CamperOnLine
  • Veicoli
    • Veicoli
    • Produttori
    • Listino Euro
    • Cataloghi
    • Camper nuovi e usati Vendita
    • Operatori
    • Fiere
    • Noleggio
    • Rimessaggi
    • Le prove di CamperOnLine
    • Giudicati da voi
    • Occasioni camper di privati
    • Primo acquisto
    • Area professionisti
  • Accessori
    • Accessori e Prodotti
    • Camping Sport Magenta accessori
    • Produttori
    • Antenne TV
    • Ammortizzatori
    • GPS
    • Pneumatici
    • Rimorchi
    • Provati da Voi
    • Fai da te Faidate
    • Occasioni accessori di privati
  • Viaggi
    • Viaggi in camper
    • Eventi
    • Diari di bordo Diari
    • Mete Italia
    • Mete Estero
    • Organizzare
    • Foto
    • I vostri video
    • Partenza
    • Check list
    • Traghetti Traghetto
    • Trasporti
  • Sosta
    • Cerca Strutture
    • Sosta
    • Aree sosta camper
    • Campeggi
    • Agriturismi con sosta camper
    • App Camperonline App
    • 10 Consigli utili per la sosta
    • Area strutture
  • Forum
    • Tutti i Forum
    • Sosta
    • Gruppi
    • Compagni
    • Italia
    • Estero
    • Marchi
    • Meccanica
    • Cellula
    • Accessori
    • Eventi
    • Leggi
    • Comportamenti
    • Disabili
    • In camper per
    • Altro Camper
    • Altro
    • Extra
    • FAQ
    • Regolamento Regolamento
    • Attivi Attivi
    • Preferiti Preferiti
    • Cerca Cerca
  • Community
    • Area Utenti
    • COL
    • CamperOnFest
    • Convenzioni Convenzioni
    • Amici
    • Furti
    • Informativa Privacy
    • Lavoro
  • COL
    • Le Novità
    • News
    • Newsletter
    • Pubblicità
    • Contatto
    • Ora
    • RSS RSS
  • Magazine
  • Video
  • Italiano
    • Bienvenue
    • Welcome
    • Willkommen
  • Accedi
CamperOnLine
Camping Sport Magenta
  1. Home
  2. Forum
  3. Accessori

Truma Combi 6D

Nuovo
Rispondi
Aggiungi
Preferiti
Attivi
Cerca
App Camperonline
Guarda-il-nuovo-video-CamperOnTest
SostaGruppiCompagniItaliaEsteroMarchiMeccanicaCellulaAccessoriEventiLeggiComportamentiDisabiliIn camper perAltro CamperAltro Extra
Gnol
Gnol
03/01/2018 8
Inserito il 04/01/2018 alle: 19:29:59
Buonasera a tutti, avrei bisogno di qualche informazione sulla stufa Combi diesel, consumi, funzionamento, ecc, se qualcuno la utilizza mi può dare qualche consiglio grazie
GIUPPI
subzer0
subzer0
28/12/2015 678
Inserito il 04/01/2018 alle: 19:33:53
In risposta al messaggio di Gnol del 04/01/2018 alle 19:29:59

Buonasera a tutti, avrei bisogno di qualche informazione sulla stufa Combi diesel, consumi, funzionamento, ecc, se qualcuno la utilizza mi può dare qualche consiglio grazie GIUPPI
se cerchi il tema è stato trattato, in breve, è più assetata di energia rispetto la sorella a gas.
funziona al pari di quella a gas (in termini di resa calorica si intende).
non hai la paranoia di dover trovare gas dentro e fuori dall'italia, se hai gasolio, scaldi, se non hai gasolio, stai al freddo.
unico accorgimento, accenderla 1 volta ogni mese anche nei mesi caldi.
pungitopogigio
pungitopogigio
27/06/2010 930
Inserito il 04/01/2018 alle: 21:36:49
In risposta al messaggio di Gnol del 04/01/2018 alle 19:29:59

Buonasera a tutti, avrei bisogno di qualche informazione sulla stufa Combi diesel, consumi, funzionamento, ecc, se qualcuno la utilizza mi può dare qualche consiglio grazie GIUPPI
https://www.truma.com/it/it/pro...
Guarda qui .
prova anche a guardare Webasto rha 100 evo 
si monta all esterno del mezzo.
LUIGI SANTONI

Modificato da pungitopogigio il 04/01/2018 alle 21:41:14
salvatore
salvatore
10/08/2003 3302
Inserito il 04/01/2018 alle: 22:46:11
In risposta al messaggio di Gnol del 04/01/2018 alle 19:29:59

Buonasera a tutti, avrei bisogno di qualche informazione sulla stufa Combi diesel, consumi, funzionamento, ecc, se qualcuno la utilizza mi può dare qualche consiglio grazie GIUPPI
Ciao Giuppi
Vedo che ti sei appena iscritto.
Abbiamo lungamente parlato della Combi D (recentemente nella sezione "Cellula").
Nella barra sopra le sezioni, trovi la funzione "Cerca".
Usa quella.
Quando ti sarai ben documentato, se non ti e' chiara qualcosa, chiedi pure.
IZ4DJI
IZ4DJI
rating

12/11/2006 46614
Inserito il 04/01/2018 alle: 23:10:34
In risposta al messaggio di Gnol del 04/01/2018 alle 19:29:59

Buonasera a tutti, avrei bisogno di qualche informazione sulla stufa Combi diesel, consumi, funzionamento, ecc, se qualcuno la utilizza mi può dare qualche consiglio grazie GIUPPI
Ho sostituito la Combi a gas nuova con la combi Diesel, non tornerei mai piu al riscaldamento a gas o a un Webasto, con questa si ha un ottimo riscaldamento efficiente e non ci si preoccupa piu del carburante. Sicuramente anche nei prossimi camper solo Combi Diesel.
Torno appena ora da 15 giorni in giro per la Francia, sempre in libera e ho sempre tenuto in camper una temperatura da stare in maglietta e senza preoccuparmi di consumare carburante.

Riguardo al consumo di corrente in un certo senso è vero che quella diesel consuma di piu, ma piu che altro nella fase di avviamento. Però con temperatura esterna inferiore ai 12° e interna puntata su 21° , funziona di continuo, senza mai spegnersi, ma si mette a funzionare al minimo, e quindi nessun consumo troppo elevato di correne in quanto non fa avviamenti. Solo se esternamente ci sono attorno ai 15° o piu allora ogni tanto si spegne e poi si riavvia dopo un certo tempo.

Tra l altro ho visto che in Francia la Combi Diesel sta spopolando, ho notato tantissimi camper nuovi che montano la Combi Diesel, in ogni AA ogni sera ne ho visti almeno uno o due con combi Diesel, tutti camper nuovissimi.

http://www.iz4dji.it/Lavori/Ins...


 
____________________________________

Tommaso IZ4DJI

www.iz4dji.it



Modificato da IZ4DJI il 04/01/2018 alle 23:14:31
Hecktor2
Hecktor2
18/10/2009 3205
Inserito il 05/01/2018 alle: 07:16:20
In risposta al messaggio di IZ4DJI del 04/01/2018 alle 23:10:34

Ho sostituito la Combi a gas nuova con la combi Diesel, non tornerei mai piu al riscaldamento a gas o a un Webasto, con questa si ha un ottimo riscaldamento efficiente e non ci si preoccupa piu del carburante. Sicuramente
anche nei prossimi camper solo Combi Diesel. Torno appena ora da 15 giorni in giro per la Francia, sempre in libera e ho sempre tenuto in camper una temperatura da stare in maglietta e senza preoccuparmi di consumare carburante. Riguardo al consumo di corrente in un certo senso è vero che quella diesel consuma di piu, ma piu che altro nella fase di avviamento. Però con temperatura esterna inferiore ai 12° e interna puntata su 21° , funziona di continuo, senza mai spegnersi, ma si mette a funzionare al minimo, e quindi nessun consumo troppo elevato di correne in quanto non fa avviamenti. Solo se esternamente ci sono attorno ai 15° o piu allora ogni tanto si spegne e poi si riavvia dopo un certo tempo. Tra l altro ho visto che in Francia la Combi Diesel sta spopolando, ho notato tantissimi camper nuovi che montano la Combi Diesel, in ogni AA ogni sera ne ho visti almeno uno o due con combi Diesel, tutti camper nuovissimi.  
come fai a vedere dall’esterno se ha una combi diesel 

ho visto dalle immagini che hai messo , lo scarico è differente

Modificato da Hecktor2 il 05/01/2018 alle 07:22:39
pungitopogigio
pungitopogigio
27/06/2010 930
Inserito il 05/01/2018 alle: 08:31:13
In risposta al messaggio di Hecktor2 del 05/01/2018 alle 07:16:20

come fai a vedere dall’esterno se ha una combi diesel  ho visto dalle immagini che hai messo , lo scarico è differente
Se fosse un Webasto , si vedrebbe , si monta solo esterno...
poi riconoscerà alcuni particolari che a noi sfuggono...
LUIGI SANTONI
immortale1
immortale1
11/06/2015 2674
Inserito il 05/01/2018 alle: 09:59:22
In risposta al messaggio di IZ4DJI del 04/01/2018 alle 23:10:34

Ho sostituito la Combi a gas nuova con la combi Diesel, non tornerei mai piu al riscaldamento a gas o a un Webasto, con questa si ha un ottimo riscaldamento efficiente e non ci si preoccupa piu del carburante. Sicuramente
anche nei prossimi camper solo Combi Diesel. Torno appena ora da 15 giorni in giro per la Francia, sempre in libera e ho sempre tenuto in camper una temperatura da stare in maglietta e senza preoccuparmi di consumare carburante. Riguardo al consumo di corrente in un certo senso è vero che quella diesel consuma di piu, ma piu che altro nella fase di avviamento. Però con temperatura esterna inferiore ai 12° e interna puntata su 21° , funziona di continuo, senza mai spegnersi, ma si mette a funzionare al minimo, e quindi nessun consumo troppo elevato di correne in quanto non fa avviamenti. Solo se esternamente ci sono attorno ai 15° o piu allora ogni tanto si spegne e poi si riavvia dopo un certo tempo. Tra l altro ho visto che in Francia la Combi Diesel sta spopolando, ho notato tantissimi camper nuovi che montano la Combi Diesel, in ogni AA ogni sera ne ho visti almeno uno o due con combi Diesel, tutti camper nuovissimi.  
non vale ,tu avendo l'efoy il problema energia non te lo poni proprio ,ma immagina quella stufa in libera senza efoy ne colonnina ..il rischio di rimanere senza enegia rimane molto alto e tra l'altro un assorbimento di 15A su una batteria agm o gel anche per pochi secondi la distrugge in poco tempo perchè per quell'attimo il valore di tensione si può abbassare  anche  sino a  11v, per accedere quella candeletta serve  una battera da trazione con buon spunto iniziale laugh. ma io dico non potevano metterci  una candeletta che consumava meno in accensione ?  ma che pensavano di accendere un lanciafiamme laughil webasto ed altri riscaldatori a gasolio  non necessitano di tanto spunto iniziale  in accensione , a me sembra una mezza cannata  e vedrai che su quel modello apporteranno una variante  rimedieranno in qualche modo a quel problema ...ne sono certo. chi la compra non sa nemmeno di questa specifica ma se ne accorge con il tempo utilizzandola ...mi pare che la truma non lo riporti nemmeno nelle specifiche  tecniche questo assorbimento eccessivo  in accensione ,fosse così la ritengo una cosa non tanto corretta nei confronti della clientela...

Modificato da immortale1 il 05/01/2018 alle 10:18:03
Blooddollar
Blooddollar
21/04/2015 66
Inserito il 05/01/2018 alle: 09:59:32
In risposta al messaggio di Hecktor2 del 05/01/2018 alle 07:16:20

come fai a vedere dall’esterno se ha una combi diesel  ho visto dalle immagini che hai messo , lo scarico è differente
Come ha fatto vedere Tommaso nelle immagini lo scarico della Combi D è rettangolare e più grande rispetto a quello tondo della Gas
Paolobitta51
Paolobitta51
-
Inserito il 05/01/2018 alle: 10:17:35
In risposta al messaggio di immortale1 del 05/01/2018 alle 09:59:22

non vale ,tu avendo l'efoy il problema energia non te lo poni proprio ,ma immagina quella stufa in libera senza efoy ne colonnina ..il rischio di rimanere senza enegia rimane molto alto e tra l'altro un assorbimento di 15A
su una batteria agm o gel anche per pochi secondi la distrugge in poco tempo perchè per quell'attimo il valore di tensione si può abbassare  anche  sino a  11v, per accedere quella candeletta serve  una battera da trazione con buon spunto iniziale . ma io dico non potevano metterci  una candeletta che consumava meno in accensione ?  ma che pensavano di accendere un lanciafiamme il webasto ed altri riscaldatori a gasolio  non necessitano di tanto spunto iniziale  in accensione , a me sembra una mezza cannata  e vedrai che su quel modello apporteranno una variante  rimedieranno in qualche modo a quel problema ...ne sono certo. chi la compra non sa nemmeno di questa specifica ma se ne accorge con il tempo utilizzandola ...mi pare che la truma non lo riporti nemmeno nelle specifiche  tecniche questo assorbimento eccessivo  in accensione ,fosse così la ritengo una cosa non tanto corretta nei confronti della clientela...
Ho la Combi 6D da 2 anni e 1/2 , con 2 batterie AGM da 75 Ah e pannello fotovoltaico . Tra l'altro ho anche il frigo a compressore che devo tenere al minimo perchè mia moglie si lamenta perchè raffredda troppo. Fino ad ora nessun problema e non mi sono mai attaccato alla 220 Volt se non a casa per la ricarica. Uso il camper/furgonato come seconda auto , quindi resta fermo al massimo 7 giorni.  
immortale1
immortale1
11/06/2015 2674
Inserito il 05/01/2018 alle: 10:20:23
In risposta al messaggio di Paolobitta51 del 05/01/2018 alle 10:17:35

Ho la Combi 6D da 2 anni e 1/2 , con 2 batterie AGM da 75 Ah e pannello fotovoltaico . Tra l'altro ho anche il frigo a compressore che devo tenere al minimo perchè mia moglie si lamenta perchè raffredda troppo. Fino ad
ora nessun problema e non mi sono mai attaccato alla 220 Volt se non a casa per la ricarica. Uso il camper/furgonato come seconda auto , quindi resta fermo al massimo 7 giorni.  
senza offesa...ma ti vorrei  vedere con i miei okki che rimani fermo 7 giorni in montagna a-15° in libera con la combi D senza alcun ausilio alla ricarica .

Modificato da immortale1 il 05/01/2018 alle 10:21:52
Paolobitta51
Paolobitta51
-
Inserito il 05/01/2018 alle: 10:30:55
In risposta al messaggio di immortale1 del 05/01/2018 alle 10:20:23

senza offesa...ma ti vorrei  vedere con i miei okki che rimani fermo 7 giorni in montagna a-15° in libera con la combi D senza alcun ausilio alla ricarica .
Io uso il camper per viaggiare e non per stare fermo. Comunque 3 giorni di autonomia , per me sono sufficienti.
T i t a n
T i t a n
-
Inserito il 05/01/2018 alle: 11:22:50
In risposta al messaggio di IZ4DJI del 04/01/2018 alle 23:10:34

Ho sostituito la Combi a gas nuova con la combi Diesel, non tornerei mai piu al riscaldamento a gas o a un Webasto, con questa si ha un ottimo riscaldamento efficiente e non ci si preoccupa piu del carburante. Sicuramente
anche nei prossimi camper solo Combi Diesel. Torno appena ora da 15 giorni in giro per la Francia, sempre in libera e ho sempre tenuto in camper una temperatura da stare in maglietta e senza preoccuparmi di consumare carburante. Riguardo al consumo di corrente in un certo senso è vero che quella diesel consuma di piu, ma piu che altro nella fase di avviamento. Però con temperatura esterna inferiore ai 12° e interna puntata su 21° , funziona di continuo, senza mai spegnersi, ma si mette a funzionare al minimo, e quindi nessun consumo troppo elevato di correne in quanto non fa avviamenti. Solo se esternamente ci sono attorno ai 15° o piu allora ogni tanto si spegne e poi si riavvia dopo un certo tempo. Tra l altro ho visto che in Francia la Combi Diesel sta spopolando, ho notato tantissimi camper nuovi che montano la Combi Diesel, in ogni AA ogni sera ne ho visti almeno uno o due con combi Diesel, tutti camper nuovissimi.  
Peccato che da ora sarà impossibile calcolare il consumo kilometrico , questo è il vero inconveniente.
cinquantuno
cinquantuno
rating

06/02/2010 3224
Inserito il 05/01/2018 alle: 11:50:03
In risposta al messaggio di T i t a n del 05/01/2018 alle 11:22:50

Peccato che da ora sarà impossibile calcolare il consumo kilometrico , questo è il vero inconveniente.
Con buona approssimazione ogni 4 ore di funzionamento della stufa consumi un litro di gasolio.
Faccio così i miei calcoli da quando avevo il camper precedente con Webasto ed ora con Truma diesel. ( 6 anni )
Ho notato che il medesimo percorso fatto in estate senza l'uso del riscaldamento e fatto in inverno con il riscaldamento, usando i parametri che ho scritto mi dà il medesimo risultato per quanto riguarda i consumi.
Esempio:
Torino - Spotorno - Torino in estate 32 litri per 300 Km.
Torino - Spotorno - Torino in inverno 38 litri di cui 6 per 24 ore di stufa accesa.

Il consumo della stufa è quasi identico sia a temperature molto basse che a temperature prossime allo 0. Probabilmente la coibentazione del mezzo fa sì che una volta arrivati alla temperatura desiderata non ci siano grandi differenze sui consumi.
 
Ciao

Modificato da cinquantuno il 05/01/2018 alle 11:51:46
T i t a n
T i t a n
-
Inserito il 05/01/2018 alle: 12:57:40
Non so se è un problema un conta litri ,di sicuro non deve esserlo un contaore.
Armando
Armando
11/08/2003 3766
Inserito il 05/01/2018 alle: 13:11:48
Scusa Domenico ma, proprio se si é a regime termico, il consumo per mantenere la Ti costante è proporzionale (via somma superfici x coefficienti ecc.) al salto termico tra interno ed esterno. Cioè, rimanendo ad es. con interno a 20°C, se si fa =100 il consumo con 0°C esterni, con -10°C esterni si consuma 150, poichè tali sono le dispersioni.
Questo qualsiasi sia il combustibile ovviamente.
_____________ Armando

Modificato da Armando il 05/01/2018 alle 16:43:57
nanonet
nanonet
rating

27/02/2006 10738
Inserito il 05/01/2018 alle: 14:10:14
In risposta al messaggio di Hecktor2 del 05/01/2018 alle 07:16:20

come fai a vedere dall’esterno se ha una combi diesel  ho visto dalle immagini che hai messo , lo scarico è differente
Esternamente la Truma D ha questo scarico, che può essere anche bianco



 
Davide
fastero
fastero
30/09/2013 280
Inserito il 05/01/2018 alle: 16:06:19
In risposta al messaggio di immortale1 del 05/01/2018 alle 09:59:22

non vale ,tu avendo l'efoy il problema energia non te lo poni proprio ,ma immagina quella stufa in libera senza efoy ne colonnina ..il rischio di rimanere senza enegia rimane molto alto e tra l'altro un assorbimento di 15A
su una batteria agm o gel anche per pochi secondi la distrugge in poco tempo perchè per quell'attimo il valore di tensione si può abbassare  anche  sino a  11v, per accedere quella candeletta serve  una battera da trazione con buon spunto iniziale . ma io dico non potevano metterci  una candeletta che consumava meno in accensione ?  ma che pensavano di accendere un lanciafiamme il webasto ed altri riscaldatori a gasolio  non necessitano di tanto spunto iniziale  in accensione , a me sembra una mezza cannata  e vedrai che su quel modello apporteranno una variante  rimedieranno in qualche modo a quel problema ...ne sono certo. chi la compra non sa nemmeno di questa specifica ma se ne accorge con il tempo utilizzandola ...mi pare che la truma non lo riporti nemmeno nelle specifiche  tecniche questo assorbimento eccessivo  in accensione ,fosse così la ritengo una cosa non tanto corretta nei confronti della clientela...
Non credo che 15 A per pochi secondi distruggano una batteria AGM.  Io accendo una nespresso ( fase riscaldamento 117 A per circa 30 secondi) per una decina di volte al giorno e la batteria, una NDS da 120 Ah solo adesso, dopo 8 anni comincia a dare importanti  segni di stanchezza, tanto che ho già ordinato una NDS da 150Ah.
fastero
IZ4DJI
IZ4DJI
rating

12/11/2006 46614
Inserito il 05/01/2018 alle: 17:08:40
In risposta al messaggio di Hecktor2 del 05/01/2018 alle 07:16:20

come fai a vedere dall’esterno se ha una combi diesel  ho visto dalle immagini che hai messo , lo scarico è differente
Esatto, il camino è rettangolare anzichè tondo smiley
____________________________________

Tommaso IZ4DJI

www.iz4dji.it


IZ4DJI
IZ4DJI
rating

12/11/2006 46614
Inserito il 05/01/2018 alle: 17:31:41
In risposta al messaggio di immortale1 del 05/01/2018 alle 09:59:22

non vale ,tu avendo l'efoy il problema energia non te lo poni proprio ,ma immagina quella stufa in libera senza efoy ne colonnina ..il rischio di rimanere senza enegia rimane molto alto e tra l'altro un assorbimento di 15A
su una batteria agm o gel anche per pochi secondi la distrugge in poco tempo perchè per quell'attimo il valore di tensione si può abbassare  anche  sino a  11v, per accedere quella candeletta serve  una battera da trazione con buon spunto iniziale . ma io dico non potevano metterci  una candeletta che consumava meno in accensione ?  ma che pensavano di accendere un lanciafiamme il webasto ed altri riscaldatori a gasolio  non necessitano di tanto spunto iniziale  in accensione , a me sembra una mezza cannata  e vedrai che su quel modello apporteranno una variante  rimedieranno in qualche modo a quel problema ...ne sono certo. chi la compra non sa nemmeno di questa specifica ma se ne accorge con il tempo utilizzandola ...mi pare che la truma non lo riporti nemmeno nelle specifiche  tecniche questo assorbimento eccessivo  in accensione ,fosse così la ritengo una cosa non tanto corretta nei confronti della clientela...
Se non avessi l'Efoy avrei messo due batterie da 100A per un totale di 200A, mentre ora ho una comune Exide da avviamento da 100Ah.
Si, nel momento dell avvio c'è un discreto assorbimento di corrente per circa 30 secondi, ma poi fatto l'avvio il consumo di corrente a regime è di poco superiore a quella a gas.
Ma solitamente fa un solo avvio la sera, poi nula piu, cala al minimo ma non si spegne mai. Solo se la temperatura esterna è superiore ai 9 o 10° circa ogni tanto si spegne.
Un assorbimento di 15A (che poi dovrebbero essere circa 12A se non ricordo male) è veramente modesto per una batteria, se pensi che è la corrente prelevabile da una presa accendino, e poi il tempo di prelievo è cortissimo.

Con la Combi Diesel in funzione continuativamente H24 , in questi giorni che ero in Francia, di giorno l'Efoy stava sempre spento perchè il piccolo pannello da 100 probabilmente era sufficente a mantenermi i 12,5 o 13v nella batteria, poi la sera verso le 21 sentivo l'Efoy avviarsi (casomai in concomitanza dell uso della pompa acqua) e poi andava fino a mattina diciamo si spegneva attorno alle 8 o le 9 e la batteria a piu di 13v. Di giorno a volte siamo stati fermi e a volte ci spostavamo di 15 o 20km quindi roba a poco.

Comunque tra tante cose piu o meno inutili o superflue e anche molto costose di cui tendiamo a riempire i nostri camper, spendere 2.600 euro per un Efoy 80Confort penso sia la spesa migliore che si possa fare in ogni caso.

A proposito, prossima dotazione del camper due paia di cuffie entirumore laugh.... mi è capitato un paio di volte che qualche Francese abbia acceso un generatore, alcuni sopportabili, ma uno in particolare sembrava una motofalciatrice e rimbombava contro il camper da non resistere. Comunque in ogni caso mi avevano chiesto sempre in anticipo con gentilezza il permesso di usare il generatore per un oretta, e se uno me lo chiede gentilmente io non dico mai di no...ma mi metterò la cuffia e penserò che io ho speso per l'Efoy anche per non disturbare il prossimo, mentre altri se li godono al ristorante e poi vengono a ammorbare le serate altrui...pazienza, ma non sapevo di averne cosi tanta laugh

 
____________________________________

Tommaso IZ4DJI

www.iz4dji.it



Modificato da IZ4DJI il 05/01/2018 alle 17:34:46
IZ4DJI
IZ4DJI
rating

12/11/2006 46614
Inserito il 05/01/2018 alle: 17:33:47
In risposta al messaggio di fastero del 05/01/2018 alle 16:06:19

Non credo che 15 A per pochi secondi distruggano una batteria AGM.  Io accendo una nespresso ( fase riscaldamento 117 A per circa 30 secondi) per una decina di volte al giorno e la batteria, una NDS da 120 Ah solo adesso, dopo 8 anni comincia a dare importanti  segni di stanchezza, tanto che ho già ordinato una NDS da 150Ah.
Si, anche per me 15A è un prelievo di corrente abbastanza modesto, specie se per un breve attimo.
Forse una GEL potrebbe essere piu permalosa, ma ora vedo che si usano le AGM anche per avviamento.

 
____________________________________

Tommaso IZ4DJI

www.iz4dji.it


Nuovo
Rispondi
Aggiungi
Preferiti
Attivi
Cerca
SostaGruppiCompagniItaliaEsteroMarchiMeccanicaCellulaAccessoriEventiLeggiComportamentiDisabiliIn camper perAltro CamperAltro Extra
Bombole-gas-Truma
Rapido
MobilTech
Come-scegliere-il-camper
CamperOnLine - Copyright © 1998-2021 - P.Iva 06953990014

Accedi

Nuovo utente

Vuoi eliminare il messaggio?

Sottoscrizione

CamperOnLine

Buongiorno gentile utente,

da oltre 20 anni Camperonline offre gratuitamente tutti i suoi servizi
grazie agli inserzionisti che ci hanno dato la loro fiducia, permettici di continuare il nostro lavoro disattivando il blocco delle pubblicità.

Grazie della collaborazione.

Il messaggio è in fase di inserimento.