CamperOnLine
  • Veicoli
    • Veicoli
    • Produttori
    • Listino Euro
    • Cataloghi
    • Camper nuovi e usati Vendita
    • Operatori
    • Fiere
    • Noleggio
    • Rimessaggi
    • Le prove di CamperOnLine
    • Giudicati da voi
    • Occasioni camper di privati
    • Primo acquisto
    • Area professionisti
  • Accessori
    • Accessori e Prodotti
    • Camping Sport Magenta accessori
    • Produttori
    • Antenne TV
    • Ammortizzatori
    • GPS
    • Pneumatici
    • Rimorchi
    • Provati da Voi
    • Fai da te Faidate
    • Occasioni accessori di privati
  • Viaggi
    • Viaggi in camper
    • Eventi
    • Diari di bordo Diari
    • Mete Italia
    • Mete Estero
    • Organizzare
    • Foto
    • I vostri video
    • Partenza
    • Check list
    • Traghetti Traghetto
    • Trasporti
  • Sosta
    • Cerca Strutture
    • Sosta
    • Aree sosta camper
    • Campeggi
    • Agriturismi con sosta camper
    • App Camperonline App
    • 10 Consigli utili per la sosta
    • Area strutture
  • Forum
    • Tutti i Forum
    • Sosta
    • Gruppi
    • Compagni
    • Italia
    • Estero
    • Marchi
    • Meccanica
    • Cellula
    • Accessori
    • Eventi
    • Leggi
    • Comportamenti
    • Disabili
    • In camper per
    • Altro Camper
    • Altro
    • Extra
    • FAQ
    • Regolamento Regolamento
    • Attivi Attivi
    • Preferiti Preferiti
    • Cerca Cerca
  • Community
    • Area Utenti
    • COL
    • CamperOnFest
    • Convenzioni Convenzioni
    • Amici
    • Furti
    • Informativa Privacy
    • Lavoro
  • COL
    • Le Novità
    • News
    • Newsletter
    • Pubblicità
    • Contatto
    • Ora
    • RSS RSS
  • Magazine
  • Video
  • Italiano
    • Bienvenue
    • Welcome
    • Willkommen
  • Accedi
CamperOnLine
Camping Sport Magenta
  1. Home
  2. Forum
  3. Accessori

Thermotop su x250, consigli e ricerca aiuto!

Nuovo
Rispondi
Aggiungi
Preferiti
Attivi
Cerca
App Camperonline
Guarda-il-nuovo-video-CamperOnTest
SostaGruppiCompagniItaliaEsteroMarchiMeccanicaCellulaAccessoriEventiLeggiComportamentiDisabiliIn camper perAltro CamperAltro Extra
derock
derock
17/07/2009 19
Inserito il 20/10/2016 alle: 13:41:18
buongiorno a tutti
come da titolo in questi giorni mi sono cimentato nell'installazione del thermotop sul mio ducato x250, grazie all'aiuto del sempre ottimo Enzo44 che ringrazio della disponibilità e pazienza.
posso suggerire a chi volesse farlo di installarlo sotto il passaruota sx , io dovendo lavorare all'aperto e in più step ho preferito non smontare il paraurti, ma solo la plastica nera tra ruota e paraurti e con un po di contorsionismi sono riuscito a forare il longherone bianco e a collegare il tt con una barra multiforo.
per il prelievo di gasolio ho trovato il sistema di inserire nella botola del gruppo pompa tra i sedili un tubicino in inox da 6mm esterno con alla fine una curva a 90 gradi forando la botola su una delle "tettine" che spuntano dalla stessa e una volta infilato il tubo a pressione lo ho inguainato con un tubicino e due fascette, una sulla tettina e una sul tubo ad evitare l'uscita di odore di gasolio. il sistema funziona perfettamente e il webasto è partito al primo tentativo.

i problemi e la ricerca di consigli sono su come alimentare le ventole abitacolo e riscaldatore supplementare sottosedile con la batteria servizi. dopo la prova con il relais n/a N/c suggerito da enzo e altri sul forum mi sono studiato l'impianto elettrico e ho scoperto che dopo il fusibile da 40A a protezione ventole (F08 vano motore) c'è un relais che viene eccitato dal fusibile f32 in cabina che è sottochiave, quindi la prossima prova sarà di utilizzare un secondo relais comandato dal webasto su quel fusibile; inoltre ho scoperto una linea elettrica dedicata alla ventilazione con webasto sempre dalla centralina vano motore.
se qualcuno ha ulteriori suggerimenti è il benvenuto!
hotrod
hotrod
01/12/2008 1287
Inserito il 20/10/2016 alle: 15:15:46
Ben fatto, ma se posso ti dico che mi sembra installato in basso proprio, comunque attendiamo le modifiche allo schema elettrico per poter usare la ventola abitacolo e supplementare con la BS.
Un pò mi spaventano i consumi di quelle 2 ventole, misura gli assorbimenti nell'uso normale.

Ciao
derock
derock
17/07/2009 19
Inserito il 20/10/2016 alle: 15:45:43
È installato più in alto rispetto a quello che sembra dalla foto. So che le ventole originali consumano molto, ma io D inverno vado solo in campeggio quindi per il momento  non mi pongo il problema.
enzo44
enzo44
rating

13/12/2009 3999
Inserito il 20/10/2016 alle: 21:15:02
Ciao, l'alimentazione delle ventole cabina e abitacolo dalla BS si realizza con un relè in commutazione, lo abbiamo detto molte volte, la modifica è abbastanza semplice e non comporta mofifiche all'impianto originale, che, se can bus, può creare problemi, il relè ha 5 pin, due alimentano la bobina gli altri 3 sono C, comune, NA e NC, i collegamenti sono: bobina, negativo, positivo dal consenso webasto a 42 C°,pin 4 dello spinotto a 6, il positivo motori ventole, va collegato sul C comune, il NC al positivo BM, il NA al positivo BS, questa configurazione consente l'avviamento delle ventole in modo automatico a 42C° ed è indispensabile l'uso del relè in quanto il Webasto non sopporta il carico  delle ventole stesse, i collegamenti dalla BM si possono fare sullo spinotto del fusibile originale con due faston maschi, uno lato positivo BM l'altro lato posistivo motore ventola ovviamente aggiungendo un fusibile volante dello stesso valore sulla linea proveniente dalla BM, un saluto Enzo
derock
derock
17/07/2009 19
Inserito il 20/10/2016 alle: 21:26:18
Si Enzo, ed io ho fatto come mi hai giustamente suggerito, ma a valle del fusibile ventole c'è un rele che viene eccitato da +chiave, quindi dovrò intervenire anche su quello con un rele a doppio scambio. Conto di provarci la settimana prossima, speravo solo di trovare qualcuno che lo avesse già fatto sul x250
 
derock
derock
17/07/2009 19
Inserito il 20/10/2016 alle: 21:34:25
http://www.avtoitalia.ru/katalo...

se qualcuno ha voglia da pagina 120 in poi (circa) ci sono cose molto interessanti e utili sull impianto elettrico
enzo44
enzo44
rating

13/12/2009 3999
Inserito il 20/10/2016 alle: 21:35:03
Ciao, se riesci ad intercettare il relè potrai collegare il comune C direttamente sul cavo lato motore ventole, a motore spento e relè diseccitato, il positivo del motore è "libero" dall'impianto e ti semplifica il lavoro. Un saluto Enzo
adri63
adri63
15/12/2013 167
Inserito il 23/10/2016 alle: 07:51:09
Ciao, mi inserisco in questa discussione in quanto anch'io questa mattina "tenterò" il montaggio del Webasto fornitomi dal grande Enzo su ducato X250 del 2014.
non credo di riuscire ad arrivare oggi alla parte elettrica in ogni caso questa discussione mi spinge a farlo 😀.

Deduco dalla tua ultima risposta, caro Enzo, che nel caso del ducato in questione non serve più un relè di scambio montato "al posto"  del fusibile, ma si può sfruttare quello citato da derock per ottenere il risultato che a noi interessa, o non ho capito un tubo?😳
Nel caso la mia deduzione fosse corretta non ho ben capito come usare il relè già presente sul mezzo......

Allego la pagina relativa al montaggio della parte elettrica sul ducato X250 sperando possa essere d'aiuto alla nostra missione!

derock
derock
17/07/2009 19
Inserito il 23/10/2016 alle: 13:14:15
derock
derock
17/07/2009 19
Inserito il 23/10/2016 alle: 13:16:48
Io pensavo di far così. 
grazie per la risposta 
enzo44
enzo44
rating

13/12/2009 3999
Inserito il 23/10/2016 alle: 15:39:26
Ciao Marco, segui lo schema postato da Adriano, in pratica è quello che ti avevo consigliato nell'intervento precedente, intercetta il cavo che alimenta il motore della ventola ci colleghi il comune del relè di scambio ed il gioco è fatto, il tuo schema non è chiaro, mi sembra che vada ad interferire con l'impianto originale, cosa che ti sconsiglio di fare, ripeto, alimenta la bobina del relè di scambio con il consenso Webasto, sul comune colleghi il positivo del motore ventola, sul NC la BS, sul NA la BM, a mio parere, è il sistema piu' semplice, Fiat, Iveco, Webasto e "Enzo" consigliano questa configurazione. Un saluto Enzo
derock
derock
17/07/2009 19
Inserito il 23/10/2016 alle: 15:44:39
Si sono appena giunto a questa conclusione anche io: ho visto sulla foto dov è il cavo alimentazione ventola ( blu) e farò così. Grazie per le risposte, ci proverò martedì che sono in riposo.
 
derock
derock
17/07/2009 19
Inserito il 23/10/2016 alle: 16:00:47
posto un altro quesito:
il riscaldatore supplementare sottosedile è comandato da un elettrovalvola N/A come scrive fiat sul suo manuale tecnico, ma a chiave disinserita e webasto acceso i tubi di alimentazione dello stesso non si scaldano, mentre quando lo attivo con l'apposito tasto (attualmente è necessario accendere il quadro) tutto funziona alla perfezione!
allego schema , saluto tutti in particolar modo Enzo, e ringrazio
enzo44
enzo44
rating

13/12/2009 3999
Inserito il 23/10/2016 alle: 22:29:44
Ciao, prova a girare la manopola del riscaldamento cabina sul rosso, sul 230 e 244 il radiatore supplementare si scalda anche a quadro spento penso che l'impianto sia simile. Un saluto Enzo
bigfish
bigfish
04/12/2004 1187
Inserito il 24/10/2016 alle: 08:16:52
attenzione però all'assorbimento della ventola del cruscotto che per quanto utile assorbe parecchi A, quella del mio ducato x250 così:
1 vel = 3.2A
2 vel = 6.5A
3 vel = 12,4A
4 vel = 18.1A
infatti la linea 12v fiat è autonoma e protetta da fusibile 30A.
il resistore è inserito sul meno pertanto il comando a cruscotto rimarrà sempre attivo.
detto ciò, sopratutto per chi come me ha un motorhome con ampie vetrate, far funzionare il thermo top con la ventola del cruscotto ad 1 è molto confortevole e utile.
 
derock
derock
17/07/2009 19
Inserito il 25/10/2016 alle: 15:37:10
buongiorno a tutti
oggi finalmente funziona tutto: per le ventole cruscotto ho alimentato grazie al rele a doppio scambio il cavo azzurro alimentazione motore ventole direttamente da sotto la centralina rele nel vano motore(come da foto postata da adri63) e a quadro spento e webasto acceso le ventole sono normalmente azionabili mediante apposito comando.
confermo l'elevato assorbimento, ma ripeto che ad oggi io d'inverno no faccio sosta libera, e nel caso ho sempre la truma.

invece per quanto riguarda il radiatore supplementare confermo, come si evince dagli schemi elettrici che ho postato, che l elettrovalvola funxiona in parallelo con il motore del ventilatore.
 i fili sono sottilissimi e il rele che la governa si trova sul montante dx sotto l arrotolatore, ho semplicemente inserito un cavetto con un rubacorrente , alimentato con un rele "normale" azionato anchesso dal consenso 42C del webasto.
ora con quadro spento e webasto acceso si accendono entrambe le ventole e l'acqua circola anche nel radiatore supplementare.

bene, missione compiuta, non resta che "taggare " tutti i nuovi cavi che ho passato nel camper, perche penso che tra un mese non mi ricorderò più nulla, e andare a provarlo al freddo.
per il momento ringrazio tutti della collaborazione, e vi terrò aggiornati sull ampliamento dell'impianto( oggi mi è arrivato il radiatore di una punto consigliato su un'altro post di questo forum...)
enzo44
enzo44
rating

13/12/2009 3999
Inserito il 25/10/2016 alle: 20:50:12
In risposta al messaggio di derock del 25/10/2016 alle 15:37:10

buongiorno a tutti oggi finalmente funziona tutto: per le ventole cruscotto ho alimentato grazie al rele a doppio scambio il cavo azzurro alimentazione motore ventole direttamente da sotto la centralina rele nel vano motore(come
da foto postata da adri63) e a quadro spento e webasto acceso le ventole sono normalmente azionabili mediante apposito comando. confermo l'elevato assorbimento, ma ripeto che ad oggi io d'inverno no faccio sosta libera, e nel caso ho sempre la truma. invece per quanto riguarda il radiatore supplementare confermo, come si evince dagli schemi elettrici che ho postato, che l elettrovalvola funxiona in parallelo con il motore del ventilatore.  i fili sono sottilissimi e il rele che la governa si trova sul montante dx sotto l arrotolatore, ho semplicemente inserito un cavetto con un rubacorrente , alimentato con un rele normale azionato anchesso dal consenso 42C del webasto. ora con quadro spento e webasto acceso si accendono entrambe le ventole e l'acqua circola anche nel radiatore supplementare. bene, missione compiuta, non resta che taggare tutti i nuovi cavi che ho passato nel camper, perche penso che tra un mese non mi ricorderò più nulla, e andare a provarlo al freddo. per il momento ringrazio tutti della collaborazione, e vi terrò aggiornati sull ampliamento dell'impianto( oggi mi è arrivato il radiatore di una punto consigliato su un'altro post di questo forum...)

Ciao, ho sempre avuto il dubbio di una imprecisione da parte dei manuali Fiat rispetto al riscaldatore supplementare, lo schema elettrico del motore ventola ed elettrovalvola rappresenta un collegamento in parallelo dei due componenti, con l'interruttore attivato il motore gira e l'elettrovalvola dovrebbe cambiare il suo stato da NA e NC, configurazione che non permetterebbe la circolazione del liquido, quindi si dovrebbe dedurre che l'elettrovalvola è NC e si apre quando alimentata, sul mezzo di mio figlio, Ducato 230 ma anche sul 244, il liquido circola anche a quadro spento situazione che conferma l'EV NA,  e che resta aperta anche inserendo l'interruttore ventola con motore in moto, quindi c'è qualcosa che non mi torna, puoi chiarire questo dubbio,  grazie, un saluto Enzo
derock
derock
17/07/2009 19
Inserito il 25/10/2016 alle: 21:19:41
Ciao Enzo, buonasera a tutti.
oggi ho fatto la prova del 9: ho acceso il webasto, rotella temperatura sul rosso e ho aspettato un buon 15mn .... risultato tutti i tubi caldi tranne quelli del riscaldatore sotto sedile.
allora ho fatto un collegamento volante con un positivo sotto il relè che comanda il ventilatore sotto sedile con il risultato che si avvertita subito la circolazione del liquido e il riscaldamento degli stessi.
non so toglierti il dubbio, ma effettivamente sembra ci sia in imprecisione sul manuale e che la EV sia nc e non na.
il mio mezzo è un x250 2300 130cv del 2010.
adri63
adri63
15/12/2013 167
Inserito il 25/10/2016 alle: 22:20:05
Bravo derock, bravo. Non cancellare la tua memoria che tra una o due settimane arriverò  anch'io a quel punto..... 
ma sto filo blu, lo si trova sotto al cofano o sui fusibili in abitacolo?
 
derock
derock
17/07/2009 19
Inserito il 25/10/2016 alle: 22:26:11
La via me la hai mostrata tu: è quello sulla foto del tuo precedente post e del PDF che mi hai inviato; si trova sotto la scatola fusibili del vano motore che si sgancia sulla destra e ruota verso sinistra, basta tagliarlo e usarlo col relè a doppio scambio: lato relè sul normalmente chiuso lato motore ventola sul comune (30).
 
enzo44
enzo44
rating

13/12/2009 3999
Inserito il 26/10/2016 alle: 00:37:21
Ciao, "la prova del nove" sembra confermare che la EV sul Ducato 250 è NC, lo schema elettrico conferma che il motore ventola e la EV sono alimentati in porallelo, la tua prova conferma che il liquido circola soltanto con la ventola e la EV alimentata credo non ci siano piu' dubbi che la Fiat abbia invertito NA con NC, configuarazione che effettivamente si riscontra sui modelli precedenti 230 e 244. Un saluto Enzo
Nuovo
Rispondi
Aggiungi
Preferiti
Attivi
Cerca
SostaGruppiCompagniItaliaEsteroMarchiMeccanicaCellulaAccessoriEventiLeggiComportamentiDisabiliIn camper perAltro CamperAltro Extra
Bombole-gas-Truma
Itineo
MobilTech
Come-scegliere-il-camper
CamperOnLine - Copyright © 1998-2021 - P.Iva 06953990014

Accedi

Nuovo utente

Vuoi eliminare il messaggio?

Sottoscrizione

CamperOnLine

Buongiorno gentile utente,

da oltre 20 anni Camperonline offre gratuitamente tutti i suoi servizi
grazie agli inserzionisti che ci hanno dato la loro fiducia, permettici di continuare il nostro lavoro disattivando il blocco delle pubblicità.

Grazie della collaborazione.

Il messaggio è in fase di inserimento.