CamperOnLine
  • Veicoli
    • Veicoli
    • Produttori
    • Listino Euro
    • Cataloghi
    • Camper nuovi e usati Vendita
    • Operatori
    • Fiere
    • Noleggio
    • Rimessaggi
    • Le prove di CamperOnLine
    • Giudicati da voi
    • Occasioni camper di privati
    • Primo acquisto
    • Area professionisti
  • Accessori
    • Accessori e Prodotti
    • Camping Sport Magenta accessori
    • Produttori
    • Antenne TV
    • Ammortizzatori
    • GPS
    • Pneumatici
    • Rimorchi
    • Provati da Voi
    • Fai da te Faidate
    • Occasioni accessori di privati
  • Viaggi
    • Viaggi in camper
    • Eventi
    • Diari di bordo Diari
    • Mete Italia
    • Mete Estero
    • Organizzare
    • Foto
    • I vostri video
    • Partenza
    • Check list
    • Traghetti Traghetto
    • Trasporti
  • Sosta
    • Cerca Strutture
    • Sosta
    • Aree sosta camper
    • Campeggi
    • Agriturismi con sosta camper
    • App Camperonline App
    • 10 Consigli utili per la sosta
    • Area strutture
  • Forum
    • Tutti i Forum
    • Sosta
    • Gruppi
    • Compagni
    • Italia
    • Estero
    • Marchi
    • Meccanica
    • Cellula
    • Accessori
    • Eventi
    • Leggi
    • Comportamenti
    • Disabili
    • In camper per
    • Altro Camper
    • Altro
    • Extra
    • FAQ
    • Regolamento Regolamento
    • Attivi Attivi
    • Preferiti Preferiti
    • Cerca Cerca
  • Community
    • Area Utenti
    • COL
    • CamperOnFest
    • Convenzioni Convenzioni
    • Amici
    • Furti
    • Informativa Privacy
    • Lavoro
  • COL
    • Le Novità
    • News
    • Newsletter
    • Pubblicità
    • Contatto
    • Ora
    • RSS RSS
  • Magazine
  • Video
  • Italiano
    • Bienvenue
    • Welcome
    • Willkommen
  • Accedi
CamperOnLine
Camping Sport Magenta
  1. Home
  2. Forum
  3. Cellula abitativa

Allestimento invernale: indicazioni e consigli

Nuovo
Rispondi
Aggiungi
Preferiti
Attivi
Cerca
App Camperonline
Guarda-il-nuovo-video-CamperOnTest
SostaGruppiCompagniItaliaEsteroMarchiMeccanicaCellulaAccessoriEventiLeggiComportamentiDisabiliIn camper perAltro CamperAltro Extra
sheoll
sheoll
30/06/2009 11
Inserito il 07/10/2014 alle: 11:00:58
Salve a tutti, Ho un caravan che ho sempre utilizzato per le vacanze estive e da quest'anno l'ho portato in un campeggio di montagna per sfruttarlo anche durante il periodo invernale. Non avendo alcuna esperienza in tal senso, vi sarei grato se voleste darmi alcuni consigli su come allestirlo per il freddo. Ad esempio quali sono i maggiori punti di dispersione termica e come coibentarli, quale può essere il sistema di riscaldamento più efficente e meno costoso dal momento che nel campeggio dove l'ho messo la corrente costa 65 cent al kw.Ad esempio possono andare bene le stufette al bioetanolo? Quando nevica è indispensabile andare subito a toglierla dal tetto o la si può lasciare senza problemi? Insomma, ogni consiglio ed indicazione saranno bene accetti. Grazie
Emme48
Emme48
rating

13/01/2006 18853
Inserito il 07/10/2014 alle: 11:06:44
EVITA come la peste stufe che consumano aria con una combustione. Vai di corrente che richiede solo la spesa dell'energia e di un poco costoso radiatore ad olio, l'unico che non è in grado di produrre incendi causati da parti a temperatura elevata. Per il resto la solita manciata di sale "ANAS" nelle grigie per non gelare gli scarichi. Cerca bombole di gas che contengano soprattutto Propano e non Butano. Marco.

Modificato da Emme48 il 07/10/2014 alle 11:14:45
sheoll
sheoll
30/06/2009 11
Inserito il 07/10/2014 alle: 11:35:10
Di per sè pensavo di utilizzare la stufetta a combustione tenendola al minimo durante il giorno che tanto esco spesso, solo per non fare scendere troppo la temperatura, e poi la sera utilizzare quella elettrica...
Emme48
Emme48
rating

13/01/2006 18853
Inserito il 07/10/2014 alle: 12:04:56
quote:Risposta al messaggio di sheoll inserito in data 07/10/2014  11:35:10 (Visualizza messaggio in nuova finestra)>
> Tu vivi grazie all'ossigeno, la fiamma della stufetta anche... Fai te... Le stufe per i camper e per le caravan sono (le più semplici) la Truma 3000 che prende l'aria della combustione da sotto il mezzo ed ha un comignolo sul tetto ma nessun collegamento con la cellula abitativa. C'è un vetrino a tenuta ma la sicurezza è data dalla completa separazione tra zona di combustione e cellula abitativa. Fai anche due conti... con la spesa della stufetta brucia ossigeno quanta corrente ci compri? Marco.
salito
salito
rating

21/03/2009 19048
Inserito il 07/10/2014 alle: 12:07:48
quote:Risposta al messaggio di sheoll inserito in data 07/10/2014  11:35:10 (Visualizza messaggio in nuova finestra)>
>. . . minimo-minimo quando rientri ti viene un mal di testa...e se ti va bene solo quello... hai fatto i conti di quanto ti costa il bio-etanolo ? quarda bene nella parte bassa dell armadio che forse c'è la stufa

Modificato da salito il 07/10/2014 alle 12:09:56
Emme48
Emme48
rating

13/01/2006 18853
Inserito il 07/10/2014 alle: 13:43:03
Ma questo caravan ha già un riscaldamento suo di origine oppure no? Non si è capito... Marco.
salito
salito
rating

21/03/2009 19048
Inserito il 07/10/2014 alle: 13:50:17
quote:Risposta al messaggio di Emme48 inserito in data 07/10/2014  13:43:03 (Visualizza messaggio in nuova finestra)>
>. .credo che intenda un.A. Caravan roulotte e non un caravan-camper
IZ4DJI
IZ4DJI
rating

12/11/2006 46127
Inserito il 07/10/2014 alle: 13:52:42
ma non c'è una stufa a gas di serie? Comunque una caravan è molto piu isolata e coibentata rispetto a qualsiasi camper per cui con un termo a olio si scalda bene. Anch'io, solitamente vado al Camping Antholz dove anche li la corrente si paga a consumo, e quindi con il gas si spende meno, ma nel tuo caso, non vedo alternativa di pagare un po di corrente. Quando esci dalla caravan metti la stufa bassa in maniera da avere 15° e poi la alzi quando rientrate. Quando posizioni la caravan, se possibile mettila in una piazzola ben esposta al sole, e con la finestra piu grande rivolta verso sud. Nelle belle giornate il sole che batte sulla finestra scalda molto all'interno. La neve puo stare tranquillamente sul tetto, poi, casomai ne venissero due metri, toglierla male non fa. Nei campeggi invernali ci sono sempre delle scale a disposizione proprio per questi usi. Se hai la stufa a gas devi montare delle apposite prolunghe sul camino da portarlo in alto di circa 1 metro. Ma a quanto sembra è un problema che non hai. Per gli scarichi, le roulotte solitamente hanno gli scarichi diretti all'esterno, sotto ai quali si mette un serbatoio di raccolta con ruote. In inverno invece mettici un secchio perchè l'acqua ghiaccia e dal serbatoio non la toglieresti piu, mentre dal secchio estrai un bel tronco di cono di ghiaccio. [:D] Portati una scopa e un badile per liberare la neve. Altro non serve. __________________ Tommaso IZ4DJI www.iz4dji.it
Emme48
Emme48
rating

13/01/2006 18853
Inserito il 07/10/2014 alle: 13:57:59
quote:Risposta al messaggio di salito inserito in data 07/10/2014  13:50:17 (Visualizza messaggio in nuova finestra)>
> Ho capito che è una roulotte ma non ho capito se ha un riscaldamento di serie. M.
salito
salito
rating

21/03/2009 19048
Inserito il 07/10/2014 alle: 14:27:26
. . Ma oggi non so ma anni fa quelle di produzione italiana di sicuro la stufa era un extra Ricordo che 1985 il mio camper in vendita a BZ aveva la stufa ma non la canalizzazione e ventola insistendo me la diedero in mano...meglio cosi perché installai i tubi facendoli con meno curve possibili portandomi diramazione in mansarda e collegandomi alle prese del riscaldamento della cabina ottenendo temperatura tiepida da fermo in cabina e un minimo di riscaldamento in viaggio in cellula ed era un signor arca anche se l economico freccia. . La predisposizione prevedeva dalla stufa su lungo lo stipite della porta sopra subito giu dietro cucina ( lato dx)per arrivare al gavone girare sull atro lato (sx)entrare finalmente in bagno semplicemente poco funzionale come riscaldamento ma cosi evitavano di passare sul lato sx creando piccolo rialzo-tunnel a protezione del tubo cartonato Potrebbe recuperate la stufa da quelle due roulotte germaniche che questa estate si sono sfasciate qui a Bolzano... Ricordandosi di salvare il tubetto con il bulbo...

Modificato da salito il 07/10/2014 alle 14:30:20
fastero
fastero
30/09/2013 280
Inserito il 07/10/2014 alle: 15:13:52
65 cent. al kwr mi sembra un furto visto che loro la pagano a circa 15 cent. Se devi usare il riscaldamento elettrico spenderai sicuramente un botto (in montagna con temperature sottozero, temo che ti ci vorranno 20-30 kwr al giorno. Se hai di serie la stufa a gas è senz'altro molto più economico riscaldarsi con il gas, altrimenti cerca di trattare sul prezzo del kwr o scegli un altro campeggio. fastero
IZ4DJI
IZ4DJI
rating

12/11/2006 46127
Inserito il 07/10/2014 alle: 15:48:18
quote:Risposta al messaggio di fastero inserito in data 07/10/2014  15:13:52 (Visualizza messaggio in nuova finestra)>
> Anche dove vado io la corrnte costa 0,60 al Kw , ma danno 16A. Comunque, nei campeggi fa parte del business, come pure le bombole, te le portano in piazzola, ma non le paghi mica come dal bombolaro, come se vai al ristorante dove una bottiglia d'acqua non la paghi come al discount. Comunque prima che la corrente era 6A libera tutti usavano la stufa elettrica, ora 16A con contatore, usano tutti solo quella a gas.[:D] __________________ Tommaso IZ4DJI www.iz4dji.it
sheoll
sheoll
30/06/2009 11
Inserito il 07/10/2014 alle: 16:34:57
La roulotte è una Nardi del '78, completamente in alluminio e con i vetri in Vetro, la stufetta in dotazione di serie, che ancora funziona benissimo, è una stufetta elettrica ad aria calda, un po' come quelle definite "scaldabagno" che vendono adesso. Il problema non è tanto di riuscire a scaldare quanto di farlo con i costi il più contenuti possibile, rimanendo sull'elettrico forse è meglio un radiatore ad olio che ha una maggiore inerzia termica, mentre volendo evitare la corrente forse è meglio comperare una di quelle stufette a gasolio tipo la Zibro. Ho anche ipotizzato di utilizzare la Zibro di giorno per mantenere un minimo di temperatura, visto che consuma ossigeno e tanto io starei fuori, e poi, durante la notte, attaccare il radiatore ad olio... L'alternativa più economica sarebbe il pannello fotovoltaico ed una bella pompa geotermica, ma il tipo del campeggio non vuole assolutamente lasciarmi scavare il pozzo per lo scambiatore di calore... [:o)]
sheoll
sheoll
30/06/2009 11
Inserito il 07/10/2014 alle: 16:42:01
In effetti ho anche un riscaldatore Truma ricavato da un camper demolito poco tempo fa e che è del '83 circa, però funzionerebbe a gpl perchè nel camper era collegato al bombolone, ed in effetti sono un po' perplesso riguardo i lavori che ci sarebbero da fare per installarlo nella roulotte, oltre al fatto che se quando vado in campeggio la bombola è sotto zero, non si accende nemmeno...
salito
salito
rating

21/03/2009 19048
Inserito il 07/10/2014 alle: 16:42:47
quote:Risposta al messaggio di sheoll inserito in data 07/10/2014  16:34:57 (Visualizza messaggio in nuova finestra)>
>. . . certamente la Zipro o comunque quelle a bio etanolo tutte senza canna fumaria producono calore mentre non ci sei ... ...quando torni ...arieggi giusto un poco ...QB...se poi ti rimane dentro un poco di calore...affare fatto... perchè non un bue e un asinello, la nardi è una signora roulotte robusta...
sheoll
sheoll
30/06/2009 11
Inserito il 07/10/2014 alle: 17:20:59
In realtà, per esperienze fatte in precedenza con case di montagna, mi sono fatto l'idea che per avere maggior confort, non sia importante tanto la temperatura dell'aria quanto quella delle cose che sono all'interno della stanza. E questo l'ho sperimentato comprando una potente stufa ad aria calda. Quando in inverno arrivavo nella casa di montagna, la attaccavo e tempo 20 minuti avevo 22 - 23 gradi nella stanza, peccato che tutti i mobili, le sedie, le poltrone, il divano ed il letto continuassero ad essere ad una temperatura di poco superiore allo 0 ed a distanza di 24 ore, fossero ancora intorno ai 10 gradi. Questo perchè, da quello che ho capito, l'aria non trasmette molto bene il calore e quindi la stufa riscaldava l'aria ma l'aria non riscaldava il resto dell'ambiente e se la spegnevo, altri 20 minuti e la temperatura ambiente era nuovamente intorno agli 8 - 10 gradi. Sostituita quindi detta stufetta con una tradizionale a legna, il procedimento era inverso, la stufa, scaldandosi, emetteva raggi infrarossi, come tutti i corpi caldi, e prima ancora che l'aria, scaldava gli oggetti, così dopo 4 - 5 ore l'ambiente risultava caldo in modo omogeneo, compresi gli oggetti e con una inerzia termica decisamente maggiore di quella precedente. Tutto questo per dire che per avere il miglior confort nella roulotte è importante scaldare non tanto l'aria, quanto il materiale che è al suo interno, ossia i legni ed i cuscini, in modo che anche cambiando velocemente l'aria all'interno ( e credo che per una roulotte, un minuto con le finestre aperte sia più che sufficiente) grazie all'inerzia termica di tutto l'altro materiale, la temperatura scenda di pochissimo e torni subito al valore desiderato una volta chiusi. Per questo non sono tanto convinto di nessuna stufetta che funzioni principalmente ad aria calda, mentre invece il concetto di utilizzo della zibro, sarebbe proprio quello di mantenere calda la materia, rientrare, arieggiare velocemente, e poi, nei casi di lunga permanenza passare alla stufa ad olio. Certo ci sarebbe da capire quanto tempo ci impiego ad ammortizzare l'acquisto della zibro (ne ho viste di usate sui 100 euro) riducendo il consumo di quella elettrica, e quindi se ne possa valere la pena o meno...
salito
salito
rating

21/03/2009 19048
Inserito il 07/10/2014 alle: 18:08:40
. ma tutti noi che con il circa 20 di ottobre dobbiamo accenderci il riscaldamento e in casa abbiamo i termosifoni ... che scaldano ...l aria...come facciamo ad arrivare a giugno in salute... riscaldiamo e teniamo riscaldato ,quando fuori è inveno teniamo acceso magari al minimo ma acceso e guarda caso riscaldiamo di meno a gennaio ... ,perche tutto... muri mobili pavimenti sono a temperatura... e abbiamo i termosifoni che riscaldano l aria ,ma...
IZ4DJI
IZ4DJI
rating

12/11/2006 46127
Inserito il 07/10/2014 alle: 18:17:37
io a casa ho eliminato i termosifoni e messo una bella stufa a pellets in salotto (e spendo un terzo che quando avevo il metano[;)]), tenendo le porte aperte il caldo è quasi uniforme dappertutto, ovvio che quando vado via per natale 15 giorni e spengo tutto, poi servono due giorni per avere in casa una temperatura uniforme (arrivato a casa la prima notte la faccio in camper) Altra cosa è un camper o caravan, dove c'è poca inerzia termica e quindi in un paio di ore di stufa si ottiene gia un ottimo confort. Ovviamente se non si scoprono i letti, dentro al piumone verrà conservato il freddo. __________________ Tommaso IZ4DJI www.iz4dji.it
salito
salito
rating

21/03/2009 19048
Inserito il 07/10/2014 alle: 18:29:43
. . Nela caravan e nel camper e' tutto più. Veloce siz il riscaldamento che il raffreddamento altri menti come si farebbe a fare i we ...riscaldando tutta la settimana prima di partire? Le due ore di viaggio ed fatto Per il camper tenuto in garage a 5.6 gradi sopra per la caravan in montagna che e pure andato sotto zero qualche ora in più. Ma mai come scaldare una casa

Modificato da salito il 07/10/2014 alle 18:31:48
sheoll
sheoll
30/06/2009 11
Inserito il 07/10/2014 alle: 18:34:05
No, dire semplicemente che i termosifoni riscaldano l'aria non è tecnicamente corretto, in effetti riscaldano l'ambiente per convezione e per irraggiamento. Qualsiasi corpo in natura che viene riscaldato, emette delle radiazioni infrarosse. Possiamo dire quindi che qualunque corpo, che non sia a 0 gradi kelvin, ossia a -273 gradi centigradi emette delle radiazioni infrarosse, solo che noi esseri umani, a livello sensoriale, percepiamo qualunque corpo che ne emette meno del nostro, come un corpo freddo mentre lo percepiamo caldo se ne emette di più. Nell'ambito delle nuove tecnologie di riscaldamento, il riscaldamento a pannelli radianti a soffitto sta acquisendo sempre maggiori consensi in quanto è quello che più si avvicina alla naturale radiazione solare. Consiste semplicemente nel fare passare dei tubi con acqua calda all'interno della soletta dalla parte del soffitto anzichè da quella del pavimento poichè anche il cemento, se riscaldato, emette, per l'appunto, radiazioni infrarosse. Le disquisizioni a questo punto, sempre nell'ambito delle tecnologie per il riscaldamento, vertono sul trovale quale materiale, a parità di temperatura emetta più radiazioni infrarosse rispetto ad un altro, od anche quale, a parità di calore prodotto dalla centrale termica, raggiunga più facilmente la temperatura per emettere la giusta quantità di radiazioni infrarosse. Per tornare ai nostri termosifoni domestici, essi riscaldano l'ambiente in parte grazie al aria riscaldata che si diffonde nell'ambiente e quindi, per convezione, riscalda gli oggetti presenti, ma anche grazie alle radiazioni infrarosse che attraversano l'ambiente e vanno a riscaldare direttamente gli oggetti senza passare tramite il vettore dell'aria. Un bell'esempio della differenza di efficienza data proprio dal differente tipo di irraggiamento, è quella che esiste tra i termosifoni in ghisa e quelli in alluminio. I primi rendono decisamente di più sotto l'aspetto della produzione infrarossa e sono notoriamente conosciuti per avere una migliore resa, mentre i secondi, sfruttando maggiormente la componente dell'aria, riscaldano prima l'ambiente ma lo lasciano anche raffreddare più velocemente. L'estremizzazione di questo concetto è nelle stufe "Stubbe", le quali, pur avendo una temperatura che non raggiunge mai un calore ustionante, tant'è vero che sono quasi sempre rivestite di piastrelle che al più diventano tiepide, riscaldano benissimo delle intere abitazioni con una inerzia termica senza paragoni. In effetti, adesso che ci penso, una bella Stubbe nel centro della roulotte non ci starebbe male...
claytec
claytec
18/04/2012 292
Inserito il 07/10/2014 alle: 21:14:22
Ciao Sheoll,ma una webasto di recupero,una tanica di quelle in plastica usate come serbatoio di emergenza e due metri di canalizzazione ed hai risolto....[:I][:I][:I][:D] clay........... ....semel in anno licet insanire.... Seneca....
Nuovo
Rispondi
Aggiungi
Preferiti
Attivi
Cerca
SostaGruppiCompagniItaliaEsteroMarchiMeccanicaCellulaAccessoriEventiLeggiComportamentiDisabiliIn camper perAltro CamperAltro Extra
Come-scegliere-il-camper
Bombole-gas-Truma
Rapido
MobilTech
Camper Ducato FIAT
CamperOnLine - Copyright © 1998-2021 - P.Iva 06953990014

Accedi

Nuovo utente

Vuoi eliminare il messaggio?

Sottoscrizione

CamperOnLine

Buongiorno gentile utente,

da oltre 20 anni Camperonline offre gratuitamente tutti i suoi servizi
grazie agli inserzionisti che ci hanno dato la loro fiducia, permettici di continuare il nostro lavoro disattivando il blocco delle pubblicità.

Grazie della collaborazione.

Il messaggio è in fase di inserimento.