CamperOnLine
  • Veicoli
    • Veicoli
    • Produttori
    • Listino Euro
    • Cataloghi
    • Camper nuovi e usati Vendita
    • Operatori
    • Fiere
    • Noleggio
    • Rimessaggi
    • Le prove di CamperOnLine
    • Giudicati da voi
    • Occasioni camper di privati
    • Primo acquisto
    • Area professionisti
  • Accessori
    • Accessori e Prodotti
    • Camping Sport Magenta accessori
    • Produttori
    • Antenne TV
    • Ammortizzatori
    • GPS
    • Pneumatici
    • Rimorchi
    • Provati da Voi
    • Fai da te Faidate
    • Occasioni accessori di privati
  • Viaggi
    • Viaggi in camper
    • Eventi
    • Diari di bordo Diari
    • Mete Italia
    • Mete Estero
    • Organizzare
    • Foto
    • I vostri video
    • Partenza
    • Check list
    • Traghetti Traghetto
    • Trasporti
  • Sosta
    • Cerca Strutture
    • Sosta
    • Aree sosta camper
    • Campeggi
    • Agriturismi con sosta camper
    • App Camperonline App
    • 10 Consigli utili per la sosta
    • Area strutture
  • Forum
    • Tutti i Forum
    • Sosta
    • Gruppi
    • Compagni
    • Italia
    • Estero
    • Marchi
    • Meccanica
    • Cellula
    • Accessori
    • Eventi
    • Leggi
    • Comportamenti
    • Disabili
    • In camper per
    • Altro Camper
    • Altro
    • Extra
    • FAQ
    • Regolamento Regolamento
    • Attivi Attivi
    • Preferiti Preferiti
    • Cerca Cerca
  • Community
    • Area Utenti
    • COL
    • CamperOnFest
    • Convenzioni Convenzioni
    • Amici
    • Furti
    • Informativa Privacy
    • Lavoro
  • COL
    • Le Novità
    • News
    • Newsletter
    • Pubblicità
    • Contatto
    • Ora
    • RSS RSS
  • Magazine
  • Video
  • Italiano
    • Bienvenue
    • Welcome
    • Willkommen
  • Accedi
CamperOnLine
Camping Sport Magenta
  1. Home
  2. Forum
  3. Accessori

Viesa acceso in viaggio finestrini aperti?

Nuovo
Rispondi
Aggiungi
Preferiti
Attivi
Cerca
App Camperonline
Guarda-il-nuovo-video-CamperOnTest
SostaGruppiCompagniItaliaEsteroMarchiMeccanicaCellulaAccessoriEventiLeggiComportamentiDisabiliIn camper perAltro CamperAltro Extra
greenpeace
greenpeace
03/09/2009 666
Inserito il 07/06/2017 alle: 19:44:53
Nelle istruzioni si raccomandano di avere parte delle finestre aperte o socchiuse durante il funzionamento del Viesa
Questo da fermo
Ora domando agli esperti:
ma se lo si usa durante il viaggio come ci si deve comportare?
iw5ci
iw5ci
14/10/2013 1851
Inserito il 07/06/2017 alle: 22:45:16
Nello stesso modo. Puoi anche succhiudere i finestrini della cabina... l'importante che il camper non sia completamente chiuso.
Puo' bastare uno spiraglio.
Gia' acceso? io ancora no.. ma credo che la prossima uscita lo riaccendero'.
L'acqua va aperta con un certo anticipo per fare in modo che il legno si impregni ben bene.
 
Andrea IW5CI
Grinza
Grinza
rating

16/02/2006 49380
Inserito il 08/06/2017 alle: 07:54:54
Io si, domenica sul lago maggiore....
--------- ---------
ik6Amo
ik6Amo
rating

20/02/2011 6019
Inserito il 08/06/2017 alle: 08:19:43
Non è necessario tenere i vetri aperti, basta mantenere aperto il sistema di ventilazione della motrice (non ricircolo), per assicurare il ricambio d'aria che serve al funzionamento.
___________________________________/

L''esperienza?? E'' la somma delle fregature!!!
greenpeace
greenpeace
03/09/2009 666
Inserito il 08/06/2017 alle: 09:03:30

era quello che pensavo...ma essendo neofita ho preferito chiedere
avevo provato con giù i finestrini, anche se poco risultava cmq rumoroso
come avete capito dalla domanda sono un nuovo utilizzatore del Viesa e mi sto allenandolaughper l'utilizzo greco


grazie per le vostre veloci risposteyes

Modificato da greenpeace il 08/06/2017 alle 09:10:10
greenpeace
greenpeace
03/09/2009 666
Inserito il 08/06/2017 alle: 09:06:34
In risposta al messaggio di Grinza del 08/06/2017 alle 07:54:54

Io si, domenica sul lago maggiore....

sto a Verbania sul lago Maggiore confermo il gran caldo(inusuale di Maggio)frown
dove sei stato di preciso?
poffalbacco
poffalbacco
21/05/2012 70
Inserito il 08/06/2017 alle: 12:45:58
Scusate mi inserisco per chiedere se non si usa per una settimana secondo voi va fatto la funzione dry? 
vittorio
Grinza
Grinza
rating

16/02/2006 49380
Inserito il 08/06/2017 alle: 13:46:50

No, la funzione Dry la devi fare a fine stagione.

x Greenpeace: Germignaga
--------- ---------

Modificato da Grinza il 08/06/2017 alle 13:47:57
mario nicosia
mario nicosia
04/05/2014 863
Inserito il 08/06/2017 alle: 16:39:29
In risposta al messaggio di poffalbacco del 08/06/2017 alle 12:45:58

Scusate mi inserisco per chiedere se non si usa per una settimana secondo voi va fatto la funzione dry?  vittorio

dal manuale d'istruzioni:


Essiccamento automatico
Importante: se l’unità restasse spenta per più di 4 giorni
attivare l’essiccamento automatico per evitare odori provenienti
dal filtro evaporatore, al momento dell’accensione
successiva.

"
Nota: il tempo di essiccamento dipenderà dalla quantità "d’acqua
presente nella vasca e dalle condizioni climatiche.
- Per attivare o disattivare l’essiccamento
premere il tasto
Dry
.
- L’unità inizia il processo di essiccamento
dell’acqua presente nella vasca e nel
filtro evaporatore􀀊
- La ventilazione si attiva alla massima
velocità evaporando, in primo luogo
una parte della vasca, e successivamente
il filtro evaporatore􀀊
- Mentre evapora parte d’acqua dalla
vasca, il display visualizza
.
- Quando si attiva il conto alla rovescia
significa c􀀸e sta evaporando il filtro􀀊
franco49tn
franco49tn
rating

24/01/2008 8104
Inserito il 08/06/2017 alle: 17:03:14

La vedo dura far lavorare il Viesa in marcia

Se non erro il suo funzionamento è tale che 
-aspira aria dall'esterno /tetto e la invia in cellula
dopo averla raffreddata con acqua , poi questa aria
che è in pressione esce dalle apetrura o finestre lasciati
come da indicazioni -aperte- 

Ora in viaggio con aria che entra in pressione dal frontale -cruscotto o finestrini
abbiamo una sovrapressione della cellula che è sicuramente superiore a quanto
può fare un ventilatorino interno al Viesa. Bloccandone il flusso regolare, quasi
facendolo lavorare al contrario.

Sarebbe opportuno far passare l'aria in entrata in cabina direttamente
all'aspirazione del Viesa e solo così il funzionamento potrebbe essere regolare.
Detto sistema mi sembra impossibile da fare!

Valutate e pensate a quanto sopra 

Franco


Accontentatevi del clima motore .

Modificato da franco49tn il 08/06/2017 alle 17:05:10
greenpeace
greenpeace
03/09/2009 666
Inserito il 08/06/2017 alle: 17:14:10
In risposta al messaggio di franco49tn del 08/06/2017 alle 17:03:14

La vedo dura far lavorare il Viesa in marcia Se non erro il suo funzionamento è tale che  -aspira aria dall'esterno /tetto e la invia in cellula dopo averla raffreddata con acqua , poi questa aria che è in pressione esce
dalle apetrura o finestre lasciati come da indicazioni -aperte-  Ora in viaggio con aria che entra in pressione dal frontale -cruscotto o finestrini abbiamo una sovrapressione della cellula che è sicuramente superiore a quanto può fare un ventilatorino interno al Viesa. Bloccandone il flusso regolare, quasi facendolo lavorare al contrario. Sarebbe opportuno far passare l'aria in entrata in cabina direttamente all'aspirazione del Viesa e solo così il funzionamento potrebbe essere regolare. Detto sistema mi sembra impossibile da fare! Valutate e pensate a quanto sopra  Franco Accontentatevi del clima motore .

cavoli si surprisehai ragione
franco49tn
franco49tn
rating

24/01/2008 8104
Inserito il 08/06/2017 alle: 17:28:20

E stessa cosa e problemi per chi si ostina ad usare
il condizionatore a tetto (magari con il, generatore)
durante il viaggio.
Anche se questo prende solo in parte l'aria dall'esterno
Ma la sovrapressione rimane !

Franco

Modificato da franco49tn il 08/06/2017 alle 17:30:39
Grinza
Grinza
rating

16/02/2006 49380
Inserito il 08/06/2017 alle: 18:53:32

Se uso il camper tutti i we e dovessi fare il Dry tutte le volte che torno a casa quando mai il 'legno' si bagnerá ed avrá un ottimo funzionamento?
Ricordo a mente che c'é scritto che il funzionamento ottimale dell'apparecchio si ottiene dopo 80/100 ore di lavoro.
 
Sará che sono fortunato, in cinque anni mai sentito odore e, addirittura, ad oggi non ho ancora mai cambiato il filtro (ma questo é colpa mia)
--------- ---------i

Modificato da Grinza il 08/06/2017 alle 18:54:16
mario nicosia
mario nicosia
04/05/2014 863
Inserito il 08/06/2017 alle: 19:09:10
In risposta al messaggio di Grinza del 08/06/2017 alle 18:53:32

Se uso il camper tutti i we e dovessi fare il Dry tutte le volte che torno a casa quando mai il 'legno' si bagnerá ed avrá un ottimo funzionamento? Ricordo a mente che c'é scritto che il funzionamento ottimale dell'apparecchio
si ottiene dopo 80/100 ore di lavoro.   Sará che sono fortunato, in cinque anni mai sentito odore e, addirittura, ad oggi non ho ancora mai cambiato il filtro (ma questo é colpa mia) i

Ricordo a mente che c'é scritto che il funzionamento ottimale dell'apparecchio si ottiene dopo 80/100 ore di lavoro.

sempre dal manuale:
Importante: il filtro evaporatore da nuovo, rende circa il
60% e raggiunge il 100% di resa soltanto dopo le 80 ore di
lavoro, per questo si raccomanda di eseguire il rodaggio.


ciò non vuol dire che bisogna effettuare il dry dopo 80 ore di lavoro... sono una enormità!
poffalbacco
poffalbacco
21/05/2012 70
Inserito il 08/06/2017 alle: 20:56:34
Lo so che sul manuale c'è 4giorni ma siccome la funzione dry dura un paio d ore chiedevo a chi lo ha da più tempo come si regola perché farlo ogni settimana mi sembra troppo, c'è anche scritto sul manuale che il filtro va cambiato dopo 1.000 ore di lavoro il mio ne ha 320,dice anche ogni anno di pulire il bas qualcuno sa come si fa'. Grazie 
vittorio
mario nicosia
mario nicosia
04/05/2014 863
Inserito il 09/06/2017 alle: 05:08:30
In risposta al messaggio di poffalbacco del 08/06/2017 alle 20:56:34

Lo so che sul manuale c'è 4giorni ma siccome la funzione dry dura un paio d ore chiedevo a chi lo ha da più tempo come si regola perché farlo ogni settimana mi sembra troppo, c'è anche scritto sul manuale che il filtro va cambiato dopo 1.000 ore di lavoro il mio ne ha 320,dice anche ogni anno di pulire il bas qualcuno sa come si fa'. Grazie  vittorio

il calfa bas è venduto in una confezione che contiene due sacchettini di sali.
smonti le 5 brugole con esagonale da 4 e togli la copertura.
senza staccare i tubi solleva e ruota il filtrone appoggiandolo sul tetto del camper.
sotto ci troverai 8 filtrini a retina di colore bianco (tre anteriori, tre posteriori e altri due, uno per lato, ai fianchi). si estraggono facilmente e conviene pulirli tutti. quelli di mezzo dei tre anteriori e dei tre posteriori altro non sono che vaschette dove sono contenuti i sacchettini dei sali, levi i vecchi e metti i nuovi.
tutto questo nel holiday III ma penso che gli altri siano uguali.
Grinza
Grinza
rating

16/02/2006 49380
Inserito il 09/06/2017 alle: 08:44:18
In risposta al messaggio di mario nicosia del 08/06/2017 alle 19:09:10

Ricordo a mente che c'é scritto che il funzionamento ottimale dell'apparecchio si ottiene dopo 80/100 ore di lavoro. sempre dal manuale: Importante: il filtro evaporatore da nuovo, rende circa il 60% e raggiunge il 100%
di resa soltanto dopo le 80 ore di lavoro, per questo si raccomanda di eseguire il rodaggio. ciò non vuol dire che bisogna effettuare il dry dopo 80 ore di lavoro... sono una enormità!

Si ma a quanto ho capito, se rifai il Dry nuovamente il rodaggio va fatto, quanto riporti é corretto ma io mi comporto cosí, la cosa che non riesco a fare é cambiare i filtri ma bisogna anche tenere conto delle ore di funzionamento.
Quest'anno (dopo 5) mi sono ripromesso di portarlo e cambiare filtro evaporatore e calfa bas 
--------- ---------
mario nicosia
mario nicosia
04/05/2014 863
Inserito il 09/06/2017 alle: 09:05:17
In risposta al messaggio di Grinza del 09/06/2017 alle 08:44:18

Si ma a quanto ho capito, se rifai il Dry nuovamente il rodaggio va fatto, quanto riporti é corretto ma io mi comporto cosí, la cosa che non riesco a fare é cambiare i filtri ma bisogna anche tenere conto delle ore di funzionamento. Quest'anno (dopo 5) mi sono ripromesso di portarlo e cambiare filtro evaporatore e calfa bas 

in effetti per com'è scritto nel manuale non è tanto chiaro. ma per logica il rodaggio è da intendersi a filtro nuovo, anche perché, per raggiungere le 80 ore di funzionamento, ci vorrebbe un mesetto di fine settimana. a conferma cito le parole del sig. Adriano dell'assistenza viesa, col quale ho avuto il piacere di parlare al telefono, che testualmente mi avvertirono: "...si ricordi che, cambiato il filtrone, ci vorranno un'ottantina di ore di funzionamento prima di ottenere il massimo del risultato del viesa"
poffalbacco
poffalbacco
21/05/2012 70
Inserito il 09/06/2017 alle: 09:05:33
Grazie Mario allora ogni filtro ci va un sacchettino?quindi 8 sacchettini? Ho capito bene? Io ho la serie 2 semmai controllo i filtrini .
vittorio
mario nicosia
mario nicosia
04/05/2014 863
Inserito il 09/06/2017 alle: 11:42:07
In risposta al messaggio di poffalbacco del 09/06/2017 alle 09:05:33

Grazie Mario allora ogni filtro ci va un sacchettino?quindi 8 sacchettini? Ho capito bene? Io ho la serie 2 semmai controllo i filtrini . vittorio

no, i portafiltri sono solo due: guarda il viesa nel senso di marcia; sulla vasca trovi tre cerchietti anteriori e tre posteriori, i due cerchietti centrali sono i porta sali, gli altri sono tutti filtri a retina, compreso quelli laterali.  
poffalbacco
poffalbacco
21/05/2012 70
Inserito il 09/06/2017 alle: 16:07:09
Grazie Mario sei stato molto chiaro 
vittorio
Nuovo
Rispondi
Aggiungi
Preferiti
Attivi
Cerca
SostaGruppiCompagniItaliaEsteroMarchiMeccanicaCellulaAccessoriEventiLeggiComportamentiDisabiliIn camper perAltro CamperAltro Extra
Come-scegliere-il-camper
Bombole-gas-Truma
Rapido
MobilTech
Camper Ducato FIAT
CamperOnLine - Copyright © 1998-2021 - P.Iva 06953990014

Accedi

Nuovo utente

Vuoi eliminare il messaggio?

Sottoscrizione

CamperOnLine

Buongiorno gentile utente,

da oltre 20 anni Camperonline offre gratuitamente tutti i suoi servizi
grazie agli inserzionisti che ci hanno dato la loro fiducia, permettici di continuare il nostro lavoro disattivando il blocco delle pubblicità.

Grazie della collaborazione.

Il messaggio è in fase di inserimento.