CamperOnLine
  • Camper
    • Camper usati
    • Camper nuovi
    • Produttori
    • Listino Listino
    • Cataloghi
    • Concessionari e rete vendita
    • Noleggio
    • Van
    • Caravan
    • Fiere
    • Rimessaggi
    • Le prove di CamperOnLine
    • Giudicati da voi
    • Occasioni camper di privati
    • Primo acquisto
    • Area professionisti
  • Accessori
    • Accessori e Prodotti
    • Camping Sport Magenta accessori
    • Produttori
    • Antenne TV
    • Ammortizzatori
    • GPS
    • Pneumatici
    • Rimorchi
    • Provati da Voi
    • Fai da te Fai
    • Occasioni accessori di privati
  • Viaggi
    • Viaggi in camper
    • Eventi
    • Diari di bordo
    • Foto
    • I vostri video
    • Partenza
    • Check list
    • Traghetti Traghetto
    • Trasporti
  • Sosta
    • Cerca Strutture
    • Sosta
    • Aree sosta camper
    • Campeggi
    • Agriturismi con sosta camper
    • App Camperonline App
    • 10 Consigli utili per la sosta
    • Area strutture
  • Forum
    • Tutti i Forum
    • Sosta
    • Gruppi
    • Compagni
    • Italia
    • Estero
    • Marchi
    • Meccanica
    • Cellula
    • Accessori
    • Eventi
    • Leggi
    • Comportamenti
    • Disabili
    • In camper per
    • Altro Camper
    • Altro
    • Extra
    • FAQ
    • Regolamento Regolamento
    • Attivi Attivi
    • Preferiti Preferiti
    • Cerca Cerca
  • Community
    • Area Utenti
    • COL
    • CamperOnFest
    • Convenzioni Convenzioni
    • Amici
    • Furti
    • Informativa Privacy
    • Lavoro
  • COL
    • Le Novità
    • News
    • Newsletter
    • Pubblicità
    • Contatto
    • Ora
    • RSS RSS
    • Video
    • Facebook
    • Instagram
  • Magazine
  • Italiano
    • Bienvenue
    • Welcome
    • Willkommen
  • Accedi
CamperOnLine
Camping Sport Magenta
  1. Home
  2. Forum
  3. Accessori

Segnale elettrico da stufa Truma Combi

Galleria
Nuovo
Rispondi
Aggiungi
Preferiti
Attivi
Cerca
App Camperonline
Guarda-il-nuovo-video-CamperOnTest
Cataloghi
Le-prove-di-CamperOnLIne
SostaGruppiCompagniItaliaEsteroMarchiMeccanicaCellulaAccessoriEventiLeggiComportamentiDisabiliIn camper perAltro CamperAltro Extra
ciano46
ciano46
24/10/2006 681
Inserito il 23/01/2022 alle: 19:05:58
Segnalo un mio problema: nel mio semintegrale Hymer SL 568, quando accendo la stufa sia come riscaldamento che come scalda acqua, sento provenire una certa puzza dalla cassapanca dove è collocata la stufa stessa. Aggiungo che in quella cassapanca sono collocate anche le due batterie servizi, la centralina, l'inverter ed altri accessori. 
Il collocamento è originale ed eseguito dalla casa stessa e pertanto spero che siano stati rispettati gli opportuni criteri di montaggio.
Tale vano non è affatto isolato sia perché da esso fuoriescono le cinture di sicurezza; il coperchio, incernierato, appoggia sulle pareti perimetrali ed inoltre collocata in origine c'è una finestrella con griglia che mette in comunicazione il vano cassapanca con il corridoio. Aggiungo che dall'esterno esiste uno sportello che permette l'accesso alle batterie ed alla centralina del mezzo stesso.
Vengo alla mia idea ed alla domanda del titolo: se fosse possibile ricavare una segnale elettrico che indichi, in automatico, che la stufa è in funzionamento, provvederei con un collegamento diretto (se possibile) o con un rele' di asservimento l'accensione di un ventilatore tipo PC a 12V montato con tanto di retina sullo sportello su citato per estrarre l'aria un po' puzzolente creata dalla stufa.
Grazie per le gradite risposte.
Luciano
Armando
Armando
11/08/2003 4883
Inserito il 23/01/2022 alle: 19:11:18
In risposta al messaggio di ciano46 del 23/01/2022 alle 19:05:58

Segnalo un mio problema: nel mio semintegrale Hymer SL 568, quando accendo la stufa sia come riscaldamento che come scalda acqua, sento provenire una certa puzza dalla cassapanca dove è collocata la stufa stessa. Aggiungo
che in quella cassapanca sono collocate anche le due batterie servizi, la centralina, l'inverter ed altri accessori.  Il collocamento è originale ed eseguito dalla casa stessa e pertanto spero che siano stati rispettati gli opportuni criteri di montaggio. Tale vano non è affatto isolato sia perché da esso fuoriescono le cinture di sicurezza; il coperchio, incernierato, appoggia sulle pareti perimetrali ed inoltre collocata in origine c'è una finestrella con griglia che mette in comunicazione il vano cassapanca con il corridoio. Aggiungo che dall'esterno esiste uno sportello che permette l'accesso alle batterie ed alla centralina del mezzo stesso. Vengo alla mia idea ed alla domanda del titolo: se fosse possibile ricavare una segnale elettrico che indichi, in automatico, che la stufa è in funzionamento, provvederei con un collegamento diretto (se possibile) o con un rele' di asservimento l'accensione di un ventilatore tipo PC a 12V montato con tanto di retina sullo sportello su citato per estrarre l'aria un po' puzzolente creata dalla stufa. Grazie per le gradite risposte. Luciano
Non ti posso aiutare per il segnale di stufa accesa.
Potresti però bypassarlo facendo comandare la ventola da un termostato che la faccia intervenire sopra una certa soglia di temperatura nel vano. Credo sia facilmente reperibile.
 
_____________ Armando
ciano46
ciano46
24/10/2006 681
Inserito il 23/01/2022 alle: 19:20:06
In risposta al messaggio di Armando del 23/01/2022 alle 19:11:18

Non ti posso aiutare per il segnale di stufa accesa. Potresti però bypassarlo facendo comandare la ventola da un termostato che la faccia intervenire sopra una certa soglia di temperatura nel vano. Credo sia facilmente reperibile.  
Si può essere una idea, per la verità ci avevo già pensato, però direi che la puzza si sente di più appena si accende e pertanto quel vano non può essere ancora caldo. 
Aggiungo che, credo, quella finestrella a rete sia la presa d'aria di ingresso per la stufa stessa, anche se poi non c'è una tubazione tra finestrella e stufa e quindi la stufa stessa prende l'aria dal vano cassapanca dove essa stessa è collocata e che quindi può essere molto influenzata dal riscaldamento del corpo stufa.
Grazie comunque.
Luciano
damasi
damasi
16/05/2010 1739
Inserito il 23/01/2022 alle: 19:51:39
In risposta al messaggio di ciano46 del 23/01/2022 alle 19:05:58

Segnalo un mio problema: nel mio semintegrale Hymer SL 568, quando accendo la stufa sia come riscaldamento che come scalda acqua, sento provenire una certa puzza dalla cassapanca dove è collocata la stufa stessa. Aggiungo
che in quella cassapanca sono collocate anche le due batterie servizi, la centralina, l'inverter ed altri accessori.  Il collocamento è originale ed eseguito dalla casa stessa e pertanto spero che siano stati rispettati gli opportuni criteri di montaggio. Tale vano non è affatto isolato sia perché da esso fuoriescono le cinture di sicurezza; il coperchio, incernierato, appoggia sulle pareti perimetrali ed inoltre collocata in origine c'è una finestrella con griglia che mette in comunicazione il vano cassapanca con il corridoio. Aggiungo che dall'esterno esiste uno sportello che permette l'accesso alle batterie ed alla centralina del mezzo stesso. Vengo alla mia idea ed alla domanda del titolo: se fosse possibile ricavare una segnale elettrico che indichi, in automatico, che la stufa è in funzionamento, provvederei con un collegamento diretto (se possibile) o con un rele' di asservimento l'accensione di un ventilatore tipo PC a 12V montato con tanto di retina sullo sportello su citato per estrarre l'aria un po' puzzolente creata dalla stufa. Grazie per le gradite risposte. Luciano
Ho avuto un problema simile e ho risolto il problema come ho spiegato in questa discussione... 
https://forum.camperonline.it/t...

un saluto.
Danilo.
ciano46
ciano46
24/10/2006 681
Inserito il 23/01/2022 alle: 21:54:01
In risposta al messaggio di damasi del 23/01/2022 alle 19:51:39

Ho avuto un problema simile e ho risolto il problema come ho spiegato in questa discussione...  un saluto.
Si, grazie, l'ho guardato e lo ritengo molto interessante ed utile, ma...credevo che una casa costruttrice ritenuta competente non avesse potuto fare certi errori. Avevo, precedente a questo, avuto un motorhome sempre Hymer però, per la verità, la stufa era montata nel vano garage e quindi la puzza era esclusa dall'ambiente abitativo!. Andrò a verificare, seguendo anche le tue modifiche, per eventualmente intraprendere delle azioni in merito. Lascio ancora la domanda attiva perché sarebbe meno invasiva e laboriosa. Grazie, comunque, Luciano
Fleurette63
Fleurette63
30/01/2018 990
Inserito il 23/01/2022 alle: 22:14:40
Evita di tenere accesa la stufa contemporaneamente nelle due modalità: stufa e anche acqua calda. Con la stufa accesa l’acqua  si scalda comunque 
mejo na man de tersaroi che far navigar anca i pajoi
Hymer Tramp S 585 - La base meccanica Mercedes-Benz Sprinter fa da base anche per un semintegrale posto alla base dell'offerta Hymer
Hymer Tramp S 585 - La base meccanica Mercedes-Benz Sprinter fa da base anche per un semintegrale posto alla base dell'offerta Hymer
Anteprime 2022: Bürstner a tutto Van. Il nuovo Campeo 4x4, i polivalenti Copa e l'Eliseo a metano.
Anteprime 2022: Bürstner a tutto Van. Il nuovo Campeo 4x4, i polivalenti Copa e l'Eliseo a metano.
Le isole Canarie in camper, prima parte: Lanzarote, tra onde e vulcani
Le isole Canarie in camper, prima parte: Lanzarote, tra onde e vulcani
GiottiVan 60 T - Il van con bagno da motorhome in prova sulle strade della Toscana
GiottiVan 60 T - Il van con bagno da motorhome in prova sulle strade della Toscana
Malibu Van Charming GT 640 LE RB: un furgonato di prestigio con un particolare sistema di separazione degli ambienti interni
Malibu Van Charming GT 640 LE RB: un furgonato di prestigio con un particolare sistema di separazione degli ambienti interni
McLouis MC4 231: Fino a 4 posti letto e gavone garage posteriore in meno di sei metri di lunghezza
McLouis MC4 231: Fino a 4 posti letto e gavone garage posteriore in meno di sei metri di lunghezza
Eura Mobil Activa One 690 VB: fino a 8 posti letto, due dinette, doppio pavimento in meno di 7 metri
Eura Mobil Activa One 690 VB: fino a 8 posti letto, due dinette, doppio pavimento in meno di 7 metri
Mc Louis Glamys 265: mansardato lungo meno di sette metri con cinque posti letto e viaggio
Mc Louis Glamys 265: mansardato lungo meno di sette metri con cinque posti letto e viaggio
Etrusco T5900 FB: semintegrale compatto con letto alla francese, interni ariosi e letto basculante
Etrusco T5900 FB: semintegrale compatto con letto alla francese, interni ariosi e letto basculante
Karmann-Mobil Duncan 495 e Duncan 535: i piccoli van tuttofare dalle grandi risorse
Karmann-Mobil Duncan 495 e Duncan 535: i piccoli van tuttofare dalle grandi risorse
GiottiLine Siena 350 - Un profilato compatto ma dai grandi spazi, in tutti gli ambienti
GiottiLine Siena 350 - Un profilato compatto ma dai grandi spazi, in tutti gli ambienti
Con il Mobilvetta Krosser P90 dal Lago di Ledro al Lago di Garda - CamperOnTest in Tour
Con il Mobilvetta Krosser P90 dal Lago di Ledro al Lago di Garda - CamperOnTest in Tour
Laika Ecovip H 2109: motorhome compatto (solo6.6 m), con letti gemelli, garage e doppio pavimento
Laika Ecovip H 2109: motorhome compatto (solo6.6 m), con letti gemelli, garage e doppio pavimento
Frankia F-Line I 740 BD: un motorhome raffinato, tecnologico, ricco di soluzioni ergonomiche e originali
Frankia F-Line I 740 BD: un motorhome raffinato, tecnologico, ricco di soluzioni ergonomiche e originali
McLouis MC4 865 G - Un camper semintegrale di taglia media, completo ed elegante
McLouis MC4 865 G - Un camper semintegrale di taglia media, completo ed elegante
Challenger X 150 - Dimensioni e agilità da van, spazio e comfort da semintegrale
Challenger X 150 - Dimensioni e agilità da van, spazio e comfort da semintegrale
Font Vendôme Horizon H300 - Un van alternativo, con ampi spazi abitabili e grande bagno trasversale in coda
Font Vendôme Horizon H300 - Un van alternativo, con ampi spazi abitabili e grande bagno trasversale in coda
Rimor Horus 195 - Un Van dallo spazio fuori dal comune
Rimor Horus 195 - Un Van dallo spazio fuori dal comune
Malibu van compact 540 DB family-for-4: van di Classe elevata e dimensioni ridotte
Malibu van compact 540 DB family-for-4: van di Classe elevata e dimensioni ridotte
Tourne Mobil 435 - Un van di prestigio pensato per tutte le stagioni e per ogni clima. Anche i più rigidi.
Tourne Mobil 435 - Un van di prestigio pensato per tutte le stagioni e per ogni clima. Anche i più rigidi.
Anteprima 2022: GiottiLine ridisegna i semintegrali e presenta un nuovo van per la famiglia
Anteprima 2022: GiottiLine ridisegna i semintegrali e presenta un nuovo van per la famiglia
Anteprime 2022: Carado, edizioni speciali per i 15 anni e nuovi tetti a soffietto per i van
Anteprime 2022: Carado, edizioni speciali per i 15 anni e nuovi tetti a soffietto per i van
Carado A 132 - 4 comodi posti letto, 2 armadi, gavone garage: tutto a meno di 42.000 euro
Carado A 132 - 4 comodi posti letto, 2 armadi, gavone garage: tutto a meno di 42.000 euro
Dreamer Camper Van XL Limited: il van familiare dai grandi spazi con 4 posti letto e bagno con doccia indipendente
Dreamer Camper Van XL Limited: il van familiare dai grandi spazi con 4 posti letto e bagno con doccia indipendente
Mobilvetta K-Yacht Tekno Line 90: svolta tecnico costruttiva per una delle gamme storiche Mobilvetta
Mobilvetta K-Yacht Tekno Line 90: svolta tecnico costruttiva per una delle gamme storiche Mobilvetta
Previous Next
damasi
damasi
16/05/2010 1739
Inserito il 23/01/2022 alle: 22:22:19
In risposta al messaggio di ciano46 del 23/01/2022 alle 21:54:01

Si, grazie, l'ho guardato e lo ritengo molto interessante ed utile, ma...credevo che una casa costruttrice ritenuta competente non avesse potuto fare certi errori. Avevo, precedente a questo, avuto un motorhome sempre Hymer
però, per la verità, la stufa era montata nel vano garage e quindi la puzza era esclusa dall'ambiente abitativo!. Andrò a verificare, seguendo anche le tue modifiche, per eventualmente intraprendere delle azioni in merito. Lascio ancora la domanda attiva perché sarebbe meno invasiva e laboriosa. Grazie, comunque, Luciano
Nell'altra discussione siccome non era inerente, non ho scritto che il precedente proprietario per ovviare a questo problema, aveva ben pensato di fare un foro nella parete laterale del camper per far uscire l'odore sgradevole che proveniva dal vano stufa... e l'espulsione veniva effettuata tramite una ventola del pc che prendeva la corrente dalla scheda elettronica della combi quando era in funzione...  come si può ben vedere "dall'allaccio " molto discutibile che aveva fatto...

P_20220115_103809_1.jpg
che prontamente ho tolto, perché dal foro a parte il freddo, entrava  anche lo smog delle auto  e polvere, che con il passar del tempo si era andata a depositare nelle tubazioni del riscaldamento della truma, con tutti i problemi del caso...  infatti ho dovuto smontare tutte le tubazioni e la combi per dargli una bella pulita...
Questa é la mia esperienza in merito.
un saluto.
Danilo.

Modificato da damasi il 24/01/2022 alle 08:08:24
IZ4DJI
IZ4DJI
rating

12/11/2006 50434
Inserito il 23/01/2022 alle: 22:41:02
In risposta al messaggio di Fleurette63 del 23/01/2022 alle 22:14:40

Evita di tenere accesa la stufa contemporaneamente nelle due modalità: stufa e anche acqua calda. Con la stufa accesa l’acqua  si scalda comunque 
Concordo, quando si usa il riscaldamento, se si attiva anche acqua calda, spesso la stufa si surriscalda.
Tanto con il riscaldamento l acqua diventa calda comunque e anche troppo.
____________________________________

Tommaso IZ4DJI

www.iz4dji.it


IZ4DJI
IZ4DJI
rating

12/11/2006 50434
Inserito il 23/01/2022 alle: 22:46:59
In risposta al messaggio di ciano46 del 23/01/2022 alle 19:05:58

Segnalo un mio problema: nel mio semintegrale Hymer SL 568, quando accendo la stufa sia come riscaldamento che come scalda acqua, sento provenire una certa puzza dalla cassapanca dove è collocata la stufa stessa. Aggiungo
che in quella cassapanca sono collocate anche le due batterie servizi, la centralina, l'inverter ed altri accessori.  Il collocamento è originale ed eseguito dalla casa stessa e pertanto spero che siano stati rispettati gli opportuni criteri di montaggio. Tale vano non è affatto isolato sia perché da esso fuoriescono le cinture di sicurezza; il coperchio, incernierato, appoggia sulle pareti perimetrali ed inoltre collocata in origine c'è una finestrella con griglia che mette in comunicazione il vano cassapanca con il corridoio. Aggiungo che dall'esterno esiste uno sportello che permette l'accesso alle batterie ed alla centralina del mezzo stesso. Vengo alla mia idea ed alla domanda del titolo: se fosse possibile ricavare una segnale elettrico che indichi, in automatico, che la stufa è in funzionamento, provvederei con un collegamento diretto (se possibile) o con un rele' di asservimento l'accensione di un ventilatore tipo PC a 12V montato con tanto di retina sullo sportello su citato per estrarre l'aria un po' puzzolente creata dalla stufa. Grazie per le gradite risposte. Luciano
L odore che senti dovrebbe avvertirsi solo per un certo tempo quando si accende la stufa per la prima volta.

In ogni caso, arriva nell ambiente dai tubi della ventilazione e quindi non si potrebbe eliminare.

La griglia sulla cassapanca è quella da cui la stufa aspira l aria e quindi deve rimanere bella libera.

Anche da me la Combi D è nella cassapanca, con anche la centralina, ma non crea nessun problema e quel po di odore di polvere bruuciata lo fa solo per poco tempo quando si accende la prima volta.





 
____________________________________

Tommaso IZ4DJI

www.iz4dji.it


ciano46
ciano46
24/10/2006 681
Inserito il 24/01/2022 alle: 09:31:10
In risposta al messaggio di IZ4DJI del 23/01/2022 alle 22:41:02

Concordo, quando si usa il riscaldamento, se si attiva anche acqua calda, spesso la stufa si surriscalda. Tanto con il riscaldamento l acqua diventa calda comunque e anche troppo.
Concordo sul fatto che se la stufa è usata contemporaneamente sia in riscaldamento che in "boiler" la puzza è ancora più elevata, però io normalmente, per il riscaldamento, uso il Webasto, montato sull'esterno sotto al pianale. Andrò a verificare meglio, perché la mia combi  è montata al contrario rispetto la tua che ha la presa d'aria verso la dinette e molto in corrispondenza della presa aria della stufa stessa. Verificherò meglio e metterò una foto. Grazie.
ciano46
ciano46
24/10/2006 681
Inserito il 24/01/2022 alle: 09:34:37
In risposta al messaggio di damasi del 23/01/2022 alle 22:22:19

Nell'altra discussione siccome non era inerente, non ho scritto che il precedente proprietario per ovviare a questo problema, aveva ben pensato di fare un foro nella parete laterale del camper per far uscire l'odore sgradevole
che proveniva dal vano stufa... e l'espulsione veniva effettuata tramite una ventola del pc che prendeva la corrente dalla scheda elettronica della combi quando era in funzione...  come si può ben vedere dall'allaccio molto discutibile che aveva fatto... che prontamente ho tolto, perché dal foro a parte il freddo, entrava  anche lo smog delle auto  e polvere, che con il passar del tempo si era andata a depositare nelle tubazioni del riscaldamento della truma, con tutti i problemi del caso...  infatti ho dovuto smontare tutte le tubazioni e la combi per dargli una bella pulita... Questa é la mia esperienza in merito. un saluto.
Ma quanti interventi!. Solo una domanda: il foro di sfiato verso l'esterno da te poi abolito a che altezza da terra era stato realizzato? Grazie.
IZ4DJI
IZ4DJI
rating

12/11/2006 50434
Inserito il 24/01/2022 alle: 09:41:45
In risposta al messaggio di ciano46 del 24/01/2022 alle 09:31:10

Concordo sul fatto che se la stufa è usata contemporaneamente sia in riscaldamento che in boiler la puzza è ancora più elevata, però io normalmente, per il riscaldamento, uso il Webasto, montato sull'esterno sotto al
pianale. Andrò a verificare meglio, perché la mia combi  è montata al contrario rispetto la tua che ha la presa d'aria verso la dinette e molto in corrispondenza della presa aria della stufa stessa. Verificherò meglio e metterò una foto. Grazie.
Ah, ecco, la mia Combi è la versione Diesel, e quindi non ho altro riscaldatore.
Probabilmente proprio perchè la usi solo quel momento che scaldi l acqua, non riesce a smaltire la "polvere" e quindi puzza, anche perchè solo acqua non si smaltisce il calore tramite la ventilazione, e quindi si scalda molto di piu. Usandola di continuo, non dovrebbe farlo.
A me è capitato di scaldare solo acqua (in estate) con funzione Boost del CP Plus e la stufa si è surriscaldata e è partita la ventilazione al massimo di colpo, e sono trasalito, poi ho capito. E in tale caso faceva anche la coìlassica puzzetta di surriscaldato, in tal caso sparata ovunque dalla ventilazione.
Ora Boost noon lo uso piu, metto 40° e poi appena è calda l acqua spengo tutto (quando non si usa riscaldamento).
 
____________________________________

Tommaso IZ4DJI

www.iz4dji.it


damasi
damasi
16/05/2010 1739
Inserito il 24/01/2022 alle: 09:45:52
In risposta al messaggio di ciano46 del 24/01/2022 alle 09:34:37

Ma quanti interventi!. Solo una domanda: il foro di sfiato verso l'esterno da te poi abolito a che altezza da terra era stato realizzato? Grazie.
P_20211004_115256_1_1_1_1.jpg
Danilo.
ciano46
ciano46
24/10/2006 681
Inserito il 24/01/2022 alle: 10:19:18
In risposta al messaggio di damasi del 24/01/2022 alle 09:45:52

Era intervenuto pesantemente! Più che foro era una solenne feritoia! Se mai decidessi un intervento verso l'esterno opterei comunque con un foro tondo e griglia alettata + rete anti insetto ma con un diametro max 100mm. e, volendo, un filtro ispezionabile (conosco già i materiali adatti) che opererebbe nel senso di non fare entrare porcherie dall'esterno. La ventola da PC espellerebbe comunque l'aria dell'interno.
Grazie.
ciano46
ciano46
24/10/2006 681
Inserito il 24/01/2022 alle: 11:32:23
In risposta al messaggio di IZ4DJI del 23/01/2022 alle 22:46:59

L odore che senti dovrebbe avvertirsi solo per un certo tempo quando si accende la stufa per la prima volta. In ogni caso, arriva nell ambiente dai tubi della ventilazione e quindi non si potrebbe eliminare. La griglia sulla
cassapanca è quella da cui la stufa aspira l aria e quindi deve rimanere bella libera. Anche da me la Combi D è nella cassapanca, con anche la centralina, ma non crea nessun problema e quel po di odore di polvere bruuciata lo fa solo per poco tempo quando si accende la prima volta.  
Aggiungo foto per evidenziare un montaggio credo non molto ortodosso: nel tuo camper la griglia-presa d'aria  è collocata in corrispondenza della presa aria della stufa (a circa 2-3 cm. di distanza). Nel mio caso, essendo un doppio pavimento, la stufa è montata sul livello inferiore, mentre la rete presa-d'aria è collocata al di sopra del pavimento-corridoio. Inoltre la presa aria della stufa è sfalsata di circa 30 cm. in orizzontale e di oltre 20 cm. in verticale.
20220124_110100-redim800.jpg
20220124_110039-redim800.jpg
Concludendo: la stufa è molto facilitata a prendere aria dal vano sottopanca che non dal corridoio, vano che è molto influenzato dal calore emesso dal corpo stufa.
Che ne dite?
N.B. i tubi neri a Dx sono quelli di distribuzione Webasto che passano sopra ai 4 in uscita dalla Truma, ma che non dovrebbero inficiare con il mio problema. Mentre quello nero a Sx è il tubo coassiale della parte corburente della Truma.
Saluti.
Luciano
 
IZ4DJI
IZ4DJI
rating

12/11/2006 50434
Inserito il 24/01/2022 alle: 11:54:20
Secondo me una presa aria esterna non risolve anzi crea altri problemi.
Se viene usata con ventola per espellere aria, poi quell aria rientrerà in camper da ogni altro pertugio o spiffero.

Io proverei un altra soluzione, almeno per vedere come va. Se hai il CP Plus dovrebbe essere possibile attivare la ventilazione anche a stufa spenta.  Proverei a attivare la ventilazione in ogni caso anche quando scaldi solo l acqua, e cio dovrebbe mantenere la stufa a una temperatura piu bassa e evitare surriscaldamento. Da provare se funziona.
In ogni caso contribuirebbe a scaldare l abitacolo con calore che altrimenti andrebbe sprecato, almeno per quel mentre che si scalda l acqua.

Secondo me se la presa aria non è esattamente di fronte alla aspirazione della stufa, cambia poco, serve solo per permetteer all aria dell abitacolo di rientrare nella cassapanca e essere riaspirata. In ogni caso, se va solo l acqua calda, non viene aspirato niente visto che la ventilazione non va e quindi quella presa aria in quei casi è ininfluente.

Ora che ci penso, nel precedente camper dove avevo la Truma 6000 a gas e il webasto, quando scaldavo con il webasto e scaldavo solo l acqua a gas, anche da me faceva puzza, probabilmente è proprio lo scarso utilizzo della stufa che poi quelle rare volte che si accende la fa puzzare.
 
____________________________________

Tommaso IZ4DJI

www.iz4dji.it


ciano46
ciano46
24/10/2006 681
Inserito il 24/01/2022 alle: 12:30:47
In risposta al messaggio di IZ4DJI del 24/01/2022 alle 11:54:20

Secondo me una presa aria esterna non risolve anzi crea altri problemi. Se viene usata con ventola per espellere aria, poi quell aria rientrerà in camper da ogni altro pertugio o spiffero. Io proverei un altra soluzione,
almeno per vedere come va. Se hai il CP Plus dovrebbe essere possibile attivare la ventilazione anche a stufa spenta.  Proverei a attivare la ventilazione in ogni caso anche quando scaldi solo l acqua, e cio dovrebbe mantenere la stufa a una temperatura piu bassa e evitare surriscaldamento. Da provare se funziona. In ogni caso contribuirebbe a scaldare l abitacolo con calore che altrimenti andrebbe sprecato, almeno per quel mentre che si scalda l acqua. Secondo me se la presa aria non è esattamente di fronte alla aspirazione della stufa, cambia poco, serve solo per permetteer all aria dell abitacolo di rientrare nella cassapanca e essere riaspirata. In ogni caso, se va solo l acqua calda, non viene aspirato niente visto che la ventilazione non va e quindi quella presa aria in quei casi è ininfluente. Ora che ci penso, nel precedente camper dove avevo la Truma 6000 a gas e il webasto, quando scaldavo con il webasto e scaldavo solo l acqua a gas, anche da me faceva puzza, probabilmente è proprio lo scarso utilizzo della stufa che poi quelle rare volte che si accende la fa puzzare.  
La ventilazione truma durante il riscaldamento acqua è anch'essa una buona idea per cercare di capirne qualcosa in più. Mentre scrivo mi è balenata un'altra idea. Siccome il fenomeno mi si è evidenziato nei mesi scorsi quando avevo il Webasto acceso ed accendevo la Truma per il riscaldamento acqua, non è che il Webasto, che ha la presa di ingresso aria nel doppio pavimento, mi risucchia l'aria dall'ambiente stufa e me lo distribuisce capillarmente nell'ambiente? Il doppio pavimento è una bellissima cosa dal punto di vista di isolamento termico, e vano per far correre corrugati per fili elettrici e canalizzazioni aria, ma un gran vano unico. Approfondirò ancora, tanto il tempo non manca. 
IZ4DJI
IZ4DJI
rating

12/11/2006 50434
Inserito il 24/01/2022 alle: 13:10:37
In risposta al messaggio di ciano46 del 24/01/2022 alle 12:30:47

La ventilazione truma durante il riscaldamento acqua è anch'essa una buona idea per cercare di capirne qualcosa in più. Mentre scrivo mi è balenata un'altra idea. Siccome il fenomeno mi si è evidenziato nei mesi scorsi
quando avevo il Webasto acceso ed accendevo la Truma per il riscaldamento acqua, non è che il Webasto, che ha la presa di ingresso aria nel doppio pavimento, mi risucchia l'aria dall'ambiente stufa e me lo distribuisce capillarmente nell'ambiente? Il doppio pavimento è una bellissima cosa dal punto di vista di isolamento termico, e vano per far correre corrugati per fili elettrici e canalizzazioni aria, ma un gran vano unico. Approfondirò ancora, tanto il tempo non manca. 
Certo, se il webasto aspira aria da un vano in comunicazione con quello della stufa, rimanda in abitacolo l aria di quel vano, ma non vedo gran problema. Daltronde l aria il webasto la deve aspirare da un vano in comunicazione con la cellula ma non direttamente dalla cellula. Da me quando avevo il webasto mi avevano messo la bocchetta di aspirazione direttamente nella cellula, e quando andava quella bocchetta faceva un rumore come avere un aspirapolvere acceso in cellula, tanto da dovere alzare la voce per parlarsi surprise.
____________________________________

Tommaso IZ4DJI

www.iz4dji.it


Nuovo
Rispondi
Aggiungi
Preferiti
Attivi
Cerca
SostaGruppiCompagniItaliaEsteroMarchiMeccanicaCellulaAccessoriEventiLeggiComportamentiDisabiliIn camper perAltro CamperAltro Extra
Mestic
changedecors
Come-scegliere-il-camper
CamperOnLine - Copyright © 1998-2022 - P.Iva 06953990014

Accedi

Nuovo utente

Vuoi eliminare il messaggio?

Sottoscrizione

CamperOnLine

Buongiorno gentile utente,

da oltre 20 anni Camperonline offre gratuitamente tutti i suoi servizi
grazie agli inserzionisti che ci hanno dato la loro fiducia, permettici di continuare il nostro lavoro disattivando il blocco delle pubblicità.

Grazie della collaborazione.

Il messaggio è in fase di inserimento.