CamperOnLine
  • Veicoli
    • Veicoli
    • Produttori
    • Listino Euro
    • Cataloghi
    • Camper nuovi e usati Vendita
    • Operatori
    • Fiere
    • Noleggio
    • Rimessaggi
    • Le prove di CamperOnLine
    • Giudicati da voi
    • Occasioni camper di privati
    • Primo acquisto
    • Area professionisti
  • Accessori
    • Accessori e Prodotti
    • Camping Sport Magenta accessori
    • Produttori
    • Antenne TV
    • Ammortizzatori
    • GPS
    • Pneumatici
    • Rimorchi
    • Provati da Voi
    • Fai da te Faidate
    • Occasioni accessori di privati
  • Viaggi
    • Viaggi in camper
    • Eventi
    • Diari di bordo Diari
    • Mete Italia
    • Mete Estero
    • Organizzare
    • Foto
    • I vostri video
    • Partenza
    • Check list
    • Traghetti Traghetto
    • Trasporti
  • Sosta
    • Cerca Strutture
    • Sosta
    • Aree sosta camper
    • Campeggi
    • Agriturismi con sosta camper
    • App Camperonline App
    • 10 Consigli utili per la sosta
    • Area strutture
  • Forum
    • Tutti i Forum
    • Sosta
    • Gruppi
    • Compagni
    • Italia
    • Estero
    • Marchi
    • Meccanica
    • Cellula
    • Accessori
    • Eventi
    • Leggi
    • Comportamenti
    • Disabili
    • In camper per
    • Altro Camper
    • Altro
    • Extra
    • FAQ
    • Regolamento Regolamento
    • Attivi Attivi
    • Preferiti Preferiti
    • Cerca Cerca
  • Community
    • Area Utenti
    • COL
    • CamperOnFest
    • Convenzioni Convenzioni
    • Amici
    • Furti
    • Informativa Privacy
    • Lavoro
  • COL
    • Le Novità
    • News
    • Newsletter
    • Pubblicità
    • Contatto
    • Ora
    • RSS RSS
  • Magazine
  • Video
  • Italiano
    • Bienvenue
    • Welcome
    • Willkommen
  • Accedi
CamperOnLine
Camping Sport Magenta
  1. Home
  2. Forum
  3. Cellula abitativa

Batteria cellula

Nuovo
Rispondi
Aggiungi
Preferiti
Attivi
Cerca
App Camperonline
Guarda-il-nuovo-video-CamperOnTest
SostaGruppiCompagniItaliaEsteroMarchiMeccanicaCellulaAccessoriEventiLeggiComportamentiDisabiliIn camper perAltro CamperAltro Extra
rob51
rob51
16/08/2008 180
Inserito il 02/05/2017 alle: 10:19:07
Nel mio VR ho la batteria della cellula da 100 AH una AGM a scarica lenta, in inverno, quando accendo la truma, dopo circa due ore di funzionamento notturno la stufa mi và in blocco in quanto si abbassa troppo la tensione di alimentazione.
Da notare che questo succede a batteria carica.
Qualcuno mi sà dire cosa si può fare per poter riuscire ad essere autonomi almeno per una notte?   
cinquantuno
cinquantuno
rating

06/02/2010 3188
Inserito il 02/05/2017 alle: 10:50:03
In risposta al messaggio di rob51 del 02/05/2017 alle 10:19:07

Nel mio VR ho la batteria della cellula da 100 AH una AGM a scarica lenta, in inverno, quando accendo la truma, dopo circa due ore di funzionamento notturno la stufa mi và in blocco in quanto si abbassa troppo la tensione
di alimentazione. Da notare che questo succede a batteria carica. Qualcuno mi sà dire cosa si può fare per poter riuscire ad essere autonomi almeno per una notte?   

Aggiungi un'altra batteria sempre da 100 ah in parallelo secco ma prima controlla che la tua sia in buono stato, perchè mi sembra strano che dopo solo due ore non riesca più a mantenere accesa la truma. Una batteria da 100 ah deve farcela a mantenere per una notte la truma che al massimo, se proprio fa molto freddo e quindi deve "pompare" calore tutta la notte ti potrà consumare una trentina di amp.
Ciao
alva.it
alva.it
rating

16/02/2006 13322
Inserito il 02/05/2017 alle: 11:45:07
Come fai a dire che la batteria è carica?
Ti regoli empiricamente con cosa...

Con cosa e per quanto tempo carichi la batteria?

Rispondi a queste semplici domande.
No perchè nessuno, e nessun strumento al mondo ti dice se la batteria è carica, e quanta carica ha.
_____________ 73 de alvaro IZ2MHT
rob51
rob51
16/08/2008 180
Inserito il 02/05/2017 alle: 12:56:33
per Alva:  Premetto che non sono un tecnico della materia, ma mi baso sul fatto che dopo qualche ora di viaggio le batterie si dovrebbero caricare, nel particolare ho fatto circa 300 km prima di fermarmi per la notte penso che, in questo lasso di tempo,  la batteria si carichi con l'alternatore e/o con il pannello solare, anche lo strumento della centralina ( di cui mi fido poco ) mi dava la batteria carica.

per Cinquantuno: aggiungere una seconda batteria occorre pensare a dove collocarla.   

preciso che che la batteria è sotto al sedile passeggero e che lavora coricata altrimenti non ci stà. 
angioletto
angioletto
29/03/2005 193
Inserito il 02/05/2017 alle: 13:40:42
In risposta al messaggio di rob51 del 02/05/2017 alle 12:56:33

per Alva:  Premetto che non sono un tecnico della materia, ma mi baso sul fatto che dopo qualche ora di viaggio le batterie si dovrebbero caricare, nel particolare ho fatto circa 300 km prima di fermarmi per la notte penso
che, in questo lasso di tempo,  la batteria si carichi con l'alternatore e/o con il pannello solare, anche lo strumento della centralina ( di cui mi fido poco ) mi dava la batteria carica. per Cinquantuno: aggiungere una seconda batteria occorre pensare a dove collocarla.    preciso che che la batteria è sotto al sedile passeggero e che lavora coricata altrimenti non ci stà. 

Batteria coricata? Sicuro che può funzionare ? Data la conformazione della stessa, credo non si possa fare, perché così facendo alcuni elementi rimangono scoperti e la reazione chimica non è corretta.
Un po' come quando di aggiunge acqua distillata (nelle batterie che lo prevedono) per coprire gli elementi.
O sbaglio ?

p.s.

Che batteria e? Anche io la tengo sotto il sedile e in altezza non ho problemi, piuttosto ne vorrei aggiungere un 'altra ma lì non ci sta.

Angelo
rob51
rob51
16/08/2008 180
Inserito il 02/05/2017 alle: 14:30:02
La batteria è una AGM ( penso sia la marca ) montata tre anni fa, credo che le dimensioni siano standard, è sempre stata coricata sotto al sedile per questioni di ingombro.
Da notare che io il camper in inverno non lo ho mai usato, ho notato il problema in questi giorni che il freddo era più pungente del previsto e ho dovuto accendere la truma.   
alva.it
alva.it
rating

16/02/2006 13322
Inserito il 02/05/2017 alle: 14:53:30
Non esiste una marca AGM.
AGM (absorbent glass mat) è uguale alla piombo acido libero; solo che l'elettrolita è trattenuto da panetti di fibra di vetro, e può lavorate coricata.

Una batteria non si carica a chilometri.
300 km sono un dato che non ha senso.
Anche perchè è la batteria che assorbe dal sistema di carica, e mai viceversa.
Empiricamente, molto empiricamente, puoi calcolare il tempo di carica con la corrente di carica per la capacità della batteria. Se carica con 5 Ampere, e la batteria è di 100 Ah ci vogliono 20 ore (100:5=20). Hai impiegato 20 ore a fare 300 Km?

La centralina misura la tensione della batteria, col motore in moto la da carica, ma carica non è.
_____________ 73 de alvaro IZ2MHT
rob51
rob51
16/08/2008 180
Inserito il 02/05/2017 alle: 18:03:34
Alva per me stai parlando arabo andante, allora credo sia meglio che faccia vedere la batteria da un elettrauto che me la ricarichi anche?
Pensavo fosse sufficente, per la ricarica, il pannello solare che è sempre all'esterno e i tragitti che si fanno.
Non mi chiedere le caratteristiche del pannello perchè non le  so.    
cinquantuno
cinquantuno
rating

06/02/2010 3188
Inserito il 02/05/2017 alle: 18:40:57
In risposta al messaggio di rob51 del 02/05/2017 alle 18:03:34

Alva per me stai parlando arabo andante, allora credo sia meglio che faccia vedere la batteria da un elettrauto che me la ricarichi anche? Pensavo fosse sufficente, per la ricarica, il pannello solare che è sempre all'esterno e i tragitti che si fanno. Non mi chiedere le caratteristiche del pannello perchè non le  so.    

Proviamo insieme a capirci qualcosa di più.
( Solo ) ora sappiamo che hai un pannello solare ( fotovoltaico ), se il tuo camper è posteggiato alla luce e non rimessato al buio, allora potresti avere la batteria carica già fin dalla partenza, per cui se non scialacqui la corrente ( tv, inverter, molte luci accese etc. ) la batteria da 100 ah di deve durare tutta la notte e mantenerti la truma accesa se così non è puoi cominciare ad accumulare i soldini per comprarne un'altra. L'elettrauto potrà dirti se la tua batteria è da buttare oppure ha ancora qualche speranza di vita, ma io non ci conterei ( visto i sintomi che ci hai descritto ).
Per quanto riguarda il posizionamento sotto il sedile, sappi che io sul ducato che avevo precedentemente sotto il sedile guida avevo una batteria da 100 ah e due ne avevo sotto il sedile passeggero, tutte ad acido liquido, con i tappi ( non agm ) ed in parallelo. Occorre anche prendere batterie delle dimensioni corrette e ti assicuro che ci sono. Se poi sei in difficoltà piuttosto mettine due da 80 ah in parallelo che sono comunque meglio di una sola da 100.
Ciao
rob51
rob51
16/08/2008 180
Inserito il 02/05/2017 alle: 22:34:49
Dopo avere fatto controllare la batteria da un elettrauto credo proprio di seguire il consiglio di cinquantuno ovvero montare due batterie da 80 ah in parallelo se ci stanno.
In effetti il camper rimane sempre fuori pertanto, con il pannello solare, la ricarica dovrebbe essere garantita sopratutto in questo periodo.
Per i consumi interni alla cellula non ho nulla più del necessario abolita la TV nulla con inverter solo pompa e ricarica telefonini nelle ore solari.      
IZ4RWS
IZ4RWS
18/12/2016 859
Inserito il 02/05/2017 alle: 23:00:04
Con l'aiuto di qualcuno potresti anche verificare la tensione vicino alla stufa (in funzione) e contemporaneamente sulla batteria, il valore dovrebbe essere lo stesso, al massimo inferiore sulla stufa di 0,2V.

Se la differenza fosse superiore (tipo 0,5-1V) potrebbe essersi allentato qualche filo-morsetto che la alimenta e in questo caso la caduta di tensione causa cattivo contatto potrebbe far arrivare poca tensione e mandare in blocco la stufa e in realtà la batteria potrebbe essere sana.

 
Luca
rob51
rob51
16/08/2008 180
Inserito il 03/05/2017 alle: 10:42:41
Buona idea  IZ4RWS  non ci avevo pensato a fare questa verifica, devo solo trovare la persona che mi dia una mano. 
brunettosb678
brunettosb678
-
Inserito il 03/05/2017 alle: 14:57:07
Verifica anche se il pannello manda corrente alla batteria aiutandoti con  un tester
alva.it
alva.it
rating

16/02/2006 13322
Inserito il 03/05/2017 alle: 16:12:08
In risposta al messaggio di brunettosb678 del 03/05/2017 alle 14:57:07

Verifica anche se il pannello manda corrente alla batteria aiutandoti con  un tester

... semmai... se la batteria assorbe corrente...
Ogni fonte di energia non manderà mai corrente all'utilizdatore.
L'utilizzatore assorbe sempre la corrente che ha bisogno. 

Se la batteria è carica, puoi non avere passaggio di corrente.
Quindi ti puoi confondere pensando che il pannello non carichi.
_____________ 73 de alvaro IZ2MHT
costantino64
costantino64
17/09/2012 1082
Inserito il 03/05/2017 alle: 17:30:23
Leggo spesso gli interventi di Alvaro e Luca, sono molto interessanti e confermano quello che dico sempre ai miei clienti, ad ognuno il proprio mestiere. Io sono amante del fai da te ma mi limito a piccole cose, per corrente, benzina, fuoco e gas mi rivolgo sempre a professionisti
Costantino
alexia76
alexia76
rating

20/09/2006 8303
Inserito il 03/05/2017 alle: 18:04:59
Un tempo le agm erano ottime batterie e sotto brevetto di un'azienda unica... da un po' di anni il brevetto lo possono scopiazzare tutti e tutti le costruiscono anche in agm pubblicizzando le note positive del processo di fabbricazione.. poi all'atto pratico poche sono realmente agm serie. Te lo dico perche' ho provato ad acquistare una marca alternativa in agm, pagata a buon prezzo ma.... durata un piffero. 3 anni e tanti saluti. La pubblicizzavano come che durava molto di piu di una normale a classico acido libero. Io ho scelto dunque di affidarmi solamente all'originale agm, nella speranza abbiano mantenuto la qualita' alta. Vedremo negli anni. Con quelle originali coperte da brevetto all'epoca di ho fatto tra gli 11 e 12 anni (avviamento) e non era ancora finita, cambiata solo come precauzione.
Roca
Roca
05/10/2011 5798
Inserito il 03/05/2017 alle: 18:50:43
quali sarebbero queste agm originali brevettate ?



 
Se non riesci a ripararlo a martellate deve trattarsi di un guasto elettrico.

Roberto

alva.it
alva.it
rating

16/02/2006 13322
Inserito il 03/05/2017 alle: 20:29:39
// Un tempo le agm erano ottime batterie e sotto brevetto di un'azienda unica... //

surprisesurprisesurprisesurprisesurprisesurprise

P.S.
grazie per averci fatto divertire.
_____________ 73 de alvaro IZ2MHT
alexia76
alexia76
rating

20/09/2006 8303
Inserito il 04/05/2017 alle: 16:53:03

1972-2011 e probabilmente e' piu giusto parlare di spyralcell piu che dire semplicemente agm.
Qui la storia: http://www.optimabatteries.it/i...
La mia prima batteria optima duro' dal 1999 al 2011.
Oggi non so dire se la qualita' e' stata mantenuta.
Vedremo.
Per me sono e restano le numero 1 e tutto il resto arrivato dopo e chiamato sempre AGM sono scopiazzamenti deprezzati.

 

Modificato da alexia76 il 04/05/2017 alle 16:53:48
alva.it
alva.it
rating

16/02/2006 13322
Inserito il 04/05/2017 alle: 21:15:27
In risposta al messaggio di alexia76 del 04/05/2017 alle 16:53:03

1972-2011 e probabilmente e' piu giusto parlare di spyralcell piu che dire semplicemente agm. Qui la storia: La mia prima batteria optima duro' dal 1999 al 2011. Oggi non so dire se la qualita' e' stata mantenuta. Vedremo. Per me sono e restano le numero 1 e tutto il resto arrivato dopo e chiamato sempre AGM sono scopiazzamenti deprezzati.  

Hai parlato di BREVETTO, ma non ne vedo traccia nel link da te postato.
Sai, l'Ufficio Brevetti è stato istituito per tutelate le idee e le invenzioni.
La "Optima" ha prodotto per prima le batterie AGM, ma non le ha inventate e nemmeno Brevettate..

Un po' come il motore "Common Rail", inventato e sviluppato dal centro ricerche Fiat di Orbassano e da Magneti Marelli, poi venduto a Bosch.
Il "Common Rail" non è stato Brevettato, se lo fosse strato, solo i motori Fiat lo avrebbero montato, anche se la prima auto al mondo è stata la Fiat Croma del 1986. Invece il sintema ha rivoluzionato la tecnologia motoristica a livello mondiale, a volte i Brevetti frenano la tecnologia.
_____________ 73 de alvaro IZ2MHT
alexia76
alexia76
rating

20/09/2006 8303
Inserito il 05/05/2017 alle: 09:28:37
A me risulta proprio che le optima avessero un brevetto scaduto attorno all'anno 2002/2005 (spiralcell agm?) o giu' di li' e subito -la prima- fu exide tudor che si mise in corsa per utilizzare la stessa tecnologia. Poi arrivarono anche gli altri... oggi c'e' il mondo di cineserie varie ed eventuali che ci scrivono sopra agm durata doppia tripla quadrupla batterie normali ma poi durano come quelle ad acido. Ad ogni modo nel link che ti ho mostrato gia' nei primi anni si parla di brevetti, il marchio optima ancora non c'era e' arrivato dopo ma chi c'erano dietro erano gli stessi. Se trovo qualcosa di piu chiaro ti aggiorno ma e' qualcosa che era scaduto dopo l'anno 2000 e che prima non poteva esser utilizzato dai concorrenti. Nel frattempo su google ho trovato questo in merito ad optima e brevetti: http://www.google.sm/patents/US...
 
Edit:
Correlati
https://www.google.sm/patents/E...

https://www.google.sm/patents/W...

Exide 2004: http://www2.exide.com/it/it/pro...

Modificato da alexia76 il 05/05/2017 alle 09:52:40
Nuovo
Rispondi
Aggiungi
Preferiti
Attivi
Cerca
SostaGruppiCompagniItaliaEsteroMarchiMeccanicaCellulaAccessoriEventiLeggiComportamentiDisabiliIn camper perAltro CamperAltro Extra
Come-scegliere-il-camper
Bombole-gas-Truma
Rapido
MobilTech
Camper Ducato FIAT
CamperOnLine - Copyright © 1998-2021 - P.Iva 06953990014

Accedi

Nuovo utente

Vuoi eliminare il messaggio?

Sottoscrizione

CamperOnLine

Buongiorno gentile utente,

da oltre 20 anni Camperonline offre gratuitamente tutti i suoi servizi
grazie agli inserzionisti che ci hanno dato la loro fiducia, permettici di continuare il nostro lavoro disattivando il blocco delle pubblicità.

Grazie della collaborazione.

Il messaggio è in fase di inserimento.