quote:Risposta al messaggio di rentwc inserito in data 23/05/2011 19:01:48 (Visualizza messaggio in nuova finestra)>> Ciao Renato. ho perfettamente recepito il tuo messaggio, quindi ti dico la mia esperienza. Per diversi anni ho utilizzato con enorme soddisfazione una parabola Lidl in valigetta, 40 euro, da 35 centimetri di diametro, era talmente piccina che dubitavo funzionasse anche in Italia. Avevo realizzato un mio attacco per fissarla ad uno specchietto del camper. Detto questo ti posso dire che se acquisti dimestichezza nel puntamento (e mi sembra che ne hai piena capacità, tra l'altro è anche un'operazione che a me divertiva) te la godrai alla grandissima. L'ho utilizzata in Normandia e Bretagna atlantica senza il minimo problema di ricezione, Olanda idem (tanto per dirti due luoghi distanti tra loro). Parlo al passato perchè sul nuovo mezzo ho messo una semiautomatica, semplicemente per praticità, e per darti un dato interessante, devi sapere che lo scorso anno ho realizzato un puntamento della piccolina da 35 cm nella Norvegia del nord, pochi km a sud di Andenes, sulle isole Vesteralen. Tempo 3 minuti ed ho bloccato la parabola puntata, così per curiosità. La porto con me come emergenza, non sono un fanastico della tv ma non voglio rotture di scatole. Una volta posizionata era sensibilissima, ricevevamo solamente i tre canali Rai e nient'altro, in camper si doveva rimanere immobili, ma funzionava. Non vorrei stare qui a parlare di foot print e cose simili, ti dico solo che spesso con la mia parabolina trovavo il satellite in 30 secondi, quando intorno a me certe superautomatiche frullavano per minuti per poi richiudersi mestamente. Non per fare polemica, anzi, se le automatiche non costassero un botto e non fossero così permalose ne avrei già montata una anch'io. Ciao amico Davide
quote:Risposta al messaggio di Pigo inserito in data 23/05/2011 13:32:43 (Visualizza messaggio in nuova finestra)>>
quote:Risposta al messaggio di rentwc inserito in data 24/05/2011 08:51:48 (Visualizza messaggio in nuova finestra)>> Sono tutte uguali. Io ho predisposto il cavo sul tetto del camper, apro l'oblo panoramico sul letto in coda e da li la posiziono, ci vuole più tempo ad accendere l'inverter il decoder e la tv che posizionare la parabola,e poi se dall'oblo non posso perchè sono in ombra con la prolunga la posiziono dove voglio. Unico problema è quando piove, però magari si trova qualcosa d'altro da fare [:p] Mario
quote:Risposta al messaggio di Fedelivo inserito in data 24/05/2011 20:47:09 (Visualizza messaggio in nuova finestra)>> Ciao, e benvenuto, presumo che parlando di antenna tu intenda la parabola satellitare (altrimenti il problema del puntamento non esiste), e presumo che sia fissata sul tetto del mezzo. Appurato ciò, per prima cosa occorre che verifichi di che tipo si tratta. Completamente manuale, la regoli in orizzontale e verticale dall'interno del camper per mezzo di un paio di manopole che ruoti manualmente. Semiautomatica, gli stessi movimenti (orizzontale e verticale) vengono attuati da servomotori elettrici che provvedi a far funzionare tu tramite joystick, pulsanti, tastiera, pannello o cose simili. Completamente automatica, quando la accendi provvede lei in modo del tutto automatico a puntarsi da sola verso il giusto satellite (che avrai preventivamente preselezionato dal suo pannello di controllo). Di tutte queste tipologie è scontato l'utilizzo a camper fermo, ma ne esiste anche una tipologia che funziona col mezzo in movimento (tipo quelle nautiche), la riconosci perchè è racchiusa in una piccola cupola semisferica di circa 50cm di diametro. Per ognuna di queste tre caratteristiche ci sarebbero ulteriori spiegazioni, per ora verifica quello che hai, ed in caso di necessità si può approfondire nello specifico. Discorso a parte riguardo al decoder, per il quale spero ti sia tutto chiaro (ricezione canali in chiaro, bouquet Sky, Tivusat ecc) Ciao Davide
quote:Risposta al messaggio di rentwc inserito in data 23/05/2011 19:01:48 (Visualizza messaggio in nuova finestra)>> Se hai molta DIMESTICHEZZA...come mai non conosci la piattaforma TVSAT?!?! Cmq se hai il "braccino corto" comprati pure la parabolina della Lidl...attaccaci il Satfinder...e forza di BEEP..BEEP..BEEEEEEEP(assordanti) [xx(] e molta pazienza...alla fine trovi il satellite!! Però per la TVSAT ti ci vorrebbe almeno un decoder come questo : http://www.telesystem-world.com... (con 20 euro in più ti danno anche la parabola!) [:p] Io ce l'ho...l'ho aggiornato via satellite e non mi ha dato problemi per ora(ma devi attivare (gratuitamente)la scheda TVSAT che ti danno insieme al decodere se vuoi vedere RAI 1 ,CANALE 5 ecc)!! Ciao Ciao