CamperOnLine
  • Magazine
    • Il magazine
    • Anteprime e novità
    • Le prove di CamperOnLine
    • Cataloghi
    • Accessori
    • Installazioni e manutenzioni
    • Prima dell'acquisto
    • Dalle fiere
    • Enogastronomia
    • Idee di viaggio
    • CamperOnLine.tv CamperOnLine.tv
  • TV
    • I video
    • La web TV di camperonline
    • VideoCamperOnTest
    • Turismo e viaggi
    • Camper Tutorial
    • Fiere e saloni
    • Anteprime e novità
    • Servizi speciali
    • Accessori
    • CamperOnFactory
  • Veicoli
    • Camper
    • Veicoli
    • Produttori
    • Listino Euro
    • Cataloghi
    • Provati da noi
    • Giudicati da voi
    • Concessionari
    • Porte Aperte
    • Noleggio
    • Rimessaggi
    • Caravan
    • Van Van
    • Fiere
    • Meccaniche
    • In vendita
    • Wiki Camper
    • Strumenti
  • Accessori
    • Accessori e prodotti
    • Camping Sport Magenta accessori
    • Produttori
    • Rivenditori
    • Antenne TV
    • Ammortizzatori
    • Antifurti
    • Assicurazioni
    • GPS
    • Pneumatici
    • Rimorchi
    • Grill e Barbecue
    • Provati da Voi
    • Fai da te Faidate
    • In vendita
    • Fiere
  • Acquisto
    • Dalla rete vendita
    • Manelservice
    • Camper nuovi e usati
    • Inserimenti recenti
    • Aggiornamenti
    • Disponibilità camper nuovi
    • Eventi e offerte
    • Operatori
    • E-commerce
    • 1° acquisto
    • Occasioni camper di privati
    • Occasioni accessori di privati
    • Area professionisti
  • Viaggi
    • Viaggi in camper
    • Eventi
    • Diari di bordo Diari
    • Mappe
    • Mete Italia
    • Mete Estero
    • Adventure
    • Traghetti
    • Trasporti
    • Meteo
    • Organizzare
    • Foto
    • Video
    • Partenza
    • Check list
    • Temperature
    • Webcam
    • Parchi Parchi
    • Idee di viaggio
  • Sosta
    • Cerca Struttura
    • Sosta
    • Aree sosta camper
    • Agriturismi con sosta camper
    • Campeggi
    • App Camperonline App
    • 10 Consigli utili per la sosta
    • Mangiare bene
    • Area strutture
  • Forum
    • Tutti i Forum
    • Sosta
    • Gruppi
    • Compagni
    • Italia
    • Estero
    • Marchi
    • Meccanica
    • Cellula
    • Accessori
    • Eventi
    • Leggi
    • Comportamenti
    • Disabili
    • In camper per
    • Altro Camper
    • Altro
    • Extra
    • FAQ
    • Regolamento Regolamento
    • Attivi Attivi
    • Preferiti Preferiti
    • Cerca Cerca
  • Community
    • Area utenti
    • Sei nuovo?
    • Mercatino
    • Messaggi
    • Saluti
    • Amici
    • Foto utenti
    • Agenda
    • Il mio Veicolo
    • Furti
    • Valuta accessorio
    • Lavoro
    • Sondaggi
    • Informativa Privacy e GDPR
    • Seguici su Facebook Facebook
    • Seguici su Instagram Instagram
  • COL
    • Le novità
    • COL
    • News
    • Newsletter
    • CamperOnFest
    • Chi Siamo
    • Storia
    • Dicono di Noi
    • Inserzionisti
    • Pubblicità
    • Contatto
    • Tuo giudizio
    • Download
    • Ora
    • Convenzioni Convenzioni
    • RSS RSS
  • IT Italiano
    • IT Benvenuto
    • FR Bienvenue
    • EN Welcome
    • DE Willkommen
  • Accedi
CamperOnLine
Camping Sport Magenta
Camping Sport Magenta
  1. Forum
  2. tecnica
  3. Cellula abitativa
  4. Acqua ricca di calcare

Acqua ricca di calcare

Nuovo
Rispondi
Aggiungi
Preferiti
Attivi
Cerca
App Camperonline
Ropa
Ropa
SostaGruppiCompagniItaliaEsteroMarchiMeccanicaCellulaAccessoriEventiLeggiComportamentiDisabiliIn camper perAltro CamperAltro Extra
audi a6
audi a6
03/07/2009 402
Rispondi Abuso
Inserito il 29/03/2017 alle: 15:53:20
Salve a tutti, come da titolo il punto acqua dove prelevo per riempire il serbatoio delle bianche e' ricco di calcare. Da qualche tempo provvedo una volta l'anno a "lavare" il serbatoio con un mix al 50% di acqua e aceto facendola circolare anche nel boiler, ora, da 2 rubinetti ( acquaio e lavandino ma NON dal doccino ..) l'acqua viene giu ' senza pressione. Potrebbe essere ostruito il tubo dedicato ai lavandini (posizionati piu' in alto ) ma, aldila' di questo imprevisto che vedro di risolvere con una visita dall'allestitore la domanda e' : esiste un prodotto da aggiungere/versare tutte le volte che si riempie il serbatoio ? Premetto che il suddetto non e' di facile accessibilità essendo installato all'interno del piano lavoro/blocco cucina. Grazie
dani1967
dani1967
rating

03/09/2007 20722
Rispondi Abuso
Inserito il 29/03/2017 alle: 21:00:08
In risposta al messaggio di audi a6 del 29/03/2017 alle 15:53:20

Salve a tutti, come da titolo il punto acqua dove prelevo per riempire il serbatoio delle bianche e' ricco di calcare. Da qualche tempo provvedo una volta l'anno a lavare il serbatoio con un mix al 50% di acqua e aceto facendola
circolare anche nel boiler, ora, da 2 rubinetti ( acquaio e lavandino ma NON dal doccino ..) l'acqua viene giu ' senza pressione. Potrebbe essere ostruito il tubo dedicato ai lavandini (posizionati piu' in alto ) ma, aldila' di questo imprevisto che vedro di risolvere con una visita dall'allestitore la domanda e' : esiste un prodotto da aggiungere/versare tutte le volte che si riempie il serbatoio ? Premetto che il suddetto non e' di facile accessibilità essendo installato all'interno del piano lavoro/blocco cucina. Grazie

Gli Shop per Camper sono pieni di accrocchi per filtrare l'acqua durante il carico.  Avevo addirittura pensato male del topic. 

http://tinyurl.com/od3vvte
Per quel che mi riguarda, io viaggio non per andare da qualche parte, ma per andare. Viaggio per viaggiare.
R.L. Stevenson
onabet
onabet
21/05/2008 1816
Rispondi Abuso
Inserito il 29/03/2017 alle: 21:33:51
Se il punto di prelievo delle acque chiare è di tua proprietà, io monterei un dosatore di polifosfati, tipo quelli che si utilizzano per lavatrici e/o scaldini. I filtri presenti nelle rivendite di articoli da campeggio non penso siano di grossa utilità in quanto preposti per trattenere le impurità e non anche il calcare.
onabet
2assi
2assi
16/05/2011 1959
Rispondi Abuso
Inserito il 29/03/2017 alle: 21:34:50
L'unico sistema efficace è l'addolcitore ma sul camper è impensabile. Ma carichi sempre nello stesso posto? Sappi che l'acqua addolcita pulisce le condutture ostruite. A casa mia ho l'addolcitore tarato a 10 gradi, ogni tre quattro mesi lo faccio viaggiare una settimana a molto meno e non ho mai problemi. Quando parto in camper il primo carico lo faccio a casa. Qualsiasi altro accrocco atto a togliere il calcare, non funziona oppure modifica chimicamente l'acqua. 
audi a6
audi a6
03/07/2009 402
Rispondi Abuso
Inserito il 30/03/2017 alle: 00:13:07
Si, carico sempre dallo stesso punto  all' interno del condominio dove vivo/riposa il camper.  Si tratta di un rubinetto all'esterno utilizzato per lavare il piazzale e poco altro, praticissimo ma non "personalizzabile". Trascorro fuori quasi tutti i we e, con il pieno ne faccio diversi...
E' possibile installare  il  dosatore di polifosfati  solo quando riempio il serbatoio smontandolo a fine carico ? Altre soluzioni ? Grazie e buoni Km !
dani1967
dani1967
rating

03/09/2007 20722
Rispondi Abuso
Inserito il 30/03/2017 alle: 09:36:05
In risposta al messaggio di audi a6 del 30/03/2017 alle 00:13:07

Si, carico sempre dallo stesso punto  all' interno del condominio dove vivo/riposa il camper.  Si tratta di un rubinetto all'esterno utilizzato per lavare il piazzale e poco altro, praticissimo ma non personalizzabile.
Trascorro fuori quasi tutti i we e, con il pieno ne faccio diversi... E' possibile installare  il  dosatore di polifosfati  solo quando riempio il serbatoio smontandolo a fine carico ? Altre soluzioni ? Grazie e buoni Km !

Io ho fatto una ricerca in google con "addolcitore portatile" e vengono fuori prodotti per nautica che costano un botto.
Esistono invece a prezzi normali dei prodotti per camper, il mio conce ne fa gran pubblicità, il cui funzionamento però non ho mai testato. Certo, in questo caso il prezzo è affrontabile e provare male non fa, almeno ci dici. Metti su google stone magnete.

http://tinyurl.com/od3vvte
Per quel che mi riguarda, io viaggio non per andare da qualche parte, ma per andare. Viaggio per viaggiare.
R.L. Stevenson
mario nicosia
mario nicosia
04/05/2014 844
Rispondi Abuso
Inserito il 30/03/2017 alle: 11:00:19
questo potrebbe essere utile?
ecostar
ecostar
rating

11/01/2007 28229
Rispondi Abuso
Inserito il 30/03/2017 alle: 15:09:14
un dosatore di polifosfati nel tuo caso non serve a nulla , se vuoi decalcificare l'acqua e portarla a circa 10/14 gradi francesi devi collegare un piccolo addolcitore   http://www.acquatravel.it/index...  ma il costo è di oltre 500 euro 

oppure questo ma sono oltre 600 euro   http://www.fornid.com/addolcito...

potresti usare un semplice accelleratore ionico da avvitare direttamente sul rubinetto costa relativamente poco ma sullo loro efficacia nutro qualche dubbio , comunque male non farebbe   http://www.acquatravel.it/index...

di basso costo esistono anche dei rimuovi calcare a resine tipo questo   https://www.carcareitalia.com/p...   ma la loro portata in base alla pressione di alimentazione è limitata a 10/15 lt minuto e con il sale dovrai rigenerare le resine ogni 200/300 lt trattati , se ti accontenti della bassa portata di acqua trattata e della rigenerazione periodica delle resine in manuale direi che questo semplice sistema è quello più indicato

non sprecare soldi per un dosatore di polifosfati perchè con serbatoi di accumulo non risolvono nulla , non sprecarli neanche in prodotti venduti come miracolosi ma affidati al trattamento con apposite resine, personalmente non farei nulla tranne la decalcificazione annuale dei serbatoi + impianto + boiler e nel serbatoio di accumulo utilizzerei appositi prodotti disinfettanti ma se vuoi decalcificare pre serbatoio allora vai di resine 

saluti

mario
audi a6
audi a6
03/07/2009 402
Rispondi Abuso
Inserito il 30/03/2017 alle: 15:42:50
x Ecostar : l'addolcitore d'acqua rimuovi resina lo potrei fissare al tubo durante il riempimento delle bianche ? Grazie
ecostar
ecostar
rating

11/01/2007 28229
Rispondi Abuso
Inserito il 30/03/2017 alle: 16:19:04
se è come quello del link lo puoi collegare alla canna che utilizzi per il carico serbatoio tramite un classico raccordo ad innesto rapido , il filtro con resine puoi utilizzarlo in qualsiasi posizione , dovresti però contattare il venditore o produttore per chiedere se le resine che utilizzano sono idonee per utilizzo alimentare domestico , credo lo siano ma avere una certezza non guasta mai , a Bologna mediamente la durezza dell'acqua in rete varia da 34 a 37 gradi francesi e in alcune zone anche superiore di 38 , dipende dalla falda acquifera dove viene pescata  , ovviamente mi riferisco alle varie località ove o lavorato 

mario

Modificato da ecostar il 30/03/2017 alle 16:41:57
mario nicosia
mario nicosia
04/05/2014 844
Rispondi Abuso
Inserito il 30/03/2017 alle: 19:51:52
In risposta al messaggio di ecostar del 30/03/2017 alle 15:09:14

un dosatore di polifosfati nel tuo caso non serve a nulla , se vuoi decalcificare l'acqua e portarla a circa 10/14 gradi francesi devi collegare un piccolo addolcitore   ma il costo è di oltre 500 euro  oppure questo ma
sono oltre 600 euro  ... potresti usare un semplice accelleratore ionico da avvitare direttamente sul rubinetto costa relativamente poco ma sullo loro efficacia nutro qualche dubbio , comunque male non farebbe   di basso costo esistono anche dei rimuovi calcare a resine tipo questo   Â ma la loro portata in base alla pressione di alimentazione è limitata a 10/15 lt minuto e con il sale dovrai rigenerare le resine ogni 200/300 lt trattati , se ti accontenti della bassa portata di acqua trattata e della rigenerazione periodica delle resine in manuale direi che questo semplice sistema è quello più indicato non sprecare soldi per un dosatore di polifosfati perchè con serbatoi di accumulo non risolvono nulla , non sprecarli neanche in prodotti venduti come miracolosi ma affidati al trattamento con apposite resine, personalmente non farei nulla tranne la decalcificazione annuale dei serbatoi + impianto + boiler e nel serbatoio di accumulo utilizzerei appositi prodotti disinfettanti ma se vuoi decalcificare pre serbatoio allora vai di resine  saluti mario

grazie yes
simi87
simi87
31/03/2013 369
Rispondi Abuso
Inserito il 30/03/2017 alle: 22:58:27
Ecostar come si deve procedere alla decalcificazione del bolier della combi e quali prodotti  usare.
ecostar
ecostar
rating

11/01/2007 28229
Rispondi Abuso
Inserito il 30/03/2017 alle: 23:39:35
In risposta al messaggio di simi87 del 30/03/2017 alle 22:58:27

Ecostar come si deve procedere alla decalcificazione del bolier della combi e quali prodotti  usare.

per eseguire un buona e valida disincrostazione la soluzione disincrostante deve essere in circolo e solitamente si utilizza acido citrico o aceto , cerco di spiegarti come fare 

con impianto e boiler vuoti riempi il serbatoio H2O per circa metà della sua capienza che saranno circa 50 lt di acqua poi ci versi dentro circa 2 kg di acido citrico mescolando , anche se abbondi a 3 kg male non fa e diminuirai la tempistica della disincrostazione ,

- 1 - sulla bocca di erogazione di un rubinetto + vicino al serbatoi ci colleghi un tubo di gomma e l'altra estremità del tubo la infili nel serbatoio H2O 

- 2 - apri il rubinetto o mix con collegato il tubo gomma solo lato calda 

- 3 - fai partire la pompa e lasciala girare per circa 15/20 minuti e 15/20 minuti ferma , 15/20 minuti pompa off e 15/20 minuti pompa on per un totale di circa 6-8 ore

- 4 - dopo 6-8 ore scarica scollega il tubo di comma dal rubinetto e tramite lo stesso rubinetto o qualsiasi altro scarichi il tutto nel serbatoio grigie

- 5 - fai 2 o 3 lavaggi accurati del serbatoio compreso boiler e impianto e sei a posto
se utilizzi aceto fai almeno una soluzione 50/50 , ovvero 50% di aceto e 50% di acqua , anche in questo caso puoi abbondare  

per tua comodità ti consiglio di collegare la pompa a un timer che programmerai , oppure il timer lo metti in una presa 220 ove collegherai  un cavo di alimentazione alla presa della  cellula  

se utilizzi aceto fai almeno 50/50 ovvero 50 % di acqua e 50% di aceto 

se invece preferisci disincrostare con soluzione ferma la tempistica si allunga notevolmente e spesso con deludenti risultati 

mario
audi a6
audi a6
03/07/2009 402
Rispondi Abuso
Inserito il 31/03/2017 alle: 10:44:26
Vivo anche io a Bologna, in casa per i filtrini dei rubinetti il Viakal e' prezioso quanto l'acqua....
Mandero' un messaggio per sapere se e' anche adatto per l'uso domestico ma, uso l'acqua solo per la pasta
                                                                                                      Ancora grazie, cari saluti.
ecostar
ecostar
rating

11/01/2007 28229
Rispondi Abuso
Inserito il 31/03/2017 alle: 11:19:28
anche per usi domestici se prendi l'abitudine di usare il citrico vedrai che dimenticherai il viacal , in camper come a casa anche se l'acqua la utilizzi solo per cucinare e lavarti tutta la componentistica dell'impianto idrico deve essere idonea per uso alimentare , tu sei di BO e io di PC e da noi la situazione durezza potabile è peggiore

mario
gipi55
gipi55
27/10/2009 748
Rispondi Abuso
Inserito il 31/03/2017 alle: 14:22:27
Anche io dove tenevo in rimessaggio il camper avevo questo problema, l'acqua del pozzo era terribilmente calcare, chiesi info a uno zio che installa addolcitori
per mia fortuna mi regalò un addolcitore portatile per barche, con resine, è la soluzzione finale veramente, però l'ingombro è eccessivo , grande quanto un estintore ,
siccome la maggior parte del carico acqua durante l'anno la facevo al rimessaggio lo tenevo li al rimessaggio, e lo usavo ad ogni carico, ogni 1000 litri caricati rigenero le resine con 1 kg di sale grosso e cosi che faccio da 7 anni risolto ogni problema e lo si vede anche dai filtri dei rubinetti sempre perfetti come nuovi.
Non ho indicazioni di come trovarli, ecco di cosa si tratta... https://www.kijiji.it/annunci/e...
ecostar
ecostar
rating

11/01/2007 28229
Rispondi Abuso
Inserito il 31/03/2017 alle: 18:02:12
In risposta al messaggio di gipi55 del 31/03/2017 alle 14:22:27

Anche io dove tenevo in rimessaggio il camper avevo questo problema, l'acqua del pozzo era terribilmente calcare, chiesi info a uno zio che installa addolcitori per mia fortuna mi regalò un addolcitore portatile per barche,
con resine, è la soluzzione finale veramente, però l'ingombro è eccessivo , grande quanto un estintore , siccome la maggior parte del carico acqua durante l'anno la facevo al rimessaggio lo tenevo li al rimessaggio, e lo usavo ad ogni carico, ogni 1000 litri caricati rigenero le resine con 1 kg di sale grosso e cosi che faccio da 7 anni risolto ogni problema e lo si vede anche dai filtri dei rubinetti sempre perfetti come nuovi. Non ho indicazioni di come trovarli, ecco di cosa si tratta...

il classico addolcitore manuale che solitamente usano o usavano anche nei bar , hai avuto la fortuna di averlo in regalo ma anche quello costicchia non poco , a mio parere la soluzione migliore più economica ma altrettanto funzionale è quello piccolo da collegare sulla canna che si usa per il riempimento serbatoio  e si utilizza ovunque , avrà i suoi limiti ma costa relativamente poco , quello come il tuo il più piccolo costa oltre 300 euro senza resine , io ne avevo 5 ritirati da bar in ristrutturazione e quasi regalati a conoscenti e clienti e ancora me li stanno chiedendo

mario
gipi55
gipi55
27/10/2009 748
Rispondi Abuso
Inserito il 31/03/2017 alle: 18:42:00
In risposta al messaggio di ecostar del 31/03/2017 alle 18:02:12

il classico addolcitore manuale che solitamente usano o usavano anche nei bar , hai avuto la fortuna di averlo in regalo ma anche quello costicchia non poco , a mio parere la soluzione migliore più economica ma altrettanto
funzionale è quello piccolo da collegare sulla canna che si usa per il riempimento serbatoio  e si utilizza ovunque , avrà i suoi limiti ma costa relativamente poco , quello come il tuo il più piccolo costa oltre 300 euro senza resine , io ne avevo 5 ritirati da bar in ristrutturazione e quasi regalati a conoscenti e clienti e ancora me li stanno chiedendo mario

Si hai ragione costano , però senza resine credo che tutto il resto funzioni solo da filtro per sedimenti e sporcizia, in precedenza usai quello per lavatrici con il sale interno , soldi buttati !
Comunque finche si usa acqua di acquedotto non ci sono tanti problemi, se invece si usa continuamente acqua di pozzo , io ogni anno avevo problemi con la valvola di scarico webasto, questa è piccolissima funziona con elettromagnete, la seconda volta che me la sostituirono ero disposto a spendere anche 300 euro pur di risolvere. Giustamente si fà il possibile in relazione al problema che ogn'uno ha
ecostar
ecostar
rating

11/01/2007 28229
Rispondi Abuso
Inserito il 31/03/2017 alle: 20:07:30
In risposta al messaggio di gipi55 del 31/03/2017 alle 18:42:00

Si hai ragione costano , però senza resine credo che tutto il resto funzioni solo da filtro per sedimenti e sporcizia, in precedenza usai quello per lavatrici con il sale interno , soldi buttati ! Comunque finche si usa
acqua di acquedotto non ci sono tanti problemi, se invece si usa continuamente acqua di pozzo , io ogni anno avevo problemi con la valvola di scarico webasto, questa è piccolissima funziona con elettromagnete, la seconda volta che me la sostituirono ero disposto a spendere anche 300 euro pur di risolvere. Giustamente si fà il possibile in relazione al problema che ogn'uno ha

fai attenzione all'acqua prelevata da pozzi privati , non sempre viene analizzata periodicamente e non sempre è dichiarata potabile e quasi mai il pozzo è segnalato in comune o ASL , la durezza eccessiva è il male minore mentre tutto il resto è il male peggiore quasi sempre fuori controllo e con le resine salvaguardi solo e unicamente la parte durezza , parecchi camperisti con la storia che l'acqua stoccata nel serbatoio del camper non la bevono abbassano la guardia ma sbagliano di brutto e tanti per risparmiare o per pigrizia sono consapevoli di sbagliare 

mario
audi a6
audi a6
03/07/2009 402
Rispondi Abuso
Inserito il 31/03/2017 alle: 23:24:04
Quindi si puo' utilizzare per correggere la durezza dell'acqua prelevata dall'acquedotto mentre e' preferibile  la minerale per usi di cucina ...
 
2assi
2assi
16/05/2011 1959
Rispondi Abuso
Inserito il 01/04/2017 alle: 22:13:11
Come dice Ecostar, non fidatevi dell'acqua dei pozzi. L'acqua si divide in potabile (controllata da USL) non potabile (chiaramente non adatta ad usi domestici) ed infine acqua non controllata come appunto quella dei pozzi, non essendo controllata non si può sapere se è buona. Qualcuno la fa analizzare appena scavato il pozzo e basta. Un'acqua potrebbe essere buona oggi ma non domani per colpa di agenti esterni. Nel mio acquedotto (mio nel senso che ci lavoro) i controlli sono affidati ad un analizzatore che controlla 24 ore su 24 inoltre controlli a sorpresa dall'ufficio di igiene. Inoltre alcuni batteri entrano in contatto con il nostro corpo anche dai pori della pelle quindi non è sufficiente non berla.  
Nuovo
Rispondi
Aggiungi
Preferiti
Attivi
Cerca
SostaGruppiCompagniItaliaEsteroMarchiMeccanicaCellulaAccessoriEventiLeggiComportamentiDisabiliIn camper perAltro CamperAltro Extra
Camper
MobilTech
Travel-outdoor-festival
Carthago
CamperOnLine - Copyright © 1998-2019 - P.Iva 06953990014

Accedi

Nuovo utente

Vuoi eliminare il messaggio?

Sottoscrizione