CamperOnLine
  • Veicoli
    • Veicoli
    • Produttori
    • Listino Euro
    • Cataloghi
    • Camper nuovi e usati Vendita
    • Operatori
    • Fiere
    • Noleggio
    • Rimessaggi
    • Le prove di CamperOnLine
    • Giudicati da voi
    • Occasioni camper di privati
    • Primo acquisto
    • Area professionisti
  • Accessori
    • Accessori e Prodotti
    • Camping Sport Magenta accessori
    • Produttori
    • Antenne TV
    • Ammortizzatori
    • GPS
    • Pneumatici
    • Rimorchi
    • Provati da Voi
    • Fai da te Faidate
    • Occasioni accessori di privati
  • Viaggi
    • Viaggi in camper
    • Eventi
    • Diari di bordo Diari
    • Mete Italia
    • Mete Estero
    • Organizzare
    • Foto
    • I vostri video
    • Partenza
    • Check list
    • Traghetti Traghetto
    • Trasporti
  • Sosta
    • Cerca Strutture
    • Sosta
    • Aree sosta camper
    • Campeggi
    • Agriturismi con sosta camper
    • App Camperonline App
    • 10 Consigli utili per la sosta
    • Area strutture
  • Forum
    • Tutti i Forum
    • Sosta
    • Gruppi
    • Compagni
    • Italia
    • Estero
    • Marchi
    • Meccanica
    • Cellula
    • Accessori
    • Eventi
    • Leggi
    • Comportamenti
    • Disabili
    • In camper per
    • Altro Camper
    • Altro
    • Extra
    • FAQ
    • Regolamento Regolamento
    • Attivi Attivi
    • Preferiti Preferiti
    • Cerca Cerca
  • Community
    • Area Utenti
    • COL
    • CamperOnFest
    • Convenzioni Convenzioni
    • Amici
    • Furti
    • Informativa Privacy
    • Lavoro
  • COL
    • Le Novità
    • News
    • Newsletter
    • Pubblicità
    • Contatto
    • Ora
    • RSS RSS
  • Magazine
  • Video
  • Italiano
    • Bienvenue
    • Welcome
    • Willkommen
  • Accedi
CamperOnLine
Camping Sport Magenta
  1. Home
  2. Forum
  3. Accessori

Webasto e Eberspacher

Nuovo
Rispondi
Aggiungi
Preferiti
Attivi
Cerca
App Camperonline
Guarda-il-nuovo-video-CamperOnTest
SostaGruppiCompagniItaliaEsteroMarchiMeccanicaCellulaAccessoriEventiLeggiComportamentiDisabiliIn camper perAltro CamperAltro Extra
Demis80
Demis80
11/06/2008 374
Inserito il 07/01/2009 alle: 19:41:20
Ciao, secondo voi in Webasto 2000 o l'Eberspacher D3 possono sostituire la truma su un mezzo da 6,12mt? Dove comprare al miglior prezzo, su e-bay? Dove piazzarlo sul vr? Grazie Demis
cielele
cielele
07/05/2006 5047
Inserito il 07/01/2009 alle: 19:52:11
Ciao, se cerchi sul mercatino dovrebbe esserci qualcuno che vende un air top 2000 e un eberspacher D4.....comunque dovresti dire che mezzo hai, la dimensione è relativa...nel senso che ci sono camper più o meno coibentati di altri e questo ha una valenza non poco relativa....comunque, io non sostituirei mai la truma con un riscaldatore a gasolio, metterei il riscaldatore senza dubbio, ma terrei anche la truma...non si sa mai specialmente se si tratta della 3002.....io ho appena installato il 3500 sul mio camper, ma se non fosse stato per la mia fedelissima Truma s3002 mi sarei fumato le vacanze quest'inverno....il riscaldatore mi ha lasciato a piedi (per colpa dell'installatore) proprio appena arrivato a destinazione..... ci sono troppi fattori che determinano il buon funzionamento di tali riscaldatori.....anche se comunque secondo me sono imparagonabili come qulità che quantità di calore.... Chiedi a Camperdoctor (Carlo) informazioni in merito, lui non solo è del settore, ma anche preparatissimo e superdisponibile.... Ciao Daniele
sport15
sport15
rating

22/01/2004 12555
Inserito il 07/01/2009 alle: 20:50:59
Webasto AirTop 2000 ed Eberspacher D4 non sono apparecchi paragonabili. Il D4 è un riscaldatore che può tranquillamente sostituire il normale riscaldamento a gas anche su mezzi di 7metri. L'AirTop 2000 in genere si intende come riscaldatore ausiliario ad integrare quello esistente o per il viaggio. Gianluca
cielele
cielele
07/05/2006 5047
Inserito il 07/01/2009 alle: 21:01:16
Certo che non sono paragonabili, uno eroga il doppio secco delle calorie dell'altro.....intendevo dire che sul mercatino ci sono un paio di inserzioni inerenti alla vendita di riscaldatori a gasolio.... Personalmente, penso che un un mezzo di 6 metri ben coibentato, magari un 2000 possa essere sufficiente....avevo precisato anche io che sarebbe utile sapere di che mezzo si tratta, un ruolo fondamentale lo gioca la qualità del camper in questione.....a prescindere da quale riscaldatore si installi, io comunque non toglierei mai l'eventuale truma 3002 (può andare anche solo per irradiazione e questo può salvarti le chiappe in qualche situazione.....) Tieni conto del fatto che sia il Webasto-Eberspacher che la Combi, sono dei discreti vampiri della batteria.....io per esempio con una batteria AGM da 150 non riesco a fare 3 notti con il webasto......o mi sposto di parecchi km, o mi collego al generatore per qualche ora, per esempio dalle 18 alle 22 o meglio ancora alla 220...
vf66
vf66
13/11/2006 1406
Inserito il 07/01/2009 alle: 21:05:21
Ciao a tutti, io devo (per modo di dire) "contraddire" cieleleid="red"> (che saluto), perchè sul mio vr ho sostituito in tutto e per tutto la Truma 3000 con l'Eber... D4, infatti come dice, sport15id="red"> (saluto anche lui) il D4 è una vera e propria stufa; anche abbondante in alcuni casi..... La cara vecchia Truma3000 l'ho proprio tolta, ma solo per ragioni di spazio per il passaggio tubi, se no, l'avrei tenuta. Anche se magari non l'avrei più utilizzata. Daniele come mai ti ha "tradito" il tuo Web....? Non ti sei voluto fidare dei miei insegnamenti e hai dato retta all'installatore?[:D][:D][:D]....stò scherzando naturalmente....... Ciao Claudio allias VF66[;)]
RobiAle
RobiAle
17/02/2006 1446
Inserito il 07/01/2009 alle: 21:17:52
[quote]Originally posted by robiale
Ciao anch'io come Cielele ho optato per avere tutte e due le possibilita' di riscaldamento,truma c 6000 e Eberspacher D4,soddisfattissimo del riscaldatore a gasolio fortunatamente senza nessun inconveniente durante la vacanza natalizia. C'e' chi ha sostituito la truma con il riscaldatore a gasolio e apparte qualche problemino a -20 di Livigno mi sembra che sia soddisfatto...vero VF66?[;)](ciao Claudio buon anno). Se puoi tieni anche la truma solo per il semplice motivo che,come ha detto Cielele,se hai qualche problema con Webasto o Eberspacher,la vacanza la finisci ugualmente. Per la posizione io ti consiglio il piu' csntrale possibile sotto il mezzo,per cercare di avere la stessa quantita' di calore in tutte le bocchette. Comunque dovrai valutare bene la posizione ed il numero di bocchette per avere un certo equlibrio nella diffusione del calore. Anche se 6,12 non sono tantissi per il webasto 2000 io opterei per il D3. Calcola che oltre alle bocchette un bel lavoro sarebbe riscaldare i serbatoi...e se vorrai fare un lavoro del genere ti servira' un po' piu' di potenza. Ciao Robi
cielele
cielele
07/05/2006 5047
Inserito il 07/01/2009 alle: 21:22:58
Ciao Claudio......ebbene si, non ti ho dato retta..[:D][:D][:D]...Come ben sai io ho dei problemi assurdi con i cablaggi, le batterie e menate varie.....discreta manualità e tanta buona volontà, per se mi parli di elettricità, schede, termostati, vado in crisi.. Comunque, ti racconto l'odissea.....me lo sono fatto installare e mi sono fatto il ponte dell'8 dicembre...bene il primo giorno e la prima notte, poi improvvisamente va in blocco surriscaldamento....ritorno e lo porto a sistemare, il tizio mi dice che avevo messo qualcosa vicino al foro per la ventilazione nel gavone... porto a casa il cucciolo e lo lascio acceso ininterrottamente 6 giorni e 6 notti per essere sicuro che funzioni, mi faccio il viaggio d'andata, arrivo, tutto contento mi siedo a tavola.......e....BLOCCO SURRISCALDAMENTO!!! Ritorno a casa il 29 e giro 3 installatori autorizzati Webasto, ogniuno dice la sua, dalla regolazione CO2 alla mancanza di bocchette e menate varie....comunque torno in montagna e mi rodo il fegato terminando le vacanze con la mia fedelissima Truma s3002 (per questo non la tolgo, è una questione di riconoscienza, glielo devo[:D]) Metto un post su COL e Camperdoctor (Carlo che saluto) mi dice: dai sintomi il tizio ha strozzato stringendo troppo la fascetta il tubo di ventilazione bloccando i giri della ventola stessa, praticamente gira meno del normale.......mi sdraio sotto il camper, allento la fascetta, sfilo leggermente il tubo di ventilazione (Il maledetto mi ha canalizzato il tutto con semplice tubo da 60 e non da 90 come previsto) e tutto d'incanto inizia a funzionare a meraviglia....... Sabato mattina porto a sistemare il tutto e lo faccio nuovo.... Tutto questo per dire che secondo me quando sei dipendente ad un'impianto di riscaldamento così delicato e soggetto a molteplici fattori terzi che possono pregiudicarne l'eventuale corretto funzionamento, io mi terrei le chiappe parate tenendo anche la ruma.... Ciao Daniele[;)]
vf66
vf66
13/11/2006 1406
Inserito il 07/01/2009 alle: 21:23:03
Ciao Roby!!!! Finalmente ci sei anche tu!!! Contraccambio di cuore gli Auguri di Buon Anno, ma ti prego non affondare il coltello nella ferita[B)][B)][B)]. Si in effetti ho avuto un piccolo problemino di congelamento del gasolio all'interno del tubicino che alimenta il D4,ma mi sono comunque difeso bene grazie all'Hydronic (che ha funzionato alla grande) e a un "Buon Samaritano" che mi ha prestato una stufetta elettrica.......GRAZIE ANCORA ROBY[;)]!!!!! Comunque ho allo studio il rimedio e appena mi passa il raffreddore e il tempo ritorna decente mi metto all'opera.....poi pubblicherò. Per adesso è tutto TOP SECRET [:D] Vuoi vedere che adesso salta fuori anche Pepeid="red"> a girare il coltello nella ferita......???? Claudio VF66[;)]
cielele
cielele
07/05/2006 5047
Inserito il 07/01/2009 alle: 21:24:13
Ciao Claudio......ebbene si, non ti ho dato retta..[:D][:D][:D]...Come ben sai io ho dei problemi assurdi con i cablaggi, le batterie e menate varie.....discreta manualità e tanta buona volontà, per se mi parli di elettricità, schede, termostati, vado in crisi.. Comunque, ti racconto l'odissea.....me lo sono fatto installare e mi sono fatto il ponte dell'8 dicembre...bene il primo giorno e la prima notte, poi improvvisamente va in blocco surriscaldamento....ritorno e lo porto a sistemare, il tizio mi dice che avevo messo qualcosa vicino al foro per la ventilazione nel gavone... porto a casa il cucciolo e lo lascio acceso ininterrottamente 6 giorni e 6 notti per essere sicuro che funzioni, mi faccio il viaggio d'andata, arrivo, tutto contento mi siedo a tavola.......e....BLOCCO SURRISCALDAMENTO!!! Ritorno a casa il 29 e giro 3 installatori autorizzati Webasto, ogniuno dice la sua, dalla regolazione CO2 alla mancanza di bocchette e menate varie....comunque torno in montagna e mi rodo il fegato terminando le vacanze con la mia fedelissima Truma s3002 (per questo non la tolgo, è una questione di riconoscienza, glielo devo[:D]) Metto un post su COL e Camperdoctor (Carlo che saluto) mi dice: dai sintomi il tizio ha strozzato stringendo troppo la fascetta il tubo di ventilazione bloccando i giri della ventola stessa, praticamente gira meno del normale.......mi sdraio sotto il camper, allento la fascetta, sfilo leggermente il tubo di ventilazione (Il maledetto mi ha canalizzato il tutto con semplice tubo da 60 e non da 90 come previsto) e tutto d'incanto inizia a funzionare a meraviglia....... Sabato mattina porto a sistemare il tutto e lo faccio nuovo.... Tutto questo per dire che secondo me quando sei dipendente ad un'impianto di riscaldamento così delicato e soggetto a molteplici fattori terzi che possono pregiudicarne l'eventuale corretto funzionamento, io mi terrei le chiappe parate tenendo anche la ruma.... Ciao Daniele[;)]
vf66
vf66
13/11/2006 1406
Inserito il 07/01/2009 alle: 21:34:05
Scusa Daniele, ma sei stato più veloce di me.... Si hai ragione ha sostenere la tesi del doppio riscaldamento, ma io non potevo fare diversamente. Era una questione di spazio, dovevo entrare in cellula con un tubo da 90 (la sez. di uscita del D4) e non avevo spazio, se non eliminando la cara Truma3000. In merito al tuo problema ti chiedo: ma tu sei stato zitto o lo fai mettere a posto da chi te lo ha montato.....senza spese aggiuntive[}:)][}:)][}:)] Claudio VF66[;)]
maro66
maro66
12/10/2006 687
Inserito il 07/01/2009 alle: 21:39:22
stò pensando di montare l'ebespacher insieme alla truma 6002 su arca 715,sapete se posso collegarlo alla canalizzazione esistente della truma? dico insieme alla stufa perchè se devi sostituirla devi anche montare un boiler per l'acqua e poi ti devono ritirare la truma magari dandoti poco e tra monta e smonta non so se vale la candela ciao marino
vf66
vf66
13/11/2006 1406
Inserito il 07/01/2009 alle: 21:56:48
Vai tranquillo, il D4 però ha bisogno di una sezione maggiore almeno nella prima parte di linea in entrambe le diramazioni. Diversamente ti succede come a cielele: si spegne per surriscaldamento. Ti consiglio anche di sostituire le prime bocchette con bocchette più idonee alle alte temperature. La cosa più difficile è riuscire a fare una valvola che seleziona l'alimentazione del flusso d'aria: stufa o Eber... (spero di essermi spiegato) Il mio funziona così da 3 anni..... VF66[;)]

Modificato da vf66 il 07/01/2009 alle 21:58:54
cielele
cielele
07/05/2006 5047
Inserito il 07/01/2009 alle: 21:57:39
quote:Originally posted by vf66
Scusa Daniele, ma sei stato più veloce di me.... Si hai ragione ha sostenere la tesi del doppio riscaldamento, ma io non potevo fare diversamente. Era una questione di spazio, dovevo entrare in cellula con un tubo da 90 (la sez. di uscita del D4) e non avevo spazio, se non eliminando la cara Truma3000. In merito al tuo problema ti chiedo: ma tu sei stato zitto o lo fai mettere a posto da chi te lo ha montato.....senza spese aggiuntive[}:)][}:)][}:)] Claudio VF66[;)] >
>No, ho risolto tutto con l'aiuto di Carlo mentre ero in ferie....di solito mi porto il portatile e mi collego.....il maledetto era in ferie, ma sabato mattina gli faccio una bella sorpresina e mi presento con il cucciolo da sistemare, mi faccio sostituire il tubo di aspirazione con uno da 90 (Lui ha messo uno da 60 perchè sicuramente costa meno) o poi mi faccio aggiungere un paio di bocchette che secondo lui non servono, ne ho 5 che per lui sono più che sufficienti, ma a costo di chiuderne qualcuna, me ne faccio mettere qualcuna in più tanto per avere un calore meno focalizzato e più omogeneo.....ti dico solo che con -15 fuori e con il termostato a metà, avevo 24 gradi in cellula con cabina riscaldata.....FANTASTICO, da non crederci...è veramente un grandissimo riscaldatore, se non lo provi non puoi capire e fare paragoni, e poi vuoi mettere non avere il patema delle bombole...... A proposito, cos'è sta storia che si ghiaccia il gasolio sul tubicino della pompa? Anche quello artico? Eventuali soluzioni?
vf66
vf66
13/11/2006 1406
Inserito il 07/01/2009 alle: 22:23:08
quote:cielele Posted - 07/01/2009 : 21:57:39 -------------------------------------------------------------------------------- No, ho risolto tutto con l'aiuto di Carlo mentre ero in ferie....di solito mi porto il portatile e mi collego.....il maledetto era in ferie, ma sabato mattina gli faccio una bella sorpresina e mi presento con il cucciolo da sistemare, mi faccio sostituire il tubo di aspirazione con uno da 90 (Lui ha messo uno da 60 perchè sicuramente costa meno) o poi mi faccio aggiungere un paio di bocchette che secondo lui non servono, ne ho 5 che per lui sono più che sufficienti, ma a costo di chiuderne qualcuna, me ne faccio mettere qualcuna in più tanto per avere un calore meno focalizzato e più omogeneo.....ti dico solo che con -15 fuori e con il termostato a metà, avevo 24 gradi in cellula con cabina riscaldata.....FANTASTICO, da non crederci...è veramente un grandissimo riscaldatore, se non lo provi non puoi capire e fare paragoni, e poi vuoi mettere non avere il patema delle bombole...... A proposito, cos'è sta storia che si ghiaccia il gasolio sul tubicino della pompa? Anche quello artico? Eventuali soluzioni? >
> Si il rendimento è eccezionale, anche il D4 con manopola a metà tenevo comodamente 23/24°C anche con temperature esterne vicine ai -20°C a Livigno. Fino a quando l'ultima notte, sarei comunque partito quella mattina, la temperatura è scesa a -23/-24°C e mi sono svegliato alle 5.30 del mattino con 6°C dentro al camper[B)]. Ho provato a riavviare il D4, ma niente.....morto[xx(] Per fortuna con l'Hydronic sono arrivato a 16°C e con la stufetta di robialeid="red"> sono arrivato 20°C. Mi si era ghiacciato il gasolio all'interno del tubicino che porta gasolio dalla pompa al bruciatore. Il tubino ha una sezione molto piccola e lì si è ghiacciato. Il tubo che alimenta l'Hydronic è molto più grosso di sezione e quindi il gasolio al suo interno ha resistiti di più alla temperatura. Naturalmente l'Hydronic ha scaldato anche il motore e infatti è andato in moto in un attimo facendo un figurone[:D] E dire che avevo fatto gasolio a Livigno con l'aggiunta di 5lt di Kerosene (ma forse era poco....5lt su 70di serbatoio...) Stò studiando, come rimedio, di far girare il tubo che alimenta il D4 a fianco dei tubi del riscaldamento all'interno della cellula. Naturalmente inguainato e protetto dentro a un tubo corrugato da elettricista.......ora però ho svelato i miei pian TOP SECRET[:0] Claudio VF66[;)]
RobiAle
RobiAle
17/02/2006 1446
Inserito il 07/01/2009 alle: 22:37:30
Ciao Cielele,il tubo di al alimentazione e'piccolo di sezione in origine e dicono che non si puo' mettere piu' grosso perche' se no si andrebbe a scopmensare la portata del gasolio...non so' se e' vero pero'. Per la soluzione al congelamento Si potrebbe inserire il tubo di alimentazione in uno piu' grande della truma e utilizzare il gas di scarico dello stesso bruciatore per tenero il tutto al caldo. Ovviamente sarebbe da testare prima di sogliere il tubo d'alimentazione all'interno. Robi
maro66
maro66
12/10/2006 687
Inserito il 07/01/2009 alle: 22:44:25
quote:Originally posted by vf66
Vai tranquillo, il D4 però ha bisogno di una sezione maggiore almeno nella prima parte di linea in entrambe le diramazioni. Diversamente ti succede come a cielele: si spegne per surriscaldamento. Ti consiglio anche di sostituire le prime bocchette con bocchette più idonee alle alte temperature. La cosa più difficile è riuscire a fare una valvola che seleziona l'alimentazione del flusso d'aria: stufa o Eber... (spero di essermi spiegato) Il mio funziona così da 3 anni..... VF66[;)] >
> grazie,se mi dici così significa che se lo faccio montare sicuramente non c'è la valvola per l'alimentazione ciao marino
RobiAle
RobiAle
17/02/2006 1446
Inserito il 07/01/2009 alle: 22:44:31
Dimenticavo,questa potrebbe essere una soluzione per chi,come me,non ha possibilita' di entrare nella cellula con il tubo d'alimetazione per tenerlo al caldo Robi
RobiAle
RobiAle
17/02/2006 1446
Inserito il 07/01/2009 alle: 22:51:44
Purtroppoquella valvola che io definirei piu' una saracinesca dove poter selezionare la fonte di aria calda,non esiste in commercio. Se non mi sbaglio c'e' qualcuno del forum che l'e' autocostruita. Robi
vf66
vf66
13/11/2006 1406
Inserito il 08/01/2009 alle: 09:11:33
quote:robiale Posted - 07/01/2009 : 22:37:30 -------------------------------------------------------------------------------- Ciao Cielele,il tubo di al alimentazione e'piccolo di sezione in origine e dicono che non si puo' mettere piu' grosso perche' se no si andrebbe a scopmensare la portata del gasolio...non so' se e' vero pero'. Per la soluzione al congelamento Si potrebbe inserire il tubo di alimentazione in uno piu' grande della truma e utilizzare il gas di scarico dello stesso bruciatore per tenero il tutto al caldo. Ovviamente sarebbe da testare prima di sogliere il tubo d'alimentazione all'interno. Robi >
>
quote:robiale Posted - 07/01/2009 : 22:51:44 -------------------------------------------------------------------------------- Purtroppoquella valvola che io definirei piu' una saracinesca dove poter selezionare la fonte di aria calda,non esiste in commercio. Se non mi sbaglio c'e' qualcuno del forum che l'e' autocostruita. Robi >
> Per la prima, hanno detto la stessa cosa anche a me..... Per la seconda, si credo che una serecinesca del genere non esiste in commercio e non ho mai letto di nessuno che se la sia autocostruita. A mio parere se vuoi utilizzare lo stesso impianto con due fonti diverse, devi scegliere a priori quale collegare in modo fisso e tieni l'altra di scorta (scollegata). Al bisogno fai il cambio, ma sai te che lavoro.....[}:)] Claudio VF66[;)]
Demis80
Demis80
11/06/2008 374
Inserito il 08/01/2009 alle: 09:42:35
Ciao, il mio mezzo è un McLouis 430 del 2000, per ora non ho mai avuto problemi di riscaldamento neanche dopo una settimana consecutiva in montagna (all'interno non sono mai sceso sotto i 18°C), il pensiero di mettere un riscaldatore a gasolio è solo per comodità, mi sono un po' scocciato di dover sostituire la bombola (magari in piena notte), e di dover andare alla ricerca di un rivenditore mentre sono in giro, e poi per poter scaldare la cellula mentre viaggio. La truma non la smonterei, però vorrei tenerla solo per le emergenze, per questo chiedevo se il riscaldatore a gasolio può bastare, se deve essere un supporto non mi interessa perchè oltre a spendere soldi non risolvo il problema di dover cambiare la bombola ogni 2/3 giorni e di dover andare a cercare un rivenditore. Demis
vf66
vf66
13/11/2006 1406
Inserito il 08/01/2009 alle: 10:03:10
Se non deve essere solo un supporto alla stufa, allora monta o un "Eberspacher D4" o un "Webasto 3500" e scoprirai il piacere di scaldare la cellula in viaggio, di non dover più cambiare le bombole in piena notte e sopratutto di avere una temperatura interna di 20° / 21° o se non ne hai abbastanza anche 22° / 23° senza che il riscaldatore viaggi a chissà quale potenza!!! Se non deve essere un complemento alla stufa, allora lascia perdere i modelli inferiori ai due che ti ho elencato.(vd. Eber...D2 o Web...2000) VF66[;)]
Nuovo
Rispondi
Aggiungi
Preferiti
Attivi
Cerca
SostaGruppiCompagniItaliaEsteroMarchiMeccanicaCellulaAccessoriEventiLeggiComportamentiDisabiliIn camper perAltro CamperAltro Extra
Come-scegliere-il-camper
Bombole-gas-Truma
Rapido
MobilTech
Camper Ducato FIAT
CamperOnLine - Copyright © 1998-2021 - P.Iva 06953990014

Accedi

Nuovo utente

Vuoi eliminare il messaggio?

Sottoscrizione

CamperOnLine

Buongiorno gentile utente,

da oltre 20 anni Camperonline offre gratuitamente tutti i suoi servizi
grazie agli inserzionisti che ci hanno dato la loro fiducia, permettici di continuare il nostro lavoro disattivando il blocco delle pubblicità.

Grazie della collaborazione.

Il messaggio è in fase di inserimento.