CamperOnLine
  • Magazine
    • Il magazine
    • Anteprime e novità
    • Le prove di CamperOnLine
    • Cataloghi
    • Accessori
    • Installazioni e manutenzioni
    • Prima dell'acquisto
    • Dalle fiere
    • Enogastronomia
    • Idee di viaggio
    • CamperOnLine.tv CamperOnLine.tv
  • TV
    • I video
    • La web TV di camperonline
    • VideoCamperOnTest
    • Turismo e viaggi
    • Camper Tutorial
    • Fiere e saloni
    • Anteprime e novità
    • Servizi speciali
    • Accessori
    • CamperOnFactory
  • Veicoli
    • Camper
    • Veicoli
    • Produttori
    • Listino Euro
    • Cataloghi
    • Provati da noi
    • Giudicati da voi
    • Concessionari
    • Porte Aperte
    • Noleggio
    • Rimessaggi
    • Caravan
    • Van Van
    • Fiere
    • Meccaniche
    • In vendita
    • Wiki Camper
    • Strumenti
  • Accessori
    • Accessori e prodotti
    • Camping Sport Magenta accessori
    • Produttori
    • Rivenditori
    • Antenne TV
    • Ammortizzatori
    • Antifurti
    • Assicurazioni
    • GPS
    • Pneumatici
    • Rimorchi
    • Grill e Barbecue
    • Provati da Voi
    • Fai da te Faidate
    • In vendita
    • Fiere
  • Acquisto
    • Dalla rete vendita
    • Manelservice
    • Camper nuovi e usati
    • Inserimenti recenti
    • Aggiornamenti
    • Disponibilità camper nuovi
    • Eventi e offerte
    • Operatori
    • E-commerce
    • 1° acquisto
    • Occasioni camper di privati
    • Occasioni accessori di privati
    • Area professionisti
  • Viaggi
    • Viaggi in camper
    • Eventi
    • Diari di bordo Diari
    • Mappe
    • Mete Italia
    • Mete Estero
    • Adventure
    • Traghetti
    • Trasporti
    • Meteo
    • Organizzare
    • Foto
    • Video
    • Partenza
    • Check list
    • Temperature
    • Webcam
    • Parchi Parchi
    • Idee di viaggio
  • Sosta
    • Cerca Struttura
    • Sosta
    • Aree sosta camper
    • Agriturismi con sosta camper
    • Campeggi
    • App Camperonline App
    • 10 Consigli utili per la sosta
    • Mangiare bene
    • Area strutture
  • Forum
    • Tutti i Forum
    • Sosta
    • Gruppi
    • Compagni
    • Italia
    • Estero
    • Marchi
    • Meccanica
    • Cellula
    • Accessori
    • Eventi
    • Leggi
    • Comportamenti
    • Disabili
    • In camper per
    • Altro Camper
    • Altro
    • Extra
    • FAQ
    • Regolamento Regolamento
    • Attivi Attivi
    • Preferiti Preferiti
    • Cerca Cerca
  • Community
    • Area utenti
    • Sei nuovo?
    • Mercatino
    • Messaggi
    • Saluti
    • Amici
    • Foto utenti
    • Agenda
    • Il mio Veicolo
    • Furti
    • Valuta accessorio
    • Lavoro
    • Sondaggi
    • Informativa Privacy e GDPR
    • Seguici su Facebook Facebook
    • Seguici su Instagram Instagram
  • COL
    • Le novità
    • COL
    • News
    • Newsletter
    • CamperOnFest
    • Chi Siamo
    • Storia
    • Dicono di Noi
    • Inserzionisti
    • Pubblicità
    • Contatto
    • Tuo giudizio
    • Download
    • Ora
    • Convenzioni Convenzioni
    • RSS RSS
  • IT Italiano
    • IT Benvenuto
    • FR Bienvenue
    • EN Welcome
    • DE Willkommen
  • Accedi
CamperOnLine
Camping Sport Magenta
Camping Sport Magenta
  1. Forum
  2. tecnica
  3. Accessori
  4. Tendalino esploso aprendosi: adesso come torno?

Tendalino esploso aprendosi: adesso come torno?

Nuovo
Rispondi
Aggiungi
Preferiti
Attivi
Cerca
App Camperonline
Ropa
Ropa
SostaGruppiCompagniItaliaEsteroMarchiMeccanicaCellulaAccessoriEventiLeggiComportamentiDisabiliIn camper perAltro CamperAltro Extra
abeabe
abeabe
08/06/2010 317
Rispondi Abuso
Inserito il 30/04/2017 alle: 11:09:49
Buon giorno a tutti. Week end in campeggio, sistemo tutto e apro il tendalino. O così pensavo... Provo a girare la manovella e primo giro niente, al secondo giro il tendalino Fiamma f40 plus esce completamente da solo in meno di un secondo... lanciando pezzi di plastica nera dal meccanismo di srotolamento. Ora girando la manovella si vede il meccanismo girare ma il cilindro dove si arrotola la tenda rimane fermo, era probabilmente unito da quei pezzi di plastica che sono caduti. Ora prima della riparazione urge chiuderlo per poter viaggiare verso casa. Dato che il cassonetto è leggermente staccato dalla parete pensavo di infilarci un filo dietro per tenere legato il cassonetto spinto a forza contro. La tenda pensavo di arrotolata sopra a doppio a legarla e fissarla con abbondante nastro adesivo. .... Se qualcuno ha avuto stessa disavventura e SA darmi lumi sarei grato.
 
 
Sandvik
Sandvik
rating

01/01/2010 9327
Rispondi Abuso
Inserito il 30/04/2017 alle: 12:44:17
L'ideale sarebbe riavvolgere manualmente iltelo, chiudere il cassonetto e bloccarlo con piu' cinghie di quelle in uso per bloccare le bici.
L'importante e' che con il nastro chiudi bene le eventuali fessure fronte marcia perche' la forza dell'aria in marcia e' notevole e puo' aprire il cassonetto.
__________________________________________________________________
Ciao
Giulio
abeabe
abeabe
08/06/2010 317
Rispondi Abuso
Inserito il 30/04/2017 alle: 13:16:24

Grazie Giulio, non so però proprio come riavvolgere il telo perché per chiudere il cassonetto senza "tirare" il telo devo per forza spingere il frontale ( quello che alloggia le gambe per capirci) per contrastare la forza delle molle che lo spingono fuori. Se riesco mi faccio dare una mano da qualcuno e provo a girare il cilindro di riavvolgimento del telo a mano ma penso che dovremmo essere almeno in 2/3 persone e per ora posso contare solo su me. Cercherò di sigillare le fessure fronte marcia perché come dici giustamente se di infila l'aria la forza è grossa. Grazie
 

alva.it
alva.it
rating

16/02/2006 13453
Rispondi Abuso
Inserito il 30/04/2017 alle: 14:12:00
Ciao,

ti conviene tagliare il telo del tendalino a filo del rullo di avvolgimento, e dalla parte opposta. In modo da toglierlo e riporlo per poi reinstallarlo.
Con pazienza puoi anche togliere il tendalino senza tagliarlo.
https://www.fiamma.it/it/istruzioni-montaggio

Manualmente ripiega i due bracci (chiedi in campeggio una scaletta), e chiudi il cassonetto.
Tieni chiuso. e in sicurezza, il cassonetto con qualche fascetta.

Con comodo richiedi i ricambi e reinstalli il telo.
_____________ 73 de alvaro IZ2MHT
scubidu
scubidu
16/02/2006 3443
Rispondi Abuso
Inserito il 30/04/2017 alle: 14:34:45
Smonta. Le braccia . ... somo quelle che oppongono resistenza.    E tendono in tensione. Il telo. Una volta staccate. Il telo. Si riavvolge.  Facilmente. Sul rullo 
61 Gas
61 Gas
17/01/2017 100
Rispondi Abuso
Inserito il 30/04/2017 alle: 14:46:00
Infatti volevo dirlo io devi smontarlo
il tenda lino lo recuperi i pezzi di ricambio li trovi  ciao
Gian
abeabe
abeabe
08/06/2010 317
Rispondi Abuso
Inserito il 30/04/2017 alle: 17:29:53
Grazie a tutti proverò a smontare i bracci e riavvolgere la tenda. Spero di azzeccare tutto. Dal lato mobile ho visto che c'è un dado e si stacca Il braccio ma dal lato fisso vi sono due bulloni con molla e due brugole che forse sono quelle che tengono fissati i bracci al cassonetto? Spero poi di riuscire a arrotolare la tenda senza doverla tagliare....😒 Grazie a tutti
 
scubidu
scubidu
16/02/2006 3443
Rispondi Abuso
Inserito il 30/04/2017 alle: 17:37:41
Io o una omnistore. Non ha le molle  attaccate  al cassonetto  però Svitando  un dado. Si sfila uno. Spessore.  E poi. Ti toglie. Il.braccio.. dove sei rimasto a piedi??

 
abeabe
abeabe
08/06/2010 317
Rispondi Abuso
Inserito il 30/04/2017 alle: 17:46:41
Grazie a tutti proverò a smontare i bracci e riavvolgere la tenda. Spero di azzeccare tutto. Dal lato mobile ho visto che c'è un dado e si stacca Il braccio ma dal lato fisso vi sono due bulloni con molla e due brugole che forse sono quelle che tengono fissati i bracci al cassonetto? Spero poi di riuscire a arrotolare la tenda senza doverla tagliare....😒 Grazie a tutti
 
abeabe
abeabe
08/06/2010 317
Rispondi Abuso
Inserito il 30/04/2017 alle: 21:30:55
Risolto! Almeno per poter partire. Grazie a tutti quelli che mi hanno consigliato. Descrivo il lavoro sperando che non possa essere utile a nessuno ma nel caso sfortunato possa eseguire la chiusura manuale senza arganello del tendalino fiamma F45 per il viaggio.
Prima cosa occorre smontare i bracci all'estremità mobile. Chiave a tubo di 13 si svita il dado alle estremità sfilando verso l'esterno la calotta. Poi si estrae la gamba. Li stesso va fatto dalla parte opposta.
poi con una scala di va all'estremità opposta dei bracci , qui ci sono due brugole credo del 4 che liberano la piastra di bloccaggio posteriore che si sfila verso le estremità del cassonetto. A questo punto chi tiene il braccio alzando riuscirà a toglierlo dalla sede ed il braccio è libero. Stessa operazione per l'altro braccio.
​ ora rimane la tenda e il frontalino in mano, da chiudere. Cosa impossibile da questa posizione. Occorre portare il tutto sul tetto del camper e arrotolare a mano fino a chiudere il frontale. Ho provveduto a legare stretto stretto in vari punti passando il filo dietro al cassonetto aiutandomi con un pezzetto di filo di ferro sottile per passare nel poco spazio che c'è tra la parete del camper e il cassonetto. Come consigliato ho sigillato le fessure con nastro adesivo per evitare che la forza del vento aerodinamico possa forzare l'apertura. I bracci di possono ripiegare ma attenzione finché non sono bloccati sono notevolmente pericolosi dato che hanno notevole forza e scatto all'apertura.
Magnum30g
Magnum30g
31/12/2013 856
Rispondi Abuso
Inserito il 01/05/2017 alle: 11:22:00
In risposta al messaggio di abeabe del 30/04/2017 alle 21:30:55

Risolto! Almeno per poter partire. Grazie a tutti quelli che mi hanno consigliato. Descrivo il lavoro sperando che non possa essere utile a nessuno ma nel caso sfortunato possa eseguire la chiusura manuale senza arganello
del tendalino fiamma F45 per il viaggio. Prima cosa occorre smontare i bracci all'estremità mobile. Chiave a tubo di 13 si svita il dado alle estremità sfilando verso l'esterno la calotta. Poi si estrae la gamba. Li stesso va fatto dalla parte opposta. poi con una scala di va all'estremità opposta dei bracci , qui ci sono due brugole credo del 4 che liberano la piastra di bloccaggio posteriore che si sfila verso le estremità del cassonetto. A questo punto chi tiene il braccio alzando riuscirà a toglierlo dalla sede ed il braccio è libero. Stessa operazione per l'altro braccio. ​ ora rimane la tenda e il frontalino in mano, da chiudere. Cosa impossibile da questa posizione. Occorre portare il tutto sul tetto del camper e arrotolare a mano fino a chiudere il frontale. Ho provveduto a legare stretto stretto in vari punti passando il filo dietro al cassonetto aiutandomi con un pezzetto di filo di ferro sottile per passare nel poco spazio che c'è tra la parete del camper e il cassonetto. Come consigliato ho sigillato le fessure con nastro adesivo per evitare che la forza del vento aerodinamico possa forzare l'apertura. I bracci di possono ripiegare ma attenzione finché non sono bloccati sono notevolmente pericolosi dato che hanno notevole forza e scatto all'apertura.

Ciao,ho visto adesso,eventualmente,con lo scopo di poter recuperare il tendalino per una successiva riparazione,con l'aiuto di qualcuno all'esterno,è anche possibile smontarlo completamente.all'interno in corrispondenza ci sono 4 rettangoli in plastica  di circa 8 cm X 5,che nascondono le staffe che fissano il tendalino,una volta svitati i dadi autobloccanti da 10,al massimo troverai un po' di silicone tagliabile con un taglierino yes
Jack 1971
scubidu
scubidu
16/02/2006 3443
Rispondi Abuso
Inserito il 01/05/2017 alle: 12:21:26
Ti eri segnato   la posizione  dei bracci. Prima di levarli? 
abeabe
abeabe
08/06/2010 317
Rispondi Abuso
Inserito il 27/05/2017 alle: 17:33:44

Grazie scubidu, Non mi ricordo , ma mi ricordo che  16 anni di esercizio hanno lasciato....... l'improntasmiley
Grazie 
Ciao
 

Modificato da abeabe il 27/05/2017 alle 17:35:10
abeabe
abeabe
08/06/2010 317
Rispondi Abuso
Inserito il 27/05/2017 alle: 17:36:24
In risposta al messaggio di Magnum30g del 01/05/2017 alle 11:22:00

Ciao,ho visto adesso,eventualmente,con lo scopo di poter recuperare il tendalino per una successiva riparazione,con l'aiuto di qualcuno all'esterno,è anche possibile smontarlo completamente.all'interno in corrispondenza
ci sono 4 rettangoli in plastica  di circa 8 cm X 5,che nascondono le staffe che fissano il tendalino,una volta svitati i dadi autobloccanti da 10,al massimo troverai un po' di silicone tagliabile con un taglierino  Jack 1971

Grazie Jack, ho preferito smontare solo i bracci perchè tutto il tendalino non ci sta in cellula o non so come farcelo entrare.

Grazie, ciao
 
alexia76
alexia76
rating

20/09/2006 7648
Rispondi Abuso
Inserito il 27/05/2017 alle: 18:58:01
Abbiamo gia' sentito altri a cui la F40 si e' rotta in quel modo e venendo poi giu' ad una velocita' impressionante. Quando apriamo i tendalini ricordiamoci sempre che non ci sia nessuno davanti finche' lo si fa.. potrebbe costare molto caro se va con quella velocita' in testa ad una persona.
abeabe
abeabe
08/06/2010 317
Rispondi Abuso
Inserito il 09/07/2017 alle: 19:29:37
Ultima puntata RIPARAZIONE FINALE da lasciare in archivio sperando che non serva a nessuno per il medesimo problema, ma purtroppo tutto considerato qualcun altro che ne  ha bisogno prima o poi ci sarà.
Prima  cosa ordinare il pezzo di ricambio, sito internet Fiamma
https://www.fiamma.it/ricambi-f...
identificato il pezzo e richiesto al negozio col codice fiamma.
Seconda cosa occorre smontare il vecchio. Purtroppo bisogna smontare tutto il rullo completo di tendalino quindi cercate braccia in aiuto.
Si apre la cuffia con un cacciavite piatto e si sfila.


Poi si deve smontare l' arganello,  è il meccanismo nel quale si infila la lunga manovella per le operazioni di apertura - chiusura. Per fare questo bisogna svitare due viti a croce che si trovano sul lato e eliminare un rivetto nella parte inferiore.




 
abeabe
abeabe
08/06/2010 317
Rispondi Abuso
Inserito il 09/07/2017 alle: 20:07:41
Chiedo scusa per i post inviati in sequenza.
A questo punto quando si sfila lateralmente il congegno l'albero a rullo della tenda è libero quindi se si sfila dall'alloggiamento opposto (sinistro) cade giù. Quindi tenete il rullo e fatevi aiutare a poggiarlo a terra.
Non è ancora possibile rimuovere il vecchio congegno per via di una piccola vite a croce accessibile solo una volta srotolata tutta la tenda tramite un forellino presente nella tenda .

Io mi sono aiutato con la punta di un trapano per rompere il meccanismo e poterlo sfilare perchè non sapevo della vite, forse avendolo saputo prima sarei riuscito a sfilare il meccanismo senza trapano.
una volta rimosso il vecchio si può inserire il nuovo, ci sono due scanalature  che fanno capire come inserire il nuovo nel rullo, ma è anche presente un forellino che è quello dove va la famosa vitina attraverso il foro nella tenda, va fatto quindi coincidere il foro nel meccanismo con quello sul rullo di avvolgimento.

Ora si procede a ritroso con le operazioni precedenti, si infila il rullo nel supporto sinistro che è ancora al suo posto, si mette in posizione il rullo e si infila l'arganello nel nuovo meccanismo, tornando a fissarlo con le due viti e il rivetto che è importante.

A questo punto, dato che i bracci erano stati smontati, sono da rimettere al loro posto.
Fate attenzione nel piegarli perchè se vi scappano di mano nel caso fortunato che non facciate danni a nessun essere umano, ve lo ricorderete vita natural durante.
Una volta piegati e fissati stabilmente in posizione piegata, dovete riconoscere destro e sinistro, il destro ha l'etichetta con il numero di serie e modello. La faccia superiore dei bracci è piatta, quella inferiore ha una smussatura.
Nella posizione piegata o  dovete inserirli nell'incastro del cassonetto nella parte superiore, l'incastro inferiore è riservato al piastrino che va dietro e che si fissa con due brugole.
nella foto si vede il piastrino ancora da infilare dietro la piastra di fissaggio.
prima di stringere le brugole procuratevi uno spessore idoneo da tenere il braccio in orizzontale da mettere tra la parte inferiore del cassonetto ed il braccio.
Prima di stringere le brugole dovete tornare a mettere la piastra nella posizione originale facendola scorrere a destra o sinistra.
Dalle istruzioni di Fiamma comunque ho letto che la piastra dovrebbe stare in corrispondenza del fissaggio del cassonetto a parete.
Sempre dalle istruzioni si legge che la distanza tra i bracci deve essere uguale, io ho usato il gancio del Rafter come riferimento in quanto è posizionato esattamente al centro del cassonetto.
Ora potete stringere bene le brugole.
Una volta rimontati i bracci lato cassonetto , vanno rimontati dalla parte mobile.
Questa in confronto è una passeggiata: io non avevo nessuno ad aiutarmi e ho usato la mia macchina come sostegno per il tendalino, voi se volete più bene di me alla vostra macchina  chiamate braccia in aiuto.
Dovete sfilare la gamba che viene via con il coperchio di plastica svitando un dado di 13 mm con una chiave a bussola a tubo.
sfilata la gamba dal coperchio del cassonetto, si infila l'estremità del braccio che nel frattempo avrete aperto, per carità con tanta attenzione e non sulla scala!
La posizione dovrebbe essere rimasta marcata sulla vernice.
Rimontate la gamba infilandola bene con tutto il tappo di plastica e stringendo il dado. fate lo stesso per il lato opposto.
Saluti a tutti
Abe.




 
Nuovo
Rispondi
Aggiungi
Preferiti
Attivi
Cerca
SostaGruppiCompagniItaliaEsteroMarchiMeccanicaCellulaAccessoriEventiLeggiComportamentiDisabiliIn camper perAltro CamperAltro Extra
MobilTech
Carthago
Manelservice
CamperOnLine - Copyright © 1998-2019 - P.Iva 06953990014

Accedi

Nuovo utente

Vuoi eliminare il messaggio?

Sottoscrizione