CamperOnLine
  • Veicoli
    • Veicoli
    • Produttori
    • Listino Euro
    • Cataloghi
    • Camper nuovi e usati Vendita
    • Operatori
    • Fiere
    • Noleggio
    • Rimessaggi
    • Le prove di CamperOnLine
    • Giudicati da voi
    • Occasioni camper di privati
    • Primo acquisto
    • Area professionisti
  • Accessori
    • Accessori e Prodotti
    • Camping Sport Magenta accessori
    • Produttori
    • Antenne TV
    • Ammortizzatori
    • GPS
    • Pneumatici
    • Rimorchi
    • Provati da Voi
    • Fai da te Faidate
    • Occasioni accessori di privati
  • Viaggi
    • Viaggi in camper
    • Eventi
    • Diari di bordo Diari
    • Mete Italia
    • Mete Estero
    • Organizzare
    • Foto
    • I vostri video
    • Partenza
    • Check list
    • Traghetti Traghetto
    • Trasporti
  • Sosta
    • Cerca Strutture
    • Sosta
    • Aree sosta camper
    • Campeggi
    • Agriturismi con sosta camper
    • App Camperonline App
    • 10 Consigli utili per la sosta
    • Area strutture
  • Forum
    • Tutti i Forum
    • Sosta
    • Gruppi
    • Compagni
    • Italia
    • Estero
    • Marchi
    • Meccanica
    • Cellula
    • Accessori
    • Eventi
    • Leggi
    • Comportamenti
    • Disabili
    • In camper per
    • Altro Camper
    • Altro
    • Extra
    • FAQ
    • Regolamento Regolamento
    • Attivi Attivi
    • Preferiti Preferiti
    • Cerca Cerca
  • Community
    • Area Utenti
    • COL
    • CamperOnFest
    • Convenzioni Convenzioni
    • Amici
    • Furti
    • Informativa Privacy
    • Lavoro
  • COL
    • Le Novità
    • News
    • Newsletter
    • Pubblicità
    • Contatto
    • Ora
    • RSS RSS
  • Magazine
  • Video
  • Italiano
    • Bienvenue
    • Welcome
    • Willkommen
  • Accedi
CamperOnLine
Camping Sport Magenta
  1. Home
  2. Forum
  3. Cellula abitativa

Batteria servizi nuova AGM... Quale?

Nuovo
Rispondi
Aggiungi
Preferiti
Attivi
Cerca
App Camperonline
Guarda-il-nuovo-video-CamperOnTest
SostaGruppiCompagniItaliaEsteroMarchiMeccanicaCellulaAccessoriEventiLeggiComportamentiDisabiliIn camper perAltro CamperAltro Extra
wippet
wippet
10/02/2012 892
Inserito il 22/11/2020 alle: 14:28:13
Ci si può tranquillamente accontentare di una normalissima batteria ad acido libero, presa nella grande distribuzione o ancora meglio in qualche store cinese a meno di un euro ad Ampère....basta mettere in conto di doverla cambiare ogni 2/3 anni, poi va anche a fortuna...
My life's miles of endless roads
eta beta
eta beta
20/09/2003 3375
Inserito il 22/11/2020 alle: 21:34:28
In risposta al messaggio di Hermesk1 del 21/11/2020 alle 19:03:54

Ho notato ora la tua firma, veramente simpatica. In ogni modo se fai questi usi , direi che sia varta che nds, mi possono andar bene. Per curiosità che inverte hai?  Per rispondere a chi ha citato Yuasa, le conosco, ma non sapevo facessero batterie anche di grandi dimensioni, le ho sempre usate negli UPS e nelle moto. Guarderò cosa trovo.
Se guardi sul sito  Yuasa,scoprirai che producono una linea di batterie specifiche per Camper/nautica.
Ho visto su Amzn alcune 100Ah,della serie detta (sono agm non da avviamento)a cifre poco superiori ai 100 euro.

Saluti
sremi
sremi
18/04/2006 556
Inserito il 24/11/2020 alle: 17:29:09
Vedo che le Varta Professional Dual Purpose sono proposte ad un prezzo piu' o meno accettabile, e molti giustamente le raccomandano.

Pero' sul sito Varta, sono elencate anche le Professional Deep Cycle, che dovrebbero essere molto piu' adatte ai camper: https://www.varta-automotive.it...

Addirittura su queste batterie oltre al disegnino di un camper, c'è anche una barca e anche quello di una macchinina da golf, quindi dovrebbero essere il top del top, no?
image(2179).png

Ora il problema è che le seconde sono un po' difficili da trovare, e costano di piu'. Su Amazon 266 vs 196.
Secondo voi il prezzo vale la differenza?
 
sremi
sremi
18/04/2006 556
Inserito il 25/11/2020 alle: 14:35:57
In risposta al messaggio di Grinza del 21/11/2020 alle 09:14:08

Batterie serie sono quelle per carrelli elettrici o golf CAR, dove il lavoro è gravoso. Io ho le Monolite, batterie che vengono usate anche nelle centraline elettriche o telefoniche, ovviamente AGM Le ho da quasi 9 anni
e vanno ancora benissimo. Quando le cambierò ne prenderò una sola da 200 AH, basta paralleli, fusibili e fili a giro. Per le lifep04 credo sia ancora presto e poi l’impianto deve essere modificato.
Mi sembra un'ottima idea, ma stiamo parlando da una batteria di 60Kg di peso... non facile da mettere/togliere.
Hermesk1
Hermesk1
23/08/2020 45
Inserito il 26/11/2020 alle: 17:36:34
Devo essere sincero, sto valutando l'acquisto in negozio specializzato, per avere la garanzia di perlomeno 2 anni, se mi facesse scherzi dopo un anno, presa in qualche store internet avrei sicuramente problemi a far valere la garanzia.
Poi non sono convintissimo a prendere una batteria da trazione, ho montato un inverter da 1500w, e non vorrei buttarla dopopoco
Non invecchio benissimo!
IZ4DJI
IZ4DJI
rating

12/11/2006 46237
Inserito il 27/11/2020 alle: 15:38:42
In risposta al messaggio di sremi del 24/11/2020 alle 17:29:09

Vedo che le Varta Professional Dual Purpose sono proposte ad un prezzo piu' o meno accettabile, e molti giustamente le raccomandano. Pero' sul sito Varta, sono elencate anche le Professional Deep Cycle, che dovrebbero essere
molto piu' adatte ai camper: Addirittura su queste batterie oltre al disegnino di un camper, c'è anche una barca e anche quello di una macchinina da golf, quindi dovrebbero essere il top del top, no? Ora il problema è che le seconde sono un po' difficili da trovare, e costano di piu'. Su Amazon 266 vs 196. Secondo voi il prezzo vale la differenza?  
secondo me, per quella differenza di costo non vale la pena. Saranno un po piu performanti, ma va tenuto presente che la batteria è un materiale di consumo, puo durare anche parecchi anni, ma puo andarsene anche in 3 anni, e io, pur evitando le batterie da mercatone e andando su buona AGM, non ci investirei cifre troppo alte.
Io penso che la Varta Professional AGM (normale) sia gia un ottimo rapporto prezzo/prestazioni.
Io la ho da un anno e funziona molto meglio della Exide professional (non AGM) che avevo prima e che dopo 4 anni è morta.
____________________________________

Tommaso IZ4DJI

www.iz4dji.it


Hermesk1
Hermesk1
23/08/2020 45
Inserito il 03/12/2020 alle: 22:46:31
Scusatemi, mi sapete dire qual'è la tensione a vuoto di una batteria AGM nuova?
E quanto scende se vi attacco un carico?
Vorrei fare dei test al momento che compro la batteria, così sono sicuro che funzioni bene.
 
Non invecchio benissimo!
Stefino
Stefino
19/05/2019 668
Inserito il 04/12/2020 alle: 10:17:40
In risposta al messaggio di Hermesk1 del 03/12/2020 alle 22:46:31

Scusatemi, mi sapete dire qual'è la tensione a vuoto di una batteria AGM nuova? E quanto scende se vi attacco un carico? Vorrei fare dei test al momento che compro la batteria, così sono sicuro che funzioni bene.  
Se funzionasse così anche con le ragazze sai che bello ?
Laikone
Laikone
rating

31/03/2004 13045
Inserito il 04/12/2020 alle: 13:19:46
In risposta al messaggio di Hermesk1 del 03/12/2020 alle 22:46:31

Scusatemi, mi sapete dire qual'è la tensione a vuoto di una batteria AGM nuova? E quanto scende se vi attacco un carico? Vorrei fare dei test al momento che compro la batteria, così sono sicuro che funzioni bene.  
non sono un buon riferimento i dati che chiedi.
La mia AGM appena comprata era a 12.64V, poi l'ho caricata con il CTEK e dopo diverse ore dal fine carica si è stabilizzata a 13.02V senza nessun carico.
I Volt con un carico applicato dipendono dal carico... 

Ti stai facendo troppe paturnie, se prendi una batteria AGM di un marchio blasonato non rimarrai deluso SE la tratti come si deve e non la lasci scaricare...
La struttura alare del calabrone, in relazione al suo peso, non è adatta al volo, ma lui non lo sa e vola lo stesso. L’inverter, in relazione ai consumi non è adatto a far funzionare una macchina espresso, ma lui non lo sa e permette di produrre caffè in camper come a casa.
Hermesk1
Hermesk1
23/08/2020 45
Inserito il 04/12/2020 alle: 22:05:14
In risposta al messaggio di Laikone del 04/12/2020 alle 13:19:46

non sono un buon riferimento i dati che chiedi. La mia AGM appena comprata era a 12.64V, poi l'ho caricata con il CTEK e dopo diverse ore dal fine carica si è stabilizzata a 13.02V senza nessun carico. I Volt con un carico
applicato dipendono dal carico...  Ti stai facendo troppe paturnie, se prendi una batteria AGM di un marchio blasonato non rimarrai deluso SE la tratti come si deve e non la lasci scaricare...
Probabile che tu abbia ragione su le seghe mentali ( io le chiamo così ) Ma questo mondo senza contatore è per me abbastanza nuovo e quindi cerco esperienze dirette chi mi possano rassicurare!
Quello che mi premeva sapere era se questa tipologia di batterie ha una tensione che rimane comunque stabile, almeno per un certo tempo, con un carico attaccato. Ovviamente un carico regolare, nell'ordine di poche amper
Non invecchio benissimo!
Laikone
Laikone
rating

31/03/2004 13045
Inserito il 04/12/2020 alle: 22:31:04
In risposta al messaggio di Hermesk1 del 04/12/2020 alle 22:05:14

Probabile che tu abbia ragione su le seghe mentali ( io le chiamo così ) Ma questo mondo senza contatore è per me abbastanza nuovo e quindi cerco esperienze dirette chi mi possano rassicurare! Quello che mi premeva sapere
era se questa tipologia di batterie ha una tensione che rimane comunque stabile, almeno per un certo tempo, con un carico attaccato. Ovviamente un carico regolare, nell'ordine di poche amper
Forse ti sei perso nel marasma del post...

La principale peculiarità di una batteria AGM per servizi è quella di avere, ma soprattutto mantenere, una tensione più alta e per più tempo rispetto le normali batterie. 
Nello specifico, una normale batteria dopo aver collegato un carico per un tot di tempo inizia a scendere con la tensione e dopo un tot di tempo arriva ai classici 11.00V o addirittura 10.5V dove la centralina o la Combi si spengono.
Le AGM per servizi lavorano in altro modo; ovvero mantengono la tensione più alta rispetto alla normale batteria per poi crollare all'ultimo momento. In altre parole, nonostante gli Ah nominali siano gli stessi, con la AGM riesci a mantenere accesa la stufa e la centralina per un numero maggiore di ore rispetto alla classica P/A. Questi sono fatti, non seghe mentali. Le seghe son quelle di chi vuol raccontare che una AGM dei servizi sia come la più classica della batterie P/A da 50€. Sono anni che dico queste cose su COL, sono anni che gli utenti non stanno capiti, sono anni che le AGM vengono montate sui mezzi direttamente dagli allestitori, sono anni che la P/A vengono sostituite dalle AGM, anche sulle automobili... sono anni che "lotto" contro un branco di fanatici del risparmio che vogliono far credere a chi spende di più, per avere di più, che hanno buttato i loro soldi. Ma come vedi, non mi arrendo laughlaughlaugh
PS: non sono ancora uscite le foto di 2/3 batterie NDS che si son gonfiate... son sempre quelle che girano da 10 anni, non si è MAI capito se è vero o se sono FAKE, io da parte mia posso solo dirti che ne ho avute due, le ho MALTRATTATE con inverter da 1000W, clima acceso tramite inverter e han fatto comunque 5 anni senza batter ciglio; agli altri possono solo durare di più che a me. Aspettiamo, qualcuno le pubblicherà, io le conservo per ricordo...
La struttura alare del calabrone, in relazione al suo peso, non è adatta al volo, ma lui non lo sa e vola lo stesso. L’inverter, in relazione ai consumi non è adatto a far funzionare una macchina espresso, ma lui non lo sa e permette di produrre caffè in camper come a casa.
il tornitore
il tornitore
25/08/2015 3309
Inserito il 04/12/2020 alle: 23:28:15
In risposta al messaggio di Hermesk1 del 04/12/2020 alle 22:05:14

Probabile che tu abbia ragione su le seghe mentali ( io le chiamo così ) Ma questo mondo senza contatore è per me abbastanza nuovo e quindi cerco esperienze dirette chi mi possano rassicurare! Quello che mi premeva sapere
era se questa tipologia di batterie ha una tensione che rimane comunque stabile, almeno per un certo tempo, con un carico attaccato. Ovviamente un carico regolare, nell'ordine di poche amper
Io ho fatto la prova sulla NDS che ho da 100Ah versione ribassata (da specifiche è leggermente meno prestante a C10 e C5 rispetto a quella standard) però non da nuova... 
Dopo quasi 8 anni con un carico nominale da 60W (lampadina H4 in abbagliante) dunque C20 come da specifiche della batteria, temperatura ambiente 21°C, strumenti (pinza amperometrica e multimetro) certificati ISO, batteria caricata completamente e poi lasciata a riposo 2 giorni.. Il test ha restituito i seguenti valori:
okk.jpg
La batteria è stata sempre caricata (a parte quando ero in viaggio) con il ciclo AGM a 14,9V (mantenimento 13,8V) e massimo 20A; scaricata il 90% delle volte entro 12,2V; solo 2 volte l'ho scaricata fino a 11,4V; qualche volta di più entro gli 11,6-11,8V. Mentre per la prima volta a 10,75V con questo test.

L'NDS è una buona AGM deep cycle (non S&S), ma ritengo che ci siano AGM leggermente più performanti. La mia pesa 27,5kg verificati, mentre da quel che avevo visto tempo fa c'erano delle Fiamm ed altre sempre da 100Ah che pesavano anche 30-32kg... Teoricamente c'è più piombo e quindi prestazioni un po' superiori, ma poi bisogna vedere la qualità del piombo o meglio della lega.
Se dovessi prendere la tecnologia al piombo cercherei le batterie dichiarate a C10 e non C20.
Il Fai Da Te a Opera d'Arte
Paolo62
Paolo62
18/11/2007 4345
Inserito il 04/12/2020 alle: 23:32:59
In risposta al messaggio di Hermesk1 del 04/12/2020 alle 22:05:14

Probabile che tu abbia ragione su le seghe mentali ( io le chiamo così ) Ma questo mondo senza contatore è per me abbastanza nuovo e quindi cerco esperienze dirette chi mi possano rassicurare! Quello che mi premeva sapere
era se questa tipologia di batterie ha una tensione che rimane comunque stabile, almeno per un certo tempo, con un carico attaccato. Ovviamente un carico regolare, nell'ordine di poche amper
Vedi...come dice anche Laikone, le AGM sono batterie più adatte della acido libero a mantenere la tensione sia senza carico che con carico applicato.
Però se ad una 100 Ah applichi un carico da 2 Ampere (scrivi "pochi ampere" senza specificare quanti)  e questo carico lo lasci per 4 giorni (scrivi per un "certo tempo" senza specificare quanto) al termine dei 4 giorni avrai consumato 192 ampere. Non c'è batteria che tenga. Se vuoi una risposta più corretta, devi specificare meglio la domanda. 
Poi, cosa intendi per "una tensione che rimane comunque stabile"... ? La tensione cala man mano che consumi ampere, l'importante è che la tensione scenda il più lentamente possibile man mano che applichi consumi. E questo, Gel lo fa meglio di AGM e AGM lo fa meglio di Acido libero.  Se poi scegli, per i servizi, batterie per servizi, altrimenti definite "a scarica lenta" oppure "da trazione, o trazione leggera" è ancora meglio, perchè migliorano ancora queste caratteristiche.
Laikone
Laikone
rating

31/03/2004 13045
Inserito il 05/12/2020 alle: 09:51:56
Comunque, capisco chi per la prima volta si vuole avvicinare alla tecnologia AGM ed è titubante. Perchè se inesperto si vede inondare di pubblicità di batterie AGM da 100€ a 250€ rimanendo su prezzi normali, ma ci sono roba che vanno anche oltre... e si chiede se poi ne varrà la pena...
Qualora poi fosse un mezzo già equipaggiato con due batterie, si dovrebbe sborsare una cifra importante per fare, guardando la cosa coi loro occhi, un salto nel buio. 

Ciò che dico da tantissimi anni (son sempre le stesse cose che dico) è IMPORTANTE acquistare un prodotto di qualità e adatto all'utilizzo come BS, non prendere un prodotto solo perchè reca la scritta AGM, che non è poi altro che una tipologia costruttiva di batterie e quindi NON sinonimo di buona batteria. 

Il mio trascorso di camperista appassionato e di riferimento per parecchi amici mi permette di tenere monitorati parecchi mezzi e altrettanti accessori installati; grazie a queste esperienze, per altro non "singole" riesco a toccare con mano la realtà dei fatti, di vari prodotti e marchi.
Personalmente ho avuto delle Fiamm Professional P/A,  certo una buona batteria, ma NULLA di paragonabile alle prestazioni di una Green Power, ha ovviamente ragione anche IL TORNITORE, il quale afferma che esiste di meglio, ma si cerca come sempre di dare un colpo al cerchio e un colpo alla botte e ammettere onestamente i limiti e le lodi di un prodotto, non esserne fanatici.

In passato la si buttava ogni volta in caciara... "tu dici che è buona solo perchè costa molto" " le agm si gonfiano"  ma chissenefrega dei bastian contrari...

Partite dal presupposto che NESSUNO REGALA NULLA, e abbiate coraggio di credere a chi da tanti anni usa e sfrutta le tecnologie di cui si parla, non a chi forse non le ha mai viste...
La struttura alare del calabrone, in relazione al suo peso, non è adatta al volo, ma lui non lo sa e vola lo stesso. L’inverter, in relazione ai consumi non è adatto a far funzionare una macchina espresso, ma lui non lo sa e permette di produrre caffè in camper come a casa.
Hermesk1
Hermesk1
23/08/2020 45
Inserito il 05/12/2020 alle: 10:52:22
Ottime risposte che fanno molta chiarezza, ed è ciò che mi serve! Faccio l'elettromeccanico/impiantista da 25 anni, quindi non sono a digiuno sull'argomento. Quello che mi serviva sapere da chi ha esperienza sul campo, cosa dovessi controllare in una batteria che mi costerà circa 260€!
Adesso so che collegando un piccolo carico ( lampadina H4/H7 ) La batteria mi deve fornire allo strumento un dato, e quel dato deve rimanere costante per un tot di tempo. 
Questo è importante saperlo, perchè io non ho mai avuto queste batterie, ma in realtà non mi sono mai posto il problema di comprarne una e doverla valutare.
Ho avuto le risposte che cercavo, e probabilmente serviranno ad altri, perché usando il tasto cerca, non è venuto fuori niente su questo argomento.
Ringrazio tutti i partecipanti a questo 3D, ma soprattutto ringrazio Laikone, il tornitore e Paolo62.  Mi avete dato dritte di cui farò tesoro.
Non invecchio benissimo!
il tornitore
il tornitore
25/08/2015 3309
Inserito il 05/12/2020 alle: 11:47:58
In risposta al messaggio di Hermesk1 del 05/12/2020 alle 10:52:22

Ottime risposte che fanno molta chiarezza, ed è ciò che mi serve! Faccio l'elettromeccanico/impiantista da 25 anni, quindi non sono a digiuno sull'argomento. Quello che mi serviva sapere da chi ha esperienza sul campo,
cosa dovessi controllare in una batteria che mi costerà circa 260€! Adesso so che collegando un piccolo carico ( lampadina H4/H7 ) La batteria mi deve fornire allo strumento un dato, e quel dato deve rimanere costante per un tot di tempo.  Questo è importante saperlo, perchè io non ho mai avuto queste batterie, ma in realtà non mi sono mai posto il problema di comprarne una e doverla valutare. Ho avuto le risposte che cercavo, e probabilmente serviranno ad altri, perché usando il tasto cerca, non è venuto fuori niente su questo argomento. Ringrazio tutti i partecipanti a questo 3D, ma soprattutto ringrazio Laikone, il tornitore e Paolo62.  Mi avete dato dritte di cui farò tesoro.
Di nulla, ci mancherebbe.

Tengo a precisare alcuni aspetti.. La NDS GreenPower è dichiarata a C20 dunque, esempio, da nuova una 100Ah completamente carica deve essere in grado di alimentare un carico di 5A (100/20) per 20 ore prima di scendere a 10,5V. La mia dopo 8 anni non arriva a 20 ore ma 17 tutto in regola, quindi con una nuova devi aspettarti tensioni leggermente più alte. Con un'H7 la mia sarebbe durata un po' di più perchè è da 55W.
Per questo dico di preferire, a pari capacità, una batteria C10 che una C20 perchè quella C10 ha la capacità dichiarata con una corrente di scarica doppia (chiaramente per 10 ore) perciò a C20 offre prestazioni leggermente superiori (capacità reale di poco superiore a quella dichiarata a C10). Peccato che il 95% delle batterie siano C20

Personalmente ritengo che sono tanti, ad oggi, 260€ per una 100Ah (presumo) AGM; di certo ci sono sempre AGM di marca a prezzi inferiori.. Anche se è una AGM dual-purpose da 95Ah c'è quella a 159€ su CSM; chi l'ha comprata ne parla bene.
Il Fai Da Te a Opera d'Arte
Laikone
Laikone
rating

31/03/2004 13045
Inserito il 05/12/2020 alle: 13:44:29
In risposta al messaggio di Hermesk1 del 05/12/2020 alle 10:52:22

Ottime risposte che fanno molta chiarezza, ed è ciò che mi serve! Faccio l'elettromeccanico/impiantista da 25 anni, quindi non sono a digiuno sull'argomento. Quello che mi serviva sapere da chi ha esperienza sul campo,
cosa dovessi controllare in una batteria che mi costerà circa 260€! Adesso so che collegando un piccolo carico ( lampadina H4/H7 ) La batteria mi deve fornire allo strumento un dato, e quel dato deve rimanere costante per un tot di tempo.  Questo è importante saperlo, perchè io non ho mai avuto queste batterie, ma in realtà non mi sono mai posto il problema di comprarne una e doverla valutare. Ho avuto le risposte che cercavo, e probabilmente serviranno ad altri, perché usando il tasto cerca, non è venuto fuori niente su questo argomento. Ringrazio tutti i partecipanti a questo 3D, ma soprattutto ringrazio Laikone, il tornitore e Paolo62.  Mi avete dato dritte di cui farò tesoro.
260€ per una batteria da 100Ah, ma di che marca stiamo parlando? Della NDS?
 
La struttura alare del calabrone, in relazione al suo peso, non è adatta al volo, ma lui non lo sa e vola lo stesso. L’inverter, in relazione ai consumi non è adatto a far funzionare una macchina espresso, ma lui non lo sa e permette di produrre caffè in camper come a casa.
Hermesk1
Hermesk1
23/08/2020 45
Inserito il 05/12/2020 alle: 16:54:37
nds, vanno dai 223 +12 spese ai 259 compreso spese... il prezzo è quello
 
Non invecchio benissimo!
ciano46
ciano46
24/10/2006 615
Inserito il 05/12/2020 alle: 17:07:20
Mi limito a dire che sono 4 anni che ho montato due AGM Dual purpose da 95 Amp Varta e mi trovo benissimo. Sono ricomparse in CSM ad un prezzo molto buono.
Saluti, Luciano
Paolo62
Paolo62
18/11/2007 4345
Inserito il 05/12/2020 alle: 18:18:36
Io ho letto opinioni molto lusinghiere su questa batteria. Prezzo niente male.

https://www.batteriaper.com/it/...

 
Nuovo
Rispondi
Aggiungi
Preferiti
Attivi
Cerca
SostaGruppiCompagniItaliaEsteroMarchiMeccanicaCellulaAccessoriEventiLeggiComportamentiDisabiliIn camper perAltro CamperAltro Extra
Come-scegliere-il-camper
Bombole-gas-Truma
Rapido
MobilTech
Camper Ducato FIAT
CamperOnLine - Copyright © 1998-2021 - P.Iva 06953990014

Accedi

Nuovo utente

Vuoi eliminare il messaggio?

Sottoscrizione

CamperOnLine

Buongiorno gentile utente,

da oltre 20 anni Camperonline offre gratuitamente tutti i suoi servizi
grazie agli inserzionisti che ci hanno dato la loro fiducia, permettici di continuare il nostro lavoro disattivando il blocco delle pubblicità.

Grazie della collaborazione.

Il messaggio è in fase di inserimento.