In risposta al messaggio di RobertoBcn del 22/10/2017 alle 17:56:24
Ah ok, credevo che nella versione camper usasse dirertamente la pompa del camper, collegandosi ai tubi.
La differenza sostanziale è che la versione camperistica ha dei sensori di livello dell'acqua nella vasca inferiore, che nella versione da camion non c'è (infatti è più sottile), quando il livello dell'acqua nella vasca scende sotto una determinata soglia questi "interruttori" attivano una elettrovalvola che apre la linea dell'acqua collegata all'impianto del mezzo, causando una caduta di pressione e il conseguente inserimento della pompa della cellula, che autonomamente ripristina il livello ottimale, quando i sensori di livello, in pratica dei piccoli galleggianti, chiudono l'elettrovalvola e di conseguenza si disattiva la pompa del mezzo.
La versione da camion non ha la vasca inferiore, quindi neanche elettrovalvola e sensori di livello, l'acqua viene prelevata dalla pompetta del Viesa a intervalli regolari da quel serbatoio esterno tipo tanica, che però andrà riempito manualmente, non avendo i camion una rete... idrica autonoma.
E' anche il motivo per cui spesso nei camion si può montare molto inclinato, mentre sui VR andrebbe installato il più in bolla possibile, per non mandare in... tilt i sensori di livello accumulando l'acqua tutta da un lato...
La versione da camion in pratica ha solo il la vasca dove poggia il filtrone tondo (quella superiore nella versione camperistica), per il resto la resa dovrebbe essere identica,di sicuro non superiore per la versione "camionistica", dato che il filtrone è lo stesso, casomai inferiore, dipende dalla portata d'aria in m3/min, che nelle versioni da VR alla massima velocità delle ventole arriva fino a 19 (m3/min), in quella da camion non saprei.
P.S.
Altra differenza dei modelli da camion è che hanno solo due bocchette interne, mentre le versioni da VR ne hanno 4
“Quello che vuoi per me, il doppio lo auguro a te!” (Totò) Ciao, Corrado
Modificato da korrado58 il 23/10/2017 alle 11:43:19