CamperOnLine
  • Camper
    • Camper usati
    • Camper nuovi
    • Produttori
    • Listino Listino
    • Cataloghi
    • Concessionari e rete vendita
    • Noleggio
    • Van
    • Caravan
    • Fiere
    • Rimessaggi
    • Le prove di CamperOnLine
    • Giudicati da voi
    • Occasioni camper di privati
    • Primo acquisto
    • Area professionisti
  • Accessori
    • Accessori e Prodotti
    • Camping Sport Magenta accessori
    • Produttori
    • Antenne TV
    • Ammortizzatori
    • GPS
    • Pneumatici
    • Rimorchi
    • Provati da Voi
    • Fai da te Fai
    • Occasioni accessori di privati
  • Viaggi
    • Viaggi in camper
    • Eventi
    • Diari di bordo
    • Foto
    • I vostri video
    • Partenza
    • Check list
    • Traghetti Traghetto
    • Trasporti
  • Sosta
    • Cerca Strutture
    • Sosta
    • Aree sosta camper
    • Campeggi
    • Agriturismi con sosta camper
    • App Camperonline App
    • 10 Consigli utili per la sosta
    • Area strutture
  • Forum
    • Tutti i Forum
    • Sosta
    • Gruppi
    • Compagni
    • Italia
    • Estero
    • Marchi
    • Meccanica
    • Cellula
    • Accessori
    • Eventi
    • Leggi
    • Comportamenti
    • Disabili
    • In camper per
    • Altro Camper
    • Altro
    • Extra
    • FAQ
    • Regolamento Regolamento
    • Attivi Attivi
    • Preferiti Preferiti
    • Cerca Cerca
  • Community
    • Area Utenti
    • COL
    • CamperOnFest
    • Convenzioni Convenzioni
    • Amici
    • Furti
    • Informativa Privacy
    • Lavoro
  • COL
    • Le Novità
    • News
    • Newsletter
    • Pubblicità
    • Contatto
    • Ora
    • RSS RSS
    • Video
    • Facebook
    • Instagram
  • Magazine
  • Italiano
    • Bienvenue
    • Welcome
    • Willkommen
  • Accedi
CamperOnLine
Camping Sport Magenta
  1. Home
  2. Forum
  3. Accessori

Truma combi 4d / Truma 4 gas su Adria Compact SL

Galleria
Nuovo
Rispondi
Aggiungi
Preferiti
Attivi
Cerca
App Camperonline
Guarda-il-nuovo-video-CamperOnTest
Cataloghi
Le-prove-di-CamperOnLIne
SostaGruppiCompagniItaliaEsteroMarchiMeccanicaCellulaAccessoriEventiLeggiComportamentiDisabiliIn camper perAltro CamperAltro Extra
Steu851
Steu851
27/08/2018 1654
Inserito il 02/01/2022 alle: 15:48:58
Hai messo qualche h di troppo in giro per il post. 
14A per  2 minuti sono 0,46 Ah, direi poco significativi se come fa il cinebasto poi non si spegne e rimanesse accesa al minimo, poi se si stabilizza a 3A (ma consuma così tanto la pompa del gasolio? La ventola dovrebbe essere uguale a quella della gas che mi assorbe 0,8 - 1,2 A.
Supponendo nell'arco di 12 ore 10 spegnimenti e riaccensioni nella notte sarebbero 5 Ah, più 30Ah del consumo a regime che hai dichiarato sarebbero 35  Ah, come fai a dire che ti abbatterebbe la litio da 100 Ah? Personalmente sto valutando la sostituzione della truma combi 4 con la truma D, visto che sto pianificando un lungo viaggio all'estero, ho montato una 200 Ah litio e i consumi che dichiari, che mi sembrano eccessivi, non mi impensieriscono. 
Adria Coral Compact, il camper coupè - Il mio canale Youtube https://www.youtube.com/channel...
salvatore
salvatore
10/08/2003 4723
Inserito il 02/01/2022 alle: 17:20:38
In risposta al messaggio di Semi del 02/01/2022 alle 13:18:41

Bhe, tu avevi qualche problema alle batterie o all'impianto. Io con webasto e 2 bambini quindi tv e lucu accese un weekend lungo lo faccio tranquillamente con 2 batterie da 100ah. Adessl ho 2 lifepo4 da 100ah cad ma per altre questioni 
In verita' qui stiamo parlando di Combi D e non di webasto, dispositivo che conosco solo di nome.
Mi pare pero' leggendo sul forum che il webasto non sia sufficiente a riscaldare in maniera adeguata un camper.
Le due precedenti batterie al piombo, cosi' come l' attuale litio, erano e sono costantemente monitorate  da voltmetro / amperometro, quindi suppongo in perfetta efficienza.
Dopo una notte di funzionamento della Combi D, trovavo le batterie al piombo al limite dei 12 volt.
Confesso di non essermela sentita ad affrontare una seconda notte senza ricaricare.
Giusto per curiosita':  cosa hai guadagnato con le due litio?smiley
salvatore
salvatore
10/08/2003 4723
Inserito il 02/01/2022 alle: 18:12:07
In risposta al messaggio di Steu851 del 02/01/2022 alle 15:48:58

Hai messo qualche h di troppo in giro per il post.  14A per  2 minuti sono 0,46 Ah, direi poco significativi se come fa il cinebasto poi non si spegne e rimanesse accesa al minimo, poi se si stabilizza a 3A (ma consuma
così tanto la pompa del gasolio? La ventola dovrebbe essere uguale a quella della gas che mi assorbe 0,8 - 1,2 A. Supponendo nell'arco di 12 ore 10 spegnimenti e riaccensioni nella notte sarebbero 5 Ah, più 30Ah del consumo a regime che hai dichiarato sarebbero 35  Ah, come fai a dire che ti abbatterebbe la litio da 100 Ah? Personalmente sto valutando la sostituzione della truma combi 4 con la truma D, visto che sto pianificando un lungo viaggio all'estero, ho montato una 200 Ah litio e i consumi che dichiari, che mi sembrano eccessivi, non mi impensieriscono. 
Come sempre la teoria e' una cosa e la pratica un' altrawink
Non conta solo la quantita' di energia prelevata ma conta anche - e principalmente - lo stress che subisce la batteria durante i picchi di assorbimento.
Senza troppo sofisticare, ti riporto quello che verifico strumentalmente sul campo (anzi sul camper)laugh
Quando parte, la mia Combi D assorbe per 120 secondi esatti una quindicina di ampere (in realta' oscilla tra i 12 e i 15 ampere)
Stessa cosa al momento dello spegnimento.
L' intervallo tra spegnimento e accensione varia naturalmente in funzione della temperatura esterna, comunque siamo nell' ordine di qualche minuto.
In sostanza basta un decimo di grado in meno e la stufa riparte
Purtroppo questo intervallo non e' regolabile ed incide pesantemente sui consumi elettrici (ne abbiamo ampiamente parlato)
Il consumo della ventola e della pompa del gasolio e' minimo (diciamo 1-2 ampere a regime).
In pratica la litio (carica) parte da 13,3 volt
Quando, dopo un po' di ore di riscaldamento e di altri utilizzi, me la ritrovo a 12,8 - 12,9 volt.capisco che devo ricaricare.
E in effetti, collegata all' alternatore o alla 230, vedo entrare nella batteria una buona quantita' di ampere.
In genere basta qualche ora per recuperare i consumi.
Provvede il sistema di gestione della batteria (bms) a bloccare l' afflusso di corrente a carica completata (l'amperometro mostra 0 ampere in entrata).
Tieni presente che la tensione delle litio e' molto piu' costante delle piombo.
In fondo non e' necessario avere strumenti sofisticati per tenere sotto controllo il proprio impianto elettrico: basta un voltmetro / amperometro e naturalmente la capacita' di interpretare i dati.wink
Steu851
Steu851
27/08/2018 1654
Inserito il 02/01/2022 alle: 19:03:25
Sulla strumentazione sbagli, la litio non è come una piombo, non si può stabilire lo stato di carica con un semplice voltmetro, bisogna misurare quanta corrente si preleva e quanta si reimmette. 
Da una litio da 100 Ah se no possono prelevare in sicurezza 80 e può fornire in tranquillità fino a 100 A istantanei (1C)
Chiaro che con batterie con tecnologia di 100 anni fa i 23 Ah assorbiti nella notte diventano un valore significativo, nel mio caso alla 200Ah litio fanno il solletico.
Gli allestitori specie in questo periodo cercano di risparmiare il più possibile, se montano truma D e frigo a compressore è perché gli costa meno che fare ed omologare un impianto gas, scommetto che per il fornello mettono un bomboletta da 3 kd di libero utilizzo. 
Adria Coral Compact, il camper coupè - Il mio canale Youtube https://www.youtube.com/channel...
IZ4DJI
IZ4DJI
rating

12/11/2006 50436
Inserito il 02/01/2022 alle: 19:12:00
In risposta al messaggio di Steu851 del 02/01/2022 alle 19:03:25

Sulla strumentazione sbagli, la litio non è come una piombo, non si può stabilire lo stato di carica con un semplice voltmetro, bisogna misurare quanta corrente si preleva e quanta si reimmette.  Da una litio da 100 Ah
se no possono prelevare in sicurezza 80 e può fornire in tranquillità fino a 100 A istantanei (1C) Chiaro che con batterie con tecnologia di 100 anni fa i 23 Ah assorbiti nella notte diventano un valore significativo, nel mio caso alla 200Ah litio fanno il solletico. Gli allestitori specie in questo periodo cercano di risparmiare il più possibile, se montano truma D e frigo a compressore è perché gli costa meno che fare ed omologare un impianto gas, scommetto che per il fornello mettono un bomboletta da 3 kd di libero utilizzo. 
Con camper semi gas free si risparmia un mucchio di peso perchè una campingaz da 3kg non pesa 50kg come due bombole da 10kg e quello è il motivo della scelta su alcuni modelli.
Come costi no di certo.
____________________________________

Tommaso IZ4DJI

www.iz4dji.it


Mobilvetta Kea P 86 e I 86: semintegrale e motorhome a confronto - Camper in Pillole
Mobilvetta Kea P 86 e I 86: semintegrale e motorhome a confronto - Camper in Pillole
Knaus BoxStar 540 Road e 600 Street 60years: a confronto due van super equipaggiati e in abito elegante
Knaus BoxStar 540 Road e 600 Street 60years: a confronto due van super equipaggiati e in abito elegante
I mansardati del 2022 dal Salone del Camper
I mansardati del 2022 dal Salone del Camper
Knaus Van Ti Plus 650 MEG 4x4 - allestito su base meccanica MAN TGE, qui in versione 4x4
Knaus Van Ti Plus 650 MEG 4x4 - allestito su base meccanica MAN TGE, qui in versione 4x4
Carthago c-tourer T 143 LE - Il rinnovato semintegrale tedesco nella versione su Mercedes-Benz in prova sulle strade di Langhe e Monferrato
Carthago c-tourer T 143 LE - Il rinnovato semintegrale tedesco nella versione su Mercedes-Benz in prova sulle strade di Langhe e Monferrato
Mobilvetta K-Yacht Tekno Line 90: svolta tecnico costruttiva per una delle gamme storiche Mobilvetta
Mobilvetta K-Yacht Tekno Line 90: svolta tecnico costruttiva per una delle gamme storiche Mobilvetta
Bürstner Eliseo C642 V: un van di classe con letti gemelli e soluzione open-space
Bürstner Eliseo C642 V: un van di classe con letti gemelli e soluzione open-space
Anteprime 2022: Tourne Mobil ampla l'offerta con il 6.4 da 636 cm e annuncia un nuovo modello 4x4
Anteprime 2022: Tourne Mobil ampla l'offerta con il 6.4 da 636 cm e annuncia un nuovo modello 4x4
Nuovo Fiat Ducato 2022: lo abbiamo provato!
Nuovo Fiat Ducato 2022: lo abbiamo provato!
Guida all'acquisto: il motorhome, perché sceglierlo e perché no
Guida all'acquisto: il motorhome, perché sceglierlo e perché no
Knaus VAN I 650 MEG: motorhome compatto con letti gemelli e spazi interni ben organizzati e vivibili
Knaus VAN I 650 MEG: motorhome compatto con letti gemelli e spazi interni ben organizzati e vivibili
CI Kyros K2 Evo Limited - Il van supercompatto e superdotato
CI Kyros K2 Evo Limited - Il van supercompatto e superdotato
Laika Ecovip H 2109: motorhome compatto (solo6.6 m), con letti gemelli, garage e doppio pavimento
Laika Ecovip H 2109: motorhome compatto (solo6.6 m), con letti gemelli, garage e doppio pavimento
Camper in Pillole | Quick review - Roller Team Zefiro 291TL, compatto (solo 599 cm) ma ben abitabile
Camper in Pillole | Quick review - Roller Team Zefiro 291TL, compatto (solo 599 cm) ma ben abitabile
Elnagh E-Van K2, 5, Duo XL Premium: tre modelli per la coppia, la famiglia o gli amanti dello sport
Elnagh E-Van K2, 5, Duo XL Premium: tre modelli per la coppia, la famiglia o gli amanti dello sport
Mc Louis Glamys 265: mansardato lungo meno di sette metri con cinque posti letto e viaggio
Mc Louis Glamys 265: mansardato lungo meno di sette metri con cinque posti letto e viaggio
Mobilvetta Admiral K6.5: un van di design con garage e letto basculante tra le Colline del Prosecco
Mobilvetta Admiral K6.5: un van di design con garage e letto basculante tra le Colline del Prosecco
GiottiLine Siena 350 - Un profilato compatto ma dai grandi spazi, in tutti gli ambienti
GiottiLine Siena 350 - Un profilato compatto ma dai grandi spazi, in tutti gli ambienti
Video Anteprime 2022: Elnagh - Nascono gli E-Van Premium, e restyling per i Magnum e i T-Loft
Video Anteprime 2022: Elnagh - Nascono gli E-Van Premium, e restyling per i Magnum e i T-Loft
Malibu Van Charming GT 640 LE RB: un furgonato di prestigio con un particolare sistema di separazione degli ambienti interni
Malibu Van Charming GT 640 LE RB: un furgonato di prestigio con un particolare sistema di separazione degli ambienti interni
Pilote V633M. Un grande Van con generoso garage
Pilote V633M. Un grande Van con generoso garage
Morelo Loft Liner 82 LB: Iveco Eurocargo, prestigio, grandi spazi e ampio margine di carico
Morelo Loft Liner 82 LB: Iveco Eurocargo, prestigio, grandi spazi e ampio margine di carico
Anteprime 2022: Bürstner a tutto Van. Il nuovo Campeo 4x4, i polivalenti Copa e l'Eliseo a metano.
Anteprime 2022: Bürstner a tutto Van. Il nuovo Campeo 4x4, i polivalenti Copa e l'Eliseo a metano.
Carado CV 540 Edition 15 - Un Van compatto per quattro
Carado CV 540 Edition 15 - Un Van compatto per quattro
Bürstner Campeo C 540 4x4 - Il van a trazione integrale per le avventure quotidiane
Bürstner Campeo C 540 4x4 - Il van a trazione integrale per le avventure quotidiane
Previous Next
salvatore
salvatore
10/08/2003 4723
Inserito il 02/01/2022 alle: 19:28:39
In risposta al messaggio di Steu851 del 02/01/2022 alle 19:03:25

Sulla strumentazione sbagli, la litio non è come una piombo, non si può stabilire lo stato di carica con un semplice voltmetro, bisogna misurare quanta corrente si preleva e quanta si reimmette.  Da una litio da 100 Ah
se no possono prelevare in sicurezza 80 e può fornire in tranquillità fino a 100 A istantanei (1C) Chiaro che con batterie con tecnologia di 100 anni fa i 23 Ah assorbiti nella notte diventano un valore significativo, nel mio caso alla 200Ah litio fanno il solletico. Gli allestitori specie in questo periodo cercano di risparmiare il più possibile, se montano truma D e frigo a compressore è perché gli costa meno che fare ed omologare un impianto gas, scommetto che per il fornello mettono un bomboletta da 3 kd di libero utilizzo. 
Sappiamo bene che e' praticamente impossibile sapere con precisione quanta corrente si puo' prelevare da una batteria , qualsiasi tipo di batteria.
Troppe variabili da considerare.
Pero' un voltmetro preciso e ancor piu' un amperometro possono dare una idea attendibile.
Ho spiegato nel precedente intervento come mi regolo e per le mie esigenze basta e avanza.
Faccio naturalmente riferimento al mio impianto elettrico
Qualche dato preciso pero' riesco ad averlo dall' amperometro.
Ad esempio quanta corrente entra in fase di ricarica.
Steu851
Steu851
27/08/2018 1654
Inserito il 02/01/2022 alle: 20:34:39
Con l'amperometro vedi quanta ne entra nell'istante in cui guardi, ma non totalizzante la corrente entrata nella batteria. Un Coloumb-meter ha un costo accessibile e fornisce valori più attendibili. 
Adria Coral Compact, il camper coupè - Il mio canale Youtube https://www.youtube.com/channel...
Steu851
Steu851
27/08/2018 1654
Inserito il 02/01/2022 alle: 20:59:14
In risposta al messaggio di IZ4DJI del 02/01/2022 alle 19:12:00

Con camper semi gas free si risparmia un mucchio di peso perchè una campingaz da 3kg non pesa 50kg come due bombole da 10kg e quello è il motivo della scelta su alcuni modelli. Come costi no di certo.
Perché dici no per i costi. 
Un frigo a compressore costa meno di un trivalente, la truma D costa poco più di una truma gas, non dover fare il vano ermetico e posare i tubi del gas un bel risparmio di tempo e omologazioni quindi di costo, volendo allestire un van lasciare i soli fornelli a gas è un risparmio, poi il camper/van te lo consegnano generalmente senza batteria servizi, se poi con una AGM da 100 Ah non passi la notte non è un problema loro. 
Adria Coral Compact, il camper coupè - Il mio canale Youtube https://www.youtube.com/channel...
Semi
Semi
23/03/2014 1067
Inserito il 02/01/2022 alle: 21:11:55
In risposta al messaggio di salvatore del 02/01/2022 alle 17:20:38

In verita' qui stiamo parlando di Combi D e non di webasto, dispositivo che conosco solo di nome. Mi pare pero' leggendo sul forum che il webasto non sia sufficiente a riscaldare in maniera adeguata un camper. Le due precedenti
batterie al piombo, cosi' come l' attuale litio, erano e sono costantemente monitorate  da voltmetro / amperometro, quindi suppongo in perfetta efficienza. Dopo una notte di funzionamento della Combi D, trovavo le batterie al piombo al limite dei 12 volt. Confesso di non essermela sentita ad affrontare una seconda notte senza ricaricare. Giusto per curiosita':  cosa hai guadagnato con le due litio?
La tua seconda frase è molto falsa. Se il webasto è adeguato, non un 2000w su 7mt, e ben canalizzato, non uno o poche bocchette come fa di solito chi lo monta in un secondo momento, ti posso assicurare che scalda.
Ho un elnagh king 51 del 2015 (my2014), webasto 3900evo di serie e fino a -22 tiene all'interno 20 gradi. Purtroppo a temperature più rigide non ci sono ancora stato. 
Ripeto, importante è che sia dimensionato e con adeguato numero di bocchette
Semi
Subalpino
Subalpino
07/12/2010 789
Inserito il 03/01/2022 alle: 08:20:23
In risposta al messaggio di Steu851 del 02/01/2022 alle 20:59:14

Perché dici no per i costi.  Un frigo a compressore costa meno di un trivalente, la truma D costa poco più di una truma gas, non dover fare il vano ermetico e posare i tubi del gas un bel risparmio di tempo e omologazioni
quindi di costo, volendo allestire un van lasciare i soli fornelli a gas è un risparmio, poi il camper/van te lo consegnano generalmente senza batteria servizi, se poi con una AGM da 100 Ah non passi la notte non è un problema loro. 
Sul mio van di fascia bassa con Truma D e frigo a compressore l’impianto Gas è realizzato come gli altri.
Vano sigillato e ventilato con spazio per due bombole e, per assurdo, il collettore gas con 3 attacchi.
Infatti sto inserendo un pianetto nel vano bombole perché usando una camping Gaz da 2800 g mi rimane un sacco di spazio libero.
emmespanish
emmespanish
16/02/2006 4821
Inserito il 03/01/2022 alle: 12:17:36
In risposta al messaggio di Subalpino del 03/01/2022 alle 08:20:23

Sul mio van di fascia bassa con Truma D e frigo a compressore l’impianto Gas è realizzato come gli altri. Vano sigillato e ventilato con spazio per due bombole e, per assurdo, il collettore gas con 3 attacchi. Infatti sto inserendo un pianetto nel vano bombole perché usando una camping Gaz da 2800 g mi rimane un sacco di spazio libero.
Penso che l'impianto del gas, a prescindere se solo per fornelli o meno, vada certificato comunque..
Ho imparato talmente tanto dai miei errori che continuerò a farne...
salvatore
salvatore
10/08/2003 4723
Inserito il 03/01/2022 alle: 15:05:27
In risposta al messaggio di Steu851 del 02/01/2022 alle 20:34:39

Con l'amperometro vedi quanta ne entra nell'istante in cui guardi, ma non totalizzante la corrente entrata nella batteria. Un Coloumb-meter ha un costo accessibile e fornisce valori più attendibili. 
In realta' non e' cosi', almeno sul mio impianto.
Sulla mia litio, in fase di ricarica, vedo - tramite amperometro - una corrente costante per un periodo prolungato
La corrente di carica scende velocemente solo all' approssimarsi del fine carica.
Quando l' amperometro segna "zero", ho la certezza che la batteria e' completamente carica.smiley
Questo avviene, almeno per quanto mi riguarda, nel giro di una o due ore, a seconda ovviamento dello livello di carica.
Le batterie al litio si comportano molto diversamente rispetto a quelle al piombo.
Constatato strumentalmente, non per sentito dire.winksurprise
salvatore
salvatore
10/08/2003 4723
Inserito il 03/01/2022 alle: 15:21:30
In risposta al messaggio di Semi del 02/01/2022 alle 21:11:55

La tua seconda frase è molto falsa. Se il webasto è adeguato, non un 2000w su 7mt, e ben canalizzato, non uno o poche bocchette come fa di solito chi lo monta in un secondo momento, ti posso assicurare che scalda. Ho un
elnagh king 51 del 2015 (my2014), webasto 3900evo di serie e fino a -22 tiene all'interno 20 gradi. Purtroppo a temperature più rigide non ci sono ancora stato.  Ripeto, importante è che sia dimensionato e con adeguato numero di bocchette
"La tua seconda frase è molto falsa "
Non ho motivo di dubitare di quello che scrivi.
Mi sono limitato a riportare l'esperienza di altri colleghi che - mi pare - e' del tutto differente dalla tua.
Pero, scusa, se fosse come dici, avremmo risolto tutti problemi di riscaldamento dei camper e la Combi D non avrebbe senso.
O sbaglio?
Steu851
Steu851
27/08/2018 1654
Inserito il 03/01/2022 alle: 15:43:10
In risposta al messaggio di salvatore del 03/01/2022 alle 15:05:27

In realta' non e' cosi', almeno sul mio impianto. Sulla mia litio, in fase di ricarica, vedo - tramite amperometro - una corrente costante per un periodo prolungato La corrente di carica scende velocemente solo all' approssimarsi
del fine carica. Quando l' amperometro segna zero, ho la certezza che la batteria e' completamente carica. Questo avviene, almeno per quanto mi riguarda, nel giro di una o due ore, a seconda ovviamento dello livello di carica. Le batterie al litio si comportano molto diversamente rispetto a quelle al piombo. Constatato strumentalmente, non per sentito dire.
Che siano molto diverse Piombo e litio l'ho detto anche io. Col tuo sistema puoi capire quando la batteria è completamente carica, non puoi sapere a che punto è prima di collegare il caricabatterie, con un Coulomb-meter che misura quanta energia hai sottratto alla batteria hai con buona approssimazione il suo stato di carica. Non hai specificato a cosa corrispondono 'una buona quantità di Ampere'; le fasi di carica sono 2, la prima a corrente costante, in cui il caricabatterie eroga quanto stabilito con la tensione che man mano sale, una a tensione costante in cui gradatamente la corrente cala fino a zero.
Dici che in un paio d'ore arrivi al 100%, posso quindi stimare che nella batteria entrino 30-40 Ah, vuol dire che il SOC è tra il 60 ed il 70% 
Io uso un battery montor che mi indica tensione corrente e capacità stimata misurando quanta è uscita e quanta ne è entrata, nel mio impianto il caricabatterie non si attiva semplicemente allacciandolsi alla colonnina ma devo attivarlo manualmente, a natale in campeggio con temperatura esterna che di notte arrivava a -5° lo attivavo ora di cena con SOC indicato al 70% circa ed in un paio d'ore lo riportavo al 90%. Le litio non gradiscono stare a lungo al 100% specie se la temperatura è bassa quindi la porto al 100% solo in viaggio prima di arrivare a destinazione.
Adria Coral Compact, il camper coupè - Il mio canale Youtube https://www.youtube.com/channel...
Semi
Semi
23/03/2014 1067
Inserito il 03/01/2022 alle: 16:54:57
In risposta al messaggio di salvatore del 03/01/2022 alle 15:21:30

La tua seconda frase è molto falsa Non ho motivo di dubitare di quello che scrivi. Mi sono limitato a riportare l'esperienza di altri colleghi che - mi pare - e' del tutto differente dalla tua. Pero, scusa, se fosse come dici, avremmo risolto tutti problemi di riscaldamento dei camper e la Combi D non avrebbe senso. O sbaglio?
Non è detto, la combi ha il boiler integrato, è un altro prodotto, sono 2 cose completamente diverse. Ti dico solo che anche un webasto scalda bene. 
Semi
salvatore
salvatore
10/08/2003 4723
Inserito il 03/01/2022 alle: 17:12:24
In risposta al messaggio di Steu851 del 03/01/2022 alle 15:43:10

Che siano molto diverse Piombo e litio l'ho detto anche io. Col tuo sistema puoi capire quando la batteria è completamente carica, non puoi sapere a che punto è prima di collegare il caricabatterie, con un Coulomb-meter
che misura quanta energia hai sottratto alla batteria hai con buona approssimazione il suo stato di carica. Non hai specificato a cosa corrispondono 'una buona quantità di Ampere'; le fasi di carica sono 2, la prima a corrente costante, in cui il caricabatterie eroga quanto stabilito con la tensione che man mano sale, una a tensione costante in cui gradatamente la corrente cala fino a zero. Dici che in un paio d'ore arrivi al 100%, posso quindi stimare che nella batteria entrino 30-40 Ah, vuol dire che il SOC è tra il 60 ed il 70%  Io uso un battery montor che mi indica tensione corrente e capacità stimata misurando quanta è uscita e quanta ne è entrata, nel mio impianto il caricabatterie non si attiva semplicemente allacciandolsi alla colonnina ma devo attivarlo manualmente, a natale in campeggio con temperatura esterna che di notte arrivava a -5° lo attivavo ora di cena con SOC indicato al 70% circa ed in un paio d'ore lo riportavo al 90%. Le litio non gradiscono stare a lungo al 100% specie se la temperatura è bassa quindi la porto al 100% solo in viaggio prima di arrivare a destinazione.
Molto semplicemente, quando vedo che la tensione e' appena sotto i 13 volt, so che e' opportuno ricaricare.
Quando l' amperometro indica zero corrente in entrata, so che la batteria e' completamente ricaricata.
Naturalmente ci sono infinite soluzioni intermedie.
Per i miei usi, basta e avanza.wink
salvatore
salvatore
10/08/2003 4723
Inserito il 03/01/2022 alle: 17:22:20
In risposta al messaggio di Semi del 03/01/2022 alle 16:54:57

Non è detto, la combi ha il boiler integrato, è un altro prodotto, sono 2 cose completamente diverse. Ti dico solo che anche un webasto scalda bene. 
Che il webasto scaldi, mi sembra ovvio.
Che scaldi come una Combi a gas o diesel mi sembra piu' difficile.
Se cosi' fosse, qualche costruttore lo proporrebbe, non fosse altro perche' - se non erro  - costa molto, ma molto meno.
Credo che a molti non interesserebbe l' acqua calda.
grayd
grayd
20/06/2009 28
Inserito il 13/01/2022 alle: 19:16:35
Ritorno sul discorso sostituzione combi 4gas con combi 4 diesel.
avevo una offerta per la sostituzione a circa 3000 euro (esattamente 3060,00); il prezzo mi pare buono considerando che penso di tenere questo mezzo ancora per almeno 4 o 5 anni. Ora un dubbio, un tecnico del settore con officina riparazione e accessori per camper mi dice che interpellati i canali ufficiali Truma ha saputo che la combi 4 d viene registrata accoppiano la matricola combi alla matricola mezzo su cui in origine viene montata dagli allestitori camper e che non viene garantita la garanzia nei casi com il mio che ha una installazione successiva. Questo perché queste combi 4 d non vengono mese sul mercato ricambi.
Dato che era un discorso che avevo orecchiato, Ho mandato mail alla Truma chiedendo lumi circa un mese fa e non ho avuto risposta.   Possibile che possa essere installata una combi 4 d   nuova e mi dicono con garanzia europea e che poi la casa produttrice non ne risponda ?
Considerare che chi me la monterebbe ha solo questa se vi fossero problemi come si potrebbero risolvere ?
IZ4DJI
IZ4DJI
rating

12/11/2006 50436
Inserito il 13/01/2022 alle: 19:32:11
In risposta al messaggio di grayd del 13/01/2022 alle 19:16:35

Ritorno sul discorso sostituzione combi 4gas con combi 4 diesel. avevo una offerta per la sostituzione a circa 3000 euro (esattamente 3060,00); il prezzo mi pare buono considerando che penso di tenere questo mezzo ancora
per almeno 4 o 5 anni. Ora un dubbio, un tecnico del settore con officina riparazione e accessori per camper mi dice che interpellati i canali ufficiali Truma ha saputo che la combi 4 d viene registrata accoppiano la matricola combi alla matricola mezzo su cui in origine viene montata dagli allestitori camper e che non viene garantita la garanzia nei casi com il mio che ha una installazione successiva. Questo perché queste combi 4 d non vengono mese sul mercato ricambi. Dato che era un discorso che avevo orecchiato, Ho mandato mail alla Truma chiedendo lumi circa un mese fa e non ho avuto risposta.   Possibile che possa essere installata una combi 4 d   nuova e mi dicono con garanzia europea e che poi la casa produttrice non ne risponda ? Considerare che chi me la monterebbe ha solo questa se vi fossero problemi come si potrebbero risolvere ?
Avevo sentito anch'io che la Combi 4D è una versione particolare castrata, e disponibile unicamente agli allestitori e non al mercato tradizionale.
Però che venga fatto questo abbinamento delle matricole, a me sembra un po strano, se non una scusa con secondo fine, che però non so quale potrebbe essere.

Però, non ho capito, questa cosa ti è stata detta da chi te la venderebbe e installerebbe?
Come potrebbe essere nuova se non è in vendita, è sicuramente stata tolta da un altro mezzo casomai prima di usarla, quindi inusata ma non definibile nuova che io intendo qualcosa di sigillato nella sua scatola.

Però, con poco di piu puoi prendere una Combi 6D immacolata e sigillata con CP Plus , e io ci penserei, anche per la facilità di reperirne poi i ricambi.  Alla fine penso che installata spenderesti 700-800 euro in piu della 4, ma è un altra cosa.
Togliere la stufa a gas e installare quella Diesel è cosa semplice e rapida, le uniche operazioni che richiedono tempo è l installazione del pescante, l applicazione della pompetta sotto al pianale, e la sostituzione del camino a parete che è differente, tutto il resto scolleghi e ricolleghi cavi e tubi in mezzora.
 
____________________________________

Tommaso IZ4DJI

www.iz4dji.it


Steu851
Steu851
27/08/2018 1654
Inserito il 13/01/2022 alle: 20:07:22
Rimane il fatto che chi la vende è tenuto per legge a dare 2 anni di garanzia. 
Se la 4 è identica alla 6 con solo la posizione 6 KW disabilitata in effetti ha poco senso se poi ci possono essere problemi di assistenza 
Adria Coral Compact, il camper coupè - Il mio canale Youtube https://www.youtube.com/channel...
Nuovo
Rispondi
Aggiungi
Preferiti
Attivi
Cerca
SostaGruppiCompagniItaliaEsteroMarchiMeccanicaCellulaAccessoriEventiLeggiComportamentiDisabiliIn camper perAltro CamperAltro Extra
Mestic
changedecors
Come-scegliere-il-camper
CamperOnLine - Copyright © 1998-2022 - P.Iva 06953990014

Accedi

Nuovo utente

Vuoi eliminare il messaggio?

Sottoscrizione

CamperOnLine

Buongiorno gentile utente,

da oltre 20 anni Camperonline offre gratuitamente tutti i suoi servizi
grazie agli inserzionisti che ci hanno dato la loro fiducia, permettici di continuare il nostro lavoro disattivando il blocco delle pubblicità.

Grazie della collaborazione.

Il messaggio è in fase di inserimento.