CamperOnLine
  • Veicoli
    • Veicoli
    • Produttori
    • Listino Euro
    • Cataloghi
    • Camper nuovi e usati Vendita
    • Operatori
    • Fiere
    • Noleggio
    • Rimessaggi
    • Le prove di CamperOnLine
    • Giudicati da voi
    • Occasioni camper di privati
    • Primo acquisto
    • Area professionisti
  • Accessori
    • Accessori e Prodotti
    • Camping Sport Magenta accessori
    • Produttori
    • Antenne TV
    • Ammortizzatori
    • GPS
    • Pneumatici
    • Rimorchi
    • Provati da Voi
    • Fai da te Faidate
    • Occasioni accessori di privati
  • Viaggi
    • Viaggi in camper
    • Eventi
    • Diari di bordo Diari
    • Mete Italia
    • Mete Estero
    • Organizzare
    • Foto
    • I vostri video
    • Partenza
    • Check list
    • Traghetti Traghetto
    • Trasporti
  • Sosta
    • Cerca Strutture
    • Sosta
    • Aree sosta camper
    • Campeggi
    • Agriturismi con sosta camper
    • App Camperonline App
    • 10 Consigli utili per la sosta
    • Area strutture
  • Forum
    • Tutti i Forum
    • Sosta
    • Gruppi
    • Compagni
    • Italia
    • Estero
    • Marchi
    • Meccanica
    • Cellula
    • Accessori
    • Eventi
    • Leggi
    • Comportamenti
    • Disabili
    • In camper per
    • Altro Camper
    • Altro
    • Extra
    • FAQ
    • Regolamento Regolamento
    • Attivi Attivi
    • Preferiti Preferiti
    • Cerca Cerca
  • Community
    • Area Utenti
    • COL
    • CamperOnFest
    • Convenzioni Convenzioni
    • Amici
    • Furti
    • Informativa Privacy
    • Lavoro
  • COL
    • Le Novità
    • News
    • Newsletter
    • Pubblicità
    • Contatto
    • Ora
    • RSS RSS
  • Magazine
  • Video
  • Italiano
    • Bienvenue
    • Welcome
    • Willkommen
  • Accedi
CamperOnLine
Camping Sport Magenta
  1. Home
  2. Forum
  3. Accessori

Webasto in blocco surriscaldamento.

Nuovo
Rispondi
Aggiungi
Preferiti
Attivi
Cerca
App Camperonline
Guarda-il-nuovo-video-CamperOnTest
SostaGruppiCompagniItaliaEsteroMarchiMeccanicaCellulaAccessoriEventiLeggiComportamentiDisabiliIn camper perAltro CamperAltro Extra
cielele
cielele
07/05/2006 5047
Inserito il 01/01/2009 alle: 16:44:06
Ciao a tutti, PROBLEMACCIO[:(][:(][:(] Mi trovo in montagna, e il webasto, un air top 3500 mi va continuamente in blocco surriscaldamento F10.....le ho provate tutte, ho perfino tolto il tubo da 90 che porta aria calda alla canalizzazione facendo sfogare tutto il calore prodotto dal riscaldatore direttamente in ambiente, niente, dopo un po continua andare in blocco surriscaldamento. Questo a casa non succede, l'ho lasciato acceso 6 giorni e 6 notti ininterrottamente, tutto perfetto, durante il tragitto, perfetto, arrivo mi siedo a tavola e il maledetto mi abbandona. Ne ho sentite di tutti i colori, dalle bocchette troppo insufficienti (ne ho 5) alla regolazione del famigerato CO2, mi sono tra l'altro informato da un manutentore autorizzato Webasto a Mestrino e il tizio mi ha detto che la regolazione va fatta in montagna quando si blocca[:0] Mi sa tanto da presa per le natiche, altro che manutentore autorizzato, mi verrebbe da chiamare la Webasto Italia e fare nome e cognome dell'incompetente....... A questo punto chiedo a voi prima di rovinarmi i rimanenti giorni di vacanza...cosa posso fare? Grazie ciao Daniele PS: Non sono comunque al freddo, ho sempre la mia fedelissima Truma 3002 che mi salva in calcio d'angolo......
Jabadau
Jabadau
06/08/2008 243
Inserito il 01/01/2009 alle: 17:37:38
ciao, secondo me il problema è nell'altro circuito, cioè quello di scarico del gas combusto. Si blocca anche a me quando viaggio con neve, o nebbia densa. Mi si bagna la marmitta quando aspira l'aria primaria e scaricando meno mi va in blocco. Io tappo lo scarico con uno straccio e poi di colpo lo lascio andare. Questo colpo di ariete fa uscire l'umidità e il piccino ricomincia a camminare. Tentar non nuoce, metti il termostato al massimo e ripeti 3-4 volte quanto ti ho descritto. Tanti auguri e fammi sapere Ciao Jaba
moreno74
moreno74
07/07/2007 3307
Inserito il 01/01/2009 alle: 18:07:40
auguri daniele . non conosco il funzionamento del webasto ma in ogni caso hai la truma le vacanze sono al sicuro. ciao e buon divertimento.
carnevale
carnevale
09/06/2006 3508
Inserito il 01/01/2009 alle: 20:05:01
Ciao. Personalmente ho avuto un problema simile al tuo lo scorso anno a -4°... Dopo aver pensato a tutte le possibili cause, ho verificato la bocchetta di carico dell'aria e mi sono accorto che si era staccato il pannello di isolamento per il rumore ed aveva ostruito la bocchetta. Sistemato il semplice rpblema è andato tutto a regime ed al 100%. DADO
camperdoctor
camperdoctor
21/04/2005 1892
Inserito il 01/01/2009 alle: 20:15:05
quote:Originally posted by cielele
Ciao a tutti, PROBLEMACCIO[:(][:(][:(] Mi trovo in montagna, e il webasto, un air top 3500 mi va continuamente in blocco surriscaldamento F10.....le ho provate tutte, ho perfino tolto il tubo da 90 che porta aria calda alla canalizzazione facendo sfogare tutto il calore prodotto dal riscaldatore direttamente in ambiente, niente, dopo un po continua andare in blocco surriscaldamento. Questo a casa non succede, l'ho lasciato acceso 6 giorni e 6 notti ininterrottamente, tutto perfetto, durante il tragitto, perfetto, arrivo mi siedo a tavola e il maledetto mi abbandona. Ne ho sentite di tutti i colori, dalle bocchette troppo insufficienti (ne ho 5) alla regolazione del famigerato CO2, mi sono tra l'altro informato da un manutentore autorizzato Webasto a Mestrino e il tizio mi ha detto che la regolazione va fatta in montagna quando si blocca[:0] Mi sa tanto da presa per le natiche, altro che manutentore autorizzato, mi verrebbe da chiamare la Webasto Italia e fare nome e cognome dell'incompetente....... A questo punto chiedo a voi prima di rovinarmi i rimanenti giorni di vacanza...cosa posso fare? Grazie ciao Daniele PS: Non sono comunque al freddo, ho sempre la mia fedelissima Truma 3002 che mi salva in calcio d'angolo...... >
> ciao daniele buo anno e direi che se sei in montagna sopra i 1600 allora quel centro può avere una parte di ragione dovrebbe essere il co2 cioè avendo meno ossigeno la quantità di aria scaldata cala e il sensore sente l'aumento di temperatura e manda in blocco. x controllarlo basa un misuratore di co2 e fare la procedura x il settaggio del co2 portandolo ad un valore di 7,8 e vedrai che funzionerà sia in pianura che in montagna semper fidelis carlo
cielele
cielele
07/05/2006 5047
Inserito il 01/01/2009 alle: 23:00:58
Ciao Carlo, mi rivolgo a te principalmente perchè del settore.....devo dire che il maledetto mi va in blocco anche a quote più basse.....i sintomi sono questi: io lo accendo, sento la pompa del gasolio che richiama il gasolio con un ticchettio frequentissimo, lui si accende, pompa al massimo, funziona per una decina di minuti, anche meno dipende a che temperatura lo imposto, più alta è prima va in blocco, quando fa o l'accensione o il lavaggio scarica una quantità di fumo bianco con odore da gasolio combusta assurdo tipo motore diesel ingolfato.....e va in blocco.....questo a casa non succede....ti dico quasi un'intera settimana giorno e notte ininterrottamente...... Mi è stato detto che la regolazione del CO2 la posso fare anche io manualmente sul posto collegando il cavetto marrone del cablaggio di diagnosi a massa e regolando il tutto con la rotellina del termostato del riscaldatore stesso.....comunque devo dire anche che sono privo del sensore di temperatura esterno, lui ne ha uno di suo mi è stato detto...che possa dipendere anche da quello? Preciso che a casa, che non va in blocco, il ticchettio della pompa del gasolio man mano che la temperatura dell'abitacolo aumenta questa diminuisce di frequenza, anche la ventilazione di conseguenza e non mi si blocca mai..... Cosa ne pensi?
camperdoctor
camperdoctor
21/04/2005 1892
Inserito il 02/01/2009 alle: 09:22:29
quote:Originally posted by cielele
Ciao Carlo, mi rivolgo a te principalmente perchè del settore.....devo dire che il maledetto mi va in blocco anche a quote più basse.....i sintomi sono questi: io lo accendo, sento la pompa del gasolio che richiama il gasolio con un ticchettio frequentissimo, lui si accende, pompa al massimo, funziona per una decina di minuti, anche meno dipende a che temperatura lo imposto, più alta è prima va in blocco, quando fa o l'accensione o il lavaggio scarica una quantità di fumo bianco con odore da gasolio combusta assurdo tipo motore diesel ingolfato.....e va in blocco.....questo a casa non succede....ti dico quasi un'intera settimana giorno e notte ininterrottamente...... Mi è stato detto che la regolazione del CO2 la posso fare anche io manualmente sul posto collegando il cavetto marrone del cablaggio di diagnosi a massa e regolando il tutto con la rotellina del termostato del riscaldatore stesso.....comunque devo dire anche che sono privo del sensore di temperatura esterno, lui ne ha uno di suo mi è stato detto...che possa dipendere anche da quello? Preciso che a casa, che non va in blocco, il ticchettio della pompa del gasolio man mano che la temperatura dell'abitacolo aumenta questa diminuisce di frequenza, anche la ventilazione di conseguenza e non mi si blocca mai..... Cosa ne pensi? >
> ciao daniele da quello che dici penso che hai un problema sulla ventola di distribuzione che perde giri rispetto al la portata che dovrebbe ( il cio spiega l'eccesso di gasolio incombusto) inoltre se è montato esterno il sensore interno fa si che con il calare della temperatura la macchina vada su di potenza sempre al massimo e quindi non modula come faceva a casa. dici che va in blocco anche a altitudini sotto i 1400 metri quindi l'unica prova da fare per sapere se è il motore prova a togliere il tubo della aspirazione, lui andrà sempre a palla perchè sente aria fredda ma se non è il motore bensì l'aspirazione strozzata allora andrà fino a lasciarti in mutande dal caldo, se invece è il motore andrà ancora in blocco ( 10 lampeggi lenti). fammi sapere carlo
paolo 61
paolo 61
rating

13/07/2007 11697
Inserito il 02/01/2009 alle: 09:27:43
Ciao Daniele , il mio consiglio è sempre lo stesso " UN BUON ESORCISTA" Auguroni Paolo P.S. x i consigli seri lascio spazio a chi è più competente in materia .
cielele
cielele
07/05/2006 5047
Inserito il 02/01/2009 alle: 09:50:16
Ciao Carlo, ho già scollegato il tubo che porta aria in cellula, l'ho lasciato scaricare direttamente fuori.....pensavo che fosse un problema di scarsa canalizzazione e ho pensato che lasciandolo libero avrebbe sfogato tutto il calore....in realtà va in blocco surriscaldamento ugualmente...10 lampeggi lenti. Pensi possa essere la ventola di distribuzione dell'aria calda? Eventuale costo di riparazione? Spero bene, perchè il riscaldatore con il precedente proprietario ha sempre funzionato bene, ne sono sicuro....poi prima di montarlo hanno fatto una diagnosi attaccandosi con il tester, e mi hanno saputo dire sia le ore di funzionamento, che a che regimi e non hanno riscontrato nessun precedente blocco...... Se mi fai sapere te ne sarei grato...ciao Daniele
cielele
cielele
07/05/2006 5047
Inserito il 02/01/2009 alle: 16:47:27
Help me Carlo.......novità?
omez
omez
-
Inserito il 02/01/2009 alle: 18:18:38
ciao a tutti e soprattutto a cielele, eri percaso a Langenfeld?, perchè c'era un italiano con il camper in campeggio che ne diceva di tutti i colori perchè aveva il riscaldamento rotto, comunque dico anche io la mia, a me e capitato con il webasto della macchina la stessa cosa, faceva un fumone bianco con relativa puzza di gasolio e si spegneva, sono andato dal tecnico, morale della favola, filtro gasolio ( non chiedermi quale) sporco e candeletta accensione cambiata, con relativa pulizia generale, il tutto per 110 euro, non sò se tu abbia il mio stesso
camperdoctor
camperdoctor
21/04/2005 1892
Inserito il 02/01/2009 alle: 20:16:03
quote:Originally posted by cielele
Help me Carlo.......novità? >
> scusa il ritardo ma oggi èstata una giornata da dimenticare. tu hai provato a togliere il tubo della distribuzione non quello dove aspira il problema può essere quello ( quindi non quello dove distribuisce il caldo bensì quello opposto dove aspira l'aria da scaldare, dovresti cos vedere la ventola, a volte il tubo viene fascettato così stretto che deforma la plastica e fa si che laventola sfreghi e perda giri. ciao fammi sapere carlo
cielele
cielele
07/05/2006 5047
Inserito il 02/01/2009 alle: 21:54:24
Grazie Carlo, domani mattina provo subito......magari è proprio quello....io penso che non possa trattarsi ne del riscaldatore ne dell'impianto, perchè altrimenti non funzionerebbe a temperature più accettabili....deve per forza dipendere da un'errore nell'installazione, anche perchè prima di farmelo installare mi sono fatto fare una diagnosi con il tester della Webasto e mi hanno saputo dire vita, morte e miracoli del riscaldatore, dalle ore di funzionamento ai regimi di funzionamento ecc....e non mi hanno detto che ha avuto problemi di blocchi vari, cosa che mi ha confermato anche il tizio che me lo ha venduto......speriamo sia quello il problema, magari allentando la fascetta risolvo....se così fosse, sono in debito......domani ti so dire...grazie per il momento. PS: No Omez, non ero a Langelfeld, sono stato in val di sole e ora sono in val di fassa.....mi sono mangiato il fegato tu non puoi immaginare quanto e ne ho sentite di tutti i colori, speriamo che mi sia dovuto preoccupare per nulla......spero bene. Ciao Daniele
cielele
cielele
07/05/2006 5047
Inserito il 03/01/2009 alle: 19:23:38
UN SUPER GRAZIE A CARLO.....GRANDE!!! Ho fatto come mi hai consigliato e come per miracolo, tutto funziona a meraviglia....era sicuramente la fascetta che teneva il tubo d'aspirazione, perchè ho provato farlo aspirare direttamente senza il tubo e non è mai andato in blocco però non riscaldava moltissimo giusto perchè aspirava aria a -15 poi ho ricollegato il tubo che aspira dall'interno senza fissarlo con la fascetta e pompa come una bestia, un caldo africano a metà termostato ho 22 gradi in camper e fuori c'è -15..... E' scandaloco però che i problemi dobbiamo risolverli tra di noi, non potendo fare affidamento su chi invece dovrebbe essere predisposto per questo.... Comunque, ancora un supergrazie..... Anzi, visto che ci siamo, se hai qualche suggerimento da darmi per migliorare l'impianto le accetto più che volentieri.... Ho un Rimor Superbrig 678 (doppia dinette contrapposta) le bocchette me le ha messe: 1 in cabina, 1 sotto la panda della dinette grande, 1 sotto il letto a castello diretta verso la porta, 1 in bagno e 1 cieca sotto il lavello......aggiungo 2 bocchette? Meglio mettere la marmittina di silenziamento? (non l'ho installata) Mi manca anche il sensore di temperatura esterno, mi hanno detto che non serve perchè il riscaldatore ne ha uno integrato...... Grazie ancora, ciao Daniele
camperdoctor
camperdoctor
21/04/2005 1892
Inserito il 03/01/2009 alle: 23:56:47
quote:Originally posted by cielele
UN SUPER GRAZIE A CARLO.....GRANDE!!! Ho fatto come mi hai consigliato e come per miracolo, tutto funziona a meraviglia....era sicuramente la fascetta che teneva il tubo d'aspirazione, perchè ho provato farlo aspirare direttamente senza il tubo e non è mai andato in blocco però non riscaldava moltissimo giusto perchè aspirava aria a -15 poi ho ricollegato il tubo che aspira dall'interno senza fissarlo con la fascetta e pompa come una bestia, un caldo africano a metà termostato ho 22 gradi in camper e fuori c'è -15..... E' scandaloco però che i problemi dobbiamo risolverli tra di noi, non potendo fare affidamento su chi invece dovrebbe essere predisposto per questo.... Comunque, ancora un supergrazie..... Anzi, visto che ci siamo, se hai qualche suggerimento da darmi per migliorare l'impianto le accetto più che volentieri.... Ho un Rimor Superbrig 678 (doppia dinette contrapposta) le bocchette me le ha messe: 1 in cabina, 1 sotto la panda della dinette grande, 1 sotto il letto a castello diretta verso la porta, 1 in bagno e 1 cieca sotto il lavello......aggiungo 2 bocchette? Meglio mettere la marmittina di silenziamento? (non l'ho installata) Mi manca anche il sensore di temperatura esterno, mi hanno detto che non serve perchè il riscaldatore ne ha uno integrato...... Grazie ancora, ciao Daniele >
> ciao sicuramente istalla marmitta (se nò poveri i vicini) e sensore interno così legge la reale temperaura del veicolo e poi tanti caldissimi weekend [:D][:D][:D] carlo
Retromarcia
Retromarcia
03/02/2008 100
Inserito il 04/01/2009 alle: 00:42:43
Ciao a tutti.Personalmente uso i riscaldatori webasto piu o meno da 20 anni,x lavoro dormo in giro x l'europa del nord 3-4 nottti a settimana,e raramente ho avuto problemi,ritenendoli quindi ottimi ed affidabili. Ora mi e vi chiedo: ma come mai sui nosti vr danno un sacco di problemi??? non è che inseguendo la perfezione,e la sofisticazione ciò finisca x andare a scapito dell'affidabilità?????. Come dettop sopra, risentono dell'altitudine, dell'umiddità,ecc. ecc. Voi come la pensate?
genny02
genny02
17/11/2007 236
Inserito il 04/01/2009 alle: 10:25:06
Anche io ho avuto problemi con il webasto e tale problema si e verificato con queste forti pioggie.Nonostante sia andato una volta in blocco a ritirno ieri a casa sentivo un singhiozzare nel funzionamento.Mi sono rivolto dal mio elettricista di fiducia il quale ad orecchio ha subito capito che c'era dell'acqua nella tubazione di aspirazione aria comburente,infatti penso che i problemi li creano chi installa questi impianti,infatti il tubo dell'aria aveva una giuntura che si e staccata non del tutto ed ha aspirato acqua durante il viaggio,faccio premessa che il concessionario autorizzato aveva controllato ed era tutto a posto .Comunque da quello che ho visto che c'e poca professionalita' sia da parte di alcuni concessionari sia da parte di alcune case madri.Saluti a tutti.
Pres
Pres
04/01/2009 114
Inserito il 04/01/2009 alle: 11:46:29
quote:Originally posted by cielele
UN SUPER GRAZIE A CARLO.....GRANDE!!! Ho fatto come mi hai consigliato e come per miracolo, tutto funziona a meraviglia....era sicuramente la fascetta che teneva il tubo d'aspirazione, perchè ho provato farlo aspirare direttamente senza il tubo e non è mai andato in blocco però non riscaldava moltissimo giusto perchè aspirava aria a -15 poi ho ricollegato il tubo che aspira dall'interno senza fissarlo con la fascetta e pompa come una bestia, un caldo africano a metà termostato ho 22 gradi in camper e fuori c'è -15..... E' scandaloco però che i problemi dobbiamo risolverli tra di noi, non potendo fare affidamento su chi invece dovrebbe essere predisposto per questo.... Comunque, ancora un supergrazie..... Anzi, visto che ci siamo, se hai qualche suggerimento da darmi per migliorare l'impianto le accetto più che volentieri.... Ho un Rimor Superbrig 678 (doppia dinette contrapposta) le bocchette me le ha messe: 1 in cabina, 1 sotto la panda della dinette grande, 1 sotto il letto a castello diretta verso la porta, 1 in bagno e 1 cieca sotto il lavello......aggiungo 2 bocchette? Meglio mettere la marmittina di silenziamento? (non l'ho installata) Mi manca anche il sensore di temperatura esterno, mi hanno detto che non serve perchè il riscaldatore ne ha uno integrato...... Grazie ancora, ciao Daniele >
> Ciao Cielele, son tornato ieri da Gressoney, per il tuo stesso problema sul 3500... ma non avevo la.. ruota di scorta [:(!] Sentivo solo lo "struscio" della ventola: ora provo a fare lo stesso lavoro che Ti ha suggerito Camperdoctor. Peccato che solo oggi ho scoperto il sito e mi sono registrato:meglio tardi che mai [:)]
Nuovo
Rispondi
Aggiungi
Preferiti
Attivi
Cerca
SostaGruppiCompagniItaliaEsteroMarchiMeccanicaCellulaAccessoriEventiLeggiComportamentiDisabiliIn camper perAltro CamperAltro Extra
Come-scegliere-il-camper
Bombole-gas-Truma
Rapido
MobilTech
Camper Ducato FIAT
CamperOnLine - Copyright © 1998-2021 - P.Iva 06953990014

Accedi

Nuovo utente

Vuoi eliminare il messaggio?

Sottoscrizione

CamperOnLine

Buongiorno gentile utente,

da oltre 20 anni Camperonline offre gratuitamente tutti i suoi servizi
grazie agli inserzionisti che ci hanno dato la loro fiducia, permettici di continuare il nostro lavoro disattivando il blocco delle pubblicità.

Grazie della collaborazione.

Il messaggio è in fase di inserimento.