CamperOnLine
  • Camper
    • Camper usati
    • Camper nuovi
    • Produttori
    • Listino Listino
    • Cataloghi
    • Concessionari e rete vendita
    • Noleggio
    • Van
    • Caravan
    • Fiere
    • Rimessaggi
    • Le prove di CamperOnLine
    • Giudicati da voi
    • Occasioni camper di privati
    • Primo acquisto
    • Area professionisti
  • Accessori
    • Accessori e Prodotti
    • Camping Sport Magenta accessori
    • Produttori
    • Antenne TV
    • Ammortizzatori
    • GPS
    • Pneumatici
    • Rimorchi
    • Provati da Voi
    • Fai da te Fai
    • Occasioni accessori di privati
  • Viaggi
    • Viaggi in camper
    • Eventi
    • Diari di bordo
    • Foto
    • I vostri video
    • Partenza
    • Check list
    • Traghetti Traghetto
    • Trasporti
  • Sosta
    • Cerca Strutture
    • Sosta
    • Aree sosta camper
    • Campeggi
    • Agriturismi con sosta camper
    • App Camperonline App
    • 10 Consigli utili per la sosta
    • Area strutture
  • Forum
    • Tutti i Forum
    • Sosta
    • Gruppi
    • Compagni
    • Italia
    • Estero
    • Marchi
    • Meccanica
    • Cellula
    • Accessori
    • Eventi
    • Leggi
    • Comportamenti
    • Disabili
    • In camper per
    • Altro Camper
    • Altro
    • Extra
    • FAQ
    • Regolamento Regolamento
    • Attivi Attivi
    • Preferiti Preferiti
    • Cerca Cerca
  • Community
    • Area Utenti
    • COL
    • CamperOnFest
    • Convenzioni Convenzioni
    • Amici
    • Furti
    • Informativa Privacy
    • Lavoro
  • COL
    • Le Novità
    • News
    • Newsletter
    • Pubblicità
    • Contatto
    • Ora
    • RSS RSS
    • Video
    • Facebook
    • Instagram
  • Magazine
  • Italiano
    • Bienvenue
    • Welcome
    • Willkommen
  • Accedi
CamperOnLine
Camping Sport Magenta
  1. Home
  2. Forum
  3. Accessori

Verifica stato batterie servizi

Galleria
Nuovo
Rispondi
Aggiungi
Preferiti
Attivi
Cerca
App Camperonline
Guarda-il-nuovo-video-CamperOnTest
Cataloghi
Le-prove-di-CamperOnLIne
SostaGruppiCompagniItaliaEsteroMarchiMeccanicaCellulaAccessoriEventiLeggiComportamentiDisabiliIn camper perAltro CamperAltro Extra
supertenere
supertenere
02/05/2018 36
Inserito il 10/01/2019 alle: 21:08:15
Salve a tutti. Vorrei verificare lo stato delle batterie servizi del mio nuovo (usato) camper, per capire se sono ancora buone o se sia meglio cambiarle.
Non conosco loro età, nè so se andavano bene o meno quando il precedente proprietario ha smesso di usare il camper. 
Ne ho portata a casa intanto una delle 2; si tratta di una Varta Hobby da 90ah. 
Ho fatto fare al caricabatterie “intelligente” un ciclo “recovery” (desolfatazione, immagino), dopodiché l’ho messa in carica, sempre con lo stesso caricabatterie. 
Durante la carica ho registrato con il multimetro 13,3 volt, il che mi farebbe pensare che la batteria sia da buttare, perché avevo letto che in carica dovrebbe stare oltre i 14. 
A fine carica (non so quanto sia durata, sicuramente più di 12 ore) con il multimetro misuro 12,76 volt, il che mi farebbe pensare che non sia da buttare. 
Mi sapete dire qualcosa? La tengo o la butto?
Grazie, scusate l’ignoranza, ma fino a 2 giorni fa, prima di “studiare”, non sapevo nemmeno cosa fosse un multimetro...
Giobbanni79
Giobbanni79
08/01/2018 212
Inserito il 11/01/2019 alle: 01:49:25
In risposta al messaggio di supertenere del 10/01/2019 alle 21:08:15

Salve a tutti. Vorrei verificare lo stato delle batterie servizi del mio nuovo (usato) camper, per capire se sono ancora buone o se sia meglio cambiarle. Non conosco loro età, nè so se andavano bene o meno quando il precedente
proprietario ha smesso di usare il camper.  Ne ho portata a casa intanto una delle 2; si tratta di una Varta Hobby da 90ah.  Ho fatto fare al caricabatterie “intelligente” un ciclo “recovery” (desolfatazione, immagino), dopodiché l’ho messa in carica, sempre con lo stesso caricabatterie.  Durante la carica ho registrato con il multimetro 13,3 volt, il che mi farebbe pensare che la batteria sia da buttare, perché avevo letto che in carica dovrebbe stare oltre i 14.  A fine carica (non so quanto sia durata, sicuramente più di 12 ore) con il multimetro misuro 12,76 volt, il che mi farebbe pensare che non sia da buttare.  Mi sapete dire qualcosa? La tengo o la butto? Grazie, scusate l’ignoranza, ma fino a 2 giorni fa, prima di “studiare”, non sapevo nemmeno cosa fosse un multimetro...
Come ti ha detto Alva,con esattezza non potrai mai sapere effettivamente in che condizioni siano le batterie.Credo tu faccia prima a  provarle utilizzando il camper.
Sicuramente non vedi lo stato di una batteria dalla tensione durante la carica,al limite una volta ultimata la carica puoi fare varie misurazioni (nel tempo) per vedere se e come tiene la tensione,ma poi può succedere che tiene la tensione ma come colleghi un utenza va giù di botto....
Ycarus77
Ycarus77
25/12/2018 162
Inserito il 11/01/2019 alle: 19:44:59
In risposta al messaggio di supertenere del 10/01/2019 alle 21:08:15

Salve a tutti. Vorrei verificare lo stato delle batterie servizi del mio nuovo (usato) camper, per capire se sono ancora buone o se sia meglio cambiarle. Non conosco loro età, nè so se andavano bene o meno quando il precedente
proprietario ha smesso di usare il camper.  Ne ho portata a casa intanto una delle 2; si tratta di una Varta Hobby da 90ah.  Ho fatto fare al caricabatterie “intelligente” un ciclo “recovery” (desolfatazione, immagino), dopodiché l’ho messa in carica, sempre con lo stesso caricabatterie.  Durante la carica ho registrato con il multimetro 13,3 volt, il che mi farebbe pensare che la batteria sia da buttare, perché avevo letto che in carica dovrebbe stare oltre i 14.  A fine carica (non so quanto sia durata, sicuramente più di 12 ore) con il multimetro misuro 12,76 volt, il che mi farebbe pensare che non sia da buttare.  Mi sapete dire qualcosa? La tengo o la butto? Grazie, scusate l’ignoranza, ma fino a 2 giorni fa, prima di “studiare”, non sapevo nemmeno cosa fosse un multimetro...
Per verificare quanta carica riesce ancora a fornire puoi usare un metodo "sperimentale":

prendi la batteria dopo la carica, falla riposare qualche ora e dopo gli colleghi un carico conosciuto (tipo una lampadina da 50W) o qualcosa di simile. Tieni sotto controllo la tensione misurandola ogni ora o se non cala rapidamente ogni due ore. 

Per una corretta misura dovresti staccare il carico, magari attraverso un interruttore, aspettare 4/5 minuti e poi misurare il valore della tensione a vuoto della batteria.

Prendi nota di tutti i valori di tensione e degli orari al quale li hai presi. Se verifichi che la tensione è calata fino a 12V o poco più, blocca il test.

Per vedere quanti Ampere ha erogato, dividi il carico che hai collegato alla batteria per 12V (a spanne), poi moltiplica l'amperaggio così ottenuto per il tempo a cui è rimasto collegato il carico alla batteria. Otterrai il numero di Amper totali erogati dalla batteria prima di arrivare alla tensione limiti a cui hai effettuato l'ultima misura ed avrai una indicazione di massima su quanta carica la batteria è in grado di erogare.



 
"....la mia libertà finisce dove comincia quella degli altri..." (Alain)
supertenere
supertenere
02/05/2018 36
Inserito il 11/01/2019 alle: 21:22:55
In risposta al messaggio di Ycarus77 del 11/01/2019 alle 19:44:59

Per verificare quanta carica riesce ancora a fornire puoi usare un metodo sperimentale: prendi la batteria dopo la carica, falla riposare qualche ora e dopo gli colleghi un carico conosciuto (tipo una lampadina da 50W) o
qualcosa di simile. Tieni sotto controllo la tensione misurandola ogni ora o se non cala rapidamente ogni due ore.  Per una corretta misura dovresti staccare il carico, magari attraverso un interruttore, aspettare 4/5 minuti e poi misurare il valore della tensione a vuoto della batteria. Prendi nota di tutti i valori di tensione e degli orari al quale li hai presi. Se verifichi che la tensione è calata fino a 12V o poco più, blocca il test. Per vedere quanti Ampere ha erogato, dividi il carico che hai collegato alla batteria per 12V (a spanne), poi moltiplica l'amperaggio così ottenuto per il tempo a cui è rimasto collegato il carico alla batteria. Otterrai il numero di Amper totali erogati dalla batteria prima di arrivare alla tensione limiti a cui hai effettuato l'ultima misura ed avrai una indicazione di massima su quanta carica la batteria è in grado di erogare.  
Questo mi pare un ottimo metodo! Ma come posso collegare un carico conosciuto? Scusa, sono ignorante in materia, immagino tu ti riferisca ad un qualcosa che vada a 12 volt, tipo una lampadina da auto, non a 220 volt, giusto? E se fosse una lampadina da auto, come la collego alla batteria?
Hunter85
Hunter85
15/06/2018 6639
Inserito il 11/01/2019 alle: 22:14:50
Ciao Alva. It... Siccome ancora non ha risposto nessuno, puoi dirmi la tua sul comportamento nella tensione rispetto ai consumi effettivi che ho riscontrato sulle mie batterie, Nell ultimo post mio, in questo topic?
https://forum.camperonline.it/t...

Graziewink
2020-2021: ...per strada tante facce non hanno un bel colore, QUI CHI NON TERRORIZZA, SI AMMALA DI TERRORE, c'è chi aspetta la pioggia per non piangere da solo, Io son d'un altro avviso, E VADO IN GIRO!! Resistenza in viaggio. blog: www.campercatz.com Instagram: @campercatz
anasta
anasta
21/11/2006 1887
Inserito il 11/01/2019 alle: 22:43:46
In risposta al messaggio di Hunter85 del 11/01/2019 alle 22:14:50

Ciao Alva. It... Siccome ancora non ha risposto nessuno, puoi dirmi la tua sul comportamento nella tensione rispetto ai consumi effettivi che ho riscontrato sulle mie batterie, Nell ultimo post mio, in questo topic? Grazie
Ciao Hunter, vorrei chiarire alcune cose, forse già dette, ma penso sia utile metterle insieme e con chiarezza, anche perchè se hai fatto conoscenza da poco con il multimetro (bravo) mi viene il dubbio che qualche formula ti sfugga.
E' normale che sia così, nessuno nasce imparato, ma se ho capito bene tu hai sicuramente voglia di imparare.
Per sapere quanti ampere consuma un caricoda esempio 60 watt a 12 volt:
A = W/ V cioè 60 /12 =  5A
Se lo tieni collegato per 2 ore avrà consumato 10 Ah ampere/ora che fanno 10x12= 120 Wh
Tu hai messo in parallelo secco 2 batterie 1 piombo acido e 1 AGM, hanno cicli di carica diversi, la AGM richiede in fase di carica una tensione un poco più alta, dunque non si ricaricherà mai al massimo.

Se carichi una batteria (o 2 in parallelo, è la stessa cosa) è come se riempi una tanica di acqua, è piena ma non sai se ci sono bolle d'aria. Per conoscere il contenuto la devi svuotare misurandolo.
E' quello che ti è stato proposto.
A batterie cariche colleghi un carico noto, direi non superiore a 5 ampere per fare una cosa simile alla realtà, e vedere quanto tempo ci mette la batteria(e) ad arrivare ad una tensione che riteniamo minima (direi 12,2, comunque non inferiore a 12).
A questo punto farai la moltiplicazione (es 5A x 8 h = 40 Ah).
Questa sarà la capacità come ti è stato già detto indicativa, orientativa, della/e tua batteria/e.
Credo di aver scritto tutto chiaro, ovviamente correzioni e critiche sempre ben accette.

buono studio wink
Andrea
 

Modificato da anasta il 11/01/2019 alle 22:45:31
OFF Plein-Aircon, il condizionatore a 12V pensato per van e camper compatti: tutti segreti in video
OFF Plein-Aircon, il condizionatore a 12V pensato per van e camper compatti: tutti segreti in video
Hymer Free S 600 - Meccanica Mercedes-Benz Sprinter, qualità e soluzioni Hymer, fino a 5 posti letto
Hymer Free S 600 - Meccanica Mercedes-Benz Sprinter, qualità e soluzioni Hymer, fino a 5 posti letto
Video Anteprime 2022: Itineo presenta i nuovi motorhome Nomad e rinnova gli Integral
Video Anteprime 2022: Itineo presenta i nuovi motorhome Nomad e rinnova gli Integral
Eura Mobil Activa One 690 VB: fino a 8 posti letto, due dinette, doppio pavimento in meno di 7 metri
Eura Mobil Activa One 690 VB: fino a 8 posti letto, due dinette, doppio pavimento in meno di 7 metri
Camper in Pillole | Quick review - Knaus, dal più grande al più piccolo: L!ve I 900LEG e Van TI 550MF
Camper in Pillole | Quick review - Knaus, dal più grande al più piccolo: L!ve I 900LEG e Van TI 550MF
Elnagh Magnum 582 70°: motorhome super accessoriato, con letto centrale e soggiorno di tendenza
Elnagh Magnum 582 70°: motorhome super accessoriato, con letto centrale e soggiorno di tendenza
Arca Europa New Deal H699 GLG - il nuovo classico motorhome Arca: eleganza, telaio AL-KO e doppio pavimento
Arca Europa New Deal H699 GLG - il nuovo classico motorhome Arca: eleganza, telaio AL-KO e doppio pavimento
Font Vendome Horizon 307 - Un van classico con molte sorprese
Font Vendome Horizon 307 - Un van classico con molte sorprese
Anteprime 2022: Dethleffs presenta gli inediti van Globetrail e rinnova i suoi big XLi e XXL-A
Anteprime 2022: Dethleffs presenta gli inediti van Globetrail e rinnova i suoi big XLi e XXL-A
Pilote V633M. Un grande Van con generoso garage
Pilote V633M. Un grande Van con generoso garage
Autostar Passion I 730 LCA, comfort, tecnica e dotazioni: in test un motorhome per grandi viaggi
Autostar Passion I 730 LCA, comfort, tecnica e dotazioni: in test un motorhome per grandi viaggi
Robeta Kronos-Helios: van decisamente fuori dal comune
Robeta Kronos-Helios: van decisamente fuori dal comune
Frankia F-Line I 740 BD: un motorhome raffinato, tecnologico, ricco di soluzioni ergonomiche e originali
Frankia F-Line I 740 BD: un motorhome raffinato, tecnologico, ricco di soluzioni ergonomiche e originali
I profilati del 2022 dal Salone del Camper
I profilati del 2022 dal Salone del Camper
Rapido C55 - Semintegrale confortevole e compatto, largo solo 217 cm, con letti gemelli su garage
Rapido C55 - Semintegrale confortevole e compatto, largo solo 217 cm, con letti gemelli su garage
Clever Tour 540 - Un van compatto dal prezzo contenuto, ma con buone dotazioni di serie e in grado di offrire, con il tetto a soffietto, fino a 5 posti letto
Clever Tour 540 - Un van compatto dal prezzo contenuto, ma con buone dotazioni di serie e in grado di offrire, con il tetto a soffietto, fino a 5 posti letto
CI Kyros K2 Evo Limited - Il van supercompatto e superdotato
CI Kyros K2 Evo Limited - Il van supercompatto e superdotato
Camper in Pillole | Quick review: Laika Ecovip H 3109, la nuova generazione del motorhome Laika
Camper in Pillole | Quick review: Laika Ecovip H 3109, la nuova generazione del motorhome Laika
Morelo Loft Liner 82 LB: Iveco Eurocargo, prestigio, grandi spazi e ampio margine di carico
Morelo Loft Liner 82 LB: Iveco Eurocargo, prestigio, grandi spazi e ampio margine di carico
I mansardati del 2022 dal Salone del Camper
I mansardati del 2022 dal Salone del Camper
Le isole Canarie in camper, prima parte: Lanzarote, tra onde e vulcani
Le isole Canarie in camper, prima parte: Lanzarote, tra onde e vulcani
Benimar Mileo 268: sono i dettagli che fanno la differenza - CamperOnTest
Benimar Mileo 268: sono i dettagli che fanno la differenza - CamperOnTest
Guida alla scelta del camper: Il semintegrale (o profilato), perché sceglierlo e perché no
Guida alla scelta del camper: Il semintegrale (o profilato), perché sceglierlo e perché no
Anteprime 2022 - Font Vendome: tetto a soffietto per i Van Horizon e crescono i polivalenti XCape
Anteprime 2022 - Font Vendome: tetto a soffietto per i Van Horizon e crescono i polivalenti XCape
Camper in Pillole | Quick review - Roller Team Zefiro 291TL, compatto (solo 599 cm) ma ben abitabile
Camper in Pillole | Quick review - Roller Team Zefiro 291TL, compatto (solo 599 cm) ma ben abitabile
Previous Next
Ycarus77
Ycarus77
25/12/2018 162
Inserito il 11/01/2019 alle: 22:45:35
In risposta al messaggio di supertenere del 11/01/2019 alle 21:22:55

Questo mi pare un ottimo metodo! Ma come posso collegare un carico conosciuto? Scusa, sono ignorante in materia, immagino tu ti riferisca ad un qualcosa che vada a 12 volt, tipo una lampadina da auto, non a 220 volt, giusto? E se fosse una lampadina da auto, come la collego alla batteria?
Recupera una lampadina alogena a 12V con relativo portalampada, collegala a due cavi elettrici non troppo sottili magari con un interruttore. Sulla batteria AGM dovresti avere su anodo e catodo due filettature M6 o altro. Metti nelle filettature due perni del giusto diametro e fissa su questi perni gli avvolgimenti dei cavi elettrici della lampadina. Con l' interruttore accendi e spegni la lampada per fare il test...
"....la mia libertà finisce dove comincia quella degli altri..." (Alain)
Hunter85
Hunter85
15/06/2018 6639
Inserito il 11/01/2019 alle: 23:26:21
In risposta al messaggio di anasta del 11/01/2019 alle 22:43:46

Ciao Hunter, vorrei chiarire alcune cose, forse già dette, ma penso sia utile metterle insieme e con chiarezza, anche perchè se hai fatto conoscenza da poco con il multimetro (bravo) mi viene il dubbio che qualche formula
ti sfugga. E' normale che sia così, nessuno nasce imparato, ma se ho capito bene tu hai sicuramente voglia di imparare. Per sapere quanti ampere consuma un caricoda esempio 60 watt a 12 volt: A = W/ V cioè 60 /12 =  5A Se lo tieni collegato per 2 ore avrà consumato 10 Ah ampere/ora che fanno 10x12= 120 Wh Tu hai messo in parallelo secco 2 batterie 1 piombo acido e 1 AGM, hanno cicli di carica diversi, la AGM richiede in fase di carica una tensione un poco più alta, dunque non si ricaricherà mai al massimo. Se carichi una batteria (o 2 in parallelo, è la stessa cosa) è come se riempi una tanica di acqua, è piena ma non sai se ci sono bolle d'aria. Per conoscere il contenuto la devi svuotare misurandolo. E' quello che ti è stato proposto. A batterie cariche colleghi un carico noto, direi non superiore a 5 ampere per fare una cosa simile alla realtà, e vedere quanto tempo ci mette la batteria(e) ad arrivare ad una tensione che riteniamo minima (direi 12,2, comunque non inferiore a 12). A questo punto farai la moltiplicazione (es 5A x 8 h = 40 Ah). Questa sarà la capacità come ti è stato già detto indicativa, orientativa, della/e tua batteria/e. Credo di aver scritto tutto chiaro, ovviamente correzioni e critiche sempre ben accette. buono studio  Andrea  
Ciao anasta.. Io non sono l autore di questo topic, ma se la tua risposta si riferisce al mio quesito Nell altro topic che ho linkato (mi scuso per la. Confusione...)  la mia domanda  è piuttosto un altra... Ovvero ho notato che le mie batterie(190ah)dopo un dato consumo, ad esempio 34 ah(6 ore di tv, 12 ore di trumavent  varie ore di luci pompa e carica 2 smartphone) , scendono a 12.5 v... Il che vuol dire circa il 70% della capacità... Ma il 30 % della "mia capacità" sarebbe 57ah e non 34 ah.
Ora questa discrepanza tra la teoria e la scarica effettiva ci può stare o é un segnale di una non buona tenuta della carica? Oppure la capacità di targa non è reale? 
Posso assicurare che le mie 2 batterie si caricano al 100% perché arrivano insieme ad assorbire 0,3 amper a fine carica del regolatore .. Il che vuol dire che sono belle "piene"... Inoltre la tensione di carica di assorbimento è impostata per la agm... Ma non è così rilevante  cmq si caricano a 14.5/14.7 in base alla temperatura .
Inoltre trovo conferma dal fatto che il pannello mi reintegra grossomodo ciò che ho consumato, ovvero quei 34 ah... 
Ps:questi dati, oltre che dal muktimetro sono confermati da ciò che registra il regolatore di carica... 
Spero di essermi espresso bene nel mio dubbio... 

Ora c'è un doppione su due topicfrown
2020-2021: ...per strada tante facce non hanno un bel colore, QUI CHI NON TERRORIZZA, SI AMMALA DI TERRORE, c'è chi aspetta la pioggia per non piangere da solo, Io son d'un altro avviso, E VADO IN GIRO!! Resistenza in viaggio. blog: www.campercatz.com Instagram: @campercatz

Modificato da Hunter85 il 11/01/2019 alle 23:41:43
supertenere
supertenere
02/05/2018 36
Inserito il 12/01/2019 alle: 15:47:33
Ho fatto come suggerito da Anasta e Ycarus77. 
Ho attaccato una lampadina da 55 watt, che sono 4,5 ampere / ora. 
Però non funziona angry

Modificato da supertenere il 12/01/2019 alle 15:48:13
impiegatodelvolante
impiegatodelvolante
rating

14/01/2010 18242
Inserito il 12/01/2019 alle: 15:56:29
In risposta al messaggio di supertenere del 12/01/2019 alle 15:47:33

Ho fatto come suggerito da Anasta e Ycarus77.  Ho attaccato una lampadina da 55 watt, che sono 4,5 ampere / ora.  Però non funziona 
la lampadina ha 3 puntali, un negativo e due positivi, come hai collegato la lampadina alla batteria?
Silvio
supertenere
supertenere
02/05/2018 36
Inserito il 12/01/2019 alle: 16:42:31
In risposta al messaggio di impiegatodelvolante del 12/01/2019 alle 15:56:29

la lampadina ha 3 puntali, un negativo e due positivi, come hai collegato la lampadina alla batteria?
Forse ho sbagliato lampadina, la mia due puntali
Paolol
Paolol
24/07/2006 3956
Inserito il 12/01/2019 alle: 22:42:09
In risposta al messaggio di supertenere del 12/01/2019 alle 16:42:31

Forse ho sbagliato lampadina, la mia due puntali
Non hai sbagliato lampadina,Se ha 3 puntali è una h4(abbagliante e anabbagliante nella stessa lampada)La tua è una h7 che è solo anabbagliante.
Comunque non funziona nel senso che non si accende?Hai provato ad invertire i contatti,hai provato a cambiare lampadina?
Ma la domanda più importante è;Supertenere quella vecchia vero?
Ciao Paolo.
Pietro 67
Pietro 67
28/05/2011 125
Inserito il 13/01/2019 alle: 16:31:40
Controlla i collegamenti, deve funzionare, in questo modo saprai con certezza in quante ore 4,5 ah scaricano la batteria...
Peter
supertenere
supertenere
02/05/2018 36
Inserito il 13/01/2019 alle: 21:48:08
Svelato l’arcano del perché non riuscivo. Uno dei 2 cavi l’avevo spellato bene, aveva una guaina nera e sotto alla nera una rossa; l’altro cavi aveva una guaina nera e sotto alla nera una trasparente che io non vedevo angel

Iniziato l’esperimento con 12,67 volt. Appena attaccata la lampadina misuro 12,33 volt. Ora è attaccata, ma stanotte la spengo, non vorrei mai dare fuoco alla casa  blush
supertenere
supertenere
02/05/2018 36
Inserito il 13/01/2019 alle: 21:51:54
In risposta al messaggio di Paolol del 12/01/2019 alle 22:42:09

Non hai sbagliato lampadina,Se ha 3 puntali è una h4(abbagliante e anabbagliante nella stessa lampada)La tua è una h7 che è solo anabbagliante. Comunque non funziona nel senso che non si accende?Hai provato ad invertire i contatti,hai provato a cambiare lampadina? Ma la domanda più importante è;Supertenere quella vecchia vero? Ciao Paolo.
Risolto il mistero della lampadina che non si accendeva...
si, supertenere quella vecchia. Bianca e rossa, acquistata usata nel 98, lei era del 90. Acquistata con 40000 Km, portata a 75000 e poi venduta. La mia unica moto della vita. La ricordo ancora con estremo affetto. I suoi 70 cavalli, che la portavano da 0 a 100 in poco più di 5 secondi, mi davano i brividi!!
Vedo che ce l’hai come avatar smiley
Hunter85
Hunter85
15/06/2018 6639
Inserito il 14/01/2019 alle: 00:39:32
In risposta al messaggio di supertenere del 13/01/2019 alle 21:51:54

Risolto il mistero della lampadina che non si accendeva... si, supertenere quella vecchia. Bianca e rossa, acquistata usata nel 98, lei era del 90. Acquistata con 40000 Km, portata a 75000 e poi venduta. La mia unica moto
della vita. La ricordo ancora con estremo affetto. I suoi 70 cavalli, che la portavano da 0 a 100 in poco più di 5 secondi, mi davano i brividi!! Vedo che ce l’hai come avatar 
... Io ricordo quella moto perché nel 2000 a 15 anni mi investì a 90 kmh secchi (limite di 50), mentre facevo una svolta a sx su un ciao a tarda notte... Eravamo una comitiva, io il primo (non troppo lucidi) .. Botta stellare più di 30 punti, commozione cerebrale, dito mignolo frantumato letteralmente ed é ancora handicappato. Ciao piaggio piegato a 90 gradi. Per fortuna il tipo della moto non si fece nulla e alla fine anche io in un paio di giorni ero a casa... Concorso di colpa, io dovevo dare la precedenza  lui andare piano. 
Niente .. Mi é rivenuto tutto in mente.. L unico incidente vero che ho avuto... 
2020-2021: ...per strada tante facce non hanno un bel colore, QUI CHI NON TERRORIZZA, SI AMMALA DI TERRORE, c'è chi aspetta la pioggia per non piangere da solo, Io son d'un altro avviso, E VADO IN GIRO!! Resistenza in viaggio. blog: www.campercatz.com Instagram: @campercatz
supertenere
supertenere
02/05/2018 36
Inserito il 14/01/2019 alle: 08:40:27
In risposta al messaggio di Hunter85 del 14/01/2019 alle 00:39:32

... Io ricordo quella moto perché nel 2000 a 15 anni mi investì a 90 kmh secchi (limite di 50), mentre facevo una svolta a sx su un ciao a tarda notte... Eravamo una comitiva, io il primo (non troppo lucidi) .. Botta stellare
più di 30 punti, commozione cerebrale, dito mignolo frantumato letteralmente ed é ancora handicappato. Ciao piaggio piegato a 90 gradi. Per fortuna il tipo della moto non si fece nulla e alla fine anche io in un paio di giorni ero a casa... Concorso di colpa, io dovevo dare la precedenza  lui andare piano.  Niente .. Mi é rivenuto tutto in mente.. L unico incidente vero che ho avuto... 
Beh, non è un bel ricordo surprise
supertenere
supertenere
02/05/2018 36
Inserito il 14/01/2019 alle: 08:40:41
A che tensione occorre fermarsi per un uso normale della batteria? Cioè prima di arrivare a stressarla? 11.8? 12?
Ycarus77
Ycarus77
25/12/2018 162
Inserito il 14/01/2019 alle: 08:56:30
In risposta al messaggio di supertenere del 14/01/2019 alle 08:40:41

A che tensione occorre fermarsi per un uso normale della batteria? Cioè prima di arrivare a stressarla? 11.8? 12?
Secondo me puoi bloccare il tutto a 12,2 - 12,3 V, e più che sufficiente per farsi una idea.

Quante ore di funzionamento hai accumulato fino ad ora e che tensione hai raggiunto?
"....la mia libertà finisce dove comincia quella degli altri..." (Alain)
supertenere
supertenere
02/05/2018 36
Inserito il 14/01/2019 alle: 09:03:51
Fino ad ora ho fatto solo 2 ore e 10, perché la stacco quando non ci sono, avendo bimbi in casa non vorrei che andassero a toccare i cavi. 
Dopo 10 minuti di riposo dalle 2 ore e 10 sono a 12,43 volt, ma quando ancora era attaccata la lampadina alle 2 ore e 10 segnava 12,18. 
Stasera proseguo, ma così su 2 piedi mi par di capire che ala batteria non sia proprio in forma
Paolol
Paolol
24/07/2006 3956
Inserito il 14/01/2019 alle: 09:24:04
In risposta al messaggio di supertenere del 13/01/2019 alle 21:51:54

Risolto il mistero della lampadina che non si accendeva... si, supertenere quella vecchia. Bianca e rossa, acquistata usata nel 98, lei era del 90. Acquistata con 40000 Km, portata a 75000 e poi venduta. La mia unica moto
della vita. La ricordo ancora con estremo affetto. I suoi 70 cavalli, che la portavano da 0 a 100 in poco più di 5 secondi, mi davano i brividi!! Vedo che ce l’hai come avatar 
No come avatar ho una triumph del '95(non quella da elettricista che fanno adesso simile alla bmw)Mi è sempre piaciuta moltissimo la supertenerè,hai fatto male a darla via
Ciao Paolo.
Nuovo
Rispondi
Aggiungi
Preferiti
Attivi
Cerca
SostaGruppiCompagniItaliaEsteroMarchiMeccanicaCellulaAccessoriEventiLeggiComportamentiDisabiliIn camper perAltro CamperAltro Extra
Mestic
changedecors
Come-scegliere-il-camper
CamperOnLine - Copyright © 1998-2022 - P.Iva 06953990014

Accedi

Nuovo utente

Vuoi eliminare il messaggio?

Sottoscrizione

CamperOnLine

Buongiorno gentile utente,

da oltre 20 anni Camperonline offre gratuitamente tutti i suoi servizi
grazie agli inserzionisti che ci hanno dato la loro fiducia, permettici di continuare il nostro lavoro disattivando il blocco delle pubblicità.

Grazie della collaborazione.

Il messaggio è in fase di inserimento.