CamperOnLine
  • Magazine
    • Il magazine
    • Anteprime e novità
    • Le prove di CamperOnLine
    • Cataloghi
    • Accessori
    • Installazioni e manutenzioni
    • Prima dell'acquisto
    • Dalle fiere
    • Enogastronomia
    • Idee di viaggio
    • CamperOnLine.tv CamperOnLine.tv
  • TV
    • I video
    • La web TV di camperonline
    • VideoCamperOnTest
    • Turismo e viaggi
    • Camper Tutorial
    • Fiere e saloni
    • Anteprime e novità
    • Servizi speciali
    • Accessori
    • CamperOnFactory
  • Veicoli
    • Camper
    • Veicoli
    • Produttori
    • Listino Euro
    • Cataloghi
    • Provati da noi
    • Giudicati da voi
    • Concessionari
    • Porte Aperte
    • Noleggio
    • Rimessaggi
    • Caravan
    • Van Van
    • Fiere
    • Meccaniche
    • In vendita
    • Wiki Camper
    • Strumenti
  • Accessori
    • Accessori e prodotti
    • Camping Sport Magenta accessori
    • Produttori
    • Rivenditori
    • Antenne TV
    • Ammortizzatori
    • Antifurti
    • Assicurazioni
    • GPS
    • Pneumatici
    • Rimorchi
    • Grill e Barbecue
    • Provati da Voi
    • Fai da te Faidate
    • In vendita
    • Fiere
  • Acquisto
    • Dalla rete vendita
    • Manelservice
    • Camper nuovi e usati
    • Inserimenti recenti
    • Aggiornamenti
    • Disponibilità camper nuovi
    • Eventi e offerte
    • Operatori
    • E-commerce
    • 1° acquisto
    • Occasioni camper di privati
    • Occasioni accessori di privati
    • Area professionisti
  • Viaggi
    • Viaggi in camper
    • Eventi
    • Diari di bordo Diari
    • Mappe
    • Mete Italia
    • Mete Estero
    • Adventure
    • Traghetti
    • Trasporti
    • Meteo
    • Organizzare
    • Foto
    • Video
    • Partenza
    • Check list
    • Temperature
    • Webcam
    • Parchi Parchi
    • Idee di viaggio
  • Sosta
    • Cerca Struttura
    • Sosta
    • Aree sosta camper
    • Agriturismi con sosta camper
    • Campeggi
    • App Camperonline App
    • 10 Consigli utili per la sosta
    • Mangiare bene
    • Area strutture
  • Forum
    • Tutti i Forum
    • Sosta
    • Gruppi
    • Compagni
    • Italia
    • Estero
    • Marchi
    • Meccanica
    • Cellula
    • Accessori
    • Eventi
    • Leggi
    • Comportamenti
    • Disabili
    • In camper per
    • Altro Camper
    • Altro
    • Extra
    • FAQ
    • Regolamento Regolamento
    • Attivi Attivi
    • Preferiti Preferiti
    • Cerca Cerca
  • Community
    • Area utenti
    • Sei nuovo?
    • Mercatino
    • Messaggi
    • Saluti
    • Amici
    • Foto utenti
    • Agenda
    • Il mio Veicolo
    • Furti
    • Valuta accessorio
    • Lavoro
    • Sondaggi
    • Informativa Privacy e GDPR
    • Seguici su Facebook Facebook
    • Seguici su Instagram Instagram
  • COL
    • Le novità
    • COL
    • News
    • Newsletter
    • CamperOnFest
    • Chi Siamo
    • Storia
    • Dicono di Noi
    • Inserzionisti
    • Pubblicità
    • Contatto
    • Tuo giudizio
    • Download
    • Ora
    • Convenzioni Convenzioni
    • RSS RSS
  • IT Italiano
    • IT Benvenuto
    • FR Bienvenue
    • EN Welcome
    • DE Willkommen
  • Accedi
CamperOnLine
Camping Sport Magenta
Camping Sport Magenta
  1. Forum
  2. tecnica
  3. Accessori
  4. Verifica batterie del parallelo dopo 5 mesi

Verifica batterie del parallelo dopo 5 mesi

Nuovo
Rispondi
Aggiungi
Preferiti
Attivi
Cerca
App Camperonline
Ropa
Ropa
SostaGruppiCompagniItaliaEsteroMarchiMeccanicaCellulaAccessoriEventiLeggiComportamentiDisabiliIn camper perAltro CamperAltro Extra
Hunter85
Hunter85
15/06/2018 2021
Rispondi Abuso
Inserito il 06/02/2019 alle: 00:17:21
Buonasera in questi giorni ho voluto fare una piccola verifica (empirica) dello stato delle 2 batterie che compongono il mio parallelo, essendo passati 5 mesi di uso giornaliero (che sono un tempo cmq indicativo).
Le 2 batterie sono una agm a scarica lenta da 100 ah e 198 euro e una pb/acido avviamento da 90ah da 80/90 euro. 
I dati (Wh e tensioni) sono stati rilevati dal contatore del regolatore di carica, che ho appurato essere molto preciso, confrontando i valori rilevati e i consumi di targa delle varie utenze... Le tensioni confermate anche col tester ... 

Le ho scollegate e misurate da cariche:dopo alcune ore davano la avviamento 13.05v e la agm 13.02v.
Se ricollegate la tensione globale si portava a 13.03. Penso sia un parallelo equilibrato per ora... 

Ho inoltre fatto un test di scarica(non scientificosmiley​​​​​​) sia in parallelo che con la sola agm e il risultato é:
12.62 a riposo (12.49 con carico) per il parallelo.
12.42 a riposo (12.25 con carico) per la sola agm. 

La scarica è stata di 300 Wh in 6/7 ore con un carico medio di 3/4 amper (tv a 220,pompa di doccia e piatti,luci, 2/3 ore di carica smartphone) , per il parallelo. 
E 270 Wh in 5ore e mezza con stesse utenze per la sola agm. 


Le conclusioni sono
- che le batterie sembrerebbero in buono stato entrambe(correggetemi se non é così).
-che le capacità nominali sono fittizie, poiché 300wh fanno scendere al 75% una capacità totale di 2.280wh nonostante i carichi applicati fossero di pochi amper.. Il Che vuol dire circa 1000/1200wh effettivi prima di scendere sotto i fatidici 12.00 v. 
-che la più costosa agm risulta di soli 0.2 v più bassa rispetto al parallelo, dopo un consumo quasi uguale, quindi regge molto meglio la scarica della pb economica da avviamento. 

Su questo forum spesso si dice che vale la pena spendere un terzo x batterie economiche da avviamento xke hanno prestazioni simili.
Condivido in parte:
Nel senso che se uno ha un buon sistema di reintegro(fotovoltaico abbondante, efoy etc...) due avviamento da pochi soldi basteranno in quanto dovranno solo fare da tampone per poche ore... È il nostro caso x l uso che facciamo.
Se però uno parte senza sistemi grossi di reintegro, o prevede di fare dei giorni in pieno inverno, con poca luce o comunque in condizioni che impediscono una costante ricarica, allora avere 2 batterie a scarica lenta piu costose (le litio le escludo dal paragone x prestazioni e costi) daranno una resa consistentemente migliore di 2 batterie da 70 euro... 

Spero che questi miei dati reali(ormai chi segue il forum ha un idea Dell uso che faccio delle batterie) presi per hobby, possano essere interessanti per la questione PARALLELO con batterie non identiche, oppure per la scelta tra costose agm o batterie economiche da avviamentolaugh
Saluti ! 
.....SE QUESTA È LA MISERIA, MI CI TUFFO CON DIGNITÀ DA RE..... Hunter85 Instagram: @campercatz
ik6Amo
ik6Amo
rating

20/02/2011 5661
Rispondi Abuso
Inserito il 06/02/2019 alle: 09:46:14
In risposta al messaggio di Hunter85 del 06/02/2019 alle 00:17:21

Buonasera in questi giorni ho voluto fare una piccola verifica (empirica) dello stato delle 2 batterie che compongono il mio parallelo, essendo passati 5 mesi di uso giornaliero (che sono un tempo cmq indicativo). Le 2 batterie
sono una agm a scarica lenta da 100 ah e 198 euro e una pb/acido avviamento da 90ah da 80/90 euro.  I dati (Wh e tensioni) sono stati rilevati dal contatore del regolatore di carica, che ho appurato essere molto preciso, confrontando i valori rilevati e i consumi di targa delle varie utenze... Le tensioni confermate anche col tester ...  Le ho scollegate e misurate da cariche:dopo alcune ore davano la avviamento 13.05v e la agm 13.02v. Se ricollegate la tensione globale si portava a 13.03. Penso sia un parallelo equilibrato per ora...  Ho inoltre fatto un test di scarica(non scientifico​​​​​​) sia in parallelo che con la sola agm e il risultato é: 12.62 a riposo (12.49 con carico) per il parallelo. 12.42 a riposo (12.25 con carico) per la sola agm.  La scarica è stata di 300 Wh in 6/7 ore con un carico medio di 3/4 amper (tv a 220,pompa di doccia e piatti,luci, 2/3 ore di carica smartphone) , per il parallelo.  E 270 Wh in 5ore e mezza con stesse utenze per la sola agm.  Le conclusioni sono - che le batterie sembrerebbero in buono stato entrambe(correggetemi se non é così). -che le capacità nominali sono fittizie, poiché 300wh fanno scendere al 75% una capacità totale di 2.280wh nonostante i carichi applicati fossero di pochi amper.. Il Che vuol dire circa 1000/1200wh effettivi prima di scendere sotto i fatidici 12.00 v.  -che la più costosa agm risulta di soli 0.2 v più bassa rispetto al parallelo, dopo un consumo quasi uguale, quindi regge molto meglio la scarica della pb economica da avviamento.  Su questo forum spesso si dice che vale la pena spendere un terzo x batterie economiche da avviamento xke hanno prestazioni simili. Condivido in parte: Nel senso che se uno ha un buon sistema di reintegro(fotovoltaico abbondante, efoy etc...) due avviamento da pochi soldi basteranno in quanto dovranno solo fare da tampone per poche ore... È il nostro caso x l uso che facciamo. Se però uno parte senza sistemi grossi di reintegro, o prevede di fare dei giorni in pieno inverno, con poca luce o comunque in condizioni che impediscono una costante ricarica, allora avere 2 batterie a scarica lenta piu costose (le litio le escludo dal paragone x prestazioni e costi) daranno una resa consistentemente migliore di 2 batterie da 70 euro...  Spero che questi miei dati reali(ormai chi segue il forum ha un idea Dell uso che faccio delle batterie) presi per hobby, possano essere interessanti per la questione PARALLELO con batterie non identiche, oppure per la scelta tra costose agm o batterie economiche da avviamento Saluti !  .....SE QUESTA È LA MISERIA, MI CI TUFFO CON DIGNITÀ DA RE..... Hunter85 Instagram: @campercatz
Non ti sei posto la domanda del perchè la batteria che hai testato, collegata in parallelo subisca un aumento di tensione? E' semplice:
La batteria da avviamento, per la sua caratteristica di fornire forti correnti, anche se per previ periodi, ha una resistenza interna pi bassa rispetto a quella a scarica lenta.
Quando si carica assorbe più corrente, sottraendola all'AGM,  quando si scarica le cose cambiano, poichè ha un comportamento diverso dall'AGM a causa della minor resistenza interna. Quindi probabilmente eroga inizialmente più corrente dell'altra poi, quando è scarica ne sottrae corrente per ricaricarsi.

Non hai fatto il confronto delle tensioni delle due batterie dopo la scarica; penso che lì troveresti differenze importanti. Considera che differenze di potenziale di 0,2V  in un parallelo possono generare correnti di  fra 1 e 4A che oltretutto non riesci a misurare con un normale tester, a causa delle bassissime resistenze in ballo.
___________________________________/

L'esperienza?? E' la somma delle fregature!!!
Hunter85
Hunter85
15/06/2018 2021
Rispondi Abuso
Inserito il 06/02/2019 alle: 10:17:43
In risposta al messaggio di ik6Amo del 06/02/2019 alle 09:46:14

Non ti sei posto la domanda del perchè la batteria che hai testato, collegata in parallelo subisca un aumento di tensione? E' semplice: La batteria da avviamento, per la sua caratteristica di fornire forti correnti, anche
se per previ periodi, ha una resistenza interna pi bassa rispetto a quella a scarica lenta. Quando si carica assorbe più corrente, sottraendola all'AGM,  quando si scarica le cose cambiano, poichè ha un comportamento diverso dall'AGM a causa della minor resistenza interna. Quindi probabilmente eroga inizialmente più corrente dell'altra poi, quando è scarica ne sottrae corrente per ricaricarsi. Non hai fatto il confronto delle tensioni delle due batterie dopo la scarica; penso che lì troveresti differenze importanti. Considera che differenze di potenziale di 0,2V  in un parallelo possono generare correnti di  fra 1 e 4A che oltretutto non riesci a misurare con un normale tester, a causa delle bassissime resistenze in ballo.
Perché dici che la batteria da avviamento scollegata aveva un aumento di tensione? Ho misurato 13.05...intendi l aumento di 0.02 v(ho scritto 0.02,centesimi, non 0.2, decimi) ?
​​​​​​... Poi c'è da dire che l avviamento era a 13.05 sconnessa fisicamente da tutto .. L agm era a 13.02,però purtroppo non ho potuto scollegarla, solo ho spento il quadro... Quindi può essere che fosse anche un pochino di più . 

Il test della scarica andrebbe in effetti fatto più precisamente .. Con un carico unico tipo una lampada. 
Io ho confrontato la coppia e la singola agm... 
Dovrei testare anche la sola "avviamento"  ma per la strada non ne ho la possibilità... 
Lo farò fra un paio di mesi a casalaugh​​​​​​. 

Cmq so che 2 batterie identiche sono l ideale, mi sembra però che dopo 150 giorni anche questa accoppiata regga decentemente ... 

 
.....SE QUESTA È LA MISERIA, MI CI TUFFO CON DIGNITÀ DA RE..... Hunter85 Instagram: @campercatz

Modificato da Hunter85 il 06/02/2019 alle 10:34:10
Hunter85
Hunter85
15/06/2018 2021
Rispondi Abuso
Inserito il 06/02/2019 alle: 10:36:43
In risposta al messaggio di ik6Amo del 06/02/2019 alle 09:46:14

Non ti sei posto la domanda del perchè la batteria che hai testato, collegata in parallelo subisca un aumento di tensione? E' semplice: La batteria da avviamento, per la sua caratteristica di fornire forti correnti, anche
se per previ periodi, ha una resistenza interna pi bassa rispetto a quella a scarica lenta. Quando si carica assorbe più corrente, sottraendola all'AGM,  quando si scarica le cose cambiano, poichè ha un comportamento diverso dall'AGM a causa della minor resistenza interna. Quindi probabilmente eroga inizialmente più corrente dell'altra poi, quando è scarica ne sottrae corrente per ricaricarsi. Non hai fatto il confronto delle tensioni delle due batterie dopo la scarica; penso che lì troveresti differenze importanti. Considera che differenze di potenziale di 0,2V  in un parallelo possono generare correnti di  fra 1 e 4A che oltretutto non riesci a misurare con un normale tester, a causa delle bassissime resistenze in ballo.
Invece per quanto riguarda la grossa discrepanza tra capacità nominale e effettiva che ho riscontrato, ti sembra normale?
Anche da nuove più o meno scaricavano così... 
.....SE QUESTA È LA MISERIA, MI CI TUFFO CON DIGNITÀ DA RE..... Hunter85 Instagram: @campercatz
ik6Amo
ik6Amo
rating

20/02/2011 5661
Rispondi Abuso
Inserito il 06/02/2019 alle: 11:11:45
Il problema che ho voluto evidenziare è che la batteria AGM che hai misurato, posta in parallelo ha assunto circa 0,2V in più. Questo significa che l'altra batteria si trovaava ad un livello di tensione ben più alto di 0,2V (almeno 0,3 o 0,4) per poter innalzare quel valore e che, comunque, appena hai collegato è iniziato uno scorrimento di corrente dalla batteria avviamento a quella AGM.
Riguardo la capacità, è risaputo che le batterie per auto possono essere sfruttate al max fino a circa il  40 - 50% della loro capacità; quelle AGM dal 60 al70%, quindi non c'è da menravigliarsi dei calcoli che hai fatto.
___________________________________/

L'esperienza?? E' la somma delle fregature!!!
Hunter85
Hunter85
15/06/2018 2021
Rispondi Abuso
Inserito il 06/02/2019 alle: 11:34:17
In risposta al messaggio di ik6Amo del 06/02/2019 alle 11:11:45

Il problema che ho voluto evidenziare è che la batteria AGM che hai misurato, posta in parallelo ha assunto circa 0,2V in più. Questo significa che l'altra batteria si trovaava ad un livello di tensione ben più alto di
0,2V (almeno 0,3 o 0,4) per poter innalzare quel valore e che, comunque, appena hai collegato è iniziato uno scorrimento di corrente dalla batteria avviamento a quella AGM. Riguardo la capacità, è risaputo che le batterie per auto possono essere sfruttate al max fino a circa il  40 - 50% della loro capacità; quelle AGM dal 60 al70%, quindi non c'è da menravigliarsi dei calcoli che hai fatto.
Ti ripeto che ti confondilaugh​​​​​​... Ha assunto 0.02 v in più... Non 0.2laugh​​​​​​
Riassumo :13.05(non 13.5)  e 13.02(non 13.2) separate, 13.03(non 13.3) collegate insieme! 
Il discorso che fai l ho capito e accade, ma in misura molto minore no? 
 
.....SE QUESTA È LA MISERIA, MI CI TUFFO CON DIGNITÀ DA RE..... Hunter85 Instagram: @campercatz

Modificato da Hunter85 il 06/02/2019 alle 11:38:34
ik6Amo
ik6Amo
rating

20/02/2011 5661
Rispondi Abuso
Inserito il 06/02/2019 alle: 13:17:13
Io mi riferivo a questo:
12.62 a riposo (12.49 con carico) per il parallelo. 
12.42 a riposo (12.25 con carico) per la sola agm. 

Avevo però capito che tu, dopo la prova, avevi misurato la tensione della batteria AGM sola e poi dopo averla rimessa in parallelo.

Rileggendo bene, sono state prove separate.

Dovresti invece, dopo aver scaricato opportunamente le due batterie in parallelo, staccare le batterie e misurarle separatamente, sia appena staccate che dopo un'oretta di riposo.

E' quello l'indicativo di eventuali problemi del parallelo.

La stassa cosa andrebbe fatta dopo una carica a fondo.

 
___________________________________/

L'esperienza?? E' la somma delle fregature!!!

Modificato da ik6Amo il 06/02/2019 alle 13:21:10
Hunter85
Hunter85
15/06/2018 2021
Rispondi Abuso
Inserito il 06/02/2019 alle: 15:55:28
In risposta al messaggio di ik6Amo del 06/02/2019 alle 13:17:13

Io mi riferivo a questo: 12.62 a riposo (12.49 con carico) per il parallelo.  12.42 a riposo (12.25 con carico) per la sola agm.  Avevo però capito che tu, dopo la prova, avevi misurato la tensione della batteria AGM sola
e poi dopo averla rimessa in parallelo. Rileggendo bene, sono state prove separate. Dovresti invece, dopo aver scaricato opportunamente le due batterie in parallelo, staccare le batterie e misurarle separatamente, sia appena staccate che dopo un'oretta di riposo. E' quello l'indicativo di eventuali problemi del parallelo. La stassa cosa andrebbe fatta dopo una carica a fondo.  
Ah no... Quelle a cui ti riferisci sono le tensioni dopo la scarica... Una scarica é stata effettuata con la sola agm, l altra scarica é stata effettuata con le 2 in parallelo. SEmplicemente.
Mi mancherebbe effettuare la stessa scarica con la sola avviamento, ma mi viene complicato con i collegamenti(regolatore, centralina, inverter) frown​​​​​​. 

La prova che dici tu... Ovvero misurarle separate dopo una scarica in parallelo mi manca in effetti, ed è molto indicativa e la farò! 

La misurazione dopo una carica completa l ho fatta, é scritta all inizio del post... Dopo 3/4 ore
13.05 avviamento, e 13.02 la agm scarica lenta ... Divario simile di 5 mesi fa quando le ho messe in parallelo, anzi allora mi pare fosse addirittura 1 o 2 centesimi. 

La prova che dici tu comunque è la più indicativa e mi é sfuggita!! Una differenza dopo la scarica ci sarà sicuramente perché una é da 90 e una da 100 e in più perché l avviamento si scarica di più! 
Tuttavia spero che ciò sia poco dannoso per via che con il pannello dopo poche ore la differenza viene vanificata dalla carica. 
Alla lunga comunque l agm, come dici, avrà "lavorato" di più. 
Non credo tuttavia che questo distrugga una delle 2 batterie come mi hanno scritto alcuni su Facebook. Semplicemente una si usura un tempo (x) prima Dell altra.... 
.....SE QUESTA È LA MISERIA, MI CI TUFFO CON DIGNITÀ DA RE..... Hunter85 Instagram: @campercatz
anasta
anasta
21/11/2006 492
Rispondi Abuso
Inserito il 06/02/2019 alle: 17:33:05
In risposta al messaggio di Hunter85 del 06/02/2019 alle 00:17:21

Buonasera in questi giorni ho voluto fare una piccola verifica (empirica) dello stato delle 2 batterie che compongono il mio parallelo, essendo passati 5 mesi di uso giornaliero (che sono un tempo cmq indicativo). Le 2 batterie
sono una agm a scarica lenta da 100 ah e 198 euro e una pb/acido avviamento da 90ah da 80/90 euro.  I dati (Wh e tensioni) sono stati rilevati dal contatore del regolatore di carica, che ho appurato essere molto preciso, confrontando i valori rilevati e i consumi di targa delle varie utenze... Le tensioni confermate anche col tester ...  Le ho scollegate e misurate da cariche:dopo alcune ore davano la avviamento 13.05v e la agm 13.02v. Se ricollegate la tensione globale si portava a 13.03. Penso sia un parallelo equilibrato per ora...  Ho inoltre fatto un test di scarica(non scientifico​​​​​​) sia in parallelo che con la sola agm e il risultato é: 12.62 a riposo (12.49 con carico) per il parallelo. 12.42 a riposo (12.25 con carico) per la sola agm.  La scarica è stata di 300 Wh in 6/7 ore con un carico medio di 3/4 amper (tv a 220,pompa di doccia e piatti,luci, 2/3 ore di carica smartphone) , per il parallelo.  E 270 Wh in 5ore e mezza con stesse utenze per la sola agm.  Le conclusioni sono - che le batterie sembrerebbero in buono stato entrambe(correggetemi se non é così). -che le capacità nominali sono fittizie, poiché 300wh fanno scendere al 75% una capacità totale di 2.280wh nonostante i carichi applicati fossero di pochi amper.. Il Che vuol dire circa 1000/1200wh effettivi prima di scendere sotto i fatidici 12.00 v.  -che la più costosa agm risulta di soli 0.2 v più bassa rispetto al parallelo, dopo un consumo quasi uguale, quindi regge molto meglio la scarica della pb economica da avviamento.  Su questo forum spesso si dice che vale la pena spendere un terzo x batterie economiche da avviamento xke hanno prestazioni simili. Condivido in parte: Nel senso che se uno ha un buon sistema di reintegro(fotovoltaico abbondante, efoy etc...) due avviamento da pochi soldi basteranno in quanto dovranno solo fare da tampone per poche ore... È il nostro caso x l uso che facciamo. Se però uno parte senza sistemi grossi di reintegro, o prevede di fare dei giorni in pieno inverno, con poca luce o comunque in condizioni che impediscono una costante ricarica, allora avere 2 batterie a scarica lenta piu costose (le litio le escludo dal paragone x prestazioni e costi) daranno una resa consistentemente migliore di 2 batterie da 70 euro...  Spero che questi miei dati reali(ormai chi segue il forum ha un idea Dell uso che faccio delle batterie) presi per hobby, possano essere interessanti per la questione PARALLELO con batterie non identiche, oppure per la scelta tra costose agm o batterie economiche da avviamento Saluti !  .....SE QUESTA È LA MISERIA, MI CI TUFFO CON DIGNITÀ DA RE..... Hunter85 Instagram: @campercatz
Grazie a tutti e due per la prova e per le considerazioni.
Aspetto le misure separate dopo la scarica e la prova su solo avviamento
Grazie
Laikone
Laikone
rating

31/03/2004 11832
Rispondi Abuso
Inserito il 06/02/2019 alle: 18:16:30
beh, da sempre le batterie AGM nate come BS sono più performanti rispetto alle classiche.

Una cosa che ad esempio si fa molta fatica a compredere qui sul forum è che le AGM mantengono una tensione più alta per più tempo, per questo sono in grado di far funzionare per più ore le utenze che a 10.5-11.00V tagliano il funzionamento.
Chi non nota queste differenze è semplicemente perchè NON scarica mai le batterie fino a potersene accorgere.

Da sempre i costruttori di batterie consigliano il parallelo con batterie UGUALI in tutto e per tutto, anche se il non rispetto di questo consiglio non fa certo saltare in aria il mezzo, ma di sicuro, le prestazione ne risentono.

In tutto questo una cosa buffa c'è... punto primo, il fatto che avendo provato batterie di ogni tipo, io continui a preferire la AGM alle P/A anche se queste costano di più... chi me le farebbe acquistare se andassero meglio le più economiche? Bah!

Che uno preferisca montare le P/A come sua scelta, in quanto tale non lo contesto, ma che mi si venga a raccontare che una P/A da 50€ vada come una AGM da 220€ beh... ho smesso di credere alle favole da anni...
 
Hunter85
Hunter85
15/06/2018 2021
Rispondi Abuso
Inserito il 06/02/2019 alle: 19:11:07
In risposta al messaggio di anasta del 06/02/2019 alle 17:33:05

Grazie a tutti e due per la prova e per le considerazioni. Aspetto le misure separate dopo la scarica e la prova su solo avviamento Grazie
Ciao la prova di scarica solo sull avviamento non la farò in quanto dovrei scollegare tutto dalla agm e scambiare. Di posizione ! 
​​​​​​Un lavoraccio da non fare nei parcheggi a rischio di qualche corto che come minimo mi brucia i fusibili .. 

Invece nei prox giorni faccio la scarica di 300 Wh e le misuro SEPARATE a riposo e vediamo che salta fuori ! smiley
.....SE QUESTA È LA MISERIA, MI CI TUFFO CON DIGNITÀ DA RE..... Hunter85 Instagram: @campercatz
Hunter85
Hunter85
15/06/2018 2021
Rispondi Abuso
Inserito il 06/02/2019 alle: 19:28:24
In risposta al messaggio di Laikone del 06/02/2019 alle 18:16:30

beh, da sempre le batterie AGM nate come BS sono più performanti rispetto alle classiche. Una cosa che ad esempio si fa molta fatica a compredere qui sul forum è che le AGM mantengono una tensione più alta per più tempo,
per questo sono in grado di far funzionare per più ore le utenze che a 10.5-11.00V tagliano il funzionamento. Chi non nota queste differenze è semplicemente perchè NON scarica mai le batterie fino a potersene accorgere. Da sempre i costruttori di batterie consigliano il parallelo con batterie UGUALI in tutto e per tutto, anche se il non rispetto di questo consiglio non fa certo saltare in aria il mezzo, ma di sicuro, le prestazione ne risentono. In tutto questo una cosa buffa c'è... punto primo, il fatto che avendo provato batterie di ogni tipo, io continui a preferire la AGM alle P/A anche se queste costano di più... chi me le farebbe acquistare se andassero meglio le più economiche? Bah! Che uno preferisca montare le P/A come sua scelta, in quanto tale non lo contesto, ma che mi si venga a raccontare che una P/A da 50€ vada come una AGM da 220€ beh... ho smesso di credere alle favole da anni...  
Sono da con te sulla maggior tenuta della scarica di una batteria da servizi... Tendenzialmente agm... 
Infatti sostengo che chi necessita maggiormente di batterie di buona qualità é colui che prevede di scaricarle a fondo, anche se nei limiti... 
Chi fa un uso in Bella stagione, o con un sistema di reintegro che permette la sicura ricarica giornaliera e quindi usa le batterie come tampone x 4/5 ore serali può spendere menolaugh​​​​​​. Io ho una via di mezzo perché non so cosa mi aspetta hahahlaugh
Scherzo ho una via di mezzo, perché ho voluto aumentare la capacità della agm che già era sufficiente, per scrupolo e quindi ho voluto spendere poco... 
Ero indeciso tra questa da 90 euro e una agm di Lory marlen(bella pesante 38 kg) ma da 279 eurosurprise​​​​​​! A proposito che ne pensate? 
http://www.leroymerlin.es/fp/17...
Non potevo permettermelo... Durano finché durano e poi risparmio x una litio da 120 ah... 
.....SE QUESTA È LA MISERIA, MI CI TUFFO CON DIGNITÀ DA RE..... Hunter85 Instagram: @campercatz
Hunter85
Hunter85
15/06/2018 2021
Rispondi Abuso
Inserito il 07/02/2019 alle: 03:00:40
In risposta al messaggio di ik6Amo del 06/02/2019 alle 13:17:13

Io mi riferivo a questo: 12.62 a riposo (12.49 con carico) per il parallelo.  12.42 a riposo (12.25 con carico) per la sola agm.  Avevo però capito che tu, dopo la prova, avevi misurato la tensione della batteria AGM sola
e poi dopo averla rimessa in parallelo. Rileggendo bene, sono state prove separate. Dovresti invece, dopo aver scaricato opportunamente le due batterie in parallelo, staccare le batterie e misurarle separatamente, sia appena staccate che dopo un'oretta di riposo. E' quello l'indicativo di eventuali problemi del parallelo. La stassa cosa andrebbe fatta dopo una carica a fondo.  
CIAO! Allora aggiorno dopo la verifica da te suggeritamismiley​​​​​​
Ho scaricato le batterie in parallelo per circa 240/260 Wh (22/24 ah)... Che é il mio consumo medio serale (tralasciando ciò che consumo di giorno direttamente dal pannello). 

Devo confessare che ero un po' "ansioso" di verificare le tensioni. 
Le ho scollegate con i carichi (3/4 amper) ancora accesi in modo da non falsare il risultato... 
Poi ho spento cmq tutto... 
Dopo un ora circa, misuro e... Sorpresa surprise:
La batteria di avviamento (90ah)era a 12.71 e la Agm(100ah) a 12.69laugh 
Ricollegate si sono portate alla media precisa di 12.70 v. 

Il test andrebbe fatto anche con una scarica più profonda... Almeno 500/600 Wh... 
Però sono relativamente soddisfatto perché le tensioni erano molto vicine... Praticamente uguali. 

Ora, nella mia ignoranza però penso che per comparare SCIENTIFICAMENTE le differenze di scarica, il test andrebbe fatto usando un carico noto per un tempo noto, su ogni batteria separatamente e misurarle. Poiché scaricandole in parallelo, penso che il sistema tenda a mantenere l equilibrio di per sé stesso, durante la scarica... Con la batteria più performante che trasferisce (carica) COSTANTEMENTE corrente alla meno performante, mantenendo la tensione in equilibrio.

Non sono quindi sicurissimo che il test fatto da me sia del tutto indicativo... 

È corretto il mio ragionamento dal punto di vista elettrotecnico? 
.....SE QUESTA È LA MISERIA, MI CI TUFFO CON DIGNITÀ DA RE..... Hunter85 Instagram: @campercatz

Modificato da Hunter85 il 07/02/2019 alle 03:02:14
Hunter85
Hunter85
15/06/2018 2021
Rispondi Abuso
Inserito il 07/02/2019 alle: 11:52:16
In risposta al messaggio di Hunter85 del 07/02/2019 alle 03:00:40

CIAO! Allora aggiorno dopo la verifica da te suggeritami​​​​​​ Ho scaricato le batterie in parallelo per circa 240/260 Wh (22/24 ah)... Che é il mio consumo medio serale (tralasciando ciò che consumo di giorno
direttamente dal pannello).  Devo confessare che ero un po' ansioso di verificare le tensioni.  Le ho scollegate con i carichi (3/4 amper) ancora accesi in modo da non falsare il risultato...  Poi ho spento cmq tutto...  Dopo un ora circa, misuro e... Sorpresa : La batteria di avviamento (90ah)era a 12.71 e la Agm(100ah) a 12.69  Ricollegate si sono portate alla media precisa di 12.70 v.  Il test andrebbe fatto anche con una scarica più profonda... Almeno 500/600 Wh...  Però sono relativamente soddisfatto perché le tensioni erano molto vicine... Praticamente uguali.  Ora, nella mia ignoranza però penso che per comparare SCIENTIFICAMENTE le differenze di scarica, il test andrebbe fatto usando un carico noto per un tempo noto, su ogni batteria separatamente e misurarle. Poiché scaricandole in parallelo, penso che il sistema tenda a mantenere l equilibrio di per sé stesso, durante la scarica... Con la batteria più performante che trasferisce (carica) COSTANTEMENTE corrente alla meno performante, mantenendo la tensione in equilibrio. Non sono quindi sicurissimo che il test fatto da me sia del tutto indicativo...  È corretto il mio ragionamento dal punto di vista elettrotecnico? 
Spero vivamente che questo non significhi che la pb da avviamento rende esattamente come la agm, che non sarà delle migliori, ma mi é costata sempre 198 eurocryingcrying
.....SE QUESTA È LA MISERIA, MI CI TUFFO CON DIGNITÀ DA RE..... Hunter85 Instagram: @campercatz
Nuvola2
Nuvola2
12/04/2005 4821
Rispondi Abuso
Inserito il 07/02/2019 alle: 11:58:11
In risposta al messaggio di Hunter85 del 07/02/2019 alle 11:52:16

Spero vivamente che questo non significhi che la pb da avviamento rende esattamente come la agm, che non sarà delle migliori, ma mi é costata sempre 198 euro
Caro Hunter, leggendo ti mi sto facendo una cultura sulle batterielaugh
Hunter85
Hunter85
15/06/2018 2021
Rispondi Abuso
Inserito il 07/02/2019 alle: 16:20:37
In risposta al messaggio di Nuvola2 del 07/02/2019 alle 11:58:11

Caro Hunter, leggendo ti mi sto facendo una cultura sulle batterie
Haha! Io me la sto facendo leggendo un sacco di post di altri utenti! E qualche manuale laugh​​​​​​
Il problema è che ne risulta una conoscenza posticcia, senza la necessaria base teorica. 
Per questo faccio un sacco di domande frown
.....SE QUESTA È LA MISERIA, MI CI TUFFO CON DIGNITÀ DA RE..... Hunter85 Instagram: @campercatz
Laikone
Laikone
rating

31/03/2004 11832
Rispondi Abuso
Inserito il 08/02/2019 alle: 11:46:15
per vedere il decadimento delle batterie il periodo di utilizzo è ancora tropo breve, specialmente quando non le scarichi tanto.
Nel complesso generale, potrei quasi scommettere che la prima a lasciarci la pelle sia la AGM... e non l'altra. L'associazione di batterie fatta per il parallelo ad cazium come spesso usa sul forum porta ad uno stress maggiore la batteria con maggiori prestazioni la quale sarà anche la prima a morire...
Nel tuo caso specifico non so quale delle due batterie sia più prestazionale, do per scontato che sia la AGM, ma non ne ho certo la certezza
Hunter85
Hunter85
15/06/2018 2021
Rispondi Abuso
Inserito il 09/02/2019 alle: 00:35:36
In risposta al messaggio di Laikone del 08/02/2019 alle 11:46:15

per vedere il decadimento delle batterie il periodo di utilizzo è ancora tropo breve, specialmente quando non le scarichi tanto. Nel complesso generale, potrei quasi scommettere che la prima a lasciarci la pelle sia la AGM...
e non l'altra. L'associazione di batterie fatta per il parallelo ad cazium come spesso usa sul forum porta ad uno stress maggiore la batteria con maggiori prestazioni la quale sarà anche la prima a morire... Nel tuo caso specifico non so quale delle due batterie sia più prestazionale, do per scontato che sia la AGM, ma non ne ho certo la certezza
Mmmhh... Farò un altro controllo ogni tot mesi... Penso sia interessante per il forum, data la costanza di utilizzo (anche se con scariche non eccessive, che però è l uso ideale di una batteria).
Inoltre ad aprile in Italia le scarico separatamente con un carico noto e avremo un dato più significativo .. 
L importante è che durino abbastanza.
Invece io penso che l agm potrà durare di più visto che dovrebbe sopportare un migliaio di cicli contro i 5/600 Dell altra... 
.....SE QUESTA È LA MISERIA, MI CI TUFFO CON DIGNITÀ DA RE..... Hunter85 Instagram: @campercatz
Laikone
Laikone
rating

31/03/2004 11832
Rispondi Abuso
Inserito il 09/02/2019 alle: 10:37:50
In risposta al messaggio di Hunter85 del 09/02/2019 alle 00:35:36

Mmmhh... Farò un altro controllo ogni tot mesi... Penso sia interessante per il forum, data la costanza di utilizzo (anche se con scariche non eccessive, che però è l uso ideale di una batteria). Inoltre ad aprile in Italia
le scarico separatamente con un carico noto e avremo un dato più significativo ..  L importante è che durino abbastanza. Invece io penso che l agm potrà durare di più visto che dovrebbe sopportare un migliaio di cicli contro i 5/600 Dell altra... 
per questo ti dico che dipende da quanto le scarichi...
Se scarichi poco non ci saranno problemi...
Qualora le scaricassi di più e con di più intendo almeno arrivare a 11.50/11.80V la batteria più performante trasferirà energia all'altra batteria e questo NON è gratis a livello di durata... 

Siamo d'accordo sul fatto che le AGM mantengono più alta la tensione per poi crollare all'ultimo istante, mentre la P/A la perde costantemente arrivando prima ad avere la tensione più bassa?

Essendo in parallelo parte dell'energia della AGM confluirà nella P/A per mantenersi livellate e questo costringe a un maggior lavoro la AGM. Quell'energia fosse rimasta nella AGM la potevi usare.

Ma tanto la situazione è la seguente... o stressi veramente le batterie, e allora finisce come dico io, oppure non le stressi e si continuerà ad alimentare il falso mito del parallelo ad cazium... il contrario di ciò che dicono i costruttori di batterie.
Hunter85
Hunter85
15/06/2018 2021
Rispondi Abuso
Inserito il 11/02/2019 alle: 09:47:14
Un altro dato se può interessare a qualcuno  ... 
Stanotte si è alzato un vento con raffiche a 60/70 kmh(dati sito meteo) .il frigo si spegneva e non avevo voglia all una di notte di mettere cartoni o spostare il camper, allora l ho messo a 220 tutta la notte! 
Le bs partivano da 12.62 dopo un consumo di 300 wh(6 ore di tv accesa etc...) ... 
Stamattina alle 8.15  dopo altri 900 Wh circa (totale 1200 Wh), le batterie erano a 12.04v!  11.70 v col frigo da 11 amper acceso... 
​​​​​​
Vi Torna come tensione dopo una scarica simile ? Praticamente mi sono ciucciato 2 bs in 14 oresurprise
.....SE QUESTA È LA MISERIA, MI CI TUFFO CON DIGNITÀ DA RE..... Hunter85 Instagram: @campercatz

Modificato da Hunter85 il 11/02/2019 alle 11:31:55
anasta
anasta
21/11/2006 492
Rispondi Abuso
Inserito il 11/02/2019 alle: 10:47:30
In risposta al messaggio di Hunter85 del 11/02/2019 alle 09:47:14

Un altro dato se può interessare a qualcuno  ...  Stanotte si è alzato un vento con raffiche a 60/70 kmh(dati sito meteo) .il frigo si spegneva e non avevo voglia all una di notte di mettere cartoni o spostare il camper,
allora l ho messo a 220 tutta la notte!  Le bs partivano da 12.62 dopo un consumo di 300 wh(6 ore di tv accesa etc...) ...  Stamattina alle 8.15  dopo altri 900 Wh circa (totale 1200 Wh), le batterie erano a 12.04v!  11.70 v col frigo da 11 amper acceso...  ​​​​​​ Vi Torna come tensione dopo una scarica simile ? Praticamente mi sono ciucciato 2 bs in 14 ore
Dunque ci sarà un bel cielo terso ed il sole farà il suo dovere ...
Andrea
Nuovo
Rispondi
Aggiungi
Preferiti
Attivi
Cerca
SostaGruppiCompagniItaliaEsteroMarchiMeccanicaCellulaAccessoriEventiLeggiComportamentiDisabiliIn camper perAltro CamperAltro Extra
MobilTech
Carthago
Manelservice
CamperOnLine - Copyright © 1998-2019 - P.Iva 06953990014

Accedi

Nuovo utente

Vuoi eliminare il messaggio?

Sottoscrizione