CamperOnLine
  • Veicoli
    • Veicoli
    • Produttori
    • Listino Euro
    • Cataloghi
    • Camper nuovi e usati Vendita
    • Operatori
    • Fiere
    • Noleggio
    • Rimessaggi
    • Le prove di CamperOnLine
    • Giudicati da voi
    • Occasioni camper di privati
    • Primo acquisto
    • Area professionisti
  • Accessori
    • Accessori e Prodotti
    • Camping Sport Magenta accessori
    • Produttori
    • Antenne TV
    • Ammortizzatori
    • GPS
    • Pneumatici
    • Rimorchi
    • Provati da Voi
    • Fai da te Faidate
    • Occasioni accessori di privati
  • Viaggi
    • Viaggi in camper
    • Eventi
    • Diari di bordo Diari
    • Mete Italia
    • Mete Estero
    • Organizzare
    • Foto
    • I vostri video
    • Partenza
    • Check list
    • Traghetti Traghetto
    • Trasporti
  • Sosta
    • Cerca Strutture
    • Sosta
    • Aree sosta camper
    • Campeggi
    • Agriturismi con sosta camper
    • App Camperonline App
    • 10 Consigli utili per la sosta
    • Area strutture
  • Forum
    • Tutti i Forum
    • Sosta
    • Gruppi
    • Compagni
    • Italia
    • Estero
    • Marchi
    • Meccanica
    • Cellula
    • Accessori
    • Eventi
    • Leggi
    • Comportamenti
    • Disabili
    • In camper per
    • Altro Camper
    • Altro
    • Extra
    • FAQ
    • Regolamento Regolamento
    • Attivi Attivi
    • Preferiti Preferiti
    • Cerca Cerca
  • Community
    • Area Utenti
    • COL
    • CamperOnFest
    • Convenzioni Convenzioni
    • Amici
    • Furti
    • Informativa Privacy
    • Lavoro
  • COL
    • Le Novità
    • News
    • Newsletter
    • Pubblicità
    • Contatto
    • Ora
    • RSS RSS
  • Magazine
  • Video
  • Italiano
    • Bienvenue
    • Welcome
    • Willkommen
  • Accedi
CamperOnLine
Camping Sport Magenta
  1. Home
  2. Forum
  3. Accessori

Truma Combi in viaggio

Nuovo
Rispondi
Aggiungi
Preferiti
Attivi
Cerca
App Camperonline
Guarda-il-nuovo-video-CamperOnTest
SostaGruppiCompagniItaliaEsteroMarchiMeccanicaCellulaAccessoriEventiLeggiComportamentiDisabiliIn camper perAltro CamperAltro Extra
Marxello
Marxello
19/10/2007 2019
Inserito il 14/01/2009 alle: 22:48:38
...ovviamente con dispositivo Truma Secumotion installato. Domando si può tenerla accesa in viaggio??? Grazie di tutti i suggerimenti io credo di no ma ci sono amici che dicono di aver letto che la Truma Combi con camino superiore antivento possa rimanere accesa in viaggio. Io non ne sò nulla finora usavo una Truma 3002. Grazie Marcello
quintorno
quintorno
20/10/2007 944
Inserito il 14/01/2009 alle: 23:00:14
quote:Originally posted by Marxello
...ovviamente con dispositivo Truma Secumotion installato. Domando si può tenerla accesa in viaggio??? Grazie di tutti i suggerimenti io credo di no ma ci sono amici che dicono di aver letto che la Truma Combi con camino superiore antivento possa rimanere accesa in viaggio. Io non ne sò nulla finora usavo una Truma 3002. Grazie Marcello >
>Ciao Marcello io ho usato la combi anche in viaggio,specialmente il boyler,con secumotion naturalmente,e' consentito.Poi ho installato l'eberspacher ed ho solo utilizzato il boyler,specialmente alla sera durante i visggi,perche' appena si arriva alle aree ,la mia family vuole farsi la doccia calda.Saluti Fanco
francesco.1
francesco.1
-
Inserito il 14/01/2009 alle: 23:08:37
Se ci tieni alla tua sicurezza e a quella dei tuoi familiari tieni le bombole chiuse.........in caso di incidente, soprattutto un urto laterale dove si trova il ripostiglio delle bombole......non c'è secumotion che tenga. La truma x scaldare l'acqua x la doccia ci mette 15/20 minuti max.....vale la pena rischiare?[;)]
mastino
mastino
17/07/2007 87
Inserito il 14/01/2009 alle: 23:39:58
Accesa senza problemi, è dotata di una ventola che spinge fuori i fumi. Il secumotion é sicurissimo, e le bombole si possono lasciare aperte sempre !
Emme48
Emme48
rating

13/01/2006 18862
Inserito il 15/01/2009 alle: 07:53:38
Uno dei "talloni d'Achille" dei nosrti mezzi è la scorta di gas. Avendo il motore acceso forse è meglio predisporre un riscaldatore ausiliario che va con l'acqua calda del motore anzichè consumare GPL. Col "fai da te" il costo è irrisorio e nonostante la normativa (studiata appositamente per vendere prodotti commerciali) una bombola CHIUSA è effettivamente il massimo della sicurezza. Cordialmente, Marco.
ecostar
ecostar
rating

11/01/2007 32218
Inserito il 15/01/2009 alle: 19:49:31
Si la combi se abbinata al sistema completo secumotion è abilitata a funzionare anche in viaggio ma solo quella e niente altro . Tutto e niente è sicuro finche non succede il patatrac , la maggior sicurezza quella dipende dall'utilizzatore finale e dal suo senso di responsabilità verso sè stasso e gli altri , una bombola mobile e chiusa su di un VR in viaggio è decisamente piu sicura che una aperta ma per alcuni noto che è il contrario e addirittura si paragona questo tipo di impianti con impianti che alimentano propulsori a scoppio di autovetture , nooo non ci siamo , io continuo sul mio VR a viaggiare con bombola chiusa poi ognuno fa quel che meglio crede ma un po di buonsenso non guasterebbe . Saluti Mario

Modificato da ecostar il 16/01/2009 alle 00:41:42
mastino
mastino
17/07/2007 87
Inserito il 15/01/2009 alle: 23:38:49
quote:Originally posted by Ecostar
Si la combi se abbinata al sistema completo secumotion è abilitata a funzionare anche in viaggio ma solo quella e niente altro . Tutto e niente è sicuro finche non succede il patatrac , la maggior sicurezza quella dipende dall'utilizzatore finale e dal suo senso di responsabilità verso sè stasso e gli altri , una bombola mobile e chiusa su di un VR in viaggio è decisamente piu sicura che una aperta ma per alcuni noto che è il contrario e addirittura si paragona questo tipo di impianti con impianti che alimentano propulsori a scoppio di autovetture , nooo non ci siamo , io continuo sul mio VR a viaggiare con bombola chiusa poi ognuno fa quel che meglio crede ma un po di buon senso non quasterebbe . Saluti Mario >
> Guasterebbe, con la g di gas... [:D] Il buonsenso, tutto attaccato, sarebbe da usare anche quando si scrive, fornendo consigli a capocchia non conoscendo come funzionano certe cose !
ecostar
ecostar
rating

11/01/2007 32218
Inserito il 16/01/2009 alle: 01:21:52
X mastino id="red"> , la ringrazio della segnalazione sui miei banali e involontari errori ortografici e di battitura , ma ora che ho corretto cosa succede!! , se per lei sono consigli dati a capocchia credo che tali rimangano o sbaglio , nessuno la obbliga a leggerli e commentarli , se li ritiene futili deve solamente ignorali e proseguire intelligentemente per la tua strada senza offendere nessuno ma se cerca di creare litigi o quant'altro in merito questo non è il posto adatto ne la persona giusta , forse farebbe meglio a vigilare sugli errori ortografici miei ed altrui , sicuramente questo lo sa fare bene e anche in questo mio post avrebbe da la lavorare . Se vuole continuare un pacifico dialogo e senza offese per nessuno io sono sempre disponibile ma se cerca solo di creare confusione con discusioni inutili e offensive le assicuro che ha sbagliato persona e non speri in una mia risposta , sarebbe tempo perso per entrambi Visto che secondo lei non conosco come funzionano certe cose , farebbe cosa gradita se le spiegasse correttamente lei ma lo faccia nel pieno rispetto di tutti con consigli sapienti e professionali , sicuramente qualche caz--ta e scappata anche al sottoscritto ma questo non la autorizza ad offendere . Marioid="blue">

Modificato da ecostar il 16/01/2009 alle 11:06:05
HotMistral
HotMistral
23/03/2007 1923
Inserito il 16/01/2009 alle: 11:09:42
ciao, ..Mario non perdere tempo con tali personaggi tanto non capiscono la differenza. Non arrivano a capire, che gli eventuali problemi legati alle bombole aperte non stanno negli utilizzatori (stufa, frigo, cucina...magari tali personaggi sono capaci di far bollire l'acqua in viaggio..tanto hanno il secumotion..[:D]), ma esattamente il contrario...la bombola...unico vero problema in viaggio non esendo progettata per la mobilità.... ...vebbè dai sò ragazzi....[:)] c[8D]iao ps:come va quel cassone che hai comprato?....[;)]
Redone
Redone
03/06/2008 1986
Inserito il 16/01/2009 alle: 11:58:05
Truma 6003 combi con camino laterale fuzionamento in viaggio senza problemi (con securmotion).Anche sotto al diluvio in autostrada a 50-60Km/h non ho notato problemi di spegnimento o ritorni di gas.
quote:Originally posted by HotMistral
ciao, .....ma esattamente il contrario...la bombola...unico vero problema in viaggio non esendo progettata per la mobilità.... >
> Mi permetto di dissentire. La bombola specie le taglie da 3 a 15Kg sono state progettate SOLO ED ESCLUSIVAMENTE per la mobilità.Altro scopo non credo lo abbiano.ma posso sempre sbagliarmi... Altro discorso è la sicurezza contro gli urti e l' incendio allora si che li la bombola decade brutalmente ma tale problema è intriseco al trasporto del Gas sia su bombola,bombolone o bombole da metano autotrazione (molto più robuste per via delle elevatissime pressioni a cui sono sottoposte).Ma qui in caso di urto violento il fatto del rubinetto aperto chiuso va in secondo piano;poi ognuno ragiona con la propria testa e trae le conclusioni più appropriate.
ecostar
ecostar
rating

11/01/2007 32218
Inserito il 16/01/2009 alle: 12:06:53
Ciao Hot è sempre un piacere dialogare con persone come te , purtroppo alcune affermazioni mi fanno imbestialire e farei meglio a staemene in silenzio e mettermi a ridere , comunque è un capitolo chiuso e continuo a ridere divertendomi . Il cassone è veramente eccezionale e ne ho avuto modo di valutarlo in questi periodi freschi freschi , mai un problema e sempre al bel caldo ma caldo ben dimensionato nel vero senso della parola e senza un minimo di condensa per tutta la cellula , l'unica cosa che lamento è il colore della porta cellula che prima o poi devo risolvere e i valori della BS letti dalla centralina leggermente più scarsi da quelli reali ma noto che è un difetto comune e non ci faccio caso piu di tanto , i valori esatti li leggo dal pannello dell'efoy e dalla centralina del pannello fotovoltaico . Ora vado a mettere i piedi sotto al tavolo , se non sbaglio e come promesso oggi è polenta con merluzzo e gorgonzola , sarà meglio che prima passi in cantina [:D][:D] Ciao ci si risente e prima o poi ci si incontra Mario
mastino
mastino
17/07/2007 87
Inserito il 16/01/2009 alle: 13:38:45
quote:Originally posted by Ecostar
X mastino id="red"> , la ringrazio della segnalazione sui miei banali e involontari errori ortografici e di battitura , ma ora che ho corretto cosa succede!! , se per lei sono consigli dati a capocchia credo che tali rimangano o sbaglio , nessuno la obbliga a leggerli e commentarli , se li ritiene futili deve solamente ignorali e proseguire intelligentemente per la tua strada senza offendere nessuno ma se cerca di creare litigi o quant'altro in merito questo non è il posto adatto ne la persona giusta , forse farebbe meglio a vigilare sugli errori ortografici miei ed altrui , sicuramente questo lo sa fare bene e anche in questo mio post avrebbe da la lavorare . Se vuole continuare un pacifico dialogo e senza offese per nessuno io sono sempre disponibile ma se cerca solo di creare confusione con discusioni inutili e offensive le assicuro che ha sbagliato persona e non speri in una mia risposta , sarebbe tempo perso per entrambi Visto che secondo lei non conosco come funzionano certe cose , farebbe cosa gradita se le spiegasse correttamente lei ma lo faccia nel pieno rispetto di tutti con consigli sapienti e professionali , sicuramente qualche caz--ta e scappata anche al sottoscritto ma questo non la autorizza ad offendere . Marioid="blue"> >
> nessuna intenzione di litigare, ma leggere consigli errati forniti per manifesta "non conoscenza" degli accessori mi impedisce di leggere e soprassedere alla risposta... basta scrivere secumotion e leggere nel sito per informarsi...
mastino
mastino
17/07/2007 87
Inserito il 16/01/2009 alle: 13:40:46
quote:Originally posted by HotMistral
ciao, ..Mario non perdere tempo con tali personaggi tanto non capiscono la differenza. Non arrivano a capire, che gli eventuali problemi legati alle bombole aperte non stanno negli utilizzatori (stufa, frigo, cucina...magari tali personaggi sono capaci di far bollire l'acqua in viaggio..tanto hanno il secumotion..[:D]), ma esattamente il contrario...la bombola...unico vero problema in viaggio non esendo progettata per la mobilità.... ...vebbè dai sò ragazzi....[:)] c[8D]iao ps:come va quel cassone che hai comprato?....[;)] >
> come sopra, se non si conosce meglio non scrivere, si fa miglior figura...
mastino
mastino
17/07/2007 87
Inserito il 16/01/2009 alle: 13:43:31
quote:Originally posted by Ecostar
Ciao Hot è sempre un piacere dialogare con persone come te , purtroppo alcune affermazioni mi fanno imbestialire e farei meglio a staemene in silenzio e mettermi a ridere , comunque è un capitolo chiuso e continuo a ridere divertendomi . Il cassone è veramente eccezionale e ne ho avuto modo di valutarlo in questi periodi freschi freschi , mai un problema e sempre al bel caldo ma caldo ben dimensionato nel vero senso della parola e senza un minimo di condensa per tutta la cellula , l'unica cosa che lamento è il colore della porta cellula che prima o poi devo risolvere e i valori della BS letti dalla centralina leggermente più scarsi da quelli reali ma noto che è un difetto comune e non ci faccio caso piu di tanto , i valori esatti li leggo dal pannello dell'efoy e dalla centralina del pannello fotovoltaico . Ora vado a mettere i piedi sotto al tavolo , se non sbaglio e come promesso oggi è polenta con merluzzo e gorgonzola , sarà meglio che prima passi in cantina [:D][:D] Ciao ci si risente e prima o poi ci si incontra Mario >
> un dialogo tra "amici" sicuramente é meglio di un contraddittorio quando non si é in grado di sostenerlo...
HotMistral
HotMistral
23/03/2007 1923
Inserito il 16/01/2009 alle: 14:03:27
quote:Originally posted by mastino
quote:Originally posted by HotMistral
ciao, ..Mario non perdere tempo con tali personaggi tanto non capiscono la differenza. Non arrivano a capire, che gli eventuali problemi legati alle bombole aperte non stanno negli utilizzatori (stufa, frigo, cucina...magari tali personaggi sono capaci di far bollire l'acqua in viaggio..tanto hanno il secumotion..[:D]), ma esattamente il contrario...la bombola...unico vero problema in viaggio non esendo progettata per la mobilità.... ...vebbè dai sò ragazzi....[:)] c[8D]iao ps:come va quel cassone che hai comprato?....[;)] >
> come sopra, se non si conosce meglio non scrivere, si fa miglior figura...
>
> ciao, ...hai ragione su un punto,... non sapevo che i tubi ad alta pressione prevedono, ora, una valvola sulla bombola per chiuderla o bloccare il flusso, in caso di tranciamento. Ero rimasto alle precedenti realizzazioni, che non prevedevano tali tubi ed il solo regolatore, non ti garantisce un alto livello di sicurezza. Queste valvole, ritengo che siano molto utili in caso di tranciamento. Devo capire se i tubi possono essere montati con un normale regolatore.... grazie c[8D]iao
giuliano49
giuliano49
31/03/2005 4041
Inserito il 16/01/2009 alle: 14:05:06
Solo un'assagino, perchè è meglio così, il troppo storpia, il concetto.[:D][:D][:D][:D] A decorrere dal 1° gennaio 2007, per quanto riguarda i veicoli provvisti di sistemi di riscaldamento alimentati a GPL che non rispettano le prescrizioni degli allegati I, II e da IV a VIII del decreto del Ministro dell'infrastrutture e dei trasporti 13 maggio 2002 come modificato dal presente decreto, per motivi riguardanti i sistemi di riscaldamento:$$$$$$$ a) non sono piu' considerati validi i certificati di conformita' che accompagnano i nuovi veicoli a norma del decreto del Ministro dei trasporti e della navigazione 8 maggio 1995 e successive modificazioni, ai fini dell'art. 7, comma 1, del decreto medesimo, e b) non e' consentita l'immatricolazione ed e' vietata la vendita e la messa in circolazione dei veicoli nuovi che non siano accompagnati da un certificato di conformita' a norma del decreto del Ministro dei trasporti e della navigazione 8 maggio 1995 e successive modificazioni. 5. A decorrere dal 1° gennaio 2007 si applicano le prescrizioni degli allegati I, II e da IV a VIII del decreto del Ministro delle infrastrutture e dei trasporti 13 maggio 2002 come modificato dal presente decreto, in relazione ai dispositivi di$$$$$$ riscaldamento a combustione alimentati a GPL in qualita' di componenti ai fini dell'art. 7, comma 2, del decreto del Ministro dei trasporti e della navigazione 8 maggio 1995 e successive modificazioni. Art. 4. 1. Gli allegati I e II al presente decreto ne costituiscono parte integrante. Il presente decreto sara' pubblicato nella Gazzetta Ufficiale della Repubblica italiana. Roma, 21 settembre 2004 Il Ministro: Lunardi Registrato alla Corte dei conti il 27 ottobre 2004 Questo per dire che se non ci si ATTIVA in modo positivo intelligente(leggere per adeguarci alle nuove norme)ogni discussione porta a convincimenti personali fuori luogo. Ecostar non t'arrabiare non ti conviene....[:D][:D][:D][:D][:D][:D] Marxello ma il securmotion chi l'ha installato, è uscito dalla ditta così....tanto per essere obiettivi sulla risposta, oppure dopo letto già ti rendi conto.

Modificato da giuliano49 il 17/01/2009 alle 18:24:01
HotMistral
HotMistral
23/03/2007 1923
Inserito il 16/01/2009 alle: 14:13:08
quote:Originally posted by Redone
Truma 6003 combi con camino laterale fuzionamento in viaggio senza problemi (con securmotion).Anche sotto al diluvio in autostrada a 50-60Km/h non ho notato problemi di spegnimento o ritorni di gas.
quote:Originally posted by HotMistral
ciao, .....ma esattamente il contrario...la bombola...unico vero problema in viaggio non esendo progettata per la mobilità.... >
> Mi permetto di dissentire. La bombola specie le taglie da 3 a 15Kg sono state progettate SOLO ED ESCLUSIVAMENTE per la mobilità.Altro scopo non credo lo abbiano.ma posso sempre sbagliarmi... Altro discorso è la sicurezza contro gli urti e l' incendio allora si che li la bombola decade brutalmente ma tale problema è intriseco al trasporto del Gas sia su bombola,bombolone o bombole da metano autotrazione (molto più robuste per via delle elevatissime pressioni a cui sono sottoposte).Ma qui in caso di urto violento il fatto del rubinetto aperto chiuso va in secondo piano;poi ognuno ragiona con la propria testa e trae le conclusioni più appropriate.
>
> ciao, ...liberissimo...di farlo... ...ma le comuni bombole, che troviamo dai comuni rivenditori (Fiamma Agip, Liquigas, ecc...) NON sono state progettate per i camper ma per uso casalingo...cioè vanno utilizzate da ferme e in verticale, poichè sprovviste di altri dispositivi se non il rubinetto (no doppia camera, no valvole, no limitatore, ecc.). Il "Plein air"...le ha prese ovviamente in prestito, per ragioni di semplicità, praticità ed economicità e per questo devono essere chiuse in marcia. A meno di utilizzare, dispositovi di blocco del flusso sulla bombola e non solo il semplice erogatore Secumotion. c[8D]iao
ecartix
ecartix
07/09/2006 1062
Inserito il 16/01/2009 alle: 14:18:32
.... mi chiedo se tra di noi c'è qualcuno che installa secumotion o che lavora per la nota casa.... [B)][B)] Tutta questa presa di posizione nel cercare di convincere qualcuno che non lo è sull'uso del secumotion mi fa pensare... sarà....[:0] beninteso, sul mio vr ho di serie il secumotion (quindi non dovete convincermi a montarlo!) ma viaggio lo stesso con le bombole chiuse perchè con quello che ho letto in passato ( https://www.camperonline.it/ind...) non voglio essere il primo (anzi il secondo...) a capire che il trabiccolo non funziona come avrebbe dovuto così come è capitato a qualcuno di noi... Massima libertà a tutti di fare come volete... io personalmente non mi fido (la fortuna è cieca ma la sfiga ci vede benissimo... soprattutto vede sempre me!) Enzo
giuliano49
giuliano49
31/03/2005 4041
Inserito il 16/01/2009 alle: 14:26:06
Redone scusa senza polemica
quote:Mi permetto di dissentire. La bombola specie le taglie da 3 a 15Kg sono state progettate SOLO ED ESCLUSIVAMENTE per la mobilità.Altro scopo non credo lo abbiano.ma posso sempre sbagliarmi... Altro discorso è la sicurezza contro gli urti e l' incendio allora si che li la bombola decade brutalmente ma tale problema è intriseco al trasporto del Gas sia su bombola,bombolone o bombole da metano autotrazione (molto più robuste per via delle elevatissime pressioni a cui sono sottoposte).Ma qui in caso di urto violento il fatto del rubinetto aperto chiuso va in secondo piano;poi ognuno ragiona con la propria testa e trae le conclusioni più appropriate. >
> Si le bombole non sono concepite per la mobilità neppure quelle da 3 e 15, sono per un'uso domestico fisso e statico. Che possono essere trasportate chiuse, si. Il serbatoio del gas non deve essere quello di vecchia fattura per autotrazione, ma deve essere specifico per camper,abinato ad un sistema omologato, altrimenti non serve a nulla, si è fuorilegge con annessie connessi. La ditta quando vende un camper lo vende secondo dei parametri, con finiture e pregi di lusso( per intendersi ausili in più) oppure normale. La cosa sostanziale che fa la differenza anche se i due camper possono essere uguali, il primo è stato omologato con il materiale idoneo per farlo funzionare secondo le norme in vigore, Il secondo deve adoperare il tubo in gomma, il riduttore in dotazione e la bombola chiusa, valido per quel tipo di omologazione. E per chi vuole ancora insistere, si vada a leggere quanto postato, leggi, riferimenti, normative, oltre che la sensibilizzazione su di un tema che non è da tutti, nemmeno chi li vende, o rivende cosa assai più grave,voglia o non voglia. Non so poi se qualcuno sa che ci sono in vendita serbatoi, bombole, di nuova concezione che sostituiscono le vecchie bombole, omologate perchè queste sono dotate di valvole che intervengono in caso di sovrapressione o incendio o urto, ma questo è altro argomento, vedendo che nessuno le nomina.

Modificato da giuliano49 il 16/01/2009 alle 14:31:46
giuliano49
giuliano49
31/03/2005 4041
Inserito il 16/01/2009 alle: 15:19:29
Questo per dire che giuliano49 non dice cose sue, e che non sono assertore di altra verità. Chi induce a compiere atti illegali contro la sicurezza dettata da norme e leggi compie reato. Copia incolla tratto da ....... Novità sugli impianti del gas a bordo dei veicoli ricreazionali. Normative in atto e di prossima attuazione, su nuovi regolatori e dispositivi di sicurezza per camper e caravan Il tema del gas è basilare per la sicurezza e di interesse generale, ma non sempre conosciuto a fondo ed interpretato correttamente. Anzi esistono pure convinzioni errate e comportamenti pericolosi per la propria e per l’altrui incolumità. C’è chi in viaggio usa il frigo a gas, chi ha la stufa accesa, pur non essendo un modello previsto per questo utilizzo, chi impiega riduttori di pressione a taratura variabile, chi ha tubi di raccordo in gomma, obsoleti e non idonei, chi li fissa all’impianto di bordo con una semplice ed inadeguata fascetta stringitubi, ecc. Insomma si vede proprio di tutto. Riteniamo che l’argomento sia inerente “la sicurezza in viaggio” e trattarlo è nostro dovere. Ad evitare di essere fraintesi, magari sembrando noiosi, ci limitiamo a riportare (anche se per motivi di spazio non ci è possibile farlo in toto), quanto si legge nelle note della Truma. Basi e riferimenti normativi EN 1949: “Requisiti per l’installazione di sistemi a gas liquido in veicoli abitabili da diporto e per impiego domestico in altri veicoli stradali”. EN 12864, allegato D : “Regolatori di pressione a taratura fissa, con press. massima non superiore a 200 mbar e portata fino a 4 Kg/h per butano, propano e loro miscele, nonché dispositivi di sicurezza”. EN 13786: “Invertitori automatici con press. massima di uscita inferiore o uguale a 4 bar e portata fino a 100Kg/h per butano, propano e loro miscele, nonché relativi dispositivi di sicurezza. CEE 85/374: Direttiva generale in materia di danni da prodotti difettosi. CE 2001/95: Direttiva in materia di sicurezza dei prodotti. In particolar modo gli “obblighi d’informazione e di osservazione dei prodotti”. Ce 2004/78: Direttiva in materia di dispositivi di riscaldamento “Prescrizioni in materia di sicurezza per dispositivi di riscaldamento a combustione di gas liquido (GPL) e sistemi di riscaldamento a GPL”. Aspetti interessanti Direttiva EN 1949, allegato D Punto 6.1: Regolatori di pressione. Nell’impianto a gas liquido deve risultare installato un regolatore di pressione e deve essere montato prima della vendita del veicolo all’acquirente finale.id="blue">I dispositivi di regolazione della pressione nei veicoli stradali devono avere una pressione di uscita fissa a 30 mbar. Al riguardo valgono i requisiti stabiliti dalla direttiva EN 12864:2001, allegato D. Il flusso del regolatore di pressione deve corrispondere almeno al consumo massimo di tutte le apparecchiature installate dal produttore degli impianti. Punto 8.4: Diametro dei tubi. I tubi del gas devono essere dimensionati in modo che in caso di utilizzo contemporaneo di tutte le apparecchiature la perdita di pressione dei singoli allacciamenti non scenda al di sotto della pressione minima ( di norma 25 mbar). Direttiva EN 12864, cap, 6: impianti funzionali. Con una pressione di gas pari a 30mbar, occorre garantire una pressione in entrata di almeno 25 mbar per i dispositivi a gas. Scadenze Direttiva in materia di dispositivi di riscaldamento (2004/78/CE, Allegato VIII) “Prescrizioni in materia di sicurezza per i dispositivi di riscaldamento a combustione di gas liquido (GPL) e sistemi di riscaldamento a GPL”. Questa nuova direttiva della Commissione Europea rende più severi i futuri requisiti di sicurezza per gli impianti a gas liquido (GPL), nel caso si faccia uso di tali dispositivi di riscaldamento all’interno di veicoli in movimento. è bene osservare il punto 1.1.6.2: se l’erogazione di GPL avviene a partire da un contenitore installato in modo permanente o da bombole portatili, occorre adottare le misure necessarie affinché non vi sia un rilascio involontario di GPL in caso di incidente. Se il regolatore di pressione è montato direttamente sul contenitore o sulla bombola portatile, è necessario installare un dispositivo che blocchi il flusso di gas direttamente a monte del regolatore. Se invece il regolatore di pressione è installato lontano dal contenitore o dalla bombola è necessario installare un dispositivo di blocco direttamente prima del tubo conduttore che parte dal contenitore o dalla bombola. Inoltre un secondo dispositivo deve essere posizionato dopo il regolatore di pressione. DATE SPECIFICHE Dal 1/10/2004 la norma può essere applicata. Dal 1/1/2006 la norma deve essere applicata. Dal 1/1/2007 la norma è obbligatoria per tutti. La soluzione proposta dalla Truma, assieme alla GOK Un nuovo regolatore sempre fissato a parete, con collegamento alla bombola tramite tubo ad alta pressione. Tre livelli di portata: fino a 0,8 Kg/h per impianti piccoli, 1,2 Kg/h per quelli medi e a 1,5 Kg/h per quelli grandi. Il tutto provvisto di bocchettone di controllo integrato, per verificare la tenuta dell’impianto; la conformità a tutti i requisiti di legge e l’adattabilità ad un sistema a due bombole. Due le versioni previste: per camper, per caravan. Versione per camper Un regolatore con sistema integrato di controllo del flusso di gas (CFG), che in caso di rottura improvvisa, (es: un incidente) il CFG riconosca l’aumento di flusso e chiuda l’erogazione del gas all’interno del regolatore. Sicurezza in caso di pressione elevata, grazie ad un dispositivo (fusibile) contro la rottura dei tubi (FRT). Estratto dalla direttiva in materia dei dispositivi di riscaldamento (2004/78/78) Se il dispositivo di riscaldamento a combustione di gas liquido può essere utilizzato solo a veicolo fermo, è necessario che nel vano portabombole ed in prossimità del dispositivo di controllo del sistema di riscaldamento siano poste delle targhette indicanti che a veicolo in movimento il riscaldamento non deve essere in funzione e il rubinetto della bombola sia chiuso. Versione per caravan Osservanza di tutte le norme rilevanti (25 mbar fino alle utenze). Sarebbe vantaggiosa un’erogazione uniforme di gas a livello europeo, perciò è consigliabile che l’impianto del gas sia attrezzato come quello degli autocaravan. Il regolatore ed i tubi ad alta pressione non necessitano di sicurezze supplementari. I VANTAGGI PER GLI UTENTI Possibilità di accendere il riscaldamento a gas liquido in viaggio. Comodo utilizzo dell’impianto a gas in tutta Europa. Sicurezza garantita sulla base degli standard tecnici più severi. Da osservare in futuro Oltre a quanto già in vigore a tutt’oggi. I tubi del gas devono essere dimensionati in modo da erogare almeno 25 mbar a ciascuna apparecchiatura. All’interno del camper deve essere garantita la quantità di blocco necessaria del CFG fino al dispositivo di riscaldamento. Nota: la quantità di blocco del CFG supera del 20% circa la potenza massima del regolatore. Con regolatore da 0,8Kg/h la quantità è di 0,96 Kg/h. Da 1,2 è di 1,44. Da 1,5 è di 1,80. Dai primi test fatti risulta: con regolat. da 0,8 Kg/h tubi da 8mm. Con regolat. da 1,2 e 1,5 tubi da 10 mm fino al gruppo rubinetterie di distribuzione. Per veicoli con tubature lunghe è possibile che occorrano tubi da 10 mm fino al dispositivo di riscaldamento. Inoltre lo spazio all’interno del portabombole deve essere dimensionato e sagomato per i nuovi regolatori. Il Truma Monomatic E' il nuovo modello integrativo che consente il prelievo automatico in un impianto che impiega due bombole di gas. (Vedi disegno). L’installazione è modulare, adattabile a tutti i regolatori montati a parete. Esiste in due varianti: Standard, con indicazione circa la bombola in uso/ bombola di riserva. Lusso, può essere fornita con indicatore a distanza. Il Monomatic è valido in tutta Europa senza varianti per i singoli paesi. è installabile successivamente, senza necessità di modifiche sull’impianto a gas a tenuta stagna esistente. Infine soddisfa i requisiti della direttiva EN 13786. A questo punto sarà prudente e consigliabile visionare con attenzione l’impianto a bordo del nostro veicolo. Scrivo io c'è da dire ancora qualcosa al riguardo? osservare le norme di legge, di chiacchere se ne sono fatte ormai troppe. Ah.. proposito SIAMO NEL 2009 bisogna correre ai ripari, ci sono nuove norme.

Modificato da giuliano49 il 17/01/2009 alle 18:27:27
niknik02
niknik02
27/09/2007 2143
Inserito il 16/01/2009 alle: 16:05:25
A tal proposito mi domando perchè? Il manuale operativo o modo d'uso istruzioni del mio mezzo (mobilvetta) ha di serie la combi 6002 e dichiara che: tale apparecchiatura si può utilizzare a veicolo in marcia e non fa riferimento a nessun dispositivo supplementare x aumentarne la sicurezza Ciao
Nuovo
Rispondi
Aggiungi
Preferiti
Attivi
Cerca
SostaGruppiCompagniItaliaEsteroMarchiMeccanicaCellulaAccessoriEventiLeggiComportamentiDisabiliIn camper perAltro CamperAltro Extra
Come-scegliere-il-camper
Bombole-gas-Truma
Rapido
MobilTech
Camper Ducato FIAT
CamperOnLine - Copyright © 1998-2021 - P.Iva 06953990014

Accedi

Nuovo utente

Vuoi eliminare il messaggio?

Sottoscrizione

CamperOnLine

Buongiorno gentile utente,

da oltre 20 anni Camperonline offre gratuitamente tutti i suoi servizi
grazie agli inserzionisti che ci hanno dato la loro fiducia, permettici di continuare il nostro lavoro disattivando il blocco delle pubblicità.

Grazie della collaborazione.

Il messaggio è in fase di inserimento.