CamperOnLine
  • Veicoli
    • Veicoli
    • Produttori
    • Listino Euro
    • Cataloghi
    • Camper nuovi e usati Vendita
    • Operatori
    • Fiere
    • Noleggio
    • Rimessaggi
    • Le prove di CamperOnLine
    • Giudicati da voi
    • Occasioni camper di privati
    • Primo acquisto
    • Area professionisti
  • Accessori
    • Accessori e Prodotti
    • Camping Sport Magenta accessori
    • Produttori
    • Antenne TV
    • Ammortizzatori
    • GPS
    • Pneumatici
    • Rimorchi
    • Provati da Voi
    • Fai da te Faidate
    • Occasioni accessori di privati
  • Viaggi
    • Viaggi in camper
    • Eventi
    • Diari di bordo Diari
    • Mete Italia
    • Mete Estero
    • Organizzare
    • Foto
    • I vostri video
    • Partenza
    • Check list
    • Traghetti Traghetto
    • Trasporti
  • Sosta
    • Cerca Strutture
    • Sosta
    • Aree sosta camper
    • Campeggi
    • Agriturismi con sosta camper
    • App Camperonline App
    • 10 Consigli utili per la sosta
    • Area strutture
  • Forum
    • Tutti i Forum
    • Sosta
    • Gruppi
    • Compagni
    • Italia
    • Estero
    • Marchi
    • Meccanica
    • Cellula
    • Accessori
    • Eventi
    • Leggi
    • Comportamenti
    • Disabili
    • In camper per
    • Altro Camper
    • Altro
    • Extra
    • FAQ
    • Regolamento Regolamento
    • Attivi Attivi
    • Preferiti Preferiti
    • Cerca Cerca
  • Community
    • Area Utenti
    • COL
    • CamperOnFest
    • Convenzioni Convenzioni
    • Amici
    • Furti
    • Informativa Privacy
    • Lavoro
  • COL
    • Le Novità
    • News
    • Newsletter
    • Pubblicità
    • Contatto
    • Ora
    • RSS RSS
  • Magazine
  • Video
  • Italiano
    • Bienvenue
    • Welcome
    • Willkommen
  • Accedi
CamperOnLine
Camping Sport Magenta
  1. Home
  2. Forum
  3. Cellula abitativa

Bagno ingiallito

Nuovo
Rispondi
Aggiungi
Preferiti
Attivi
Cerca
App Camperonline
Guarda-il-nuovo-video-CamperOnTest
SostaGruppiCompagniItaliaEsteroMarchiMeccanicaCellulaAccessoriEventiLeggiComportamentiDisabiliIn camper perAltro CamperAltro Extra
lancri
lancri
20/02/2006 436
Inserito il 26/09/2017 alle: 11:03:28
Oggi ho portato il lavabo del bagno del camper, che e' un po' ingiallito,dal carrozziere. Mi ha detto che si tratta di plastica tipo c  quindi non verniciabile  spiegando che con gli sbalzi di temperatura la vernice, anche con il primer,  potrebbe staccarsi. Ora, siccome so che alcuni di voi hanno verniciato parti del bagno, vorrei sapere se col tempo il lavoro fatto non si è  sciupato, grazie. Accetto  consigli 
cristina
gangan76
gangan76
24/11/2013 780
Inserito il 26/09/2017 alle: 22:51:37
In risposta al messaggio di lancri del 26/09/2017 alle 11:03:28

Oggi ho portato il lavabo del bagno del camper, che e' un po' ingiallito,dal carrozziere. Mi ha detto che si tratta di plastica tipo c  quindi non verniciabile  spiegando che con gli sbalzi di temperatura la vernice, anche
con il primer,  potrebbe staccarsi. Ora, siccome so che alcuni di voi hanno verniciato parti del bagno, vorrei sapere se col tempo il lavoro fatto non si è  sciupato, grazie. Accetto  consigli  cristina
Ciao,nel precedente camper riverniciai tutte le plastiche bianche del bagno (visto che dovevo smontare per altri lavori ) perché come a te il lavandino era ingiallito.
Passato paglietta abrasiva fine su tutte le superfici per farle diventare opache,sgrassato con diluente nitro poi verniciato a pistola con smalto per vasca da bagno, risultato  per 5 anni è stato ottimo...poi ho venduto il camper.
Gangan
gieffe
gieffe
15/10/2004 1136
Inserito il 26/09/2017 alle: 23:23:00
In risposta al messaggio di lancri del 26/09/2017 alle 11:03:28

Oggi ho portato il lavabo del bagno del camper, che e' un po' ingiallito,dal carrozziere. Mi ha detto che si tratta di plastica tipo c  quindi non verniciabile  spiegando che con gli sbalzi di temperatura la vernice, anche
con il primer,  potrebbe staccarsi. Ora, siccome so che alcuni di voi hanno verniciato parti del bagno, vorrei sapere se col tempo il lavoro fatto non si è  sciupato, grazie. Accetto  consigli  cristina
Chissà cosa mai dovrebbe essere la plastica "tipo C" no
il procedimento suggerito da Gangan76 è ottimo, solo devi avere una bella manualità per usare la pistola a spruzzo, se no meglio che lo fai fare a un professionista. Non usare pennelli o rulli, lascerebbero troppi segni.
Gieffe
RobertoBcn
RobertoBcn
-
Inserito il 27/09/2017 alle: 00:41:04
Occhio perché certi lavandini si trovano per talmente poco denaro che non vale la pena.
io dopo aver fatto verniciare il mio l'ho trovato online per 70 euro. Prima di iniziare a verniciare cerca un pó.

Se proprio vuoi lavorare sul bagno, regalati il capriccio di un lavello in acciaio e una base in legno. Ho visto in giro dei lavori veramente ben fatti. Ottima idea da copiare se hai un poco di manualità.
Life is too short to drink bad wine!!
RobVision
RobVision
22/06/2016 1614
Inserito il 27/09/2017 alle: 07:53:09
In risposta al messaggio di RobertoBcn del 27/09/2017 alle 00:41:04

Occhio perché certi lavandini si trovano per talmente poco denaro che non vale la pena. io dopo aver fatto verniciare il mio l'ho trovato online per 70 euro. Prima di iniziare a verniciare cerca un pó. Se proprio vuoi lavorare
sul bagno, regalati il capriccio di un lavello in acciaio e una base in legno. Ho visto in giro dei lavori veramente ben fatti. Ottima idea da copiare se hai un poco di manualità.
Il lavandino in acciaio è bello ma .... rigature e macchie da aggressione chimica sono dietro l'angolo..
- Roberto -
venerdi13
venerdi13
22/08/2007 1796
Inserito il 27/09/2017 alle: 08:12:15
Anni fa rifeci il lavandino del bagno perché crepato, usai una asse di multistrato di pioppo verniciata con flatting nautico (materiale già in casa), una insalatiera d'acciaio (5 euro al Carrefour) piletta nuova e rubinetto nuovo (Leroy Marlin circa 20 euro di tutto). Funziona ancora tutto e l'insalatiera si pulisce facilmente senza macchie.

 
Luca - il lavoro nobilita l'uomo... ma le ferie nobilitano il camperista.
Clint
Clint
01/09/2008 9780
Inserito il 27/09/2017 alle: 08:36:31
Plastica tipo C...cambia carrozziere che è meglio!
bottastra
bottastra
rating

26/04/2007 9290
Inserito il 27/09/2017 alle: 10:34:38
In risposta al messaggio di Clint del 27/09/2017 alle 08:36:31

Plastica tipo C...cambia carrozziere che è meglio!
Credo che per plastica tipo "C", si intenda la plastica ottenuta da materiali composti di difficile individuazione.
Di solito, nella codifica di questi materiali, si usa far seguire alla lettera "C", la sigla del materiale preponderante.
Nel caso in questione, quindi, ritengo che il carrozziere abbia voluto dire semplicemente che non era il caso di avventurarsi in una verniciatura, visto che non si conosceva l'esatta composizione del materiale e conseguentemente non era possibile individuare il tipo di vernire da utilizzare.
Non v'è dubbio, ovviamente, che avrebbe potuto esprimersi in una maniera più comprensibile !
Giuseppe
Clint
Clint
01/09/2008 9780
Inserito il 27/09/2017 alle: 13:59:25
Mi spiace contraddirti, ma non è come dici tu.
Innanzitutto i componenti in plastica utilizzati nei camper sono fatti di materiale nobile, perchè essendo termoformati, la lavorazione sarebbe impossibile con materiali rigenerati. Nella parte posteriore del pezzo dovrebbe esserci la sigla del materiale, questo per facilitare il riciclo. Tieni presente che vengono verniciati anche materiali sino a poco tempo fà ritenuti materiali impossibile da verniciare. Paraurti in polipropilene verniciati dopo aver subito trattamenti per rendere ricettiva la superficie, anche materiali tipo le acetaliche (resistenti agli idrocarburi) vengono verniciate.
Il carrozziere non aveva voglia...o peggio ancora non sapeva e per non fare la parte dell'incompetente...

Modificato da Clint il 27/09/2017 alle 20:09:53
lancri
lancri
20/02/2006 436
Inserito il 27/09/2017 alle: 19:04:01
Grazie a tutti....quel modello di lavabo non l' ho trovato e poi già che ci siamo rinnovo tutto il bagno...il piano è perfetto: è  un motorhome hymer di fine 2005 quindi seguirò i vostri consigli per la verniciatura.
cristina
bottastra
bottastra
rating

26/04/2007 9290
Inserito il 27/09/2017 alle: 20:44:30
In risposta al messaggio di Clint del 27/09/2017 alle 13:59:25

Mi spiace contraddirti, ma non è come dici tu. Innanzitutto i componenti in plastica utilizzati nei camper sono fatti di materiale nobile, perchè essendo termoformati, la lavorazione sarebbe impossibile con materiali rigenerati.
Nella parte posteriore del pezzo dovrebbe esserci la sigla del materiale, questo per facilitare il riciclo. Tieni presente che vengono verniciati anche materiali sino a poco tempo fà ritenuti materiali impossibile da verniciare. Paraurti in polipropilene verniciati dopo aver subito trattamenti per rendere ricettiva la superficie, anche materiali tipo le acetaliche (resistenti agli idrocarburi) vengono verniciate. Il carrozziere non aveva voglia...o peggio ancora non sapeva e per non fare la parte dell'incompetente...
Beh, non mi pare che abbiamo detto cose molto diverse e poi:
1) chi ha parlato di materiali rigenerati ?
2) se dici che nella parte posteriore del pezzo dovrebbe esserci la sigla del materiale per facilitare il riciclo, stai dicendo esattamente ciò che ho scritto io: se sai questo, però, dovresti anche sapere che tra le varie codifiche esistenti, c'è anche il codice "C", che sta per "materiali composti" e che di solito è seguito dalla sigla del materiale preponderante (il che, ovviamente, lascia intendere che ci sono - sebbene in misura inferiore - anche degli altri componenti non meglio specificati, che potrebbero risultare inadatti ad essere sottoposti a determinati tipi di verniciatura);
3) indubbiamente - ed è stato anche scritto da chi lo ha fatto - sarà possibile verniciare quel tipo di materiale (e chi ha mai detto il contrario ?), ma evidentemente quel carrozziere non se l'è sentita di rischiare oppure - come dici tu - non aveva voglia oppure ancora non sapeva che vernice utilizzare;
4) scopo del mio intervento - comunque - era soltanto quello di spiegare cosa si voleva intendere probabilmente per plastica di tipo "C", visto che più d'uno (te compreso) se lo stava chiedendo.  
 
Giuseppe

Modificato da bottastra il 27/09/2017 alle 20:57:07
Cico83
Cico83
15/04/2017 66
Inserito il 27/09/2017 alle: 21:35:47
Da carrozziere, mi metto nei panni del tuo e provo a interpretare.
Quando si vernicia le plastiche, non si sa mai bene cosa si ha per le mani. I prodotti che abbiamo sono studiati per le auto, ed effettivamente può capitare che sulla plastica (se non "adatta") venga uno ******. Oppure, anche se sul momento sembra bello, dopo poco inizia a sciuparsi. E il carrozziere passa anche "da bischero". Aggiungici che, per fare un lavabo, tra preparazione+fondo+verniciatura...partono facilmente 3-4 ore di lavoro. Più i materiali...facendo due conti, sarebbe un lavoro per cui chiedere tranquillamente 150/200 euro...cifra folle che ovviamente non può chiederti, pena perderti come cliente. 
Insomma...è un lavoro in cui ci si rimette, e onestamente pure io cercherei il modo di non farlo! Rischio solo di farci una figuraccia. 
Scusa la franchezza...e la mia è solo una supposizione...però... 

Per questo, come per altri lavori, servirebbero verniciatori più specifici e preparati di un carrozziere, che sicuramente saprebbero farti un lavoro migliore e anche più economico. Oppure arrangiarsi con un po' di fai da te, come già suggerito 
Clint
Clint
01/09/2008 9780
Inserito il 27/09/2017 alle: 21:51:04
In risposta al messaggio di bottastra del 27/09/2017 alle 20:44:30

Beh, non mi pare che abbiamo detto cose molto diverse e poi: 1) chi ha parlato di materiali rigenerati ? 2) se dici che nella parte posteriore del pezzo dovrebbe esserci la sigla del materiale per facilitare il riciclo, stai
dicendo esattamente ciò che ho scritto io: se sai questo, però, dovresti anche sapere che tra le varie codifiche esistenti, c'è anche il codice C, che sta per materiali composti e che di solito è seguito dalla sigla del materiale preponderante (il che, ovviamente, lascia intendere che ci sono - sebbene in misura inferiore - anche degli altri componenti non meglio specificati, che potrebbero risultare inadatti ad essere sottoposti a determinati tipi di verniciatura); 3) indubbiamente - ed è stato anche scritto da chi lo ha fatto - sarà possibile verniciare quel tipo di materiale (e chi ha mai detto il contrario ?), ma evidentemente quel carrozziere non se l'è sentita di rischiare oppure - come dici tu - non aveva voglia oppure ancora non sapeva che vernice utilizzare; 4) scopo del mio intervento - comunque - era soltanto quello di spiegare cosa si voleva intendere probabilmente per plastica di tipo C, visto che più d'uno (te compreso) se lo stava chiedendo.    
Per materiali composti bisogna vedere cosa intendi. Ci sono materiali che sono leghe di 2 materiali, per esempio ABS+PC ( in varie percentuali) è una lega che ha ottime caratteristiche termiche e buone caratteristiche meccaniche ed è molto usata in campo automobilistico. Tale materiale si vernicia tranquillamente anche senza l'ausilio di primer.
Non mi risulta che dove vi è la stampigliatura del tipo ci materiale compaia anche la lettera C.
bottastra
bottastra
rating

26/04/2007 9290
Inserito il 27/09/2017 alle: 22:35:53
In risposta al messaggio di Clint del 27/09/2017 alle 21:51:04

Per materiali composti bisogna vedere cosa intendi. Ci sono materiali che sono leghe di 2 materiali, per esempio ABS+PC ( in varie percentuali) è una lega che ha ottime caratteristiche termiche e buone caratteristiche meccaniche
ed è molto usata in campo automobilistico. Tale materiale si vernicia tranquillamente anche senza l'ausilio di primer. Non mi risulta che dove vi è la stampigliatura del tipo ci materiale compaia anche la lettera C.
Vedo che insisti sugli aspetti tecnici relativi ai materiali impiegati in questo campo e sulla loro verniciabilità, sebbene io ti abbia detto chiaramente che nel mio intervento ho cercato soltanto di spiegare cosa si voleva intendere probabilmente per plastica di tipo "C".
Non sono entrato e non intendo minimamente entrare nel merito del materiale di cui è fatto il lavandino di un camper e della sua eventuale verniciabilità.
Non avendo probabilmente le tue stesse "competenze tecniche", mi limito a dirti che ciò che ho scritto io, l'ho trovato in questo link:
https://it.wikipedia.org/wiki/C...
Se poi dovessi trovare delle inesattezze ed in particolare se a te non dovesse risultare, come dici, che tra i codici dei vari tipi di materiale esiste anche la lettera "C", è opportuno che tu lo faccia presente direttamente a Wikipedia, perchè a me la cosa non interessa più di tanto e non intendo portare avanti ulteriormente questa diatriba.
Ovviamente, è inutile dire che sottoscrivo in toto l'intervento dell'amico "Cico83", che mi sembra molto più utile ai fini della discussione.
 
Giuseppe

Modificato da bottastra il 27/09/2017 alle 22:38:38
Clint
Clint
01/09/2008 9780
Inserito il 27/09/2017 alle: 22:42:34
Ti stò semplicemente parlando da tecnico di laboratorio di materie plastiche....
Buona notte!
Nuovo
Rispondi
Aggiungi
Preferiti
Attivi
Cerca
SostaGruppiCompagniItaliaEsteroMarchiMeccanicaCellulaAccessoriEventiLeggiComportamentiDisabiliIn camper perAltro CamperAltro Extra
Bombole-gas-Truma
Rapido
MobilTech
Come-scegliere-il-camper
CamperOnLine - Copyright © 1998-2021 - P.Iva 06953990014

Accedi

Nuovo utente

Vuoi eliminare il messaggio?

Sottoscrizione

CamperOnLine

Buongiorno gentile utente,

da oltre 20 anni Camperonline offre gratuitamente tutti i suoi servizi
grazie agli inserzionisti che ci hanno dato la loro fiducia, permettici di continuare il nostro lavoro disattivando il blocco delle pubblicità.

Grazie della collaborazione.

Il messaggio è in fase di inserimento.