CamperOnLine
  • Camper
    • Camper usati
    • Camper nuovi
    • Produttori
    • Listino Listino
    • Cataloghi
    • Concessionari e rete vendita
    • Noleggio
    • Van
    • Caravan
    • Fiere
    • Rimessaggi
    • Le prove di CamperOnLine
    • Giudicati da voi
    • Occasioni camper di privati
    • Primo acquisto
    • Area professionisti
  • Accessori
    • Accessori e Prodotti
    • Camping Sport Magenta accessori
    • Produttori
    • Antenne TV
    • Ammortizzatori
    • GPS
    • Pneumatici
    • Rimorchi
    • Provati da Voi
    • Fai da te Fai
    • Occasioni accessori di privati
  • Viaggi
    • Viaggi in camper
    • Eventi
    • Diari di bordo
    • Foto
    • I vostri video
    • Partenza
    • Check list
    • Traghetti Traghetto
    • Trasporti
  • Sosta
    • Cerca Strutture
    • Sosta
    • Aree sosta camper
    • Campeggi
    • Agriturismi con sosta camper
    • App Camperonline App
    • 10 Consigli utili per la sosta
    • Area strutture
  • Forum
    • Tutti i Forum
    • Sosta
    • Gruppi
    • Compagni
    • Italia
    • Estero
    • Marchi
    • Meccanica
    • Cellula
    • Accessori
    • Eventi
    • Leggi
    • Comportamenti
    • Disabili
    • In camper per
    • Altro Camper
    • Altro
    • Extra
    • FAQ
    • Regolamento Regolamento
    • Attivi Attivi
    • Preferiti Preferiti
    • Cerca Cerca
  • Community
    • Area Utenti
    • COL
    • CamperOnFest
    • Convenzioni Convenzioni
    • Amici
    • Furti
    • Informativa Privacy
    • Lavoro
  • COL
    • Le Novità
    • News
    • Newsletter
    • Pubblicità
    • Contatto
    • Ora
    • RSS RSS
    • Video
    • Facebook
    • Instagram
  • Magazine
  • Italiano
    • Bienvenue
    • Welcome
    • Willkommen
  • Accedi
CamperOnLine
Camping Sport Magenta
  1. Home
  2. Forum
  3. Accessori

Truma gas combi 6 versus truma combi D

Galleria
Nuovo
Rispondi
Aggiungi
Preferiti
Attivi
Cerca
App Camperonline
Guarda-il-nuovo-video-CamperOnTest
Cataloghi
Le-prove-di-CamperOnLIne
SostaGruppiCompagniItaliaEsteroMarchiMeccanicaCellulaAccessoriEventiLeggiComportamentiDisabiliIn camper perAltro CamperAltro Extra
ciano46
ciano46
24/10/2006 681
Inserito il 11/01/2017 alle: 23:57:14
"Scavando" soprattutto nei nuovi camper di produzione tedesca, ho notato che la truma combi D non viene mai messa nelle voci opzionali al posto (con delta prezzo ovviamente) della truma a gas. che cosa può significare che il prodotto diesel non è ancora sufficientemente affidablile rispetto al modello a gas?? Oppure solamente ai clienti tedeschi non importa la soluzione D??
Chi lo ha fatto, vedi IZ4DJI, ha fatto la sostituzione successiva presso il concessionario?.
Il prodotto (per chi ce l'ha montato) viene ritenuto affidabile, lo rimontereste??
Grazie.
Luciano

Modificato da ciano46 il 12/01/2017 alle 08:43:19
Blessyou
Blessyou
28/10/2015 4898
Inserito il 12/01/2017 alle: 08:56:41
In risposta al messaggio di ciano46 del 11/01/2017 alle 23:57:14

Scavando soprattutto nei nuovi camper di produzione tedesca, ho notato che la truma combi D non viene mai messa nelle voci opzionali al posto (con delta prezzo ovviamente) della truma a gas. che cosa può significare che
il prodotto diesel non è ancora sufficientemente affidablile rispetto al modello a gas?? Oppure solamente ai clienti tedeschi non importa la soluzione D?? Chi lo ha fatto, vedi IZ4DJI, ha fatto la sostituzione successiva presso il concessionario?. Il prodotto (per chi ce l'ha montato) viene ritenuto affidabile, lo rimontereste?? Grazie. Luciano

Ho visto tanti Camper della tedeschia, con le bombole del GAS ricaricabili … ho letto che hanno anche dei self service per ricaricare il GPL … sarà per questo che non viene proposta surprise  Discorso diverso per i furgonati ...

Sono un felice possessore di una Combi Diesel (installata after market) e ti posso dire che è affidabile e funzionante al 100% yes sicuramente Tommaso sarà più dettagliato per la parte tecnico funzionale wink
 
Nel mio caso, acquistando un nuovo Knaus senza opzione della Combi Diesel, ho deciso di NON installare – per ora – la Combi Diesel after market, perché purtroppo si spendono tanti “piccioli” e perchè ti rimane sul “groppone” la Combi a GAS da vendere cool

Poi lo so che alla fine … farò ancora la migrazione enlightened
 
Ciao a tücc

___________________________________

vâr pussée la tòlla de l''òr

IZ4DJI
IZ4DJI
rating

12/11/2006 50439
Inserito il 12/01/2017 alle: 09:34:19

Se guardi nel catalogo Hymer, riguardo al nuovissimo Hymercar Grand Canyon S su Sprinter, tra le dotazioni opzionali c'è anche la Combi Diesel, Bimobil che fa camper dai 100 ai 250mila euto e piu monta quasi sempre Combi Diesel, poi non so se altri.
I Tedeschi poi, come è stato detto, usano molto spesso le bombole ricaricabili che da loro si riempiono al self service, e anche quelli che non le usano, trovano comunque le bombole quasi ovunque in Europa perchè l'attacco tedesco è usato dalla maggioranza delle nazioni europee a parte alcuni sfig**i come noi Italiani (ma unificare no?).

Comodità della combi diesel impagabile all'estero, accend e scaldi come e quando vuoi e non ti preoccupi di nulla, fai semplicemente il pieno come fai di solito, tutto li. Dopo le due bombole di gas ti durano circa 100 giorni che in media corrisponde a piu di un anno di uso del camper.

Diversamente dai vari Webasto, nati per i camion e poi adottati dai camper, la Combi D fa lo stesso rumore di quella a gas, sia dentro che fuori, e anche come odore è sovrappomnibile a quella a gas, bisogna proprio mettere il naso a 10cm dal camino per sentire che l'odore è lievemente diverso, ma è talmente scarso che uno che passa a fianco del camper non lo avverte. Invece i Webasto fanno un bel rumore, e anche un po di puzzetta (avuto AT2000 e ho TT).

Altra cosa molto interessante, le due combi sono identiche, stesse viti, stessi tubi di acqua e aria, stessi collegameti elettrici, in 10 minuti senza modifica si sfiila una e si mette l'altra al suo posto, senza grossi lavori e smontaggi come per mettere sistemi diversi.
L'unca cosa che va cambiato è il camino a parete che è rettangolare anzichè tondo, e in alcuni camper non potrebbe starci, o bisogna inventarsi una soluzione come da me

http://www.iz4dji.it/Lavori/Installazione_COMBI_Diesel.pdf

poi si mette il pescante nel serbatoio, ma per esempio nello Sprinter c'è gia di serie, e nel Ducato c'è la predisposizione e si installa in un attimo.

Affidabilità.  La mia si è guastata appena nuova, saltata la candeletta di accensione. Detta dalla assistenza (riparata in Germania in viaggio in un oretta e in garanzia) mai capitato su stufa nuovissima, sicuramente candeletta nata difettosa. Leggevo poi in rete che sembra che una certa partita sia uscita con candeletta difettosa, ma ora messa una nuova che dovrebbe essere a posto.
Ovviamente un bruciatore a gas non lascia alcun residuo, quindi non serve mai fare nulla (ma poi casomai salta la scheda o si rompe una ventola etc...) mentre un bruciatore a gasolio puo sporcarsi e quindi richiede attenzioni. La Truma divce di accenderla una volta al mese per mantenerlo pulito. Inoltre io ho installato un kit accessorio che smagrisce la carburazione in alta montagna evitando imbrattamenti del bruciatore, e sicuramente assicura una migliore pulizia nel tempo.

Il mio camper non era disponibile con Combi Diesel perchè in teoria il camino non ci stava (vedi il PDF) ma immodestamente ho aggirato l'ostacolo che aveva bloccato gli inge Tedeschi laugh........scherzo ma.....laugh.
Quindi fatta installare dal concessionario all'arrivo del mezzo, dopo averlo convinto e spiegato come farci stare il camino.
Poi la stufa Combi a Gas nuova la ho messa in vendita qui sul COL e data a un simpatico camperista romagnolo che mi ha poi anche chiamato per ringraziarmi.

La Combi Diesel consuma anche un pelino di corrente in piu, da dati Truma la media è di 1,3A per quella a gas e 1,8A per quella diesel, quindi in mancanza di un efoy o altro, si consiglia di metere due batterie da 100 in parallelo secco. Io ho l'Efoy e quindi una batteria basta e avanza visto che viene mantenuta sempre carica.

La spesa non è indifferente montandola dopo ma la rifarei immediatamente, e difficilmente in futuro avro un camper senza. Purtroppo crea assuefazione e non se ne puo fare a meno winklaugh

Diciamo che gli enormi vantagi compensano ampiamente qualche piccolo inconveniente.

Unica cosa, se dovessi tornare indietro, farei un piccolo sforzo in piu e monterei la versione Diesel Elettrica, è una sicurezza in piu se mai dovesse dare un guasto.


 
____________________________________

Tommaso IZ4DJI

www.iz4dji.it




 

Modificato da IZ4DJI il 12/01/2017 alle 09:37:52
salvatore
salvatore
10/08/2003 4723
Inserito il 12/01/2017 alle: 09:53:06
In risposta al messaggio di ciano46 del 11/01/2017 alle 23:57:14

Scavando soprattutto nei nuovi camper di produzione tedesca, ho notato che la truma combi D non viene mai messa nelle voci opzionali al posto (con delta prezzo ovviamente) della truma a gas. che cosa può significare che
il prodotto diesel non è ancora sufficientemente affidablile rispetto al modello a gas?? Oppure solamente ai clienti tedeschi non importa la soluzione D?? Chi lo ha fatto, vedi IZ4DJI, ha fatto la sostituzione successiva presso il concessionario?. Il prodotto (per chi ce l'ha montato) viene ritenuto affidabile, lo rimontereste?? Grazie. Luciano

Ciao Luciano.
Se cerchi qui, su Camperonline, trovi piu' di una discussione sulla Combi D.
Credo di essere stato uno dei primi in Italia ad averla, montata direttamente da Laika nel 2010.
Ha sempre funzionato bene e non mi ha mai dato problemi.
Unico aspetto critico, la necessita' di molta corrente in fase di avvio e di spegnimento, con conseguente riduzione della autonomia energetica a bordo.
Non so se sia questo il motivo della scarsa diffusione.
Per il resto, solo vantaggi (combustibile disponibile ovunque, nessun problema all' estero, grande autonomia, meno gas da trasportare etc).
Pochissimi allestitori la propongono in opzione, tra questi Laika, su quasi tutti i modelli, con un sovrapprezzo - se non ricordo male - di circa 700 euro.
Una curiosita': sul catalogo Hymer - che non offre su alcun modello la Combi D - e' rappresentata ........una Combi D!surprisesmiley
Per quanto mi risulta, la sostituzione successiva non e' possibile su tutti i modelli di camper, a causa - credo - del posizionamento dello scarico fumi.
Personalmente, in futuro,  nessun dubbio: sempre e solo Combi D.
IZ4DJI
IZ4DJI
rating

12/11/2006 50439
Inserito il 12/01/2017 alle: 10:07:00
In risposta al messaggio di salvatore del 12/01/2017 alle 09:53:06

Ciao Luciano. Se cerchi qui, su Camperonline, trovi piu' di una discussione sulla Combi D. Credo di essere stato uno dei primi in Italia ad averla, montata direttamente da Laika nel 2010. Ha sempre funzionato bene e non mi
ha mai dato problemi. Unico aspetto critico, la necessita' di molta corrente in fase di avvio e di spegnimento, con conseguente riduzione della autonomia energetica a bordo. Non so se sia questo il motivo della scarsa diffusione. Per il resto, solo vantaggi (combustibile disponibile ovunque, nessun problema all' estero, grande autonomia, meno gas da trasportare etc). Pochissimi allestitori la propongono in opzione, tra questi Laika, su quasi tutti i modelli, con un sovrapprezzo - se non ricordo male - di circa 700 euro. Una curiosita': sul catalogo Hymer - che non offre su alcun modello la Combi D - e' rappresentata ........una Combi D! Per quanto mi risulta, la sostituzione successiva non e' possibile su tutti i modelli di camper, a causa - credo - del posizionamento dello scarico fumi. Personalmente, in futuro,  nessun dubbio: sempre e solo Combi D.

Come ho scritto sopra ora la propone anche Hymer, per ora sul nuovissimo Grand Canyon S su Sprinter, poi chissà, forse anche su altri andando avanti.
____________________________________

Tommaso IZ4DJI

www.iz4dji.it





Blessyou
Blessyou
28/10/2015 4898
Inserito il 12/01/2017 alle: 10:21:44
In risposta al messaggio di IZ4DJI del 12/01/2017 alle 09:34:19

Se guardi nel catalogo Hymer, riguardo al nuovissimo Hymercar Grand Canyon S su Sprinter, tra le dotazioni opzionali c'è anche la Combi Diesel, Bimobil che fa camper dai 100 ai 250mila euto e piu monta quasi sempre Combi
Diesel, poi non so se altri. I Tedeschi poi, come è stato detto, usano molto spesso le bombole ricaricabili che da loro si riempiono al self service, e anche quelli che non le usano, trovano comunque le bombole quasi ovunque in Europa perchè l'attacco tedesco è usato dalla maggioranza delle nazioni europee a parte alcuni sfig**i come noi Italiani (ma unificare no?). Comodità della combi diesel impagabile all'estero, accend e scaldi come e quando vuoi e non ti preoccupi di nulla, fai semplicemente il pieno come fai di solito, tutto li. Dopo le due bombole di gas ti durano circa 100 giorni che in media corrisponde a piu di un anno di uso del camper. Diversamente dai vari Webasto, nati per i camion e poi adottati dai camper, la Combi D fa lo stesso rumore di quella a gas, sia dentro che fuori, e anche come odore è sovrappomnibile a quella a gas, bisogna proprio mettere il naso a 10cm dal camino per sentire che l'odore è lievemente diverso, ma è talmente scarso che uno che passa a fianco del camper non lo avverte. Invece i Webasto fanno un bel rumore, e anche un po di puzzetta (avuto AT2000 e ho TT). Altra cosa molto interessante, le due combi sono identiche, stesse viti, stessi tubi di acqua e aria, stessi collegameti elettrici, in 10 minuti senza modifica si sfiila una e si mette l'altra al suo posto, senza grossi lavori e smontaggi come per mettere sistemi diversi. L'unca cosa che va cambiato è il camino a parete che è rettangolare anzichè tondo, e in alcuni camper non potrebbe starci, o bisogna inventarsi una soluzione come da me poi si mette il pescante nel serbatoio, ma per esempio nello Sprinter c'è gia di serie, e nel Ducato c'è la predisposizione e si installa in un attimo. Affidabilità.  La mia si è guastata appena nuova, saltata la candeletta di accensione. Detta dalla assistenza (riparata in Germania in viaggio in un oretta e in garanzia) mai capitato su stufa nuovissima, sicuramente candeletta nata difettosa. Leggevo poi in rete che sembra che una certa partita sia uscita con candeletta difettosa, ma ora messa una nuova che dovrebbe essere a posto. Ovviamente un bruciatore a gas non lascia alcun residuo, quindi non serve mai fare nulla (ma poi casomai salta la scheda o si rompe una ventola etc...) mentre un bruciatore a gasolio puo sporcarsi e quindi richiede attenzioni. La Truma divce di accenderla una volta al mese per mantenerlo pulito. Inoltre io ho installato un kit accessorio che smagrisce la carburazione in alta montagna evitando imbrattamenti del bruciatore, e sicuramente assicura una migliore pulizia nel tempo. Il mio camper non era disponibile con Combi Diesel perchè in teoria il camino non ci stava (vedi il PDF) ma immodestamente ho aggirato l'ostacolo che aveva bloccato gli inge Tedeschi ........scherzo ma...... Quindi fatta installare dal concessionario all'arrivo del mezzo, dopo averlo convinto e spiegato come farci stare il camino. Poi la stufa Combi a Gas nuova la ho messa in vendita qui sul COL e data a un simpatico camperista romagnolo che mi ha poi anche chiamato per ringraziarmi. La Combi Diesel consuma anche un pelino di corrente in piu, da dati Truma la media è di 1,3A per quella a gas e 1,8A per quella diesel, quindi in mancanza di un efoy o altro, si consiglia di metere due batterie da 100 in parallelo secco. Io ho l'Efoy e quindi una batteria basta e avanza visto che viene mantenuta sempre carica. La spesa non è indifferente montandola dopo ma la rifarei immediatamente, e difficilmente in futuro avro un camper senza. Purtroppo crea assuefazione e non se ne puo fare a meno Diciamo che gli enormi vantagi compensano ampiamente qualche piccolo inconveniente. Unica cosa, se dovessi tornare indietro, farei un piccolo sforzo in piu e monterei la versione Diesel Elettrica, è una sicurezza in piu se mai dovesse dare un guasto.   Tommaso IZ4DJI www.iz4dji.it  

Sono d’accordo sull’assuefazione della Combi Diesel yes sicuramente se decidessi di “ritornare” alla Diesel, la prenderei anch’io Diesel+Elettrica (sul nuovo mezzo, ho ordinato la GAS+Elettrica) ...
 
Certo che se le due stufe avessero lo stesso camino angry (lo so che per questioni teNNiche non è possibile, però …) sicuramente avrei fatto suBBito la migrazione della Diesel dal vecchio al nuovo Camper …
 
La cosa che mi frena un “cicinin” è che, ipotizzando di installare la Combi Diesel sul nuovo mezzo. Se fra quattro anni decido di cambiarlo ed il futuro mezzo NON avrà l’opzione della Combi Diesel: continuo a prendere la Combi Diesel nuova, pagandola al 100% e sperando di vendere (in perdita, of course) quella a GAS ???
 
Si accettano consigli e possibili soluzioni, grazie wink

Discorso diverso per eventuali riscaldatori secondari … in caso di cambio mezzo, si smontano e si installano sul nuovo yes
 
Infine, mi scuso in anticipo per l’OT … sto valutando anche di far installare da un centro autorizzato (il quale dovrebbe rilasciare una certificazione di sicurezza per contrastare l’eventuale rifiuto di rifornimento nelle “nostre” stazioni di servizio) due bombole ricaricabili in alluminio enlightened
 
Ciao a tücc

___________________________________

vâr pussée la tòlla de l''òr

La sosta in camper: tipologie, modalità, comportamenti
La sosta in camper: tipologie, modalità, comportamenti
I motorhome del 2022, dal salone del Camper
I motorhome del 2022, dal salone del Camper
Arca Europa New Deal H699 GLG - il nuovo classico motorhome Arca: eleganza, telaio AL-KO e doppio pavimento
Arca Europa New Deal H699 GLG - il nuovo classico motorhome Arca: eleganza, telaio AL-KO e doppio pavimento
Benimar Amphitryon 967: stile, spirito moderno e soluzioni originali
Benimar Amphitryon 967: stile, spirito moderno e soluzioni originali
Rimor Horus 195 - Un Van dallo spazio fuori dal comune
Rimor Horus 195 - Un Van dallo spazio fuori dal comune
Tutto ciò che bisogna sapere per scegliere il camper
Tutto ciò che bisogna sapere per scegliere il camper
Laika Ecovip Campervan 540 - Un van compatto ma dai grandi ed esclusivi contenuti all’interno
Laika Ecovip Campervan 540 - Un van compatto ma dai grandi ed esclusivi contenuti all’interno
Nuovo Fiat Ducato 2022: lo abbiamo provato!
Nuovo Fiat Ducato 2022: lo abbiamo provato!
VanTourer 600 L - Un van versatile, completo e fuori dagli schemi
VanTourer 600 L - Un van versatile, completo e fuori dagli schemi
Anteprime 2022: Weinsberg punta sui mansardati e studia soluzioni volte a contenere i pesi
Anteprime 2022: Weinsberg punta sui mansardati e studia soluzioni volte a contenere i pesi
Challenger X 150 - Dimensioni e agilità da van, spazio e comfort da semintegrale
Challenger X 150 - Dimensioni e agilità da van, spazio e comfort da semintegrale
Elnagh T-Loft 532 70° Anniversary - Semintegrale accessoriato, con letti gemelli e soggiorno face-to-face
Elnagh T-Loft 532 70° Anniversary - Semintegrale accessoriato, con letti gemelli e soggiorno face-to-face
Knaus Sky Wave 650 MF 60 Years - Look inconfondibile, dotazione completa e comodo letto alla francese
Knaus Sky Wave 650 MF 60 Years - Look inconfondibile, dotazione completa e comodo letto alla francese
Anteprime 2022: Dethleffs presenta gli inediti van Globetrail e rinnova i suoi big XLi e XXL-A
Anteprime 2022: Dethleffs presenta gli inediti van Globetrail e rinnova i suoi big XLi e XXL-A
CI Horon 91 XT - Meno di sei metri, gavone garage, letto basculante e dotazione completa
CI Horon 91 XT - Meno di sei metri, gavone garage, letto basculante e dotazione completa
Dreamer Camper Van XL Limited: il van familiare dai grandi spazi con 4 posti letto e bagno con doccia indipendente
Dreamer Camper Van XL Limited: il van familiare dai grandi spazi con 4 posti letto e bagno con doccia indipendente
Carthago c-tourer T148 LE H Comfort: un profilato di alta gamma, elegante, spazioso e ben costruito
Carthago c-tourer T148 LE H Comfort: un profilato di alta gamma, elegante, spazioso e ben costruito
Frankia F-Line I 740 BD: un motorhome raffinato, tecnologico, ricco di soluzioni ergonomiche e originali
Frankia F-Line I 740 BD: un motorhome raffinato, tecnologico, ricco di soluzioni ergonomiche e originali
Morelo Loft Liner 82 LB: Iveco Eurocargo, prestigio, grandi spazi e ampio margine di carico
Morelo Loft Liner 82 LB: Iveco Eurocargo, prestigio, grandi spazi e ampio margine di carico
Tourne Mobil 435 - Un van di prestigio pensato per tutte le stagioni e per ogni clima. Anche i più rigidi.
Tourne Mobil 435 - Un van di prestigio pensato per tutte le stagioni e per ogni clima. Anche i più rigidi.
Mc Louis Glamys 265: mansardato lungo meno di sette metri con cinque posti letto e viaggio
Mc Louis Glamys 265: mansardato lungo meno di sette metri con cinque posti letto e viaggio
Carthago c-compactline I 143 LE: il motorhome compatto che non teme il freddo
Carthago c-compactline I 143 LE: il motorhome compatto che non teme il freddo
Rapido 855F - Un motorhome con quattro carte vincenti: prezzo, dimensioni, abitabilità e stile
Rapido 855F - Un motorhome con quattro carte vincenti: prezzo, dimensioni, abitabilità e stile
Hanroad Trek 5 e Trek 5+: versatili e spaziose auto per tutti i giorni, agili camper in vacanza
Hanroad Trek 5 e Trek 5+: versatili e spaziose auto per tutti i giorni, agili camper in vacanza
Carthago c-compactline I 138 DB: corto, stretto e leggero, ma pienamente Carthago
Carthago c-compactline I 138 DB: corto, stretto e leggero, ma pienamente Carthago
Previous Next
Mocambo
Mocambo
-
Inserito il 12/01/2017 alle: 10:33:06
Scusatemi se entro in discussione, ho un Possl con Combi D 6000, due batterie da 100 il tutto farà due anni  a maggio 2017,durante le festivita' in libera non ci facevo una notte, sto testando per capire il problema seguito a distanza dal concessionario naturalmente, avete idea? La caldaia ok, le batterie ok anche loro che potrà
 essere?  Aggiungo la prima notte/mattina mi alzo per alzare il livello del riscaldamento da posizione 2 a 3 passano un quarto d'ora 20 minuti scatta addirittura la sirena dell'antifurto, il quadro generale mi da tutte le batterie a terra, compresa quella motore, metto immediatamente in moto il motore parte subito senza problemi, io penso sia un problema di elettronica del mezzo piuttosto che delle batterie ma come ho detto sto testando.
Paolobitta51
Paolobitta51
-
Inserito il 12/01/2017 alle: 11:45:24
In risposta al messaggio di Mocambo del 12/01/2017 alle 10:33:06

Scusatemi se entro in discussione, ho un Possl con Combi D 6000, due batterie da 100 il tutto farà due anni  a maggio 2017,durante le festivita' in libera non ci facevo una notte, sto testando per capire il problema seguito
a distanza dal concessionario naturalmente, avete idea? La caldaia ok, le batterie ok anche loro che potrà  essere?  Aggiungo la prima notte/mattina mi alzo per alzare il livello del riscaldamento da posizione 2 a 3 passano un quarto d'ora 20 minuti scatta addirittura la sirena dell'antifurto, il quadro generale mi da tutte le batterie a terra, compresa quella motore, metto immediatamente in moto il motore parte subito senza problemi, io penso sia un problema di elettronica del mezzo piuttosto che delle batterie ma come ho detto sto testando.

Truma Combi 6 D su furgonato , montata in fabbrica (era fra gli optional) e 2 batterie da 75 Ah. Nessun problema da maggio 2015 . Solo sosta senza allacciamenti a colonnine , ma pannello fotovoltaico. Comodo il CP plus per impostare la temperatura.
urbani 1
urbani 1
14/02/2016 1520
Inserito il 12/01/2017 alle: 13:16:22
Se Challenger (marca notoriamente avvezza a soluzioni avvenieristiche) monta la caldaia a gasolio di serie su TUTTI i suoi modelli un motivo ci sarà.


 
-------"Il fine giustifica il mezzo"
Blessyou
Blessyou
28/10/2015 4898
Inserito il 12/01/2017 alle: 13:28:46
In risposta al messaggio di urbani 1 del 12/01/2017 alle 13:16:22

Se Challenger (marca notoriamente avvezza a soluzioni avvenieristiche) monta la caldaia a gasolio di serie su TUTTI i suoi modelli un motivo ci sarà.   Il fine giustifica il mezzo

Hai ragione, però i Challenger non mi hanno soddisfatto cool
 
Ciao a tücc

___________________________________

vâr pussée la tòlla de l''òr

Blessyou
Blessyou
28/10/2015 4898
Inserito il 12/01/2017 alle: 13:30:25
In risposta al messaggio di urbani 1 del 12/01/2017 alle 13:16:22

Se Challenger (marca notoriamente avvezza a soluzioni avvenieristiche) monta la caldaia a gasolio di serie su TUTTI i suoi modelli un motivo ci sarà.   Il fine giustifica il mezzo

A proposito, che mezzo hai deciso poi di prendere – se posso chiedere, of course
 
Scusate l’OT blush
 
Ciao a tücc

___________________________________

vâr pussée la tòlla de l''òr

urbani 1
urbani 1
14/02/2016 1520
Inserito il 12/01/2017 alle: 14:09:26
In risposta al messaggio di Blessyou del 12/01/2017 alle 13:30:25

A proposito, che mezzo hai deciso poi di prendere – se posso chiedere, of course   Scusate l’OT   Ciao a tüccvâr pussée la tòlla de l''òr

Ordinato il Kreos 5009. Arriva a giugno.
​
​Ho avuto Challenger e non mi ha deluso. Secondo me aveva un buon rapporto qualità-prezzo.


 
-------"Il fine giustifica il mezzo"
enzodc
enzodc
07/07/2006 1574
Inserito il 12/01/2017 alle: 14:24:43
In risposta al messaggio di urbani 1 del 12/01/2017 alle 14:09:26

Ordinato il Kreos 5009. Arriva a giugno. ​ ​Ho avuto Challenger e non mi ha deluso. Secondo me aveva un buon rapporto qualità-prezzo.   Il fine giustifica il mezzo

Anche io ho la stessa opinione di Challenger, avendone posseduto uno.
Blessyou
Blessyou
28/10/2015 4898
Inserito il 12/01/2017 alle: 14:47:30
In risposta al messaggio di urbani 1 del 12/01/2017 alle 14:09:26

Ordinato il Kreos 5009. Arriva a giugno. ​ ​Ho avuto Challenger e non mi ha deluso. Secondo me aveva un buon rapporto qualità-prezzo.   Il fine giustifica il mezzo

WOW, complimenti yesyesyes 
 
Hai poi deciso per la C1 ???
 
Ciao a tücc

___________________________________

vâr pussée la tòlla de l''òr

Blessyou
Blessyou
28/10/2015 4898
Inserito il 12/01/2017 alle: 14:49:34
In risposta al messaggio di enzodc del 12/01/2017 alle 14:24:43

Anche io ho la stessa opinione di Challenger, avendone posseduto uno.

Non lo metto in dubbio angel
 
Avevo valutato i Rapido, poi ho scelto Knaus wink
 
Ciao a tücc

___________________________________

vâr pussée la tòlla de l''òr

IZ4DJI
IZ4DJI
rating

12/11/2006 50439
Inserito il 12/01/2017 alle: 16:06:56
In risposta al messaggio di Blessyou del 12/01/2017 alle 10:21:44

Sono d’accordo sull’assuefazione della Combi Diesel  sicuramente se decidessi di “ritornare” alla Diesel, la prenderei anch’io Diesel+Elettrica (sul nuovo mezzo, ho ordinato la GAS+Elettrica) ...   Certo che se
le due stufe avessero lo stesso camino (lo so che per questioni teNNiche non è possibile, però …) sicuramente avrei fatto suBBito la migrazione della Diesel dal vecchio al nuovo Camper …   La cosa che mi frena un “cicinin” è che, ipotizzando di installare la Combi Diesel sul nuovo mezzo. Se fra quattro anni decido di cambiarlo ed il futuro mezzo NON avrà l’opzione della Combi Diesel: continuo a prendere la Combi Diesel nuova, pagandola al 100% e sperando di vendere (in perdita, of course) quella a GAS ???   Si accettano consigli e possibili soluzioni, grazie Discorso diverso per eventuali riscaldatori secondari … in caso di cambio mezzo, si smontano e si installano sul nuovo   Infine, mi scuso in anticipo per l’OT … sto valutando anche di far installare da un centro autorizzato (il quale dovrebbe rilasciare una certificazione di sicurezza per contrastare l’eventuale rifiuto di rifornimento nelle “nostre” stazioni di servizio) due bombole ricaricabili in alluminio   Ciao a tüccvâr pussée la tòlla de l''òr

La soluzione secondo me sarebbe semplice, fai una piastra di alluminio di buon spessore, rettangolare come il camino della CombiD , la fori al centro con alloggiamentto per il camino tondo, poi la fai verniciare a forno con lo stesso colore del camper e risolvi, non è un castrone e non sta neppure male, sembra una cosa fatta apposta.
____________________________________

Tommaso IZ4DJI

www.iz4dji.it





IZ4DJI
IZ4DJI
rating

12/11/2006 50439
Inserito il 12/01/2017 alle: 16:19:27
In risposta al messaggio di Mocambo del 12/01/2017 alle 10:33:06

Scusatemi se entro in discussione, ho un Possl con Combi D 6000, due batterie da 100 il tutto farà due anni  a maggio 2017,durante le festivita' in libera non ci facevo una notte, sto testando per capire il problema seguito
a distanza dal concessionario naturalmente, avete idea? La caldaia ok, le batterie ok anche loro che potrà  essere?  Aggiungo la prima notte/mattina mi alzo per alzare il livello del riscaldamento da posizione 2 a 3 passano un quarto d'ora 20 minuti scatta addirittura la sirena dell'antifurto, il quadro generale mi da tutte le batterie a terra, compresa quella motore, metto immediatamente in moto il motore parte subito senza problemi, io penso sia un problema di elettronica del mezzo piuttosto che delle batterie ma come ho detto sto testando.

Quindi, per capire, ti va in blocco la stufa durane l'avio o si spegne ache la centralina?

La Combi D quando parte e quando si spegne, per circa 30 secondi ha un consumo elevato di correnete, una batteria bella caria a 12,5/12,7 , per quei trenta secondi scende a 12,3/12,2 .  Poi una volta avviata torna a i 12,5.
Se la batteria fosse un po gia scarica , puo essere che cala di quel tanto che fa andare in blocco la stufa.
La Truma prescrive di usare cavi di alimentazione grossi. Se non sono grossi, metterei cavi da 4 o da 6mm2 per la alimentazione della stufa.
Poi, non è detto che le batterie, pur avendo due anni non siano andate, o che almeno una lo sia e si tira dietro l'altra.
Come sono collegate le batterie?  La Truma consiglia due batterie in parallelo secco, quindi se per caso ci hanno messo quelle fetecchie dei commutatori di batteria, toglierei tutto, esercitandomi con quelli al lancio del disco laugh, casomai verso un campo di ortiche laugh.
Però le batterie vanno provate bene, ma smontate e statcate una dall'altra singolarmente.

Io ho messo un EFOY e quindi ho risolto ogni problema di corrente , ma capisco che pur esendo la soluzione definitiva, cacciare 2600 euro  rompe un po le scatole.

Però, come la Combi Diesel da dipendenza, così la da anche l'Efoy ....... e anche i crostini di lardo di Salamanca surprise..... ma questo è un altro discorso wink

 
____________________________________

Tommaso IZ4DJI

www.iz4dji.it





Blessyou
Blessyou
28/10/2015 4898
Inserito il 12/01/2017 alle: 16:23:07
In risposta al messaggio di IZ4DJI del 12/01/2017 alle 16:06:56

La soluzione secondo me sarebbe semplice, fai una piastra di alluminio di buon spessore, rettangolare come il camino della CombiD , la fori al centro con alloggiamentto per il camino tondo, poi la fai verniciare a forno con lo stesso colore del camper e risolvi, non è un castrone e non sta neppure male, sembra una cosa fatta apposta. Tommaso IZ4DJI www.iz4dji.it

Grazie Tommaso della dritta yes ma il conce mi ha detto che non è possibile – diciamo che l’acquirente avrà in dote la Combi Diesel wink
 
Ciao a tücc

___________________________________

vâr pussée la tòlla de l''òr

IZ4DJI
IZ4DJI
rating

12/11/2006 50439
Inserito il 12/01/2017 alle: 16:28:35
In risposta al messaggio di Blessyou del 12/01/2017 alle 16:23:07

Grazie Tommaso della dritta  ma il conce mi ha detto che non è possibile – diciamo che l’acquirente avrà in dote la Combi Diesel   Ciao a tüccvâr pussée la tòlla de l''òr

Il concessionario ci teneva a avere un mezzo con combi Diesel, quindi ha fatto cadere le cose dall'alto, facendo difficoltà. Il lavoro lo dovevi fare tu e poi darlo al conce gia così, ovvio che se fai custodire il gregge al lupo, poi casomai un agnello ce lo rimetti laugh.
____________________________________

Tommaso IZ4DJI

www.iz4dji.it





Blessyou
Blessyou
28/10/2015 4898
Inserito il 12/01/2017 alle: 17:03:42

Il problema che hanno chiesto ai loro teNNici e gli hanno risposto che per “ragioni di sicurezza d’impianto” non si può adattare il camino della GAS su un foro quadrato della Diesel cool
 
Siamo sicuri che se avessi fatto l’intervento prima sarebbe stato accettato ??? Penso di NO, anche perché la responsabilità di installare la nuova GAS su un camino “taroccato” è loro al 100%  
 
Chiaramente hanno fatto i loro interessi, ma c’è una logica nel rifiutare il compromesso, anche perché lo sprovveduto NON si accorge, ma il “navigato su gomma” lo sgama suBBito surprise
 
È vero che la Combi Diesel è una fi-ga-ta yes ma se tieni il mezzo almeno per 10 anni oppure trovi la Diesel come opzione sul nuovo. In caso contrario, la Diesel diventa un esborso “doppio” ...

Grazie ancora per l’interessamento wink
 
Ciao a tücc
___________________________________
vâr pussée la tòlla de l''òr

Modificato da Blessyou il 12/01/2017 alle 17:05:14
marob
marob
19/08/2009 1663
Inserito il 12/01/2017 alle: 18:29:13
In risposta al messaggio di ciano46 del 11/01/2017 alle 23:57:14

Scavando soprattutto nei nuovi camper di produzione tedesca, ho notato che la truma combi D non viene mai messa nelle voci opzionali al posto (con delta prezzo ovviamente) della truma a gas. che cosa può significare che
il prodotto diesel non è ancora sufficientemente affidablile rispetto al modello a gas?? Oppure solamente ai clienti tedeschi non importa la soluzione D?? Chi lo ha fatto, vedi IZ4DJI, ha fatto la sostituzione successiva presso il concessionario?. Il prodotto (per chi ce l'ha montato) viene ritenuto affidabile, lo rimontereste?? Grazie. Luciano

I tedeschi la truma D non la vogliono. Ecco perchè nei listini dei mezzi tedeschi è latitante. Il mio concessionario che vende anche a tedeschi mi disse che la truma D puzza più di quella a gas e nei campeggi per loro non è buona cosa. Ognuno ne tragga le proprie considerazioni.
La vita è un tour de forse.
Nuovo
Rispondi
Aggiungi
Preferiti
Attivi
Cerca
SostaGruppiCompagniItaliaEsteroMarchiMeccanicaCellulaAccessoriEventiLeggiComportamentiDisabiliIn camper perAltro CamperAltro Extra
Mestic
changedecors
Come-scegliere-il-camper
CamperOnLine - Copyright © 1998-2022 - P.Iva 06953990014

Accedi

Nuovo utente

Vuoi eliminare il messaggio?

Sottoscrizione

CamperOnLine

Buongiorno gentile utente,

da oltre 20 anni Camperonline offre gratuitamente tutti i suoi servizi
grazie agli inserzionisti che ci hanno dato la loro fiducia, permettici di continuare il nostro lavoro disattivando il blocco delle pubblicità.

Grazie della collaborazione.

Il messaggio è in fase di inserimento.