CamperOnLine
  • Camper
    • Camper usati
    • Camper nuovi
    • Produttori
    • Listino Listino
    • Cataloghi
    • Concessionari e rete vendita
    • Noleggio
    • Van
    • Caravan
    • Fiere
    • Rimessaggi
    • Le prove di CamperOnLine
    • Giudicati da voi
    • Occasioni camper di privati
    • Primo acquisto
    • Area professionisti
  • Accessori
    • Accessori e Prodotti
    • Camping Sport Magenta accessori
    • Produttori
    • Antenne TV
    • Ammortizzatori
    • GPS
    • Pneumatici
    • Rimorchi
    • Provati da Voi
    • Fai da te Fai
    • Occasioni accessori di privati
  • Viaggi
    • Viaggi in camper
    • Eventi
    • Diari di bordo
    • Foto
    • I vostri video
    • Partenza
    • Check list
    • Traghetti Traghetto
    • Trasporti
  • Sosta
    • Cerca Strutture
    • Sosta
    • Aree sosta camper
    • Campeggi
    • Agriturismi con sosta camper
    • App Camperonline App
    • 10 Consigli utili per la sosta
    • Area strutture
  • Forum
    • Tutti i Forum
    • Sosta
    • Gruppi
    • Compagni
    • Italia
    • Estero
    • Marchi
    • Meccanica
    • Cellula
    • Accessori
    • Eventi
    • Leggi
    • Comportamenti
    • Disabili
    • In camper per
    • Altro Camper
    • Altro
    • Extra
    • FAQ
    • Regolamento Regolamento
    • Attivi Attivi
    • Preferiti Preferiti
    • Cerca Cerca
  • Community
    • Area Utenti
    • COL
    • CamperOnFest
    • Convenzioni Convenzioni
    • Amici
    • Furti
    • Informativa Privacy
    • Lavoro
  • COL
    • Le Novità
    • News
    • Newsletter
    • Pubblicità
    • Contatto
    • Ora
    • RSS RSS
    • Video
    • Facebook
    • Instagram
  • Magazine
  • Italiano
    • Bienvenue
    • Welcome
    • Willkommen
  • Accedi
CamperOnLine
Camping Sport Magenta
  1. Home
  2. Forum
  3. Accessori

Ventilazione stufa truma

Galleria
Nuovo
Rispondi
Aggiungi
Preferiti
Attivi
Cerca
App Camperonline
Guarda-il-nuovo-video-CamperOnTest
Cataloghi
Le-prove-di-CamperOnLIne
SostaGruppiCompagniItaliaEsteroMarchiMeccanicaCellulaAccessoriEventiLeggiComportamentiDisabiliIn camper perAltro CamperAltro Extra
matly006
matly006
15/05/2017 7
Inserito il 26/10/2017 alle: 21:38:42
Salve a tutti, sono nuovo del mondo dei camper e ne ho acquistato uno usato da poco. Tra tutte le modifiche fatte dal vecchio proprietario, ne ho una che non mi convince affatto. Il precedente proprietario ha prolungato i tubi del radiatore del motore portandoli fino alla cabina e installati direttamente sopra alla stufa. Da li ha completamente escluso tutte le tubazioni interne del riscaldamento per far uscire l'aria da sopra e attraverso questo radiatore. Ora la mia domanda è la seguente: volendo ripristinare il sistema di riscaldamento allo stato originale, le 2 tubazioni che partono da dietro alla stufa, dove vanno a finire? Come posso sapere se è stato tolto qualche componente dalla stufa necessario per il suo corretto funzionamento? 

Ho già fatto dare uno sguardo da un centro apposito ma non possono verificare bene fino a quando non tolgo il radiatore che è stato istallato.


Spero che qualcuno mi possa aiutare


grazie in anticipo


Massimiliano
RobVision
RobVision
22/06/2016 1614
Inserito il 26/10/2017 alle: 22:58:01
In risposta al messaggio di matly006 del 26/10/2017 alle 21:38:42

Salve a tutti, sono nuovo del mondo dei camper e ne ho acquistato uno usato da poco. Tra tutte le modifiche fatte dal vecchio proprietario, ne ho una che non mi convince affatto. Il precedente proprietario ha prolungato i
tubi del radiatore del motore portandoli fino alla cabina e installati direttamente sopra alla stufa. Da li ha completamente escluso tutte le tubazioni interne del riscaldamento per far uscire l'aria da sopra e attraverso questo radiatore. Ora la mia domanda è la seguente: volendo ripristinare il sistema di riscaldamento allo stato originale, le 2 tubazioni che partono da dietro alla stufa, dove vanno a finire? Come posso sapere se è stato tolto qualche componente dalla stufa necessario per il suo corretto funzionamento?  Ho già fatto dare uno sguardo da un centro apposito ma non possono verificare bene fino a quando non tolgo il radiatore che è stato istallato. Spero che qualcuno mi possa aiutare grazie in anticipo Massimiliano
Salve, non è che per caso il vecchio proprietario ha installato un riscaldatore a gasolio che provvede sia al motore che alla cellula?

Le/ti andrebbe di fare qualche foto per capire meglio l'accrocchio?

Buona notte
- Roberto -
emmespanish
emmespanish
16/02/2006 4835
Inserito il 28/10/2017 alle: 17:30:21
Ipotesi plausibile ma vai a sapere... in questi casi una foto è meglio di mille parole. Saluti Marco
Ho imparato talmente tanto dai miei errori che continuerò a farne...
ilcamaleonte
ilcamaleonte
rating

01/02/2004 5117
Inserito il 28/10/2017 alle: 17:49:24
In risposta al messaggio di matly006 del 26/10/2017 alle 21:38:42

Salve a tutti, sono nuovo del mondo dei camper e ne ho acquistato uno usato da poco. Tra tutte le modifiche fatte dal vecchio proprietario, ne ho una che non mi convince affatto. Il precedente proprietario ha prolungato i
tubi del radiatore del motore portandoli fino alla cabina e installati direttamente sopra alla stufa. Da li ha completamente escluso tutte le tubazioni interne del riscaldamento per far uscire l'aria da sopra e attraverso questo radiatore. Ora la mia domanda è la seguente: volendo ripristinare il sistema di riscaldamento allo stato originale, le 2 tubazioni che partono da dietro alla stufa, dove vanno a finire? Come posso sapere se è stato tolto qualche componente dalla stufa necessario per il suo corretto funzionamento?  Ho già fatto dare uno sguardo da un centro apposito ma non possono verificare bene fino a quando non tolgo il radiatore che è stato istallato. Spero che qualcuno mi possa aiutare grazie in anticipo Massimiliano
Premesso che non ho capito molto... provo ad azzardare qualche considerazione.
I tubi del radiatore, prolungati fino alla cellula, provvedono a far uscire aria calda dal radiatorino citato, al pari del riscaldamento originale della cabina. Un sistema valido che sfrutta una risorsa comunque disponibile (il circuito di raffrddamento del motore) ma che ovviamente funziona solo quando il liquido refrigerante sale di temperatura, ovvero in marcia.
Tale riscaldatore si monta di norma dentro una cassapanca in modo da riscaldare la zona dinette, ma di fatto può essere messo ovunque: che poi si a sensato o meno è un altro discorso...
Dalla stufa originale del mezzo invece, che funziona a gas e solo in sosta, mediante una ventola l'aria viene forzatamente "canalizzata" e distribuita nella cellula per una temperatura uniforme (o quasi).
Tale canalizzazione ha poi delle uscite quindi dovresti, se non vedere, almeno intuire il percorso di tali tubi.

QUESTE sono le uscite che dovresti avere:
index(2).jpg

Quanto sopra sempre se ho capito cosa intendi ...

Seguimi su:

https://sites.google.com/site/i...

impiegatodelvolante
impiegatodelvolante
rating

14/01/2010 18290
Inserito il 28/10/2017 alle: 17:52:51
In risposta al messaggio di ilcamaleonte del 28/10/2017 alle 17:49:24

Premesso che non ho capito molto... provo ad azzardare qualche considerazione. I tubi del radiatore, prolungati fino alla cellula, provvedono a far uscire aria calda dal radiatorino citato, al pari del riscaldamento originale
della cabina. Un sistema valido che sfrutta una risorsa comunque disponibile (il circuito di raffrddamento del motore) ma che ovviamente funziona solo quando il liquido refrigerante sale di temperatura, ovvero in marcia. Tale riscaldatore si monta di norma dentro una cassapanca in modo da riscaldare la zona dinette, ma di fatto può essere messo ovunque: che poi si a sensato o meno è un altro discorso... Dalla stufa originale del mezzo invece, che funziona a gas e solo in sosta, mediante una ventola l'aria viene forzatamente canalizzata e distribuita nella cellula per una temperatura uniforme (o quasi). Tale canalizzazione ha poi delle uscite quindi dovresti, se non vedere, almeno intuire il percorso di tali tubi. QUESTE sono le uscite che dovresti avere: Quanto sopra sempre se ho capito cosa intendi ...
avrebbe un senso se abbinato a quel radiatore , avesse installato un thermo top e cioè un riscaldatore acqua- aria,
ma solo lui può dircelo
Silvio
matly006
matly006
15/05/2017 7
Inserito il 28/10/2017 alle: 18:07:47
salve a tutti e grazie per le risposte. Sono riuscito a fare delle foto e le ho allegate.- Il principio di funzionamento è come quello indicato da "ilcamaleonte" e ovviamente ho le bocchette dell'aria come da foto ma non ci esce nulla quando la stufa è accesa sia a gas, sia attraverso il radiatore. Dalle foto non so se si riesce a capire molto, comunque provo a spiegarlo. 
Quando il camper è in marcia se accendo la sola ventilazione della stufa, esce l'aria calda che passa attraverso i radiatori piccoli. Mentre se la accendo a gas esce sempre calda ma solamente dallo stesso punto, cioè da i 2 tubi piccoli che si vedono in foto.

il mio intento è quello di ripristinare il normale funzionamento come da originaleIMG_1143.JPGIMG_1144.JPGIMG_1147.JPGIMG_1148.JPG

i 2 tubi che si vedono credo che siano il vecchio sistema di riscaldamento. Di fatto nel bagno non arriva piu aria calda, a dire la verità c'è la bocchetta ma non c'è il tubo collegato, mentre le altre in giro per il camper sono tutte incollate.


grazie
I mansardati del 2022 dal Salone del Camper
I mansardati del 2022 dal Salone del Camper
Anteprime 2022: Benimar amplia la gamma di motorhome Amphitryon e aggiorna le dotazioni per i van
Anteprime 2022: Benimar amplia la gamma di motorhome Amphitryon e aggiorna le dotazioni per i van
Etrusco T5900 FB: semintegrale compatto con letto alla francese, interni ariosi e letto basculante
Etrusco T5900 FB: semintegrale compatto con letto alla francese, interni ariosi e letto basculante
Anteprime 2022: Bürstner a tutto Van. Il nuovo Campeo 4x4, i polivalenti Copa e l'Eliseo a metano.
Anteprime 2022: Bürstner a tutto Van. Il nuovo Campeo 4x4, i polivalenti Copa e l'Eliseo a metano.
I motorhome del 2022, dal salone del Camper
I motorhome del 2022, dal salone del Camper
Laika Ecovip L 3009: i nuovi Ecovip, inediti in tecnica e design - CamperOnTest | Motorhome review
Laika Ecovip L 3009: i nuovi Ecovip, inediti in tecnica e design - CamperOnTest | Motorhome review
McLouis MC4 231: Fino a 4 posti letto e gavone garage posteriore in meno di sei metri di lunghezza
McLouis MC4 231: Fino a 4 posti letto e gavone garage posteriore in meno di sei metri di lunghezza
Elnagh T-Loft 532 70° Anniversary - Semintegrale accessoriato, con letti gemelli e soggiorno face-to-face
Elnagh T-Loft 532 70° Anniversary - Semintegrale accessoriato, con letti gemelli e soggiorno face-to-face
Rapido 855F - Un motorhome con quattro carte vincenti: prezzo, dimensioni, abitabilità e stile
Rapido 855F - Un motorhome con quattro carte vincenti: prezzo, dimensioni, abitabilità e stile
Anteprime 2022 - Rapido propone la serie 60: esclusiva, accessoriata e dotata anche di aspirapolvere
Anteprime 2022 - Rapido propone la serie 60: esclusiva, accessoriata e dotata anche di aspirapolvere
Carthago c-compactline I 138 DB: corto, stretto e leggero, ma pienamente Carthago
Carthago c-compactline I 138 DB: corto, stretto e leggero, ma pienamente Carthago
Anteprime 2022: Dethleffs presenta gli inediti van Globetrail e rinnova i suoi big XLi e XXL-A
Anteprime 2022: Dethleffs presenta gli inediti van Globetrail e rinnova i suoi big XLi e XXL-A
Eura Mobil Integra 760 HS, il salotto viaggiante - CamperOnTest Special | Motorhome review
Eura Mobil Integra 760 HS, il salotto viaggiante - CamperOnTest Special | Motorhome review
Rapido C55 - Semintegrale confortevole e compatto, largo solo 217 cm, con letti gemelli su garage
Rapido C55 - Semintegrale confortevole e compatto, largo solo 217 cm, con letti gemelli su garage
Panama P10: il mini van tuttofare. Auto gran volume, ufficio mobile, camper per le vacanze
Panama P10: il mini van tuttofare. Auto gran volume, ufficio mobile, camper per le vacanze
CI Kyros K2 Evo Limited - Il van supercompatto e superdotato
CI Kyros K2 Evo Limited - Il van supercompatto e superdotato
Carthago c-compactline I 143 LE: il motorhome compatto che non teme il freddo
Carthago c-compactline I 143 LE: il motorhome compatto che non teme il freddo
Anteprime 2022 - Roller Team: restyling e nuovi modelli per Zefiro e Kronos, novità anche sui van
Anteprime 2022 - Roller Team: restyling e nuovi modelli per Zefiro e Kronos, novità anche sui van
Laika Ecovip Campervan 540 - Un van compatto ma dai grandi ed esclusivi contenuti all’interno
Laika Ecovip Campervan 540 - Un van compatto ma dai grandi ed esclusivi contenuti all’interno
I profilati del 2022 dal Salone del Camper
I profilati del 2022 dal Salone del Camper
Anteprime 2022 - Font Vendome: tetto a soffietto per i Van Horizon e crescono i polivalenti XCape
Anteprime 2022 - Font Vendome: tetto a soffietto per i Van Horizon e crescono i polivalenti XCape
Hymer Grand Canyon S 4x4: classe elevata, trazione integrale e prestazioni fuori dalla norma
Hymer Grand Canyon S 4x4: classe elevata, trazione integrale e prestazioni fuori dalla norma
Hymer Tramp S 585 - La base meccanica Mercedes-Benz Sprinter fa da base anche per un semintegrale posto alla base dell'offerta Hymer
Hymer Tramp S 585 - La base meccanica Mercedes-Benz Sprinter fa da base anche per un semintegrale posto alla base dell'offerta Hymer
Eura Mobil Integra Line 650 HS - CamperOnTest Special
Eura Mobil Integra Line 650 HS - CamperOnTest Special
Mobilvetta Kea P64 - Il nuovo profilato con letti gemelli e dinette face-to-face in meno di 7 metri
Mobilvetta Kea P64 - Il nuovo profilato con letti gemelli e dinette face-to-face in meno di 7 metri
Previous Next
ilcamaleonte
ilcamaleonte
rating

01/02/2004 5117
Inserito il 28/10/2017 alle: 18:40:57
In risposta al messaggio di matly006 del 28/10/2017 alle 18:07:47

salve a tutti e grazie per le risposte. Sono riuscito a fare delle foto e le ho allegate.- Il principio di funzionamento è come quello indicato da ilcamaleonte e ovviamente ho le bocchette dell'aria come da foto ma non ci
esce nulla quando la stufa è accesa sia a gas, sia attraverso il radiatore. Dalle foto non so se si riesce a capire molto, comunque provo a spiegarlo.  Quando il camper è in marcia se accendo la sola ventilazione della stufa, esce l'aria calda che passa attraverso i radiatori piccoli. Mentre se la accendo a gas esce sempre calda ma solamente dallo stesso punto, cioè da i 2 tubi piccoli che si vedono in foto. il mio intento è quello di ripristinare il normale funzionamento come da originale i 2 tubi che si vedono credo che siano il vecchio sistema di riscaldamento. Di fatto nel bagno non arriva piu aria calda, a dire la verità c'è la bocchetta ma non c'è il tubo collegato, mentre le altre in giro per il camper sono tutte incollate. grazie
In effetti sembra manchi un componente essenziale per il ripristino dell'impianto originale, ovvero il motore che provvede ad alimentare la canalizzazione dell'aria.
Questo:
index(3).jpg
p.s. la foto è indicativa e non necessariamente il comando miscela aria fredda e calda. Nel mio, ad esempio, il comando aumentava o diminuiva solo la velocità, non la temperatura (Truma S3002), ma forse nella foto sotto è più chiaro:

index(4).jpg

Seguimi su:

https://sites.google.com/site/i...


Modificato da ilcamaleonte il 28/10/2017 alle 18:49:42
matly006
matly006
15/05/2017 7
Inserito il 28/10/2017 alle: 18:47:16
Ok forse non mi sono spiegato in maniera corretta. Se giro il pomello della ventola sulla stufa, la ventola si sente che parte ma L aria esce da i 2 fori che si vedono dietro alla foto, sia aria fredda che calda de accendo la stufa oppure in marcia con la temperatura dell’acqua del radiatore. Come idea non è neanche male perché effettivamente L aria calda esce, ma solamente da quei due fori,
tenendo presente che per fare la foto ho dovuto togliere un pannello di legno che copre tutto, quindi L aria esce solamente dai tubi e poi di rimbalzo dal frontale della stufa.





 
ecostar
ecostar
rating

11/01/2007 34114
Inserito il 29/10/2017 alle: 16:33:04
se concepito come si deve il sistema è valido , vi anticipo che un utente di col senza fare nomi ma che ben conoscete lo sta realizzando ma lo realizza su consigli e suggerimenti di esperti utilizzando un radiatore da scooter o moto che sono molto più sottili con ottima resa e buon scambio acqua/aria , con quel sistema si riesce a riscaldare parzialmente la cellula durante il viaggio tramite canalizzazione con stufa spenta utilizzando la sola ventilazione ma non deve essere eseguito alla carlona come nel tuo caso 

quei due radiatori tra l'altro troppo ingombranti sono stati fissati su un supporto o piastra di lamiera ma dalla parte sbagliata nel senso che sono rivolti verso il vano retro stufa e non tra ventola e lamiera di supporto , comunque dietro quella piastra o lamiera di sostegno radiatori c'è la ventola trumavent con le due uscite per la canalizzazione 

la porcata che è stata fatta è quella di aver sbagliato il posizionamento dei radiatori e aver eliminato le due uscite della canalizzazione quindi dovrai ripristinarle e per farlo devi togliere tutta la piastra che regge i due radiatori eliminando tutto il complesso , il resto è intuibile e come ricollegare i due tubi aria credo non servano spiegazioni 

se invece vorresti utilizzare un sistema anologo a quello che hai ma senza porcate varie allora ti consiglio di aprire un altro 3D e ne discuteremo 

mario

 
Mario
matly006
matly006
15/05/2017 7
Inserito il 03/11/2017 alle: 10:06:55
Ok ho capito, ipotizzando però di ripristinare il normale impianto, a quel punto devo ricollegare la ventola(come quella in foto) con il resto delle tubazioni della cabina. Poi dal fronte della stufa L aria esce oppure no? Perché mi sorge un dubbio: quando ho tolto la protezione frontale della stufa per sostituire le batterie del sistema di  accensione, ho notato che c’è tipo una ventola incassata dentro alla stufa e quando accendo la ventola, quella parte. 

Grazie ancora
ecostar
ecostar
rating

11/01/2007 34114
Inserito il 03/11/2017 alle: 19:08:48
a contatto diretto con il corpo fronte stufa dietro al mantello non ci deve essere nulla , se ci fosse una ventolina eliminala immediatamente , quando la trumavent è in funzione dal fronte stufa esce aria calda solo per convezione verso l'alto quindi non ventilata , idem anche con la trumavent spenta e stufa accesa ma in quest'ultimo caso essendoci la trumavent spenta l'aria per convezione sarà maggiore e più calda ma il calore maggiore sarà localizzato solo in quella zona e avrai altre zone in cellula meno calde o fredde , tra l'altro con la ventilazione spenta durante la sosta al freddo e gelo si rischia di far gelare le tubature acqua più esposte 

dopo tutte quelle pastrugnate mi viene il dubbio che quella stufa sia senza ventilazione ma se dici che ci sono alcune bocchette aria sparse per la cellula dovresti anche controllare che quelle bocchette siano collegate al tubo aria e tale tubo deve arrivare fino nel vano retrostufa , dai conferma altrimenti non ne usciamo , specifica anche di che camper si tratta e anno di prima immatricolazione , posta anche una foto del comando che utilizzi per la ventola 

mario 
Mario
matly006
matly006
15/05/2017 7
Inserito il 03/11/2017 alle: 21:22:55
BA19A26B-BC22-4762-BCE5-2FB093A9EA26.jpeg5B0A5983-02E1-4D5E-9461-F68B13421791.jpeg51F75D52-C1B2-433A-BBB9-F14EA4220C57.jpegIl camper è un mcluis 690 del 2001, effettivamente le bocchette dell aria ci sono ma sono senza tubo, quindi inutili, mentre allego le foto sia della manopola della temperatura che quello della velocità della ventola. Il tasto rosso non serve a niente. Non ci sono ventole installate dal vecchio proprietario, solo quella che ho detto sopra. In pratica, se tolgo il frontale della stufa, mi trovo di fronte tipo una caldaia da dove parte poi il tubo dello scarico dei fumi e in alto a destra la ventola che gira. Ho provato ora a fare una foto ma non si capisce molto, devo smontarlo nuovamente e fare la foto, comunque dalla foto, tra le alette in alto a destra si vede una cosa rotonda, quella è la ventola che gira quando accendo la stufa. 

Grazie
 
ecostar
ecostar
rating

11/01/2007 34114
Inserito il 03/11/2017 alle: 23:30:19
ok perfetto , ti confermo che la stufa come da origine è ventilata e dal retro stufa se togli i radiatori e lamiera di supporto dovrebbe esserci la ventola originale chiamata "trumavent" , se ci fosse qualsiasi altra tipologia di ventola ma che non è la trumavent sicuramente per qualche ragione è stata tolta come è stata eliminata tutta la canalizzazione aria ma quella stufa su quel camper da origine era ventilata con ventola trumavent come era ventilata anche la distribuzione calore , cosa abbiano combinato dopo non posso saperlo e dovrai scoprirlo da tè , comunque mi pare strano che non ci sia la tubazione di distribuzione aria collegata a tutte le bocchette 

mario
Mario
matly006
matly006
15/05/2017 7
Inserito il 04/11/2017 alle: 08:48:26
Della mancanza delle tubazioni lo confermo, di fatto di bocchette in totale ne ho trovate 4:
1 al bagno ma è solamente la bocchetta senza tubo(che dovrebbe venire da sotto il lavandino)
2: al centro sotto il tavolo, dove il tubo immagino che sia lo stesso di quello del bagno, anche perché L unico passaggio disponibile e dal retro del camper
3: ingresso della porta in basso, dove una piccola rimanenza di tubo rovinato proveniva da dietro al frigorifero in direzione della stufa passando dietro a i vari sportelli. 

Poi la 4, a mio avviso inutile, che se la apri, ti trovi direttamente nello scarico del bruciatore del frigorifero. 

Al piano superiore non ho idea se prima era presente qualcosa ma ora no 
ecostar
ecostar
rating

11/01/2007 34114
Inserito il 04/11/2017 alle: 16:30:39
è una situazione insolita molto strana e non capisco per quale motivo abbiano eliminato tutta la tubazione distribuzione aria , se fai soste invernali e vuoi riscaldare la cellula come si deve dovrai ripristinare il tutto , tra l'altro quella stufa su un mezzo da 7 metri entry level in sosta al freddo e gelo avrà il suo gran da fare e se la distribuzione aria è stata eliminata la situazione è decisamente più penalizzata , spero solo che almeno abbiano lasciato la trumavent e che sia funzionale , se invece fai soste solo estive e di mezza stagione allora non ci sono problemi ma avere un impianto di riscaldamento che funziona al 30% girano i cogliotes e tirerei in ballo il venditore  

mario
Mario
matly006
matly006
15/05/2017 7
Inserito il 04/11/2017 alle: 20:33:13
Ok, domani al rientro della gita provvedo a smontare lo smontabile e vedere cosa c’è li dietro e come poter ripristinare L originale. Posto anche le foto così magari se c’è qualcosa di anomalo potete consigliarmi. Grazie ancora a tutti
matly006
matly006
15/05/2017 7
Inserito il 13/11/2017 alle: 17:15:21
9A22B86C-CC87-4DDC-AE2E-AE146C07EC72.jpeg1C2B934D-38A1-42E3-A7A9-FB15FC2288B9.jpegF6F8893D-D856-4FE3-8693-721C09A2E7ED.jpegFinalmente sono riuscito a smontare la lamiera e ecco quello che c’era dietro. La prima e seconda foto sono il frontale Della stufa, dove c’è il bruciatore, il cerchio che si vede dietro confermo che è la ventola, mentre la terza foto è la ventola visto da dietro. A questo punto posso dire con certezza che la ventola aspira aria dal fronte per poi ridistribuirla nelle due tubazioni. Una tubazionie già è stata ripristinata ed è quella che arriva fino alla porta di ingresso, mentre L altra che va al bagno e poi continua sotto il tavolo sinceramente non ho la più pallida idea di dove far passare i tubi. Avete qualche suggerimento? Da come è disposta L altra immagino che passi per il  gavone sotto il letto ma secondo voi senza nessuna protezione?(urti e calore)

grazie ancora

Modificato da matly006 il 13/11/2017 alle 17:22:05
ecostar
ecostar
rating

11/01/2007 34114
Inserito il 13/11/2017 alle: 22:18:03
non so come sia predisposta la piantina sul tuo mezzo ma comunque è facilissimo che la tubazione aria che serve la zona incriminata attraversi il gavone sotto al letto e non meravigliarti se quel tratto non è protetto ne coibientatao perchè per parecchi allestitori per loro comodo erroneamente lo ritengono normale ma che effettivamente spesso non lo è quindi all'occorrenza dovrai metterci un po tua inventiva 

mario
 
Mario
massibabi
massibabi
14/02/2012 1999
Inserito il 14/11/2017 alle: 14:44:53
la vecchia cara stufa 3002 

io fossi in te prima di smontare il tutto lo farei vedere a qualcuno che ne capisce

come ti hanno già detto quel radiatore funziona in teoria col riscaldamento del motore, col vantaggio che scaldi la cellula in viaggio mentre con la stufa non puoi 
Massimo
franco49tn
franco49tn
rating

24/01/2008 8865
Inserito il 14/11/2017 alle: 16:11:54
Ovviamente POI quando si arriva la stufa "deve" funzionare
come è stata progettata e se ha la ventola
devono esserci anche i tubi e le bocchette.
Altrimenti arrivi e subito dopo ritorni a casa !
Franco
ecostar
ecostar
rating

11/01/2007 34114
Inserito il 14/11/2017 alle: 19:15:06

chiaramente quei due convettori aggiunti per come sono stati concepiti e installati non servono a una mazza di niente quindi vanno eliminati oppure installati a sè stante da tutt'altra parte , ovviamente togliendo i convettori dal vano retrostufa giocoforza bisogna ripristinare la tubazione di distribuzione aria altrimenti la ventola soffierà inutilmente solo nel vano retrostufa 

ora sta a tè decidere se modificare e utilizzare l'impianto ad acqua e clicole dei due convettori per avere un funzionale riscaldamento supplementare durante il viaggio oppure eliminarlo "personalmente lo terrei e modificherei " , chiaramente il riscaldamento principale della truma deve sempre essere disponibile e funzionante ma quella stufa non può essere utilizzata durante il viaggio quindi quei due convettori e sua tubazione sarebbe bene non eliminarli ma riutilizzarli per riscaldare solo durante il viaggio 

mario
Mario
Nuovo
Rispondi
Aggiungi
Preferiti
Attivi
Cerca
SostaGruppiCompagniItaliaEsteroMarchiMeccanicaCellulaAccessoriEventiLeggiComportamentiDisabiliIn camper perAltro CamperAltro Extra
Mestic
changedecors
Come-scegliere-il-camper
CamperOnLine - Copyright © 1998-2022 - P.Iva 06953990014

Accedi

Nuovo utente

Vuoi eliminare il messaggio?

Sottoscrizione

CamperOnLine

Buongiorno gentile utente,

da oltre 20 anni Camperonline offre gratuitamente tutti i suoi servizi
grazie agli inserzionisti che ci hanno dato la loro fiducia, permettici di continuare il nostro lavoro disattivando il blocco delle pubblicità.

Grazie della collaborazione.

Il messaggio è in fase di inserimento.