quote:Risposta al messaggio di Pirata84 inserito in data 27/06/2014 12:56:40 (Visualizza messaggio in nuova finestra)>> Ciao Pirata , dall'anomalia da te descritta , sembrerebbe un problema legato al regolatore di tensione , il " charger controller " , che non regola più [:(] La tensione di 19,24 V. è quella tipica di un pannello da " camper " , non regolato . Ti consiglio di acquistare un regolatore nuovo , da 10A [;)] Mar..cucciolo[:)][:)]
quote:Risposta al messaggio di marcucciolo inserito in data 27/06/2014 13:46:36 (Visualizza messaggio in nuova finestra)>> Anch'io ho subito pensato ad un guasto del regolatore, per questo ho scollegato i cavi + e - che scendono direttamente dalla stringa e ho misurato la tensione su quelli, e ho 19 v. direttamente dai pannelli, il che provoca il lampeggio del led che indica la sovratensione...è normale?[?] Ora, a sole tramontato, a monte del regolatore ho 13,60v, invece scollegando la batteria, ai relativi morsetti sul regolatore ho 8/9v. Rifarò le misurazioni domani, ma non mi pare essere un problema di regolatore.[?]
quote:Risposta al messaggio di Mgdroid inserito in data 27/06/2014 20:08:48 (Visualizza messaggio in nuova finestra)>> Il mio è questo http://www.aliexpress.com/item/30A-48V-solar-charge-controller-free-shipping-solar-controller-PWM-solar-controller/1394458287.html e il lampeggio continuo del led verde dei pannelli indica sovratensione sull'impianto...non so se sia normale, ma non ho mai notato prima che lo facesse...certo non ci ho passato le giornate davanti, ho sempre controllato che fosse regolare al momento della sosta e stop. Ed era normale anche oggi, ha iniziato a segnalare l'anomalia dopo qualche minuto.[:(!]
quote:Risposta al messaggio di Mgdroid inserito in data 27/06/2014 21:51:18 (Visualizza messaggio in nuova finestra)>>Ciao Roberto, rispondo a te ma vale anche per altri. Dalle mie conoscenze: quando acquistate un pannello da 12V, non significa che dà 12V in uscita ma e' adatto per caricare batterie da 12V. La maggior parte dei pannelli (mono e poli) che ci sono in giro sono a 36 celle, nei monocristallini si contano tranquillamente, nei policristallini e' un po' piu' difficile ma si riesce. Una cella di silicio da in uscita 0.6V se non collegata (ovvero pannello con uno o due fili scollegati) da qui, 36*0.6= 21.6V chiamata anche VOC, mentre sotto carico danno tipicamente 0.5V per cui 18V in totale (VMP). A parte qualche tolleranza, i valori sono piu o meno quelli. I regolatori PWM di solito, tramite un diodo, collegano direttamente il pannello alla batteria, che se scarica o comunque non carica completamente, costringe il pannello ad abbassare la sua tensione a quella di "carica" della batteria. E' ovvio che se non ci fosse un circuito di controllo, dopo un po' la tensione sulla batteria tenderebbe a salire verso il valore di "targa" del pannello, per cui interviene la regolazione PWM (o altro) che fa in modo di non superare i 14.4V in fase di carica finale e 13.8V in fase di mantenimento (ho messo dei valori tipici). La cosa piu' importante che si "programma" in un regolatore, e' il tipo di batteria collegata (AGM, GEL ecc.) @Pirata84 L'amico IK6amo ha scritto una cosa, prova a fare delle verifiche del tipo: misuri la tensione sulla BS e poi sull'uscita verso la BS del regolatore, se e' uguale probabilmente devi sostituire il regolatore, se e' diversa c'e' qualcosa sul cablaggio/fusibile. Perdonatemi la lungaggine ed la descrizione un po' didattica ma spero di aver chiarito qualche dubbio. Renzo. ·-· · -· --·· ---
quote:Risposta al messaggio di renzo07 inserito in data 27/06/2014 22:27:33 (Visualizza messaggio in nuova finestra)>> Ben vengano le spiegazioni "didattiche", è quello di cui ho bisogno! Però c'è qualcosa che mi sfugge: " prova a fare delle verifiche del tipo: misuri la tensione sulla BS e poi sull'uscita verso la BS del regolatore, se e' uguale probabilmente devi sostituire il regolatore, se e' diversa c'e' qualcosa sul cablaggio/fusibile." E come deve essere la tensione in uscita dal regolatore?! E' sbagliata se uguale, è sbagliata se è diversa da quella della batteria...non mi torna...e come la misuro, suppongo a cavi batteria-regolatore staccati, diversamente ho la stessa tensione della batteria,che è alla massima carica... non so se sono riuscito a spiegarmi... Il regolatore dovrebbe darmi una tensione proporzionale all'irraggiamento dei pannelli o una tensione sempre uguale? Io penso proporzionale, come succede con il mio impianto domestico: molto sole molta resa (4KW)niente sole zero resa. Altra cosa: tra regolatore e BS non c'è nessun fusibile, a meno che non sia interno al regolatore... Cmq domani misuro la tensione in uscita verso la BS in situazione di sovratensione e vi aggiorno, buonanotte e grazie a tutti per il contributo! [;)]
quote:Risposta al messaggio di Pirata84 inserito in data 27/06/2014 23:01:39 (Visualizza messaggio in nuova finestra)>>La prova che ti ho detto serve a capire che il cablaggio tra regolatore e batteria sia corretto, in poche parole la tensione sulla BS deve essere uguale a quella che trovi su i due punti + e - del regolatore dove e' collegata la stessa. Questo senza staccare i fili. Pero' se mi dici che non c'e' fusibile...da uno schemino di massima che ho sulla doc di un regolatore tipo il tuo (che spero non sia il modello a 48V del link[:)]), c'e disegnato un fusibile interno, potresti smontare il regolatore e vedere. Quando cambia l'irraggiamento, cambia soprattutto la corrente. Ovviamente sul regolatore di tipo PWM o comunque non MPPT, cambiera' poco, nel senso che ci sara' meno corrente tra pannello-batteria ma le tensioni saranno pressapoco uguali. Cambia qualcosa con un MPPT, dove cambiando l'irraggiamento, cambia sempre la corrente, ed anche la tensione VMP ( i 18V di prima che magari diventeranno 16) Comunque la e' la potenza finale che e' proporzionale all'irraggiamento, ma ripeto, quello che varia principalmente e' la corrente, almeno cosi' si capisce guardando le curve caratteristiche dei pannelli. Renzo. ·-· · -· --·· ---
quote:Risposta al messaggio di Pirata84 inserito in data 27/06/2014 20:27:23 (Visualizza messaggio in nuova finestra)>> Ciao Pirata , se non ci dai indicazioni precise , a distanza diventa complicato effettuare una diagnosi precisa . Cerco di spiegare con altre parole e spero in modo semplice , come funziona un impianto fotovoltaico e la relativa ricarica delle batterie Il pannello solare " illuminato " dal sole , produrrà energia elettrica , la cui potenza è il prodotto della tensione per la corrente ( volt x ampere ) La tensione di un pannello solitamente utilizzato sui camper , sarà di c.a 20 volt ...giusto quelli che tu hai letto o misurato ( 19,24 V.) Questa tensione , lasciata così com'è non va bene per la ricarica delle nostre batterie , che hanno una tensione nominale di 12 volt e si ricaricano con tensioni max prossime ai 15 volt , in taluni casi Ne converrai che una tensione superiore , sicuramente sarebbe deleteria per gli accumulatori Ecco che interviene il regolatore a " tagliare " la tensione eccessiva , lasciando " passare " solo la corrente Se andrai a misurare sul pannello senza alcun impianto ( regolatore e batteria ) , è normalissimo che troverai una tensione prossima a 20 V. Non comprendo quando scrivi // Controllando con il tester ho riscontrato 19,24 v in uscita su un limite di 18! // Adesso , dato che hai un tester , misura la tensione delle batterie a riposo , possibilmente un po' scariche ..poi , misura la tensione delle batterie con l'impianto in funzione , sempre direttamente ai morsetti batteria Evito volutamente di rispondere in merito a luci e lucette , che si accendono o meno , perché non conosco il tuo regolatore e poco importa quale sia la sua logica , preferisco parlare di come dovrebbe essere Posso solo dirti che se funziona correttamente , non deve erogare troppa tensione in fase di ricarica ( 14,2/14,8 V. ) , nonostante la corrente , che sarà la massima fornibile dal tuo impianto , pur nei limiti elettrici delle batterie , per poi passare a tensioni inferiori , man mano che le batterie saranno cariche ( 13,6/13,8 V.) Saranno sempre e solo le batterie a decidere quanta corrente " metabolizzare " , in base al loro stato di carica Se le tensioni saranno quelle da me descritte , il regolatore funziona correttamente [^] Mar..cucciolo[:)][:)]
quote:Risposta al messaggio di Pirata84 inserito in data 28/06/2014 09:08:24 (Visualizza messaggio in nuova finestra)>> Marco , alla luce delle nuove info , sembrerebbe tutto regolare [8D] La tensione di cui parli 18 V. è la tensione del pannello collegato all'impianto ed è indicativa La batteria , se stamattina misurava 14,8V. era carica , successivamente il regolatore dovrebbe cominciare a limitare la corrente e la tensione , stabilizzandosi sui 13,6/13,8 V. La corrente sarà di pochi ampere ( un accumulatore può ritenersi carico quando assorbe una corrente di 1/2 A ) Per il fusibile che ti è stato correttamente consigliato , andrà bene da 10A Mar..cucciolo[:)][:)]