CamperOnLine
  • Veicoli
    • Veicoli
    • Produttori
    • Listino Euro
    • Cataloghi
    • Camper nuovi e usati Vendita
    • Operatori
    • Fiere
    • Noleggio
    • Rimessaggi
    • Le prove di CamperOnLine
    • Giudicati da voi
    • Occasioni camper di privati
    • Primo acquisto
    • Area professionisti
  • Accessori
    • Accessori e Prodotti
    • Camping Sport Magenta accessori
    • Produttori
    • Antenne TV
    • Ammortizzatori
    • GPS
    • Pneumatici
    • Rimorchi
    • Provati da Voi
    • Fai da te Faidate
    • Occasioni accessori di privati
  • Viaggi
    • Viaggi in camper
    • Eventi
    • Diari di bordo Diari
    • Mete Italia
    • Mete Estero
    • Organizzare
    • Foto
    • I vostri video
    • Partenza
    • Check list
    • Traghetti Traghetto
    • Trasporti
  • Sosta
    • Cerca Strutture
    • Sosta
    • Aree sosta camper
    • Campeggi
    • Agriturismi con sosta camper
    • App Camperonline App
    • 10 Consigli utili per la sosta
    • Area strutture
  • Forum
    • Tutti i Forum
    • Sosta
    • Gruppi
    • Compagni
    • Italia
    • Estero
    • Marchi
    • Meccanica
    • Cellula
    • Accessori
    • Eventi
    • Leggi
    • Comportamenti
    • Disabili
    • In camper per
    • Altro Camper
    • Altro
    • Extra
    • FAQ
    • Regolamento Regolamento
    • Attivi Attivi
    • Preferiti Preferiti
    • Cerca Cerca
  • Community
    • Area Utenti
    • COL
    • CamperOnFest
    • Convenzioni Convenzioni
    • Amici
    • Furti
    • Informativa Privacy
    • Lavoro
  • COL
    • Le Novità
    • News
    • Newsletter
    • Pubblicità
    • Contatto
    • Ora
    • RSS RSS
  • Magazine
  • Video
  • Italiano
    • Bienvenue
    • Welcome
    • Willkommen
  • Accedi
CamperOnLine
Camping Sport Magenta
  1. Home
  2. Forum
  3. Cellula abitativa

alluminio ossidato ?

Nuovo
Rispondi
Aggiungi
Preferiti
Attivi
Cerca
App Camperonline
Guarda-il-nuovo-video-CamperOnTest
SostaGruppiCompagniItaliaEsteroMarchiMeccanicaCellulaAccessoriEventiLeggiComportamentiDisabiliIn camper perAltro CamperAltro Extra
betosan
betosan
-
Inserito il 11/03/2006 alle: 09:12:18
il mio camper, un usato del 2001 acquistato da poco, presenta alcuni piccoli fori e dei piccoli rigonfiamenti sulla parete esterna sotto una finestra. Pensavo fosse l'esito di qualche "strisciata", ma mi è stato detto che è ossidazione conseguente ad infiltrazioni e che deve essere trattata immediatamente. L'interno è perfettamente sano, come tutto il resto. Mi chiedo, e chiedo a chi mi vuole consigliare: trattare l'alluminio dall'esterno e poi riverniciarlo, lasciando l'ossido sulla faccia interna (quella a contatto con il legno), è corretto? Oppure occorre fare lavori più impegnativi? Grazie per il vostro aiuto: sono molto preoccupato!! Roberto
luca roma
luca roma
-
Inserito il 11/03/2006 alle: 09:56:19
Mi dispiace per te ho avuto lo stesso problema sul mio vecchio camper. Si chiama CANCRO dell'alluminio.Non puoi farci nulla devi intervenire dall'interno e anche velocemente,stucchi o robbe varie non servono a nulla.Fai attenzione se esce su una parete controlla bene tutto il camper,e ricorda che non e' detto che riparato non possa ritornarti 10 cm piu' spostato sulla stessa parete.Purtroppo questo e' il problema dei lamierati. Buon lavoro.
PERLINO
PERLINO
-
Inserito il 11/03/2006 alle: 19:54:32
Se il mezzo è in garanzia non hai problemi. altrimenti io con un rimor koala alluminio goffrato ho dovuto smantellare dall'interno, poi con lana di vetro e resina ho ricostruito interno ed esterno previa grattatura vernice. Ho dovuto penare per rifare la bucciatura, e poi rivernici a spruzzo. Ciao
adry
adry
-
Inserito il 11/03/2006 alle: 20:45:35
Ciao, purtroppo conosco molto bene tale problema in quanto anche il mio camper ha una fiancata piena di fori da cui esce una sostanza mielosa. Non mi resta che confermarti il fatto che anche il tuo mezzo ha delle infiltrazioni. Spero che il tuo camper non sia un CI come il mio e che non sia mai stato per qualsiasi motivo in un centro assistenza autorizzato di Torino perchè altrimenti...... Il mio camper è stato rovinato per colpa di un montaggio mal fatto del pannello solare! Adri.
betosan
betosan
-
Inserito il 11/03/2006 alle: 21:42:57
Insomma: mi avete spaventato per benino!! Credo proprio che si tratti di una cosa seria. Ma qualcuno può dirmi quale è la prevedibile velocità di progressione del fenomeno? Insomma, potrebbe creare problemi strutturali? E se io intervenissi dall'esterno giusto per proteggere da ingressi d'acqua, per quanto tempo reggerebbe la pezza prima di richiedere nuovi interventi? L'unica cosa che ho capito bene è che non ci ho ancora capito nulla... Grazie per i vostri consigli Roberto
Da.do
Da.do
16/02/2004 3466
Inserito il 11/03/2006 alle: 22:55:34
L'importante è vedere l'estezione del fenomeno. Se è confinato a sotto la finestra, ed è rappresentato da macchioline rugose (tipo crosta), prova a grattarle, allisciarle e mettici sopra degli adesivi in linea con la serigrafia del camper (un amico ha fatto un lavoro eccelente e non si vede nulla). In questo modo sulle pareti verticali acqua non te ne entra. Poi vedi il tetto, vero punto critico, controlla bene tutto, minuziosamente. Se trovi qualcosa (croste, buchetti) anche lì devi valutare l'estensione, potrebbe essere necessario rimettere il foglio di alluminio nuovo. Comunque premi con le dite dentro il mobilio, senti se è morbido, vedi se ci sono aloni in giro e soprattutto controlla il tetto. da.do
Antoine
Antoine
16/02/2006 62
Inserito il 11/03/2006 alle: 23:30:06
Caro Betosan mi dispiace confermarti che si tratta di una infiltrazione ed il principio innescato (bollicine sulla parete) si chiama OSMOSI. Io ho un V.R. del 2001 e precisamente un Mobilvetta Nuvola e sotto la finestra posteriore inferiore si erano presentate delle bollicine sulla vernice da destra verso sinistra e viceversa, esattamente in corrispondenza, verificata successivamente, del listello in legno posto all'interno e precisamente tra l'alluminio esterno ed il rivestimento interno, il tutto dovuto all'infiltrazione che avevo dalla finestra, per la carenza di mastice posto intorno posto per sigillare la finestra. Ad onor del vero non vi era del mastice a rullo ma semplicemente poco silicone(errore). Se leggi il mio post "Capienza Serbatoi" ti renderai conto che di questo problema ne sono stato colpito anch'io, di fatti ho ancora il V.R. in riparazione,ho appena sostituito la lamiera e sono in attesa che mi arrivi la finestra nuova per concludere i lavori. Non ho la possibilità di farti visionare le foto che ho fatto quando mi hanno tolto la lamiera, uno spettacolo orrendo, il listello interno(uno) completamente marcito anche se fuori vi erano all'incirca una quindicina di bollicine e tutte sullo stesso piano. Di Fatti il listello in questione aveva fatto da drenante assorbendo l'acqua e rilasciandola all'alluminio ecco per cui innesca il processo dell'OSMOSI. Fidati ne ho girato tanti e la maggior parte mi dicevano di applicare sopra una nuova lamiera, mi ero quasi deciso a farlo quando un bravo tecnico quasi a scommessa mi disse che la lamiera interessata da quel fenomeno doveva essere assolutamente tolta e sostituita con un'altra nuova, oggi ne sono convinto di questo per questo se posso ti consiglio in tal senso.- Sarei curioso di sapere che mezzo hai, visto che questo fenomeno, soprattutto dovuto alla poca attenzione da parte di chi assembla questi V.R si è presentato alla maggior parte di possessori di Mobilvetta in particolare quelli della serie Free-line come me.- Ciao e chiedi pure se hai dubbi.- Antonio
Massimo65
Massimo65
-
Inserito il 12/03/2006 alle: 00:09:40
Ho un Mobilvetta Bussola Free Line per l'appunto e ho lo stesso problema nella parete posteriore, sotto la finestra; per il momento ho lisciato le bollicine, le ho stuccate e vi ho applicato degli adesivi. Comunque il problema è sempre lo stesso, infiltrazioni dalla finestra. Ciao Massimo
betosan
betosan
-
Inserito il 12/03/2006 alle: 07:34:55
Anche il mio è un mobilvetta, per precisione un arcobaleno del 2001. il problema è sul lato destro, immediatamente sotto la finestra della dinette. Ma, Antoine, cosa significa in termini di costi sostituire il foglio? Intendi dire tutta la parete di destra dalla cabina alla coda? Ho inoltre paura che dalle mie parti, in Sardegna, non esistano officine specializzate in questo tipo di lavori. Roberto
Antoine
Antoine
16/02/2006 62
Inserito il 12/03/2006 alle: 12:04:18
Caro Betosan se vuoi puoi farti due conti analizzando quello che ho speso io. Innanzitutto posso dirti che l'alluminio che i nostri mezzi hanno esiste ancora al contrario di quello che qualche concessionario Mobilvetta diceva ovvero che non esiste più la parete in alluminio ondulata. Io l'alluminio 230x85,8 l'ho pagato 175 euro iva compresa direttamente alla Mobilvetta per il tramite di un concessionario, mentre l'adesivo Nuvola necessario l'ho pagato 20 euro iva compresa. Devi controllare la tua di parete, nel senso che se noti bene sulla parete lungo tutto il fianco vi è un rigoletto in alluminio che fa parte della lamiera superiore, sotto quel rigoletto viene incastrata quella inferiore. A questo punto devi misurare da quel rigoletto in giù e vedere a destra e sinistra dove la lamiera finisce. P.S.: se eventualmente ordini la lamiera, vedi che la Mobilvetta ha il vizio di arrotolare la lamiera per ridurre i costi di trasporto, specifica di non arrotolarla altrimenti postresti avere delle pieghe una volta stesa.- I costi di manod'opera non li so, per il mio v.r. devono essere ancora quantificati ma non mi preoccupo più di tanto poichè ho già una mezza idea.- Ciao Antonio
bruno b
bruno b
-
Inserito il 12/03/2006 alle: 19:37:11
A parer mio prima si deve eliminare l'infiltrazione.Se i forellini sono sotto una finestra può essere che l'acqua filtri attraverso le cornici.Trovato il punto d'ingresso e riparato si può passare ai fori danneggiati.Personalmente sempre se la zona danneggiata me lo permette,io la eliminerei tagliando la parte ed inserendo nel foro ricavato e sagomato qualche accesorio utile tipo una presa esterna per la doccia o qualche altro oggetto utile.Tutto ciò sempre che il guasto sia in una zona che permette un'intervento del genere.Ciao:Bruno.
adry
adry
-
Inserito il 13/03/2006 alle: 07:59:15
Spero di non spaventarti inutilmente ma secondo me i rattoppi servono a poco. Nel mio caso sono stati stuccati i vari fori presenti sulle fiancate solo come lavoro provvisorio in attesa della completa sostituzione dei fogli in alluminio più pareti in legno per mia fortuna ancora in garanzia e ho notato che nonostante la sigillatura nei punti in cui avveniva l'infiltrazione, continuano ad affiorare nuovi fori. Credo che una volta avviato il processo di ossidazione non ci sia più niente da fare se sotto il legno è zuppo come nel mio caso.
Nuovo
Rispondi
Aggiungi
Preferiti
Attivi
Cerca
SostaGruppiCompagniItaliaEsteroMarchiMeccanicaCellulaAccessoriEventiLeggiComportamentiDisabiliIn camper perAltro CamperAltro Extra
Come-scegliere-il-camper
Bombole-gas-Truma
Dreamer
MobilTech
Camper Ducato FIAT
CamperOnLine - Copyright © 1998-2021 - P.Iva 06953990014

Accedi

Nuovo utente

Vuoi eliminare il messaggio?

Sottoscrizione

CamperOnLine

Buongiorno gentile utente,

da oltre 20 anni Camperonline offre gratuitamente tutti i suoi servizi
grazie agli inserzionisti che ci hanno dato la loro fiducia, permettici di continuare il nostro lavoro disattivando il blocco delle pubblicità.

Grazie della collaborazione.

Il messaggio è in fase di inserimento.