CamperOnLine
  • Veicoli
    • Veicoli
    • Produttori
    • Listino Euro
    • Cataloghi
    • Camper nuovi e usati Vendita
    • Operatori
    • Fiere
    • Noleggio
    • Rimessaggi
    • Le prove di CamperOnLine
    • Giudicati da voi
    • Occasioni camper di privati
    • Primo acquisto
    • Area professionisti
  • Accessori
    • Accessori e Prodotti
    • Camping Sport Magenta accessori
    • Produttori
    • Antenne TV
    • Ammortizzatori
    • GPS
    • Pneumatici
    • Rimorchi
    • Provati da Voi
    • Fai da te Faidate
    • Occasioni accessori di privati
  • Viaggi
    • Viaggi in camper
    • Eventi
    • Diari di bordo Diari
    • Mete Italia
    • Mete Estero
    • Organizzare
    • Foto
    • I vostri video
    • Partenza
    • Check list
    • Traghetti Traghetto
    • Trasporti
  • Sosta
    • Cerca Strutture
    • Sosta
    • Aree sosta camper
    • Campeggi
    • Agriturismi con sosta camper
    • App Camperonline App
    • 10 Consigli utili per la sosta
    • Area strutture
  • Forum
    • Tutti i Forum
    • Sosta
    • Gruppi
    • Compagni
    • Italia
    • Estero
    • Marchi
    • Meccanica
    • Cellula
    • Accessori
    • Eventi
    • Leggi
    • Comportamenti
    • Disabili
    • In camper per
    • Altro Camper
    • Altro
    • Extra
    • FAQ
    • Regolamento Regolamento
    • Attivi Attivi
    • Preferiti Preferiti
    • Cerca Cerca
  • Community
    • Area Utenti
    • COL
    • CamperOnFest
    • Convenzioni Convenzioni
    • Amici
    • Furti
    • Informativa Privacy
    • Lavoro
  • COL
    • Le Novità
    • News
    • Newsletter
    • Pubblicità
    • Contatto
    • Ora
    • RSS RSS
  • Magazine
  • Video
  • Italiano
    • Bienvenue
    • Welcome
    • Willkommen
  • Accedi
CamperOnLine
Camping Sport Magenta
  1. Home
  2. Forum
  3. Accessori

telo copri camper

Nuovo
Rispondi
Aggiungi
Preferiti
Attivi
Cerca
App Camperonline
Guarda-il-nuovo-video-CamperOnTest
SostaGruppiCompagniItaliaEsteroMarchiMeccanicaCellulaAccessoriEventiLeggiComportamentiDisabiliIn camper perAltro CamperAltro Extra
donab
donab
13/03/2017 20
Inserito il 05/06/2017 alle: 09:13:48
Buongiorno a tutti e buon rientro dal ponte festivo, qualcuno può darmi un consiglio per il telo per coprire il camper (inverno-estate), il camper lo tengo in una zona piastrellata del mio giardino, non voglio fare la tettoia perché esteticamente non mi piace molto sarebbe molto alta, troppo alta per il mio contesto abitativo.
Il rimessaggio è lontano (abitare in campagna ha i suoi svantaggi). Ho pensato al telo, ma è utile? qualcuno mi ha detto che fa condensa e che è molto dannosa.
Non è una questione di prezzo, potrei anche valutare di investire una certa cifra  purché congrua e che mi garantisca un risultato che ne valga la pena.
Grazie a tutti
GinoSerGina
GinoSerGina
22/10/2007 6936
Inserito il 05/06/2017 alle: 13:30:10
Il migliore che ho provato negli anni (e ne ho avuti di molto costosi) è quello... che costa di meno.
Prova il Brunner che almeno 2 anni fa lo vendevano da Campingsportmagenta: è costato pochissimo (150€), traspirante, ben dotato di cerniere e lacci comodissimi con clip.
Ripeto: il telo pagato 500€ di una nota marca non era altrettanto buono.
--------------------------------------------

Francesco - Challenger Genesis 43 2011
Ale155
Ale155
11/05/2016 49
Inserito il 05/06/2017 alle: 13:49:18
confermo Brunner e Camping Sport Magenta, ottimo prodotto traspirante e robusto preso ad un ottimo prezzo presso tale negozio online
Ale155
Giankreos3005
Giankreos3005
27/07/2008 3405
Inserito il 05/06/2017 alle: 14:50:58
anche quello grigio della fiamma mi sembra un' ottimo telo e robusto.....per una  migliore ventilazione ti consiglio di prenderlo un pò più grande ed inserire delle cassette da frutta in lego o plastica sul tetto. del modello lato da 20 Kg......a sufficienza da potere fare una specie di coppo......con il duplice vantaggio di fare scivolare via l'acqua piovana e di areare la parte alta........in modo da potere tenere gli oblò anche solo leggermente aperti....

Gianni
 
peo63
peo63
10/01/2013 2109
Inserito il 05/06/2017 alle: 19:53:17
io lo copro con questo da 5 anni :
fra poco farò una tettoia nel giardino della nuova casa,non mi servirà + mi sono trovato molto bene con questa marca,resistente,fatto a misura e buon ancoraggio per il vento
marco
Giovanni
Giovanni
rating

28/08/2003 8981
Inserito il 06/06/2017 alle: 08:51:50
Ho visto un camper coperto con un c.d. telo copricamper: un prato verde, sia sulle pareti che sul tetto! Muschio dappertutto! Addirittura, sul mio camper precedente, rimessato col posteriore a ridosso di un muro più alto del camper, si era formato del muschio sul dietro, anche se scoperto ma solo perché troppo vicino alla mura.

Io credo che, all'aperto, il camper o lo si lascia all'aperto o lo si protegge con una struttura fissa che lasci almeno mezzo metro libero attorno al camper, sopra, e laterale, perché se l'areazione non è più che sufficiente, si potrebbero avere degli inconvenienti davvero gravi.

Giovanni
GinoSerGina
GinoSerGina
22/10/2007 6936
Inserito il 06/06/2017 alle: 13:07:08
In risposta al messaggio di Giovanni del 06/06/2017 alle 08:51:50

Ho visto un camper coperto con un c.d. telo copricamper: un prato verde, sia sulle pareti che sul tetto! Muschio dappertutto! Addirittura, sul mio camper precedente, rimessato col posteriore a ridosso di un muro più alto
del camper, si era formato del muschio sul dietro, anche se scoperto ma solo perché troppo vicino alla mura. Io credo che, all'aperto, il camper o lo si lascia all'aperto o lo si protegge con una struttura fissa che lasci almeno mezzo metro libero attorno al camper, sopra, e laterale, perché se l'areazione non è più che sufficiente, si potrebbero avere degli inconvenienti davvero gravi. Giovanni

Se il telo è buono, non succede. Il mio camper è parcheggiato sotto casa di mia madre in un punto dove si forma il muschio sull'asfalto da quanto è umido: dopo 6 anni è ancora praticamente nuovo. E non uso nessun accorgimento tipo quello di frapporre distanziali tra tetto e telo. Anzi, in passato ho dovuto farlo solo con un telo di una nota marca che non traspirava per niente.
--------------------------------------------

Francesco - Challenger Genesis 43 2011 http://francescoghinassi.blogsp...
icaro2002
icaro2002
22/02/2011 2161
Inserito il 06/06/2017 alle: 13:41:50
In risposta al messaggio di donab del 05/06/2017 alle 09:13:48

Buongiorno a tutti e buon rientro dal ponte festivo, qualcuno può darmi un consiglio per il telo per coprire il camper (inverno-estate), il camper lo tengo in una zona piastrellata del mio giardino, non voglio fare la tettoia
perché esteticamente non mi piace molto sarebbe molto alta, troppo alta per il mio contesto abitativo. Il rimessaggio è lontano (abitare in campagna ha i suoi svantaggi). Ho pensato al telo, ma è utile? qualcuno mi ha detto che fa condensa e che è molto dannosa. Non è una questione di prezzo, potrei anche valutare di investire una certa cifra  purché congrua e che mi garantisca un risultato che ne valga la pena. Grazie a tutti

Vuoi un consiglio da uno che ha avuto il camper coperto in giardino con un telo integrale di una delle più blasonate marche ....????
Lascia perde....fatti una tettoia, e se non puoi, o lo lasci all'aperto, o lo porti in rimessaggio coperto naturalmente, o in alternativa, guardati intorno nel tuo vicinato e vedi se trovi qualcuno fidato che magari a un capannone, vi mettete d'accordo e il gioco è fatto.
Il campe se lo vuoi conservare come cristo comanda....solo ed esclusivamente coperto, e possibilmente al buio, lo tiri fuori dopo vent'anni....ed è praticamente nuovo! !!wink

 
(In un mondo dove tutto è verità ed ogni verità è illusione,......l''unica certezza è il dubbio!!)
Cico83
Cico83
15/04/2017 66
Inserito il 06/06/2017 alle: 15:34:12
Sfrutto questa discussione di donab per cercare consiglio. Il mio "nuovo' camper ha passato tutti i suoi 20 anno di vita in garage. Purtroppo non ho trovato al momento nessuna soluzione al coperto...e dunque pensavo anche io di tenerla, con telo, nel parcheggio qui sotto casa. Però ne ho sentite di tutti i colori:" inverno sì, inverno no che fa condensa, l'estate è meglio l'ombra naturale sennò fa effetto serra..."
Insomma: ovvio che un garage è meglio, ma dovendo necessariamente lasciarla in parcheggio aperto, cosa consigliate? 
GinoSerGina
GinoSerGina
22/10/2007 6936
Inserito il 08/06/2017 alle: 13:49:45
Secondo me i casi sono 2 sulle critiche al telo: o si va per sentito dire (ergo: non si è mai provato) oppure il telo era di scarsa qualità. E per scarsa qualità non intendo "di marca"! Proprio il marchio più famoso in ambito camperistico è stato quello che mi ha deluso maggiormente, e se le critiche arrivano perché si è provato proprio quello.. ci posso anche credere.

Per fare un esempio banale, ho 3 camper parcheggiati sotto casa SENZA nessuna protezione:

- Un Superbrig 678 del 2002 è già stato portato 3 volte a riparare per le infiltrazioni. Fuori è veramente conciato male con le siliconature oramai cotte.
- Un Roller Team, direi del 2013/2014 ha una parete con righe molto nere dovute all'acqua piovana. Siliconature ancora buone ma sopra al tetto è molto opacizzato.
- Un Arca su Daily direi del 2014/2015: ha la vetroresina della mansarda opaca e ingiallita a causa del sole. Siliconature ancora buone.

Quando ci metto accanto il mio, coperto sempre con un BUON telo, sembra un mezzo appena uscito di vetrina: lucido, siliconature sempre impeccabili, nessuna riga.
Dentro lo controllo sempre con igrometro e anche d'inverno non c'è la minima traccia di condensa.
--------------------------------------------

Francesco - Challenger Genesis 43 2011 http://francescoghinassi.blogsp...
Cico83
Cico83
15/04/2017 66
Inserito il 08/06/2017 alle: 13:56:53
In risposta al messaggio di GinoSerGina del 08/06/2017 alle 13:49:45

Secondo me i casi sono 2 sulle critiche al telo: o si va per sentito dire (ergo: non si è mai provato) oppure il telo era di scarsa qualità. E per scarsa qualità non intendo di marca! Proprio il marchio più famoso in
ambito camperistico è stato quello che mi ha deluso maggiormente, e se le critiche arrivano perché si è provato proprio quello.. ci posso anche credere. Per fare un esempio banale, ho 3 camper parcheggiati sotto casa SENZA nessuna protezione: - Un Superbrig 678 del 2002 è già stato portato 3 volte a riparare per le infiltrazioni. Fuori è veramente conciato male con le siliconature oramai cotte. - Un Roller Team, direi del 2013/2014 ha una parete con righe molto nere dovute all'acqua piovana. Siliconature ancora buone ma sopra al tetto è molto opacizzato. - Un Arca su Daily direi del 2014/2015: ha la vetroresina della mansarda opaca e ingiallita a causa del sole. Siliconature ancora buone. Quando ci metto accanto il mio, coperto sempre con un BUON telo, sembra un mezzo appena uscito di vetrina: lucido, siliconature sempre impeccabili, nessuna riga. Dentro lo controllo sempre con igrometro e anche d'inverno non c'è la minima traccia di condensa. Francesco - Challenger Genesis 43 2011

Infatti credo proprio che comprerò un telo. Brunner mi pare di capire che come qualità/prezzo sia il più consigliato. Farò una modifica magari, facendo i "buchi" per i pannelli solari.
Approfitto per chiedere: il mio camper è 6,84....ma sopra ci sono appunto i 2 pannelli solari, parabola e barre laterali lungo tutta la cellula: andrà bene il telo da 6, 50/7 o meglio prendere quello 7/7,5m? 
sarrim
sarrim
25/10/2003 299
Inserito il 08/06/2017 alle: 17:10:07
Uso il copricamper di Euroteli assolutamente niente condensa, viene fornito con cuscini distaziali, mi raccomando assolutamente niente buchi per i pannelli, butteresti via i soldi.
Cico83
Cico83
15/04/2017 66
Inserito il 08/06/2017 alle: 17:45:41
In risposta al messaggio di sarrim del 08/06/2017 alle 17:10:07

Uso il copricamper di Euroteli assolutamente niente condensa, viene fornito con cuscini distaziali, mi raccomando assolutamente niente buchi per i pannelli, butteresti via i soldi.

Mmmm....dici? Ovviamente ci metterei un telo trasparente resistente agli UV.....
Non è il caso? 
GinoSerGina
GinoSerGina
22/10/2007 6936
Inserito il 09/06/2017 alle: 13:04:44
Non so, qualcuno credo l'abbia fatto qui sul forum.
Visto che mia madre, da vecchia sarta, si è cimentata qualche volta a realizzarmi qualche "accessorio" coprente (oscurante esterno estivo per il vetro anteriore ad esempio), lei solitamente fa le cuciture e poi le tratta con impermeabilizzante, quello spray usato per le tende da camping per intenderci.

Quindi secondo me si può fare ma è importante che:

1) le cuciture siano MOLTO resistenti (filo adeguato e più "passate")
2) venga applicato l'impermeabilizzante
3) la parte trasparente non deve essere elastica altrimenti si deforma col tempo.

Tieni inoltre presente che il Brunner è molto particolare come tessuto e molto diverso da Euroteli o CamperCover. E' molto spesso, quindi forse un po' difficoltoso da cucire.

Per le dimensioni: il mio camper è 6,40 e il 6,50/7,00 va benissimo. Avanza qualcosa ma tieni conto che il Brunner ha le cinghie a "clip" davanti e dietro e il tessuto in eccesso non è un problema. Se hai un mansardato forse va bene il 7-7,50, ma forse potresti contattare il venditore per un consiglio.

Ciao
--------------------------------------------

Francesco - Challenger Genesis 43 2011 http://francescoghinassi.blogsp...
Cico83
Cico83
15/04/2017 66
Inserito il 09/06/2017 alle: 13:35:11
In risposta al messaggio di GinoSerGina del 09/06/2017 alle 13:04:44

Non so, qualcuno credo l'abbia fatto qui sul forum. Visto che mia madre, da vecchia sarta, si è cimentata qualche volta a realizzarmi qualche accessorio coprente (oscurante esterno estivo per il vetro anteriore ad esempio),
lei solitamente fa le cuciture e poi le tratta con impermeabilizzante, quello spray usato per le tende da camping per intenderci. Quindi secondo me si può fare ma è importante che: 1) le cuciture siano MOLTO resistenti (filo adeguato e più passate) 2) venga applicato l'impermeabilizzante 3) la parte trasparente non deve essere elastica altrimenti si deforma col tempo. Tieni inoltre presente che il Brunner è molto particolare come tessuto e molto diverso da Euroteli o CamperCover. E' molto spesso, quindi forse un po' difficoltoso da cucire. Per le dimensioni: il mio camper è 6,40 e il 6,50/7,00 va benissimo. Avanza qualcosa ma tieni conto che il Brunner ha le cinghie a clip davanti e dietro e il tessuto in eccesso non è un problema. Se hai un mansardato forse va bene il 7-7,50, ma forse potresti contattare il venditore per un consiglio. Ciao Francesco - Challenger Genesis 43 2011

Grazie mille. Pure mia madre è una ex sarta. Chiederò a lei se è fattibile. Ma, approfitto di te, cosa intendi per tessuto non elastico? Potresti darmi un link di un tessuto "adatto"? 
Avevo scritto nei giorni passati alla Brunner e proprio un paio di ore fa mi hanno risposto, dandomi la scheda con tutte le misure. Credo proprio che prenderò quello più grande 
morodirho
morodirho
-
Inserito il 09/06/2017 alle: 14:26:18
ho usato il telo per tre anni,( non so se la ditta sia piu o meno ''famosa'',so che è di Livorno) e non ho avuto il minimo problema ne di condensa ne altro tipo,per cui posso senza dubbio consigliarlo wink
mala tempora currunt, sed peiora parantur
GinoSerGina
GinoSerGina
22/10/2007 6936
Inserito il 09/06/2017 alle: 14:58:53
In risposta al messaggio di Cico83 del 09/06/2017 alle 13:35:11

Grazie mille. Pure mia madre è una ex sarta. Chiederò a lei se è fattibile. Ma, approfitto di te, cosa intendi per tessuto non elastico? Potresti darmi un link di un tessuto adatto?  Avevo scritto nei giorni passati alla Brunner e proprio un paio di ore fa mi hanno risposto, dandomi la scheda con tutte le misure. Credo proprio che prenderò quello più grande 

Intendo dire che se la parte trasparente che metti è un derivato della gomma o poliretano o qualsiasi altra cosa che se la tiri si allunga, direi che non va bene perché nel tempo potrebbe deformarsi.
--------------------------------------------

Francesco - Challenger Genesis 43 2011 http://francescoghinassi.blogsp...
Gasoline
Gasoline
16/12/2012 2156
Inserito il 09/06/2017 alle: 15:11:24
Non amo i classici e pesanti teli gommati (come quelli della Fiamma per intenderci) ed ho risolto in maniera sbarazzina e molto pratica, con due teli ombra (Amazon) in parte sovrapponibili.  Sono teli molto leggeri e pratici, che coprono la parte superiore del mezzo e parzialmente le pareti laterali. Ho usato gli occhielli presenti per il fissaggio.  Il fissaggio è stato realizzato in modo elastico.  La ventilazione tra telo e parte superiore del mezzo è assicurata, ed anche la protezione ai raggi UV, alla polvere e parzialmente anche contro la pioggia. La copertura del mezzo, fissaggi elastici inclusi, richiede meno di 5 minuti ed ancor più velocemente, si toglie il tutto quando è il momento di partire. 

 

Modificato da Gasoline il 09/06/2017 alle 15:16:01
GinoSerGina
GinoSerGina
22/10/2007 6936
Inserito il 09/06/2017 alle: 16:51:57
In risposta al messaggio di Gasoline del 09/06/2017 alle 15:11:24

Non amo i classici e pesanti teli gommati (come quelli della Fiamma per intenderci) ed ho risolto in maniera sbarazzina e molto pratica, con due teli ombra (Amazon) in parte sovrapponibili.  Sono teli molto leggeri e pratici,
che coprono la parte superiore del mezzo e parzialmente le pareti laterali. Ho usato gli occhielli presenti per il fissaggio.  Il fissaggio è stato realizzato in modo elastico.  La ventilazione tra telo e parte superiore del mezzo è assicurata, ed anche la protezione ai raggi UV, alla polvere e parzialmente anche contro la pioggia. La copertura del mezzo, fissaggi elastici inclusi, richiede meno di 5 minuti ed ancor più velocemente, si toglie il tutto quando è il momento di partire.   

Occhio al sole fitto estivo. Quel tipo di telo, o meglio le sue fibre, sarebbero fatte apposta ma di fatto reggono difficilmente le alte temperature.
Ti dico cosa è successo a me: negli spigoli del camper, esattamente in corrispondenza delle modanature metalliche, il metallo tratteneva molto calore del sole. Questo contatto diretto con le fibre plastiche le ha essiccate così tanto che dopo l'estate il telo l'ho tolto... a brandelli. Questo succede anche con il telo ochiellato perché le fibre plastiche sono le stesse.

Certo, magari non a tutti succede sempre così, ma so di altri a cui è capitato.
--------------------------------------------

Francesco - Challenger Genesis 43 2011 http://francescoghinassi.blogsp...
Gasoline
Gasoline
16/12/2012 2156
Inserito il 09/06/2017 alle: 23:09:24
E' possibile che quanto hai detto possa accadere... ma finché ci sarà aria che passa sotto il telo, le temperature non potranno mai essere così critiche.  In ogni caso, ci sono teli ombra anche in tessuto. 

Vi saprò dire con il passare del tempo. 
Nuovo
Rispondi
Aggiungi
Preferiti
Attivi
Cerca
SostaGruppiCompagniItaliaEsteroMarchiMeccanicaCellulaAccessoriEventiLeggiComportamentiDisabiliIn camper perAltro CamperAltro Extra
Bombole-gas-Truma
Rapido
MobilTech
Come-scegliere-il-camper
CamperOnLine - Copyright © 1998-2021 - P.Iva 06953990014

Accedi

Nuovo utente

Vuoi eliminare il messaggio?

Sottoscrizione

CamperOnLine

Buongiorno gentile utente,

da oltre 20 anni Camperonline offre gratuitamente tutti i suoi servizi
grazie agli inserzionisti che ci hanno dato la loro fiducia, permettici di continuare il nostro lavoro disattivando il blocco delle pubblicità.

Grazie della collaborazione.

Il messaggio è in fase di inserimento.