CamperOnLine
  • Veicoli
    • Veicoli
    • Produttori
    • Listino Euro
    • Cataloghi
    • Camper nuovi e usati Vendita
    • Operatori
    • Fiere
    • Noleggio
    • Rimessaggi
    • Le prove di CamperOnLine
    • Giudicati da voi
    • Occasioni camper di privati
    • Primo acquisto
    • Area professionisti
  • Accessori
    • Accessori e Prodotti
    • Camping Sport Magenta accessori
    • Produttori
    • Antenne TV
    • Ammortizzatori
    • GPS
    • Pneumatici
    • Rimorchi
    • Provati da Voi
    • Fai da te Faidate
    • Occasioni accessori di privati
  • Viaggi
    • Viaggi in camper
    • Eventi
    • Diari di bordo Diari
    • Mete Italia
    • Mete Estero
    • Organizzare
    • Foto
    • I vostri video
    • Partenza
    • Check list
    • Traghetti Traghetto
    • Trasporti
  • Sosta
    • Cerca Strutture
    • Sosta
    • Aree sosta camper
    • Campeggi
    • Agriturismi con sosta camper
    • App Camperonline App
    • 10 Consigli utili per la sosta
    • Area strutture
  • Forum
    • Tutti i Forum
    • Sosta
    • Gruppi
    • Compagni
    • Italia
    • Estero
    • Marchi
    • Meccanica
    • Cellula
    • Accessori
    • Eventi
    • Leggi
    • Comportamenti
    • Disabili
    • In camper per
    • Altro Camper
    • Altro
    • Extra
    • FAQ
    • Regolamento Regolamento
    • Attivi Attivi
    • Preferiti Preferiti
    • Cerca Cerca
  • Community
    • Area Utenti
    • COL
    • CamperOnFest
    • Convenzioni Convenzioni
    • Amici
    • Furti
    • Informativa Privacy
    • Lavoro
  • COL
    • Le Novità
    • News
    • Newsletter
    • Pubblicità
    • Contatto
    • Ora
    • RSS RSS
  • Magazine
  • Video
  • Italiano
    • Bienvenue
    • Welcome
    • Willkommen
  • Accedi
CamperOnLine
Camping Sport Magenta
  1. Home
  2. Forum
  3. Cellula abitativa

Batteria servizi maltratta... almeno credo

Nuovo
Rispondi
Aggiungi
Preferiti
Attivi
Cerca
App Camperonline
Guarda-il-nuovo-video-CamperOnTest
SostaGruppiCompagniItaliaEsteroMarchiMeccanicaCellulaAccessoriEventiLeggiComportamentiDisabiliIn camper perAltro CamperAltro Extra
Sangioberta
Sangioberta
02/12/2014 25
Inserito il 16/03/2017 alle: 15:30:14
Esperienza dei miei primi 2 anni da camperista e relativa batteria servizi AGM 100Ah acquistata nuova.
Giovane e inesperto l’ho usata facendo da subito anche in inverno week-end in libera usando tutti i servizi di cui avevo bisogno (luci-tv-inverter ecc) e immagino di averla stressata, non avevo alcun voltmetro quindi mi basavo solo sui led verdi e rossi del quadro comandi e spesso sono arrivato al leddino rosso talvolta la centralina aveva anche provveduto a staccare alcuni servizi (tipo pompa acqua).
Non mi sono mai curato di nulla ed ero anche convinto che nelle 2/3 orette di viaggio al ritorno si sarebbe ricaricata.
Parcheggiavo il camper vicino casa e pensavo…adesso il pannello solare farà il resto…..(per la legge di murphy veniva una settimana di pioggia). Ho iniziato poi ad acculturarmi su queste AGM sul fatto che non vanno lasciate scariche troppi giorni ecc. ecc.
Così dopo l’ennesimo week-end in cui durante la notte con rilevatore gas e ventola truma accesa, la batteria arrivava a morire mi sono deciso a fare l’unica prova per me possibile magari stupida.
Stacco la batteria, il voltmetro (installato lo scorso anno), che segnava 13.2 volt la porto in garage e la attacco al carica batterie elettronico imposto il tipo AGM e dopo solo 5 minuti anche lui si ferma perché la sente carica. Perfetto attacco una bella lampadina da 50W 12V e penso sono poco più di 4Ah (so che al calare della tensione la corrente non sarebbe stata costante) ma provo lo stesso giusto per avere un ordine di grandezza, risultato lampadina affievolita dopo solo 2h 30min, tensione misurata 8,7V. Ovviamente appena stacco il carico torna a 12,7V.
Aiutoooo!!!! Butto via tutto??? Ho pensato stavolta di prenderne 2 fare un parallelo secco e fare tanto tanto tesoro dell’esperienza, cercando di trattarle meglio e di ricaricarle a dovere soprattutto nei mesi in cui il pannello non può fare molto.
Ma come facciamo a sapere se da nuova ce la vendono buona?? Visto che possiamo solo misurare i Volt, ma non verificarne la reale capacità?
 
Sono l’unico sprovveduto ad averla combinata così??
 
Giovanni
Giovanni
rating

28/08/2003 8981
Inserito il 16/03/2017 alle: 16:31:01
In risposta al messaggio di Sangioberta del 16/03/2017 alle 15:30:14

Esperienza dei miei primi 2 anni da camperista e relativa batteria servizi AGM 100Ah acquistata nuova. Giovane e inesperto l’ho usata facendo da subito anche in inverno week-end in libera usando tutti i servizi di cui avevo
bisogno (luci-tv-inverter ecc) e immagino di averla stressata, non avevo alcun voltmetro quindi mi basavo solo sui led verdi e rossi del quadro comandi e spesso sono arrivato al leddino rosso talvolta la centralina aveva anche provveduto a staccare alcuni servizi (tipo pompa acqua). Non mi sono mai curato di nulla ed ero anche convinto che nelle 2/3 orette di viaggio al ritorno si sarebbe ricaricata. Parcheggiavo il camper vicino casa e pensavo…adesso il pannello solare farà il resto…..(per la legge di murphy veniva una settimana di pioggia). Ho iniziato poi ad acculturarmi su queste AGM sul fatto che non vanno lasciate scariche troppi giorni ecc. ecc. Così dopo l’ennesimo week-end in cui durante la notte con rilevatore gas e ventola truma accesa, la batteria arrivava a morire mi sono deciso a fare l’unica prova per me possibile magari stupida. Stacco la batteria, il voltmetro (installato lo scorso anno), che segnava 13.2 volt la porto in garage e la attacco al carica batterie elettronico imposto il tipo AGM e dopo solo 5 minuti anche lui si ferma perché la sente carica. Perfetto attacco una bella lampadina da 50W 12V e penso sono poco più di 4Ah (so che al calare della tensione la corrente non sarebbe stata costante) ma provo lo stesso giusto per avere un ordine di grandezza, risultato lampadina affievolita dopo solo 2h 30min, tensione misurata 8,7V. Ovviamente appena stacco il carico torna a 12,7V. Aiutoooo!!!! Butto via tutto??? Ho pensato stavolta di prenderne 2 fare un parallelo secco e fare tanto tanto tesoro dell’esperienza, cercando di trattarle meglio e di ricaricarle a dovere soprattutto nei mesi in cui il pannello non può fare molto. Ma come facciamo a sapere se da nuova ce la vendono buona?? Visto che possiamo solo misurare i Volt, ma non verificarne la reale capacità?   Sono l’unico sprovveduto ad averla combinata così??  

Hai scritto:
Butto via tutto?? Ho pensato stavolta di prenderne 2 fare un parallelo secco e fare tanto tanto tesoro dell’esperienza, cercando di trattarle meglio e di ricaricarle a dovere soprattutto nei mesi in cui il pannello non può fare molto.
Ma come facciamo a sapere se da nuova ce la vendono buona? Visto che possiamo solo misurare i Volt, ma non verificarne la reale capacità?
Sono l’unico sprovveduto ad averla combinata così?


Si, butta via tutto. L'hai massacrata più volte e questo è il risultato. Quanto alle due - tre ore di viaggio per ricaricare una batteria, tieni conto che come la usavi la portavi a si e no 20-25Ah residui; quindi mancanti quasi 80Ah. Quanto carica un alternatore? Massimo che può fare, se maggiorato, son 30A ma 30A su una batteria da 100Ah porta, oltre all'affaticamento dell'alternatore, anche al riscaldamento del liquido per eccesso di reazione chimica e, pertanto, di quei 30A ne saranno assorbiti, a palmi, si e no 10 che in 3 ore fanno 30Ah. 30Ah residue più 30Ah immesse e la batteria da 100Ah è carica a metà.

Opinione personale: io metterei due batterie in parallelo da 100Ah cad., poi un impianto fotovoltaico da almeno 100w che, in alcuni giorni, anche con poco sole, riesce a riportare su le due batterie perché la carica dimezzata sulla singola batteria comporta un maggior rendimento sia dell'impianto fotovoltaico che anche, per quelle due-tre ore, dell'alternatore. Poi, se ti riesce, in inverno, datti una regolata con i consumi! Inverter per cosa?

Altre tue domande: per sapere se quella nuova è valida, occorre fidarsi del venditore ed osservare il comportamento delle batterie. Sei l'unico sprovveduto? No e si: No, non sei l'unico. Si, sei l'unico (uno dei pochi) che lo ammette pubblicamente!

Giovanni

 
Sangioberta
Sangioberta
02/12/2014 25
Inserito il 17/03/2017 alle: 13:05:21
Il pannello solare è presente sul mezzo.
Visto che la sincerità è apprezzata aggiungo che avevo l'abitudine di lasciare l'inverter attaccato tutta la notte con lucina notturna per i bimbi oppure con cell e tablet in carica (ho scoperto solo dopo che l'inverter da pochi euro da solo assorbiva più delle utenze che alimentava). Inoltre quando ho dovuto carteggiare con l'orbitale tutti i paraurti della cellula per riverniciarli dove mi sono attaccatto......all'inverter!laugh Non avevo la corrente vicina.
Ora sono più saggio, sono certo che saprò coccolare le mie prossime 2 batterie. smiley​smiley​
GinoSerGina
GinoSerGina
22/10/2007 6936
Inserito il 17/03/2017 alle: 14:04:01
Io ho acquistato un desolfatatore, ho attaccato la batteria in carica per 1 mese con l'aggeggio a lavorare giorno e notte e.. è ritornata come nuova!
Si tratta della batteria di avviamento che era quasi finita (o si accendeva alla prima, oppure erano dolori).
Ovviamente da controllare anche il livello del liquido, nel mio caso non era un'AGM.

Visto che la cura ha funzionato, adesso passo alle 2 BS AGM da 100Ah.

Avevo avuto già una precedente esperienza con il desolfatatore: nel vecchio camper era attaccato fisso e la Green Power da 100Ah è stata venduta dopo 5 anni di utilizzo che era ancora perfetta, ma non volevo credere che il "merito" fosse di questo scatolotto.

Insomma, consiglio di fare una prova prima di buttare una batteria: in fondo costa appena una trentina d'euro.
--------------------------------------------

Francesco - Challenger Genesis 43 2011
alexia76
alexia76
rating

20/09/2006 8384
Inserito il 18/03/2017 alle: 09:11:14
Guarda che dipende anche da che batteria agm hai acquistato: non sono tutte uguali. Ci sono batterie differenti e prezzi differenti e su tutte c'e' scritto AGM. Di certo non gli hai fatto bene a scaricarla completamente e lasciarla scarica per tempo.. pero' ci sono alcune agm che hanno piu tolleranza al maltrattamento altre che muoiono dopo 2/3 anni anche se le hai trattate con i guanti ed hai avuto mille scrupoli. Quando una cosa e' di m...da e' di m...da punto e basta. Non ce ne vai fuori. Il fatto e' che ognuno vende la propria AGM come super agm che dura il doppio o triplo di una batteria normale, la paghi di piu ma resti a piedi come una comune batteria.

Modificato da alexia76 il 18/03/2017 alle 09:13:29
Bob Plissken
Bob Plissken
20/11/2013 797
Inserito il 18/03/2017 alle: 20:25:53
Concordo anch'io sulla tua batteria, che è sulla strada dell'isola ecologica.
Per dare una discreta durata ad una AGM, dovresti evitare qualsiasi scarica sotto i 12V, che accorciano drammaticamente la vita residua, e non lasciarle scariche... come hai capito perfettamente.

Ti metto una pulce nell'orecchio: stai già pensando alla doppia batteria che, se le prendi di buona qualità, ti porta vicino ai 400€. A circa 500€ c'è una parola magica... LITIO, o meglio Litio-Ferro-Fosfato (LiFePo4)  https://it.wikipedia.org/wiki/A...
Rispetto alle piombo (AGM e GEL comprese) pesano la metà, sono utilizzabili al 90% della loro capacità (contro il 50%) e si possono ricaricare in un terzo del tempo. In più sono date ad almeno 2000 cicli contro i 400 delle piombo... in pratica hanno solo vantaggi.

C'è un mondo di informazioni anche in questo forum, puoi facilmente farti un'idea.
 
Roberto
Laika Kreos 3002 (35C17-2005)
Magnum30g
Magnum30g
31/12/2013 1033
Inserito il 19/03/2017 alle: 08:34:52
In risposta al messaggio di Bob Plissken del 18/03/2017 alle 20:25:53

Concordo anch'io sulla tua batteria, che è sulla strada dell'isola ecologica. Per dare una discreta durata ad una AGM, dovresti evitare qualsiasi scarica sotto i 12V, che accorciano drammaticamente la vita residua, e non
lasciarle scariche... come hai capito perfettamente. Ti metto una pulce nell'orecchio: stai già pensando alla doppia batteria che, se le prendi di buona qualità, ti porta vicino ai 400€. A circa 500€ c'è una parola magica... LITIO, o meglio Litio-Ferro-Fosfato (LiFePo4)  Rispetto alle piombo (AGM e GEL comprese) pesano la metà, sono utilizzabili al 90% della loro capacità (contro il 50%) e si possono ricaricare in un terzo del tempo. In più sono date ad almeno 2000 cicli contro i 400 delle piombo... in pratica hanno solo vantaggi. C'è un mondo di informazioni anche in questo forum, puoi facilmente farti un'idea.   Roberto Laika Kreos 3002 (35C17-2005)

Ottimo consiglio,ho 2 Agm della Fiamm da 4 anni,e nonostante inverter da 2000w e senza pannello solare non accennano ad un minimo cedimento,devo dire però che solo una volta la centralina si è lamentata(11,7 v)in libera dopo 7 giorni(agosto)non ho mai lasciato un mese intero attaccato alla 230v le batterie,ma ogni settimana,circa,le collego un paio di giorni,detto questo,credo che quando arrivera' l'ora del cambio opterò per quelle al litio,ti chiedo se c'è una marca in particolare da potermi consigliare,e se il caricabatterie(Cbe)va bene anche per quelle al litio?Grazie
Jack 1971
Bob Plissken
Bob Plissken
20/11/2013 797
Inserito il 19/03/2017 alle: 10:42:38
In risposta al messaggio di Magnum30g del 19/03/2017 alle 08:34:52

Ottimo consiglio,ho 2 Agm della Fiamm da 4 anni,e nonostante inverter da 2000w e senza pannello solare non accennano ad un minimo cedimento,devo dire però che solo una volta la centralina si è lamentata(11,7 v)in libera
dopo 7 giorni(agosto)non ho mai lasciato un mese intero attaccato alla 230v le batterie,ma ogni settimana,circa,le collego un paio di giorni,detto questo,credo che quando arrivera' l'ora del cambio opterò per quelle al litio,ti chiedo se c'è una marca in particolare da potermi consigliare,e se il caricabatterie(Cbe)va bene anche per quelle al litio?Grazie Jack 1971

Ho anch'io 2 Fiamm FGL100 da oltre due anni, nulla da dire anche perché le tratto con i guanti.
Mi chiedo per pura curiosità perché non hai impianto solare, che con 100W per 8-9 mesi l'anno ti permetterebbe un'autonomia elettrica pressoché totale, raddoppiando la potenza (250W meglio) arrivi quasi a 12 mesi/anno (diciamo oltre il 90% dell'anno, con qualche accortezza sui consumi). Io ho anche l'Efoy (trovato sul camper preso usato) ma da quasi un anno ha lavorato solo in modalità antigelo... e ho solo 100W e un buon regolatore.

Un buon caricabatterie a microprocessore (quelli "a fasi") prevede una tensione di mantenimento a 13,8V, che può essere tenuta all'infinito senza danno alcuno per le batterie (assorbimento di 0,1-0,2A per batteria). Staccare il CB significa iniziare una scarica se hai qualche utenza o carico parassita (dalla ELASI ad antifurti) e quindi "consumare" un pochino la batteria (al 10% di scarica - cioè 90% di carica residua - di solito le danno per 700/1000 cicli carica/scarica, ma al 30% i numeri sono sotto il 500) . Detto terra-terra: se hai la possibilità e un CB moderno (post 2000, diciamo) lascia pure la corrente attaccata 24/7.

Batterie LiFePO4: credo che il più esperto del forum, anche per pratica personale, sia l'utente Marcucciolo. In sintesi, posso dirti che ci sono due modi per avere una batteria: quella di comprarne una finita (es. 12V 100Ah) con costi di oltre 700€, oppure comprare 4 celle da 3,2V 100Ah e collegarle in serie con le apposite piastre (circa 500€, però con materiali di qualità migliore). Ti dico subito che ci sono due scuole per l'assemblaggio nudo e crudo o l'installazione di bilanciatori di carica, a mio avviso non indispensabili. Non è però semplicissimo trovare chi vende i materiali, teoricamente riservati a professionisti del settore e non alla vendita al dettaglio.
Unico vero inconveniente: se la batteria scende sotto i 2,5V per elemento (10V totali) si ha una condanna immediata, totale e definitiva, con distruzione chimica della batteria, quindi bisogna essere SICURI che si stacchi prima di questa soglia.

Caricabatterie: il ciclo delle LiFePO4 è un pochino diverso, richiedendo tensioni più alte e corrente costante. Però alla fine raccomandano solo di stare sotto i 15V e ancor meglio sotto i 14,5V e passare al mantenimento a 13,6V https://www.victronenergy.it/up...
Sono valori compatibili con batterie al piombo, in particolare con settaggio "GEL" il mio C/B (Waeco) lavora a 14,4V contro i 14,8V del "AGM". Il mantenimento di solito è a 13,8V quindi nel range di corretto funzionamento.  L'unico aspetto interessante è che assorbono corrente "finché ce n'é", quindi se hai un CB da 20A la batteria "beve" 20A fino al 90% della carica circa, ricaricandosi in tempi di 1/3 rispetto al piombo... però, visti i carichi e i tempi di applicazione degli stessi, darei un occhio ai cavi, per sezioni e soprattutto per connessioni.
 




 
Roberto
Laika Kreos 3002 (35C17-2005)
Magnum30g
Magnum30g
31/12/2013 1033
Inserito il 19/03/2017 alle: 14:18:58
In risposta al messaggio di Bob Plissken del 19/03/2017 alle 10:42:38

Ho anch'io 2 Fiamm FGL100 da oltre due anni, nulla da dire anche perché le tratto con i guanti. Mi chiedo per pura curiosità perché non hai impianto solare, che con 100W per 8-9 mesi l'anno ti permetterebbe un'autonomia
elettrica pressoché totale, raddoppiando la potenza (250W meglio) arrivi quasi a 12 mesi/anno (diciamo oltre il 90% dell'anno, con qualche accortezza sui consumi). Io ho anche l'Efoy (trovato sul camper preso usato) ma da quasi un anno ha lavorato solo in modalità antigelo... e ho solo 100W e un buon regolatore. Un buon caricabatterie a microprocessore (quelli a fasi) prevede una tensione di mantenimento a 13,8V, che può essere tenuta all'infinito senza danno alcuno per le batterie (assorbimento di 0,1-0,2A per batteria). Staccare il CB significa iniziare una scarica se hai qualche utenza o carico parassita (dalla ELASI ad antifurti) e quindi consumare un pochino la batteria (al 10% di scarica - cioè 90% di carica residua - di solito le danno per 700/1000 cicli carica/scarica, ma al 30% i numeri sono sotto il 500) . Detto terra-terra: se hai la possibilità e un CB moderno (post 2000, diciamo) lascia pure la corrente attaccata 24/7. Batterie LiFePO4: credo che il più esperto del forum, anche per pratica personale, sia l'utente Marcucciolo. In sintesi, posso dirti che ci sono due modi per avere una batteria: quella di comprarne una finita (es. 12V 100Ah) con costi di oltre 700€, oppure comprare 4 celle da 3,2V 100Ah e collegarle in serie con le apposite piastre (circa 500€, però con materiali di qualità migliore). Ti dico subito che ci sono due scuole per l'assemblaggio nudo e crudo o l'installazione di bilanciatori di carica, a mio avviso non indispensabili. Non è però semplicissimo trovare chi vende i materiali, teoricamente riservati a professionisti del settore e non alla vendita al dettaglio. Unico vero inconveniente: se la batteria scende sotto i 2,5V per elemento (10V totali) si ha una condanna immediata, totale e definitiva, con distruzione chimica della batteria, quindi bisogna essere SICURI che si stacchi prima di questa soglia. Caricabatterie: il ciclo delle LiFePO4 è un pochino diverso, richiedendo tensioni più alte e corrente costante. Però alla fine raccomandano solo di stare sotto i 15V e ancor meglio sotto i 14,5V e passare al mantenimento a 13,6V 8-Volt-lithium-iron-phosphate-batteries-IT.pdf Sono valori compatibili con batterie al piombo, in particolare con settaggio GEL il mio C/B (Waeco) lavora a 14,4V contro i 14,8V del AGM. Il mantenimento di solito è a 13,8V quindi nel range di corretto funzionamento.  L'unico aspetto interessante è che assorbono corrente finché ce n'é, quindi se hai un CB da 20A la batteria beve 20A fino al 90% della carica circa, ricaricandosi in tempi di 1/3 rispetto al piombo... però, visti i carichi e i tempi di applicazione degli stessi, darei un occhio ai cavi, per sezioni e soprattutto per connessioni.     Roberto Laika Kreos 3002 (35C17-2005)

Grazie,il mezzo è del 2013,semplicemente non ho optato per il pannello solare,perché di solito mi appoggio alle AA,in libera al max 1 o 2 giorni per solite esigenze di scarico e carico,tenendolo nel mio capannone posso anche lasciarlo attaccato 24/24,in questi 4 anni l'ho sempre attaccato ogni 5/6 giorni,ma non è una regola,piuttosto dicevi delle batterie al litio intorno ai 500€.....?l'una??perche personalmente se ne dovesse valere la pena come rapporto qualità/prezzo allora ok,se no mettendo ancora altre 2 AGM Fiamm pure che mi fanno (quando saranno finite queste)altri 5 anni,credo sia accettabileyes
Jack 1971
Magnum30g
Magnum30g
31/12/2013 1033
Inserito il 19/03/2017 alle: 14:38:33
In risposta al messaggio di Bob Plissken del 19/03/2017 alle 10:42:38

Ho anch'io 2 Fiamm FGL100 da oltre due anni, nulla da dire anche perché le tratto con i guanti. Mi chiedo per pura curiosità perché non hai impianto solare, che con 100W per 8-9 mesi l'anno ti permetterebbe un'autonomia
elettrica pressoché totale, raddoppiando la potenza (250W meglio) arrivi quasi a 12 mesi/anno (diciamo oltre il 90% dell'anno, con qualche accortezza sui consumi). Io ho anche l'Efoy (trovato sul camper preso usato) ma da quasi un anno ha lavorato solo in modalità antigelo... e ho solo 100W e un buon regolatore. Un buon caricabatterie a microprocessore (quelli a fasi) prevede una tensione di mantenimento a 13,8V, che può essere tenuta all'infinito senza danno alcuno per le batterie (assorbimento di 0,1-0,2A per batteria). Staccare il CB significa iniziare una scarica se hai qualche utenza o carico parassita (dalla ELASI ad antifurti) e quindi consumare un pochino la batteria (al 10% di scarica - cioè 90% di carica residua - di solito le danno per 700/1000 cicli carica/scarica, ma al 30% i numeri sono sotto il 500) . Detto terra-terra: se hai la possibilità e un CB moderno (post 2000, diciamo) lascia pure la corrente attaccata 24/7. Batterie LiFePO4: credo che il più esperto del forum, anche per pratica personale, sia l'utente Marcucciolo. In sintesi, posso dirti che ci sono due modi per avere una batteria: quella di comprarne una finita (es. 12V 100Ah) con costi di oltre 700€, oppure comprare 4 celle da 3,2V 100Ah e collegarle in serie con le apposite piastre (circa 500€, però con materiali di qualità migliore). Ti dico subito che ci sono due scuole per l'assemblaggio nudo e crudo o l'installazione di bilanciatori di carica, a mio avviso non indispensabili. Non è però semplicissimo trovare chi vende i materiali, teoricamente riservati a professionisti del settore e non alla vendita al dettaglio. Unico vero inconveniente: se la batteria scende sotto i 2,5V per elemento (10V totali) si ha una condanna immediata, totale e definitiva, con distruzione chimica della batteria, quindi bisogna essere SICURI che si stacchi prima di questa soglia. Caricabatterie: il ciclo delle LiFePO4 è un pochino diverso, richiedendo tensioni più alte e corrente costante. Però alla fine raccomandano solo di stare sotto i 15V e ancor meglio sotto i 14,5V e passare al mantenimento a 13,6V 8-Volt-lithium-iron-phosphate-batteries-IT.pdf Sono valori compatibili con batterie al piombo, in particolare con settaggio GEL il mio C/B (Waeco) lavora a 14,4V contro i 14,8V del AGM. Il mantenimento di solito è a 13,8V quindi nel range di corretto funzionamento.  L'unico aspetto interessante è che assorbono corrente finché ce n'é, quindi se hai un CB da 20A la batteria beve 20A fino al 90% della carica circa, ricaricandosi in tempi di 1/3 rispetto al piombo... però, visti i carichi e i tempi di applicazione degli stessi, darei un occhio ai cavi, per sezioni e soprattutto per connessioni.     Roberto Laika Kreos 3002 (35C17-2005)

La mia perplessità è che per mettere 2 batterie al litio spendendo (esempio)500€ l'una,non ho nessuna garanzia che (trattandole bene)durino (esempio)10 anni,e se dopo 3 anni una passa a miglior vita??puo' succedere,garanzia scaduta e.....con una Buona Agm sotto i 200€ si può anche rischiare,poi è anche vero che qui sul forum si consigliano batterie al piombo senza spendere grosse cifre(sono anche d'accordo)però avendole sotto la panca nella dinette con un paio di 100€ in più non ho il problema del tubicino all'esterno,insomma ne vale la pena a conti fatti??
Jack 1971
Bob Plissken
Bob Plissken
20/11/2013 797
Inserito il 19/03/2017 alle: 19:05:05
Le perplessità sono comprensibili, ma in parte alimentate da un errore di fondo: 100+100Ah al piombo corrispondono (se vuoi che ti durino) a 100Ah di capacità effettiva, diciamo 130/150Ah con molti limiti e oltre solo con danni. 
100Ah al litio corrispondo a 70Ah in passeggiata e 90Ah nei limiti di progetto, quindi la giusta applicazione è UNA batteria LiFePO4 al posto di DUE piombo/acido di analoga capacità. Aggiungo che il vero vantaggio è nella tenuta in tensione (sempre sopra i 12,8V fino al 90% della scarica) e nella rapidissima ricarica anche in uso itinerante, dove un'ora di marcia può ricaricare anche di 30-40Ah la batteria. Pi, non guasta, parliamo di 15Kg contro 60Kg a prestazioni simili...

I test di durata superano tutti i 3 anni e di molto, ma nel dubbio io comprerei 4 celle separate e al limite cambio quella guasta (circa 150€).

PS le mie FIAMM hanno durata di progetto di 10 anni in uso stazionario (UPS, quindi sempre alimentate e raramente chiamate a intervenire oltre il 50% di capacità)
 
Roberto
Laika Kreos 3002 (35C17-2005)
morodirho
morodirho
-
Inserito il 19/03/2017 alle: 20:22:29
non capisco nulla di elettricita' , pero' in 25 anni ( 2 batterie servizi al piombo ,le piu economiche,piu la batteria motore ,sempre economica, ) e due pannelli solari da 60 watt ho sostituito tre volte tutte le batterie,con una durata media di 8 anni
ps
le prime sono durate 8 anni, , le sconde altri 8 anni le ultime altri 8 anni.Ora da un anno  ho tre batterie ( sempre economiche e sempre al piombo, tenendo conto che il frigorifero a compressore assorbe il 50% dell'energia ), e spero che durino altrettanto winkwinkma sicuramente non spendero' mai 500 euro per una batteria wink
ab uno disce omnes
Sangioberta
Sangioberta
02/12/2014 25
Inserito il 19/03/2017 alle: 20:53:38
Grazie davvero per tutti gli spunti che mi avete dato.
brrizza
brrizza
23/08/2003 562
Inserito il 19/03/2017 alle: 20:55:07
Ho appena cambiato anch'io 2 batterie agm da 100 amp. collegate in parallelo mi hanno durato entrambe 7 anni erano quelle delle nds, ma quelle che ho messo nuove hanno le stesse caratteristiche  sono di un'altra marca con  prezzo inferiore perché  non mi andava di spendere 500€ per 2 batterie, io ritengo di non averle mai stressate più di tanto e forse sono riuscito a mantenerle per 7 anni anche con delle ricariche fatte bene e con l'aiuto di un pannello solare da 125 

Brrizza 
marcucciolo
marcucciolo
rating

18/12/2007 9038
Inserito il 20/03/2017 alle: 01:41:08
In risposta al messaggio di Bob Plissken del 19/03/2017 alle 19:05:05

Le perplessità sono comprensibili, ma in parte alimentate da un errore di fondo: 100+100Ah al piombo corrispondono (se vuoi che ti durino) a 100Ah di capacità effettiva, diciamo 130/150Ah con molti limiti e oltre solo con
danni.  100Ah al litio corrispondo a 70Ah in passeggiata e 90Ah nei limiti di progetto, quindi la giusta applicazione è UNA batteria LiFePO4 al posto di DUE piombo/acido di analoga capacità. Aggiungo che il vero vantaggio è nella tenuta in tensione (sempre sopra i 12,8V fino al 90% della scarica) e nella rapidissima ricarica anche in uso itinerante, dove un'ora di marcia può ricaricare anche di 30-40Ah la batteria. Pi, non guasta, parliamo di 15Kg contro 60Kg a prestazioni simili... I test di durata superano tutti i 3 anni e di molto, ma nel dubbio io comprerei 4 celle separate e al limite cambio quella guasta (circa 150€). PS le mie FIAMM hanno durata di progetto di 10 anni in uso stazionario (UPS, quindi sempre alimentate e raramente chiamate a intervenire oltre il 50% di capacità)   Roberto Laika Kreos 3002 (35C17-2005)

Roberto , 

ottima disamina ....assunto laugh

A proposito della facilità a cedere e ricevere energia , oserei dire che una batteria al piombo DECIDE LEI quanta corrente assorbire 

..per una batteria al litio DECIDE IL CARICABATTERIE 

Hai scritto che il rapporto è di 1/3  ...mhmhmhmmhmh

Se voglio ricarico una classica 100Ah in meno di un ora ...ovvio che devo possedere i mezzi ( caricabatterie o anche un semplice alimentatore on/off da 100A ) 

Spesso dimentichiamo l efficienza in ricarica , che per il piombo risulta essere di c.a il 60% ...per il litio ( LiFePo4 ) del 95% 

Altro discorso è il costo 

Io sono andato sempre di batterie economiche in passato , non ritenendo validi i motivi per acquistare batterie costose al piombo , oggi mi pento solo di non aver scelto prima 



Mar..cucciolowink
Nuovo
Rispondi
Aggiungi
Preferiti
Attivi
Cerca
SostaGruppiCompagniItaliaEsteroMarchiMeccanicaCellulaAccessoriEventiLeggiComportamentiDisabiliIn camper perAltro CamperAltro Extra
Bombole-gas-Truma
Dreamer
MobilTech
Come-scegliere-il-camper
CamperOnLine - Copyright © 1998-2021 - P.Iva 06953990014

Accedi

Nuovo utente

Vuoi eliminare il messaggio?

Sottoscrizione

CamperOnLine

Buongiorno gentile utente,

da oltre 20 anni Camperonline offre gratuitamente tutti i suoi servizi
grazie agli inserzionisti che ci hanno dato la loro fiducia, permettici di continuare il nostro lavoro disattivando il blocco delle pubblicità.

Grazie della collaborazione.

Il messaggio è in fase di inserimento.