CamperOnLine
  • Veicoli
    • Veicoli
    • Produttori
    • Listino Euro
    • Cataloghi
    • Camper nuovi e usati Vendita
    • Operatori
    • Fiere
    • Noleggio
    • Rimessaggi
    • Le prove di CamperOnLine
    • Giudicati da voi
    • Occasioni camper di privati
    • Primo acquisto
    • Area professionisti
  • Accessori
    • Accessori e Prodotti
    • Camping Sport Magenta accessori
    • Produttori
    • Antenne TV
    • Ammortizzatori
    • GPS
    • Pneumatici
    • Rimorchi
    • Provati da Voi
    • Fai da te Faidate
    • Occasioni accessori di privati
  • Viaggi
    • Viaggi in camper
    • Eventi
    • Diari di bordo Diari
    • Mete Italia
    • Mete Estero
    • Organizzare
    • Foto
    • I vostri video
    • Partenza
    • Check list
    • Traghetti Traghetto
    • Trasporti
  • Sosta
    • Cerca Strutture
    • Sosta
    • Aree sosta camper
    • Campeggi
    • Agriturismi con sosta camper
    • App Camperonline App
    • 10 Consigli utili per la sosta
    • Area strutture
  • Forum
    • Tutti i Forum
    • Sosta
    • Gruppi
    • Compagni
    • Italia
    • Estero
    • Marchi
    • Meccanica
    • Cellula
    • Accessori
    • Eventi
    • Leggi
    • Comportamenti
    • Disabili
    • In camper per
    • Altro Camper
    • Altro
    • Extra
    • FAQ
    • Regolamento Regolamento
    • Attivi Attivi
    • Preferiti Preferiti
    • Cerca Cerca
  • Community
    • Area Utenti
    • COL
    • CamperOnFest
    • Convenzioni Convenzioni
    • Amici
    • Furti
    • Informativa Privacy
    • Lavoro
  • COL
    • Le Novità
    • News
    • Newsletter
    • Pubblicità
    • Contatto
    • Ora
    • RSS RSS
  • Magazine
  • Video
  • Italiano
    • Bienvenue
    • Welcome
    • Willkommen
  • Accedi
CamperOnLine
Camping Sport Magenta
  1. Home
  2. Forum
  3. Accessori

truma c4002

Nuovo
Rispondi
Aggiungi
Preferiti
Attivi
Cerca
App Camperonline
Guarda-il-nuovo-video-CamperOnTest
SostaGruppiCompagniItaliaEsteroMarchiMeccanicaCellulaAccessoriEventiLeggiComportamentiDisabiliIn camper perAltro CamperAltro Extra
MickiHonda
MickiHonda
29/05/2008 147
Inserito il 08/01/2009 alle: 19:14:13
salve a tutti,qualche giorno fa ho postato un problema riscontrato sullo scarico completo del serbatoio per apertura sotto i 4gradi della valvola ver il boiler...che come mi e stato detto anche con la pompa spenta essendo montata piu in basso del serbatoio ...per caduta...mi svuota tutto....dato che mentre viaggio in cellula ho 20 gradi ma nel garage no....volevo mettere un rubinetto prima della stufa,in modo che scarichi solo il boiler,lasciandomi la possibilita(dato che tanto in cellula dove ce il serbatoio ho 20gradi)di utilizzare le altre utenze senza dovere accendere la stufa e senza baipassare la funzione della valvola per il boiler.sapreste aiutarmi a fare passo passo...il montaggio spiegandomi come fare e cose mi serve per farlo?ah...dimenticavo ho un katamarano8 del 2007 su meccanica ford...grazie tutti.
MickiHonda
MickiHonda
29/05/2008 147
Inserito il 09/01/2009 alle: 06:52:56
buongiorno...ma nessuno sa aiutarmi???[:(]
aikibudo
aikibudo
-
Inserito il 09/01/2009 alle: 07:08:32
Avevo già risposto [:)] non ti conviene invece del rubinetto che comunque dovrai sempre aprire o chiudere manualmente, mettere come ho fatto io una elettrovalvola normalmente chiusa che si apre solo con pompa accesa e rubinetti aperti? Personalmente sono 4 anni che uso questo sistema e non ho mai più avuto problemi.[^] se ti interessa potrei fare qualche foto. ciao Claudio
GinoSerGina
GinoSerGina
22/10/2007 6934
Inserito il 09/01/2009 alle: 14:51:53
Sul mio la pompa è montata nel mezzo tra serbatoio e combi, proprio sotto il lavabo. Però non è sullo stesso livello ma è avvitata sulla parete dentro al mobile leggermente più alto (20 cm circa) della stufa e del serbatoio. Hai visto se ti è possibile modificare la posizione? In fondo basta molto poco!
MickiHonda
MickiHonda
29/05/2008 147
Inserito il 15/02/2009 alle: 14:41:58
salve...l incubo continua.....due settimane fa lo portato a fare il controllo cellula e hanno controllato il problema perdita....secondo loro era il tappo del serbatoio....e che era inpossibile che fosse la stufa...dato che secondo lui anche se la valvola del boiler e aperta senza corrente si svuota solo il boiler e non tutto il serbatoio.....dato che ce la pompa subito vicino al serbatoio che non fa passare l acqua che ce dentro il serbatoio....ogggi in previsione di partire tra 10giorni ho provato a caricare acqua e ....[}:)] da ieri e gia scesa....ho spostato il camper e sotto il serbatoio nulla....quindi non era il tappo...ma come altra volta vedo continuamente scendere gocce dallo scarico del boiler.azzz
ecostar
ecostar
rating

11/01/2007 32214
Inserito il 15/02/2009 alle: 15:40:31
Se la pompa non ha anomalie e quando si apre la valvola scarico boiler con pompa disinserita si deve svuotare solamente il boiler . Probabilmente le membrane della pompa anche se disinserita lasciano trafilare acqua e pian piano si svuota anche il serbatoio , per verificare la tenuta delle membrane dovresti staccare un tubo in uscita dalla pompa e verificare . Come ti è già stato precedentemente consigliato Per ovviare a questo problema dovresti intervenire in queto modo : - 1 pulire o sostituire le membrane pompa o pompa stessa - 2 inserire una elettrovalvola verso il boiler comandata dalla pompa - 3 inserire un rubinetto di intercettazzione manuale verso il boiler - 4 valuta le capacità e professionalità del tuo concessionario Posizionare la pompa piu in alto di 20cm non risolveresti Mario
MickiHonda
MickiHonda
29/05/2008 147
Inserito il 16/02/2009 alle: 21:16:26
ciao mario....oggi ho sentito la rimor....gli ho spiegato il problema...a loro non e mai caitato....forse una sola volta un loro cliente...aveva un problema simile....hanno provato varie cose....e alla fine era perche il camper era parcheggiato in pendenza.... mi ha detto di provare a metterlo bene in piano.....)domani se riesco lo metto con i cunei dietro in modo di alzarlo davanti.) oppure di portarlo in un centro truma...perche magari e la valvola del ritorno...anche se secondo lui dato che e senza corrente la valvola non centra nulla. ho sentito il mio concesionario.e ma detto diu provare a staccare il tubo che va all pompa,perche secondo lui puo essere che anche se poco alla volta...aprendosi il boiler....facendo vuoto daria continua a ad aspirare..... non so piu che fare....anche ora cntinua a scendere continuamente goccia a goccia dallo sfiato... [:(]
ecostar
ecostar
rating

11/01/2007 32214
Inserito il 16/02/2009 alle: 23:27:13
Certo che una risposta del genere e perlopiù data dalla casa madre mi preoccupa non poco , forse non hanno capito il problema , forse cercano di fare scaricabarile o forse chi ti a risposto è un incompetente , il VR in piano magari perfettamente in bolla e a piombo?? ma quanto mai!! stiamo scherzando , chi ti ha risposto se non era in grado faceva meglio ad alzare le chiappe e informarsi da un loro tecnico responsabile e competente che di certo in Rimor non mancano e metterti in contatto , personalmente richiamerei e chiederei spiegazioni chiare e sensate e non da presa in giro magari facendo anche il nome di chi ti a dato una risposta del genere , anzi mandagli quella risposta via e-mail chiedendo lumi . Non riesco a capire a quale valvola di ritorno si riferiscono , comunque se a pompa spenta l'acqua dal serbatoio trafila verso la valvola elasi aperta il tuo problema sicuramente dipende dalle membrane della pompa , magari su di una si è depositato un trocciolo e lascia passare altro caso è se il trafilamento avviene a pompa accesa in questo caso potresti avere un rubinetto o miscelatore mal funzionante che anche se chiuso fa passare un po di acqua dalla fredda ferso la calda e quest'acqua ti ritorna nel boiler uscenda dalla elasi aperta . Su queste due ipotesi ci metto la mano sul fuoco , la risposta della casa madre non la digerisco e se era indirizzata al sottoscritto non la perdonavo Scusami del mio sfogo ma certe fesserie mi fanno imbestialire Mario
MickiHonda
MickiHonda
29/05/2008 147
Inserito il 17/02/2009 alle: 22:46:28
ciao mario.....non ci crederai ma e proprio cosi....quando ho chiamato ho chiesto di poter parlare con un adetto dell officina per questo problema,la ragazza ma chiesto per quale motivo chiamavo e ma passato chi secondo lei in officina era in grado di aiutarmi ho provato a fare chiudere la valvola solo accendendo il boiler col gass spento...subito la valvola se armata e non scendeva piu nulla....appena riscattata ha ricominciato a sgocciolare....questo accade a pompa spenta...ho chiamato un paio di centri assistenza truma....e anche loro sono scettici sulle cose che mi hanno raccontato....giustamente vogliono visionarlo....e per entrambi puo essere la valvola che magari non lavora bene...e lascia trafilare goccie...anche questa secondo me e un po strano....dato che il ragionamento seguiva...se la valvola era chiusa....ma questo accade quando la valvola e aperta ed e spenta.....[:(]te dici che puo essere la pompa???ma se e spenta anche se la menbrana ha problemi....non dovrebbe essere in pressione....ho sbaglio....ah,ho tutti i rubinetti aperti sia in cucina ache in bagno un salutone da michele
ecostar
ecostar
rating

11/01/2007 32214
Inserito il 18/02/2009 alle: 12:35:47
Ciao Michele , lasciamo perdere la casa madre e visto che il problema e minimo cerchiamo di risolverlo tra di noi . Ti assicuro che se la pompa da ferma lascia trafilare acqua , questa acqua ti va a finire nella valvola di scarico elasy aperta della combi e pian piano ti svuota il serbatoio , la pompa da spenta o accesa e con elasi aperta non da nessuna pressione , se fosse accesa l'acqua esce dalla elasi perchè la trova aperta , stesso discorso se fosse spenta ma essa lascia trafilare acqua perchè la/le membrana/e non fanno tenuta . Posizionare la pompa sopra al livello dell'acqua potresti risolvere ma potrebbe capitare il classico effetto risucchio tipo come quando prelievi del vino da una damigiana senza capovolgerla Concludo consigliandoti di sostituire la pompa , con 70/80 euro trovi una valida shurflo da 7lt minuto , e quella la revisioni poi la tieni di scorta , credimi averne una di scorta è utilissimo e potrebbe salvarti una vacanza Mario
Emme48
Emme48
rating

13/01/2006 18858
Inserito il 18/02/2009 alle: 13:27:32
Vediamo se riusciamo a capire bene com'è fatto il tuo impianto idrico. Considera ZERO il livello del pavimento dove te appoggi i piedi e poi raccontaci che dislivello c'è (positivo o negativo che sia) espresso in centimetri tra il pavimento e ciascuno di questi oggetti altrimenti si fa fatica a dare una risposta "seria". - Pavimento. = 0id="red"> - Base del serbatoio dell'acqua. = - Parte alta del serbatoio dell'acqua. = - Valvola ELASI. = - Tubo di ingresso della Pompa. = Raccontaci i 4 valori mancanti e poi vediamo. Cordialmente, Marco.
MickiHonda
MickiHonda
29/05/2008 147
Inserito il 18/02/2009 alle: 19:38:16
quote:Originally posted by Emme48
Vediamo se riusciamo a capire bene com'è fatto il tuo impianto idrico. Considera ZERO il livello del pavimento dove te appoggi i piedi e poi raccontaci che dislivello c'è (positivo o negativo che sia) espresso in centimetri tra il pavimento e ciascuno di questi oggetti altrimenti si fa fatica a dare una risposta "seria". - Pavimento. = 0id="red"> - Base del serbatoio dell'acqua. = - Parte alta del serbatoio dell'acqua. = - Valvola ELASI. = - Tubo di ingresso della Pompa. = Raccontaci i 4 valori mancanti e poi vediamo. Cordialmente, Marco. >
>la base del serbatoio e a filo pavimento....il serbatoio sara circa 40cm di altezza(e alto pochi cm in meno del piano della dinette... la valvola circa 15cm sotto livello pavimento...e attacco tubo pompa a circa 10cm dal soffitto del serbatoio.....dato che e ancora in garanzia....conviene direttamente portarlo in un centro truma?
Emme48
Emme48
rating

13/01/2006 18858
Inserito il 18/02/2009 alle: 20:15:16
quote:Originally posted by MickiHonda
quote:Originally posted by Emme48
Vediamo se riusciamo a capire bene com'è fatto il tuo impianto idrico. Considera ZERO il livello del pavimento dove te appoggi i piedi e poi raccontaci che dislivello c'è (positivo o negativo che sia) espresso in centimetri tra il pavimento e ciascuno di questi oggetti altrimenti si fa fatica a dare una risposta "seria". - Pavimento. = 0id="red"> - Base del serbatoio dell'acqua. = - Parte alta del serbatoio dell'acqua. = - Valvola ELASI. = - Tubo di ingresso della Pompa. = Raccontaci i 4 valori mancanti e poi vediamo. Cordialmente, Marco. >
>la base del serbatoio e a filo pavimento....il serbatoio sara circa 40cm di altezza(e alto pochi cm in meno del piano della dinette... la valvola circa 15cm sotto livello pavimentoid="red">...e attacco tubo pompa a circa 10cm dal soffitto del serbatoio.....dato che e ancora in garanzia....conviene direttamente portarlo in un centro truma?
>
> Trovato il problema. Si chiama SIFONE e praticamente è come quando col tubo togli il vino dalla damigiana. Le valvole della pompa sono nel verso giusto e "succhiando" (il sifone) l'acqua deve uscire perchè la direzione è quella lì. L'unico modo per risolvere è quello di svuotare il sifone facendogli prendere aria all'uscita della pompa quando manca pressione. Si ottiene inserendo una valvola all'uscita della pompa che sotto pressione chiuda ma che aspiri aria quando manca la pressione. Mi sembra di ricordare che c'è una valvola simile sopra la Truma proprio per svuotare il boiler quando apre la valvola ELASI e che magari essendo bloccata potrebbe creare questo problema. Puliscila come si deve e rendila funzionante (quella col tubicino trasparente che scarica sotto il pavimento). Quella valvola deve aspirare aria quando si apre la valvola ELASI svuotando il boiler e il sifone che altrimenti ti svuoterebbe il serbatoio. Credo che il modello serio di quella valvola lì usato negli impianti di riscaldamento sia questo qui: Ovviamente la parola ora passa agli esperti (Dierre, PinkPauly) Cordialmente, Marco.
MickiHonda
MickiHonda
29/05/2008 147
Inserito il 22/02/2009 alle: 19:56:31
ciao....ieri sono andato in un centro assistenza truma.....ed e entrato nel panico...abbiam fatto varie prove....e alla fine dopo oltre un ora secndo lui e la pompa che entra aria...allora sono andato dove lo comprato...e ha fatto le prove: secondo lui la pompa no centra...perche se aspirava aria...innanzi tutto acqua usciva anche dalla pompa....poi quando aprivo i rubinetti si doveva vedere sfiatare acqua...ma invece esce sempre senza sfiati daria....allora a preso un altra pompa acqua 8....per provare...ma a quel punto ha visto che anche prima di montarla quindi senza pressione....aria passa sempre dall entrata dell aria a uscita.... unica cosa che ha fatto e tagliarmi a fetta di salame il tubo esterno....risiliconarmi bene dato che entrava aria un po il tappo dove ci sono collegati i tubi che aspira acqua e poi ma tagliato un po il tubo che e lo sfiato affianco al tappo...perche era lungo e si formava una curva che rimaneva acqua e quindi non faceva sfiatare bene...queste sono prove...dato che sia cenro truma che loro non riescono a capire come possa accadere...infatti se la valvola boiler e chiusa non esce nulla ...ma quando e aperta continua a risucchiare... poi altro consiglio che ma dato e quello di ,quando ricarico avqua...non fare accendere la pompa...in modo che non vada in pressione impianto perche appunto secondo lui...dopo se impianto e spento se scatta la valvola crea il vuoto daria che scarica sia il boiler che il resto... azzz....e sempre piu un incuboooo help
MickiHonda
MickiHonda
29/05/2008 147
Inserito il 23/02/2009 alle: 20:54:04
stasera mi sono deciso....ho montato un rubinetto....e ho risolto il problema...appena chiudo il rubinetto non scende nessuna gocciaa :) ora volevo chiedervi ,ma per pulire il filtro come diavolo faccio...dato che con il cacciavite non ho spazio di svitare dove ce il filtrino???
MickiHonda
MickiHonda
29/05/2008 147
Inserito il 23/02/2009 alle: 21:14:56
orni
orni
09/09/2004 242
Inserito il 23/02/2009 alle: 21:40:19
Per smontare il filtrino devi togliere la pompa del suo alloggiamento,e smontare i raccordi dove sono connessi i tubi. Inoltre riguardo al tuo problema di scarico del serbatoio con la valvola di fondo aperta. Altra soluzione,non sostituire tutta la pompa,vendono un kit (upgreade)della pompa acqua 8 senza motore,e costa una trentina di euro,sviti le quattro viti e sostituisci il gruppo pompa,cosi sei sicuro che non sono le menbreane interne. ciao
MickiHonda
MickiHonda
29/05/2008 147
Inserito il 24/02/2009 alle: 20:05:54
ciao orni....da varie prove sembra che la pompa sia ok...perche non ha nessun sintomo di sfiato delle membrane...dato che come mi hanno detto varie officine...se la membrana non fa bene tenuta te ne accorgi subito quando esce acqua perche esce l aria....mi sai dire come si fa a smpntare la pompa per pulire il filtro? e fissata al serbatoio sul sistema di gomma per il rumore...come si toglie???le viti del supporto non sbordano...azzzzz
Nuovo
Rispondi
Aggiungi
Preferiti
Attivi
Cerca
SostaGruppiCompagniItaliaEsteroMarchiMeccanicaCellulaAccessoriEventiLeggiComportamentiDisabiliIn camper perAltro CamperAltro Extra
Come-scegliere-il-camper
Bombole-gas-Truma
Rapido
MobilTech
Camper Ducato FIAT
CamperOnLine - Copyright © 1998-2021 - P.Iva 06953990014

Accedi

Nuovo utente

Vuoi eliminare il messaggio?

Sottoscrizione

CamperOnLine

Buongiorno gentile utente,

da oltre 20 anni Camperonline offre gratuitamente tutti i suoi servizi
grazie agli inserzionisti che ci hanno dato la loro fiducia, permettici di continuare il nostro lavoro disattivando il blocco delle pubblicità.

Grazie della collaborazione.

Il messaggio è in fase di inserimento.