CamperOnLine
  • Veicoli
    • Veicoli
    • Produttori
    • Listino Euro
    • Cataloghi
    • Camper nuovi e usati Vendita
    • Operatori
    • Fiere
    • Noleggio
    • Rimessaggi
    • Le prove di CamperOnLine
    • Giudicati da voi
    • Occasioni camper di privati
    • Primo acquisto
    • Area professionisti
  • Accessori
    • Accessori e Prodotti
    • Camping Sport Magenta accessori
    • Produttori
    • Antenne TV
    • Ammortizzatori
    • GPS
    • Pneumatici
    • Rimorchi
    • Provati da Voi
    • Fai da te Faidate
    • Occasioni accessori di privati
  • Viaggi
    • Viaggi in camper
    • Eventi
    • Diari di bordo Diari
    • Mete Italia
    • Mete Estero
    • Organizzare
    • Foto
    • I vostri video
    • Partenza
    • Check list
    • Traghetti Traghetto
    • Trasporti
  • Sosta
    • Cerca Strutture
    • Sosta
    • Aree sosta camper
    • Campeggi
    • Agriturismi con sosta camper
    • App Camperonline App
    • 10 Consigli utili per la sosta
    • Area strutture
  • Forum
    • Tutti i Forum
    • Sosta
    • Gruppi
    • Compagni
    • Italia
    • Estero
    • Marchi
    • Meccanica
    • Cellula
    • Accessori
    • Eventi
    • Leggi
    • Comportamenti
    • Disabili
    • In camper per
    • Altro Camper
    • Altro
    • Extra
    • FAQ
    • Regolamento Regolamento
    • Attivi Attivi
    • Preferiti Preferiti
    • Cerca Cerca
  • Community
    • Area Utenti
    • COL
    • CamperOnFest
    • Convenzioni Convenzioni
    • Amici
    • Furti
    • Informativa Privacy
    • Lavoro
  • COL
    • Le Novità
    • News
    • Newsletter
    • Pubblicità
    • Contatto
    • Ora
    • RSS RSS
  • Magazine
  • Video
  • Italiano
    • Bienvenue
    • Welcome
    • Willkommen
  • Accedi
CamperOnLine
Camping Sport Magenta
  1. Home
  2. Forum
  3. Cellula abitativa

Attenzione alle giunture dei tubi

Nuovo
Rispondi
Aggiungi
Preferiti
Attivi
Cerca
App Camperonline
Guarda-il-nuovo-video-CamperOnTest
SostaGruppiCompagniItaliaEsteroMarchiMeccanicaCellulaAccessoriEventiLeggiComportamentiDisabiliIn camper perAltro CamperAltro Extra
maanibal I
maanibal I
-
Inserito il 12/10/2006 alle: 16:23:01
Dalla scorsa primavera, sto facendo i conti con un'infiltrazione che ha intaccato la parte posteriore bassa del mio Bussola. Parte dell'infiltrazione sicuramente ha origine dallo sportello della cassetta WC che non è stata montata a regola d'arte e che, anche dopo le correzioni del caso, fa trafilare un minimo d'acqua dalla guarnizione di chiusura dello sportello. Poichè il mio camper ha tetto spiovente verso la parte posteriore e quando piove si riversano sullo sportello della cassetta torrenti d'acqua (ma non potevano metterla laterale? Avrebbe funzionato lo stesso perfettamente), ho provveduto a sistemare sopra l'apertura una canaletta adesiva della Fiamma. L'umidità è andata asciugandosi ma, alle misure che rilevavo con l'apposito strumento, vedevo che la percentuale aumentava di nuovo durante l'uso del mezzo. Ho pensato quindi ad un tubo di scarico e, deciso a risolvere, ho smontato il lavello del bagno, poichè la maggiore umidità veniva rilevata nella zona lavello-parete bagno. Con sommo stupore mi sono accorto che l'umidità veniva generata da impercettibili trafilature nelle giunzioni dei tubi dell'acqua calda e fredda. Smontati i giunti (giunzioni in plastica con attacco rapido per aria compressa), ne ho cercati di più sicuri, non riuscendo a trovarli nella mia città. Sarò costretto a cercarli in altre zone ma, nel frattempo, ho provveduto a sostituire i rccordi di giunzione con altri nuovi ma dello stesso tipo. Questo mio post soprattutto per avvisare e mettere in guardia tutti, poichè le perdite che hannno origine dalle citate giunzioni, sono impercettibili, tali da non far mai inserire la pompa a vuoto e tali da non generare neanche la "goccia" ma solo un filino d'acqua, praticamente invisibile che durante gli anni mangia le pareti del mezzo e che spesso, i tubi perdono, o smettono di perdere, solo a muoverli Il problema è che, per raggiungere in maniera corretta tali giunti, spesso è necessario realizzare opere faraoniche; nel mio caso mi son trovato a dover scegliere se tagliare una parte del piatto doccia che fungeva da base allo scaffaletto sotto il lavello o smontare tutto il piatto, con i conseguenti rischi, naturalmente ho scelto la prima ipotesi, poichè invisibile e facilmente ripristinabile con un pò di compensato. Vorrei sapere dai possessori Laika o Arca, se i loro costruttori impiegano gli stessi raccordi, tanto per curiosità. Risultato del tutto, sono costretto a sostituire il lamierato posteriore basso del mio mezzo; il brutto è che non riesco a trovarlo in vendita a privati, quindi dovrò portare il camper da un riparatore, pur essendo in grado di fare la sostituzione personalmente.

Modificato da maanibal I il 12/10/2006 alle 16:26:54
sport15
sport15
rating

22/01/2004 12556
Inserito il 12/10/2006 alle: 17:23:33
Spinto dall'altro posto sono venuto a leggermi questo. Ti confermo (da ex possessore di Laika e adesso Arca) che i giunti sono di tipo filettato in metallo.Il tubo in Rilsan è trasparente per l'acqua fredda e rosso per la calda.Le giunture sono tutte in zone accessibili e bene da chiunque.Tutto l'impianto è ispezionabile e fornito di "mappa" cartacea dettagliata per poter capire e/o intervenire.Non è poco!!Stesso dicasi per l'impianto di riscaldamento ed elettrico,forniti di supporto cartaceo per una facile identificazione delle parti.(mi sembro un rappresentante...) Nel Laika (Ecovip 3L) gli spazi per lavorare erano molto più ristretti,ma tubi e giunzioni erano fatti con materiali di prim'ordine. Ciao Gianluca Ciao Gianluca
maanibal I
maanibal I
-
Inserito il 12/10/2006 alle: 17:33:02
Ecco perchè non ricomprerei un camper di quella marca. Il mio vecchio CI aveva un'impianto con tubi di plastica del tipo simile a quello per giardinaggio, il rilsan, se di tale prodotto si trattava, veniva usato solo per l'acqua calda, eppure tutti i passaggi e le giunzioni erano ben ispezionabili e non ho mai avuto problemi di perdite, poichè tutto era serrato con ottime fascette.

Modificato da maanibal I il 12/10/2006 alle 17:34:00
sport15
sport15
rating

22/01/2004 12556
Inserito il 12/10/2006 alle: 17:39:56
I tubi in Rilsan vengono usati prevalentemente per aria ed acqua anche a grande pressione. Io ho un laboratorio dove tali tubi "reggono" perfettamente da quasi venti anni delle pressioni che vanno da 8 a 12 bar. Perciò su tale materiale non si discute. Tu quali raccordi/giunzioni stai cercando??Per quale tipo e diametro di tubi?? Io ne ho di 4/6/8/10mm se posso essrti di aiuto..... Ciao Gianluca
maanibal I
maanibal I
-
Inserito il 12/10/2006 alle: 17:47:44
I tubi che ho nel camper sono da 12 mm esterno ma l'interno è 8 mm. Ho trovato i 12/10 a vite ma non vanno bene, per cui sono stato costretto a rimontare gli stessi ad innesto rapido, anche se nuovi. Non mi sembrano però affidabili, poichè se il tubo è leggermente graffiato all'esterno, possono perdere.
jimbo65
jimbo65
03/04/2006 7945
Inserito il 12/10/2006 alle: 19:19:02
quote:Originally posted by maanibal I
Vorrei sapere dai possessori Laika o Arca, se i loro costruttori impiegano gli stessi raccordi, tanto per curiosità. >
> Sul mio Laika, con qualche anno sotto le "ruote", tutti i tubi corrispondono alla descrizione data da Sport15, con raccordi metallici dislocati in posti facilmente accessibili. In bocca al lupo per la riparazione Cordialmente Giordano
franco_porzio@libero.it
franco_porzio@libero.it
16/05/2006 625
Inserito il 13/10/2006 alle: 09:17:09
quote:Sul mio Laika, con qualche anno sotto le "ruote", tutti i tubi corrispondono alla descrizione data da Sport15, con raccordi metallici dislocati in posti facilmente accessibili>
> Idem sul mio Arca che anche lui di anni ne ha abbastanza. In bocca al lupo. Ciao
azeglio
azeglio
18/09/2004 240
Inserito il 13/10/2006 alle: 15:44:53
Salve a tutti in particolare ai compagni di sventura per quanto riguarda i raccordi dell'acqua.. A me si sono addirittura sfilati uno dopo l'altro in vari punti solo per la pressione prodotta dall'accensione del boiler a 40°, Ho saputo che è successo a varie persone e me ne sono procurati di nuovi ma non li ho ancora montati. Però a questo punto non mi fido più ed ieri sera dopo aver letto il post di Maanibal mi sono ritirato nella mia cantina laboratorio ecc.. ecc. e ho fatto una prova che da un pò mi ronzava in testa e cioè provare ad usare dei raccordi per l'idraulica quella vera e cioè gli accorn(credo che si chiamino così) lasciando nell'impianto del camper il tubo originale. Il problema è però che il raccordo accorn è adatto ad un tubo da 15 mm di diametro esterno:allora ho provato ad infilare il tubo del camper nell'accorn e, fortuna delle fortune, entra con parecchio sforzo e qundi tiene sicuramente la pressione della pompa del camper.Quindi è sufficiente tagliare un pezzetto di circa 4 cm di accorn, infilarlo a forza dopo averlo scaldato nell'acqua bollente nel tubo del camper e collegarlo poi al suo raccordo. Per essere sicuro che il tubo del camper non si sfili ho forato entrambi i tubi nel senso del diametro ed ho infilato a forza una specie di ago di acciaio inox. Mi rendo conto che la spiegazione è un pò approssimativa, chiedete delucidazioni se la cosa interessa. Credo che in questo modo possa dirsi risolto sia il problema dello sfilamento che quello della perdita perchè il raccordo accorn è veramente sicuro.Nei prossimi giorni farò la prova "in corpore vili" come diceva Totò, cioè sul camper.Spero di essere stato di aiuto a qualcuno. Salutoni
maanibal I
maanibal I
-
Inserito il 13/10/2006 alle: 16:01:42
Esistono degli appositi raccordi a vite, che hanno un tubetto che si inserisce all'interno della plastica, in modo da renderla meccanicamente solida ed una vite che va a stringere il tubo così deformato, dall'esterno. Sono molto sicuri. Purtroppo nella mia città li ho trovati solo per esterno 12mm ed interno 10mm, anzichè esterno 12 ed interno 8, come sono i miei tubi. Appena vado fuori, li cercherò.
Nuovo
Rispondi
Aggiungi
Preferiti
Attivi
Cerca
SostaGruppiCompagniItaliaEsteroMarchiMeccanicaCellulaAccessoriEventiLeggiComportamentiDisabiliIn camper perAltro CamperAltro Extra
Come-scegliere-il-camper
Bombole-gas-Truma
Rapido
MobilTech
Camper Ducato FIAT
CamperOnLine - Copyright © 1998-2021 - P.Iva 06953990014

Accedi

Nuovo utente

Vuoi eliminare il messaggio?

Sottoscrizione

CamperOnLine

Buongiorno gentile utente,

da oltre 20 anni Camperonline offre gratuitamente tutti i suoi servizi
grazie agli inserzionisti che ci hanno dato la loro fiducia, permettici di continuare il nostro lavoro disattivando il blocco delle pubblicità.

Grazie della collaborazione.

Il messaggio è in fase di inserimento.