CamperOnLine
  • Veicoli
    • Veicoli
    • Produttori
    • Listino Euro
    • Cataloghi
    • Camper nuovi e usati Vendita
    • Operatori
    • Fiere
    • Noleggio
    • Rimessaggi
    • Le prove di CamperOnLine
    • Giudicati da voi
    • Occasioni camper di privati
    • Primo acquisto
    • Area professionisti
  • Accessori
    • Accessori e Prodotti
    • Camping Sport Magenta accessori
    • Produttori
    • Antenne TV
    • Ammortizzatori
    • GPS
    • Pneumatici
    • Rimorchi
    • Provati da Voi
    • Fai da te Faidate
    • Occasioni accessori di privati
  • Viaggi
    • Viaggi in camper
    • Eventi
    • Diari di bordo Diari
    • Mete Italia
    • Mete Estero
    • Organizzare
    • Foto
    • I vostri video
    • Partenza
    • Check list
    • Traghetti Traghetto
    • Trasporti
  • Sosta
    • Cerca Strutture
    • Sosta
    • Aree sosta camper
    • Campeggi
    • Agriturismi con sosta camper
    • App Camperonline App
    • 10 Consigli utili per la sosta
    • Area strutture
  • Forum
    • Tutti i Forum
    • Sosta
    • Gruppi
    • Compagni
    • Italia
    • Estero
    • Marchi
    • Meccanica
    • Cellula
    • Accessori
    • Eventi
    • Leggi
    • Comportamenti
    • Disabili
    • In camper per
    • Altro Camper
    • Altro
    • Extra
    • FAQ
    • Regolamento Regolamento
    • Attivi Attivi
    • Preferiti Preferiti
    • Cerca Cerca
  • Community
    • Area Utenti
    • COL
    • CamperOnFest
    • Convenzioni Convenzioni
    • Amici
    • Furti
    • Informativa Privacy
    • Lavoro
  • COL
    • Le Novità
    • News
    • Newsletter
    • Pubblicità
    • Contatto
    • Ora
    • RSS RSS
  • Magazine
  • Video
  • Italiano
    • Bienvenue
    • Welcome
    • Willkommen
  • Accedi
CamperOnLine
Camping Sport Magenta
  1. Home
  2. Forum
  3. Cellula abitativa

Allestimento personalizzato di un furgone

Nuovo
Rispondi
Aggiungi
Preferiti
Attivi
Cerca
App Camperonline
Guarda-il-nuovo-video-CamperOnTest
SostaGruppiCompagniItaliaEsteroMarchiMeccanicaCellulaAccessoriEventiLeggiComportamentiDisabiliIn camper perAltro CamperAltro Extra
cruiser
cruiser
22/05/2007 2070
Inserito il 23/10/2017 alle: 20:56:55
Entro la prossima primavera dovrò cambiare il mio vecchissimo mansardato, e ho deciso di passare a un furgonato.

Per dimensioni e layout interno so esattamente cosa voglio, ma mi sto arenando su alcuni componenti degli impianti.
L'allestitore con cui sto trattando dice che la stragrande maggioranza delle sue conversioni è equipaggiata con riscaldamento a gasolio.
A me quello va benissimo, perché nelle uscite invernali ho dei consumi di gas enormi (ricordo che abito in Nord Europa), quindi su questo siamo daccordo.
Non è chiaro però il tipo di riscaldamento. Io sarei orientato su una Truma Combi Diesel, ma l'allestitore dice che quella stufa è sovradimensionata per il mio veicolo. Il veicolo è un VW Transporter passo corto, che avrà il tetto a soffietto.
Per quanto mi riguarda, visto che faccio molte uscite invernali a temperature glaciali, non vedo il problema di avere una stufa sovradimensionata.

L'allestitore proporrebbe invece il Webasto Airtop 2000.
Io non credo che un 2000 watt possa tenere caldo un veicolo col tetto a soffietto sollevato, con temperature esterne pesantemente sottozero, per quanto il tetto a soffietto in questione sia coibentato.

La Combi Diesel invece mi piace perché ha boiler è integrato, quindi potrei fare montare una cucina ad alcool (come quella dei vecchi Westfalia) e liberarmi completamente del gas.

Quali possono essere le alternative (sempre considerando che NON voglio né stufa né boiler a gas)?
Webasto ad Aria (magari quello grosso calorie) e boiler a 12 volt? Mi preoccupano i consumi generali di corrente, visto che avrò anche il frigorifero a compressore.

Esiste anche un sistema della Wallas con cucina e riscaldamento integrato a gasolio, che si sta diffondendo nei furgonati, ma se ho capito bene non ha boiler integrato, né canalizzazione. A me serve assolutamente la canalizzazione perché d'inverno devo riscaldare l'impianto idrico e il serbatoio delle grigie.

Accetto idee/osservazioni perché sto brancolando nel buio.
pungitopogigio
pungitopogigio
27/06/2010 930
Inserito il 23/10/2017 alle: 23:02:34
In risposta al messaggio di cruiser del 23/10/2017 alle 20:56:55

Entro la prossima primavera dovrò cambiare il mio vecchissimo mansardato, e ho deciso di passare a un furgonato. Per dimensioni e layout interno so esattamente cosa voglio, ma mi sto arenando su alcuni componenti degli impianti.
L'allestitore con cui sto trattando dice che la stragrande maggioranza delle sue conversioni è equipaggiata con riscaldamento a gasolio. A me quello va benissimo, perché nelle uscite invernali ho dei consumi di gas enormi (ricordo che abito in Nord Europa), quindi su questo siamo daccordo. Non è chiaro però il tipo di riscaldamento. Io sarei orientato su una Truma Combi Diesel, ma l'allestitore dice che quella stufa è sovradimensionata per il mio veicolo. Il veicolo è un VW Transporter passo corto, che avrà il tetto a soffietto. Per quanto mi riguarda, visto che faccio molte uscite invernali a temperature glaciali, non vedo il problema di avere una stufa sovradimensionata. L'allestitore proporrebbe invece il Webasto Airtop 2000. Io non credo che un 2000 watt possa tenere caldo un veicolo col tetto a soffietto sollevato, con temperature esterne pesantemente sottozero, per quanto il tetto a soffietto in questione sia coibentato. La Combi Diesel invece mi piace perché ha boiler è integrato, quindi potrei fare montare una cucina ad alcool (come quella dei vecchi Westfalia) e liberarmi completamente del gas. Quali possono essere le alternative (sempre considerando che NON voglio né stufa né boiler a gas)? Webasto ad Aria (magari quello grosso calorie) e boiler a 12 volt? Mi preoccupano i consumi generali di corrente, visto che avrò anche il frigorifero a compressore. Esiste anche un sistema della Wallas con cucina e riscaldamento integrato a gasolio, che si sta diffondendo nei furgonati, ma se ho capito bene non ha boiler integrato, né canalizzazione. A me serve assolutamente la canalizzazione perché d'inverno devo riscaldare l'impianto idrico e il serbatoio delle grigie. Accetto idee/osservazioni perché sto brancolando nel buio.
telefona alla webasto a bologna e chiedi consulenza.
sul mio ducato ho la rha100 dualtop con boiler integrato da 6kw.
in effetti sul transporter potrebbe essere surdimensionata,
ma la puoi termostatare da 15 a 35 gradi.credo che non si possa montare all interno ,
mentre la truma d la devi montare dentro.
per il fornello a gasolio non so dirti ma credo che per l utilizzo
ci sia da scaldare almeno una mezzora prima(webasto).
rimarrei sul gas per la cucina .
LUIGI SANTONI
IvanG
IvanG
07/01/2010 2658
Inserito il 24/10/2017 alle: 16:10:14
Ciao, penso anche io sia esagerato un riscaldatore da 6Kw.
considera anche che devono avere una portata minima di aria, se il tuo mezzo è piccolo, magari va riempito di bocchette d'aria per, appunto, raggiungere la minima portata. Altrimenti rischi il blocco.
Io ho un Master da 5,55m di lunghezza con tetto super alto, ho installato un Webasto 2000 STC.
​​​​​​
Viaggio su: Helix Izoard 555 S
IZ4DJI
IZ4DJI
rating

12/11/2006 46186
Inserito il 24/10/2017 alle: 20:00:33
In risposta al messaggio di cruiser del 23/10/2017 alle 20:56:55

Entro la prossima primavera dovrò cambiare il mio vecchissimo mansardato, e ho deciso di passare a un furgonato. Per dimensioni e layout interno so esattamente cosa voglio, ma mi sto arenando su alcuni componenti degli impianti.
L'allestitore con cui sto trattando dice che la stragrande maggioranza delle sue conversioni è equipaggiata con riscaldamento a gasolio. A me quello va benissimo, perché nelle uscite invernali ho dei consumi di gas enormi (ricordo che abito in Nord Europa), quindi su questo siamo daccordo. Non è chiaro però il tipo di riscaldamento. Io sarei orientato su una Truma Combi Diesel, ma l'allestitore dice che quella stufa è sovradimensionata per il mio veicolo. Il veicolo è un VW Transporter passo corto, che avrà il tetto a soffietto. Per quanto mi riguarda, visto che faccio molte uscite invernali a temperature glaciali, non vedo il problema di avere una stufa sovradimensionata. L'allestitore proporrebbe invece il Webasto Airtop 2000. Io non credo che un 2000 watt possa tenere caldo un veicolo col tetto a soffietto sollevato, con temperature esterne pesantemente sottozero, per quanto il tetto a soffietto in questione sia coibentato. La Combi Diesel invece mi piace perché ha boiler è integrato, quindi potrei fare montare una cucina ad alcool (come quella dei vecchi Westfalia) e liberarmi completamente del gas. Quali possono essere le alternative (sempre considerando che NON voglio né stufa né boiler a gas)? Webasto ad Aria (magari quello grosso calorie) e boiler a 12 volt? Mi preoccupano i consumi generali di corrente, visto che avrò anche il frigorifero a compressore. Esiste anche un sistema della Wallas con cucina e riscaldamento integrato a gasolio, che si sta diffondendo nei furgonati, ma se ho capito bene non ha boiler integrato, né canalizzazione. A me serve assolutamente la canalizzazione perché d'inverno devo riscaldare l'impianto idrico e il serbatoio delle grigie. Accetto idee/osservazioni perché sto brancolando nel buio.
Sono daccordo con te, e da felicissimo possessore di Combi Diesel poso solo dire che è veramente eccezzionale, sislenziosissima, non puzza e non fuma, e poi con il comando digitale CP Plus riesci a regolare perfettamente latemperatura e tanti altri parametri.
Non capisco cosa insista l'allestitore, se anche hai un riscaldamento da 6Kw, pui sempre utilizzarlo a 4 o anche a 2Kw (infatti la combi D ha tre livelli 2,4 e 6kw) e consumi pochissimo, ma se entri nel mezzo parcheggiato e freddo in 10 minuti è caldo mentre un Webasto AT2000 (che ho avuto) prima che scaldi passa tantissimo tempo, poi è rumoroso e fa piu puzza allo scarico.
Sicuro che spendi di piu con la Combi Diesel, ma mica è problema dell allestitore, e come ingombri alla fine è poco superiore a quello che servirebbe per un boiler a gas.
Come fornello, pui anche metterlo a gas con una bomboletta campingaz da 3kg vai avanti in eterno e puo esere alloggiata nel camper, ma se non vuoi gas a bordo guarderei al fornello Webasto a gasolio, piuttosto cheuno a alcool chemi sembra piu pericoloso per eventuali vapori.
Con gli allestitori artigianali, secondo me bisogna subito andare con idee chiare come mi sembra che tu abbia, e farsi fare le cose come si vuole , atrimenti a me girerebero subito le scatole e cambierei allestitore.
Ovviamente ascoltare consigli su cose impossibili, ma su certe cose non vedo perchè si debba ostinare.

Qui un breve resoconto della mia sostituzione con la Combi Diesel:
http://www.iz4dji.it/Lavori/Ins...


 
____________________________________

Tommaso IZ4DJI

www.iz4dji.it


Mocambo
Mocambo
11/09/2014 3155
Inserito il 24/10/2017 alle: 20:40:20
Scusa Cruiser, ma così a nord il tetto a soffietto? Io sul furgonato 5.99 ho la Combi Diesel 6kw scalda quanto serve ed hai l'acqua calda in pochissimo tempo, piuttosto, cosa che pensavo di fare pure io, era mettere un ulteriore riscaldatore di rispetto anche non potentissimo, ma il mezzo sarà diesel o benzina come il tuo attuale? 
"il est interdit d'interdir"
cruiser
cruiser
22/05/2007 2070
Inserito il 24/10/2017 alle: 21:04:20
Grazie a tutti per le testimonianze!

Sottolineo che mi sono rivolto a un allestitore proprio per non dover accettare i compromessi dei veicoli già pronti.
Quindi voglio qualcosa che soddisfi esattamente le mie necessità.

Riguardo stufa/bolier, l'allestitore non mi ha menzionato la Dual Top della Webasto, ma parlava della combinata a gasolio (Truma, suppongo). Oltre ad essere "sprecata" su un mezzo di quelle dimensioni, diceva che prende più spazio.
Io penso che si riferisse al fatto che loro in genere installano un webasto sottoscocca e un boiler a gas da qualche parte all'interno del veicolo. Il boiler immagino sia più piccolo della combi.
Boiler e fornelli vengono alimentati da un piccolo serbatoio fisso di GPL installato sotto la scocca.

E qui si ritorna al problema del gas, perché io non voglio il bombolone (potrei fornire le mie motivazioni, se interessa lo faccio più avanti).
Potrei pensare di installare una bombola piccola (3 kg?) come dice Tommaso, magari dentro a qualche pensile, ma di questo non ho parlato con l'allestitore e non so se possono esserci complicazioni. C'è da considerare che il mezzo è piccolissimo e ha poco spazio di stivaggio, quindi c'è da risparmiare i centimetri.

Il Webasto 2000 non mi convince perché faccio molti giri in inverno con temperature bassissime, e lo scorso inverno ho notato che la Truma da 3000 calorie faticava a tenere in temperatura il mio attuale mansardato. E' vero che è un 5,6 metri pieno di spifferi, quindi molto più grande del furgonato che sto adocchiando. Però mi preoccupa il tetto a soffietto del furgonato, che avrà una bella dispersione.

Per la cucina, il piano cottura Webasto è interessante ma non compatibile con lo spazio a bordo. Per montare quello dovrei far stravolgere il layout interno.
Per il fornello ad alcol consideravo questo https://www.dometic.com/en/se/p...
perché costa molto meno di quello a gasolio e poi si può portare all'esterno per cucinare fuori. Quel fornello veniva messo anche in alcuni furgonati tedeschi.

@mocambo: sì, tetto a soffietto perché il mezzo sostituirà l'attuale camper e l'auto. Devo poter entrare nei garage e parcheggiarlo dappertutto come l'auto. Si tratta di un soffietto multistrato, più coibentato di quello Westfalia, comunque sempre tela è.
salito
salito
rating

21/03/2009 19075
Inserito il 24/10/2017 alle: 21:13:55
per i tetti a soffieto c'è una ulteriore copertura "tela "laterale,da sovraporre al telo originale per l uso invernale
i vw multivan hanno di serie un riscaldatore a carburante del veicolo che nome  hanno non lo so
„Passare per idiota agli occhi di un imbecille è voluttà da finissimo buongustaio.“ — Georges Courteline
mtravel
mtravel
-
Inserito il 24/10/2017 alle: 21:39:13
In risposta al messaggio di cruiser del 24/10/2017 alle 21:04:20

Grazie a tutti per le testimonianze! Sottolineo che mi sono rivolto a un allestitore proprio per non dover accettare i compromessi dei veicoli già pronti. Quindi voglio qualcosa che soddisfi esattamente le mie necessità.
Riguardo stufa/bolier, l'allestitore non mi ha menzionato la Dual Top della Webasto, ma parlava della combinata a gasolio (Truma, suppongo). Oltre ad essere sprecata su un mezzo di quelle dimensioni, diceva che prende più spazio. Io penso che si riferisse al fatto che loro in genere installano un webasto sottoscocca e un boiler a gas da qualche parte all'interno del veicolo. Il boiler immagino sia più piccolo della combi. Boiler e fornelli vengono alimentati da un piccolo serbatoio fisso di GPL installato sotto la scocca. E qui si ritorna al problema del gas, perché io non voglio il bombolone (potrei fornire le mie motivazioni, se interessa lo faccio più avanti). Potrei pensare di installare una bombola piccola (3 kg?) come dice Tommaso, magari dentro a qualche pensile, ma di questo non ho parlato con l'allestitore e non so se possono esserci complicazioni. C'è da considerare che il mezzo è piccolissimo e ha poco spazio di stivaggio, quindi c'è da risparmiare i centimetri. Il Webasto 2000 non mi convince perché faccio molti giri in inverno con temperature bassissime, e lo scorso inverno ho notato che la Truma da 3000 calorie faticava a tenere in temperatura il mio attuale mansardato. E' vero che è un 5,6 metri pieno di spifferi, quindi molto più grande del furgonato che sto adocchiando. Però mi preoccupa il tetto a soffietto del furgonato, che avrà una bella dispersione. Per la cucina, il piano cottura Webasto è interessante ma non compatibile con lo spazio a bordo. Per montare quello dovrei far stravolgere il layout interno. Per il fornello ad alcol consideravo questo perché costa molto meno di quello a gasolio e poi si può portare all'esterno per cucinare fuori. Quel fornello veniva messo anche in alcuni furgonati tedeschi. @mocambo: sì, tetto a soffietto perché il mezzo sostituirà l'attuale camper e l'auto. Devo poter entrare nei garage e parcheggiarlo dappertutto come l'auto. Si tratta di un soffietto multistrato, più coibentato di quello Westfalia, comunque sempre tela è.
Ovviamente gasolio.
Due (o tre) scelte: 
- Truma D. Interno. Ruba spazio
- Webasto Dual Top EvoX (lRHA100 e' vecchio). Interno e anche esterno.

Terza soluzione da progettare bene: Webasto Thermotop con termosifoni e scambiatore liquido riscaldante/acqua. Poi Alde ma non sono un esperto.

Dove stai e starai per un po' 6kw sono forse un di piu' ma non troppo.

Max

p.s. avessi saputo che sei in zona Stoccolma ti avrei contattato e venuto a trovare.
IZ4DJI
IZ4DJI
rating

12/11/2006 46186
Inserito il 24/10/2017 alle: 21:56:23
In risposta al messaggio di cruiser del 24/10/2017 alle 21:04:20

Grazie a tutti per le testimonianze! Sottolineo che mi sono rivolto a un allestitore proprio per non dover accettare i compromessi dei veicoli già pronti. Quindi voglio qualcosa che soddisfi esattamente le mie necessità.
Riguardo stufa/bolier, l'allestitore non mi ha menzionato la Dual Top della Webasto, ma parlava della combinata a gasolio (Truma, suppongo). Oltre ad essere sprecata su un mezzo di quelle dimensioni, diceva che prende più spazio. Io penso che si riferisse al fatto che loro in genere installano un webasto sottoscocca e un boiler a gas da qualche parte all'interno del veicolo. Il boiler immagino sia più piccolo della combi. Boiler e fornelli vengono alimentati da un piccolo serbatoio fisso di GPL installato sotto la scocca. E qui si ritorna al problema del gas, perché io non voglio il bombolone (potrei fornire le mie motivazioni, se interessa lo faccio più avanti). Potrei pensare di installare una bombola piccola (3 kg?) come dice Tommaso, magari dentro a qualche pensile, ma di questo non ho parlato con l'allestitore e non so se possono esserci complicazioni. C'è da considerare che il mezzo è piccolissimo e ha poco spazio di stivaggio, quindi c'è da risparmiare i centimetri. Il Webasto 2000 non mi convince perché faccio molti giri in inverno con temperature bassissime, e lo scorso inverno ho notato che la Truma da 3000 calorie faticava a tenere in temperatura il mio attuale mansardato. E' vero che è un 5,6 metri pieno di spifferi, quindi molto più grande del furgonato che sto adocchiando. Però mi preoccupa il tetto a soffietto del furgonato, che avrà una bella dispersione. Per la cucina, il piano cottura Webasto è interessante ma non compatibile con lo spazio a bordo. Per montare quello dovrei far stravolgere il layout interno. Per il fornello ad alcol consideravo questo perché costa molto meno di quello a gasolio e poi si può portare all'esterno per cucinare fuori. Quel fornello veniva messo anche in alcuni furgonati tedeschi. @mocambo: sì, tetto a soffietto perché il mezzo sostituirà l'attuale camper e l'auto. Devo poter entrare nei garage e parcheggiarlo dappertutto come l'auto. Si tratta di un soffietto multistrato, più coibentato di quello Westfalia, comunque sempre tela è.
il webasto combinato Dual Top avrebbe il vantaggio di potere essere installato sotto al pianale, non rubando spazio (se sotto quel mezzo c'è posto) mentre la combi Diesel va interna e di posto ne porta via tanto.
Però considererei anche un altro discorso. Se i mezzo lo usi anche come auto penserei a un impianto idrico molto semplice e facile da vuotare perchè immagino che durante la settimana starà vuoto e lo riempi solo nel WE per uso camper. Quindi un DualTop sotto il pianale con il rischio che ci rimanga acqua e probabilmente anche scomodo da vuotare non so se sia una buona idea.
Forse una soluzione valida calcolando la compattezza del mezzo potrebbe veramente essere un Webasto Airtop ma monterei il 4000 non il 2000. Per scaldare l'acqua sipotrebbe usare il Truma Therme installandolo lungo la canalizzazione principale del Webasto. Quando va il riscaldamento hai sempre anche acqua calda , ma si puo anche scaldare l'acqua a 220V 300W se ci si puo collegare a rete. Oppure ci si porta un piccolo generatore portatile (comodo anche per altro) per usarlo in estate quando il riscaldamento non va e si vuole l'acqua calda e casomai si è in posto isolato.  Il Therme Costa poco, ingombra poco pesa poco e è molto semplice anche come manutenzione e in un attimo si drena aprendo un rubinetto che andrà installato in posizione comoda. E' quello installato comunemente sulle caravan. Con un impianto con pompa a immersione a bassa pressione è l ideale.


Per il fornello non avevo capito che cercavi qualcosa di anche portatile, ma mi sembra un ottima idea, volendo ci potrebbe essere anche un simile fornello a un fuoco solo e con bomblette di gas, della Campingaz. Mi sembra piu sicura una bomboletta di gas che del liquido infiammabile a bordo che per qualche motivo potrebbe sempre versarsi e incendiare, e la fiamma dell alcol non si vede neppure.

Riguardo al tetto a soffietto non avrei troppi timori, un anno in montagna ho avuto dei vicini con un WV con tetto a soffietto, due adulti e due bimbi piccoli e sono stati tranquillamente una settimana e si andava a -15°.







 
____________________________________

Tommaso IZ4DJI

www.iz4dji.it



Modificato da IZ4DJI il 24/10/2017 alle 22:26:06
giornifelici
giornifelici
31/10/2010 2198
Inserito il 25/10/2017 alle: 09:48:55
Su un furgonato come Truma basta la 4D.

 
CarloVa
bruno it
bruno it
01/04/2014 3086
Inserito il 25/10/2017 alle: 15:10:09
A metà anni '80 giravo con un westfalia vw T3, tetto a soffietto e webasto alimentata a gasolio sotto al pianale. Prima prova invernale piuttosto freddina (sul lago, nemmeno montagna), specialmente per il sottoscritto che dormiva sopra: con la teletta era come scaldare il cortile. Seconda uscita attrezzato con riparo perimetrale fissato con bottoni a pressione, originale Westfalia, un pochino meglio, a parte la seccatura del mettere e togliere e ritirare da qualche parte (quel VW con motore dietro non era un campione di spazio libero). Apparecchio comunque piuttosto rumoroso e, senza allacciamento elettr., con autonomia scarsa. Probabilmente in questi ultimi trent'anni qualche passetto migliorativo c'è stato, ma sostanzialmente la base è medesima. Secondo me se il mezzo verrà usato con frequenza in quelle gelide lande occorrerà ponderare bene l'acquisto.
Riguardo il fornello ad alcol, mi pare che il suo vantaggio fosse di poter entrare in garage sotterranei altrimenti vietati a veicoli con bombole gas.
Bruno  
cruiser
cruiser
22/05/2007 2070
Inserito il 25/10/2017 alle: 19:55:46
@salito: i Westfalia e i multivan da tradizione avevano il riscaldatore Eberspacher ad aria.
Recentemente ho parlato con un concessionario Westfalia del nuovo Joker City su T6 passo corto, e mi ha detto che ha un unico sistema integrato di riscaldamento che fornisce anche acqua calda (c'è anche la doccia). Se ho capito bene, si tratta di un riscaldatore ad acqua collegato a una serie di scambiatori. Il catalogo parla genericamente di un riscaldatore da 3000 watt con convettori e di un boiler acqua calda. Purtroppo non trovo altre informazioni.

@mtravel: un Thermo Top si può in effetti usare per tutto (vedi sopra cosa fa la Westfalia). Con un bel termoconvettore e un boiler nautico tipo questo https://shop.tigerexped.de/Elge...
si ha un impianto integrato.
Mi preoccupano i consumi del Thermo Top, che deve alimentare una pompa dell'acqua e richiede almeno un grande radiatore ventilato (che consuma corrente).
Esistono radiatori di varie dimensioni dell'Alde, ci si può sbizzarrire con l'impianto, ma vanno fatti bene i calcoli per riuscire a dissipare la potenza del Thermo Top (che ha circa 5000 watt).


@IZ4DJI: ottima l'osservazione sulla difficoltà a vuotare il dual top sotto scocca (un punto in meno per il dual top!)
Il boiler ad aria o 220V però non lo metterei: troppo vincolato all'uso del riscaldamento, e poi io 9 volte su 10 sono in libera senza colonnina. Bocciato anche il generatore: non ho spazio a bordo.
Metterei un boiler elettrico solo se va a 12V, magari come quello che ho linkato sopra, che mi pare vada sia con l'acqua del motore che a 12V (comodo se un giorno volessi aggiungere un Thermo Top).
Il fornello a cartuccia della campingaz è un candidato. Però rimane più ingombrante di quello ad alcool e non lo posso sistemare sul piano della cucina.

@giornifelici: cos'è la 4d? Non ho trovato informazioni

@bruno it:  ci ho ragionato moltissimo, e ho deciso che vado su un tetto a soffietto perché il mezzo lo userò anche come auto. Sicuramente l'autonomia energetica, rinunciando al gas, è un aspetto fondamentale. Potrei chiedere all'allestitore di montare due batterie almeno da 80 Ah l'una. Di questo però gliene devo ancora parlare e non so se c'è spazio per la seconda batteria.
Usando il mezzo ogni giorno come auto, anche se non per grosse distanze, spero di poter tenere discretamente cariche le batterie per i weekend in cui lo userò.
Potrei anche pensare di smontare le batterie al rientro da ogni uscita e collegarle al caricabatteria buono che ho in casa. Il furgonato sarà parcheggiato al posto dell'auto davanti all'ingresso, quindi non sarebbe tanta fatica.

Adesso continuo a spulciare i cataloghi che ho qui alla ricerca di ogni possibile soluzione.
Ogni altra idea è benvenuta.
giornifelici
giornifelici
31/10/2010 2198
Inserito il 25/10/2017 alle: 20:59:40
La Truma 4D,è su quasi tutti i furgonati come optional.
 
CarloVa
mtravel
mtravel
-
Inserito il 25/10/2017 alle: 21:28:09
In risposta al messaggio di cruiser del 25/10/2017 alle 19:55:46

@salito: i Westfalia e i multivan da tradizione avevano il riscaldatore Eberspacher ad aria. Recentemente ho parlato con un concessionario Westfalia del nuovo Joker City su T6 passo corto, e mi ha detto che ha un unico sistema
integrato di riscaldamento che fornisce anche acqua calda (c'è anche la doccia). Se ho capito bene, si tratta di un riscaldatore ad acqua collegato a una serie di scambiatori. Il catalogo parla genericamente di un riscaldatore da 3000 watt con convettori e di un boiler acqua calda. Purtroppo non trovo altre informazioni. @mtravel: un Thermo Top si può in effetti usare per tutto (vedi sopra cosa fa la Westfalia). Con un bel termoconvettore e un boiler nautico tipo questo amp;gid=1&pid=1 si ha un impianto integrato. Mi preoccupano i consumi del Thermo Top, che deve alimentare una pompa dell'acqua e richiede almeno un grande radiatore ventilato (che consuma corrente). Esistono radiatori di varie dimensioni dell'Alde, ci si può sbizzarrire con l'impianto, ma vanno fatti bene i calcoli per riuscire a dissipare la potenza del Thermo Top (che ha circa 5000 watt). @IZ4DJI: ottima l'osservazione sulla difficoltà a vuotare il dual top sotto scocca (un punto in meno per il dual top!) Il boiler ad aria o 220V però non lo metterei: troppo vincolato all'uso del riscaldamento, e poi io 9 volte su 10 sono in libera senza colonnina. Bocciato anche il generatore: non ho spazio a bordo. Metterei un boiler elettrico solo se va a 12V, magari come quello che ho linkato sopra, che mi pare vada sia con l'acqua del motore che a 12V (comodo se un giorno volessi aggiungere un Thermo Top). Il fornello a cartuccia della campingaz è un candidato. Però rimane più ingombrante di quello ad alcool e non lo posso sistemare sul piano della cucina. @giornifelici: cos'è la 4d? Non ho trovato informazioni @bruno it:  ci ho ragionato moltissimo, e ho deciso che vado su un tetto a soffietto perché il mezzo lo userò anche come auto. Sicuramente l'autonomia energetica, rinunciando al gas, è un aspetto fondamentale. Potrei chiedere all'allestitore di montare due batterie almeno da 80 Ah l'una. Di questo però gliene devo ancora parlare e non so se c'è spazio per la seconda batteria. Usando il mezzo ogni giorno come auto, anche se non per grosse distanze, spero di poter tenere discretamente cariche le batterie per i weekend in cui lo userò. Potrei anche pensare di smontare le batterie al rientro da ogni uscita e collegarle al caricabatteria buono che ho in casa. Il furgonato sarà parcheggiato al posto dell'auto davanti all'ingresso, quindi non sarebbe tanta fatica. Adesso continuo a spulciare i cataloghi che ho qui alla ricerca di ogni possibile soluzione. Ogni altra idea è benvenuta.
Il Dual Top si svuota con elettrovalvola comandata dal pannellino. Nessun problema ovunque sia montato. Ha anche la posizione antigelo che mantiene l'acqua sopra i 6 gradi. Non so ora ma Hymer lo montava sui suoi furgonati. 

Max
IZ4DJI
IZ4DJI
rating

12/11/2006 46186
Inserito il 25/10/2017 alle: 21:53:21
In risposta al messaggio di mtravel del 25/10/2017 alle 21:28:09

Il Dual Top si svuota con elettrovalvola comandata dal pannellino. Nessun problema ovunque sia montato. Ha anche la posizione antigelo che mantiene l'acqua sopra i 6 gradi. Non so ora ma Hymer lo montava sui suoi furgonati.  Max
ottima soluzione, non lo sapevo.

 
____________________________________

Tommaso IZ4DJI

www.iz4dji.it


IZ4DJI
IZ4DJI
rating

12/11/2006 46186
Inserito il 25/10/2017 alle: 22:00:00
In risposta al messaggio di cruiser del 25/10/2017 alle 19:55:46

@salito: i Westfalia e i multivan da tradizione avevano il riscaldatore Eberspacher ad aria. Recentemente ho parlato con un concessionario Westfalia del nuovo Joker City su T6 passo corto, e mi ha detto che ha un unico sistema
integrato di riscaldamento che fornisce anche acqua calda (c'è anche la doccia). Se ho capito bene, si tratta di un riscaldatore ad acqua collegato a una serie di scambiatori. Il catalogo parla genericamente di un riscaldatore da 3000 watt con convettori e di un boiler acqua calda. Purtroppo non trovo altre informazioni. @mtravel: un Thermo Top si può in effetti usare per tutto (vedi sopra cosa fa la Westfalia). Con un bel termoconvettore e un boiler nautico tipo questo amp;gid=1&pid=1 si ha un impianto integrato. Mi preoccupano i consumi del Thermo Top, che deve alimentare una pompa dell'acqua e richiede almeno un grande radiatore ventilato (che consuma corrente). Esistono radiatori di varie dimensioni dell'Alde, ci si può sbizzarrire con l'impianto, ma vanno fatti bene i calcoli per riuscire a dissipare la potenza del Thermo Top (che ha circa 5000 watt). @IZ4DJI: ottima l'osservazione sulla difficoltà a vuotare il dual top sotto scocca (un punto in meno per il dual top!) Il boiler ad aria o 220V però non lo metterei: troppo vincolato all'uso del riscaldamento, e poi io 9 volte su 10 sono in libera senza colonnina. Bocciato anche il generatore: non ho spazio a bordo. Metterei un boiler elettrico solo se va a 12V, magari come quello che ho linkato sopra, che mi pare vada sia con l'acqua del motore che a 12V (comodo se un giorno volessi aggiungere un Thermo Top). Il fornello a cartuccia della campingaz è un candidato. Però rimane più ingombrante di quello ad alcool e non lo posso sistemare sul piano della cucina. @giornifelici: cos'è la 4d? Non ho trovato informazioni @bruno it:  ci ho ragionato moltissimo, e ho deciso che vado su un tetto a soffietto perché il mezzo lo userò anche come auto. Sicuramente l'autonomia energetica, rinunciando al gas, è un aspetto fondamentale. Potrei chiedere all'allestitore di montare due batterie almeno da 80 Ah l'una. Di questo però gliene devo ancora parlare e non so se c'è spazio per la seconda batteria. Usando il mezzo ogni giorno come auto, anche se non per grosse distanze, spero di poter tenere discretamente cariche le batterie per i weekend in cui lo userò. Potrei anche pensare di smontare le batterie al rientro da ogni uscita e collegarle al caricabatteria buono che ho in casa. Il furgonato sarà parcheggiato al posto dell'auto davanti all'ingresso, quindi non sarebbe tanta fatica. Adesso continuo a spulciare i cataloghi che ho qui alla ricerca di ogni possibile soluzione. Ogni altra idea è benvenuta.
in scandinavia so che spesso nei parcheggi ci sono le colonnine 220 per attaccare l'auto la notte, da te non c'è? Sarebbe veramente comodo.

Io ho il Thermotop e consuma abbastanza corrente, piu che la Combi Diesel per esempio, ma con una batteria da 100 vedo che una notte si fa tranquillamente.
Potresti pensare a un EFOY che lascerai sempre acceso (cioè in standby) nel mezzo e allora ti basa una sola BS da 100, l'efoy ingombra come una batteria ma pesa 1/4. In tal caso avrai sempre la BS carica, e volendo puoi anche lasciare il Thermotop acceso e ogni mattina sali nel mezzo caldo. L'Efoy 80 costa sui 2600 euro, una bella cifretta, ma ti assicuro che è impagabile, in pratica è come essre sempre attaccati a 220.

 
____________________________________

Tommaso IZ4DJI

www.iz4dji.it


cruiser
cruiser
22/05/2007 2070
Inserito il 25/10/2017 alle: 23:10:10
In risposta al messaggio di IZ4DJI del 25/10/2017 alle 22:00:00

in scandinavia so che spesso nei parcheggi ci sono le colonnine 220 per attaccare l'auto la notte, da te non c'è? Sarebbe veramente comodo. Io ho il Thermotop e consuma abbastanza corrente, piu che la Combi Diesel per esempio,
ma con una batteria da 100 vedo che una notte si fa tranquillamente. Potresti pensare a un EFOY che lascerai sempre acceso (cioè in standby) nel mezzo e allora ti basa una sola BS da 100, l'efoy ingombra come una batteria ma pesa 1/4. In tal caso avrai sempre la BS carica, e volendo puoi anche lasciare il Thermotop acceso e ogni mattina sali nel mezzo caldo. L'Efoy 80 costa sui 2600 euro, una bella cifretta, ma ti assicuro che è impagabile, in pratica è come essre sempre attaccati a 220.  
Nel mio condominio le colonnine non ci sono. Ci sono in altri parcheggi (privati) e nel parcheggio aziendale (ma sono riservate alle auto elettriche).
Qui è molto comune il Thermo Top nelle auto, specialmente in quelle tedesche, che si avvia a un orario prestabilito. Quando vado al lavoro sento il rumore che proviene da varie auto parcheggiate!
Anch'io ho il Thermo Top sul camper attuale, ma lo avevo messo solo per affiancare la Truma e ridurre il consumo di gas. Ho un termostato ambiente ma non il timer. Non lo lascio mai acceso a lungo, al massimo per qualche ora.  Tu hai provato a riscaldare tutto il camper solo col Thermo Top?  Hai radiatori aggiuntivi o usi solo quello della cabina?

@giornifelici: ancora non riesco a trovare i dati della truma 4D. Sul sito Truma come versioni a gasolio si parla solo di Combi D 6 e Combi D 6 E.
Sto guardando anche sul catalogo Reimo 2017... ci sono questi modelli Combi:
4 CP plus
4 E CP plus
6 CP plus
6 E CP plus
D 6 CP plus
D 6 E CP plus

Può essere che la 4 D sia fuori produzione?
giornifelici
giornifelici
31/10/2010 2198
Inserito il 26/10/2017 alle: 07:30:53
In risposta al messaggio di cruiser del 25/10/2017 alle 23:10:10

Nel mio condominio le colonnine non ci sono. Ci sono in altri parcheggi (privati) e nel parcheggio aziendale (ma sono riservate alle auto elettriche). Qui è molto comune il Thermo Top nelle auto, specialmente in quelle tedesche,
che si avvia a un orario prestabilito. Quando vado al lavoro sento il rumore che proviene da varie auto parcheggiate! Anch'io ho il Thermo Top sul camper attuale, ma lo avevo messo solo per affiancare la Truma e ridurre il consumo di gas. Ho un termostato ambiente ma non il timer. Non lo lascio mai acceso a lungo, al massimo per qualche ora.  Tu hai provato a riscaldare tutto il camper solo col Thermo Top?  Hai radiatori aggiuntivi o usi solo quello della cabina? @giornifelici: ancora non riesco a trovare i dati della truma 4D. Sul sito Truma come versioni a gasolio si parla solo di Combi D 6 e Combi D 6 E. Sto guardando anche sul catalogo Reimo 2017... ci sono questi modelli Combi: 4 CP plus 4 E CP plus 6 CP plus 6 E CP plus D 6 CP plus D 6 E CP plus Può essere che la 4 D sia fuori produzione?
È vero,sui cataloghi non c'è,ma ti posso assicurare che esiste e continuano a produrla,l'ho avuta per 2 anni e mezzo sul Kyros ed in Fiera a Parma ordinando il camper nuovo l'ho fatta mettere negli optional.
CarloVa
IZ4DJI
IZ4DJI
rating

12/11/2006 46186
Inserito il 26/10/2017 alle: 09:23:59
In risposta al messaggio di giornifelici del 26/10/2017 alle 07:30:53

È vero,sui cataloghi non c'è,ma ti posso assicurare che esiste e continuano a produrla,l'ho avuta per 2 anni e mezzo sul Kyros ed in Fiera a Parma ordinando il camper nuovo l'ho fatta mettere negli optional.
ma che differenza di costo ci sarebbe tra la fantomatica 4D e la 6D....perchè se si tratta di qualche centinaio di euro non avrei dubbi a mettere comunque una 6D, dal molto si fa il poco e non viceversa.
Con una 6D che ha tre livelli di funzionamento, 2000, 4000 e 6000 se si deve portare in temperatura rapidamente il mezzo andrà a 6000 per un quarto d'ora e poi passa a 4000 o 2000 , mentre la 4D che è identica ma solo due livelli 2000 e 4000 (in pratica una 6D castrata) arrancherà piu a lungo a 4000 per portare in temperatura un mezzo che casomai è parcheggiato a -20°, poi sono certo anch'io che una volta scaldato sarebbe piu che sufficente.
Però visto che peso, ingombro etc sono identici, non starei a spilorciare visto che stiamo parlando di un mezzo che dovrà stare anche a -30° con tetto a soffietto e quindi una discreta dispersione e io starei come si dice "dalla parte dei bottoni" e preferirei una stufa anche sovradimensionata da poi usare a piu basso livello se serve.
____________________________________

Tommaso IZ4DJI

www.iz4dji.it


giornifelici
giornifelici
31/10/2010 2198
Inserito il 26/10/2017 alle: 09:34:26
In risposta al messaggio di IZ4DJI del 26/10/2017 alle 09:23:59

ma che differenza di costo ci sarebbe tra la fantomatica 4D e la 6D....perchè se si tratta di qualche centinaio di euro non avrei dubbi a mettere comunque una 6D, dal molto si fa il poco e non viceversa. Con una 6D che ha
tre livelli di funzionamento, 2000, 4000 e 6000 se si deve portare in temperatura rapidamente il mezzo andrà a 6000 per un quarto d'ora e poi passa a 4000 o 2000 , mentre la 4D che è identica ma solo due livelli 2000 e 4000 (in pratica una 6D castrata) arrancherà piu a lungo a 4000 per portare in temperatura un mezzo che casomai è parcheggiato a -20°, poi sono certo anch'io che una volta scaldato sarebbe piu che sufficente. Però visto che peso, ingombro etc sono identici, non starei a spilorciare visto che stiamo parlando di un mezzo che dovrà stare anche a -30° con tetto a soffietto e quindi una discreta dispersione e io starei come si dice dalla parte dei bottoni e preferirei una stufa anche sovradimensionata da poi usare a piu basso livello se serve.
Tommy,non so la differenza di prezzo e neanche mi pongo il problema,mi lascia invece un po' perplessa la tua teoria,consigli sempre  la trauma D però anche che i riscaldatori a gasolio hanno più problemi in alta montagna o comunque a bassissime temperature è quindi meglio il gas.
Quindi secondo quello che dici,la TrumaD o 4o6 per Cruiser non va bene!
 
CarloVa
giornifelici
giornifelici
31/10/2010 2198
Inserito il 26/10/2017 alle: 09:43:51
In risposta al messaggio di cruiser del 25/10/2017 alle 23:10:10

Nel mio condominio le colonnine non ci sono. Ci sono in altri parcheggi (privati) e nel parcheggio aziendale (ma sono riservate alle auto elettriche). Qui è molto comune il Thermo Top nelle auto, specialmente in quelle tedesche,
che si avvia a un orario prestabilito. Quando vado al lavoro sento il rumore che proviene da varie auto parcheggiate! Anch'io ho il Thermo Top sul camper attuale, ma lo avevo messo solo per affiancare la Truma e ridurre il consumo di gas. Ho un termostato ambiente ma non il timer. Non lo lascio mai acceso a lungo, al massimo per qualche ora.  Tu hai provato a riscaldare tutto il camper solo col Thermo Top?  Hai radiatori aggiuntivi o usi solo quello della cabina? @giornifelici: ancora non riesco a trovare i dati della truma 4D. Sul sito Truma come versioni a gasolio si parla solo di Combi D 6 e Combi D 6 E. Sto guardando anche sul catalogo Reimo 2017... ci sono questi modelli Combi: 4 CP plus 4 E CP plus 6 CP plus 6 E CP plus D 6 CP plus D 6 E CP plus Può essere che la 4 D sia fuori produzione?
Screenshot_20171026-094148.png
CarloVa
Nuovo
Rispondi
Aggiungi
Preferiti
Attivi
Cerca
SostaGruppiCompagniItaliaEsteroMarchiMeccanicaCellulaAccessoriEventiLeggiComportamentiDisabiliIn camper perAltro CamperAltro Extra
Come-scegliere-il-camper
Bombole-gas-Truma
Rapido
MobilTech
Camper Ducato FIAT
CamperOnLine - Copyright © 1998-2021 - P.Iva 06953990014

Accedi

Nuovo utente

Vuoi eliminare il messaggio?

Sottoscrizione

CamperOnLine

Buongiorno gentile utente,

da oltre 20 anni Camperonline offre gratuitamente tutti i suoi servizi
grazie agli inserzionisti che ci hanno dato la loro fiducia, permettici di continuare il nostro lavoro disattivando il blocco delle pubblicità.

Grazie della collaborazione.

Il messaggio è in fase di inserimento.