOnLine
  • Veicoli
    • Veicoli
    • Produttori
    • Listino Euro
    • Cataloghi
    • Camper nuovi e usati Vendita
    • Operatori
    • Fiere
    • Noleggio
    • Rimessaggi
    • Le prove di CamperOnLine
    • Giudicati da voi
    • Occasioni camper di privati
    • Primo acquisto
    • Area professionisti
  • Accessori
    • Accessori e Prodotti
    • Camping Sport Magenta accessori
    • Produttori
    • Antenne TV
    • Ammortizzatori
    • GPS
    • Pneumatici
    • Rimorchi
    • Provati da Voi
    • Fai da te Faidate
    • Occasioni accessori di privati
  • Viaggi
    • Viaggi in camper
    • Eventi
    • Diari di bordo Diari
    • Mete Italia
    • Mete Estero
    • Organizzare
    • Foto
    • I vostri video
    • Partenza
    • Check list
    • Traghetti Traghetto
    • Trasporti
  • Sosta
    • Cerca Strutture
    • Sosta
    • Aree sosta camper
    • Campeggi
    • Agriturismi con sosta camper
    • App Camperonline App
    • 10 Consigli utili per la sosta
    • Area strutture
  • Forum
    • Tutti i Forum
    • Sosta
    • Gruppi
    • Compagni
    • Italia
    • Estero
    • Marchi
    • Meccanica
    • Cellula
    • Accessori
    • Eventi
    • Leggi
    • Comportamenti
    • Disabili
    • In camper per
    • Altro Camper
    • Altro
    • Extra
    • FAQ
    • Regolamento Regolamento
    • Attivi Attivi
    • Preferiti Preferiti
    • Cerca Cerca
  • Community
    • Area Utenti
    • COL
    • CamperOnFest
    • Convenzioni Convenzioni
    • Amici
    • Furti
    • Informativa Privacy
    • Lavoro
  • COL
    • Le Novità
    • News
    • Newsletter
    • Pubblicità
    • Contatto
    • Ora
    • RSS RSS
  • Magazine
  • Video
  • Italiano
    • Bienvenue
    • Welcome
    • Willkommen
  • Accedi
CamperOnLine
Camping Sport Magenta
  1. Home
  2. Forum
  3. Accessori

Secondo pannello o seconda batteria

Nuovo
Rispondi
Aggiungi
Preferiti
Attivi
Cerca
App Camperonline
Guarda-il-nuovo-video-CamperOnTest
SostaGruppiCompagniItaliaEsteroMarchiMeccanicaCellulaAccessoriEventiLeggiComportamentiDisabiliIn camper perAltro CamperAltro Extra
willis
willis
29/09/2006 658
Inserito il 08/06/2017 alle: 11:35:09
Secondo voi cosa è meglio per aumentare l'indipendenza energetica? Grazie w.
Emme48
Emme48
rating

13/01/2006 18887
Inserito il 08/06/2017 alle: 11:37:58
In risposta al messaggio di willis del 08/06/2017 alle 11:35:09

Secondo voi cosa è meglio per aumentare l'indipendenza energetica? Grazie w.

Se fai lunghe soste senza spostarti devi produrre energia, quindi secondo pannello.
Se ti sposti spesso e fai soste corte allora doppia batteria.

Ovviamente entrambi sarebbe il top.

MArco.
willis
willis
29/09/2006 658
Inserito il 08/06/2017 alle: 11:51:46
In risposta al messaggio di Emme48 del 08/06/2017 alle 11:37:58

Se fai lunghe soste senza spostarti devi produrre energia, quindi secondo pannello. Se ti sposti spesso e fai soste corte allora doppia batteria. Ovviamente entrambi sarebbe il top. MArco.

Prediligo lunghe soste senza spostarmi.
Pensavo anch'io fosse meglio cosi'.
ma un concessionario mi aveva appena detto l'opposto :-)
Grazie emme48 per il consigliowink
Southdream
Southdream
01/09/2014 554
Inserito il 08/06/2017 alle: 12:32:22
Bisogna definire anche lunghe o corte....
Per me una sosta lunga è 3 giorni....corta 1 giorno o meno. C'è gente che invece sta ferma giustamente a rilassarsi anche oltre 10 giorni...
 
Inviato dal mio Commodore64
Giovanni
Giovanni
rating

28/08/2003 8975
Inserito il 08/06/2017 alle: 12:48:07
Secondo il mio modesto parere, in estate un pannello da 100w ed una batteria da 100Ah efficiente bastano, sempreché i consumi siano umani.

Nella mezza stagione, sarebbe meglio avere due batterie con un pannello da almeno 100w; in inverno due batterie e una potenza fotovoltaica maggiore possibile tenendo a mente, comunque, che sarà difficile essere autosufficienti per più giorni. In inverno, con due batterie da 100Ah cad. e pannelli per 180 watt faccio i w.e. dal venerdì alla domenica o lunedì mattina; forse anche un po' di più ma io voglio bene alle mie batterie e torno a casa.

Concludendo: se hai due batterie e non hai una potenza fotovoltaica adeguata, le batterie non si ricaricheranno; se ha una elevata potenza fotovoltaica ma quanto produce non puoi immagazzinarla a sufficienza, sprecherai potenza per nulla.

Giovanni
alva.it
alva.it
rating

16/02/2006 13322
Inserito il 08/06/2017 alle: 14:11:02
In risposta al messaggio di willis del 08/06/2017 alle 11:51:46

Prediligo lunghe soste senza spostarmi. Pensavo anch'io fosse meglio cosi'. ma un concessionario mi aveva appena detto l'opposto :-) Grazie emme48 per il consiglio

Il concessionario pensa alla sua cassa.
Dipende se costa più una batteria (da lui, e magari "specifica per camper), o un pannello solare montaggio compreso.

Se io fossi il concessionario, ti direi: devi avere una seconda batteria... meno lavoro per me, più soldi spesi per te... ed avresti a bordo un oggetto cambiabile tra qualche anno. Il pannello aggiuntivo è li sopra per tutta la vita del camper, non mi porta più soldi...
Ma non sono un concessionario, e ti dico che la, o le, batterie le devi mantenere cariche ed efficienti per avere un'autonomia decente, sempre che tu abbia consumi umani, come ti ha detto Giovanni.
_____________ 73 de alvaro IZ2MHT
marcucciolo
marcucciolo
rating

18/12/2007 9038
Inserito il 08/06/2017 alle: 18:18:53
In risposta al messaggio di willis del 08/06/2017 alle 11:35:09

Secondo voi cosa è meglio per aumentare l'indipendenza energetica? Grazie w.

Ciao , 

per aumentare l indipendenza energetica serve conoscere i propri consumi sia estivi che invernali , se si vuole utilizzare il mezzo anche in inverno 

Per me oggi un veicolo ricreazionale senza il suo impianto fotovoltaico è andicappato , proprio per il motivo per cui nasce il mezzo ...vivere all aria aperta in autonomia 

Se In estate potrebbe bastare un impiantino da 60/80W con consumi " umani " , in inverno la potenza NOMINALE almeno andrebbe quadruplicata 

In inverno infatti il minimo sindacale per un impianto fotovoltaico che nel 90/95% dei casi ci rende autonomi è 250W 

La seconda batteria ...forse ti serve ....forse non ti serve , dipende dai tuoi usi e costumi 


Mar..cucciolowink
ledzep
ledzep
06/10/2014 1769
Inserito il 08/06/2017 alle: 20:24:05
Dipende anche che camper hai, come lo usi e cosa consumi.
Io ho un furgonato. Pannello e batteria, buona,  da 100ah. Frigo trivalente, riscaldamento truma a gas, luci a led, uso intensivo di telefoni e computer. Niente televisione o simili.
Sono due anni almeno che non mi attacco alla corrente. In inverno andiamo a sciare facendo weekend lunghi, giovedì sera domenica sera. Mai avuto scarsità di corrente.
 
willis
willis
29/09/2006 658
Inserito il 08/06/2017 alle: 21:40:59
Grazie a tutti per le interessanti repliche. Non ho televisione e nessun assorbimento tranne quelli standard di serie. Il camper ha una decina di anni per cui ha luci alogene ma che non ho intenzione di sostituire con quelle a led che non amo. Batteria molto buona 100ah. Inverter spesso sotto per caricare lo smartphone. Provengo da una truma 3002 senza alimentazione. Adesso con la combi la storia è un po cambiata anche se molto difficilmente tengo acceso il riscaldamento tutta la notte quindi neanche poi tanto. Questi i miei usi e costumi smiley. La questione nasce dal fatto che a volte, in inverno, dopo un paio di giorni di sosta senza insolazione vado a 2 su 4 e la cosa non mi piace visto che a volte sono molto lontano da tutto e non mi voglio muovere. ancora grazie, saluti, w.
iw5ci
iw5ci
14/10/2013 1851
Inserito il 09/06/2017 alle: 01:31:51
Sulle alogene fai un errore, ci sono led che emettono la medesima luce calda delle alogene da 100w con solo 2w di potenza.
Io odio le luci fredde ma i led che hanno sostituito le alogene producono una luce qualitativamente identica.
3 ore di alogene (diciamo la classica configurazione a 6 spot) ti succhiano 15ah dalla batteria e ci vogliono almeno due ore per un pannello da 100w per ricaricare
la stessa corrente nella batteria d'estate.
usando i led ti bastano 30 minuti per ricaricare la stessa energia.
io partirei da lì 
Andrea IW5CI
Federthago
Federthago
22/08/2012 4240
Inserito il 09/06/2017 alle: 08:16:41
Un'altro errore lo fai utilizzando l'inverter, soprattutto se come dici, lo usi solo per caricare gli smartphone. Cioè, tu trasformi la 12 V in 220 V  e con l'inverter la ritrasformi in 12 V per caricare i telefonini, per ogni passaggio c'è un inutile dispendio di energia.
Per caricare smartphon, tablet, portatili e vedere la TV, si devono utilizzare gli appositi carica batterie a 12 V, quelli che si inseriscono nelle prese per accendisigari.
Così facendo, il risparmio è notevole.
Federico
Giorsjj
Giorsjj
29/05/2012 522
Inserito il 09/06/2017 alle: 15:45:50
Scusa se mi permetto ma.... visto che sei amante della libera perchè non valuti un Efoy? Magari anche usato. 
Considerando un consumo medio di 20 A al gg in estate e 60A al giorno in inverno con un Efoy anche "solo" modello 80 risolveresti tutti i tuoi problemi in assoluto silenzio.
Certo, costa parecchio all'acquisto ma avere 3,3 A/h sempre e comunque con un peso di circa 12 kg non è così male.
La durata mi pare sia stimata in 10.000 ore ma diciamo che eroga a "piena potenza" anche solo per 3.000 ..... 3.000 x 3,3 Ah = 9.900 A ovvero 412 gg interi di utilizzo....... che nella pratica posso corrispondere a circa il doppio avendo tu anche il pannello...... quindi 800 gg complessivi ..... calcolando 60 gg all'anno trascorsi in camper fanno 13 anni partendo, ti ricordo, da dati pessimistici arrotondati al ribasso ( e con solo 3.000 ore di durata del "generatore").
I Consumi ed i relativi costi? Circa 0,065 € ad ampere erogato ... ovvero (secondo i calcoli di cui sopra) circa 49 € anno (io ne spendo circa 25/30 e non ho il pannello).
Scusa il "fuori tema" ma mi sono permesso di darti alcui dati su cui ragionare.
Buoni chilometri.
 
Kreos 3002 - Olaf https://www.youtube.com/watch?v...
VittoVero
VittoVero
23/01/2016 841
Inserito il 09/06/2017 alle: 18:26:54
In risposta al messaggio di ledzep del 08/06/2017 alle 20:24:05

Dipende anche che camper hai, come lo usi e cosa consumi. Io ho un furgonato. Pannello e batteria, buona,  da 100ah. Frigo trivalente, riscaldamento truma a gas, luci a led, uso intensivo di telefoni e computer. Niente
televisione o simili. Sono due anni almeno che non mi attacco alla corrente. In inverno andiamo a sciare facendo weekend lunghi, giovedì sera domenica sera. Mai avuto scarsità di corrente.  

Ma come fai in inverno???? Noi sabato primo pomeriggio....e alla domenica sera già siamo quasi alla frutta 
knausboxlife
Dash
Dash
10/03/2012 7331
Inserito il 09/06/2017 alle: 18:54:52

Sei sicuro di quel conto che fai? Hai messo nel conto l'ammortamento dell'efoy 80 (2650€ scontato) e il costo del metanolo (20 taniche da 5 L, 760€  a 38€/tanica da 5 L, oppure 590€ a  59€/tanica da 10 L) ?

Per fare 2650€ a botte di 49 € ci metti 54 anni...

Secondo me se moltiplichi per 10 il costo per Ah sei ancora troppo basso...

Pronto a ricredermi se mi fai vedere come fai ad arrivare a 49€/anno...

[EDIT: facendo il conto "della serva" a me vengono fuori 496€ / anno ]

Ciao da Dash
 

Modificato da Dash il 09/06/2017 alle 20:03:30
marcucciolo
marcucciolo
rating

18/12/2007 9038
Inserito il 09/06/2017 alle: 21:08:07

Ciao Massimo , 

costi a parte l assurdo è avere una tecnologia praticamente gratuita a disposizione ( tralasciando il piccolo investimento iniziale ) e cercarne altre costose e sicuramente meno sicure e affidabili 

Il metanolo qualche rischio lo comporta e l elettronica della cella qualche problemino lo da di tanto in tanto 
http://www.prefettura.it/FILES/...

Un impianto fotovoltaico lo acquisti , lo installi e te ne dimentichi a vita 




Mar..cucciolowink

Modificato da marcucciolo il 09/06/2017 alle 21:11:48
Dash
Dash
10/03/2012 7331
Inserito il 09/06/2017 alle: 21:56:09

Ciao gemello!

Beninteso, non è che l'Efoy sia una ciofeca...

Le batterie (parliamo di piombo acido) le carica con pochi A e carica lunga, e questo assicura lunga vita alle stesse.

Funziona anche in assenza di sole, tenuto in standby in posizione AUTO interviene se le batterie scendono sotto i 12,2 V (anche questo BUONO)

Però conviene tenerlo spento tutte le volte che c'è il sole o ci sono fonti energetiche alternative (campeggi con elettricità inclusa nel prezzo),  visto che il metanolo costa 7 € al litro (1 giorno con Efoy sempre ON fa consumare anche più di 1 L di metanolo).

Inoltre bisogna averne cura, non si può dimenticarselo in rimessaggio d'inverno senza prendere delle precauzioni (se la temperatura va a 0 ti ritrovi con un soprammobile da 2650 € o più).

(Già detto mille volte) se non me l'avessero omaggiato con il camper non l'avrei comprato... Però lo uso solo in quei casi dove sono in kool al mondo, senza altre fonti di energia, magari senza sole e col brutto tempo (in 9 anni sotto le  800 ore d'uso, sto finendo adesso la 5a tanica).

Uno di questi giorni ti scrivo in PM così mi dai qualche dritta e qualche indirizzo per le Litio...

Ciao da Massimo (Dash)

 

Modificato da Dash il 09/06/2017 alle 22:03:25
marcucciolo
marcucciolo
rating

18/12/2007 9038
Inserito il 09/06/2017 alle: 23:03:01
In risposta al messaggio di Dash del 09/06/2017 alle 21:56:09

Ciao gemello! Beninteso, non è che l'Efoy sia una ciofeca... Le batterie (parliamo di piombo acido) le carica con pochi A e carica lunga, e questo assicura lunga vita alle stesse. Funziona anche in assenza di sole, tenuto
in standby in posizione AUTO interviene se le batterie scendono sotto i 12,2 V (anche questo BUONO) Però conviene tenerlo spento tutte le volte che c'è il sole o ci sono fonti energetiche alternative (campeggi con elettricità inclusa nel prezzo),  visto che il metanolo costa 7 € al litro (1 giorno con Efoy sempre ON fa consumare anche più di 1 L di metanolo). Inoltre bisogna averne cura, non si può dimenticarselo in rimessaggio d'inverno senza prendere delle precauzioni (se la temperatura va a 0 ti ritrovi con un soprammobile da 2650 € o più). (Già detto mille volte) se non me l'avessero omaggiato con il camper non l'avrei comprato... Però lo uso solo in quei casi dove sono in kool al mondo, senza altre fonti di energia, magari senza sole e col brutto tempo (in 9 anni sotto le  800 ore d'uso, sto finendo adesso la 5a tanica). Uno di questi giorni ti scrivo in PM così mi dai qualche dritta e qualche indirizzo per le Litio... Ciao da Massimo (Dash)  

Mai detto/pensato sia una ciofeca , anzi 

Ne ho sistemati un paio di amici e testati quindi , fermo restando quei limiti che ho descritto e quegli effetti collaterali che hai descritto tu laugh

Ovvio che se costasse 1/4 o meglio 1/5 lo comprerei , così come ho acquistato un generatore nel 2003 e che poi ho utilizzato forse tre volte in camper , ma se vado in col al mondo me lo porto dietro di sicuro , ovvio 

..poi da quando son passato al litio la corrente non basta mai se vuoi ricaricare in fretta 

In estate e nelle mezze stagioni problemi non posso averne , in inverno invece potrei averne , anche se ho già un generatore di serie ( il motore ) , che riesce a ricaricare anche 30A senza alcun problema , forse in inverno qualcosina in più 

Adesso ho ordinato una bici elettrica e a breve comincio a giocare anche con quella blushlaugh

Quando vuoi sarà un piacere ricevere una tua wink



Mar..cucciolowinksmiley

 
latrofa124
latrofa124
04/04/2011 6169
Inserito il 10/06/2017 alle: 14:45:28

A breve giochi pure con la bici elettrica !
 ma quanto litio avrai a bordo😂
Litio ,d'estate per la bici , stesso litio d' inverno per i servizi.
Roberto 
 

Modificato da latrofa124 il 10/06/2017 alle 14:51:22
willis
willis
29/09/2006 658
Inserito il 11/06/2017 alle: 12:53:34
@iw5ci
Si, in effetti ammetto di essere rimasto anni indietro e sono anch'io convinto che la temperatura dei led adesso sia molto simile all'alogeno. Quello che però forse mi infastidisce è sostituire qualcosa che va benissimo buttandolo via per cambiare, anche se in meglio dal punto di vista energetico. Non lo sopporto. Cmq ci penseròsmiley

@Giorsjj
Efoy assolutamente fuori budget per me. In fondo le difficoltà ci sono solo non più di una decina di notti l'anno quando sono molto in lato e fa veramente freddo. Quindi penso di sopravvivere lo stesso. Grazie del consiglio comunque.

@Federthago
Grazie del consiglio, non ci avevo mai pensato! nel porta tv, vuoto per quanto mi riguardo e utilizzato come portapane e porta frutta smiley c'è una presa da 12, potrei utilizzare quella con la presa accendisigari/usb dl navigatore per caricare il telefono risparmiando? Tra l'altro non sentirei neanche il rombettino dell'inverter? Ma per il PC?

Poi i problemi in realtà ci sono quando siamo in 3/4 ma qnd sono solo ho dei consumi cosi' ridotti che va benissimo anche cosi'. Sentirò in ogni caso per aggiungere un altro pannello a quello esistente. Che spesa ritenete adeguata? (il mio è un moove 100w) Grazie ancora a tutti.

 

Modificato da willis il 11/06/2017 alle 12:55:02
MarcoBo
MarcoBo
01/06/2010 2642
Inserito il 11/06/2017 alle: 14:03:21
In risposta al messaggio di marcucciolo del 09/06/2017 alle 21:08:07

Ciao Massimo ,  costi a parte l assurdo è avere una tecnologia praticamente gratuita a disposizione ( tralasciando il piccolo investimento iniziale ) e cercarne altre costose e sicuramente meno sicure e affidabili  Il
metanolo qualche rischio lo comporta e l elettronica della cella qualche problemino lo da di tanto in tanto  Un impianto fotovoltaico lo acquisti , lo installi e te ne dimentichi a vita  Mar..cucciolo

>Un impianto fotovoltaico lo acquisti , lo installi e te ne dimentichi a vita 

e hai ragione, cerco di rileggerlo bene per dimenticarmi di aver passato una giornata sotto al sole due settimane fa per rimuovere il mio pannello flessibile morto prematuramente a ben 11 mesi di vita :-( 
Credo fra l'altro che Dash ne avesse uno identico.

ciao. Marco
 
Federthago
Federthago
22/08/2012 4240
Inserito il 11/06/2017 alle: 14:59:45
In risposta al messaggio di willis del 11/06/2017 alle 12:53:34

@iw5ci Si, in effetti ammetto di essere rimasto anni indietro e sono anch'io convinto che la temperatura dei led adesso sia molto simile all'alogeno. Quello che però forse mi infastidisce è sostituire qualcosa che va benissimo
buttandolo via per cambiare, anche se in meglio dal punto di vista energetico. Non lo sopporto. Cmq ci penserò @Giorsjj Efoy assolutamente fuori budget per me. In fondo le difficoltà ci sono solo non più di una decina di notti l'anno quando sono molto in lato e fa veramente freddo. Quindi penso di sopravvivere lo stesso. Grazie del consiglio comunque. @Federthago Grazie del consiglio, non ci avevo mai pensato! nel porta tv, vuoto per quanto mi riguardo e utilizzato come portapane e porta frutta  c'è una presa da 12, potrei utilizzare quella con la presa accendisigari/usb dl navigatore per caricare il telefono risparmiando? Tra l'altro non sentirei neanche il rombettino dell'inverter? Ma per il PC? Poi i problemi in realtà ci sono quando siamo in 3/4 ma qnd sono solo ho dei consumi cosi' ridotti che va benissimo anche cosi'. Sentirò in ogni caso per aggiungere un altro pannello a quello esistente. Che spesa ritenete adeguata? (il mio è un moove 100w) Grazie ancora a tutti.  

Per il PC, esistono i carica batteria specifici da auto a 12V, io ho un Asus e quando lo porto in camper lo uso tranquillamente, con 13£ ho risolto il problema.
Poi, ho anche comperato una presa da inserire in una 12V libera in cellula avente 2 uscite USB che utilizzo per i cellulari della famiglia.
Federico
Nuovo
Rispondi
Aggiungi
Preferiti
Attivi
Cerca
SostaGruppiCompagniItaliaEsteroMarchiMeccanicaCellulaAccessoriEventiLeggiComportamentiDisabiliIn camper perAltro CamperAltro Extra
Come-scegliere-il-camper
Bombole-gas-Truma
Itineo
MobilTech
Camper Ducato FIAT
CamperOnLine - Copyright © 1998-2021 - P.Iva 06953990014

Accedi

Nuovo utente

Vuoi eliminare il messaggio?

Sottoscrizione

CamperOnLine

Buongiorno gentile utente,

da oltre 20 anni Camperonline offre gratuitamente tutti i suoi servizi
grazie agli inserzionisti che ci hanno dato la loro fiducia, permettici di continuare il nostro lavoro disattivando il blocco delle pubblicità.

Grazie della collaborazione.

Il messaggio è in fase di inserimento.